• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.169)
  • Blog (11.496)
    • Altra Informazione (9.775)
    • Comitati di Lotta (9.001)
    • Cronache di Lavoro (8.419)
    • Cronache Politiche (9.877)
    • Cronache Sindacali (7.721)
    • Cronache Sinistra Europea (8.113)
    • Cronache Sociali (9.747)
    • Culture (6.988)
    • Editoria Libera (5.399)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.220)
    • Storia e Lotte (6.113)
  • cronache sindacali (51)
  • Internazionale (1.668)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.953)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.608)
  • Uncategorized (97)

Archivio Settimanale

  • Agosto 8, 2022–Agosto 14, 2022
  • Agosto 1, 2022–Agosto 7, 2022
  • Luglio 25, 2022–Luglio 31, 2022
  • Luglio 18, 2022–Luglio 24, 2022
  • Luglio 11, 2022–Luglio 17, 2022
  • Luglio 4, 2022–Luglio 10, 2022
  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022

Archivio Mensile

  • Agosto 2022 (31)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 2470152Totale letture:
    • 1011844Totale visitatori:
    • 378Ieri:
    • 3676Visitatori per mese in corso:
    • 2Utenti attualmente in linea:

    Post Tagged with: "mezzogiorno Italia"

    SUD E NEOBORBONISMO Comments
    franco.cilenti / Febbraio 18, 2022 8:28 am

    Federalismo secessionista del nord e risposte in atto al sud. Di Loredana Marino e Giovanni Russo Spena, sul numero di febbraio del mensile Lavoro e Salute

    SUD E NEOBORBONISMO

    In versione interattiva www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute…PDF www.lavoroesalute.org Il Mezzogiorno, negli ultimi decenni ha visto crescere e diffondersi un fenomeno (a)culturale che, sta diventando rilevante: il neo borbonismo.In questo nostro lavoro cercheremo di ripercorrere quel filo rosso che va dal legittimismo borbonico al diffondersi dei movimenti neoborbonici.Partiamo, per chiarezza a chi ci legge, che ciò che nella storia convenzionale è chiamata unità d’ […]

    L’alternativa da sud Comments
    franco.cilenti / Gennaio 27, 2022 6:20 am

    Dalla presentazione del libro Lezioni Meridionali a cura di Lab Sud e pubblicato da Left, l’intervento di Luigi de Magistris e quello conclusivo di Loredana Marino

    L’alternativa da sud

    Dalla presentazione del libro Lezioni Meridionali a cura di Lab Sud e pubblicato da Left, l’intervento di Luigi de Magistris e quello conclusivo di Loredana Marino 21/1/2022 https://left.it

    La truffa del PNRR Comments
    franco.cilenti / Dicembre 16, 2021 9:29 am

    I territori ricchi del Nord si apprestano così ad incassare quanto dovrebbe essere destinato al Mezzogiorno per il suo rilancio, e questo prossimo furto di risorse emerge pochi giorni prima dell’approvazione, nella Legge di Bilancio, del collegato che darà il via libera all’autonomia differenziata.

    La truffa del PNRR

    Come si continua a ripetere da mesi il PNRR per il Mezzogiorno è solo una truffa ben congegnata dai soliti centri di potere politico finanziari di quella “Milano Locomotiva” a cui recentemente si è inchinato anche l’ex PdC Conte (tradendo le decine di migliaia di voti avuti al Sud dal M5s). Ora leghisti e protoleghisti di lotta e di governo […]

    L’antimeridionalismo del governo Draghi Comments
    franco.cilenti / Novembre 8, 2021 9:36 am

    Nel silenzio aumentano così sottrazione di risorse e discriminazioni di tutti i tipi, tanto è vero che il rapporto Cnel 2020 che ci informa che in Italia l’aspettativa di vita cambia a seconda di dove sei nato o di dove risiedi, grazie alle politiche di diseguaglianze territoriali perseguite da tutti i governi verso il Mezzogiorno in tema di sanità, istruzione, scuola, infanzia, servizi sociali e ambientali, digitalizzazione e occupazione femminile

    L’antimeridionalismo del governo Draghi

    Le politiche dei Governi dell’ultimo ventennio, che han visto cieca obbedienza alle indicazioni di Bruxelles, privatizzazioni a pioggia, modifica del Titolo V della Costituzione, pareggio di bilancio e così via, hanno prodotto, anno dopo anno, i loro frutti avvelenati, fra cui un aumento sempre maggiore della povertà assoluta della popolazione oggi arrivata al record di 6 Milioni di cittadini, in […]

    AUTONOMIA DIFFERENZIATA NEL BUIO DELLA NOTTE Comments
    franco.cilenti / Ottobre 2, 2021 6:52 am

    Con quale coraggio, dopo ciò che abbiamo vissuto dallo scoppio della pandemia ad oggi, si decide ancora una volta di provare a far passare questa seconda regionalizzazione, che non solo si estenderebbe addirittura a 23 materie, ma specialmente attribuirebbe alle Regioni potere completo su di esse?

    AUTONOMIA DIFFERENZIATA NEL BUIO DELLA NOTTE

    L’autonomia differenziata entra di notte nella legge di bilancio. Come se non bastasse l’evidenza dimostrata dalla crisi sanitaria dei guai provocati dalla regionalizzazione spinta, nella notte del 30 settembre è stata introdotta una modifica alla Nota di aggiornamento al DEF con l’aggiunta del ddl per “l’attuazione dell’autonomia differenziata” come collegato alla legge di bilancio. Si vuole pervicacemente portare avanti, sottraendolo […]

    Il Mezzogiorno, storia di un disastro voluto Comments
    franco.cilenti / Giugno 11, 2021 9:31 am

    il Governo Draghi, ricco di leghisti e neoliberisti, pare insediato anche per garantire il mantenimento dello status quo. È questo blocco che agisce in stretta alleanza con la più oscurantista classe imprenditoriale settentrionale (ieri come oggi) che opprime il Mezzogiorno

    Il Mezzogiorno, storia di un disastro voluto

    Nella storia unitaria dell’Italia mai come oggi si era avuta fra le diverse Macroaree una così accentuata differenza di Pil. Il Mezzogiorno, che al momento della conquista sabauda aveva un Pil circa alla pari col resto d’Italia, si trova oggi con un differenziale del 45% di Pil in meno ri-spetto al Nord. Evidenziamo solo alcune conseguenze negative dall’ultimo Rapporto Svimez, […]

    Centri e periferie dell’economia Comments
    franco.cilenti / Maggio 28, 2021 6:42 am

    Regioni del Nord e del Sud, un’Europa sempre più divisa: le dinamiche dell’economia producono squilibri tra centri e periferie, ed è compito della politica affrontarli. Il nuovo libro di Gianfranco Viesti offre una mappa delle asimmetrie di oggi.

    Centri e periferie dell’economia

    L’ultimo libro di Gianfranco Viesti, “Centri e periferie. Europa, Italia, Mezzogiorno dal XX al XXI secolo” (Laterza, 2021) ha un’ampiezza dei contenuti che va molto oltre l’analisi degli squilibri regionali. Viesti fornisce, infatti, una rassegna delle attuali dinamiche economiche a più livelli territoriali, e lo fa da prospettive multiple.  Per spiegare l’odierna polarizzazione fra centri e periferie, nella prima parte […]

    Termini Imerese, si a un serio progetto industriale, no a nuove operazioni speculative. Comments
    franco.cilenti / Gennaio 29, 2021 10:10 am

    Il sospetto è legittimo perché il nuovo progetto, ancora di massima, è avanzato da un Consorzio formato esclusivamente da soggetti finanziari e non industriali. Un’altra operazione meramente speculativa in vista?

    Termini Imerese, si a un serio progetto industriale, no a nuove operazioni speculative.

    Apprendiamo da fonti giornalistiche  che il 5 febbraio prossimo il consorzio Smart City Group (Gruppo Banca Igiea, Banca del Fucino, fondo di investimenti Eureka) presenterà un progetto di riconversione industriale dell’area di Termini Imerese centrato sul rilancio dello stabilimento ex Fiat ed ex Blutec. I vertici del consorzio si incontreranno con i commissari della Blutec presentando un piano di massima […]

    Recovery plan: nel cambiamento tutto rimane come è Comments
    franco.cilenti / Gennaio 8, 2021 10:34 am

    Dalle notizie che filtrano, non è infondato trarre che nel piano in elaborazione l’obiettivo strategico di ridurre il divario con il Nord e rilanciare il Sud non c’è. Sulla scia del progetto secessionista dell’Autonomia Differenziata

    Recovery plan: nel cambiamento tutto rimane come è

    L’ennesima sottrazione di risorse ai danni del Sud si sta concretizzando fra bonus, ristori e giravolte. “Gli Stati membri potranno beneficiare di un contributo finanziario sotto forma di un sostegno non rimborsabile. L’importo massimo per Stato membro sarà stabilito in base a un criterio di ripartizione definito”. Alle pagine 8 e 9 della proposta di regolamento, il parlamento europeo fissa […]

    Rapporto sud Italia 2020: Cronaca di una lenta morte annunciata Comments
    franco.cilenti / Novembre 28, 2020 9:42 am

    L’emergenza sanitaria ha già rivelato la condizione disastrosa della sanità in Italia. E nel Mezzogiorno, la SVIMEZ parala apertamente di una “zona rossa già prima dell’arrivo della pandemia”.

    Rapporto sud Italia 2020: Cronaca di una lenta morte annunciata

    Nella giornata di ieri si è tenuta la presentazione del rapporto SVIMEZ 2020. La SMIVEZ, l’Associazione per lo Sviluppo dell’Industria nel Mezzogiorno, pubblica ogni anno un rapporto sullo status economico del Mezzogiorno di Italia in base a studi e simulazioni dei dati dell’anno precedente, ma quest’anno ha dovuto necessariamente accelerare il discorso verso il 2020 date le pesanti ripercussioni che […]

    La rabbia del Sud Comments
    franco.cilenti / Ottobre 29, 2020 9:22 am

    La situazione nell’intero Paese è sempre più grave, drammatica nel Mezzogiorno dove le strutture sanitarie, da anni sottofinanziate, presto non saranno più in grado di opporsi adeguatamente all’ondata dei contagi.

    La rabbia del Sud

    Ranieri Guerra dell’Oms proprio lo scorso venerdì mattina aveva messo sull’avviso della possibilità di rivolte armate nel caso di nuovo lockdown, giudicato da lui inutile, ma il presidente campano De Luca poche ore dopo ha spinto al massimo la provocazione nei confronti del popolo campano già in ginocchio dal lockdown della scorsa primavera, fra l’altro giudicato inutile al Sud dal […]

    Un Paese da ripensare e rifondare Comments
    franco.cilenti / Agosto 13, 2020 9:31 am

    Risulta sempre più evidente che questo è un Paese da ripensare e rifondare, facciamolo presto, e con giustizia, prima che sia troppo tardi.

    Un Paese da ripensare e rifondare

    La pandemia da Covid-19 poteva essere l’occasione per ripensare le relazioni fra le varie aree del Paese, visto che anche a livello europeo si è ben compreso che l’Italia per crescere ha bisogno di far funzionare in sinergia tutti i territori. Il Mezzogiorno, grazie alla bassa penetrazione dell’epidemia, poteva diventare il volano del rilancio per tutta l’Italia, ma purtroppo questo […]

    Ricostruire l’Italia. Con il Sud Comments
    franco.cilenti / Agosto 5, 2020 8:32 am

    Il sociale, l’istruzione, la mobilità, i luoghi, le imprese sono gli assi su cui concentrare l’impegno per la ricostruzione del Mezzogiorno, dopo l’emergenza covid-19. Un documento di 29 esperti su come pensare al futuro del Sud.

    Ricostruire l’Italia. Con il Sud

    Pubblichiamo il documento, promosso da 29 esperti di Mezzogiorno, sul ruolo del Sud nella ricostruzione del Paese dopo la pandemia di Covid-19 e sugli interventi necessari. E’ un contributo al dibattito di Sbilanciamoci! raccolto nell’ebook ‘In salute, giusta, sostenibile. L’Italia che vogliamo’, ancora scaricabile gratuitamente. 1. Nei prossimi mesi l’Italia si gioca molto del suo futuro. Non si tratta di […]

    L’impatto economico e sociale del Covid-19: Mezzogiorno e Centro-Nord Comments
    franco.cilenti / Luglio 18, 2020 9:09 am

    La maggiore fragilità e precarietà del mercato del lavoro meridionale rende più difficile assicurare una tutela a tutti i lavoratori, precari, temporanei, intermittenti o in nero, con impatti rilevanti sulla tenuta sociale dell’area. Il decreto cura Italia ha esteso gli ammortizzatori sociali da una platea di circa 10 milioni di dipendenti privati a 14,7 milioni. Rimangono privi di tutela circa 1,8 lavoratori privati dipendenti, di cui 800 mila lavoratori domestici (200 mila al Sud e 600 mila nel Centro-Nord) e circa 1 milione di lavoratori a termine, che pur avendo lavorato in passato non erano occupati il 23 febbraio (350 mila al Sud e 650 mila nel Nord).

    L’impatto economico e sociale del Covid-19: Mezzogiorno e Centro-Nord

    Il lockdown costa 47 miliardi al mese, 37 al Centro-Nord, 10 al Sud. Considerando una ripresa delle attività nella seconda parte dell’anno, il Pil nel 2020 si ridurrebbe, in base a stime SVIMEZ, del -8,4% per l’Italia, del -8,5% al Centro-Nord e del – 7,9% nel Mezzogiorno. Dal report emerge che: 1) l’emergenza sanitaria colpisce più il Nord, ma gli […]

    Europa, agricoltura e immigrazione Comments
    franco.cilenti / Giugno 29, 2020 8:48 am

    In Europa, l’immigrazione nelle aree rurali e la presenza di immigrati nell’agricoltura è modesta, anche se in crescita in alcuni paesi, tra i quali l’Italia. Ma nel lungo periodo potrebbe rappresentare un solido sostegno per rivitalizzare aree che si stanno spopolando e contrastare il loro depauperamento economico, culturale e paesaggistico.

    Europa, agricoltura e immigrazione

    L’Italia che uscì dalla Seconda Guerra Mondiale assomigliava, sotto il profilo del lavoro, più all’Italia del tempo dell’Unità che a quella dei nostri giorni. Si consideri un indicatore assai significativo; nel 1861, sei attivi su dieci erano impiegati nell’agricoltura che assorbiva, ancora nel 1951, quattro attivi su dieci; ma oggi la loro quota è meno di un ventesimo dell’intera forza […]

    Il riscatto del Sud Comments
    franco.cilenti / Maggio 11, 2020 8:21 am

    Una battaglia politica fondamentale. Documento proposto dal gruppo di lavoro sul Mezzogiorno approvato dalla direzione nazionale di Rifondazione comunista il 6 maggio.

    Il riscatto del Sud

    Il Partito della Rifondazione comunista denuncia all’opinione pubblica lo scippo di risorse che si prospetta ai danni delle popolazioni del Mezzogiorno d’Italia e sostiene tutte le iniziative che chiedono la modifica degli orientamenti contenuti nel Documento di Economia e Finanza recentemente approvato dalle Camere. Questo DEF, infatti, non solo ripropone la logica nefasta delle dismissioni della presenza pubblica in economia, logica che […]

    Un nuovo furto al Sud per dividere il Paese Comments
    franco.cilenti / Aprile 23, 2020 9:46 am

    Senza il Mezzogiorno non c’è ripresa che tenga. Il 34 % degli investimenti pubblici deve essere indirizzato al Sud, per la valorizzazione delle risorse umane e materiali capace di stabilire un nesso tra modernità e trasformazione, per farne sempre più risorsa del Paese e non territorio marginalizzato a solo mercato di sfruttamento e consumo

    Un nuovo furto al Sud per dividere il Paese

    Un nuovo furto al Sud si prefigura nella proposta arrivata dal DIPE e contenuta nel documento “L’Italia e il Covid-19″ dell’aprile 2020, sulla fase due dell’emergenza. Si propone al governo la sospensione fino a data da destinarsi della regola di destinazione del 34% degli investimenti a valere sulle risorse ordinarie al Sud, nonché una diversa distribuzione dei fondi europei di […]

    Il Sud e l’emergenza del corona virus Comments
    franco.cilenti / Aprile 6, 2020 7:17 am

    Gli stessi responsabili dello smantellamento del SSN oggi ci vengono a dire non è il tempo delle polemiche, si cambiano la casacca e si ergono a paladini per l’uscita dall’emergenza covid19, senza mai chiedere scusa, ad un paese inginocchiato dallì epidemia, ma è chiaro a molti come in questa emergenza invece nasce la consapevolezza collettiva in tutto il paese che bisogna tornare alla sanità pubblica, per augurarci tutti di non dover riaffrontare l’inferno dell’odierno in futuro.

    Il Sud e l’emergenza del corona virus

    Abbiamo iniziato a conoscere il nemico invisibile, con le prime immagini dalla Cina, pensando che quel paese quel virus era troppo lontano da noi, ma quando un mese fa sono iniziati i primissimi contagi la narrazione è cambiata, nel nostro paese come in tutto il mondo, nelle nostre vite. Il Covid oggi dilaga da regione in regione, dallo studio pubblicato […]

    Contro l’Autonomia Differenziata. La settimana di Staffetta per l’Unità della Repubblica. Comments
    franco.cilenti / Dicembre 24, 2019 11:11 am

    Le prospettive di una lotta fondamentale. Intervista a Marina Boscaino, portavoce nazionale del “Comitato per il ritiro di qualunque autonomia differenziata”

    Contro l’Autonomia Differenziata. La settimana di Staffetta per l’Unità della Repubblica.

    Da poco tempo la compagna Marina Boscaino è divenuta ufficialmente portavoce del “Comitato per il ritiro di qualunque autonomia differenziata”. Le abbiamo posto alcune domande utili a fare un bilancio tanto sulla loro preziosa campagna quanto sulle prospettive di questo pericolosissimo impianto legislativo Ci fai intanto un bilancio delle mobilitazioni che il Comitato nazionale per il ritiro di qualunque autonomia […]

    La recessione tedesca e la fuga di giovani dal Mezzogiorno Comments
    franco.cilenti / Settembre 29, 2019 3:38 am

    La domanda interna in Italia può crescere a condizione che si inverta la piramide demografica e che, dunque, si contrasti il progressivo invecchiamento della popolazione, soprattutto mediante misure di rientro dei nostri numerosissimi giovani emigrati in altri Paesi. Negli ultimi quindici anni dal Sud sono andati via circa due milioni di individui, come rilevato da SVIMEZ

    La recessione tedesca e la fuga di giovani dal Mezzogiorno

      Il rallentamento dell’economia tedesca costituisce un allarme per il già fragile tessuto produttivo europeo, dal momento che buona parte dell’imprenditoria italiana è strutturalmente legata – tramite rapporti di subfornitura – al capitale nord europeo. Ciò che maggiormente desta allarme è la caduta della produzione industriale in Germania, giacché questa si traduce – e in parte già si sta traducendo […]

    Bentornati al Sud Comments
    franco.cilenti / Settembre 13, 2019 8:57 am

    Il Sud non è un punto di programma tra gli altri; ma un paradigma di riorganizzazione dei luoghi di lavoro, degli spazi di vita. L’editoriale di Giovanni Russo Spena tratto da Left in edicola dal 13 settembre 2019.

    Bentornati al Sud

    Misureremo il governo sul progetto strategico, senza aperture di credito politiciste, eccessive. Gli errori del passato ci sono oggi vietati, con le destre sovraniste, nazionaliste, populiste in agguato. Uno dei temi di verifica maggiore mi sembra l’interrogarsi sull’apertura immediata di una politica meridionalista. Dopo, infatti, quattro decenni di silenzi sul Sud, dopo anni in cui è ripresa l’emigrazione meridionale, soprattutto […]

    Buio a mezzogiorno. Disoccupazione, povertà e spopolamento Comments
    franco.cilenti / Settembre 3, 2019 8:30 am

    L’eredità politica dei governi precedenti e la svolta del 2018 – Ascesa, trasformazione e declino del proletariato meridionale – I processi di formazione di classe e la trasformazione dei ceti medi – Lavoratori poveri e poveri che lavorano – Emigrazione e spopolamento – Gravità della situazione, irrilevanza delle politiche ( Enrico Pugliese e Enrico Rebeggiani )

    Buio a mezzogiorno. Disoccupazione, povertà e spopolamento

    1. Premessa I risultati del voto alle ultime elezioni – quelle europee del 2019 e quelle politiche del 2018 – riflettono una situazione di profondo malessere sociale del Mezzogiorno legato alle generali condizioni economiche e sociali le cui origini non vanno ricercate in uno sciagurato destino del Mezzogiorno bensì in scelte politiche, tutte nella stessa direzione, che si sono susseguite […]

    La desertificazione del Mezzogiorno Comments
    franco.cilenti / Marzo 3, 2019 8:47 am

    Le difficoltà socio-economiche che oggi sta vivendo il Mezzogiorno rappresentano l’epicentro di fenomeni più generali, che investono tutto il paese. Secondo Morlicchio, però, nel Mezzogiorno le difficoltà hanno raggiunto un livello tale da far prevedere un salto qualitativo, che può determinare su scala più ampia fenomeni di collasso della struttura sociale e di disgregazione sociale molto simili a quelli verificatisi nell’”iperghetto” statunitense degli anni Settanta.

    La desertificazione del Mezzogiorno

    Questo intervento si articola in due parti. Nella prima parte mostreremo come il Mezzogiorno d’Italia rappresenta l’epicentro di fenomeni che riguardano in paese nella sua interezza. Le differenze riscontrate tra le due aree del paese – Nord e Sud – sono di livello, ma i dispositivi all’opera, quali la familizzazione delle povertà e il carattere gerontocratico e patriacale del mercato […]

    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA