• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.086)
  • Blog (11.097)
    • Altra Informazione (9.378)
    • Comitati di Lotta (8.705)
    • Cronache di Lavoro (8.316)
    • Cronache Politiche (9.481)
    • Cronache Sindacali (7.635)
    • Cronache Sinistra Europea (7.716)
    • Cronache Sociali (9.352)
    • Culture (6.589)
    • Editoria Libera (5.002)
    • Movimenti di Liberazione (814)
    • Politiche di Rifondazione (8.826)
    • Storia e Lotte (5.719)
  • cronache sindacali (48)
  • Internazionale (1.491)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.896)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.566)
  • Uncategorized (95)

Archivio Settimanale

  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022
  • Marzo 14, 2022–Marzo 20, 2022
  • Marzo 7, 2022–Marzo 13, 2022
  • Febbraio 28, 2022–Marzo 6, 2022
  • Febbraio 21, 2022–Febbraio 27, 2022
  • Febbraio 14, 2022–Febbraio 20, 2022
  • Febbraio 7, 2022–Febbraio 13, 2022

Archivio Mensile

  • Maggio 2022 (108)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 2372827Totale letture:
    • 976648Totale visitatori:
    • 594Ieri:
    • 10248Visitatori per mese in corso:
    • 3Utenti attualmente in linea:

    Post Tagged with: "morti ilva"

    TARANTO SI PUÒ SALVARE? Comments
    franco.cilenti / Dicembre 6, 2019 9:54 am

    Taranto , allegoria d’Italia? Un altro dossier su ArcelorMittal, ex Ilva. Catastrofi (e bugie) annesse. Un Sud che continua a dire delle vergogne del paese intero: del profitto che vale più della vita, della catastrofe ambientale sulla pelle dei poveri cristi, dei gattopardi di sempre travestiti da nuovi padroni, di odiatori da social network, di sindacalisti corrotti, questurini corrotti, politici corrotti. Perché il veleno più subdolo è quello che guasta il cuore e la mente…

    TARANTO SI PUÒ SALVARE?

      di Doriana Goracci TARANTO ALLEGORIA D’ITALIA: ho sentito questa frase al tg3 in cui veniva intervistato brevemente Girolamo De Michele sull’ Ilva; non conoscevo nè lui nè il suo recente libro “Le cose innominabili”. Taranto oh cara… Il 7 novembre 2019 ha pubblicato su  Wu Ming A Taranto nemmeno i morti sono al sicuro. Su Ilva/AlcelorMittal e lo pseudo-dibattito in corso. Nell’articolo, per me da leggere tutto, […]

    Dal Canada a Taranto: tutti i crimini ambientali della multinazionale che scappa dall’ILVA Comments
    franco.cilenti / Novembre 19, 2019 11:33 am

    L’Ilva di Taranto uccide chi ci lavora dentro: sono morti 208 i morti sul lavoro, dal primo, Giovanni Gentile, il 1° agosto del ’61 quando la fabbrica era ancora in costruzione all’ultimo, Cosimo Massaro, il 10 agosto del 2019; altre centinaia sono morti divorati da cancro, da linfomi, da leucemia. Uccide i bambini dei quartieri Tamburi e Paolo VI, minati nella salute fin dal ventre materno. Solo l’intervento pubblico diretto può garantire rinnovamento e messa a norma degli impianti, tutela della salute dei cittadini e dell’ambiente e garanzia di mantenimento dei livelli occupazionali.

    Dal Canada a Taranto: tutti i crimini ambientali della multinazionale che scappa dall’ILVA

    Il 31 ottobre del 2018 lo stato italiano firma un contratto, con il gruppo franco-indiano ArcelorMittal, per l’affitto e poi l’acquisto, nel 2021, dell’ex-ILVA. Nel novembre del 2019 la ArcelorMittal annuncia che se ne andrà da Taranto. Senza lo scudo penale, la clausola di “non punibilità” dei gestori dello stabilimento, per eventuali danni ad ambiente e salute causati dall’attività nel […]

    ILVA A DENTI STRETTI, L’INFERNO QUOTIDIANO CHE «CORROMPE» Comments
    franco.cilenti / Novembre 18, 2019 10:02 am

    Ilva a denti stretti è un documentario realizzato da Stefano Bianchi: andato in onda su Rai2 la scorsa settimana, è visibile su Raiplay/Raireplay. Per sapere che l’inferno – perché, con buona pace dei negazionisti dell’informazione che invocano “un linguaggio meno spettacolare e più veritiero”, di inferno e non di impianti bisogna parlare e scrivere

    ILVA A DENTI STRETTI, L’INFERNO QUOTIDIANO CHE «CORROMPE»

    Dura un’ora, ma bastano i primi 4 minuti per capire che siamo di fronte a qualcosa che farà male, che colpirà sotto la cintura del linguaggio accomodato e concordato dell’informazione mainstream. L’infernale visione della Fabbrica di notte, con i camini che scaricano morte dai camini, sottolineata dalle musiche delle processioni della settimana santa: perché Taranto è prigioniera in un eterno […]

    Polveri criminali Comments
    franco.cilenti / Novembre 15, 2019 9:52 am

    “Le cose innominabili”, l’ultimo romanzo noir di Girolamo de Michele, uscito per la collana nero di Rizzoli, è ambientato a Taranto, nella «città dei veleni dove nessuno è innocente». Un poliziesco che racconta di un Sud Italia dove il profitto vale più della vita umana, immaginando un inferno abitato da politici, questurini e sindacalisti corrotti. Sullo sfondo di una catastrofe ambientale senza precedenti, dove i protagonisti sono i poveri cristi e i gattopardi di sempre, stavolta travestiti da nuovi padroni

    Polveri criminali

    «Chiedilo alla polvere», parafrasando il titolo dell’opera scritta nel 1939 dallo scrittore americano John Fante, sembra oggi suggerire l’incipit de Le cose innominabili, il romanzo noir di Girolamo De Michele uscito di recente per Rizzoli. Polveri «dai nomi familiari quasi domestici come ferro, alluminio o manganese, evocativi come selenio tallio o vanadio; misteriosi come diossina o berillio; difficili da scrivere come […]

    ILVA, FINE DEL MODELLO «PRODUZIONE A TUTTI I COSTI» Comments
    franco.cilenti / Novembre 13, 2019 8:31 am

    Già nel 1964 l’ufficiale sanitario di Taranto, Alessandro Leccese, denunciò il possibile inquinamento da benzo(a)pirene, berillio, e molto altro ancora, che metteva a rischio l’ambiente e la salute dei cittadini. Gliene conseguirono vessazioni e denunce da cui dovette difendersi in tribunale e un lungo, forzato, silenzio. Con la privatizzazione, nel 1995, uno dei primi obiettivi della famiglia Riva fu la liquidazione del sindacato e del conflitto in fabbrica.

    ILVA, FINE DEL MODELLO «PRODUZIONE A TUTTI I COSTI»

    Un epilogo annunciato, quello dell’Ilva-Italsider-Ilva-Arcelor Mittal, simbolo della fine di una storia globale, del modello della produzione industriale a tutti i costi: a costo della vita, a costo dell’ambiente. Una storia che ha segnato profondamente le «città del ferro»: Genova, Bagnoli, Piombino, Taranto. Ancora oggi, come ciclicamente è accaduto negli ultimi sette anni, da quando la magistratura tarantina impose il […]

    Scarti Comments
    franco.cilenti / Luglio 22, 2019 8:58 am

    L’industria tossica che comanda. Dai vertici ministeriali alle proteste territoriali i drammi ambientali e sanitari della provincia di Taranto senza soluzioni, tra farsa e tragedia.

    Scarti

    Hanno viaggiato per tutta la notte, e, appena arrivati mercoledì scorso a Roma nei pressi di Palazzo Chigi, hanno improvvisato un sit in di protesta, srotolando alcuni striscioni che recitavano così: «Alla carica contro la discarica» e «Chi ha dato le autorizzazioni è in carcere per corruzione». Loro sono i comitati territoriali dei comuni di Grottaglie e San Marzano di […]

    I BAMBINI DIMENTICATI DI TARANTO Comments
    franco.cilenti / Luglio 10, 2019 7:29 am

    La Corte Europea dei diritti dell’uomo di Strasburgo ha condannato lo Stato Italiano “in quanto le autorità italiane hanno omesso di adottare le misure necessarie a garantire la protezione effettiva del diritto alla salute dei residenti di Taranto esposti alle emissioni nocive dello stabilimento siderurgico dell’Ilva.”

    I BAMBINI DIMENTICATI DI TARANTO

      Si ammalano di tumore, muoiono troppo presto. Nascono già con malformazioni congenite del sistema nervoso e degli arti. Sono i bambini dimenticati di Taranto.  E’ “la notizia che non fa notizia: 600 bambini nati con malformazioni congenite tra il 2002 e il 2015 a Taranto come riportato nella Valutazione del danno sanitario: è la storia che si ripete e […]

    Ex Ilva, finale di partita? Comments
    franco.cilenti / Giugno 29, 2019 8:57 am

    Una prospettiva che può sconcertare solo chi non conosceva lo “stile” manageriale adottato da Mittal nei suoi stabilimenti. Ma fra questi si fa fatica a credere ci fossero anche coloro che hanno consegnato la più grande fabbrica italiana al principale produttore d’acciaio del mondo.

    Ex Ilva, finale di partita?

    Dopo i toni concilianti dei primi mesi, Mittal ha deciso di spingere il livello dello scontro col governo vicino al punto di rottura, minacciando il fermo dello stabilimento di Taranto. L’annuncio dell’amministratore delegato di Arcelor Mittal Europe, Geert Van Poelvoorde, sembra giungere come un fulmine a ciel sereno, scagliato contro una comunità già scossa da anni di alta tensione. A […]

    È una strage ma la chiamano “lavoro” Comments
    franco.cilenti / Aprile 30, 2019 8:28 am

    La strage continua sul lavoro, raggiungendo il posto di lavoro, quando si è colpiti da malattie cancerogene imputabili all’attività e quando si vive accanto a luoghi pieni di amianto. In occasione della giornata mondiale per la salute e la sicurezza nei luoghi del lavoro di oggi, l’osservatorio statistico dei consulenti del lavoro ha elaborato gli open data dell’Inail per il 2018 e ha squadernato l’orrore quotidiano a cui nessuno sembra essere capace, o vuole, di porre un rimedio. L’Osservatorio Indipendente di Bologna morti sul lavoro, che monitora in tempo reale i morti sul lavoro, ne certifica 206 di morti sul lavoro

    È una strage ma la chiamano “lavoro”

    La strage continua sul lavoro, raggiungendo il posto di lavoro, quando si è colpiti da malattie cancerogene imputabili all’attività e quando si vive accanto a luoghi pieni di amianto. In occasione della giornata mondiale per la salute e la sicurezza nei luoghi del lavoro di oggi, l’osservatorio statistico dei consulenti del lavoro ha elaborato gli open data dell’Inail per il […]

    AMIANTO: CORTEO CONTRO LE STRAGI IMPUNITE Comments
    franco.cilenti / Aprile 28, 2019 9:02 am

    CONTRO LE STRAGI IMPUNITE: LE VITTIME DELL’AMIANTO E DEL PROFITTO SCENDONO IN PIAZZA. Ad oggi i morti sul lavoro del 2019 sono oltre 400

    AMIANTO: CORTEO CONTRO LE STRAGI IMPUNITE

    Un corteo molto partecipato di lavoratori e vittime delle stragi del profitto si è snodato in lungo serpentone e ha percorso le vie della città per ricordare tutti i lavoratori e i cittadini assassinati per il profitto, rivendicando giustizia per tutte le vittime dell’amianto e del profitto. Il corteo, accompagnato come sempre dalla Banda degli Ottoni a Scoppio, è partito […]

    Giornata mondiale sulla salute e sicurezza sul lavoro. Comments
    franco.cilenti / Aprile 28, 2019 8:57 am

    Forti aumenti degli infortuni: l’agricoltura registra un +7,4%. I dati sui controlli puntano il dito contro le aziende, la stragrande maggioranza è fuori norma

    Giornata mondiale sulla salute e sicurezza sul lavoro.

    Domenica 28 aprile, è la Giornata per la salute e la sicurezza sul lavoro, istituita nel 2003 dall’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO/BIT). Secondo i dati Ilo attualmente ci sono 374 milioni di persone ferite da infortunio sul lavoro o colpite da una malattia professionale. L’86% delle morti per cause lavorative è rappresentato da malattie professionali, circolatorie 31%, tumori 26%, malattie […]

    Smog, in Europa ogni anno 467 mila morti. L’Italia è il paese più colpito Comments
    franco.cilenti / Novembre 24, 2016 7:35 am

    L’Agenzia europea per l’ambiente (Aea) pubblica un rapporto choc sui danni causati dall’inquinamento. Contemporaneamente Strasburgo approva in via definitiva i nuovi limiti nazionali sulle emissioni delle sostanze inquinanti. Secondo Julie Girling, relatrice della direttiva, “negli utimi dieci anni l’Europa non si è occupata abbastanza della qualità dell’aria e oggi l’inquinamento è la prima causa ambientale di morte”

    Smog, in Europa ogni anno 467 mila morti. L’Italia è il paese più colpito

    Nessun provvedimento che riduca gli inquinanti potrà essere risolutivo quando in Europa ci sono 467 mila morti premature all’anno causate dallo smog, come indica il rapporto 2016 pubblicato ieri dall’Agenzia europea per l’ambiente (Aea). Lo stesso giorno in cui il parlamento europeo, a Strasburgo, ha approvato in via definitiva i nuovi limiti nazionali sulle emissioni delle principali sostanze inquinanti (ossidi […]

    ACCIAIERIA TARANTO: PIU’ MORTI, PIU’ MALATI MA ANCHE PIU’ POVERI. Comments
    franco.cilenti / Ottobre 3, 2016 7:44 am

    L’esposizione continuata agli inquinanti dell’atmosfera emessi dall’impianto siderurgico ha causato e causa nella popolazione fenomeni degenerativi di apparati diversi dell’organismo umano che si traducono in eventi di malattia e morte.

    ACCIAIERIA TARANTO: PIU’ MORTI, PIU’ MALATI MA ANCHE PIU’ POVERI.

    Lo “Studio di coorte sugli effetti delle esposizioni ambientali ed occupazionali sulla morbosità e mortalità della popolazione residente a Taranto”,  commissionato nel 2014 dalla Regione Puglia ad un composito gruppo di ricerca guidato dall’epidemiologo Francesco Forastiere del Dipartimento di Epidemiologia del Lazio, autore con Annibale Biggeri, epidemiologo dell’Università di Firenze, di un analogo studio per il GIP di Taranto Todisco, […]

    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA