• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.351)
  • Blog (12.454)
    • Altra Informazione (10.729)
    • Comitati di Lotta (9.737)
    • Cronache di Lavoro (8.636)
    • Cronache Politiche (10.821)
    • Cronache Sindacali (7.876)
    • Cronache Sinistra Europea (9.060)
    • Cronache Sociali (10.701)
    • Culture (7.942)
    • Editoria Libera (6.339)
    • Movimenti di Liberazione (825)
    • Politiche di Rifondazione (10.151)
    • Storia e Lotte (7.047)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.048)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (99)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022
  • Ottobre 24, 2022–Ottobre 30, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (185)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 2621911Totale letture:
    • 1071703Totale visitatori:
    • 307Ieri:
    • 8006Visitatori per mese in corso:
    • 8Utenti attualmente in linea:

    Post Tagged with: "multinazionali alimentari"

    Perché la “sovranità alimentare” non c’entra nulla con sovranismo e retorica “Made in Italy” Comments
    franco.cilenti / Ottobre 25, 2022 9:00 am

    Il cambio di nome del ministero della Politiche agricole segna l’inizio di un nuovo percorso per i movimenti che hanno pensato e si sono battuti per la “sovranità alimentare”: idee e pratiche alternative al modello liberista, nate dal confronto tra mondi diversi e basate su una forte rivendicazione di diritti. Per un’altra agricoltura

    Perché la “sovranità alimentare” non c’entra nulla con sovranismo e retorica “Made in Italy”

    Era il 1996 e a Roma presso la Fao si teneva il World Food Summit. In contemporanea al forum istituzionale, la società civile aveva organizzato un incontro alternativo presso la stazione Ostiense: centinaia di persone provenienti da Paesi diversi, con la leadership culturale di Via Campesina (rete mondiale dei piccoli agricoltori), per discutere di alternative al pensiero economico liberista. È in questo […]

    Po in secca e agricoltura in crisi, l’alternativa c’è Comments
    franco.cilenti / Giugno 18, 2022 7:01 am

    L a mancanza d’acqua sta mettendo a rischio le coltivazioni e gli agricoltori chiedono fondi per sopravvivere all’ondata di caldo. Ma un metodo diverso esiste, anche per le colture ad alto utilizzo idrico, come il riso. L’esempio del biodistretto di Rovasenda (Vercelli)

    Po in secca e agricoltura in crisi, l’alternativa c’è

    Allarme siccità al nord, le coltivazioni sono in pericolo. Con i fiumi in secca e le poche precipitazioni, gli agricoltori chiedono aiuti urgenti per sopravvivere alla stagione più arida degli ultimi 70 anni. La paura è che con l’estate la situazione peggiori e che si debba buttare il raccolto, bruciato e mangiato dalle infestanti: senz’acqua pure pesticidi e fertilizzanti fanno meno […]

    Guerra in Ucraina, carovita e attacco al green deal Comments
    franco.cilenti / Aprile 5, 2022 6:38 am

    Domande e risposte a cura di Greenpeace, Terra!, Fairwatch, Lipu. Un dossier a disposizione degli attivisti sociali per le proprie comunicazioni e attività

    Guerra in Ucraina, carovita e attacco al green deal

    Introduzione Nelle ultime settimane il conflitto in Ucraina ha acceso un grande dibattito sulla possibilità che il cibo scarseggi sulle nostre tavole e sulla necessità di intensificare la produzione di alcune materie prime sul nostro territorio, per evitare la dipendenza da paesi terzi le cui tensioni possono compromettere gli approvvigionamenti. Ucraina e Russia sono infatti grandi esportatori di cereali e […]

    La frontiera del cibo sintetico Comments
    franco.cilenti / Novembre 17, 2021 10:19 am

    Inchiesta di Lorenzo Poli: tra greenwashing e “capitalismo delle aberrazioni”

    La frontiera del cibo sintetico

    IN VERSIONE INTERATTIVA http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-novembre-2021/ PDF http://www.lavoroesalute.org/ Considerazioni iniziali Adesso si parla del Piano Grande Reset e dell’evoluzione del capitalismo avanzato, ma non è la prima volta che il capitalismo globale annuncia di voler “convertirsi alla sostenibilità” (e soprattutto: in che modo?). Anche il World Business Council for Sustainable Development, nato 25 anni fa sull’onda del summit di Rio de Janeiro […]

    Non solo biossido di titanio, molti additivi pericolosi sono ancora permessi in Europa Comments
    / Agosto 8, 2021 10:45 am

    Prima il glifosato, poi il biossido di titanio: sono diversi i casi in cui l’Efsa è stata accusata di avere una linea troppo morbida nei confronti di additivi pericolosi.

    Non solo biossido di titanio, molti additivi pericolosi sono ancora permessi in Europa

    Quanti anni passano prima che gli additivi pericolosi spariscano dal mercato? Nonostante l’Efsa, l’Autorità europea per la sicurezza alimentare, proclami l’indipendenza come uno dei suoi valori cruciali, il ritardo con cui ha dichiarato l’E171 non sicuro come additivo alimentare fa aumentare i sospetti di un conflitto di interesse che già da qualche anno pesano sui suoi membri. Non si può […]

    L’insostenibile summit Onu Comments
    franco.cilenti / Luglio 28, 2021 1:34 pm

    A Roma il pre-vertice sulla crisi alimentare mondiale, all’ombra di Ogm e Agricoltura industriale. La protesta dei movimenti

    L’insostenibile summit Onu

    E’ in corso, a Roma presso la Fao, pre-vertice Onu sulla crisi alimentare mondiale: la pandemia ha aumentato il numero degli affamati. Ma il summit , «all’ombra» di Ogm e agricoltura industriale, nasconde i nodi reali. E i movimenti protestano Quando il Segretario Generale delle Nazioni Unite annunciò alla plenaria del Comitato sulla Sicurezza Alimentare alla FAO il proposito di […]

    L’appetito cresce mangiando Comments
    franco.cilenti / Luglio 26, 2021 10:23 am

    Lo scenario mondiale sulla sicurezza alimentare messo in luce dai dati relativi al 2020 è a tinte molto fosche, del tutto diverse da quelle colorate che suggerirebbe il logo del Vertice ONU sui Sistemi Alimentari che si terrà a settembre a New York, per la prima volta co-promosso dal Forum Economico Mondiale (quello di Davos) e preceduto da un “pre-vertice” ospitato dal governo italiano presso la FAO, dal 26 al 28 luglio.

    L’appetito cresce mangiando

    Quasi un terzo della popolazione mondiale non ha accesso a un’alimentazione adeguata e il sud del mondo è ancora scosso dall’impatto del Covid-19, che ha messo in luce le asimmetrie di potere, la fragilità e l’ingiustizia alla base del sistema alimentare dominante. Se si pensa che colossi come Google, Amazon, Microsoft e Alibaba – le più grandi società esistenti al […]

    l Vertice dei padroni del cibo Comments
    franco.cilenti / Luglio 18, 2021 7:26 am

    Con la pandemia è aumentato in modo esplosivo l’afflusso dei giganti della tecnologia e del commercio online, un fatto che ha cambiato le strutture di produzione e i soggetti che controllano produttori e consumatori.

    l Vertice dei padroni del cibo

    Per legittimare questo attacco digitale e biotecnologico al nostro cibo e stabilire nuove normative internazionali (cioè per evitare normative e controlli pubblici), è stato concepito il cosiddetto Food Systems Summit, che si terrà a settembre 2021. Viene presentato come un appuntamento delle Nazione Unite ma in realtà lo ha deciso il World Economic Forum, noto anche come Forum di Davos, […]

    Progetto Agra,  il fallimento  dell’agro-chimica  finanziata dalla  Fondazione Gates Comments
    franco.cilenti / Luglio 13, 2021 8:45 am

    Questi progetti di “filantropia globale”, proposti da grandi miliardari, sono in realtà dei grandissimi progetti lungimiranti di grandi aziende per le aziende. La ricchezza di questi capitalisti, che agiscono per scopi privati in quanto proprietari di multinazionali, permettono la falsa “filantropia”, che a sua volta apre nuovi mercati a queste grosse aziende. Come descrisse Vandana Shiva in “Semi del Suicidio”, questi progetti servono alle multinazionali per colonizzare le terre del “Terzo Mondo” per sradicare quei modelli culturali, agricoli ed economici, per imporrei i loro standardizzati ed industrializzati.

    Progetto Agra, il fallimento dell’agro-chimica finanziata dalla Fondazione Gates

    In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-luglio…/ PDF http://www.lavoroesalute.org/ L’Alliance for a Green Revolution in Africa, nata nel 2006 grazie ai finanziamenti della Fondazione Gates, aveva fatto una promessa: raddoppiare con la Rivoluzione Verde, entro il 2020, i rendimenti e i redditi di 30 milioni di famiglie di piccoli proprietari, con il fine di dimezzare la fame e la povertà in 20 paesi […]

    Greenpeace Italia sui nuovi OGM Comments
    franco.cilenti / Maggio 4, 2021 8:54 am

    “Ecco le bugie che hanno spinto la Commissione Ue ad aprire la strada ai nuovi Ogm”

    Greenpeace Italia sui nuovi OGM

    Dopo la decisione della Commissione Ue di pubblicare un rapporto sulle nuove tecniche di modifica genetica come Crispr/Cas, con cui indica che potrebbero essere accettate regole più permissive per i “nuovi Ogm”, le associazioni ambientaliste insorgono. Anche perché nel 2018 la Corte di Giustizia Europea aveva stabilito che i nuovi Ogm devono essere regolamentati secondo le vigenti norme Ue sugli Ogm, in […]

    Ecco come la criminalità mette le mani sul cibo europeo Comments
    franco.cilenti / Aprile 20, 2021 7:41 am

    Il libro scritto da Ingrid Kragl (Foodwatch) racconta i più grandi casi di contraffazione alimentare che riguardano l’Europa e nel racconto, frutto di anni di inchieste, non mancano riferimenti al cibo made in Italy

    Ecco come la criminalità mette le mani sul cibo europeo

    Ingrid Kragl è una giornalista nonchè direttore delle notizie (directrice de l’information) di Foodwatch in Francia. Da oltre sei anni si occupa di frodi alimentari: il libro che ha scritto per la casa editrice francese Lisez!, “Manger du faux pour de vrai” (Mangiare falso per davvero – nell’edizione francese si può acquistare a questo link) è una perfetta sintesi di […]

    Il governo depenalizza le adulterazioni alimentari Comments
    franco.cilenti / Marzo 16, 2021 9:51 am

    Dall’aggiunta di additivi non autorizzati, alla vendita di alimenti in cattivo stato di conservazione fino a cibi invasi da parassiti non saranno più reati ma semplici illeciti punibili con una contravvenzione. Gli esperti lanciano l’allarme: ripensateci!

    Il governo depenalizza le adulterazioni alimentari

    Nella disattenzione generale di un paese alle prese con una pandemia e l’ennesimo lockdown, il governo ha approvato il decreto legislativo 27/2021 – di adeguamento della normativa nazionale al regolamento (UE) 2017/625 del Parlamento europeo e del Consiglio sui controlli ufficiali, basati sul rischio, sugli alimenti – nel quale è prevista, tra le altre cose, la depenalizzazione, senza alcun motivo, dell’articolo […]

    L’epidemia di obesità? Colpa di poco sport. Parola di Coca-Cola Comments
    franco.cilenti / Dicembre 27, 2020 9:41 am

    Non è il primo (e forse neanche l’ultimo) rapporto che svela la pressione di Coca-Cola sulle istituzioni che si occupano di salute pubblica. L’ultima scoperta Us Right to Konw svela che la multinazionale ha pagato studi per dimostrare che la crescente epidemia di obesità in tutto il mondo non è colpa di una cattiva alimentazione ma piuttosto della mancanza di attività fisica

    L’epidemia di obesità? Colpa di poco sport. Parola di Coca-Cola

    Secondo uno studio dell’International Journal of Environmental Research and Public Health, la Coca-Cola Company ha sponsorizzato alcune conferenze internazionali sulla salute pubblica per coprire le sue responsabilità nell’epidemia di obesità dai suoi prodotti. Lo studio si basa su documenti relativi ai Congressi internazionali di attività fisica e salute pubblica (ICPAPH) del 2012 e del 2014, ottenuti tramite richieste di documenti […]

    Torna il grano canadese nella pasta italiana (e l’incubo glifosato) Comments
    franco.cilenti / Settembre 12, 2020 8:54 am

    Dopo anni in cui le navi avevano cambiato le rotte degli approvvigionamenti, ora, complice l’accordo di libero scambio Ceta, l’import da Ottawa di frumento duro per la pasta è di nuovo ai livelli del 2016. E il rischio glifosato si ripresenta come ha ricostruito la nostra inchiesta

    Torna il grano canadese nella pasta italiana (e l’incubo glifosato)

    Anche in pieno lockdown le navi dal Canada e dagli Stati Uniti hanno continuato a scaricare nei porti italiani ingenti quantitativi di grano duro diretti alla filiera della pasta. È quanto ricostruisce l’inchiesta pubblicata nel numero in edicola del Salvagente, sulla base dei dati ufficiali che abbiamo ottenuto. Dati che dicono che nei primi tre mesi del 2020 nel nostro […]

    Latte artificiale e affari sporchi: l’inchiesta del Salvagente Comments
    franco.cilenti / Settembre 3, 2020 8:05 am

    Il settimanale IL SALVAGENTE ha portato in laboratorio 18 campioni di latte artificiale liquidi e in polvere, i più venduti in Italia, trovando troppo zucchero e sale. E pesa l’ombra delle micotossine e degli antibiotici su un mercato milionario che fa concorrenza all’allattamento, inventando malattie per vendere e fare affari

    Latte artificiale e affari sporchi: l’inchiesta del Salvagente

    Decenni di accurate operazioni di marketing hanno insinuato in molti la convinzione, a volte persino inconsapevole, che il latte artificiale, in polvere o liquido, sia come quello della mamma, che all’occorrenza il sostituto sia equivalente all’originale. Ovviamente non è così: da altrettanto tempo le ricerche scientifiche hanno dimostrato, anche ai più scettici, che il latte materno è insostituibile. Lo è […]

    L’Italia contadina si ribella alle monocolture delle multinazionali Comments
    franco.cilenti / Luglio 15, 2020 7:38 am

    Il centro Italia è ostaggio delle monocolture intensive di nocciole che forniscono prodotto per le multinazionali, Ferrero in testa. Ma i piccoli agricoltori del territorio si stanno organizzando per creare una rete di resistenza fondata su principi di sostenibilità e su pratiche rigenerative, come l’agroecologia.

    L’Italia contadina si ribella alle monocolture delle multinazionali

    Si allarga sempre più il fronte composto da amministrazioni locali, comitati cittadini e ricercatori indipendenti che chiedono un modello produttivo agricolo più rispettoso dell’ambiente, della salute dei cittadini e della bellezza dei paesaggi con il loro bagaglio culturale e sociale. Ed è proprio sui territori che si registrano i primi successi con il business delle monocolture intensive costretto a rallentare […]

    I padroni della terra Comments
    franco.cilenti / Gennaio 9, 2020 9:32 am

    L’idea promossa dai governanti e diffusa dalle multinazionali dei paesi più sviluppati è che l’acquisizione di terre da parte dell’agrobusiness comporti una modernizzazione dell’agricoltura e favorisca lo sviluppo dell’economia dei paesi del Sud del mondo. Questo non avviene, la realtà è diversa. Questo tipo di narrazione ci ricorda la solita vecchia propaganda del colonialismo (“lo facciamo per il loro bene”), ora adottata dal neocolonialismo. Nessuno di questi investimenti si inserisce in un sistema organico di sviluppo. Si tratta di iniziative economiche di breve termine, di investimenti mordi e fuggi, com’è nella natura dell’odierno capitalismo predatorio.

    I padroni della terra

    La terra è la “nuova” preziosa risorsa su cui hanno messo le mani gli speculatori, è un bene che torna a ricevere una grande attenzione economica. La sua riduzione a merce si è estesa ai grandi spazi del Sud del mondo per lungo tempo abbandonati e abitati dalle tradizionali comunità locali. Il furto legalizzato delle terre, conosciuto come land grabbing (letteralmente “accaparramento […]

    Quel record di pesticidi nei prodotti made in Usa che in pochi raccontano Comments
    franco.cilenti / Novembre 7, 2019 11:16 am

    Spesso nelle poco confortanti classifiche dei prodotti avvelenati troviamo peperoncino vietnamita, melagrana turca, fichi brasiliani… E se la vera tavola da horror fosse quella statunitense, come dimostrano gli sconcertanti risultati del monitoraggio della Food and drug administration?

    Quel record di pesticidi nei prodotti made in Usa che in pochi raccontano

    Quando si pensa a una tavola in cui i pesticidi finiscono in ogni portata, dal primo al contorno alla frutta, normalmente ci verrebbe in mente quella cinese o indiana. In pochi penserebbero alla dieta made in Usa. Tanto più che nelle consuete classifiche dei cibi più contaminati, quelli che spaventano al di qua come al di là dell’oceano, difficilmente ci finisce […]

    Le strategie aziendali e le tattiche dei consumatori Comments
    franco.cilenti / Novembre 6, 2019 10:20 am

    La sfera dei consumi si è espansa in modi un tempo impensabili. Da puro sbocco finale della produzione, il consumatore è divenuto anche soggetto attivo. Ma al crescere della diseguaglianza è aumentata anche la fetta di spesa «obbligata»

    Le strategie aziendali e le tattiche dei consumatori

    Da sempre inevitabilmente centrale nell’esperienza umana, il consumo ha attraversato drammatiche evoluzioni negli ultimi secoli, con la «rivoluzione dei consumi» che prende le mosse nel XVII secolo, le rivoluzioni industriali, l’affermazione di quella che l’economista americano J.K. Galbraith definì la «società opulenta». La sfera dei consumi si è espansa in modi e direzioni un tempo impensabili, creando nuovi bisogni e […]

    Il problema non è aiutarli a casa loro. È liberare casa loro. E restituire il maltolto. Comments
    franco.cilenti / Settembre 22, 2019 10:30 am

    Ecco come le multinazionali sottraggono all’Africa miliardi di dollari. Le compagnie fanno una dura attività di lobbying per avere agevolazioni fiscali come ricompensa per basare e mantenere le loro attività nelle nazioni africaneNel 2010, l’ultimo anno di cui sono disponibili i dati, le compagnie multinazionali hanno evitato di pagare tasse per un ammontare di 40 miliardi di dollari

    Il problema non è aiutarli a casa loro. È liberare casa loro. E restituire il maltolto.

    Secondo il nuovo rapporto Oxfam rilasciato in data odierna [2 giugno, ndt], intitolato: “Africa: l’ascesa per pochi”(1), 11 miliardi di dollari sono stati sottratti all’Africa nell’arco dell’anno 2010, grazie all’utilizzo di uno tra i tanti trucchi usati dalle multinazionali per ridurre le imposte. Tale cifra, è sei volte l’equivalente dell’importo che sarebbe necessario a colmare il vuoto di fondi nel […]

    Chi c’è dietro agli “amici” degli Ogm Comments
    franco.cilenti / Settembre 19, 2019 8:52 am

    Dopo l’apertura del neo ministro dell’Agricoltura Teresa Bellanova, 14 associazioni dell’agroalimentare (da Agrofarma ad Assitol passando per i produttori agricoli di Cia e Confagricoltura) chiedono di riaprire le porte della sperimentazione in campo. E non mancano i grandi big

    Chi c’è dietro agli “amici” degli Ogm

    Riaprire le porte della sperimentazione in campo ai risultati della ricerca pubblica sulle nuove biotecnologie in agricoltura. Questo l’auspicio di Cibo per la mente, il Manifesto per l’innovazione nel settore primario che riunisce 14 associazioni dell’agroalimentare italiano (Aisa, Agrofarma, Assalzoo, Assica, Assitol, Assobiotec, Assofertilizzanti, Assosementi, Compag, Cia, Confagricoltura, UNAItalia, Uniceb, Unionzucchero). Non sono cadute certo nel vuoto le parole del nuovo ministro delle Politiche agricole Teresa Bellanova – “Sugli Ogm voglio aprire un confronto rapidamente anche con le parti imprenditoriali, è un tema […]

    Il marcio del marketing etico Comments
    franco.cilenti / Settembre 11, 2019 9:47 am

    Si può utilizzare l’etica per fare del marketing? A parole sì, soprattutto se si è del tutto privi di vergogna e si ha un gran bisogno di rifarsi l’immagine. È quel che è accaduto alla Tavola Rotonda del business, dove 180 capitani d’impresa hanno firmato una carta “etica” e per far sapere in giro che non si preoccuperanno più solo di fare stratosferici profitti con qualsiasi mezzo lecito e illecito. Illecito sì, per usare un eufemismo, perché i colossi che hanno firmato la carta etica – dalla Bank of America alla Jp Morgan Chase, dalla Bp alla Johnson & Johnson – negli ultimi 18 anni sono state multati per complessivi 197 miliardi di dollari, essendo stati riconosciuti colpevoli (non certo da tribunali ostili al grande capitale) di alcuni reati: violazioni alla sicurezza dei lavoratori, abusi nei confronti dei consumatori, violazione delle norme ambientali, mancato rispetto delle norme sulla concorrenza, trasgressione fiscale.

    Il marcio del marketing etico

    A leggere i giornali eravamo di fronte a una rivoluzione. A leggere i documenti di prima mano si capiva che eravamo di fronte all’ennesima dichiarazione tutto fumo e niente arrosto. Il riferimento è alla notizia apparsa il 20 agosto scorso veicolata addirittura da Jamie Dimon, comandante in capo di JP Morgan, una delle più grandi banche d’affari del mondo. In tono […]

    Amazzonia, ecco come il made in Italy “spinge” la deforestazione Comments
    franco.cilenti / Agosto 30, 2019 7:50 am

    Un documentario di inchiesta di Francesco De Augustinis – “Deforestazione made in Italy – svela il legame tra le eccellenze italiane e il disboscamento della foresta amazzonica, minacciata in questi giorni da migliaia di incendi.

    Amazzonia, ecco come il made in Italy “spinge” la deforestazione

    Cosa lega i consumatori italiani alla deforestazione della foresta amazzonica, minacciata in questi giorni da migliaia di incendi? Legno, pellame e soia, usata per alimentare il bestiame. Questo legame viene raccontato e per certi versi svelato da un documentazione appena uscito Deforestazione made in Italy di Francesco De Augustinis. video https://przvdqe25t3itpa733jhkcik-wpengine.netdna-ssl.com/wp-content/uploads/2019/08/Deforestazione-Made-in-Italy-Trailer-IT-2471.mp4?_=1 Due anni di indagin racchiuse in un film di inchiesta ambientato tra Italia, Europa e Brasile. Un lungo viaggio fino al cuore […]

    Dieta e salute globale Comments
    franco.cilenti / Giugno 22, 2019 8:45 am

    Si stima che ben 11 milioni di morti nel 2017 siano dovute alla scorretta alimentazione. Più di un terzo di queste sono attribuibili specificamente a 3 fattori: altissimo consumo di sodio, basso consumo di cereali integrali e basso consumo di frutta. Tutto come prima.

    Dieta e salute globale

    Pochi, pochissimi, contesterebbero il fatto che la dieta e la nutrizione abbiano un impatto cruciale sulla salute umana. Ma, come al solito, il diavolo è nei dettagli: esiste una dieta ottimale? Di conseguenza, cosa possiamo considerare come sub-ottimale? Quali componenti della dieta sono più importanti? E su quali cibi dovremmo investire, visto l’allarme clima e le sue conseguenze sulla salute […]

    Referendum sull’acqua, otto anni fa Comments
    franco.cilenti / Giugno 22, 2019 8:32 am

    Sono passati otto anni da quando 27 milioni di italiani, un popolo, si pronunciarono per l’acqua pubblica e ora il Parlamento sta per cancellare in sordina la legge di iniziativa popolare.

    Referendum sull’acqua, otto anni fa

      Sono passati otto anni e sembra un secolo per gente che ha perso la memoria. Eppure otto anni fa, il 12/13 di giugno, 27 milioni di italiani si pronunciavano per l’acqua pubblica. Un popolo si recò alle urne, un popolo vero, non sospinto dai partiti che remavano tutti contro, non sollecitati dai talk show, quasi tutti altrettanto contro, solo […]

    In edicola il nuovo numero de Il Salvagente Comments
    franco.cilenti / Maggio 30, 2019 8:06 am

    Biossido di titanio in nanoparticelle: ecco i rischi di ciò che mangiamo (senza saperlo) – Integratori alla curcuma, l’allarme non si ferma – La nuova truffa del finto operatore Bnl – Ecco cosa ci nascondono gomme, dolci, cioccolatini e farmaci – Herbalife sotto accusa: “troppi metalli pesanti e batteri nei suoi prodotti”. E altre inchieste

    In edicola il nuovo numero de Il Salvagente

    SCARICA IL NUOVO NUMERO DEL SALVAGENTE

    6 risposte a chi difende il TTIP zombie Comments
    franco.cilenti / Maggio 3, 2019 7:59 am

    Nel breve dossier che abbiamo realizzato trovate tutte le spiegazioni, che potrete girare anche a tutti quei partiti, Ministri e parlamentari, italiani ed europei, che hanno provato a giustificare una scelta che resta irresponsabile e inaccettabile.

    6 risposte a chi difende il TTIP zombie

    Da quando il nostro governo ha dato il suo via libera in Consiglio europeo all’avvio di una nuova trattativa di liberalizzazione commerciale con gli Stati Uniti, abbiamo assistito a un disperato tentativo di convincere l’opinione pubblica del fatto che il TTIP non fosse tornato dal mondo dei morti. Invece, è andata è roprio così: un TTIP zombie è stato riesumato. Questo nuovo dossier liberamente scaricabile fornisce non una, ma […]

    Veleni nel piatto, davvero poco rassicurante la situazione in Italia Comments
    franco.cilenti / Gennaio 16, 2019 8:02 am

    L’Italia è il primo paese per numero di segnalazioni inviate alla Commissione europea attraverso il Sistema europeo di allerta rapido per alimenti e mangimi (RASFF) che consente di notificare, in tempo reale, i rischi diretti e indiretti per la salute pubblica legati ad alimenti, mangimi e materiali a contatto, e quindi di adottare tempestivamente le opportune misure di salvaguardia.

    Veleni nel piatto, davvero poco rassicurante la situazione in Italia

              Metalli pesanti nei prodotti della pesca e micotossine nella frutta secca: questi i principali problemi sanitari riscontrate nella filiera dei prodotti alimentari finiti fra le segnalazioni del Rasff, il Sistema rapido di allerta per alimenti e mangimi. Si tratta di una rete per notificare i rischi di salute pubblica legati ad alimenti e mangimi e […]

    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA