• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.091)
  • Blog (11.126)
    • Altra Informazione (9.407)
    • Comitati di Lotta (8.729)
    • Cronache di Lavoro (8.325)
    • Cronache Politiche (9.510)
    • Cronache Sindacali (7.644)
    • Cronache Sinistra Europea (7.745)
    • Cronache Sociali (9.381)
    • Culture (6.619)
    • Editoria Libera (5.032)
    • Movimenti di Liberazione (814)
    • Politiche di Rifondazione (8.856)
    • Storia e Lotte (5.749)
  • cronache sindacali (48)
  • Internazionale (1.504)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.898)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.569)
  • Uncategorized (95)

Archivio Settimanale

  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022
  • Marzo 14, 2022–Marzo 20, 2022
  • Marzo 7, 2022–Marzo 13, 2022
  • Febbraio 28, 2022–Marzo 6, 2022
  • Febbraio 21, 2022–Febbraio 27, 2022
  • Febbraio 14, 2022–Febbraio 20, 2022

Archivio Mensile

  • Maggio 2022 (138)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 2380131Totale letture:
    • 979422Totale visitatori:
    • 528Ieri:
    • 13022Visitatori per mese in corso:
    • 3Utenti attualmente in linea:

    Post Tagged with: "Movimento 5 stelle"

    Pace proibita Comments
    franco.cilenti / Maggio 5, 2022 8:00 am

    Il successo dell’iniziativa di Michele Santoro che ha coinvolto 400.000 persone (cifra che crescerà e di molto con i contenuti che hanno cominciato a circolare sui social) dimostra che in questo paese c’è bisogno di un polo informativo alternativo e che le competenze messe in campo con “Pace proibita” possono aiutare tantissimo la crescita del movimento pacifista.

    Pace proibita

    “I convenuti della cosiddetta ‘pace proibita’ non sanno neanche dove sia l’Ucraina e non gliene può fregare di meno della guerra e della pace. A loro interessa sputare su Draghi, sugli Usa e sull’occidente. Quando dall’altra parte c’è il peggior dittatore fascista del dopoguerra.” Yoda* *nickname usato su twitter da un esponente politico che sostiene il governo Draghi Vanno ringraziati […]

    ALCUNE SCOMODE LEZIONI DALLA GUERRA Comments
    franco.cilenti / Aprile 15, 2022 5:34 am

    Numerosi sondaggi affermano che 2 italiani su 3 sono contrari all’invio di armi che ha reso dell’ Italia un Paese di fatto co-belligerante. Ma se il governo Draghi è sordo, il PD è sordo-muto anche grazie agli interessi diretti nel complesso militare-industriale italiano.

    ALCUNE SCOMODE LEZIONI DALLA GUERRA

    In tempi di pensiero unico del mercato e della guerra, è utile smarcarsi dall’isteria bellica dominante nei latifondi mediatici dell’Occidente. Così come la prima guerra in Iraq è stata la “guerra costituente della globalizzazione neo-liberista”, quella in Ucraina annuncia chiaramente un cambio di paradigma del comando capitalista a livello mondiale. Siamo di fronte ad una fase totalmente nuova e, così […]

    Nasce ManifestA Comments
    franco.cilenti / Febbraio 18, 2022 6:47 am

    Perché anche le minoranze contano. “ Vogliamo portare le istanze di quanti non si riconoscono in queste politiche neoliberiste, sostenute da destra e dalla finta sinistra presenti nel governo” (Doriana Sarli)

    Nasce ManifestA

    Intervista a cura di Alba Vastano – Conferenza stampa, il 16 febbraio, presso la sala addetta della Camera dei deputati. Un appuntamento e un evento importante che nasce dalla volontà di realizzare un progetto congiunto e nuovo, in opposizione al governo Draghi. Le promotrici del progetto sono quattro donne, deputate ex 5 stelle, espulse dal Movimento pentastellato quando si è […]

    VEDI NAPOLI E POI…… SINDACO Comments
    franco.cilenti / Settembre 17, 2021 9:47 am

    Quadro del retroterra istituzionale per leggere gli equilibri che agiscono nell’elezione di chi succederà alla Giunta di Luigi De Magistris che ha fatto di Napoli una città dell’alternativa al marciume economico e politico dei governi e delle grandi città governate dal centrodestra e dal PD. Una Giunta di sinistra che, nonostante il boicottaggio governativo, ha scelto di andare controcorrente sulle privatizzazioni, vedi l’acqua pubblica. La candidatura di Alessandra Clemente, Assessora alle Politiche giovanili della Giunta De Magistris, è l’unica garanzia di autonomia sociale dal virus del liberismo dei potenti. Reportage di Renato Fioretti per Lavoro e Salute

    VEDI NAPOLI E POI…… SINDACO

    Con Roma e Milano, sulle note della tarantella, ha preso il via la corsa alla conquista della poltrona di Sindaco di un’altra grande città metropolitana.I concorrenti più accreditati sono, a mio parere, sostanzialmente quattro (tra i quali, una sola donna).Tra questi, una vecchia conoscenza della politica locale e nazionale della c.d. “Prima Repubblica” e il solito ex magistrato nelle vesti […]

    Per il «bene del paese»? Comments
    franco.cilenti / Febbraio 14, 2021 8:58 am

    È questa la retorica che ha messo d’accordo praticamente tutto l’arco parlamentare sul nuovo governo. Ma occorre disfarsi di questa idea unitaria di «paese», utile alle élite dominanti non alle soggettività oppresse per classe, genere, età e razza

    Per il «bene del paese»?

    Sostenere Draghi per il bene del paese. È questa la retorica che ha messo tutti d’accordo, da destra a sinistra passando per il M5S, tanto che il nuovo Presidente del Consiglio si troverà a governare con una delle più ampie maggioranze parlamentari da decenni a questa parte. Una retorica interiorizzata anche da una grande fetta della società. Eppure parlare di […]

    La città “decorosa” Comments
    franco.cilenti / Febbraio 10, 2021 9:31 am

    Il decoro si sostanzia nel rendere invisibili i poveri, cacciandoli dai salotti buoni, disgregando ed annullando i luoghi dell’economia informale con cui campano, distruggendo le baraccopoli, sgomberando i posti occupati, formali ed informali della città.

    La città “decorosa”

    La cacciata dei senzatetto dal centro cittadino a Torino è solo l’ultimo tassello del puzzle della città decorosa voluta da Chiara Appendino, nel solco delle giunte targate PD che hanno governato per decenni Torino. Il decoro si sostanzia nel rendere invisibili i poveri, cacciandoli dai salotti buoni, disgregando ed annullando i luoghi dell’economia informale con cui campano, distruggendo le baraccopoli, […]

    Draghi Presidente, ce lo spiega l’Unione Europea Comments
    franco.cilenti / Febbraio 4, 2021 8:38 am

    Contro questa nuova ondata di austerità occorre iniziare ad organizzare una resistenza, e contro quelle istituzioni una strategia di ampio respiro mirata a ricomporre la società intorno alla centralità del lavoro e fuori dalle logiche del profitto

    Draghi Presidente, ce lo spiega l’Unione Europea

    La crisi politica che si svolge sotto i nostri occhi appare difficile da decifrare se ci limitiamo alle dinamiche partitiche e personali. Sicuramente c’è stato un duello tra Conte e Renzi, sicuramente Italia Viva vorrebbe avere più peso nel governo e, soprattutto, nella spartizione delle risorse pubbliche che sarà definita nel Recovery Plan. Eppure, ci sembra impossibile comprendere quello che sta […]

    La crisi politica e le trame dell’austerità Comments
    franco.cilenti / Gennaio 13, 2021 10:43 am

    Una squallida pantomima dalle tragiche conseguenze, perché austerità vuol dire stringere la cinghia anche sul necessario: ospedali, scuole, servizi sociali.

    La crisi politica e le trame dell’austerità

    Mentre la curva della pandemia non accenna a dare segnali di tregua e le conseguenze economiche della crisi sanitaria si fanno sempre più drammatiche – come segnalano ad esempio le ultime stime del MEF, che indicano una disoccupazione oltre il 12% nel 2021 – una imminente crisi di Governo ha catturato ormai da diversi giorni il centro del palcoscenico. Il […]

    FERMATELA! L’autonomia differenziata non deve essere collegata alla Legge di Bilancio 2021! Comments
    franco.cilenti / Dicembre 1, 2020 9:57 am

    “Al peggio non c’è fine: il progetto di separatismo differenziato va avanti in parlamento nel silenzio generale. Apprendiamo che dalla legge di bilancio sarebbe sparito l’articolo 151 che rinviava l’autonomia fiscale delle regioni a statuto ordinario, cioè quel debole rinvio dettato da un residuo senso di pudore di fronte ai danni che sta producendo il regionalismo spinto. La pandemia sta dolorosamente dimostrando quanto invece sarebbe necessario un sistema sanitario pubblico nazionale. Al contrario, con il federalismo fiscale, le regioni più ricche, “governate” dalla Lega e dal PD, terrebbero tutto per sé, alla faccia della parte più povera del Paese, già depredato dall’iniqua distribuzione delle risorse. Per di più si prevede di far passare il ddl Boccia sull’autonomia differenziata (i cui contenuti sono avvolti nel mistero) come collegato al Bilancio 2021, sottraendola di fatto alla discussione parlamentare e ad un eventuale referendum abrogativo, impossibile per le leggi finanziarie. Questo avviene alle spalle del Paese, frastornato dalla crisi sanitaria ed economica e in disprezzo delle tante voci che chiedono di fermare questo progetto scellerato di secessione dei ricchi. Rifondazione Comunista sostiene la lotta per l’unità della Repubblica e la rimozione delle disuguaglianze, e nell’immediato, per il ritiro del collegato sull’autonomia differenziata e per lo stralcio di ogni subdolo tentativo di inserirla nel Bilancio 2021.” Tonia Guerra, Giovanni Russo Spena – Partito della Rifondazione Comunista – Sinistra Europea

    FERMATELA! L’autonomia differenziata non deve essere collegata alla Legge di Bilancio 2021!

    La Rete dei Numeri Pari e il Comitato per il ritiro di qualunque autonomia differenziata  scrivono al Parlamento per chiedere il ritiro del collegamento alla Legge di Bilancio 2021 Roma, 28 novembre 2020 – Mentre i decessi crescono esponenzialmente, la tracciabilità dei contagi è a forte rischio, molte strutture e reparti ospedalieri sono al collasso, nella NADEF 2020 – approvata con risoluzioni dalle Camere il 14 ottobre […]

    ‘Roma, la città che vogliamo’ Intervista a Paolo Berdini, candidato sindaco Roma capitale Comments
    franco.cilenti / Novembre 24, 2020 9:52 am

    “In questi mesi deve partire un’azione di coinvolgimento delle migliori esperienze delle periferie, di tutte le vertenze aperte. Mi auguro che in tempi brevi in ogni municipio si formino comitati guidati dai giovani che in questi anni hanno combattuto contro le speculazioni per un’idea di città inclusiva. Se ci riusciamo, avremo fatto un grande passo avanti. Saremmo in grado di proporre concretamente alla città intera che esiste un’alternativa ai furbetti che utilizzano sempre il trucco del voto utile…Al governo di Roma si affermerà, dunque, chi saprà dare un speranza a questa città ripiegata su se stessa. Ѐ una sfida che dobbiamo saper cogliere” (Paolo Berdini).

    ‘Roma, la città che vogliamo’ Intervista a Paolo Berdini, candidato sindaco Roma capitale

    Intervista di Lavoro e Salute a cura di Alba Vastano – Città nel buio, esercizi pubblici che si aprano e si chiudono a intermittenza, strade spente. Gente mascherata e isolata, tampinata da un virus balordo a caccia di respiri. Ѐ la pandemia. Ci tocca viverla fino in fondo. Anche Roma, come le altre città del mondo, è spenta. Non da […]

    Riforma “Lamorgese”, un “Giano bifronte” Comments
    franco.cilenti / Ottobre 17, 2020 8:26 am

    In gran parte sono incentrate sulla “sicurezza” sul controllo / repressione del dissenso sociale, dai blocchi stradali, ai picchetti, all’occupazione di stabili eccetera.

    Riforma “Lamorgese”, un “Giano bifronte”

    Dovendo fare un bilancio, il decreto Lamorgese di riforma delle “leggi Salvini” per come arriva in parlamento è un bicchiere mezzo vuoto. O meglio, come afferma l’ottimo Sergio Bontempelli che lo analizza sul sito dell’Associazione Diritti e Frontiere (www.a-dif.org), leggendolo ci si trova di fronte ad un “Giano bifronte”. Si pensi ad esempio a come resta inalterato l’approccio rispetto al […]

    Diritto di resistenza Comments
    franco.cilenti / Ottobre 17, 2020 7:28 am

    Dai “Decreti sicurezza” alla repressione delle lotte sociali. Nota del costituzionalista Giovanni Russo Spena su Lavoro e Salute di ottobre

    Diritto di resistenza

    PDF http://www.lavoroesalute.org Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-ottobre-2020 Lo stato di emergenza e la preoccupazione per i contagi stanno facendo entrare in un cono d’ombra la crescente repressione in atto nei confronti del conflitto sociale. Essa è il frutto amaro, sul piano legislativo, delle cosiddette “leggi sicurezza” che, come ho sostenuto dalla prima lettura, non sono solo xenofobe ma anche tese a reprimere […]

    Una brutta giostra di interessi e miserie politiche Comments
    franco.cilenti / Ottobre 2, 2020 9:25 am

    Se i beneficiari del reddito di cittadinanza dovranno accettare volenti o nolenti basse retribuzioni, gli imprenditori non saranno certo costretti ad accettare bassi profitti a fronte dei finanziamenti che riceverebbero proteggendosi da ogni rischio.

    Una brutta giostra di interessi e miserie politiche

    La storia del reddito di cittadinanza è una cartina di tornasole utile a mettere in luce accanimenti ideologici, interessi contrastanti e miserie politiche. Contro il più elementare principio di razionalità questo strumento viene messo sotto accusa proprio quando si rivela più indispensabile e cioè nel pieno di una pandemia e di una crisi economica destinate a ridurre a lungo le […]

    Referendum: non c’erano riusciti Gelli, Berlusconi e Renzi. Ci hanno pensato Pd e M5S Comments
    franco.cilenti / Settembre 22, 2020 9:05 am

    Il taglio del Parlamento, e tanti altri provvedimenti di questi trent’anni, come da programma della Loggia Massonica segreta P2

    Referendum: non c’erano riusciti Gelli, Berlusconi e Renzi. Ci hanno pensato Pd e M5S

    Non ci erano riusciti Gelli, Berlusconi e Renzi. Ci hanno pensato Di Maio e Zingaretti a dare l’ennesima mazzata alla democrazia costituzionale concretizzando un punto del programma della Lega fatto proprio dal M5S durante le trattative del governo Conte1. È solo l’ultima puntata delle “riforme” fallimentari con cui da un trentennio si restringe la democrazia. Praticamente tutti i partiti erano […]

    LE RAGIONI DEL NO Comments
    franco.cilenti / Settembre 19, 2020 10:23 am

    Referendum 20/21 Settembre 2020. “Si tratta di una riforma in tutto scellerata: è figlia di una logica aberrante, quella che crede (che vuol far credere) che rimpicciolendo il numero dei rappresentanti si rimpicciolisca la casta. Ma sarebbe vero proprio il contrario. I forti vinceranno con più agio in una gara con minore numero di concorrenti. Solo gli sprovveduti possono credere che il taglio dei parlamentari sia la strada vincente per abbattere la casta. Vero è il contrario: la casta dei notabili che si formerà sarà ancora più autoreferenziale, famelica e corrotta”! Nadia Urbinati

    LE RAGIONI DEL NO

    L’eventuale riduzione del numero dei parlamentari italiani ha già rappresentato, nei mesi scorsi, una questione intorno alla quale si sono esercitati in molti. Dalle dotte considerazioni espresse da emeriti docenti di Scienze politiche (vedi Gianfranco Pasquino) e costituzionalisti quali, ad esempio, Salvatore Curreri e Massimo Luciani, a commentatori da “Bar dello sport”; lo stesso Salvini ci si è cimentato! D’altra […]

    La più bella del mondo Comments
    franco.cilenti / Settembre 18, 2020 10:30 am

    In edicola il nuovo numero del settimanale LEFT

    La più bella del mondo

    Contro la controriforma della Costituzione che prevede il taglio lineare del numero dei parlamentari ci battiamo da oltre un anno. Coerentemente con quella che è sempre stata la nostra storia di ferma opposizione ad ogni tentativo di manomettere la Carta invece di attuarla; avendo strenuamente lottato contro i tentativi messi in atto da Berlusconi nel 2006 e da Renzi nel […]

    L’appello di 183 costituzionalisti per il NO al referendum Comments
    franco.cilenti / Settembre 17, 2020 9:19 am

    Mancano pochi giorni al referendum sul taglio dei parlamentari. Molti usano il referendun strumentalmente: per noi è una questione di democrazia.

    L’appello di 183 costituzionalisti per il NO al referendum

    Le ragioni del nostro NO al referendum sulla riduzione del numero dei parlamentari In risposta all’appello del Direttore della testata online “Huffington Post” Mattia Feltri, pubblicato lo scorso 8 agosto, le sottoscritte e i sottoscritti, docenti, studiose e studiosi di diritto costituzionale, intendono spiegare le ragioni tecniche per le quali si oppongono alla riforma sulla riduzione del numero dei parlamentari, […]

    Perchè votare NO  al referendum Comments
    franco.cilenti / Settembre 13, 2020 8:48 am

    “Partecipo, come compagno, come militante del PRC, come partigiano della Costituzione, con convinzione e passione alla campagna per il “NO” nel referendum sul taglio del quaranta per cento dei Parlamentari.” Giovanni Russo Spena, costituzionalista

    Perchè votare NO al referendum

    Mi pare che, negli ultimi giorni, si stia facendo strada una maggiore consapevolezza democratica, nonostante si sia scatenato il peggiore qualunquismo fascista di stampo antiparlamentare, fortemente alimentato dal M5S e da Fratelli d’Italia, che al Parlamento non hanno mai creduto. Il tema sul tappeto, infatti, attiene alla legalità costituzionale. Alludiamo ad una grande questione democratica contemporanea, la crisi della rappresentanza. […]

    Un NO senza “se” e senza “ma” Comments
    franco.cilenti / Settembre 7, 2020 10:59 am

    Votiamo NO al referendum costituzionale che riduce il numero dei parlamentari

    Un NO senza “se” e senza “ma”

    Il 20 e 21 settembre si vota per il referendum costituzionale che riduce il numero dei parlamentari del 36,5%: un taglio drastico che soffoca tanto la rappresentanza a livello nazionale, quanto  la voce dei territori. Si tratta di una riforma pericolosa per la stabilità del sistema costituzionale, poiché taglierà fuori dal Parlamento le minoranze politiche (così  interi strati della società civile […]

    “NON E’ UNA QUESTIONE DI SOLDI, E’ UNA QUESTIONE DI LIBERTA'”. UN DIALOGHETTO ALL’OSTERIA Comments
    franco.cilenti / Settembre 5, 2020 10:17 am

    Il 20 e 21 settembre si vota per il referendum costituzionale che riduce il numero dei parlamentari del 36,5%: un taglio drastico che soffoca tanto la rappresentanza a livello nazionale, quanto la voce di interi strati della società civile che non avranno più rappresentanza. Questo referendum è una merce di scambio per la formazione del Governo Conte bis: la svendita della Costituzione come accordo di governo.

    “NON E’ UNA QUESTIONE DI SOLDI, E’ UNA QUESTIONE DI LIBERTA'”. UN DIALOGHETTO ALL’OSTERIA

    I. – A: E allora, t’ho visto ieri in piazza a rompere le scatole alla gente col solito comizio che tanto non ti da’ retta nessuno. Ma quando la pianti? – B: E’ un vecchio vizio, lo sai. – A: E stavolta con chi ce l’hai? – B: E’ per il referendum. – A: Quello che fa risparmiare tagliando le […]

    Il No è il vero voto anticasta Comments
    franco.cilenti / Settembre 1, 2020 8:29 am

    Semplice domanda senza risposta dai sostenitori del SI: perché tagliare gli eletti dai cittadini e non i ricchi stipendi e i privilegi dei parlamentari, i più alti in Europa?

    Il No è il vero voto anticasta

    C’è una domanda che in questi giorni gira sui social. Una domanda che ancora non ha trovato risposta, benché venga posta ripetutamente ai big politici dei vari schieramenti : perché tagliare gli eletti e non gli stipendi e i privilegi dei parlamentari? Già, perché i privilegi continueranno ad esserci anche dopo il 21 settembre, che vinca il sì o che […]

    Made in Italy Comments
    franco.cilenti / Agosto 31, 2020 10:42 am

    Le disuguaglianze si sono acuite con la fase neo liberista come le spinte autoritarie per costruire la società della sorveglianza. La sacralità del libero mercato e della proprietà privata inizia a non essere piu’ un tabu’, tanto da criticare apertamente le politiche economiche e sociali della Ue, ma solo in campo accademico

    Made in Italy

    E sono proprio le disuguaglianze sociali ad essere rimosse nell’immaginario collettivo tacendo sull’allargamento della forbice tra i piu’ ricchi e i poveri all’interno dei paesi a capitalismo avanzato e tra le nazioni economicamente piu’ forti e le altre. La proletarizzazione della classe media è un fenomeno ancora da studiare nei paesi europei dove tradizionalmente la sinistra e i comunisti avevano […]

    NO al referendum confermativo di settembre. Un voto politico: la Costituzione va attuata, non demolita pezzo dopo pezzo Comments
    franco.cilenti / Agosto 29, 2020 9:35 am

    La vera posta in gioco di questa ennesima partita referendaria, l’obiettivo reale è l’impianto egalitario, solidaristico e genuinamente democratico della Costituzione repubblicana. L’attacco all’assetto istituzionale è solo il primo passo. Se si afferma definitivamente l’idea che la Carta — la Legge Fondamentale — è un problema da risolvere e non un progetto di società da realizzare, la strada per la definitiva cancellazione di ogni conquista sociale del movimento operaio sarà spianata e il ritorno al lavoro servile per quasi tutti è ciò che ci aspetta alla fine della corsa: lavoro scarso, precario, povero e senza nessuna prospettiva di concreto miglioramento per la maggioranza della popolazione e tutta la ricchezza che si concentra nella mani di pochi privilegiati (ricchi e super-ricchi)

    NO al referendum confermativo di settembre. Un voto politico: la Costituzione va attuata, non demolita pezzo dopo pezzo

    La questione della rappresentanza, come sappiamo, è il tema concreto messo in gioco da questa ennesima riforma costituzionale. Tuttavia, a mio avviso, è fondamentale capire che le ragioni del NO vanno difese e sostenute, andando al di là della singola e specifica questione. Il punto nodale, insomma, non è solo ed esclusivamente capire se — al netto dei senatori a […]

    Settembre Comments
    franco.cilenti / Agosto 27, 2020 9:15 am

    Le scuole che riaprono in che condizioni sono? E i luoghi di lavoro? I trasporti, le città? Come si ricostruisce un servizio sanitario nazionale mentre continua il delirio dell’autonomia differenziata che qualcuno pensa di sostenere con i soldi (a prestito) del Mes?

    Settembre

    Agosto finisce mentre i contagi del Covid aumentano. L’industria turistica si è dimostrata rischiosa come tutto il resto dei modi di “fare economia” di questa nostra società capitalistica. Certo i comportamenti contano. Ma è difficile sostenere che quel 10-15% di Pil che viene dal turismo all’economia europea abbia trovato le forme adeguate di messa in sicurezza. Grande fretta nel riaprire […]

    Opinioni referendarie di Ferragosto Comments
    franco.cilenti / Agosto 15, 2020 8:11 am

    Questa è un’opinione nel senso più ozioso, sia per l’oggetto che per il luogo di enunciazione. L’oggetto è il voto referendario confermativo, senza quorum, del 20-21 settembre sulla legge costituzionale che riduce drasticamente il numero dei parlamentari – una cosa che a quella data non gliene può fregare di meno a operai sotto licenziamento, cassintegrati, lavoratori anomali gettati sulla strada , partite Iva in sofferenza e studenti in bilico fra banchi monoposto e didattica a distanza.

    Opinioni referendarie di Ferragosto

    Il luogo di enunciazione non è un soggetto politico (dio ne scampi dall’aggregarci a infidi o neoliberali comitati per il No) ma uno stato d’animo di sdegno e rifiuto per tutto il processo pseudo-referendario, promosso contro ogni logica dai parlamentari favorevoli e non da quelli contrari alla legge: in pratica una farsa anti-politica inscenata ricattatoriamente dal M5S e cui si […]

    OTTO DOMANDE AI SEGUACI DEL LIBERISMO Comments
    franco.cilenti / Marzo 18, 2020 10:23 am

    Questo vi chiederemo ogni giorno quando potremo finalmente uscire e venire in tanti sotto le vostre case. Non riuscirete a fermarci. Perché dopo essere stati costretti a stare soli e distanti ora sappiamo quanto sarà bello essere tanti e vicini

    OTTO DOMANDE AI SEGUACI DEL LIBERISMO

    Perché adesso si possono stanziare migliaia di miliardi e per venti anni avete sempre risposto ad ogni rivendicazione sociale che i soldi non c’erano? Perché adesso si possono investire miliardi a sostegno di famiglie e imprese e per venti anni ci avete detto che gli aiuti di Stato erano vietati e si potevano finanziare solo le banche? Perché adesso il […]

    IMPAURITI Comments
    franco.cilenti / Febbraio 25, 2020 12:04 pm

    Dopo la paura, circoscritta alla fetta democratica della popolazione, per l’aggressione leghista all’Emilia e Romagna è scattata la paura di massa per un virus un pò più aggressivo delle classiche influenze che ogni anno fanno centinaia di morti in Italia tra la popolazione anziana e quella debilitata da altre patologie. I timori si sono trasformati in una psicosi virulenta causata da una spregiudicata e colpevole invasione nelle case del virus dell’allarmismo mediatico, quegli stessi mezzi che hanno trasformato l’informazione sui fatti reali in comunicazione mainstream che se ne frega delle radicate emergenze di questo Paese debilitato, dalle politica di austerità e privatizzazione (anche del diritto alla salute) alla scelta secessionista tramite l’Autonomia Differenziata, dalle migliaia di morti sul lavoro ai tantissimi morti di cancro causa inquinamento (a iniziare dai bambini di Taranto).

    IMPAURITI

    Le paure per le elezioni in Emilia-Romagna sono ormai lontane restano salde le paure fomentate da un sistema politico coercitivo basato sulla percezione emotiva del meno peggio che induce al silenzio le riflessioni sullo stato della democrazia e le condizioni di vita reali e non quelle mistificate dalla comunicazione gemella dei Partiti di governo e dei opposizione parlamentare. La paura […]

    Taglio dei parlamentari? No, grazie Comments
    franco.cilenti / Febbraio 25, 2020 11:12 am

    Dietro la svalorizzazione della Politica come capacità collettiva di cambiare le cose e costruire il proprio destino ci sta, come c’è sempre stato, il Primato insindacabile dell’Impresa e del Mercato, del Profitto e del Pareggio di Bilancio. L’abolizione dell’articolo 18 (e l’articolo 8 di sacconiana memoria) va di pari passo con la corrosione e lo svilimento delle istanze rappresentative.

    Taglio dei parlamentari? No, grazie

    Il 29 marzo saremo chiamati come cittadine e cittadine ad esprimerci sul drastico taglio di deputati e senatori al referendum costituzionale confermativo, per il quale non è necessario il raggiungimento di nessun quorum di votanti. Ma la riduzione e lo svilimento delle assemblee elettive è forse quello di cui ha bisogno la nostra Democrazia? Nell’epoca della contraddizione sempre più lacerante […]

    Si scrive acqua, si legge democrazia Comments
    franco.cilenti / Febbraio 22, 2020 10:03 am

    Pubblichiamo il comunicato del Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua

    Si scrive acqua, si legge democrazia

    Questa mattina divers@ attivist@ del movimento per l’acqua si sono recati presso la sede nazionale del PD a Roma per cantargliene quattro. Il Partito Democratico, infatti, da sempre osteggia l’attuazione della volontà popolare espressa con i referendum del 2011 e attraverso la sua azione ha reiteratamente contribuito a bloccare l’approvazione della legge d’iniziativa popolare per la ripubblicizzazione del servizio idrico, […]

    Il pacchetto sicurezza e le occupazioni nelle scuole Comments
    franco.cilenti / Febbraio 12, 2020 9:07 am

    La questione ci riguarda tutti\e, occupanti e non, studenti e professori, genitori e cittadini, non sono in gioco solo i codici di comportamento degli istituti ma le regole della democrazia e l’idea stessa di educazione. Ignorarlo sarebbe da ignavi.

    Il pacchetto sicurezza e le occupazioni nelle scuole

    Siamo in presenza di un’autentica aberrazione, tacere sarebbe non solo sbagliato ma ci renderebbe complici di una macchina repressiva sempre piu’ agguerrita. Come non ricordare il pacchetto sicurezza, le sanzioni per migliaia di multe a colpire lavoratori e solidali in sciopero, “rei” di blocchi stradali per i quali le normative vigenti prevedono pene severe e multe di migliaia di euro? […]

    Il baratro dell’autonomia differenziata condanna il Sud nel nome delle diseguaglianze Comments
    franco.cilenti / Febbraio 9, 2020 12:12 pm

    Il numero dei poveri al Sud è cinque volte superiori a quello del nord dove invece piu’ marcate sono le differenze sociali, il costo della vita poi andrebbe rivisto anche in relazione alla qualità dei servizi, ad esempio negli ospedali del Nord arrivano migliaia di utenti dal Sud per ricevere cure e servizi che a casa loro non possono avere.

    Il baratro dell’autonomia differenziata condanna il Sud nel nome delle diseguaglianze

    L’autonomia differenziata acuisce le differenze sociali ed economiche tra Nord e Sud Italia rafforzando le regioni del Nord, agganciate sempre piu’ alla locomotiva tedesca, facendo sprofondare il Meridione. E non è detto, anzi sarà l’esatto contrario, che questa situazione porterà benefici all’economia italiana. Il fatto che le regioni a guida Lega e Pd (esempio Emilia Romagna) siano concordi sull’autonomia differenziata, […]

    Gli economisti Pd e l’insostituibilità del Jobs act Comments
    franco.cilenti / Gennaio 16, 2020 9:24 am

    I figli dell’abbrutimento e dell’imbarbarimento sociale degli ultimi 20 anni. La disoccupazione, il precariato, la falsa crisi economica inventata dal capitalismo selvaggio per fregarli e sfruttarli, li ha portati piano piano ad escludere dalla loro mente e dal loro vocabolario il concetto di “programmazione”.

    Gli economisti Pd e l’insostituibilità del Jobs act

    Da tempo immemore a sinistra si creano degli alibi per giustificare scelte errate e fallimentari. La colpa è sempre degli altri o di chi ha guidato partiti e movimenti portandoli su posizioni sbagliate. Con la nascita di Italia Viva si è diffusa l’opinione che tutti i fautori del jobs act siano passati alla creatura Renziana, nel Pd per molti sarebbero […]

    Migranti: la mala informazione Comments
    franco.cilenti / Gennaio 9, 2020 9:25 am

    La percezione che gli italiani hanno sull’immigrazione risulta del tutto distorta. In Europa e in Italia predomina l’idea di un’invasione di una folla incalcolabile di richiedenti asilo e rifugiati, un fenomeno gigantesco e tumultuoso, in costante aumento. L’opinione più diffusa è che gli immigrati siano per la maggior parte maschi e mussulmani, provenienti dai paesi più poveri dell’Africa e del Medio Oriente. Tutte queste affermazioni NON sono vere.

    Migranti: la mala informazione

    Il 22 luglio 2019 è stato un giorno molto particolare… E sapete perché? È stato l’unico giorno in tutto il 2019 in cui i TG non hanno parlato di immigrazione! Le notizie legate al tema dell’immigrazione rappresentano l’11% del totale delle notizie prodotte dai principali Telegiornali (quelli delle tre reti RAI, delle tre reti Mediaset e il TgLa7). Parliamo di oltre 4.000 servizi […]

    Libertà per Nicoletta Dosio e tutti gli attivisti NoTav. Mobilitiamoci Comments
    franco.cilenti / Dicembre 31, 2019 6:43 am

    Dopo l’arresto a Bussoleno di Nicoletta Dosio, avvenuto ieri 30 dicembre, in tante città sono stati annunciati presidi di protesta in strada. La lotta No Tav risuona più forte ovunque. Il video della protesta a Bussoleno al momento dell’arresto

    Libertà per Nicoletta Dosio e tutti gli attivisti NoTav. Mobilitiamoci

    Ingiustificabile la decisione di revocare la sospensione dell’ordine di carcerazione a Nicoletta che, ricordiamo, non ha chiesto nessuna misura alternativa al carcere.  La Procura Generale di Torino ancora una volta dà dimostrazione dell’ossessione repressiva contro il movimento NoTav. Nicoletta a 73 anni è stata condannata lo scorso novembre insieme ad altri 12 compagni per una manifestazione di protesta pacifica davanti a un casello […]

    Le dimissioni del ministro anomalo Comments
    franco.cilenti / Dicembre 27, 2019 10:23 am

    “La scelta del ministro è apprezzabile in un contesto politico in cui regna da anni il trasformismo e non si contano gli annunci bluff di esponenti politici che dovevano andarsene in Africa o ritirarsi dalla politica. C’è da sottolineare che l’ormai ex ministro dell’Istruzione è stato molto attaccato rispetto ad alcune sue posizioni, come quelle su tasse, laicità e Israele, che abbiamo giudicato positive. Fioramonti si è anche schierato contro l’autonomia regionale differenziata per la Scuola, perciò ci sarebbe piaciuto che le sue dimissioni fossero motivate anche dalla posizione del governo su questo terreno. Così come sarebbe stato apprezzabile un atteggiamento di merito sull’INVALSI, il sistema di valutazione che dovrebbe rilevare il livello di preparazione degli studenti e di cui pedagogisti e insegnanti denunciano da anni le aberrazioni. Ma l’ex ministro si è guardato bene dall’entrarvi nel merito. Infine sull’abbandono scolastico, di nuovo in aumento in Italia dal 2017, Fioramonti si è limitato ad individuare nella carenza di risorse la soluzione di un problema che richiederebbe interventi strutturali, a partire dall’abolizione della “Buona Scuola” e del “Jobs Act”.” Loredana Fraleone, Responsabile scuola e università Partito della Rifondazione Comunista – Sinistra Europea

    Le dimissioni del ministro anomalo

    Chi ha coraggio non scappa, è questa la risposta della ministra Dadone al compagno di partito Fioramonti dimessosi da Ministro della Pubblica Istruzione. Querelle interna al Mov 5 Stelle (sullo sfondo i soldi che ogni parlamentare deve lasciare al partito) o invece un duplice scontro politico all’ombra di Casaleggio e di Grillo e all’interno della maggioranza di Governo? L’uscita di […]

    Contro l’Autonomia Differenziata. La settimana di Staffetta per l’Unità della Repubblica. Comments
    franco.cilenti / Dicembre 24, 2019 11:11 am

    Le prospettive di una lotta fondamentale. Intervista a Marina Boscaino, portavoce nazionale del “Comitato per il ritiro di qualunque autonomia differenziata”

    Contro l’Autonomia Differenziata. La settimana di Staffetta per l’Unità della Repubblica.

    Da poco tempo la compagna Marina Boscaino è divenuta ufficialmente portavoce del “Comitato per il ritiro di qualunque autonomia differenziata”. Le abbiamo posto alcune domande utili a fare un bilancio tanto sulla loro preziosa campagna quanto sulle prospettive di questo pericolosissimo impianto legislativo Ci fai intanto un bilancio delle mobilitazioni che il Comitato nazionale per il ritiro di qualunque autonomia […]

    ← Older Entries
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA