• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.351)
  • Blog (12.454)
    • Altra Informazione (10.729)
    • Comitati di Lotta (9.737)
    • Cronache di Lavoro (8.636)
    • Cronache Politiche (10.821)
    • Cronache Sindacali (7.876)
    • Cronache Sinistra Europea (9.060)
    • Cronache Sociali (10.701)
    • Culture (7.942)
    • Editoria Libera (6.339)
    • Movimenti di Liberazione (825)
    • Politiche di Rifondazione (10.151)
    • Storia e Lotte (7.047)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.048)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (99)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022
  • Ottobre 24, 2022–Ottobre 30, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (185)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 2621911Totale letture:
    • 1071703Totale visitatori:
    • 307Ieri:
    • 8006Visitatori per mese in corso:
    • 17Utenti attualmente in linea:

    Post Tagged with: "nazismo"

    OGGI, GIORNO DELLA MEMORIA. PER NON DIMENTICARE Comments
    franco.cilenti / Gennaio 27, 2023 11:01 am

    ANCHE PER RICORDARE TERESA NOCE E TUTTE LE COMUNISTE E COMUNISTI NEI CAMPI DI CONCENTRAMENTO TEDESCHI

    OGGI, GIORNO DELLA MEMORIA. PER NON DIMENTICARE

    Tra il 1933 e il 1945 in più di 40.000 tra campi di concentramento e strutture carcerarie naziste sono stati uccisi (Enciclopedia dell’Olocausto): 6.000.000 di ebrei, 3.300.000 prigionieri di guerra sovietici, 7.000.000 di civili sovietici (compresi 1.300.000 ebrei sovietici), 1.800.000 civili polacchi non ebrei, 312.000 civili serbi, 250.000 Rom e Sint, 700.000 tra detenuti politici, testimoni di Geova, omosessuali, 250.000 […]

    Nel “Giorno della Memoria” diciamo No a tutti i fascismi vecchi e nuovi Comments
    franco.cilenti / Gennaio 27, 2023 10:22 am

    E anche quest’anno in Italia scorreranno fiumi di retorica a coprire (con maggiore arroganza governativa e comunicativa) continuità politiche non smentite con il fascismo persecutore del secolo scorso. Mentre in Germania dimenticano le truppe dell’Armata Rossa che liberarono il campo di concentramento di Auschwitz, rivelando per la prima volta al mondo l’orrore e l’immane tragedia del genocidio nazista.

    Nel “Giorno della Memoria” diciamo No a tutti i fascismi vecchi e nuovi

    Nel “ giorno della memoria”, istituito dal Parlamento italiano, all’unanimità, con la legge n.211 del 20 luglio 2000 ricordiamo i sei milioni di ebrei sterminati nei campi di concentramento, le persecuzioni subite e le deportazioni di massa che hanno riguardato anche militari e politici italiani invisi al regime, sinti e rom, omosessuali, disabili e “asociali”, nei lager nazisti: tutte vittime […]

    Il Giorno della memoria: silenzi rivelatori Comments
    franco.cilenti / Gennaio 27, 2023 5:34 am

    E anche quest’anno scorreranno fiumi di retorica a coprire continuità ideali e lealtà politiche non smentite con il fascismo persecutore del secolo scorso.

    Il Giorno della memoria: silenzi rivelatori

    La legge 20 luglio 2000, n. 211 che istituisce il Giorno della memoria fu approvata all’unanimità, pochissimi gli astenuti. L’art.1ne definisce la data il 26 gennaio,  giorno «dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz».  E nei due articoli che la compongono ricorrono le parole «persecuzione», «nazisti» «ebrei», ma è inutile cercare fascismo o fascisti in quelle righe. La legge dichiara come suo scopo quello […]

    Le teorie psichiatriche alla base dell’Olocausto Comments
    franco.cilenti / Gennaio 25, 2023 8:56 am

    Nel Giorno della Memoria del 27 gennaio, ricorrenza istituita per commemorare le vittime dell’Olocausto, le prime delle quali, com’è ormai noto, furono proprio le persone con disabilità, ci sarà a Milano l’incontro “Non dimenticare. Per un futuro migliore”, promosso dal CCDU (Comitato dei Cittadini per i Diritti Umani), per richiamare l’attenzione sulle responsabilità della psichiatria nelle teorizzazioni che portarono alle pratiche di sterminio poste in essere durante il Nazismo. Un’occasione per ricordare l’Olocausto, dunque, ma anche per comprendere che “quel passato non è ancora passato”

    Le teorie psichiatriche alla base dell’Olocausto

    Il prossimo 27 gennaio, data in cui si celebra il Giorno della Memoria, ricorrenza istituita nel 2005 dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite per commemorare le vittime dell’Olocausto, si svolgerà a Milano l’incontro denominato Non dimenticare. Per un futuro migliore, evento organizzato dal CCDU del capoluogo lombardo (Comitato dei Cittadini per i Diritti Umani), per richiamare l’attenzione sulle responsabilità della psichiatria […]

    Una genealogia del merito. Dalla comunità nazista alla scuola per manager Comments
    franco.cilenti / Dicembre 10, 2022 6:09 am

    La storia insegna ma non ha allievi nei governi europei. A proposito della teoria del “merito” e del “valore dell’umiliazione” nella scuola e nel lavoro. E anche in merito al mai sopito neonazismo in Germania. Nel rapporto tra dominanti e dominati il dirigente non deve dare indicazioni dettagliate sul contenuto delle azioni, ma comunicare “direttive” e fissare “obiettivi”, delegando la responsabilità affinché ci siano i meritevoli per il sistema di dominazione

    Una genealogia del merito. Dalla comunità nazista alla scuola per manager

    Negli anni ’50, Reinhard Höhn, ex generale delle SS, giurista prolifico e rinomato professore di diritto pubblico all’Università di Berlino durante il Terzo Reich, fonda e dirige un’accademia di management a Bad Harzburg che formerà più di mezzo milione di dirigenti della Repubblica Federale Tedesca. Questo anche grazie all’appoggio della folta e potente rete di ex nazisti e alla sua assunzione […]

    Quanto ha pesato sull’Italia non avere un “Processo di Norimberga”? Comments
    franco.cilenti / Dicembre 4, 2022 10:20 am

    Nel novembre del 1945 si aprì il primo dei processi che si celebrarono nella città culla del nazismo e che videro alla sbarra i gerarchi e funzionari del Terzo Reich. Un momento simbolico e cruciale che il nostro Paese non ha mai avuto. Con quali conseguenze? Risponde lo storico Eric Gobetti “Non c’entrano le pene, in Germania ebbe valore socio-politico”

    Quanto ha pesato sull’Italia non avere un “Processo di Norimberga”?

    Il 20 novembre 1945 si aprì a Norimberga il primo di vari processi in cui furono giudicati i crimini commessi dai gerarchi nazisti durante la seconda guerra mondiale e l’abominio della Shoah. La decisione di celebrare i processi fu presa da Stati Uniti, Gran Bretagna e Russia. Il Palazzo di Giustizia della città che fu la culla del partito nazista […]

    Stay behind, l’Ucraina e 5 domande Comments
    franco.cilenti / Novembre 27, 2022 8:20 am

    L’operazione Stay behind è stata un’iniziativa segreta della Nato organizzata per contrastare la possibile vittoria elettorale dei comunisti in Italia: con il consenso degli Stati maggiori delle forze armate, furono stretti rapporti con tutte le organizzazioni fasciste italiane. Pur in un contesto storico differente, sono tante le analogie con quello che è stato fatto in Ucraina, paese non Nato, ma prenotato a diventarlo, tra il 2004 e il 2014, armando e addestrando gruppi e milizie naziste. E oggi, dopo mesi di guerra, che cosa può accadere? Alcune domande aperte sulla guerra tornata in Europa

    Stay behind, l’Ucraina e 5 domande

    L’operazione Stay behind era – forse è ancora – un’iniziativa segreta della Nato, controllata operativamente dai servizi segreti degli Usa. Serviva a preparare una resistenza, da “dietro” il fronte, in caso di un’occupazione dell’Italia da parte dell’Unione Sovietica. In realtà, in caso di una vittoria elettorale dei comunisti. Per prevenirla o, nel caso, affrontarla, veniva addestrata una folta schiera di […]

    La piaga Comments
    franco.cilenti / Ottobre 19, 2022 6:23 am

    Le cicatrici lasciate nelle coscienze di mezzo mondo dalla persecuzione secolare della popolazione romaní sono lì a raccontare anche la sua inaudita capacità di resistenza. La piaga che le ha prodotte, l’anti-ziganismo, non s’è rimarginata, mai. E pensare che nel 1929, perfino nella democratica Repubblica di Weimar, quattro anni prima della nomina a cancelliere di Adolf Hitler, la piaga erano loro, gli zingari. Lo testimonia un centro di studi e controllo rinominato “Ufficio centrale per la lotta contro la piaga zingara”.

    La piaga

    Soltanto nel corso degli ultimi decenni la persecuzione e lo sterminio nazi-fascisti della popolazione romaní (rom, sinti e caminanti) sono divenuti oggetto di studi e di commemorazioni in occasione del Giorno della Memoria (27 gennaio). D’altronde, basta dire che nel corso dello stesso Processo di Norimberga ai superstiti del Porajmos (traducibile dalla lingua romaní come “grande divoramento” o “devastazione”) fu rifiutata […]

    Il silenzio degli innocenti. Come funziona la propaganda Comments
    franco.cilenti / Settembre 17, 2022 9:34 am

    “Gli Stati Uniti dominano i media del mondo occidentale. Tutte le dieci principali società mediatiche, tranne una, hanno sede in Nord America. Internet e i social media – Google, Twitter, Facebook – sono per lo più di proprietà e controllo americano. Nel corso della mia vita, gli Stati Uniti hanno rovesciato o tentato di rovesciare più di 50 governi, la gran parte democrazie. Hanno interferito nelle elezioni democratiche di 30 Paesi. Hanno sganciato bombe sulla popolazione di 30 paesi, la maggior parte dei quali poveri e indifesi. Hanno tentato di assassinare i dirigenti politici di 50 paesi. Hanno combattuto per reprimere i movimenti di liberazione in 20 paesi.” John Pilger

    Il silenzio degli innocenti. Come funziona la propaganda

    Negli anni settanta ho incontrato Leni Riefenstahl, una delle principali propagandiste di Hitler, i cui film epici glorificavano il nazismo. Ci capitò di soggiornare nello stesso hotel in Kenya, dove lei si trovava per un incarico fotografico, essendo sfuggita al destino di altri amici del Führer. Mi disse che i “messaggi patriottici” dei suoi film non dipendevano da “ordini dall’alto” […]

    Antiziganismo, quel razzismo normale della Lega Comments
    franco.cilenti / Settembre 13, 2022 8:31 am

    L’antiziganismo è la forma di razzismo più diffusa in Italia, e per ignoranza e pregiudizio i Rom sono mortificati, perseguitati, discriminati. Iniziamo a conoscere la loro ricca e pacifica cultura, di cui siamo intrisi, per non sapendolo

    Antiziganismo, quel razzismo normale della Lega

    Intervista a Gennaro Spinelli (Ucri) durante un presidio contro l’ennesimo caso di hate speech a Firenze Firenze. Piazza della Signoria si è riempita, oltre che di turisti, di una colorata e variegata folla di persone riunite dallo slogan “io no ho paura” sotto una bandiera azzurra e verde nel cui centro spicca una ruota rossa -quella di Sinti, Rom e […]

    A raccontarla mi proverò Comments
    franco.cilenti / Settembre 3, 2022 9:24 am

    La mancata giustizia sulle stragi, accompagnata da una scorpacciata di narrazione spettacolare e retorica esortativa, adesso porge il suo canovaccio di impunità: per le vittime ci sono tante parole, mostre ufficiali, percorsi tematici, sentieri attrezzati, siti dedicati, applausi da dare e da prendere, gemellaggi, monumenti e molte altre cose indispensabili

    A raccontarla mi proverò

    Questo 78° anniversario della strage del Padule di Fucecchio, come delle altre grandi stragi dell’estate 1944 nell’Italia occupata, cade in un contesto speciale: di nuovo la guerra in Europa, di nuovo crimini di guerra e ancora controversie internazionali sui crimini della guerra mondiale. Come se non si volesse imparare nulla. Il moscone ripete la sua danza macabra contro il vetro. […]

    Resistenza. Commemorazione della Battaglia del Sonclino Comments
    franco.cilenti / Maggio 17, 2022 7:03 am

    Facciamo qualche sforzo di memoria. La Resistenza non iniziò nel ’43, ma ben prima e durò un ventennio, nella lotta clandestina, negli anni bui della repressione più dura, del carcere, del confino di polizia, nella quotidianità dell’opposizione al regime totalitario, dittatoriale che dal 1925, con le “leggi fascistissime”, aveva liquidato ogni forma di democrazia: il parlamento, che dopo l’assassinio di Matteotti ordinato e rivendicato da Mussolini, questi aveva trasformato in un “bivacco di manipoli”; i sindacati, ridotti al silenzio e poi posti fuori legge, i partiti, chiusi con il fuoco insieme a tutti i giornali di opposizione.

    Resistenza. Commemorazione della Battaglia del Sonclino

    Cosa siamo qui a commemorare e cosa ci ricorda questa data, cosa ci spinge a tornare qui, ogni anno, in questa ricorrenza che taluni vorrebbero archiviare come una litania nostalgica che parla solo a qualche reduce? E perché, invece, quel tempo è così carico di presente, perché ciò che è avvenuto e su ciò che abbiamo fatto dello straordinario messaggio di libertà e di dignità che i […]

    Appello :Una vergogna tutta italiana. No al ddl che istituisce l’orgoglio nazifascista Comments
    franco.cilenti / Aprile 13, 2022 10:22 am

    Consideriamo questo atto del Parlamento infamante per la memoria del nostro paese, per il sacrificio di quelle persone che questo Paese hanno aiutato a liberarsi dal regime fascista compresi quegli alpini che sopravvissuto alla ritirata dalla Russia e che dopo l’8 settembre parteciparono alla Resistenza.

    Appello :Una vergogna tutta italiana. No al ddl che istituisce l’orgoglio nazifascista

    Per Adesioni ita.retemadri@gmail.com madricontrorepressione.lince@gmail.com Mai ci saremmo aspettate che le massime istituzioni di questo paese arrivassero a un oltraggio e un tradimento della Carta Costituzionale, come quelli consumati con l’approvazione  del ddl  n. 1371, sull’istituzione della “Giornata nazionale della memoria e del sacrificio degli Alpini”, già approvato dalla Camera lunedì 25 giugno 2019 e poi al Senato martedì 5 aprile […]

    Alpini, si scrive memoria, si legge revisionismo storico Comments
    franco.cilenti / Aprile 11, 2022 9:24 am

    La “Giornata nazionale della memoria e del sacrificio degli Alpini” è un oltraggio alla storia, alla Repubblica e anche alle penne nere

    Alpini, si scrive memoria, si legge revisionismo storico

    Paradosso italiano: mentre, indotti o meno, stiamo perdendo la memoria storica (“un tempo senza storia” ha definito Adriano Prosperi l’epoca che stiamo vivendo) si moltiplicano i giorni della memoria, del ricordo et similia. Il nostro calendario civile si riempie di celebrazioni talvolta vuote, talvolta manovrate, talvolta vergognose, come quella che vi sto per raccontare. Alla chetichella, senza far rumore, come […]

    Istituzione giornata degli alpini, apologia del fascismo Comments
    franco.cilenti / Aprile 10, 2022 9:26 am

    La nostra Repubblica e la nostra democrazia non sono nate proprio grazie alla sconfitta in quella guerra di Hitler e Mussolini?

    Istituzione giornata degli alpini, apologia del fascismo

    La legge che istituisce la ‘Giornata nazionale della memoria e del sacrificio degli Alpini’ suscita sconcerto e preoccupazione per l’ennesima operazione di revisionismo storico condivisa da centrodestra e centrosinistra. Nulla di male nel dedicare una Giornata agli alpini ma quella approvata è una legge sbagliata che contribuirà ulteriormente al rovesciamento della storia già determinato nella memoria collettiva dal Giorno del […]

    Radicalismo di destra e neofascismo oggi Comments
    franco.cilenti / Marzo 28, 2022 8:45 am

    Numerose e mutevoli sono le nuove forme del neofascismo, che vanno diffondendosi nel nostro paese e in Europa e che, nutrendosi delle criticità strutturali, delle contraddizioni e delle storture profonde della società odierna, rievocano gli spettri nefasti di un passato mai del tutto tramontato.

    Radicalismo di destra e neofascismo oggi

    Claudio Vercelli, nel suo ultimo libro, torna su un argomento già affrontato in precedenti lavori1, ma da una prospettiva almeno in parte differente: il neofascismo ed il radicalismo di estrema destra non vengono analizzati da un punto di vista tipicamente storiografico ed italiano, per individuarne le origini ed i legami di diretta emanazione dal fascismo storico, o gli sviluppi, le […]

    Perché è sparito dal sito de “La Stampa” un articolo del 2014 sui neonazisti ucraini? Comments
    franco.cilenti / Marzo 14, 2022 7:30 am

    Un articolo che descriveva minuziosamente, documentandole, le origini neonaziste e il ruolo militante, all’interno dei battaglioni paramilitari di matrice neonazista, di qualche esponente della politica ucraina

    Perché è sparito dal sito de “La Stampa” un articolo del 2014 sui neonazisti ucraini?

    La domanda gira di blog in blog, di social in social, di bacheca in bacheca: perché, dal sito de “La Stampa”, è sparito un articolo del novembre 2014, firmato Maria Grazia Bruzzone, sui neonazisti ucraini e sulla risoluzione Onu contro il nazifascismo approvata con 115 voti a favore, 55 astenuti e 3 contrari (Usa, Canada e Ucraina)? Domande, solo domande. Un […]

    Memoria e neofascismo Comments
    franco.cilenti / Marzo 11, 2022 10:18 am

    UNIRE SCIENZA STORICA E CITTADINANZA CRITICA CONTRO LE VULGATE FALSO-PROPAGANDISTICHE. Intervista di Alberto Deambrogio allo storico Davide Conti, sul numero di marzo del mensile Lavoro e Salute

    Memoria e neofascismo

    In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-marzo-2022/ PDF http://www.lavoroesalute.org/ Intervista a cura di Alberto Deambrogio Davide Conti, storico, è consulente della Procura di Bologna (inchiesta sulla strage del 2 agosto 1980), già consulente della Procura di Brescia (inchiesta sulla strage del 28 maggio 1974) e già consulente dell’Archivio Storico del Senato della Repubblica. È inoltre autore della ricerca sulla Guerra di Liberazione a […]

    Ieri, oggi (e domani?) Comments
    franco.cilenti / Marzo 9, 2022 9:12 am

    Il Potere non agisce dove non conviene, proprio come Mussolini. No alla guerra, ma non a tutte le guerre. Sì ai profughi, ma non a tutti i profughi. No ai dittatori, ma non a tutti i dittatori. No alla corruzione, ma la corruzione continua a dilagare, vedi le punte dell’iceberg dei cantieri del PNNR

    Ieri, oggi (e domani?)

    Non si creda che durante il ventennio il regime fascista fosse un organismo omogeneo, pervaso da esaltazione e adorazione per il Duce sul cavallo bianco, come vagheggiava Sofia Loren in Una giornata particolare. O meglio, nell’immaginario popolare era certamente diffusa questa riduzione comica del Potere, ma la ragnatela che avvolgeva il paese con la sua trama demagogica e la sua […]

    L’Orchestra Rossa Comments
    franco.cilenti / Febbraio 18, 2022 8:11 am

    Ai confini tra romanzo e documentario, mentre il cinema si trova ad attingere alla letteratura, dove molte volte i registi si sono ispirati a testi letterari, qui si passa ad un’operazione inversa dove è la letteratura che attinge dal cinema e lo fa approfondendone la storia e gli aspetti più insoliti.

    L’Orchestra Rossa

    Tutto cominciò con un baule. La storia dello spionaggio sovietico in Germania ebbe inizio così. All’ottobre del 1918  il primo caso in territorio tedesco, anche se non si chiamava ancora spionaggio, come del resto non esisteva un servizio segreto sovietico. Un baule che apparteneva all’ambasciata sovietica era stato scoperto a Berlino e si trovava su un carrello portabagagli della stazione […]

    In occasione della Giornata della Memoria Comments
    franco.cilenti / Gennaio 27, 2022 7:25 am

    Sculture memoriali, parchi memoriali, musei memoriali non sono semplicemente sculture e architetture simboliche; sono soprattutto veri e propri “luoghi della memoria”, che, se in generale conservano l’obiettivo di “rendere visibile” la storia e di unire, in uno scenario unitario, entrambe le discipline, la storia e la geografia

    In occasione della Giornata della Memoria

    Tra le infinite questioni – dalla ripetibilità alla banalità del male, dal rapporto tra storia e memoria alle problematiche della testimonianza – che la Giornata della Memoria porta con sé, stagliandosi sullo sfondo mai dimenticabile e mai riducibile della incommensurabilità della tragedia – la Shoah, nell’ambito delle politiche di discriminazione, segregazione e genocidio a base razziale, nel contesto storico a […]

    L’uccisione delle persone con disabilità primo capitolo della “soluzione finale” Comments
    franco.cilenti / Gennaio 26, 2022 8:16 am

    Da superando.it «Seguendo la cronologia delle operazioni di sterminio naziste – scrive Domenico Massano in questo approfondimento cui diamo spazio nell’imminenza della Giornata della Memoria del 27 gennaio -, si può dire che essendo stato l’omicidio delle persone con disabilità il primo, con buona probabilità è servito anche da “prova generale” per i successivi. Il successo dell’operazione convinse infatti i gerarchi nazisti che era possibile indurre uomini e donne comuni a uccidere un gran numero di persone innocenti, con la copertura e la cooperazione delle strutture burocratiche e culturali/scientifiche»

    L’uccisione delle persone con disabilità primo capitolo della “soluzione finale”

    Ormai da molti anni «Superando.it» dedica ampio spazio allo sterminio delle persone con disabilità durante il regime nazista e nel corso della seconda guerra mondiale, tramite quello che venne definito come il Programma Aktion T4, terribile “prova generale”, ma anche primo capitolo della cosiddetta “soluzione finale”, nei confronti della popolazione ebraica e di tante altre persone. Si tratta di un […]

    Nel “Giorno della Memoria” diciamo No con ancora più forza alle organizzazioni neofasciste Comments
    franco.cilenti / Gennaio 26, 2022 7:49 am

    Le parole d’ordine “devi ricordare”, “la memoria è un dovere” perché “senza memoria le generazioni non hanno futuro” non devono essere parole vuote, dobbiamo fare i conti anche con le dimenticanze e i silenzi di questi anni.

    Nel “Giorno della Memoria” diciamo No con ancora più forza alle organizzazioni neofasciste

    Il Parlamento italiano, all’unanimità, con la legge n.211 del 20 luglio 2000 ha istituito “Il giorno della memoria” in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti: con due semplici articoli il Parlamento ha voluto istituire un giorno nel quale si organizzano cerimonie, iniziative, incontri soprattutto rivolti alle scuole […]

    La memoria usata come politica contro la storia Comments
    franco.cilenti / Settembre 17, 2021 8:53 am

    Guerre culturali. C’è un’operazione di revisionismo storico guidata direttamente dalla politica. Essa non solo non cerca alcun supporto nella storiografia professionale, ma vede in questa attività, guidata dalle «regole della logica e del metodo», un ostacolo da travolgere, o per lo meno da ridurre in un ghetto autoreferenziale

    La memoria usata come politica contro la storia

    «La prima pattuglia russa giunse in vista del campo verso il mezzogiorno del 27 gennaio 1945. (…) Erano quattro giovani soldati a cavallo, che procedevano guardinghi, coi mitragliatori imbracciati, lungo la strada che limitava il campo. Quando giunsero ai reticolati, sostarono a guardare, scambiandosi parole brevi e timide, e volgendo sguardi legati da uno strano imbarazzo sui cadaveri scomposti, sulle […]

    RISPETTO PER YOUNS: PRESENTATA DENUNCIA QUERELA CONTRO CONSIGLIERE PORCARI Comments
    franco.cilenti / Luglio 29, 2021 9:11 am

    Per i nazisti le categorie da schiavizzare o sterminare erano sottouomini. Come per il consigliere di Porcari sono “nulla”, “nessuno”. Youns era un “rifiuto umano”.

    RISPETTO PER YOUNS: PRESENTATA DENUNCIA QUERELA CONTRO CONSIGLIERE PORCARI

    Non si possono tollerare l’apologia di reato, l’incitamento all’odio razziale, l’esplicitazione di una logica nazista senza reagire. Per questo il 28 luglio 2021 in qualità di segretario nazionale del Partito della Rifondazione Comunista ho depositato una denuncia-querela contro il consigliere comunale di Porcari (Lu), autore di dichiarazioni inaccettabili sull’omicidio a Voghera del cittadino Youns El Boussettaoui, per mano del locale […]

    L’Orchestra Rossa Comments
    franco.cilenti / Luglio 23, 2021 10:55 am

    Libro raccontato, per il mensile Lavoro e Salute, dallo scrittore Giorgio Bona

    L’Orchestra Rossa

    In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-luglio…/ PDF http://www.lavoroesalute.org/ Tutto cominciò con un baule. La storia dello spionaggio sovietico in Germania ebbe inizio così. Era l’ottobre del 1918 che risalì il primo caso in territorio tedesco, anche se non si chiamava ancora spionaggio, come del resto non esisteva un servizio segreto sovietico. Un baule che apparteneva all’ambasciata sovietica era stato scoperto a Berlino […]

    La sofferenza e la rabbia Comments
    franco.cilenti / Luglio 7, 2021 8:00 am

    Il problema del ricordo e dell’oblio, e del documentario e della biografia, e dell’immagine, di nuovo interrogati.

    La sofferenza e la rabbia

    Luglio 1944: l’Armata Rossa entra a Lublino e, per la prima volta, prende controllo di un campo di sterminio nazista, Majdanek, dove un milione e mezzo di prigionieri hanno trovato la morte; i forni ormai sono stati dati alle fiamme dai soldati tedeschi e i sovietici spalancano gli occhi sui soli resti, su cumuli di cenere frammisti a ossa (salme […]

    Katitzi, nella buca dei serpenti Comments
    franco.cilenti / Maggio 18, 2021 8:16 am

    Recensione del libro a cura dello scrittore Giorgio Bona

    Katitzi, nella buca dei serpenti

    PDf http://www.lavoroesalute.org Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-maggio-2021/ Katitzi, nella buca dei serpenti è un romanzo di Katarina Taikon, scrittrice svedese di origini rom, importante attivista e leader del movimento dei diritti civili. Come altri rom della sua generazione è cresciuta in campi nomadi e non ha potuto frequentare la scuola, imparando a leggere e scrivere soltanto in età adulta. Grazie alla lotta […]

    La politica di Israele è segregazionista, razzista, colonialista. Comments
    franco.cilenti / Maggio 16, 2021 7:31 am

    La politica del governo israeliano è ineguagliabile. Non ha giustificazioni, vogliono cacciare i palestinesi da Gerusalemme est e ci provano in tutti i modi e con ogni sorta di manipolazione della legge.

    La politica di Israele è segregazionista, razzista, colonialista.

    Il popolo palestinese esiste, che piaccia o non piaccia a Nethanyau. Ci sono persone che hanno diritto ad avere la propria terra e la propria dignità, e i bambini hanno diritto ad avere il loro futuro, e invece sono trattati come nemici. Alcuni israeliani coraggiosi parlano, denunciano. La comunità internazionale no, l’Italia si nasconde dietro la sua pavidità… Ci dovrebbe essere una […]

    A lezione dai nazisti Comments
    franco.cilenti / Marzo 27, 2021 10:36 am

    Come insegnano Bauman e Chapoutot nazismo e olocausto non sono barbare deviazioni dal cammino della civilizzazione ma fenomeni della modernità. E alcune idee tecnocratiche e manageriali di allora sono ancora utilizzate nelle società a capitalismo avanzato

    A lezione dai nazisti

    Lo spaesamento provocato dalla visione della serie tv ucronica L’uomo nell’alto castello suggerisce punti di contatto tra realtà storiche apparentemente lontanissime. Le forzature suggerite da quest’opera di fanta-storia lasciano spazio all’inquietudine di fronte alle recenti frontiere della ricerca storica e sociologica. Dopo lalettura di Modernità e Olocaustodel sociologo Zygmunt Bauman e Liberi di Obbedire: Management e Nazismo dello storico Johann […]

    RICORDARE SENZA DIMENTICARE Comments
    franco.cilenti / Gennaio 27, 2021 12:47 pm

    Ricordiamo il 27 e anche il 29 gennaio 1945, corrispondente al giorno in cui, sempre le truppe sovietiche, interruppero la costruzione del forno crematorio presso l’ospedale di Meseritz-Obrawalde; nel quale, secondo diverse stime, erano già state soppressi dai 7 mila ai 18 mila disabili fisici e psichici!

    RICORDARE SENZA DIMENTICARE

    Anche quest’anno – nonostante siano (ormai) trascorsi 76 anni – il 27 gennaio saremo in molti a rivivere ancora un attimo di sconvolgente e attonito dolore al pensiero che associa questa tragica data all’infamia dei campi di sterminio tedeschi. Fu, infatti, in quel lontano 27 gennaio 1945 che – come ben noto (1) – i soldati della gloriosa Armata Rossa, […]

    27 gennaio, Giorno della Memoria: ricordiamo il Porrajmos Comments
    franco.cilenti / Gennaio 27, 2021 8:34 am

    “Non posso dimenticare – ha detto Liliana Segre in un suo intervento al Senato – lo Zigeunerlager, quelle famiglie intere, che invidiavamo perché potevano stare insieme, mentre noi eravamo stati divisi dai nostri cari. E però una mattina, quando abbiamo guardato là dove stavano gli Zigeuner, tra stracci che volavano nel vento di Auschwitz, ci siamo resi conti che non c’erano più, li avevano bruciati“.

    27 gennaio, Giorno della Memoria: ricordiamo il Porrajmos

    Con la legge n.211 del 20 luglio 2000 “La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, “Giorno della Memoria“, al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonchè coloro che, anche in campi […]

    L’Olocausto e la disabilità: memoria del passato, memoria per il futuro Comments
    franco.cilenti / Gennaio 26, 2021 11:03 am

    Quando si parla dell’Olocausto, non ci sembra ancora di registrare sufficiente visibilità per il fatto che quella cosiddetta “soluzione finale” con cui il regime nazista portò alla morte milioni e milioni di persone, ebbe una prima “prova di laboratorio” proprio sulle persone con disabilità. «Superando.it» lo fa ormai da molti anni e torna a farlo anche alla vigilia del Giorno della Memoria di domani, 27 gennaio, data di particolare importanza anche per tutte le persone con disabilità, per non dimenticare “ciò che è stato”, ma anche per far sì che “non si ripeta mai più”

    L’Olocausto e la disabilità: memoria del passato, memoria per il futuro

    Quando si parla dell’Olocausto, non ci sembra ancora di registrare sufficiente visibilità per il fatto che quella cosiddetta “soluzione finale” con cui il regime nazista portò alla morte milioni e milioni di persone, ebbe una prima “prova di laboratorio” proprio sulle persone con disabilità. Nel nostro giornale lo facciamo ormai da molti anni, e torniamo a farlo anche alla vigilia […]

    Porzùs, i nazifascisti e i partigiani comunisti. Comments
    franco.cilenti / Dicembre 6, 2020 9:18 am

    La storia non si dimentica. La posta in gioco è purtroppo quella della cancellazione della memoria storica, della Resistenza e della guerra di liberazione nazionale che noi italiani, al pari degli jugoslavi, abbiamo affrontato contro il nazifascismo. Guerra di liberazione che, da noi, ha ridato verginità ad una classe dominante completamente sputtanata sia all’interno che all’estero. Non dimentichiamolo.

    Porzùs, i nazifascisti e i partigiani comunisti.

    #Porzus#DecimaMas#DivisioneOsoppo Diciamolo subito e a scanso di equivoci: i fatti di guerra di Porzùs avvennero in seguito all’accusa di osteggiare la politica di alleanza della Resistenza italiana con la Resistenza jugoslava di Tito e di trattare con i tedeschi (cioè i nazisti) e con i fascisti della X Mas di Borghese. Da notare, inoltre, che all’interno della Divisione Osoppo, da […]

    “Storie di partigiani senza confini” Comments
    franco.cilenti / Settembre 30, 2020 8:14 am

    Un libro importante sulla storia rimossa della resistenza in Jugoslavia

    “Storie di partigiani senza confini”

    “Come ti chiami?” – chiesero i partigiani – “Chiamatemi come vi pare, anche diavolo!” – rispose Eustachio Votto. Eustachio, contadino pugliese classe 1916, nel maggio del 1941 presta servizio presso un presidio d’occupazione dell’esercito italiano in Dalmazia sulla foce della Neretva col grado di sergente. Non è ancora diventato “Diavolo”: chiamato alla leva nel 1935 il regime fascista lo aveva […]

    ‘E allora le Foibe?’ Comments
    franco.cilenti / Marzo 13, 2020 6:22 pm

    Intervista a Eric Gobetti a cura di Alba Vastano. “La volontà dei neofascisti è quella di ignorare tutto quello che è avvenuto prima per soffermarsi solo sulle violenze commesse dai partigiani in parte nell’autunno del 1943 e soprattutto alla fine della guerra. In questo modo si finisce per identificare tutte le vittime come fasciste (cosa che non è del tutto vera) e soprattutto i fascisti solo come vittime, quando invece sono gli iniziatori della violenza in queste terre. Quello che è successo a Torino ma anche in altre occasioni e ad altri colleghi è proprio il tentativo di impedirci di parlare di storia, ovvero di far capire cosa è successo veramente prima, durante e dopo la guerra. Il loro scopo è quello di impedire che si sappia la verità, di mantenere la gente nell’ignoranza e poter diffondere comodamente i loro slogan nazionalisti che hanno ben poca attinenza con la realtà dei fatti” Eric Gobetti

    ‘E allora le Foibe?’

    Viviamo un tempo eccezionale, in uno Stato d’eccezione. Un tempo buio e colmo di interrogativi sul futuro dell’umanità tutta, segnata oggi da uno stato di fragilità che accomuna, che ci dovrebbe accomunare. Cosa ci lascerà in eredità questa fase storica che ci obbliga a blindare le nostre vite, la nostra socialità? Non ci è dato di conoscerlo. Nel frattempo potremmo […]

    ← Older Entries
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA