• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.086)
  • Blog (11.097)
    • Altra Informazione (9.378)
    • Comitati di Lotta (8.705)
    • Cronache di Lavoro (8.316)
    • Cronache Politiche (9.481)
    • Cronache Sindacali (7.635)
    • Cronache Sinistra Europea (7.716)
    • Cronache Sociali (9.352)
    • Culture (6.589)
    • Editoria Libera (5.002)
    • Movimenti di Liberazione (814)
    • Politiche di Rifondazione (8.826)
    • Storia e Lotte (5.719)
  • cronache sindacali (48)
  • Internazionale (1.491)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.896)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.566)
  • Uncategorized (95)

Archivio Settimanale

  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022
  • Marzo 14, 2022–Marzo 20, 2022
  • Marzo 7, 2022–Marzo 13, 2022
  • Febbraio 28, 2022–Marzo 6, 2022
  • Febbraio 21, 2022–Febbraio 27, 2022
  • Febbraio 14, 2022–Febbraio 20, 2022
  • Febbraio 7, 2022–Febbraio 13, 2022

Archivio Mensile

  • Maggio 2022 (108)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 2372832Totale letture:
    • 976650Totale visitatori:
    • 594Ieri:
    • 10250Visitatori per mese in corso:
    • 3Utenti attualmente in linea:

    Post Tagged with: "ministero dell’istruzione"

    «È tempo di riscatto». Migliaia di studenti a Roma contestano il Miur Comments
    franco.cilenti / Dicembre 18, 2021 10:24 am

    A Roma dall’inizio dell’anno sono stati occupati oltre 40 istituti: una capacità di mobilitazione e autogestione dal basso che stamattina ha dato vita a un partecipato corteo nelle strade della capitale

    «È tempo di riscatto». Migliaia di studenti a Roma contestano il Miur

    Sono assiepati sugli scalini della metro o nel parchetto di fronte alla piramide Cestia: migliaia di studenti dei licei romani sono scesi stamattina in piazza per un lungo e partecipato corteo che aveva come obiettivo la sede del Miur. Per almeno un’ora buona hanno riempito piazzale Ostiense, con la massa che piano piano si ingrossava e gruppuscoli dei vari licei […]

    L’atto creativo della scrittura Comments
    franco.cilenti / Novembre 5, 2021 9:58 am

    Scrivere, affinché diventi un’espressione personale, necessita di un lungo periodo di apprendimento. In edicola il nuovo numero del settimanale LEFT

    L’atto creativo della scrittura

    Venire a conoscenza di una petizione per abolire le prove scritte dell’esame di maturità, soprattutto nel constatare l’enorme seguito che ha suscitato (oltre 25mila adesioni), ha destato in me, logopedista, alcune domande.Le motivazioni che hanno dichiarato i maturandi, tengono conto delle difficoltà ulteriori cui è andata incontro la scuola a causa della pandemia (chiusure imposte, Dad ecc), che hanno certamente […]

    Nella scuola è rimasto tutto come lo scorso anno Comments
    franco.cilenti / Ottobre 19, 2021 8:16 am

    La classe insegnante è sempre più divisa, quasi balcanizzata. Docenti di ruolo contro precari. Precari in conflitto tra loro , spesso una triste guerra tra poveri. Docenti più anziani contro docenti più giovani e neolaureati. Difficile, se non impossibile, recuperare ormai, vista l’individualizzazione, uno sguardo di insieme. Un vero e proprio campo di battaglia come succede ormai in tutto il pubblico impiego. “Divide et impera” si dimostra un modo per regolare i rapporti che anche nella scuola è inossidabile e spietato.

    Nella scuola è rimasto tutto come lo scorso anno

    e assegnazioni delle supplenze da graduatoria è stata affidata infatti ad un algoritmo creando problemi che hanno costretto alcune province a fermare tutto. Precari con punteggi alti si sono trovati scavalcati da neo laureati con pochissimi punti perché il principio è basato sull’ordine di preferenza e non di punteggio. Vedremo come si uscirà da questo caos che sembra l’ultimo atto  […]

    Ritorno a scuola. Scuole socchiuse Comments
    franco.cilenti / Settembre 13, 2021 7:30 am

    Rimane il dramma dei precari, anche quest’anno travolti da un algoritmo impazzito che in diversi territori ha sconvolto le graduatorie

    Ritorno a scuola. Scuole socchiuse

    Siamo al secondo anno scolastico del “ dopo Covid”. La speranza di un inizio sereno è sfumata: il tema dei banchi a rotelle, leit motiv dell’estate e del settembre 2020 è ormai superato. Meglio non sapere esattamente dove siano, ora, tutti quei banchi. L’avvio di quest’anno si presenta caotico ed incoerente come il precedente, le disposizioni si susseguono e cambiano […]

    L’INSOSTENIBILITÀ DI UN INSEGNAMENTO CONFESSIONALE IN UNO STATO LAICO Comments
    franco.cilenti / Luglio 26, 2021 11:27 am

    Non è concepibile che un lavoratore, pagato dallo Stato, sia estromesso dallo stato di diritto e venga sottoposto ad uno stato etico per il quale viene vincolato a condizioni tutt’altro che democratiche. Solamente riformando l’insegnamento della religione e togliendolo dalle mani della Chiesa cattolica, si assicurerebbe davvero un’imparzialità nei programmi e una difesa dei lavoratori che non dovrebbero più sottostare ad un’istituzione religiosa

    L’INSOSTENIBILITÀ DI UN INSEGNAMENTO CONFESSIONALE IN UNO STATO LAICO

    A seguito della richiesta da parte del Vaticano di modificare il DDL Zan, si è riacceso il dibattito sull’abrogazione del Concordato tra Stato e Chiesa e dunque anche dell’insegnamento della religione cattolica nelle scuole, che è da questo regolata. Una modifica dell’IRC è auspicabile perché lo Stato possa slegarsi dalle maglie della Chiesa e definirsi davvero laico. Lo scorso 17 […]

    Chi è Patrizio Bianchi – Neoministro all’istituzione Comments
    franco.cilenti / Febbraio 14, 2021 9:10 am

    IL RITRATTO • Un’economista teorico del «territorio educante» in continuità con la stagione delle riforme che hanno trasfigurato la scuola italiana. In vista del «Recovery Fund» che il governo Draghi dovrà realizzare si spende molta enfasi a descrivere l’istruzione come «formazione professionale, competenze e eccellenze»Patrizio Bianchi, l’ascesa dalla task force di Azzolina alla guida del ministero dell’Istruzione.

    Chi è Patrizio Bianchi – Neoministro all’istituzione

    Il programma di governo del neoministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi, docente di economia applicata e già a rettore a Ferrara con interessi sulla riforma della pedagogia e dell’istruzione, è stato esposto il 9 giugno 2020 in un’audizione alla commissione cultura della Camera. In quella sede Bianchi espose le conclusioni del rapporto della «task force» voluta dall’ex ministra Azzolina e mai rese […]

    ll ministro Manfredi redivivo… solo per gli interessi del profitto Comments
    franco.cilenti / Gennaio 24, 2021 10:59 am

    Anni di studio, di formazione, di sacrifici personali e delle famiglie si mostrano per quello che sono realmente: insoddisfazione, lavoro continuo e sfruttato, precarietà e impossibilità di soddisfare le aspettative che tutti noi ci siamo costruiti.

    ll ministro Manfredi redivivo… solo per gli interessi del profitto

    Il ministro Manfredi ha fatto un’altra uscita sull’università, dopo un lungo silenzio, riguardo a quello che per antonomasia è diventato uno dei settori più discussi durante questo anno di emergenza: la ricerca. Ha dichiarato che il “dottorato di ricerca sia un vivaio da dove estrarre i potenziali imprenditori dell’innovazione”, mettendo in chiaro la visione del governo per questo settore. Se […]

    E nella scuola italiana, in tempi d’emergenza, c’è chi esalta la sanguinosa guerra… Comments
    franco.cilenti / Novembre 7, 2020 8:30 am

    Altrettanto infarcito di retorica bellicista e del tutto falso e strumentale dal punto di vista storico il comunicato emesso dalla Difesa per presentare le iniziative promosse con gli enti locali e le istituzioni scolastiche in vista del 4 novembre 2019.

    E nella scuola italiana, in tempi d’emergenza, c’è chi esalta la sanguinosa guerra…

    “In questo giorno il nostro reverente pensiero va a tutti i figli d’Italia che dettero la loro vita per la Patria, una gioventù che andò al fronte e là vi rimase. Una gioventù lontana dai prudenti, dai pavidi, coloro che scendono in strada a cose fatte per dire: Io c’ero. Giovani che vollero essere altro, non con le declamazioni, ma […]

    Educazione alla corsa a ostacoli Comments
    franco.cilenti / Novembre 5, 2020 8:23 am

    Il concorso straordinario per gli insegnanti si sta rivelando un passaggio di ulteriore approfondimento della frammentazione della categoria in atto da decenni, che produce un danno per la stessa offerta formativa delle scuole

    Educazione alla corsa a ostacoli

    Inizio a scrivere questo articolo nei giorni in cui si apre il concorso straordinario per l’assunzione in ruolo nelle scuole secondarie. Nei mesi precedenti, molte questioni legate all’istruzione scolastica – per fare una prima lista parziale e del tutto provvisoria: le misure di protezione sanitaria a scuola, la didattica a distanza (DaD) e la Didattica Digitale Integrata (Ddi), le nuove […]

    WORK AND CLASS Comments
    franco.cilenti / Ottobre 2, 2020 9:34 am

    Sempre più studenti sono costretti a lavorare, anche a causa di difficoltà economiche insorte nel proprio nucleo familiare, e i pochi lavori che si riescono a trovare stanno diventando sempre più precari e sottopagati.

    WORK AND CLASS

    Rider, camerieri, ripetizioni, cassieri, baby-sitter: sono tantissimi gli universitari che, per matenersi, sono costretti a svolgere “lavoretti” con paghe bassissime, orari labili e senza nessun tipo di contratto o diritto sul lavoro, che spesso vanno a impattare anche pesantemente sui loro studi e sulla loro vita privata. In troppi subiscono quotidianamente lo stress e la mancanza cronica di tempo dovuti […]

    I limiti della didattica a distanza (DAD) e le inadempienze del MIUR Comments
    franco.cilenti / Giugno 30, 2020 7:43 am

    Colossi come Google sono entrati così nelle istituzioni scolastiche pubbliche, anche in base alle succitate indicazioni ministeriali, oltretutto senza gare d’appalto. Chi ci assicura che la privacy sarà rispettata da una multinazionale il cui enorme fatturato si basa principalmente sull’acquisizione dei dati degli utenti per usi commerciali e di orientamento?

    I limiti della didattica a distanza (DAD) e le inadempienze del MIUR

    La didattica a distanza attuata dalle scuole per mezzo delle risorse online, in seguito all’interruzione delle attività in presenza, ha fatto riemergere, acutizzandoli, i problemi derivanti dalla trasformazione della scuola pubblica italiana in terreno di conquista da parte di società private nazionali o multinazionali che si occupano della realizzazione e della gestione da remoto di software per la dematerializzazione della […]

    DISTANTI DALLA DIDATTICA Comments
    franco.cilenti / Maggio 8, 2020 9:24 am

    Il lavoro a distanza richiederebbe revisione delle norme contrattuali perchè non si conoscono più orari, giorni, disconnessioni. Oggi , nel dramma della pandemia, sembrano disdicevoli queste preoccupazioni: anche gli insegnanti devonodimostrare eroismo, amor di patria e spirito di sacrificio.

    DISTANTI DALLA DIDATTICA

    Il tema della didattica a distanza (DaD ), con cui si indica l’intensa attività di docenti e studenti delle scuole di ogni ordine e grado, in questo tempo di epidemia , è spesso al centro di discussioni e dibattiti. Giustamente, perchè denso di implicazioni culturali, sociologiche, pedagogiche, sindacali. Si tratta di una questione ad alto impatto sociale, che coinvolge un […]

    Dialogo con i genitori. Didattica a distanza: a cosa serve? Comments
    franco.cilenti / Marzo 27, 2020 11:25 am

    Nella mia classe, noi insegnanti abbiamo deciso di dare un senso diverso alla famigerata e temuta chat di whatsapp dei genitori., utilizzandola per dire ai bambini che non li abbiamo dimenticati, che dobbiamo fare qualche sacrificio e che possono vincere la noia con quello che usiamo di più a scuola: a fantasia, l’immaginazione, la creatività, e che questo periodo di distanza fisica non ci impedisce di essere “noi”. Nota di un’insegnante pubblicata sul numero di marzo del periodico Lavoro e Salute

    Dialogo con i genitori. Didattica a distanza: a cosa serve?

    La drammatica diffusione del coronavirus ha richiesto la chiusura delle scuole per diverse settimane Misura indispensabile, assolutamente straordinaria e prolungata, inaspettata e dal notevole impatto sociale. Per le famiglie , è sorto il problema della custodia dei figli più piccoli. Per gli studenti la perdita di ore di lezione è consistente. Si è fatto ricorso, quindi, alla didattica a distanza. […]

    “Sognavo una scuola libera, ma quell’utopia non c’è più” Comments
    franco.cilenti / Marzo 4, 2020 8:59 am

    Cipi’ è Ulisse il passerotto curioso che si mette sempre alla prova, che cresce fino a diventare adulto proprio come Ulisse. Le nostre radici sono nella mitologia. Bellissima favola di Mario Lodi, un racconto sulla crescita, sulla formazione.

    “Sognavo una scuola libera, ma quell’utopia non c’è più”

    Mario Lodi, il MAESTRO Care maestre e cari maestri, non dimenticate che davanti al maestro e alla maestra passa sempre il futuro. Non solo quello della scuola, ma quello di un intero Paese: che ha alla sua base un testo fondamentale e ricchissimo, la Costituzione, che può essere il vostro primo strumento di lavoro, siate orgogliosi dell’importanza del vostro mestiere […]

    Rompete quell’accordo Comments
    franco.cilenti / Febbraio 6, 2020 10:21 am

    Lettera aperta di una rete territoriale a ministri, dirigenti scolastici ed Eni. “Dobbiamo fare l’elenco delle sostanze pericolose immesse nell’ambiente? Vogliamo parlare delle emissioni di gas clima-alteranti derivanti dal principale business di ENI, la vendita e raffinazione di idrocarburi? Ai nostri figli, grazie ai modelli di sviluppo imposti dagli affari dell’ENI, lasciamo vasti territori da bonificare, in Italia e all’estero.”

    Rompete quell’accordo

    Protesta di Fridays for future davanti la sede dell’Eni a Roma (foto tratta dalla pag. fb di re:common) LETTERA APERTA A: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, MINISTERO DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA, ENI E DIRIGENTI SCOLASTICI MAMME DA NORD A SUD: GIÙ LE MANI DAI NOSTRI FIGLI! Noi Mamme che da Nord a Sud viviamo in territori altamente inquinati, spesso a causa delle attività […]

    Furto di cervelli: oltre la retorica una dura realtà Comments
    franco.cilenti / Gennaio 29, 2020 9:48 am

    Negli ultimi anni siamo stati bombardati da parte delle destre e delle fonti di informazione a loro vicine con la propaganda di una supposta invasione del nostro paese da parte di migranti africani, tanto preoccupante da poter persino minare la sopravvivenza della cultura italiana, la realtà delle cose è ben diversa. Dopo decenni di blocco dei flussi di emigrazione, il nostro paese è di recente tornato ad essere un paese di emigranti. Le etichette che sono state appiccicate alle generazioni nate e cresciute nel periodo della crisi, come le supposte accuse di essere choosy, fannulloni e poco inclini a trovare un lavoro, servono a deresponsabilizzare le élite dominanti del loro operato andando paradossalmente a far ricadere su di noi la responsabilità della nostra attuale situazione di precarietà, sfruttamento e mancanza di prospettive future.

    Furto di cervelli: oltre la retorica una dura realtà

    Negli ultimi anni la questione dell’emigrazione, sia interna che verso l’estero, è ritornata ad essere centrale nel nostro paese, arrivando a raggiungere livelli simili a quelli del secondo dopoguerra. Il fenomeno migratorio odierno però presenta analogie e differenze rispetto a quello che hanno vissuto le generazioni dei nostri genitori e dei nostri nonni e pertanto, per essere compreso, va inquadrato […]

    La dispersione scolastica in Italia è un problema molto serio Comments
    franco.cilenti / Gennaio 28, 2020 10:26 am

    Per chi ha a cuore valori come l’uguaglianza sostanziale non ci sono buone notizie: i giovani lasciano la scuola, o la frequentano in modo irregolare, anche per motivi socio-economici. Povertà della famiglia o del territorio di origine, differenze culturali o di genere, incertezza delle prospettive occupazionali, scarsa efficacia dell’istruzione ricevuta in passato sono solo alcuni esempi.

    La dispersione scolastica in Italia è un problema molto serio

                    Questo articolo fa parte delle azioni di comunicazione del progetto L’Atlante dei Talenti. Il progetto, promosso da Fondazione Arché a Quarto Oggiaro, Milano, in collaborazione con Fondazione Giacomo Brodolini e le Acli milanesi, si rivolge ai giovani tra gli 11 e i 19 anni residenti nel quartiere e li coinvolge in laboratori […]

    In Sicilia meno libri e più moschetto per lo studente-soldato perfetto Comments
    franco.cilenti / Gennaio 23, 2020 9:37 am

    Forze armate per l’educazione degli studenti. AAA cercasi studenti per stage, attività di orientamento e alternanza scuola-lavoro nei reparti d’élite dell’Esercito italiano di stanza in Sicilia. Con una circolare inviata ai Dirigenti scolastici degli Istituti secondari di II grado delle province di Catania, Palermo e Trapani, l’URS – Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia ha reso noto di aver sottoscritto l’11 aprile 2019 un “Protocollo d’intesa” con il Comando Militare dell’Esercito per lo svolgimento presso alcune importanti infrastrutture di “percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento” destinati ad alunne e alunni frequentanti le scuole superiori dell’Isola. In particolare, la circolare invita i dirigenti a stipulare specifiche convenzioni con i referenti degli “enti ospitanti” appositamente individuati dal Comando dell’Esercito.

    In Sicilia meno libri e più moschetto per lo studente-soldato perfetto

    Cuochi e camerieri per le mense degli ufficiali; hostess per mostre e convegni su armi ed eroiche imprese di guerra; fabbri, falegnami e verniciatori per le officine di riparazione di vecchi blindati e carri armati. Grazie al Protocollo d’Intesa firmato a Palermo l’11 aprile 2019 dal Comando Militare dell’Esercito e l’USR – Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia, un centinaio […]

    Contro l’autonomia differenziata. Le iniziative per il ritiro della proposta Comments
    franco.cilenti / Gennaio 16, 2020 10:08 am

    Mobilitazione indetta dal 15 al 20 gennaio. Il progetto è di una gravità senza precedenti: in un colpo solo vengono annullati i principi di uguaglianza e solidarietà della Costituzione repubblicana, fondamenta della nostra democrazia; il contratto collettivo nazionale, con l’obbligo di garanzie di diritti e doveri per tutte/i, in nome della dignità del lavoro; i diritti universali (salute, istruzione) esigibili ugualmente, indipendentemente da dove si vive; il nostro stesso assetto istituzionale. Si afferma invece una cittadinanza basata sulla residenza: sarà del tutto normale che un calabrese valga meno di un emiliano, e che ovunque un ricco valga più di un povero; le diseguaglianze, invece che essere superate, saranno legittimate.

    Contro l’autonomia differenziata. Le iniziative per il ritiro della proposta

    La mobilitazione indetta dal 15 al 20 gennaio – presidi, volantinaggi e sit-in sotto prefetture e regioni – dai comitati di scopo Per il ritiro di ogni autonomia differenziata, insieme alla Rete dei Numeri Pari, Sud Lab e soggetti che si sono connessi nei territori, contesta il percorso che le regioni Emilia Romagna, Veneto e Lombardia stanno portando avanti assieme […]

    La scuola delle diseguaglianze Comments
    franco.cilenti / Gennaio 16, 2020 9:54 am

    VISSUTI DI INTERNI NELLA SELEZIONE DI CLASSE. C’era una volta la scuola, quella che produceva saperi nella quale studenti e insegnanti sapevano indignarsi, organizzarsi, informarsi, spiegare, manifestare contro il realismo capitalista che generava un uso del passato come nostalgia di un futuro perduto, e una generalizzata “retromania”, cioè lo sguardo rivolto a un passato nostalgico e retrò nell’immaginario sociale. Oggi, invece, c’è un passato remoto cui ritornare per ricostruire un senso comune generazionale, per l’oggi e il domani

    La scuola delle diseguaglianze

    Il 26 dicembre il ministro dell’istruzione Fioramonti si è dimesso, come annunciato nei mesi scorsi , perchè al suo ministero non sono stati assegnati i fondi da lui richiesti. Atto di protesta, prova di coerenza personale.È stato sostituito da ben due ministri, distinti per scuola ed università. Sarebbe riduttivo, tuttavia, centrare la discussione sulle risorse economiche. L’Italia è il paese […]

    L’Italia è ultima in Europa per fondi alla ricerca e istruzione. Così sì uccide un Paese. Comments
    franco.cilenti / Gennaio 15, 2020 9:40 am

    Tra le varie misure previste dalla Legge di Bilancio 2020 le grandi assenti sono università e ricerca. Ma garantire il diritto allo studio è fondamentale. L’istruzione terziaria è fondamentale nella nostra società perché promuove lo sviluppo economico e la crescita e migliora il benessere dei cittadini: più una popolazione è istruita, più crescono produttività e innovazione con l’adozione di nuove idee e tecnologie.

    L’Italia è ultima in Europa per fondi alla ricerca e istruzione. Così sì uccide un Paese.

    La Legge di Bilancio 2020, approvata il 24 dicembre scorso ed entrata in vigore il primo gennaio 2020, vale circa 32 miliardi di euro, ma oltre 70 punti della manovra richiedono ulteriori decreti per diventare attuativi. Tra le varie misure previste dal governo le grandi assenti sono università e ricerca: le dimissioni del 26 dicembre del ministro dell’Istruzione Lorenzo Fioramonti sono motivate dal mancato aumento dei fondi per […]

    Le dimissioni del ministro anomalo Comments
    franco.cilenti / Dicembre 27, 2019 10:23 am

    “La scelta del ministro è apprezzabile in un contesto politico in cui regna da anni il trasformismo e non si contano gli annunci bluff di esponenti politici che dovevano andarsene in Africa o ritirarsi dalla politica. C’è da sottolineare che l’ormai ex ministro dell’Istruzione è stato molto attaccato rispetto ad alcune sue posizioni, come quelle su tasse, laicità e Israele, che abbiamo giudicato positive. Fioramonti si è anche schierato contro l’autonomia regionale differenziata per la Scuola, perciò ci sarebbe piaciuto che le sue dimissioni fossero motivate anche dalla posizione del governo su questo terreno. Così come sarebbe stato apprezzabile un atteggiamento di merito sull’INVALSI, il sistema di valutazione che dovrebbe rilevare il livello di preparazione degli studenti e di cui pedagogisti e insegnanti denunciano da anni le aberrazioni. Ma l’ex ministro si è guardato bene dall’entrarvi nel merito. Infine sull’abbandono scolastico, di nuovo in aumento in Italia dal 2017, Fioramonti si è limitato ad individuare nella carenza di risorse la soluzione di un problema che richiederebbe interventi strutturali, a partire dall’abolizione della “Buona Scuola” e del “Jobs Act”.” Loredana Fraleone, Responsabile scuola e università Partito della Rifondazione Comunista – Sinistra Europea

    Le dimissioni del ministro anomalo

    Chi ha coraggio non scappa, è questa la risposta della ministra Dadone al compagno di partito Fioramonti dimessosi da Ministro della Pubblica Istruzione. Querelle interna al Mov 5 Stelle (sullo sfondo i soldi che ogni parlamentare deve lasciare al partito) o invece un duplice scontro politico all’ombra di Casaleggio e di Grillo e all’interno della maggioranza di Governo? L’uscita di […]

    Nel Regno Unito lo sciopero blocca le università Comments
    franco.cilenti / Dicembre 8, 2019 8:54 am

    Per otto giorni sono stati bloccati 60 atenei inglesi. L’aziendalizzazione della formazione ha peggiorato le condizioni di lavoro ma la partecipazione a questa lotta dimostra che si può alzare la testa e immaginare un futuro diverso

    Nel Regno Unito lo sciopero blocca le università

    Dal 25 novembre scorso, il personale accademico e amministrativo di 60 università del Regno Unito ha iniziato uno sciopero di otto giorni lavorativi fino al 4 dicembre, per poi potenzialmente andare avanti nel nuovo anno. Lo sciopero, parte di una disputa di lungo corso su pensioni, salari e precarietà nelle università britanniche, ha bloccato la didattica e l’attività di ricerca […]

    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA