• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.091)
  • Blog (11.126)
    • Altra Informazione (9.407)
    • Comitati di Lotta (8.729)
    • Cronache di Lavoro (8.325)
    • Cronache Politiche (9.510)
    • Cronache Sindacali (7.644)
    • Cronache Sinistra Europea (7.745)
    • Cronache Sociali (9.381)
    • Culture (6.619)
    • Editoria Libera (5.032)
    • Movimenti di Liberazione (814)
    • Politiche di Rifondazione (8.856)
    • Storia e Lotte (5.749)
  • cronache sindacali (48)
  • Internazionale (1.504)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.898)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.569)
  • Uncategorized (95)

Archivio Settimanale

  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022
  • Marzo 14, 2022–Marzo 20, 2022
  • Marzo 7, 2022–Marzo 13, 2022
  • Febbraio 28, 2022–Marzo 6, 2022
  • Febbraio 21, 2022–Febbraio 27, 2022
  • Febbraio 14, 2022–Febbraio 20, 2022

Archivio Mensile

  • Maggio 2022 (138)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 2380207Totale letture:
    • 979461Totale visitatori:
    • 528Ieri:
    • 13061Visitatori per mese in corso:
    • 6Utenti attualmente in linea:

    Post Tagged with: "MIUR"

    “Ed hanno anche il coraggio di arrestarci. Vogliamo risposte e vogliamo vivere, bene” Comments
    franco.cilenti / Maggio 16, 2022 5:22 am

    Il comunicato condiviso degli studenti e delle studentesse torinesi che si sono mobilitati contro l’alternanza scuola-lavoro sugli arresti a Torino

    “Ed hanno anche il coraggio di arrestarci. Vogliamo risposte e vogliamo vivere, bene”

    Era gennaio quando la notizia di Lorenzo Parelli morto durante uno stage in alternanza scuola-lavoro squarciò il velo della normalità alla quale dovremmo essere abituati secondo chi comanda. Lorenzo aveva 18 anni e quel giorno invece di andare a scuola morì schiacciato da una putrella, sul posto di lavoro deciso dal suo istituto scolastico. Da quel momento in tantissime città […]

    Non solo sfruttamento: la scuola subordinata alle logiche capitaliste Comments
    franco.cilenti / Febbraio 13, 2022 12:01 pm

    La “subordinazione della scuola alle logiche del capitale” è tutt’altro che solo uno slogan; riflette proprio la negazione o l’espropriazione dell’autonomia dei membri dell’istituzione scolastica.

    Non solo sfruttamento: la scuola subordinata alle logiche capitaliste

    La lista di incidenti sul lavoro capitati a giovani in stage da quando la legge 107/2015 li ha estesi e resi obbligatori in tutta l’istruzione secondaria di secondo grado (sette, secondo il resoconto sul n. 5 di “Left”, compresa la morte di Lorenzo Parelli) getta una luce sinistra su una misura che pretendeva di “innovare” la scuola italiana. Altro che […]

    «Non esiste una buona alternanza». Studenti si organizzano dal basso Comments
    franco.cilenti / Febbraio 11, 2022 8:17 am

    Studenti e studentesse non sono d’accordo con il ministero dell’istruzione. La voce di ragazzi e ragazze è unisona, dai licei agli istituti tecnici: l’alternanza scuola-lavoro va abolita. Annunciate mobilitazioni

    «Non esiste una buona alternanza». Studenti si organizzano dal basso

    «L’Alternanza scuola-lavoro è una modalità didattica innovativa, che attraverso l’esperienza pratica aiuta a consolidare le conoscenze acquisite a scuola e testare sul campo le attitudini di studentesse e studenti, ad arricchirne la formazione e a orientarne il percorso di studio e, in futuro di lavoro, grazie a progetti in linea con il loro piano di studi» – riporta il sito […]

    Roma: Violente cariche poliziesche contro il corteo in ricordo di Lorenzo Parelli Comments
    franco.cilenti / Gennaio 24, 2022 8:02 am

    Un corteo studentesco, nel centro di Roma, per ricordare Lorenzo Parelli morto a 18 anni durante l’alternanza scuola-lavoro, è stato violentemente caricato dalla polizia, ma è riuscito a ricompattarsi ed è arrivato fino alla sede del Miur.

    Roma: Violente cariche poliziesche contro il corteo in ricordo di Lorenzo Parelli

    A Roma gli studenti sono scesi in piazza prima al Pantheon e poi di nuovo sotto al Miur per tenere alta la memoria di Lorenzo, per non permettere di insabbiare l’omicidio di un ragazzo delle scuole professionali mandato a morire in fabbrica da un sistema di Alternanza Scuola Lavoro voluto e sostenuto da tutti i partiti. Tutta Italia in questi […]

    “Sfanculiamo l’alternanza miglioriamo la scuola”. Non si può morire per il lavoro Comments
    franco.cilenti / Gennaio 24, 2022 7:44 am

    Siete gli unici che possono agire liberi e con il sincero obiettivo di migliorare realmente la scuola pubblica, tutti gli altri avranno qualche interesse esterno a guidarli

    “Sfanculiamo l’alternanza miglioriamo la scuola”. Non si può morire per il lavoro

    La mia generazione è stata una delle ultime – forse la penultima – a frequentare il liceo avendo la “grazia” di assistere, senza doverla svolgere, all’esordio dell’alternanza scuola-lavoro. Agli studenti di appena due anni meno di me invece toccò farla nonostante tutte le nostre proteste, l’occasione era troppo buona per essere sprecata: una fonte enorme e continua di lavoro gratuito […]

    Occupazione studentesca a Milano, «vogliamo una riforma dell’educazione» Comments
    franco.cilenti / Gennaio 12, 2022 1:21 pm

    Continua la mobilitazione al liceo Manzoni nel capoluogo lombardo, dove ragazzi e ragazzi stanno dando vita a un’autogestione di una settimana che intersecherà anche altri percorsi di lotta cittadina

    Occupazione studentesca a Milano, «vogliamo una riforma dell’educazione»

    «Protestiamo per le solite motivazioni», ci dicono gli e le studenti che stanno occupando in questi giorni il liceo Alessandro Manzoni di Milano, nel momento in cui chiediamo le ragioni della loro mobilitazione. E il fatto che una tale risposta grosso modo la stessa da due anni a questa parte, così come da due anni a questa parte si ripetono […]

    «È tempo di riscatto». Migliaia di studenti a Roma contestano il Miur Comments
    franco.cilenti / Dicembre 18, 2021 10:24 am

    A Roma dall’inizio dell’anno sono stati occupati oltre 40 istituti: una capacità di mobilitazione e autogestione dal basso che stamattina ha dato vita a un partecipato corteo nelle strade della capitale

    «È tempo di riscatto». Migliaia di studenti a Roma contestano il Miur

    Sono assiepati sugli scalini della metro o nel parchetto di fronte alla piramide Cestia: migliaia di studenti dei licei romani sono scesi stamattina in piazza per un lungo e partecipato corteo che aveva come obiettivo la sede del Miur. Per almeno un’ora buona hanno riempito piazzale Ostiense, con la massa che piano piano si ingrossava e gruppuscoli dei vari licei […]

    L’atto creativo della scrittura Comments
    franco.cilenti / Novembre 5, 2021 9:58 am

    Scrivere, affinché diventi un’espressione personale, necessita di un lungo periodo di apprendimento. In edicola il nuovo numero del settimanale LEFT

    L’atto creativo della scrittura

    Venire a conoscenza di una petizione per abolire le prove scritte dell’esame di maturità, soprattutto nel constatare l’enorme seguito che ha suscitato (oltre 25mila adesioni), ha destato in me, logopedista, alcune domande.Le motivazioni che hanno dichiarato i maturandi, tengono conto delle difficoltà ulteriori cui è andata incontro la scuola a causa della pandemia (chiusure imposte, Dad ecc), che hanno certamente […]

    Lo status sociale degli insegnanti in Italia Comments
    franco.cilenti / Giugno 20, 2021 9:42 am

    Lo status sociale degli insegnanti italiani si colloca ad un livello molto più basso rispetto a quello di quasi tutti i 35 Paesi presi in esame.

    Lo status sociale degli insegnanti in Italia

    La scuola è il posto nel quale un Paese fa il suo più importante investimento sui suoi giovani (e non solo sui giovani) e quindi sul suo futuro. La rappresentazione che spesso viene fatta in Italia attesta che la scuola italiana è fatta in gran parte di buoni insegnanti la cui bravura viene spesso azzerata nel mare magnum di una organizzazione burocratica […]

    Ma dove vivono? Comments
    franco.cilenti / Aprile 13, 2021 9:11 am

    Che ingenui: alcuni insegnanti erano convinti che, a causa del Covid, ci sarebbe stato l’annullamento dei test Invalsi. Invece la macchina è partita e quest’anno travolgerà anche le classi composte dai bambini del 2013, annata che verrà ricordata come quella che ha subito la pandemia nel momento dell’apprendimento della letto-scrittura.

    Ma dove vivono?

    Perché non sospendono i test? Perché l’istituto Invalsi vuole confermare il suo potere e perché quei test muovono molti soldi (come sanno bene, ad esempio, le case editrici che producono gli eserciziari). “I bambini non sono provette – scrive Gianluca Gabrielli, insegnante – Fare quest’anno, a valle di due anni di pseudo-didattica intermittente, prove preparate per una stagione normale produrrà […]

    Il modello insegnante INVALSI-Fondazione Agnelli: di nuovo Comments
    franco.cilenti / Marzo 12, 2021 8:47 am

    Un atteggiamento ispirato al principio d’autorità che, a quanto pare, vale sempre quando a parlare sono Fondazione Agnelli, INVALSI o Associazione Nazionale Presidi. Meno se a esprimersi sono i docenti, che in classe ci stanno veramente.

    Il modello insegnante INVALSI-Fondazione Agnelli: di nuovo

    La Fondazione Agnelli torna a proporre alcuni risultati della sperimentazione “Osservazioni in classe”, condotta diversi anni fa in collaborazione con l’ INVALSI, i cui esiti erano in parte stati anticipati nel 2017  e da noi già commentati. Le ulteriori “elaborazioni e interpretazioni dei dati” proposte oggi, di poco si discostano da quelle di allora e sono state riprese e amplificate […]

    ll ministro Manfredi redivivo… solo per gli interessi del profitto Comments
    franco.cilenti / Gennaio 24, 2021 10:59 am

    Anni di studio, di formazione, di sacrifici personali e delle famiglie si mostrano per quello che sono realmente: insoddisfazione, lavoro continuo e sfruttato, precarietà e impossibilità di soddisfare le aspettative che tutti noi ci siamo costruiti.

    ll ministro Manfredi redivivo… solo per gli interessi del profitto

    Il ministro Manfredi ha fatto un’altra uscita sull’università, dopo un lungo silenzio, riguardo a quello che per antonomasia è diventato uno dei settori più discussi durante questo anno di emergenza: la ricerca. Ha dichiarato che il “dottorato di ricerca sia un vivaio da dove estrarre i potenziali imprenditori dell’innovazione”, mettendo in chiaro la visione del governo per questo settore. Se […]

    «Vorrei ma non voglio» Comments
    franco.cilenti / Gennaio 14, 2021 8:50 am

    I danni della DAD, il ruolo delle Regioni e le contraddizioni di Bonaccini

    «Vorrei ma non voglio»

    Il 23 Dicembre 2020, in diverse città d’Italia, Priorità alla Scuola è scesa in strada davanti alle scuole con cartelli che dicevano «Ci vediamo il 7». Tutti sapevano che la scuola non avrebbe riaperto. Tutti sapevano che la curva dei contagi si sarebbe alzata, sarebbe stato impossibile il contrario. E a quel punto quali sarebbero state le misure prese? Prima […]

    Lo smantellamento neoliberista dell’università pubblica Comments
    franco.cilenti / Gennaio 12, 2021 10:58 am

    L’università che ci viene consegnata oggi dalle politiche neoliberiste e dalla crisi provocata dalla pandemia, indirizzata al perseguimento di fini ad essa esterni e funzionali agli interessi dei grandi grupp

    Lo smantellamento neoliberista dell’università pubblica

    In questa dura e asfissiante era covidica qualcuno ha scritto un sarcastico Elogio del covid, nel quale auspicava che la nostra cialtrona classe dirigente, dinanzi al terribile disastro da lei stessa provocato con l’ormai dimenticata spending review, si sarebbe ravveduta ed avrebbe provveduto a riparare i danni, investendo risorse nel sistema sanitario e in quello dell’educazione strettamente connessi tra loro. […]

    Una legge di bilancio inadeguata e avversa Comments
    franco.cilenti / Dicembre 12, 2020 3:28 pm

    Il 18/12 giornata di agitazione nazionale universitaria

    Una legge di bilancio inadeguata e avversa

    La comparsa del Covid19 ha messo in luce tutte le storture e i limiti del modello sociale dominante e, ovviamente, dell’Università, in quanto asse strategico nella costruzione del polo imperialista europeo. Ciò ha comportato un’elitarizzazione crescente di un sistema universitario sempre più al servizio del sistema produttivo ed escludente verso fasce sempre più ampie di giovani. La digitalizzazione che ha […]

    E nella scuola italiana, in tempi d’emergenza, c’è chi esalta la sanguinosa guerra… Comments
    franco.cilenti / Novembre 7, 2020 8:30 am

    Altrettanto infarcito di retorica bellicista e del tutto falso e strumentale dal punto di vista storico il comunicato emesso dalla Difesa per presentare le iniziative promosse con gli enti locali e le istituzioni scolastiche in vista del 4 novembre 2019.

    E nella scuola italiana, in tempi d’emergenza, c’è chi esalta la sanguinosa guerra…

    “In questo giorno il nostro reverente pensiero va a tutti i figli d’Italia che dettero la loro vita per la Patria, una gioventù che andò al fronte e là vi rimase. Una gioventù lontana dai prudenti, dai pavidi, coloro che scendono in strada a cose fatte per dire: Io c’ero. Giovani che vollero essere altro, non con le declamazioni, ma […]

    Educazione alla corsa a ostacoli Comments
    franco.cilenti / Novembre 5, 2020 8:23 am

    Il concorso straordinario per gli insegnanti si sta rivelando un passaggio di ulteriore approfondimento della frammentazione della categoria in atto da decenni, che produce un danno per la stessa offerta formativa delle scuole

    Educazione alla corsa a ostacoli

    Inizio a scrivere questo articolo nei giorni in cui si apre il concorso straordinario per l’assunzione in ruolo nelle scuole secondarie. Nei mesi precedenti, molte questioni legate all’istruzione scolastica – per fare una prima lista parziale e del tutto provvisoria: le misure di protezione sanitaria a scuola, la didattica a distanza (DaD) e la Didattica Digitale Integrata (Ddi), le nuove […]

    IL RITORNO A SCUOLA Comments
    franco.cilenti / Ottobre 20, 2020 8:31 am

    Non c’è futuro per l’Europa se non sarà capace di scommettere sulla crescita culturale e scientifica dei suoi giovani. Il ritorno a scuola dopo questi sette mesi difficili diventa quindi anche una sfida culturale e pedagogica a ripensare e reinventare l’organizzazione, la didattica e le sue professioni.

    IL RITORNO A SCUOLA

    PDF http://www.lavoroesalute.org Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-ottobre-2020 La scuola italiana ha riaperto gradualmente dopo quasi sette mesi di chiusura, in un’epoca educativa senza precedenti. Le denunce e le polemiche su ritardi, errori e reali difficoltà, che hanno segnato la gestione ministeriale della ripartenza, non hanno offuscato l’energia e la carica emotiva che ha animato il nuovo incontro tra studenti e insegnanti. Purtroppo […]

    LO STUDENT HOTEL É UNO SCHIAFFO IN FACCIA ALLA NOSTRA GENERAZIONE Comments
    franco.cilenti / Ottobre 16, 2020 9:29 am

    Contro le svendite e le privatizzazioni, rivendichiamo i nostri diritti, pretendiamo la requisizione immediata di tutti gli edifici pubblici svenduti ai privati, degli sfitti privati e la messa a disposizione dello sfitto pubblico.

    LO STUDENT HOTEL É UNO SCHIAFFO IN FACCIA ALLA NOSTRA GENERAZIONE

    CONTRO PRIVATI E SPECULAZIONE, PRETENDIAMO LA REQUISIZIONE! Oggi si inaugura a Bologna la residenza privata di The Student Hotel. Una multinazionale che costruisce hotel di lusso in tutta Europa, con proprietà già presenti a Firenze e un cantiere a Torino, le cui stanze sono affittate a costi esorbitanti, al di sopra anche dal prezzo di mercato: Le spese richieste vanno […]

    WORK AND CLASS Comments
    franco.cilenti / Ottobre 2, 2020 9:34 am

    Sempre più studenti sono costretti a lavorare, anche a causa di difficoltà economiche insorte nel proprio nucleo familiare, e i pochi lavori che si riescono a trovare stanno diventando sempre più precari e sottopagati.

    WORK AND CLASS

    Rider, camerieri, ripetizioni, cassieri, baby-sitter: sono tantissimi gli universitari che, per matenersi, sono costretti a svolgere “lavoretti” con paghe bassissime, orari labili e senza nessun tipo di contratto o diritto sul lavoro, che spesso vanno a impattare anche pesantemente sui loro studi e sulla loro vita privata. In troppi subiscono quotidianamente lo stress e la mancanza cronica di tempo dovuti […]

    Next generation EU, i soldi non fanno la felicità Comments
    franco.cilenti / Settembre 30, 2020 8:53 am

    Questa è la battaglia che abbiamo intenzione di combattere, con la ferma convinzione della sua necessità e soprattutto della sua urgenza. Se non sapremo imprimere un netto cambiamento di rotta all’università, e attraverso di essa a tutta la società, saremo inevitabilmente schiacciati da un sistema che, mai come oggi, ha dimostrato di essere una reale minaccia per l’Umanità stessa.

    Next generation EU, i soldi non fanno la felicità

    Con il prolungarsi dell’emergenza pandemica e l’aggravarsi delle condizioni di crisi sociale ed economica, si fanno sempre più insistenti le voci che, da tutto l’arco parlamentare e specialmente da parte dei partiti di governo, invocano l’utilizzo del fondo Next Generation EU (meglio noto come Recovery Fund) alla stregua di una panacea per tutti i mali che affliggono il nostro paese. […]

    I limiti della didattica a distanza (DAD) e le inadempienze del MIUR Comments
    franco.cilenti / Giugno 30, 2020 7:43 am

    Colossi come Google sono entrati così nelle istituzioni scolastiche pubbliche, anche in base alle succitate indicazioni ministeriali, oltretutto senza gare d’appalto. Chi ci assicura che la privacy sarà rispettata da una multinazionale il cui enorme fatturato si basa principalmente sull’acquisizione dei dati degli utenti per usi commerciali e di orientamento?

    I limiti della didattica a distanza (DAD) e le inadempienze del MIUR

    La didattica a distanza attuata dalle scuole per mezzo delle risorse online, in seguito all’interruzione delle attività in presenza, ha fatto riemergere, acutizzandoli, i problemi derivanti dalla trasformazione della scuola pubblica italiana in terreno di conquista da parte di società private nazionali o multinazionali che si occupano della realizzazione e della gestione da remoto di software per la dematerializzazione della […]

    Se scuola e sanità fossero banche Comments
    franco.cilenti / Giugno 30, 2020 7:36 am

    Accantonata ogni retorica di unità nazionale e del «siamo tutti sulla stessa barca» dei primi giorni di epidemia, ceti alti, lobby bancarie e finanziarie e grandi imprese stanno utilizzando la crisi per accelerare il drenaggio della ricchezza collettiva e brandiscono il «niente sarà più come prima»

    Se scuola e sanità fossero banche

    In oltre 60 piazze italiane si è espressa in questi giorni l’indignazione di famiglie, lavoratrici e lavoratori della scuola contro le linee guida del governo in merito alla riapertura delle scuole a settembre, per l’inizio del nuovo anno scolastico. A fronte di una situazione che ha visto pregiudicati per cinque mesi il diritto all’istruzione e alla socialità di otto milioni […]

    Potere alla conoscenza Comments
    franco.cilenti / Giugno 5, 2020 8:43 am

    Puntare sulla scuola di prossimità per riportare “in vita” il sistema scolastico alla ripartenza di settembre. Riaprendo gli istituti delle periferie, delle aree interne e montane, creando una rete con le biblioteche, i teatri, le associazioni, stanziando fondi adeguati. La proposta dell’ex ministro dell’Istruzione Lorenzo Fioramonti per una scuola che sia più attenta alle esigenze degli studenti. Clausola imprescindibile: riconoscere la centralità del ruolo degli insegnanti. >>> In edicola il nuovo numero del settimanale LEFT

    Potere alla conoscenza

    L’epidemia di Covid-19 ha dimostrato la grande forza del nostro sistema scolastico, ma anche le sue inerenti debolezze. Ci siamo confrontati con questo nuovo fenomeno della didattica a distanza, sicuramente utile per mantenere un livello di contatto e di apprendimento in questi mesi difficili, ma per certi versi pieno di carenze e di inefficienze. Sia chiaro: questi problemi non li […]

    Immaginare la Fase 3 della scuola Comments
    franco.cilenti / Maggio 24, 2020 5:12 am

    Questo mondo popolato da piccoli, ingrigiti Shylock quotidiani è il mondo nel quale si attua o meno non solo il diritto costituzionale all’istruzione, al sapere, ma anche quello a una vita degna di essere vissuta: al suo interno è regolamentata l’attività di produzione del sapere, di maturazione dell’autonoma capacità critica, di sviluppo della capacità di imparare a imparare.

    Immaginare la Fase 3 della scuola

    Due punti fermi, per cominciare: anche per la scuola nulla dovrà essere come prima, perché non dovremo permettere che lo sia. Anche per la scuola non dovremo tornare alla normalità, perché era la normalità il problema. È stato detto che questa pandemia agisce come un pettine a contropelo sulla società: porta in superficie, visibili a tutt@, quei nodi che non […]

    DISTANTI DALLA DIDATTICA Comments
    franco.cilenti / Maggio 8, 2020 9:24 am

    Il lavoro a distanza richiederebbe revisione delle norme contrattuali perchè non si conoscono più orari, giorni, disconnessioni. Oggi , nel dramma della pandemia, sembrano disdicevoli queste preoccupazioni: anche gli insegnanti devonodimostrare eroismo, amor di patria e spirito di sacrificio.

    DISTANTI DALLA DIDATTICA

    Il tema della didattica a distanza (DaD ), con cui si indica l’intensa attività di docenti e studenti delle scuole di ogni ordine e grado, in questo tempo di epidemia , è spesso al centro di discussioni e dibattiti. Giustamente, perchè denso di implicazioni culturali, sociologiche, pedagogiche, sindacali. Si tratta di una questione ad alto impatto sociale, che coinvolge un […]

    I bambini nell’armadio Comments
    FrancoCile / Maggio 2, 2020 12:50 pm

    Il governo, schiacciato sulle esigenze di Confindustria, dimentica la scuola e i genitori costretti a tornare a lavorare. Occorre imparare dal femminismo e mobilitarsi, perché non esiste produzione senza riproduzione sociale

    I bambini nell’armadio

    «Andare, camminare, lavorare…. e niente sciopero, banda di contagiabili… andare camminare, lavorare… i bambini nell’armadio chiusi a chiave… lavorare! lavorare!». engo da una famiglia di classe operaia che aveva una fiducia enorme nella scuola. Sia io che mia sorella ci siamo laureati. Studiavamo sull’onda lunga della democratizzazione della scuola. C’erano borse di studio e le tasse universitarie per i figli […]

    La scuola al tempo del Covid-19 Comments
    franco.cilenti / Marzo 13, 2020 8:49 am

    Ridurre gli spazi di democrazia nella scuola in nome dell’efficienza, pensare la didattica on line come un fine invece che un mezzo (per altro non neutrale), lasciare la porta spalancata ai colossi informatici, smettere di fare domande su cosa, come e perché apprendere. Sono molti i rischi per l’universo della scuola in questi giorni. Scrive Matteo Saudino, insegnante di filosofia: “La domanda ineludibile è pertanto sempre la stessa: che scuola vogliamo? E per costruire quale società? Senza rispondere in modo consapevole a tali quesiti continueremo a navigare a vista, passando da un’emergenza all’altra e subendo le volontà di un potere politico sempre più subalterno ai poteri economici e ormai rinchiuso nelle aride logiche del profitto e della competizione”

    La scuola al tempo del Covid-19

    Il rapido diffondersi del Coronavirus in Italia ha fatto precipitare il paese in una situazione di emergenza che ha travolto ogni aspetto della realtà: dalla politica all’economia, dalla cultura alla società, tutti gli analisti e i commentatori sono concordi nell’affermare che nulla sarà più come prima. La pandemia, che dalla Cina ha attraversato i cinque continenti, ha messo a nudo […]

    Scuola e università: fare sindacato nell’emergenza e oltre l’emergenza Comments
    franco.cilenti / Marzo 9, 2020 5:06 am

    Proprio l’emergenza di queste settimane ha reso evidente l’importanza di un sistema di diritti e servizi universali. Ha reso cioè evidente l’importanza del pubblico, di risorse adeguate, di avere personale stabile e preparato, di imprimere cioè una netta inversione di rotta dopo decenni di politiche liberiste.

    Scuola e università: fare sindacato nell’emergenza e oltre l’emergenza

    [qui in pdf] All’inizio di questa settimana avevamo sottolineato da una parte il profilo dell’emergenza sanitaria in corso, dall’altra la necessità di non metter l’attività sindacale in quarantena. La diffusione dell’epidemia ha portato il governo, nel solito modo confuso e pasticciato, prima con il DPCM del 4 marzo a sospendere l’attività didattica in tutte le scuole e le università. Poi, con […]

    LE LEZIONI TELEMATICHE ALL’EPOCA DEL CORONA VIRUS Comments
    franco.cilenti / Marzo 4, 2020 9:06 am

    Non crediamo di prendere un abbaglio dicendo che la teledidattica diventerà prassi sistematica, svuotando completamente alcuni dei pochi spazi di aggregazione ancora vivi nella nostra società, l’università e la scuola, facendo aumentare ancora di più l’isolamento e la frammentazione.

    LE LEZIONI TELEMATICHE ALL’EPOCA DEL CORONA VIRUS

    La diffusione del coronavirus nel nostro paese ci ha portati a vivere in una condizione di emergenza. I provvedimenti varati dal governo e da alcune delle regioni più colpite ci permettono di rilevare ancora una volta la fragilità dell’attuale modello di sviluppo di fronte a uno scenario di crisi (paradigmatica la questione della sanità pubblica), ma anche la capacità di […]

    “Sognavo una scuola libera, ma quell’utopia non c’è più” Comments
    franco.cilenti / Marzo 4, 2020 8:59 am

    Cipi’ è Ulisse il passerotto curioso che si mette sempre alla prova, che cresce fino a diventare adulto proprio come Ulisse. Le nostre radici sono nella mitologia. Bellissima favola di Mario Lodi, un racconto sulla crescita, sulla formazione.

    “Sognavo una scuola libera, ma quell’utopia non c’è più”

    Mario Lodi, il MAESTRO Care maestre e cari maestri, non dimenticate che davanti al maestro e alla maestra passa sempre il futuro. Non solo quello della scuola, ma quello di un intero Paese: che ha alla sua base un testo fondamentale e ricchissimo, la Costituzione, che può essere il vostro primo strumento di lavoro, siate orgogliosi dell’importanza del vostro mestiere […]

    L’urlo silenzioso della precarietà Comments
    franco.cilenti / Febbraio 28, 2020 11:31 am

    Secondo un recente studio di Cobas Unisalento (2019), ci sono, in Italia, 6348 Ricercatori a tempo determinato che hanno visto scadere il loro contratto e hanno perso il lavoro dopo anni di ricerca e insegnamento. Carriere falcidiate dalla Legge Gelmini e dai continui tagli ai fondi per le Università.

    L’urlo silenzioso della precarietà

    “Ci avete illusi / e poi appesi ad asciugare / in un fazzoletto di sole. / Bella senz’anima / la mia generazione”. Sono versi tratti da Frammenti di un precario (Ed. Les Flaneurs), del giornalista Giuseppe Di Matteo. Evocano l’urlo silenzioso della condizione precaria, diffusa tra le ultime generazioni di lavoratori, la difficoltà di costruire progetti galleggiando su contratti di lavoro che […]

    Il circolo vizioso tra bassa istruzione e povertà: se nasci povero e da genitori senza titolo di studio, morirai povero e senza titolo di studio. Comments
    franco.cilenti / Febbraio 27, 2020 8:53 am

    Se nasci povero e da genitori senza titoli di studio morirai povero e senza titoli di studio. Fin dalla scuola superiore inizia la selezione di classe soprattutto con la maggiore polarizzazione tra scuole di serie A e di serie B che negli ultimi anni è ancora aumentata con l’introduzione dell’Alternanza Scuola Lavoro (Legge 107) che sarà “buona alternanza” nelle scuole di alto livello dove le famiglie ricche possono addirittura spendere soldi per un’alternanza scuola lavoro all’estero, e significherà friggere patatine al McDonald’s nelle scuole dequalificate di fasce periferiche.

    Il circolo vizioso tra bassa istruzione e povertà: se nasci povero e da genitori senza titolo di studio, morirai povero e senza titolo di studio.

    In questo nuovo articolo della rubrica di Equilibrio Precario vogliamo occuparci della connessione tra disuguaglianze sociali ed istruzione andando a decostruire una narrazione dominante che presenta il mondo della formazione come fondato su una brillante meritocrazia che premia sempre i più bravi e “giustamente” lascia indietro chi non ha le “skills” per affrontare un mondo del lavoro flessibile che richiede […]

    Rompete quell’accordo Comments
    franco.cilenti / Febbraio 6, 2020 10:21 am

    Lettera aperta di una rete territoriale a ministri, dirigenti scolastici ed Eni. “Dobbiamo fare l’elenco delle sostanze pericolose immesse nell’ambiente? Vogliamo parlare delle emissioni di gas clima-alteranti derivanti dal principale business di ENI, la vendita e raffinazione di idrocarburi? Ai nostri figli, grazie ai modelli di sviluppo imposti dagli affari dell’ENI, lasciamo vasti territori da bonificare, in Italia e all’estero.”

    Rompete quell’accordo

    Protesta di Fridays for future davanti la sede dell’Eni a Roma (foto tratta dalla pag. fb di re:common) LETTERA APERTA A: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, MINISTERO DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA, ENI E DIRIGENTI SCOLASTICI MAMME DA NORD A SUD: GIÙ LE MANI DAI NOSTRI FIGLI! Noi Mamme che da Nord a Sud viviamo in territori altamente inquinati, spesso a causa delle attività […]

    La contenzione farmacologica dell’infanzia Comments
    franco.cilenti / Gennaio 30, 2020 9:27 am

    Oggi, a scuola, si mira sempre più a un addestramento alla produttività̀, all’efficienza e alla centralità̀ del risultato. Molti insegnanti sono stati convinti dall’autorità̀ dello psichiatra che i bambini che esprimono comportamenti sofferenti abbiano bisogno di farmaci stimolanti per cui i maestri e le maestre hanno rinunciato alla ricerca di soluzioni in classe per risolvere i problemi. In realtà̀ questi docenti dovrebbero essere incoraggiati a cercare e trovare nuovi metodi nell’educazione.

    La contenzione farmacologica dell’infanzia

    C’è qualcosa che deve essere ancora scoperto che possa identificare che cosa è l’ADHD e cosa non lo è. (Keith Conners)1 Il campo nel quale, negli ultimi anni, si è registrato il maggiore aumento di diagnosi psichiatriche e prescrizioni di psicofarmaci è senz’altro quello dell’infanzia e dell’adolescenza. Oggi a scuola sono sempre di più i bambini che hanno diagnosi psichiatriche, […]

    Furto di cervelli: oltre la retorica una dura realtà Comments
    franco.cilenti / Gennaio 29, 2020 9:48 am

    Negli ultimi anni siamo stati bombardati da parte delle destre e delle fonti di informazione a loro vicine con la propaganda di una supposta invasione del nostro paese da parte di migranti africani, tanto preoccupante da poter persino minare la sopravvivenza della cultura italiana, la realtà delle cose è ben diversa. Dopo decenni di blocco dei flussi di emigrazione, il nostro paese è di recente tornato ad essere un paese di emigranti. Le etichette che sono state appiccicate alle generazioni nate e cresciute nel periodo della crisi, come le supposte accuse di essere choosy, fannulloni e poco inclini a trovare un lavoro, servono a deresponsabilizzare le élite dominanti del loro operato andando paradossalmente a far ricadere su di noi la responsabilità della nostra attuale situazione di precarietà, sfruttamento e mancanza di prospettive future.

    Furto di cervelli: oltre la retorica una dura realtà

    Negli ultimi anni la questione dell’emigrazione, sia interna che verso l’estero, è ritornata ad essere centrale nel nostro paese, arrivando a raggiungere livelli simili a quelli del secondo dopoguerra. Il fenomeno migratorio odierno però presenta analogie e differenze rispetto a quello che hanno vissuto le generazioni dei nostri genitori e dei nostri nonni e pertanto, per essere compreso, va inquadrato […]

    ← Older Entries
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA