• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 37 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.636)
  • Blog (8.614)
    • Altra Informazione (6.900)
    • Comitati di Lotta (6.561)
    • Cronache di Lavoro (6.819)
    • Cronache Politiche (7.024)
    • Cronache Sindacali (6.269)
    • Cronache Sinistra Europea (5.254)
    • Cronache Sociali (6.878)
    • Culture (4.117)
    • Editoria Libera (2.570)
    • Movimenti di Liberazione (774)
    • Politiche di Rifondazione (6.385)
    • Storia e Lotte (3.305)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (337)
  • lavoratrici (30)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.240)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.245)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 8 Marzo, 2021–14 Marzo, 2021
  • 1 Marzo, 2021–7 Marzo, 2021
  • 22 Febbraio, 2021–28 Febbraio, 2021
  • 15 Febbraio, 2021–21 Febbraio, 2021
  • 8 Febbraio, 2021–14 Febbraio, 2021
  • 1 Febbraio, 2021–7 Febbraio, 2021
  • 25 Gennaio, 2021–31 Gennaio, 2021
  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020

Archivio Mensile

  • Marzo 2021 (56)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Ponti

    Francesco e Al Sistani.
  • Mi sono perso

  • Ma niente.

  • Colomba pellegrina

    Lo storico viaggio di Francesco in Iraq. Oggi su Repubblica.
  • Il tunnel

    Oggi su Repubblica.
  • Virus militare

    Myanmar (Birmania). Oggi su Repubblica.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 1698747Totale letture:
  • 704412Totale visitatori:
  • 832Ieri:
  • 6093Visitatori per mese in corso:
  • 2Utenti attualmente in linea:

Post Tagged with: "mobbing"

8 marzo l’altra faccia di tutti i giorni Comments
franco.cilenti / Marzo 8, 2021 7:54 am

Sul numero di febbraio del mensile Lavoro e Salute, inserto sulla violenza contro le donne, da pagina 13 a pagina 30

8 marzo l’altra faccia di tutti i giorni

da pag. 13 a pag. 30 . Giovanna Capelli . Agatha Orrico . Loretta Deluca . Simona Lancioni . Due vissuti in due libri . Altre pagine: Le parole violente. Narrazione del corpo delle donne. Maschilismo. Molestie sul lavoro. . Locandina a cura della redazione PDF www.lavoroesalute.org Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute…/

“STAI  ZITTAAAA”.  La violenza non è sempre visibile Comments
franco.cilenti / Marzo 8, 2021 7:27 am

Ѐ importante evidenziare che, contestualmente alla violenza fisica, è in atto un altro tipo di violenza sulla donna. Una modalità subdola e non meno feroce che tende a voler spersonalizzare la donna e a ridurla a un non pensante e non parlante, perché “di tutte le cose che le donne possono fare nel mondo- scrive Michela Murgia nel suo ultimo saggio ‘Stai zitta’- parlare è ancora considerata la più sovversiva”

“STAI ZITTAAAA”. La violenza non è sempre visibile

di Alba Vastano – Da inizio millennium, con l’esponenziale tamtam delle news online, riceviamo, quotidianamente ormai, bollettini sui numerosi fatti di cronaca nera riguardanti la violenza sulle donne. Violenza spesso estrema che si traduce con un neologismo ormai entrato tristemente nel linguaggio giuridico e giornalistico: femminicidio. (ndr, il termine fu coniato dalla criminologa Diana Russell, che lo usò per la prima […]

Lingue e linguaggi della violenza, dal privato al pubblico Comments
franco.cilenti / Marzo 2, 2021 9:09 am

Forse pensare alla lingua e ai linguaggi non come strumenti, attrezzi per “fare” qualcosa ma come ambienti nei quali nasciamo, cresciamo per poi scoprire di trovarci più o meno a nostro agio, aiuterebbe a comprendere meglio anche il fenomeno della violenza, e particolarmente della violenza di genere.

Lingue e linguaggi della violenza, dal privato al pubblico

Non è molto comune riflettere sulla lingua che usiamo tutti i giorni. Di solito la pensiamo come un utile strumento, che ci permette di indicare le cose, riferire le nostre volontà e desideri, riferirci al passato o al futuro, nominare le persone – cose di questo tipo. Riflettiamo poco sul fatto che veniamo al mondo e la lingua e il […]

MOLESTIE E VIOLENZA DI GENERE SUL LAVORO Comments
franco.cilenti / Febbraio 26, 2021 9:07 am

Urgenti nuove forme di lotta, a iniziare dal ripristino della titolarità dei Rappresentanti della Sicurezza sul Lavoro

MOLESTIE E VIOLENZA DI GENERE SUL LAVORO

PDF www.lavoroesalute.org Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute…/ Dall’analisi ISTAT riferita agli ambiti lavorativi emerge che 1 milione 173mila donne (7,5%) hanno subito ricatti sessuali sul luogo di lavoro per ottenere l’assunzione e la sicurezza del posto, o per un promesso avanzamento di carriera a prescindere dalle competenze. I ricatti sessuali sul lavoro rappresentano una delle poche tragiche certezze, oltre la precarietà e […]

L’indifferenza della folla Comments
franco.cilenti / Settembre 19, 2020 9:10 am

Avete mai sentito parlare dell’effetto-spettatore? I social media, che nei fatti rendono spettatori tutti noi, aggiungono all’effetto-spettatore due nuove e brutte dimensioni. La prima, terribile, riguarda l’indifferenza, o addirittura l’approvazione nei confronti di atti violenti condivisi su Facebook, Twitter, Instagram.

L’indifferenza della folla

Avete mai sentito parlare dell’effetto-spettatore? Se la risposta è no, dovreste leggere questo articolo. Dico sul serio. SU https://www.internazionale.it/opinione/annamaria-testa/2020/09/15/l-indifferenza-della-folla Annamaria testa Esperta di comunicazione 15/9/2020 https://www.internazionale.it

Lo studio sulla violenza di genere nelle fabbriche di abbigliamento brasiliane fornisce un “campanello d’allarme all’azione” Comments
franco.cilenti / Febbraio 18, 2020 8:56 am

Lo studio sulla violenza di genere nelle fabbriche di abbigliamento brasiliane fornisce un “campanello d’allarme all’azione”. >>> In Italia il quadro delle violenza contro le donne sui luohi di lavoro non cambia in conseguenza della estrema precarietà del mondo del lavoro sottoposto a leggi coercitive per la libertà e la dignità delle donne. La flessibilità e le esternalizzazioni hanno prodotto il jobs-act istituzionalizzando la schiavitù.

Lo studio sulla violenza di genere nelle fabbriche di abbigliamento brasiliane fornisce un “campanello d’allarme all’azione”

11 febbraio 2020 La violenza di genere e le molestie sul lavoro sono molto diffuse in Brasile e fino all’adozione del primo standard mondiale al mondo sulla violenza e le molestie sul lavoro, C190, si è fatto ben poco per rimediare. La stragrande maggioranza degli operai brasiliani del settore tessile e calzaturiero che hanno preso parte a un recente studio afferma […]

Meritocrazia, un falso mito Comments
franco.cilenti / Febbraio 17, 2020 9:26 am

Nel pubblico impiego l’unica cosa che conta realmente stando ai numeri è lo sfruttamento. Accade anche nel lavoro privato con i premi aziendali spesso legati alle presenze, ai giorni di assenza, al raggiungimento di risultati.

Meritocrazia, un falso mito

Esistono ormai parole tabù abiurate e vilipese, concetti e pratiche pericolose per l’ordine sociale esistente, parlare di uguaglianza, ad esempio nel trattamento economico, puo’ attirare antipatie e dissensi anche tra quanti avrebbero tutto da guadagnarci. Accade sovente a chi oggi prova a fare sindacato guardando a quelli che un tempo definivamo gli interessi di classe, il pericolo, sempre in agguato,di […]

L’APPELLO AI CENTRI ANTIVIOLENZA: AGGIORNIAMOCI SUL GANG STALKING Comments
franco.cilenti / Dicembre 30, 2019 7:34 am

La questione della sicurezza, una fondamentale ragion d’essere dell’Era di Internet, sarà forse la sua pietra tombale. Internet e la vasta gamma delle nuove tecnologie sono infatti lo strumento base del “Gang Stalking”, tortura psicologica estrema mai studiata dal punto di vista del danno clinico e priva di inquadramento giuridico, che attenta in modo “personalizzato” a tre “P” fondamentali: la Persona, la sua Privacy e le sue Proprietà, diritti umani fondamentali garantiti dalla Costituzione.

L’APPELLO AI CENTRI ANTIVIOLENZA: AGGIORNIAMOCI SUL GANG STALKING

Vorrei aprire un dibattito sulla necessità di aggiornamento dei Centri Antiviolenza i cui interventi sembrano limitarsi ad un’accezione dello stalking solo in ambito sentimentale, di parnenariato con gli stalkers. Credo invece debbano essere sviluppati i seguenti temi di interesse crescente: Ridefinizione del concetto di persecuzione di genere, che colpisce non soltanto mogli e fidanzate indifese, ma anche donne impegnate a […]

Google assolda una società di “sterminator” sindacali Comments
franco.cilenti / Dicembre 27, 2019 10:03 am

Significativo il motto della società annienta-sindacalisti: “La più grande minaccia della rinascita del lavoro è lo sciopero“. “Dopo anni di relativa stagnazione e nonostante le battaglie legali, l’attività sindacale sta aumentando a livello nazionale”, è l’allarme riportato sul sito della società. “I sindacati hanno organizzato scioperi o proteste su vasta scala e chiedono di avere un potere di leva nei negoziati.”

Google assolda una società di “sterminator” sindacali

Venerdì 22 novembre, per la prima volta, duecento dipendenti di Google hanno organizzato una manifestazione sindacale sotto la sede di San Francisco. Tra i motivi della protesta, le molestie subite sul lavoro da alcune dipendenti da parte di importanti esponenti del management e l’attività antisindacale di Google che nelle settimane precedenti aveva messo in “congedo amministrativo” alcuni dipendenti che avevano criticato la […]

Se il lavoro non è un posto sicuro Comments
franco.cilenti / Novembre 23, 2019 1:14 pm

Emancipazione delle donne e molestie sul lavoro sembrano andare di pari passo, lo mostrano bene i dati diffusi da enti nazionali e internazionali negli ultimi anni

Se il lavoro non è un posto sicuro

I luoghi di lavoro possono fare molto per sostenere le donne nella fuoriuscita dalla violenza domestica, ma di per sé non rappresentano luoghi sicuri. Come spiegano Francesca Bettio ed Elisa Ticci nello studio sui dati raccolti dalla Fundamental Human Rights Agency (FRA) dell’Unione europea, se maggiori livelli di istruzione e di emancipazione economica corrispondono a una più alta probabilità per le donne di uscire da situazioni di violenza domestica, allo […]

Il Financial Times contro i medici italiani che si rifiutano di praticare l’aborto Comments
franco.cilenti / Novembre 7, 2019 12:18 pm

Il quotidiano britannico ci ricorda come l’Italia, sui diritti delle donne ad abortire, sia ancora al Medioevo. E’ una battaglia legale, certo, basata sul Diritto e sui diritti: ma è innanzitutto una battaglia civile e culturale, purtroppo ritornata prepotentemente attuale.

Il Financial Times contro i medici italiani che si rifiutano di praticare l’aborto

Valentina Milluzzo aspettava due gemelli, ma la sua gravidanza si complicò drammaticamente: rischi di aborto spontaneo, infezione, un ricovero di diciassette giorni all’Ospedale Cannizzaro di Catania. Durante quei giorni, come sostiene suo padre, nessuno dei medici intervenne per interrompere la gravidanza: anche se avevano loro stessi dichiarato che i feti non sarebbero sopravvissuti e che quello sarebbe stato, invece, l’unico […]

MOLESTIE E VIOLENZA DI GENERE SUL LAVORO: COSTRUIAMO NUOVE FORME DI SINDACALISMO Comments
franco.cilenti / Marzo 8, 2019 9:36 am

All’inizio dell’anno l’ISTAT ha pubblicato il report “Le molestie e i ricatti sessuali sul lavoro”, basato su un’indagine relativa al biennio 2015/2016.  Le stime parlano di 8 milioni 816mila donne fra i 14 e i 65 anni (43,6%) che nel corso della vita hanno subito qualche forma di molestia sessuale. Sono invece 3 milioni 118mila le donne (15,4%) che le hanno subite negli ultimi tre anni.

MOLESTIE E VIOLENZA DI GENERE SUL LAVORO: COSTRUIAMO NUOVE FORME DI SINDACALISMO

Limitando l’analisi alla dimensione lavorativa emerge che 1 milione 173mila donne (7,5%) hanno subito ricatti sessuali sul luogo di lavoro per ottenere l’assunzione, ma soprattutto per il mantenimento del posto, o per un avanzamento di carriera. Pur riscontrando che negli ultimi vent’anni i dati relativi alle molestie sessuali sulle donne, nel loro complesso, risultano in costante diminuzione, i ricatti sessuali sul lavoro […]

NON UNA DI MENO: L’8 MARZO NOI SCIOPERIAMO! Comments
franco.cilenti / Febbraio 26, 2019 9:45 am

Anche quest’anno, per l’8 marzo, Non Una di Meno ha chiesto a tutte le organizzazioni sindacali di convocare lo sciopero generale di 24 ore, dunque in tutti i settori del pubblico impiego e del privato; a partire dalla convinzione che l’astensione dal lavoro produttivo sia un’articolazione fondamentale dello sciopero femminista

NON UNA DI MENO: L’8 MARZO NOI SCIOPERIAMO!

L’8 marzo, in ogni continente, al grido di «Non Una di Meno!» sarà sciopero femminista. Interrompiamo ogni attività lavorativa e di cura, formale o informale, gratuita o retribuita. Portiamo lo sciopero sui posti di lavoro e nelle case, nelle scuole e nelle università, negli ospedali e nelle piazze. Incrociamo le braccia e rifiutiamo i ruoli e le gerarchie di genere. Fermiamo la produzione e la […]

“Quello sul pubblico impiego è l’ennesimo accordo inventato per limare il salario”. Parlano i lavoratori Comments
franco.cilenti / Dicembre 2, 2016 8:08 am

Delegati\e, lavoratori\trici del pubblico impiego hanno dato vita a un coordinamento denominato Pubblico Impiego in movimento. Abbiamo intervistato collettivamente alcuni delegati all’indomani della firma della intesa nel pubblico impiego. Il buco nero del salario: il Governo destina appena 850 milioni di euro per 2017 e questi vanno suddivisi tra 3,3 milioni di dipendenti, si ottengono appena 258 euro lordi annui. Che corrispondono a 20 euro lordi, ovvero 14 euro netti mensili. Ora, sempre l’esecutivo dice che ci sarebbero a diposizione anche altri 5 miliardi per l’intero triennio. Ma se ai 33 milioni di dipendenti pubblici dovrebbero essere destinati 85 euro lordi per 13 mensilità, da assegnare per i prossimi tre anni, servirebbero quasi 11 miliardi.

“Quello sul pubblico impiego è l’ennesimo accordo inventato per limare il salario”. Parlano i lavoratori

Sindacati soddisfatti eccetto quelli di base. Intanto, si tratta di un “Accordo quadro”, “Linee guida” che andranno poi tradotte nei contratti veri e propri della PA. Deve essere chiaro a tutti\e che siamo di fronte ad un accordo di carattere “preelettorale” che il governo ha fortemente voluto in vista del referendum del 4 dicembre. A questa logica si è piegata […]

NonUnaDiMeno: Ci siamo messe in cammino perchè noi le proposte le abbiamo. Comments
franco.cilenti / Novembre 25, 2016 8:07 am

Eleonora Forenza, eurodeputata de L’Altra Europa per Tsipras – gruppo GUE/NGL, è intervenuta oggi in aula a Strasburgo in occasione del dibattito sulla Convenzione di Istanbul sulla prevenzione e la lotta alla violenza contro le donne e la violenza domestica e ha dichiarato: «Che Europa è quella in cui un terzo delle donne ha subito violenza? Nessuno usi lo spettro del gender per giustificare la mancata ratifica della Convenzione di Istanbul da parte di ben 14 Paesi o per non attuarla. Noi saremo in piazza a Roma il 26 novembre per dire “non una di meno” e manifestare contro la violenza maschile contro le donne. In questo momento, mentre parliamo di diritti delle donne, il mio pensiero va a Figen Yuksekdag, leader dell’HDP detenuta dal regime di Erdogan che resiste e lotta per i diritti del popolo curdo, delle donne e per una Turchia democratica». «Rifondazione – ha dichiarato Paolo Ferrero – aderisce, partecipa e invita tutte e tutti a scendere in piazza sabato 26 alla manifestazione contro la violenza di genere, a Roma. Serve la più larga partecipazione possibile per dimostrare che il Paese reale vuole sconfiggere ogni retaggio e deriva machista e sessista. Noi ci saremo, contro ogni tipo di violenza di genere, per dire basta ai femminicidi, per l’autodeterminazione delle donne e perchè sui loro corpi non vi siano strumentalizzazioni, mai più».

NonUnaDiMeno: Ci siamo messe in cammino perchè noi le proposte le abbiamo.

Nota. Dalla copertina di Lavoro e Salute di aprile 2009 Non basterebbero sei pagine per riportare le adesioni alla manifestazione NonUnaDimeno del 26 novembre e alla giornata del 27, quella degli otto tavoli tematici che al momento contano quasi 1300 iscritte, tante da dovere creare una lista d’attesa. Le donne attraverseranno Roma, mostreranno la loro presenza sapendo che dopo ci […]

Mass media e star system a sostegno di Renzi. Aria di regime Comments
franco.cilenti / Novembre 23, 2016 7:55 am

Drogate le statistiche e sarete più felici! Tra storytelling e spin doctor, negli ultimi 25 anni, la realtà è scomparsa dal discorso politico e soprattutto dall’informazione fornita dai media. Ora siamo al drogaggio spinto delle statistiche. Abbiamo troppa considerazione per tecnici e statistici dell’Istat, e sappiamo bene quanto soffrano l’essere costretti a utilizzare standard fasulli, inventati a tavolino per nascondere la realtà sociale o economica, piuttosto che per scandagliarla. Un esempio classico è quel criterio “consensualmente accettato” dagli organismi internazionali per cui se una persona lavora anche una sola ora alla settimana è ufficialmente iscritti a bilancio tra gli “occupati”. E chi se ne frega se, naturalmente, quella persona non può vivere con il salario di un’ora… L’indice di “soddisfazione per la propria vita” dovrebbe entrare di diritto tra le falsificazioni statistiche più criminogene. Come si dice tra fini intellettuali, mette insieme passeri e merli, ricavandone numeri di molto dubbia utilità. Insomma, se non hai lavoro ma sei comunque in buona salute e con un sacco di amici, ecco che miracolosamente ascendi nel cielo dei “felici”.

Mass media e star system a sostegno di Renzi. Aria di regime

In determinati momenti storici il potere economico e finanziario, di fronte alla difficoltà di adeguare alle proprie esigenze un sistema politico divenuto ostacolo alle necessità di espansione dei propri interessi, è costretto ad entrare nel merito delle relazioni politiche che guidano la società. Nella maggioranza dei casi tale contraddizione viene obbligatoriamente affrontata attraverso la tendenza a modificare in senso autoritario […]

E’ IN RETE IL NUMERO DI NOVEMBRE DEL PERIODICO “LAVORO E SALUTE” Comments
franco.cilenti / Novembre 21, 2016 9:34 am

La Costituzione è la tua dignità. Difendila con il NO al referendum

E’ IN RETE IL NUMERO DI NOVEMBRE DEL PERIODICO “LAVORO E SALUTE”

www.lavoroesalute.org www.lavoroesalute.org

Ichino non ci freghi: a noi non serve formazione continua ma salari, diritti e orari ridotti! Comments
franco.cilenti / Novembre 18, 2016 7:52 am

L’ennesima menzogna dell’illustre giuslavorista dopo il fallimento del “suo” Jobs Act, la sua operosità per distruggere il potere tecnico e contrattuale del lavoro spacciandole per soluzioni per “tutelare” il lavoro, e la sua teoria della cancellazione del contratto nazionale ed aumento del tempo di lavoro.

Ichino non ci freghi: a noi non serve formazione continua ma salari, diritti e orari ridotti!

La prima cosa da sottolineare della lettera di Ichino al Corriere prescinde dal merito dell’articolo: a fronte dei dati appena usciti che ribadiscono, ormai noiosamente, il completo fallimento del Jobs Act nella creazione di posti di lavoro, il sig. Ichino, che di quella legge è l’inventore, con la faccia come il culo scrive al direttore senza fare un minimo di autocritica, […]

Il paradigma del rambismo nelle forze dell’ordine. Comments
franco.cilenti / Novembre 15, 2016 8:20 am

La formazione professionale e le scuole per gli agenti sono poco intessute dei temi dello spirito costituzionale e dello stato di diritto, che nel prosieguo degli anni di servizio sono visti anzi con dispetto come ostacoli e lacciuoli.

Il paradigma del rambismo nelle forze dell’ordine.

Erano da poco passate le 22 di sabato u.s. e le agenzie battono notizie inerenti colpi di arma da fuoco partiti da agenti di PS a Ostia: tutti si pensa al crimine organizzato endemico da quelli parti. Ma c’è un’ANSA qualche decina di minuti dopo. “Un’auto non si ferma all’alt e la polizia spara. E’ accaduto in serata a Ostia. […]

Donne, lavorano come gli uomini, ma costano meno Comments
franco.cilenti / Novembre 10, 2016 8:19 am

Se il cambiamento verso l’equità non subisce un’accelerazione, per avere parità di trattamento economico fra uomini e donne dovremmo aspettare il 2186, ben 170 anni. Le prospettive peggiorano inoltre se si pensa che un salario equo determina indipendenza economica e la piena libertà di determinare le proprie vite senza dover dipendere da un partner maschile, e che questo ha implicazioni concrete anche sul tema della violenza contro le donne. Anche per questo infatti si scenderà in piazza, questa volta nel nostro Paese, il 26 novembre.

Donne, lavorano come gli uomini, ma costano meno

Non dimenticate mai che basterà una crisi politica, economica o religiosa perché i diritti delle donne siano rimessi in discussione», diceva Simone de Beauvoir. E le donne non sembrano essersene dimenticate, anzi: ritornano a scendere in piazza per lottare e difendere i propri diritti da quell’ondata retrograda che sembra soffiare sul mondo, negli Stati Uniti dove fa discutere il sessismo […]

Quei flussi di dati che inchiodano le vite alla piatta monotonia Comments
franco.cilenti / Novembre 9, 2016 8:09 am

CODICI APERTI. I Big Data rafforzano diseguaglianze e discriminazioni. Le analisi delle filosofe Cathy O’Neil e Wendy Chun. Il video della ragazza postato in Rete è l’inizio di una valanga di insulti che la portano a suicidarsi. Una matematica scopre che le sue formule fanno cacciare donne e uomini dalle loro case

Quei flussi di dati che inchiodano le vite alla piatta monotonia

Nell’ultimo libro di Don DeLillo Zero K (Einaudi, il manifesto del 7 ottobre) il ricchissimo capitalista Ross Lockhart finanzia Convergence un’impresa che si propone di interrompere il processo della morte per un gruppo privilegiato di esseri umani. L’idea è semplice e già adottata in pratica: ibernare i corpi per sospendere la morte in attesa che la tecnologia produca gli strumenti […]

Morti da troppo lavoro: allarme karoshi in Giappone Comments
franco.cilenti / Novembre 9, 2016 7:54 am

Un percorso mortale iniziato anche in Italia con il totalitarismo della produttività reso legge dallo Jobs act del governo Renzi. In giapponese il termine usato è karoshi, ed è considerato un risultato inevitabile della locale cultura del lavoro, notoriamente estenuante e in alcuni casi mortale, che sia per malattia o per suicidio. Tutto è iniziato negli anni Settanta, quando i salari erano relativamente bassi e i dipendenti volevano massimizzare i loro guadagni. L’atteggiamento di ricerca ossessiva della produttività e della dedizione totale al proprio mestiere è continuato anche durante il boom degli anni Ottanta, quando il Giappone è diventato la seconda economia mondiale.

Morti da troppo lavoro: allarme karoshi in Giappone

I sempre più frequenti casi di morte da superlavoro in Giappone stano provocando conseguenze legali per le aziende responsabili del feroce sfruttamento dei dipendenti. La Dentsu, il gigante nipponico della pubblicità, è stata perquisita ieri da un gran numero di ispettori del lavoro per trovare eventuali prove di eccessivi carichi dei lavoro per i dipendenti. L’irruzione degli ispettori nasce in seguito al […]

Lavorare invecchia, soprattutto in Italia Comments
franco.cilenti / Novembre 8, 2016 8:24 am

Nell’Italia del Jobs act. Nelle classifiche dei “mestieri” più anziani, quelli intellettuali stanno ovviamente ai primi posti: docenti universitari, prefetti, quadri ministeriali, notai, altri professionisti. Ma un conto è “godere” del proprio posto di lavoro e di una carriera all’apice, un altro, superata l’età della pensione, è mantenere e coltivare una relazione quotidiana con l’oggetto del proprio lavoro, con il mondo fuori, con i colleghi.

Lavorare invecchia, soprattutto in Italia

“Siamo in otto, ai forni. Io, che faccio 60 anni quest’anno. Un collega più grande, ne ha 61 e deve stare altri due anni qui. Poi uno di 58 e un altro di 55”. La squadra dei forni alle fonderie Zen, in Sant’Agostino di Albignasego (provincia di Padova) è fatta per metà da operai sopra i 55 anni. Ce la […]

Caporali, braccianti e filiera sporca Comments
franco.cilenti / Ottobre 25, 2016 7:19 am

La nuova legge contro il caporalato nasce dal basso ed è un risultato importante. Tuttavia chi conosce sul serio il fenomeno non si fa illusioni: non basta quell’intervento normativo, non privo di limiti, il problema riguarda le logiche dell’intera filiera agroalimentare e i diritti dei migranti. In Italia sono almeno ottanta i luoghi nei quali sono stati riscontrati fenomeni di grave sfruttamento in agricoltura. Il caporalato coinvolge quasi mezzo milione di persone. Dovremmo tutti pensarci più spesso quando ci sediamo a tavola: la lotta contro il caporalato si fa tutti i giorni

Caporali, braccianti e filiera sporca

È un passo in avanti rispetto alla precedente versione del 2011 (che introduceva il reato penale di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro) e contiene novità per nulla scontate. Eppure la nuova legge contro il caporalato, varata dalla Camera il 18 ottobre, «non è sufficiente di per sé ad estirpare un fenomeno così complesso». Lo dicono diversi interlocutori impegnati da […]

Il digitale, i controlli a distanza e… la democrazia! Comments
franco.cilenti / Ottobre 24, 2016 8:05 am

C’è un filo rosso che lega la contro-riforma costituzionale con i controlli a distanza che coinvolgono i lavoratori anche nei momenti liberi. Un sistema di annientamento personale che, certificato dalla legge, mina la tenuta democratica del paese. Parliamo del controllo totale di una persona che ha la sola sfortuna di lavorare sotto padrone! Di una società in cui il datore di lavoro, per il fatto stesso che “ti concede” di lavorare per lui, ha diritto di sapere ogni cosa dei propri dipendenti e quindi, volenti o nolenti, di costruire il proprio giudizio su una serie di questioni che esulano dall’ambito lavorativo.

Il digitale, i controlli a distanza e… la democrazia!

L’autunno è arrivato sull’onda del dibattito relativo all’impatto dell’era digitale e robotica nel mondo del lavoro, con le ormai abituali previsioni di riduzione di milioni di posti di lavoro. Tralasciando ora la questione che la riduzione non è legata all’innovazione ma alle scelte di sfruttamento che il capitale adotta, vogliamo concentrarci invece sulle capacità di controllo della produzione e dei […]

Et voilà il gioco è fatto! Ma il 21 è sciopero generale. Comments
franco.cilenti / Ottobre 19, 2016 6:39 am

È bastata un’ora al Consiglio dei Ministri per licenziare la nuova manovra di bilancio di 26,5 miliardi di euro, che porta il rapporto deficit/pil al 2,3%. Il resto è stato lo slide show di Renzi in sala stampa. Non c’è da stupirsi di tanta rapidità. Il succo era stato già deciso prima. Fuori dalle sedi istituzionali. Si dice legge di stabilità ma in controluce si vede il cosiddetto Patto per la competitività, siglato giovedì dai Presidenti della Confindustria italiana e di quella tedesca, su input diretto ricevuto dal summit fra Renzi e Merkel di fine agosto a Maranello. Scelta del luogo davvero significativa.

Et voilà il gioco è fatto! Ma il 21 è sciopero generale.

Una bozza di legge di stabilità come questa non si vedeva dai tempi in cui la DC forniva una scarpa prima e una la prometteva per il giorno dopo le elezioni. Era una pratica consueta e conosciuta da tutti, in realtà mai veramente interrotta negli anni seguenti. Semplicemente gli strumenti si erano raffinati. Meno rozzi, meno sputtanati ma altrettanto efficaci. […]

LA REPUBBLICA DEI VOUCHER Comments
franco.cilenti / Ottobre 19, 2016 6:30 am

Continua l’esplosione dei voucher, che raggiungono nei primi 5 mesi del 2016 un incremento del 43% sullo stesso periodo del 2015, periodo in cui si era registrato rispetto all’anno precedente un incremento del 75,2%. Sono 56,7 milioni i voucher venduti da gennaio a maggio, con un’esplosione del lavoro “usa e getta” sempre più sostitutiva dei rapporti di lavoro.

LA REPUBBLICA DEI VOUCHER

  I voucher sono stati introdotti nel 2008 dal governo Berlusconi. Li istituì il Ministro del Lavoro Sacconi, poi passato con Alfano a sostenere Renzi. Il quale come suo solito ha fatta propria ed estesa la devastazione dei diritti del lavoro avviata dalla destra. Con il Jobsact i voucher sono stati liberalizzati e sono così cresciuti in maniera esponenziale. Secondo […]

Il Jobs Act funziona: in otto mesi sono aumentati i licenziati Comments
franco.cilenti / Ottobre 19, 2016 6:13 am

Riforma del lavoro. Dati Inps, i risultati della cancellazione dell’articolo 18 da gennaio ad agosto 2016: +28 % licenziamenti «disciplinari» (per giusta causa e giustificato motivo). Prosegue il calo assunzioni stabili: -33 %. Boom dei voucher: +36%. Le politiche neoliberiste fatte di cancellazione dei diritti del lavoro e risorse regalate alle imprese, portano ad una regressione sociale senza precedenti e continuano ad essere totalmente fallimentari: il Jobs Act non serve con tutta evidenza a creare occupazione. Serve a rendere più ricattabile il lavoro, ad indebolirlo e frammentarlo ulteriormente, a partire proprio dalla partita dei rinnovi dei contratti nazionali.

Il Jobs Act funziona: in otto mesi sono aumentati i licenziati

  Il Jobs Act è scoppiato come una bolla di sapone. Secondo i dati di agosto pubblicati ieri dall’Osservatorio sul precariato dell’Inps, la bandiera che il governo Renzi sventola nei consessi internazionali per dimostrare che le riforme in Italia sono «impressionanti» (il copyright è della cancelliera Merkel che lo disse già a Monti) serve in realtà a coprire questa situazione: […]

Spettri del lavoro. Note sulle lotte logistiche nella megalopoli padana Comments
franco.cilenti / Ottobre 18, 2016 7:18 am

Una crescita occupazionale “deludente” secondo le parole dell’OCSE, trainata dagli sgravi fiscali (insomma dai soldi nostri) secondo la Banca d’Italia, in cui si registra un aumento esponenziale dei Voucher e una più contenuta dell’apprendistato. Il Jobs Act non ha creato lavoro, ha reso più facile assumere in una maniera conveniente per le imprese: cioè precarissima e ricattabile. Ed è per questo che le stesse istituzioni che ne certificano il fallimento continuano a rinnovarne l’appoggio: perchè ha reso i lavoratori più deboli e divisi, succubi del dispotismo dei datori di lavoro, una delle tante forme di quell’autoritarismo a cui il nostro Governo vuol dare un ulteriore contributo con la riforma costituzionale.

Spettri del lavoro. Note sulle lotte logistiche nella megalopoli padana

Poche settimane fa ha fatto notizia il caso della compagnia Hanjin, l’ottava azienda logistica globale che con il suo crack ha messo in luce alcune delle profonde contraddizioni che strutturano l’economia attuale. Inoltre questo evento è parso una conferma di quanto in molti sostengono negli ultimi tempi, ossia che la logistica sia oggi un snodo cruciale e quindi uno dei punti di vista privilegiati per […]

Verso la Manifestazione Nazionale del 26 Novembre: Non Una di Meno anche il giorno dopo! Comments
franco.cilenti / Ottobre 13, 2016 6:59 am

La campagna di avvicinamento alla mobilitazione nazionale del 26 e 27 sarà scandita da una giornata coordinata di iniziative dislocate nelle varie città, la cui data rimane da fissare; il blog https://nonunadimeno.wordpress.com/ sarà strumento di condivisione dei materiali e di coordinamento e diffusione delle iniziative di promozione, approfondimento e finanziamento del corteo nazionale del 26 e dell’assemblea del 27 novembre.

Verso la Manifestazione Nazionale del 26 Novembre: Non Una di Meno anche il giorno dopo!

Lo scorso 8 ottobre l’aula della Facoltà di Psicologia della Sapienza  di Roma era gremita come non si vedeva da tempo, più di 500 donne provenienti da tutta Italia. Vecchie e nuove generazioni di donne e anche di uomini riuniti in un assemblea per contarsi, confrontarsi, preparare e continuare il cammino verso la grande manifestazione nazionale del 26 novembre.  Decine […]

DA GENNAIO AD AGOSTO 2016 IN ITALIA SI REGISTRANO 651 INFORTUNI MORTALI SUL LAVORO: LA MEDIA È DI 20 MORTI ALLA SETTIMANA, 81 AL MESE Comments
franco.cilenti / Ottobre 8, 2016 11:24 am

Spett.le redazione di Lavoro e Salute. LA GRADUATORIA DELLE VITTIME RILEVATE IN OCCASIONE DI LAVORO VEDE ANCORA L’EMILIA ROMAGNA IN CIMA CON 58 MORTI BIANCHE, SEGUE IL VENETO CON 53. NEL SUD ITALIA SI REGISTRA L’INDICIDENZA DI MORTALITA’ PIU’ ELEVATA.

DA GENNAIO AD AGOSTO 2016 IN ITALIA SI REGISTRANO 651 INFORTUNI MORTALI SUL LAVORO: LA MEDIA È DI 20 MORTI ALLA SETTIMANA, 81 AL MESE

La tragedia quotidiana delle morti bianche nel nostro Paese viene ben raccontata dalla più recente indagine condotta dagli esperti dell’Osservatorio Sicurezza sul Lavoro Vega Engineering di Mestre sulla base di dati Inail. Da gennaio ad agosto, infatti, sono 651 le persone che hanno perso la vita sul lavoro in Italia. Un numero drammatico che si traduce in una tragica media […]

Una discriminazione al giorno Comments
franco.cilenti / Ottobre 5, 2016 6:00 am

Durante il primo anno di attività del Centro Antidiscriminazione Franco Bomprezzi – struttura avviata nell’estate del 2015 dalla LEDHA, la Lega per i Diritti delle Persone con Disabilità che costituisce la componente lombarda della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) – quest’ultimo ha ricevuto 1.281 segnalazioni e richieste di informazioni, delle quali ben 236 relative a casi di discriminazione, prese in carico dai legali del Centro stesso (poco meno di un terzo riguardanti la scuola). Si può quindi quasi parlare di un caso di discriminazione al giorno

Una discriminazione al giorno

«Il primo anno di attività del nostro Centro Antidiscriminazione ci ha permesso di raggiungere risultati importanti, e non solo dal punto di vista quantitativo. La nostra organizzazione, infatti, si conferma sempre più punto di riferimento importante per tutte le persone con disabilità e i loro familiari che ritengono di subire una situazione di ingiustizia e di discriminazione. E tuttavia l’elevato […]

APPELLO PER LA SALUTE MENTALE Comments
franco.cilenti / Ottobre 4, 2016 7:17 am

Convinti come siamo che la Salute Mentale sia un bene esigibile individuale e collettivo, e condizione per lo sviluppo economico e sociale della comunità, chiediamo che venga riaffermata con atti concreti la responsabilità pubblica delle politiche per la Salute Mentale e sia garantito ildiritto dei cittadini a conoscere le condizioni effettive del sistema di cura per la salute mentale nel contesto regionale e nazionale.

APPELLO PER LA SALUTE MENTALE

Ai Presidenti Regioni Ai Presidenti PP.AA. Al Ministro alla Salute Rivolgiamo un appello urgente per richiamare l’attenzione di Governo, Parlamento e Assemblee Regionali sulle drammatiche condizioni del Sistema di Cura per la Salute Mentale in Italia. I tagli alla sanità operati negli ultimi anni, le restrizioni al turn-over del personale, la riduzione dei centri di reponsabilità per l’accorpamento delle ASL, […]

La rabbia della gente comune, condizione per riprendersi tutto quanto ci hanno rubato Comments
franco.cilenti / Settembre 30, 2016 9:27 am

Dire, fare, relazionare, ribelliamoci contro i mali che ci opprimono. Un contributo sul tema di copertina del numero precedente di Lavoro e salute. Sul lavoro e dopo, quando gli stereotipi che ci iniettano ogni giorno determinano i comportamenti, diventiamo come ci vogliono: ignoranti e complici. Ecco perchè ci dicono: voi che non state “in alto”, dovreste umilmente convincervi che in fondo state bene così. La vostra condizione peggiora, beh, è colpa vostra perché non siete competi tivi. Morite prima, di scarsa salute, precarietà, incidenti sul lavoro? Fatevene una ragione, é destino, è la legge dei più forti. Imposta per legge di lorsignori.

La rabbia della gente comune, condizione per riprendersi tutto quanto ci hanno rubato

La ribellione allo stato di cose presenti che verifichiamo sulla nostra pelle, penso a me precaria a 45 anni con un marito licenziato e un figlio che ha smesso di cercare lavoro, dovrebbe una reazione naturale per chi la pensa diversamente e sono ancora capaci, in questa società egoista, di pensare anche agli altri. Perchè continuiamo a farlo? Il perché […]

UNA LEGGE PER FAVORIRE L’INSICUREZZA SUL LAVORO Comments
franco.cilenti / Settembre 23, 2016 7:46 am

E’ ripartito l’attacco ai diritti sulla sicurezza sul lavoro: pronto ddl che sottrae responsabilità agli imprenditori e ai manager pubblici. >>> Articolo pubblicato sul numero di settembre del periodico Lavoro e Salute

UNA LEGGE PER FAVORIRE L’INSICUREZZA SUL LAVORO

L’onorevole Sacconi, per conto del governo, ha presentato un ddl denominato “disposizioni per il miglioramento sostanziale della salute e sicurezza dei lavoratori” in cui riscrive da capo la normativa esistente, nello specifico il DLgs 81/2008. Le morti e gli infortuni sul lavoro sono di nuovo in crescita, così come le malattie professionali. È scritto sul rapporto 2015 dell’Inail: più di […]

E’ in rete il nuovo numero del periodico Lavoro e Salute Comments
franco.cilenti / Settembre 20, 2016 7:44 am

TEMI DI COPERTINA >>> La Costituzione è libertà. VOTA NO al referendum. >>> Per la difesa del nostro lavoro, per la riconquista dei nostri diritti sociali. Quando il sindacato non c’è lo si sogna a occhi aperti >>> La sicurezza sul lavoro nel mirino dei cecchini al governo, nonostante una media annua di tre morti al giorno >>> TTIP-CETA-TISA Cosa cambierebbe nella tua vita se venisse firmato? >>> Il pifferaio magico senza più fiato? I grillini alla prova dei fatti – ALTRI ARGOMENTI >>> 10 punti per rifare la sanità >>> Sanità oggi: codice 48…dovete morire >>> Cronaca di tagli e ritagli in Piemonte >>> Professione: lettera di un infermiere >>> Sanità: c’è l’area professionale OSS >>> Hiv/Aids: l’essenziale in sintesi >>> Fertility Day: lettera alla ministra >>> Monologo di un etilista. 8° racconto >>> Lettera. Rabbia e ribellione o periamo – INSERTO CULTURA/E Pagine ribelli Illustrate dalle immagini delle combattenti curde – E ALTRO ANCORA NELLE 56 PAGINE

E’ in rete il nuovo numero del periodico Lavoro e Salute

www.lavoroesalute.org TEMI DI COPERTINA > La Costituzione è libertà. VOTA NO al referendum. > Per la difesa del nostro lavoro, per la riconquista dei nostri diritti sociali. Quando il sindacato non c’è lo si sogna a occhi aperti > La sicurezza sul lavoro nel mirino dei cecchini al governo, nonostante una media annua di tre morti al giorno > TTIP-CETA-TISA […]

← Older Entries
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato