• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 36 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC - Dire Fare Rifondazione

Contro La Crisi

Visita Contro La Crisi
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.587)
  • Blog (8.305)
    • Altra Informazione (6.592)
    • Comitati di Lotta (6.255)
    • Cronache di Lavoro (6.514)
    • Cronache Politiche (6.717)
    • Cronache Sindacali (5.981)
    • Cronache Sinistra Europea (4.947)
    • Cronache Sociali (6.569)
    • Culture (3.809)
    • Editoria Libera (2.267)
    • Movimenti di Liberazione (749)
    • Politiche di Rifondazione (6.084)
    • Storia e Lotte (3.003)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (201)
  • lavoratrici (29)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.076)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.167)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020
  • 23 Novembre, 2020–29 Novembre, 2020
  • 16 Novembre, 2020–22 Novembre, 2020
  • 9 Novembre, 2020–15 Novembre, 2020
  • 2 Novembre, 2020–8 Novembre, 2020
  • 26 Ottobre, 2020–1 Novembre, 2020
  • 19 Ottobre, 2020–25 Ottobre, 2020

Archivio Mensile

  • Gennaio 2021 (124)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Atlantide/Good morning America

    Stasera ad Atlantide.
  • 15 giorni. Quasi un anno

    Zaki. Resisti. Oggi su Repubblica.
  • Taglio alto/democrazia e algoritmo

    Questa settimana su L’Espresso.
  • Navalnyj e Putin

    Rientro in Russia.  Oggi su Repubblica.
  • Crisi di governo

    Oggi su Repubblica.
  • Costruttori

    Oggi su Repubblica.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 1583949Totale letture:
  • 669677Totale visitatori:
  • 771Ieri:
  • 14874Visitatori per mese in corso:
  • 3Utenti attualmente in linea:

Post Tagged with: "mortalità"

Gli operatori sanitari nella seconda ondata Comments
franco.cilenti / Gennaio 11, 2021 9:35 am

Il problema delle infezioni rappresenta solo la punta dell’iceberg di molteplici problemi riguardanti gli operatori del SSN, che vivono questa seconda ondata con due sentimenti prevalenti: la rabbia e la rassegnazione.

Gli operatori sanitari nella seconda ondata

Guardando la Figura 1 si resta sconcertati. Il personale sanitario sta pagando ancora il più grande tributo di infezioni di COVID-19 nella nostra società. Pari al 4,3% del totale delle infezioni in Italia. Tenendo conto che il personale sanitario nel nostro Paese è inferiore all’1% della popolazione, significa che il rischio infettivo per i sanitari in questa epidemia è di […]

Rendere conto dei morti Comments
franco.cilenti / Dicembre 17, 2020 9:55 am

Siamo ai primi posti nella mortalità da Covid-19. Ma non basta contare i morti, bisogna raccontarli. E bisogna anche renderne conto.

Rendere conto dei morti

La conta dei morti da COVID-19 in Italia è un esercizio penoso perché quale sia la forma con cui si presentano i dati, la conclusione è sempre la stessa: siamo di fronte a un disastro di straordinarie proporzioni (65 mila morti, finora) . La Figura 1 mostra l’andamento della mortalità nella seconda ondata nei principali paesi europei (fonte Ecdc https://qap.ecdc.europa.eu/public/extensions/COVID-19/COVID-19.html#global-overview-tab): […]

L’incertezza e le sue insidie. Pandemia e decisioni razionali Comments
franco.cilenti / Dicembre 2, 2020 9:09 am

Una decisione razionale in questa terribile situazione richiede, anzitutto una valutazione il più possibile corretta dei rischi per la salute. Tale valutazione non potrà essere quella ‘vera’ ex post ma certamente non sarà così lontana dal vero come lo sono le valutazioni parziali e incomplete che hanno finora prevalso.

L’incertezza e le sue insidie. Pandemia e decisioni razionali

Da quando il mondo è flagellato dalla pandemia di Covid-19 si assiste a un rincorrersi di commenti, suggerimenti e regole spesso contrastanti quando non incomprensibili. Medici e ricercatori – per non dire di livelli diversi di Governo – che esprimono opinioni diverse, in molti casi opposte. Il risultato è che tutti appaiono disorientati, confusi ma anche convinti di poter giustificare […]

Covid-19. Il caso svedese Comments
franco.cilenti / Dicembre 1, 2020 8:50 am

La Svezia di fronte al fallimento della sua strategia basata sul no al lockdown. L’inutile sacrificio di migliaia di anziani.

Covid-19. Il caso svedese

L a strategia anti Covid-19 della Svezia è stata fin dall’inizio la più discussa e controversa: senza lockdown, con bar, ristoranti, negozi vari e spazi pubblici rimasti aperti, con l’implicito obiettivo di raggiungere l’immunità di gregge, per garantire ai cittadini il massimo possibile di libertà e per salvaguardare – con le parole del governo – “jobs, businesses and economy”.  Le […]

Un’azione di successo: il Fondo globale contro AIDS, TBC e malaria Comments
franco.cilenti / Novembre 10, 2020 10:26 am

HIV/AIDS, tubercolosi e malaria sono tre patologie profondamente radicate in contesti molto arretrati, in particolar modo nell’Africa sub-Sahariana. In queste regioni sono molto diffuse, hanno una lunga durata, sono fortemente debilitanti e molto costose da trattare, oltre ad essere tra le maggiori cause di morte. Massimo Livi Bacci illustra l’azione, ed i successi del Global Fund creato dalle Nazioni Unite nel 2002 per combatterle, a riprova dell’efficacia di azioni ben coordinate, ben gestite e provviste di fondi adeguati

Un’azione di successo: il Fondo globale contro AIDS, TBC e malaria

Tra il 1990 e il 2020, la mortalità è fortemente diminuita in tutto il mondo; la popolazione del pianeta ha guadagnato, in termini di longevità media, circa 8 anni di vita (da 66 a 74 anni), e quella del continente più arretrato, l’Africa Sub-Sahariana, ne ha guadagnati 12 (da 49 a 61). Quest’ultima regione, negli anni ’90, si trovava nel […]

Volti e risvolti della pandemia: dalla stratificazione dei rischi alle classi sociali Comments
franco.cilenti / Novembre 10, 2020 9:23 am

Analisi degli effetti differenziati che la pandemia sta avendo sulla forza lavoro, concentrandosi in particolare sulla diversa distribuzione dei rischi di natura occupazionale, reddituale e sanitaria nonché sulla diversa possibilità, per le varie professioni, di accedere al lavoro da remoto. Gli autori mettono anche in risalto l’intreccio che sussiste tra eterogeneità occupazionale e dimensione di genere.

Volti e risvolti della pandemia: dalla stratificazione dei rischi alle classi sociali

La nozione di co-pandemia è stata di recente introdotta dalla letteratura medico-giornalistica, con riferimento al fenomeno della stratificazione dei rischi che riguardano i soggetti affetti da Covid-19: la mortalità aumenta in presenza di malattie come diabete e obesità ma queste ultime si stratificano su quei soggetti che non hanno la possibilità di condurre una vita “salubre” sia in termini di […]

Covid-19 e mortalità nelle province italiane Comments
franco.cilenti / Luglio 6, 2020 8:04 am

L’epidemia di coronavirus, non ancora conclusa, avrà un rilevante effetto sul bilancio demografico del Paese. Per il 2020, Gian Carlo Blangiardo stima possibile un surplus di decessi compreso tra il 7 e il 14% rispetto al normale, concentrato nelle province del nord-ovest. In una ventina di province, quasi tutte nel nord, si annullerebbero i progressi della speranza di vita avvenuti negli ultimi 10-20 anni. Irrilevanti saranno invece gli effetti nel resto dell’Italia.

Covid-19 e mortalità nelle province italiane

Premessa In un precedente contributo, pubblicato a fine aprile, è stata fornita una prima valutazione del possibile impatto di Covid-19 sulla mortalità in Italia attraverso un modello che, ipotizzando diversi scenari di incremento nella probabilità di morte della componente più esposta ai rischi della pandemia (gli ultra 60enni), ha consentito di stimarne gli ipotetici effetti quantitativi, sia sul fronte della […]

La mortalità durante la pandemia di COVID-19 nei Sistemi Locali del Lavoro Comments
franco.cilenti / Giugno 18, 2020 7:49 am

L’Istat ha messo a disposizione dati relativi alla mortalità in un ampio gruppo di comuni italiani per i primi mesi del 2000. In questa sede, un gruppo di ricercatori dell’IRPPS-CNR analizza l’andamento del fenomeno nei Sistemi locali del Lavoro, un tipo di aggregazione che presenta indubbi vantaggi rispetto alle tradizionali suddivisioni amministrative.

La mortalità durante la pandemia di COVID-19 nei Sistemi Locali del Lavoro

Il quadro generale La pandemia di COVID-19 ha colpito in maniera particolarmente pesante il nostro paese. Secondo i dati riportati nel sito¹ del Johns Hopkins Coronavirus Resource Center al 31 maggio siamo il sesto paese al mondo per numero di casi e il terzo per decessi. Si tratta ovviamente di dati non perfettamente comparabili, visto che ogni paese utilizza un […]

Non aspettare Comments
franco.cilenti / Marzo 24, 2020 10:16 am

Ridurre subito le presenze all’interno del carcere, anche alleggerendone la pressione dall’esterno: soltanto in questo modo il rischio di contagio potrà essere seriamente fronteggiato. Per tutelare, oggi, la salute dei detenuti e garantire così, un domani, la sicurezza dei cittadini

Non aspettare

In questi giorni drammatici, Magistratura democratica – con una riflessione affidata ad articoli, interventi e proposte ragionate, apparsi sia sulla stampa quotidiana che su Questione Giustizia (Il vecchio carcere ai tempi del nuovo colera, 11 marzo 2020, di Riccardo De Vito) – ha scelto di dare il suo contributo al dibattito per tenere alta l’attenzione sul carcere, ove rischia di […]

© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato