• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.359)
  • Blog (12.505)
    • Altra Informazione (10.779)
    • Comitati di Lotta (9.780)
    • Cronache di Lavoro (8.647)
    • Cronache Politiche (10.872)
    • Cronache Sindacali (7.884)
    • Cronache Sinistra Europea (9.111)
    • Cronache Sociali (10.750)
    • Culture (7.993)
    • Editoria Libera (6.389)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.202)
    • Storia e Lotte (7.097)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.069)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.110)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.712)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Febbraio 2023 (30)
  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 2627211Totale letture:
  • 1073926Totale visitatori:
  • 264Ieri:
  • 816Visitatori per mese in corso:
  • 1Utenti attualmente in linea:

Post Tagged with: "morti in edilizia"

Lavorare con la bara accanto0
franco.cilenti / Gennaio 2, 2023 11:00 am

“La rabbia più grande è che analizzando la raccolta dati dell’Osservatorio si potevano salvare tante vite, si, si potevano salvare se solo davano visibilità a queste vittime” Carlo Soricelli, curatore dell’Osservatorio nazionale morti sul lavoro

Lavorare con la bara accanto

Quindici anni di monitoraggio Il 31 dicembre si sono conclusi 15 anni di monitoraggio con l’Osservatorio che aprii il 1° gennaio 2008 per ricordare i sette lavoratori della ThyssenKrupp di Torino morti poche settimane prima. Volevo ringraziare quei milioni di italiani e non solo che hanno visitato il blog e l’andamento dei morti sul lavoro in queste 15 anni Chi […]

Morti sul lavoro. Questa strage ha precise responsabilità0
franco.cilenti / Aprile 22, 2022 9:00 am

Il Rapporto diritti globali di società INformazione, diretta da Sergio Segio parla chiaro: «Il Covid ha distolto l’attenzione. Morti e infortuni sono aumentati rispetto al pre-pandemia. I controlli? Scarsi e inefficaci»

Morti sul lavoro. Questa strage ha precise responsabilità

Il 28 aprile è la giornata mondiale per la salute e la sicurezza del lavoro, una giornata che mette al centro la correlazione tra la dignità del lavoro e la salute: «L’obiettivo che ci poniamo presentando il nostro rapporto da vent’anni, è affermare che la vita e la salute dei lavoratori devono essere dei diritti umani e non “solo” diritti del […]

MORTE SUL LAVORO. QUESTA VOLTA NON CI SARÀ UN “COLPEVOLE” BENCHÉ IL FATTO “SUSSISTE”?0
franco.cilenti / Febbraio 16, 2022 7:33 am

Un muratore di origine romena di 52 anni, Vasile Burcut, è morto in seguito a un infortunio sul lavoro verificatosi in un cantiere edile di via Carso a Ravenna. L’incidente risale alle 15 circa di venerdì scorso, ma la notizia si è diffusa solo nella giornata di domenica 6 febbraio.

MORTE SUL LAVORO. QUESTA VOLTA NON CI SARÀ UN “COLPEVOLE” BENCHÉ IL FATTO “SUSSISTE”?

La morte sul lavoro di Vasile Burcut deve scuotere “definitivamente” le coscienze e deve indurre a passare ai fatti, oltre le dichiarazioni di principio; Ravenna , città martire, non ha mai rimarginato né rimosso la ferita del 13 marzo 1987 (strage della Mecnavi); da allora omissioni, parole al vento, lacrime di coccodrillo, non hanno fermato – né potevano farlo – […]

MORTI E INFORTUNI SUL LAVORO. LA BEFFA DEI REGISTRATORI DI CASSE DA MORTO0
franco.cilenti / Dicembre 18, 2019 10:41 am

18 dicembre 2019. Dall’inizio dell’anno sono morti 1374 lavoratori (compresi i morti sulle strade e in itinere) di questi 682 sui luoghi di lavoro. Come fermare le morti sul lavoro? L’Inail dice che c’è una riduzione dei morti sul lavoro, non ci risulta. Basta lo sdegno o serve il conflitto contro il loro criminale cronoprogrogramma? >>> Dal numero di dicembre del periodico cartaceo Lavoro e Salute

MORTI E INFORTUNI SUL LAVORO. LA BEFFA DEI REGISTRATORI DI CASSE DA MORTO

mercoledì 18 dicembre 2019 Morire di lavoro a 64 cadendo da un tetto e precipitando dal tetto durante una manutenzione nella acciaieria Fdf di via Salieri a Vallese di oppeano Sul posto l’elicottero di Verona emergenza e anche una ambulanza. Gli operatori sanitari hanno tentato di rianimare l’operaio, che risulta essere dipendente di una ditta esterna, ma per lui non […]

STORIE DI MORTI SUL LAVORO0
franco.cilenti / Ottobre 27, 2019 9:38 am

Morti sul lavoro. Parliamone, ma senza infingimenti. La guerra unilaterale contro i lavoratori la dimostra anche l’impegno di Marco Bazzoni compilando una lunga e triste lista dei decessi «illuminando» le storie come quella di Alessandro Rosi e di sua moglie Paola

STORIE DI MORTI SUL LAVORO

«Sono oltre 600 i morti sul lavoro dall’inizio dell’anno. Un bollettino di guerra, una “mattanza” quotidiana che non conosce soste. Le chiamano “le stragi nell’indifferenza” e mai parole furono più vere. Morti che avvengono, dicono, per “tragiche fatalità”. Non esistono “fatalità” solo responsabilità» afferma Marco Bazzoni, operaio metalmeccanico e rappresentante dei lavoratori per la sicurezza a Firenze. Da anni Bazzoni documenta […]

MORTI SUL LAVORO: UNA STRAGE INARRESTABILE0
franco.cilenti / Ottobre 16, 2019 8:47 am

Per i capitalisti gli operai e i lavoratori sono solo merce-forza lavoro, carne da macello e ci sono tanti disoccupati pronti a prendere il loro posto per lavorare in cambio di un tozzo di pane. Per i padroni gli investimenti devono essere produttivi, ciò che non rende profitto è capitale morto. Muoia dunque l’operaio purché si valorizzi il capitale!

MORTI SUL LAVORO: UNA STRAGE INARRESTABILE

Ogni giorno dal nord al sud il bollettino di guerra riporta il numero dei morti e dei feriti operai massacrati per il profitto, fra l’indignazione, la rabbia di alcuni e l’indifferenza di molti. Il potere borghese, i capitalisti, considerano normale che un certo numero di lavoratori ogni giorno muoia per il profitto e ritengono questi omicidi effetti collaterali della guerra […]

Morti sul lavoro: non bisogna aver paura di usare parole forti perché questa è la realtà.0
franco.cilenti / Ottobre 15, 2019 10:19 am

Per Maurizio Landini serve una patente a punti per le imprese. Intanto, un’importante sentenza della Corte Costituzionale. Di fronte ad un infortunio sul lavoro causato da disattenzione, imperizia, imprudenza e negligenza di un lavoratore apprendista, impegnato nel settore delle costruzioni, la responsabilità resta in carico sempre al datore di lavoro che ha l’obbligo non solo di assicurare una formazione ed informazione adeguata e garantire la disponibilità di strumenti e apprestamenti idonei a salvaguardare la sicurezza dei prestatori d’opera, ma soprattutto a vigilare sull’uso delle attrezzature e sull’osservanza di quanto indicato.

Morti sul lavoro: non bisogna aver paura di usare parole forti perché questa è la realtà.

“Non bisogna aver paura di usare parole forti perché questa è la realtà. I morti, gli infortuni sul lavoro, le malattie professionali sono in drammatico aumento, parliamo ormai di una vera e propria strage”. A dirlo è il segretario generale della Cgil Maurizio Landini, evidenziando che “sono i numeri purtroppo a dirlo. Se guardiamo i dati degli ultimi dodici anni, 17 mila […]

Il lavoro è una strage: 17mila morti negli ultimi dieci anni0
franco.cilenti / Ottobre 13, 2019 10:13 am

Oggi l’Anmil organizza la 69esima giornata per le vittime del lavoro «Necessaria una riforma del sistema di assicurazione e del Welfare». 1.133 morti sul lavoro solo nel 2018, oltre 600 mila infortuni. Dal 10 settembre, giorno d’insediamento del nuovo governo,i morti sono stati 57. Landini (Cgil): «E’ una strage. Si muore come 40 e 50 anni fa». Se questa è una strage, allora non chiamamole “morti bianche” ma “omicidi bianchi”. Non è una fatalità: si chiama capitalismo

Il lavoro è una strage: 17mila morti negli ultimi dieci anni

È una strage: 17 mila morti dal 2009, 1.133 solo nel 2018 e 600 mila infortuni. Dal 10 settembre giorno d’insediamento del nuovo governo sono stati 57 i morti sui posti di lavoro, 123 considerando i decessi avvenuti sulle strade per raggiungere il lavoro. E 18 sono stati i lavoratori schiacciati da un trattore da quando Teresa Bellanova è alla […]

Tumori occupazionali, questi sconosciuti0
franco.cilenti / Ottobre 11, 2019 8:18 am

7-8 mila morti all’anno per tumore occupazionale si configurano, sicuramente, come un grave problema di salute per gli italiani. Individuare le cause dei tumori occupazionali è fondamentale per la prevenzione; per evitare, cioè, future esposizioni rischiose e cancerogene in ambiente di lavoro. Ma pongono anche un enorme problema di giustizia per le vittime di questa strage silenziosa: lavoratori e lavoratrici che si ammalano e muoiono per pregresse esposizioni cancerogene sul lavoro.

Tumori occupazionali, questi sconosciuti

In Italia, quando si parla di salute e lavoro, si parla di infortuni. In particolare, se ne parla quando ci sono le periodiche “stragi” sul lavoro. Infortuni sul lavoro “di gruppo”, potremmo definirli. Pochi conoscono i dati reali sulle cosiddette “morti bianche”: causate da infortuni sul lavoro, ma anche da malattie occupazionali e, tra queste, i tumori (circa il 60%). […]

Report morti sul lavoro nei primi 9 mesi del 20190
franco.cilenti / Ottobre 3, 2019 9:32 am

In questi ultimi 12 anni sono morti oltre 17000 lavoratori senza vedere le istituzioni e la politica intervenire, oltre le parole di cordoglio, contro questa strage. >>> 2 ottobre 2019, dall’inizio dell’anno sono morti 1112 Lavoratori (compresi i morti sulle strade e in itinere) diventano 542 i morti sui luoghi di lavoro. Di questi 48 sono morti sui luoghi di lavoro (105 con i morti sulle strade e in itinere) dal giorno dell’insediamento di questo governo il 10 settembre 10 settembre: sono 14 gli schiacciati dal trattore con le Politiche Agricole guidate dalla Ministra Teresa Bellanova. 118 sono stati schiacciati da questo mezzo dall’inizio dell’anno.

Report morti sul lavoro nei primi 9 mesi del 2019

Settembre si chiude con altri 4 morti sui luoghi di lavoro: tra questi un operaio manutentore di 40 anni della FCA di Cassino, che muore alle 3 di notte, e un giovane di 21 anni schiacciato dal trattore nella provincia di Bologna. Sono morti complessivamente 1108 lavoratori, di questi 540 sui luoghi di lavoro /escluso itinere: erano 552 al 30 settembre del […]

LAVORO: PUGLIA SICURA?0
franco.cilenti / Settembre 30, 2019 8:39 am

Dal 2013 al 2017 gli Open Data INAIL ci informano che in Puglia ci sono stati 725 decessi sul lavoro con i quali la regione si colloca al terzo posto in Italia dopo Lombardia e Piemonte

LAVORO: PUGLIA SICURA?

Un giovane cingalese di 24 anni tenuto in stato di schiavitù è stato scoperto in una azienda agricola di Casamassima nell’ agosto scorso, percepiva 1,8€ all’ora, senza festivi e riposi per 11 ore al giorno e viveva in un alloggio di fortuna senza servizi igienici. Un giovane di 28 anni di nazionalità albanese è morto in questi giorni in una […]

INFORTUNI SUL LAVORO E RUOLO INADEGUATO E IN PARTE IMPROPRIO DI INAIL0
franco.cilenti / Settembre 20, 2019 10:23 am

Come è possibile un aumento costante di utili per l’INAIL a fronte di un aumento costante anch’esso non solo dei morti sul lavoro, ma anche delle denunce per malattie professionali, con un +2,7% nei primi 7 mesi di quest’anno?

INFORTUNI SUL LAVORO E RUOLO INADEGUATO E IN PARTE IMPROPRIO DI INAIL

  Aumentano i morti sul lavoro e le malattie professionali, ma all’INAIL aumentano gli utili. Qualcosa non torna? Quale deve essere il ruolo dell’INAIL? Medicina Democratica e l’Associazione Italiana Esposti Amianto chiedono che si attui un piano strategico di prevenzione degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali, garantendo sicurezza e vigilanza nei luoghi di lavoro e giuste sanzioni. “ […]

Sanità/lavoro. Considerazioni di merito per i ministri Speranza e Catalfo0
franco.cilenti / Settembre 17, 2019 10:30 am

“Realizzare un piano strategico di prevenzione degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali, assicurando livelli elevati di sicurezza e di tutela della salute nei luoghi di lavoro, nonché un sistema di efficiente vigilanza, corredato da un adeguato apparato sanzionatorio”. Queste sono le intenzioni dei ministri della salute e del lavoro, Speranza e Catalfo. Bene, li prendiamo in parola e diamo loro dei suggerimenti sulla strada da intraprendere, ne siamo titolati da 35 anni di impegno giornalistico, politico e sindacale, che potrebbe farci affermare: finalmente fatti e non solo parole. Sarebbe un segnale anche iniziare a dichiarare di volerla intraprendere.

Sanità/lavoro. Considerazioni di merito per i ministri Speranza e Catalfo

Un primo punto di vista su questo nuovo governo e sulla reale volontà di cambiamento del drammatico stato di cose in questa Italia abbruttita fino alla barbarie, e non solo dal governo 5Stelle/Lega ma anche dalle politiche dei governi precedenti che hanno seminato per la dissolvenza dei diritti sociali, dal lavoro alla salute fino a mettere in discussione il diritto […]

Appalti e sicurezza sul lavoro siamo ancora all’anno zero0
franco.cilenti / Settembre 15, 2019 8:49 am

“Realizzare un piano strategico di prevenzione degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali, assicurando livelli elevati di sicurezza e di tutela della salute nei luoghi di lavoro, nonché un sistema di efficiente vigilanza, corredato da un adeguato apparato sanzionatorio”. Queste sono le intenzioni dei ministri della salute e del lavoro, Speranza e Catalfo. Crediamo che siano frasi di circostanza ma vorremmo essere smentiti dai fatti, a iniziare da una vera e propria rivoluzione nel mondo sporco degli appalti che uccide i lavoratori e corrompe la politica

Appalti e sicurezza sul lavoro siamo ancora all’anno zero

Il 2019 sarà un anno che ricorderemo a lungo per la lunga scia di infortuni e di morti sul lavoro , Ma le cifre reali del fenomeno sono maggiori di quanto riportino le statistiche ufficiali, nel paese del lavoro nero molti infortuni non sono denunciati per paura di ritorsione, per semplice ricatto o perfino timore di mettere in difficoltà il […]

MORTI SUL LAVORO: LA STRAGE CONTINUA0
franco.cilenti / Settembre 7, 2019 6:04 am

704 VITTIME NEL 2018 (+ 4,5 % RISPETTO AL 2017) 391 VITTIME NEI PRIMI CINQUE MESI DEL 2019! IL NUOVO GOVERNO VORRA’ E SAPRA’ AFFRONTARE LA QUESTIONE SICUREZZA SUL LAVORO?

MORTI SUL LAVORO: LA STRAGE CONTINUA

Non bastano più le parole di sdegno gridate e scritte sui manifesti mille volte. Le frasi dolenti di circostanza ripetute alla fine di ogni piccolo articolo dei giornali di provincia che annuncia una morte su lavoro appaiono sempre più un rituale che non consola né placa la rabbia di chi ha perduto un famigliare o una persona amica. Il quotidiano […]

Bracciale elettronico in cantiere: «Così proteggiamo gli operai».0
franco.cilenti / Agosto 10, 2019 7:09 am

Produttività schiavista? Le nuove tecnologie hanno superato, grazie al Jobs Act (D.Lgs. n. 151/2015 ) la distinzione concettuale, contenuta nell’art. 4 Statuto dei lavoratori, tra strumento deputato al controllo e strumento di lavoro: gli strumenti sopra citati, chiamati elegantemente “wearable tecnology”, costituiscono nell’attuale sistema di organizzazione del lavoro “normali” strumenti utilizzati per la prestazione lavorativa, ma consentono al contempo un controllo continuo e capillare sull’attività del lavoratore,

Bracciale elettronico in cantiere: «Così proteggiamo gli operai».

Così ha intitolato un articolo il Corriere della Sera il 1 Agosto scorso, riprendendo le dichiarazioni dell’Assessore regionale allo Sviluppo Economico Alessandro Mattinzoli, a seguito della delibera della Regione Lombardia di qualche giorno fa, dedicata alla sicurezza sul lavoro e che prevede l’avvio di un progetto sperimentale che vedrà due cantieri nel bresciano adottare dei braccialetti elettronici fino a giugno […]

CANCEROGENI, MISURE PER PROTEGGERE I LAVORATORI0
franco.cilenti / Agosto 4, 2019 10:12 am

La Commissione europea nel maggio del 2016 riporta che la prima causa di morte correlata al lavoro sono i tumori e che il numero di morti attribuibili sono 102.000/anno in tutta Europa.

CANCEROGENI, MISURE PER PROTEGGERE I LAVORATORI

Questa considerazione è stata la base per l’emanazione della direttiva UE 2019/130. Sarà recepita in Italia entro il 2021 e andrà a modificare il decreto 81 del 2008, in particolare il capitolo che riguarda la protezione dei lavoratori dal rischio cancerogeno (Titolo IX, capo 2). Alcune novità sono rilevanti, tra queste l’inclusione di due nuovi processi industriali nell’elenco dei cancerogeni: […]

Lavoro, boom di infortuni e morti0
franco.cilenti / Luglio 28, 2019 10:10 am

Pesante bilancio dal 19 al 27 luglio per quanto riguarda la sicurezza sul lavoro. Dall’inizio dell’anno sono morti 821 lavoratori (compresi i morti sulle strade e in itinere) di questi 402 lavoratori morti sui luoghi di lavoro

Lavoro, boom di infortuni e morti

Due gravi infortuni sul lavoro il 26 luglio nel Milanese a distanza di mezz’ora uno dall’altro. Il più grave, intorno alle 10, a Buccinasco, in via Piemonte, dove un uomo di 55 anni, che stava lavorando all’interno della pelletteria Jessica, è precipitato da un’altezza di 5-6 metri per cause ancora da stabilire. L’uomo, che è in pericolo di vita, è […]

LAVORARE CON LA BARA ACCANTO0
franco.cilenti / Luglio 10, 2019 8:34 am

In Italia aumentano gli omicidi sul lavoro. Dall’inizio del 2019 ad oggi 10 luglio sono stati 364 (732 con quelli in itinere). Una strage quotidiana che prosegue senza soluzione di continuità, senza che ci sia una controffensiva politica e sociale che vada oltre il dire “Basta”. Di fronte a questo tragico stato di cose sarebbe logico ed elementare pensare che gli organi di contro aumentassero le ispezioni di prevenzione, invece il quadro sanzionatorio, pur davanti a dati che parlano del 78,2% delle aziende ispezionate nel 2018 dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro risultate irregolari, pare evidente inefficace come deterrente verso i datori di lavoro, sia pubblici che privati.

LAVORARE CON LA BARA ACCANTO

In Italia si sta stabilizzando un dogma: la morte prematura degli ultimi come eventi normali, sia quando si assiste alle stragi dei migranti sia di fronte alla media di tre morti al giorno sul lavoro. Un dogma fondato sul verbo dettato all’inizio di questo secolo dall’odioso Fondo Monetario Internazionale (FMI) “I poveri devono morire prima”. E ne muoiono tantissimi se […]

Truffa programmata nella formazione per la sicurezza0
franco.cilenti / Luglio 3, 2019 7:34 am

Oggi affermare che per ridurre gli infortuni occorre più formazione è un proclama il cui eco si perde in una giungla di sotterfugi di diverso genere e a tutti i livelli, con la complicità, per omissione, di istituzioni miopi se non volutamente cieche.

Truffa programmata nella formazione per la sicurezza

In occasione di ogni infortunio che riesce a “bucare” i media, al “mantra” dei “maggiori controlli” (oggettivamente impossibili data la decimazione del personale delle USL negli ultimi 10 anni) si leva anche quello della “formazione” dei lavoratori. Non entriamo nella polemica sui fondi INAIL (soldi dei lavoratori) dati ai datori di lavoro per attuare quello che è un loro obbligo. […]

I morti sul lavoro, nonostante la forte diminuzione delle ore lavorate, non diminuiscono0
franco.cilenti / Luglio 1, 2019 9:12 am

Che cosa sta accadendo. Report morti sul lavoro dei primi sei mesi del 2019. Dall’inizio dell’anno sono morti 692 lavoratori (compresi i morti sulle strade e in itinere) di questi 340 lavoratori morti sui luoghi di lavoro. Solo a giugno 69 morti sui Luoghi di Lavoro al 29 quando ci sono stati 4 morti, di questi due avevano poco più di vent’anni.

I morti sul lavoro, nonostante la forte diminuzione delle ore lavorate, non diminuiscono

Ogni anno una lunga scia di sangue tra infortuni e morti sul lavoro e con le malattie professionali in costante aumento. Rischiamo di ripeterci , se infortuni e morti sul lavoro non diminuiscono nonostante il calo delle ore lavorate una spiegazione dovremmo pur cercarla dentro i meccanismi implosivi del capitalismo italiano.La delocalizzazione produttiva da un lato, lo sfruttamento intensivo della […]

Aumentano i morti sul lavoro (e calano premi, ispettori e controlli)0
franco.cilenti / Giugno 28, 2019 9:16 am

Ad oggi, venerdì 28 giugno, dall’inizio dell’anno sono morti 682 lavoratori (compresi i morti sulle strade e in itinere) di questi 334 lavoratori morti sui luoghi di lavoro

Aumentano i morti sul lavoro (e calano premi, ispettori e controlli)

Aumentano gli incidenti mortali sul lavoro per la prima volta in tre anni. È stato così nel 2018 e ancor peggio dall’inizio dell’anno. L’inversione di tendenza è preoccupante: 704 morti (643 uomini e 61 donne) a fronte di 1.218 denunce di infortunio mortale, con un aumento del 4% rispetto al 2017. Ma l’aumento potrebbe crescere ancora, visto che 35 casi […]

Insicurezza sul lavoro0
franco.cilenti / Maggio 20, 2019 8:47 am

CRIMINI DI GUERRA CONTRO I LAVORATORI UCCISI DA QUESTO SISTEMA POLITICO-ECONOMICO. NON BASTA PIU’ DIRE “BASTA”. >>> Aggiornamento al 20 Maggio. Dall’inizio dell’anno sono morti 505 lavoratori (compresi i morti sulle strade e in itinere) di questi 248 lavoratori morti sui luoghi di lavoro

Insicurezza sul lavoro

Siamo in campagna elettorale per il rinnovo del parlamento di questa Europa che conta quasi duecentomila persone morti a causa di malattie, malattie e incidenti sul posto di lavoro. Inoltre è stati stimato in quasi un milione i decessi correlati al lavoro – circa 500.000 per cancro – tra il 2014 e questi primi mesi del 2019. Sono i numeri […]

TRE STORIE PARALLELE DI DISPERAZIONE PER TRE LAVORATORI0
franco.cilenti / Maggio 19, 2019 8:01 am

Rocco sapeva fare le cose, o quanto meno si industriava, non gli faceva schifo nessun lavoro……… Angelo faceva il carrozziere a Torino e si sentiva tranquillo, è vero che sei bocche da sfamare sono tante……… Vito era un pochino più ambizioso, sarà stata l’aria di Vasto, aria di mare, frizzante, ti entra in testa e ti fa venire pensieri, propositi, intendimenti, speranze….

TRE STORIE PARALLELE DI DISPERAZIONE PER TRE LAVORATORI

…Rocco sapeva fare le cose, o quanto meno si industriava, non gli faceva schifo nessun lavoro, un giorno muratore per una casa abusiva a Ragusa, sedici ore in fretta a cementare, pagato a cottimo, che la sera Rosina la moglie gli metteva le mani ammollo in una bacinella di acqua calda, per scrostarle dal cemento e dalla calcina, anche dalla […]

CRIMINI DI GUERRA CONTRO I LAVORATORI UCCISI DA QUESTO SISTEMA POLITICO-ECONOMICO. NON BASTA PIU’ DIRE “BASTA”0
franco.cilenti / Maggio 13, 2019 9:00 am

In 48 ore 6 morti nei luoghi di lavoro. Il capitalismo uccide. (10/5/2019). Insicurezza sul lavoro: in 4 mesi oltre 222 lavoratori uccisi dai colpi dei cecchini imprenditoriali e governativi.

CRIMINI DI GUERRA CONTRO I LAVORATORI UCCISI DA QUESTO SISTEMA POLITICO-ECONOMICO. NON BASTA PIU’ DIRE “BASTA”

Siamo in campagna elettorale per il rinnovo del parlamento di questa Europa che conta quasi duecentomila persone morti a causa di malattie, malattie e incidenti sul posto di lavoro. Inoltre è stati stimato in quasi un milione i decessi correlati al lavoro – circa 500.000 per cancro – tra il 2014 e questi primi mesi del 2019. Sono i numeri […]

Morire di lavoro0
franco.cilenti / Maggio 2, 2019 7:44 am

Intanto “Il 1° maggio negli anni è diventato per troppi un giorno di festa tra gli altri, dimenticando che è giorno di riscatto e di ricordo delle lotte per e nel lavoro. Così il lavoro, i suoi drammatici problemi, la memoria delle faticose conquiste nel corso dei decenni, la scarsità di lavoro disponibile sono via via spariti dall’attenzione, con alcune eccezioni. La considerazione sociale del lavoro è crollata con il peggioramento del potere contrattuale e delle condizioni di lavoro della maggioranza dei lavoratori. Non solo in Italia, dove pure è esistito un movimento sindacale forte e combattivo, ma nel mondo perché la pressione della globalizzazione neoliberista ha spinto verso il basso il lavoro. Come ha detto con arroganza il finanziere Buffet: la lotta di classe l’abbiamo vinta noi.” Alfiero Grandi

Morire di lavoro

Alla vigilia della festa del lavoro, il 24aprile, in un solo giorno, ci sono stati in Italia quattro morti sul lavoro, uno a Livorno , due a Cuneo, uno a Ravello (Salerno). Si chiamavano Vicenzo Langella di 51 anni, Daniele Racca di 44 anni, Nicola Palumbe 54 anni, Renzo Corona di 65 anni. Ora, come sempre, sarà avviata la solita […]

È una strage ma la chiamano “lavoro”0
franco.cilenti / Aprile 30, 2019 8:28 am

La strage continua sul lavoro, raggiungendo il posto di lavoro, quando si è colpiti da malattie cancerogene imputabili all’attività e quando si vive accanto a luoghi pieni di amianto. In occasione della giornata mondiale per la salute e la sicurezza nei luoghi del lavoro di oggi, l’osservatorio statistico dei consulenti del lavoro ha elaborato gli open data dell’Inail per il 2018 e ha squadernato l’orrore quotidiano a cui nessuno sembra essere capace, o vuole, di porre un rimedio. L’Osservatorio Indipendente di Bologna morti sul lavoro, che monitora in tempo reale i morti sul lavoro, ne certifica 206 di morti sul lavoro

È una strage ma la chiamano “lavoro”

La strage continua sul lavoro, raggiungendo il posto di lavoro, quando si è colpiti da malattie cancerogene imputabili all’attività e quando si vive accanto a luoghi pieni di amianto. In occasione della giornata mondiale per la salute e la sicurezza nei luoghi del lavoro di oggi, l’osservatorio statistico dei consulenti del lavoro ha elaborato gli open data dell’Inail per il […]

AMIANTO: CORTEO CONTRO LE STRAGI IMPUNITE0
franco.cilenti / Aprile 28, 2019 9:02 am

CONTRO LE STRAGI IMPUNITE: LE VITTIME DELL’AMIANTO E DEL PROFITTO SCENDONO IN PIAZZA. Ad oggi i morti sul lavoro del 2019 sono oltre 400

AMIANTO: CORTEO CONTRO LE STRAGI IMPUNITE

Un corteo molto partecipato di lavoratori e vittime delle stragi del profitto si è snodato in lungo serpentone e ha percorso le vie della città per ricordare tutti i lavoratori e i cittadini assassinati per il profitto, rivendicando giustizia per tutte le vittime dell’amianto e del profitto. Il corteo, accompagnato come sempre dalla Banda degli Ottoni a Scoppio, è partito […]

Giornata mondiale sulla salute e sicurezza sul lavoro.0
franco.cilenti / Aprile 28, 2019 8:57 am

Forti aumenti degli infortuni: l’agricoltura registra un +7,4%. I dati sui controlli puntano il dito contro le aziende, la stragrande maggioranza è fuori norma

Giornata mondiale sulla salute e sicurezza sul lavoro.

Domenica 28 aprile, è la Giornata per la salute e la sicurezza sul lavoro, istituita nel 2003 dall’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO/BIT). Secondo i dati Ilo attualmente ci sono 374 milioni di persone ferite da infortunio sul lavoro o colpite da una malattia professionale. L’86% delle morti per cause lavorative è rappresentato da malattie professionali, circolatorie 31%, tumori 26%, malattie […]

La scandalosa normalità dello sfruttamento0
franco.cilenti / Aprile 26, 2019 7:55 am

La festa dei lavoratori 2019 si staglia su una congiuntura drammatica: la crisi del 2008, “curata” con la stessa ricetta neoliberista che l’aveva prodotta, ha desertificato i diritti, frammentato il mercato del lavoro, sospinto ai margini della società, in primis, giovani, donne e migranti. Disoccupazione e sfruttamento intensivo oggi vanno a braccetto, massacrando la vita di chi ha perso persino la speranza di trovare un lavoro e di chi lavora a cottimo schiavizzato dalle catene di distribuzione.

La scandalosa normalità dello sfruttamento

«Non certo questa Repubblica pensò Giuseppe Mazzini. Egli voleva una Repubblica laica e questa non è che una Repubblica confessionale; voleva una Repubblica a carattere profondamente sociale, in cui scomparisse il privilegio e su di esso trionfassero le forze del lavoro», scriveva Sandro Pertini su L’Avanti! del 2 giugno 1949. «In questa Repubblica, invece, domina ancora, e più prepotente che mai, il […]

Taglio INAIL e fondi infortuni: un ulteriore regalo alle imprese0
franco.cilenti / Aprile 8, 2019 8:57 am

Un ulteriore regalo alle imprese: taglio alle tariffe INAIL e ai fondi per la prevenzione degli infortuni. E Di Maio esulta. Con le modifiche introdotte con il comma 1126, in pratica è stata stabilita l’abrogazione del danno differenziale. Quanto indennizzato dall’INAIL copre integralmente il danno e non può più essere chiesto alcun ulteriore importo né in sede civile, né in sede penale. Pertanto alle imprese non potranno essere richiesti altri indennizzi.

Taglio INAIL e fondi infortuni: un ulteriore regalo alle imprese

  Nei giorni scorsi il superministro Luigi Di Maio ha affidato ai social un suo tweet esultante, rivendicando il “merito” di un ulteriore grande regalo alle imprese, il taglio di oltre il 30% operato sulle tariffe INAIL. Così ha twittato Di Maio: “Buongiorno a tutti, ma soprattutto alle aziende e agli imprenditori italiani. Da oggi entrano in vigore le nuove tariffe INAIL, più […]

Omicidi sul lavoro. La strage del sabato0
franco.cilenti / Dicembre 19, 2016 10:29 am

Una strage sui luoghi di lavoro di questo sabato 17 dicembre 2016. Sono morti sei lavoratori in diverse province italiane. “Nel 1987 disegnavo questo personaggio che chiamavo già allora “Lo scomparso” Una di queste parla dell’allungamento dell’età della pensione. Con amara ironia i motivi dell’allungamento dell’età della pensione era quello di risanare i conti INAIL con le morti sul lavoro. Adesso è normale morire a 79 anni su un tetto o a settantuno in un’officina?” Carlo Soricelli

Omicidi sul lavoro. La strage del sabato

Nel porto di Genova è morto un marinaio filippino di 50 anni. È stato colpito da una fune sulla nave che stava ormeggiando. A Copparo di Ferrara Federico Bonsi di 44 anni è morto schiacciato da un muletto. In provincia di Trento a perdere la vita è stato Claudio Bartolini cadendo in un dirupo mentre raccoglieva legna. In provincia di […]

© Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA