• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 37 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.636)
  • Blog (8.599)
    • Altra Informazione (6.885)
    • Comitati di Lotta (6.546)
    • Cronache di Lavoro (6.804)
    • Cronache Politiche (7.009)
    • Cronache Sindacali (6.254)
    • Cronache Sinistra Europea (5.239)
    • Cronache Sociali (6.863)
    • Culture (4.102)
    • Editoria Libera (2.555)
    • Movimenti di Liberazione (771)
    • Politiche di Rifondazione (6.370)
    • Storia e Lotte (3.290)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (328)
  • lavoratrici (30)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.231)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.244)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 1 Marzo, 2021–7 Marzo, 2021
  • 22 Febbraio, 2021–28 Febbraio, 2021
  • 15 Febbraio, 2021–21 Febbraio, 2021
  • 8 Febbraio, 2021–14 Febbraio, 2021
  • 1 Febbraio, 2021–7 Febbraio, 2021
  • 25 Gennaio, 2021–31 Gennaio, 2021
  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020

Archivio Mensile

  • Marzo 2021 (41)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Ma niente.

  • Colomba pellegrina

    Lo storico viaggio di Francesco in Iraq. Oggi su Repubblica.
  • Il tunnel

    Oggi su Repubblica.
  • Virus militare

    Myanmar (Birmania). Oggi su Repubblica.
  • L’ostaggio

    Zaki, l’ostaggio. Oggi la vignetta in prima pagina di Repubblica. L’altra vignetta (Renzi e Arabia Saudita) nella pagina dei commenti.
  • Taglio alto/A chi interessa il pluralismo dell’informazione

    Questa settimana su l’Espresso.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 1694411Totale letture:
  • 702619Totale visitatori:
  • 627Ieri:
  • 4300Visitatori per mese in corso:
  • 8Utenti attualmente in linea:

Post Tagged with: "Neoliberismo"

Olivetti, Draghi e i call center Comments
franco.cilenti / Febbraio 27, 2021 10:22 am

La signora è furibonda, magari ha pure ragione, ma non glielo puoi dire. Tra l’altro non ce ne sarebbe il tempo, perché i secondi a disposizione sono volati, si rischia il richiamo. Anche se il tono non è stato abbastanza cordiale si rischia il richiamo. Presto, chiudere, chiudere, chiudere. Ecco, corri al bagno più vicino per la pipì, mentre addenti il panino… Ma quella signora avrà una vaga idea di che tipo di lavoro fa la persona con cui parla? Quella del recupero crediti, dell’assistenza, del telemarketing, del servizio post-vendita o perfino dell’indagine di mercato. E poi perché dovrebbe fregargliene qualcosa, alla signora?

Olivetti, Draghi e i call center

C’è un documento sulla condizione lavorativa nei call center (1) che andrebbe proprio letto. Tutto. Sembra il manifesto del tempo liberista e dei rapporti sociali in cui viviamo. È un documento che arriva da Ivrea, terra morenica di castelli e cavalli che una volta, grazie a un “socialista liberale” vero, Adriano Olivetti, riuscì a diventare qualcosa di impensabile: la città a misura d’uomo […]

Il “soluzionismo tecnologico” per l’ambiente di Bill Gates: dall’ingegneria alle centrali nucleari Comments
franco.cilenti / Febbraio 27, 2021 9:45 am

Il “fenomeno Bill Gates” in campo ambientale non è un progresso, ma una rigenerazione dell’attuale modello capitalistico di consumo per indirizzare nuovi investimenti “green”.

Il “soluzionismo tecnologico” per l’ambiente di Bill Gates: dall’ingegneria alle centrali nucleari

L’approccio di Bill Gates non è per niente strutturale ai cambiamenti climatici, ma è “emergenziale”. Oggi con il termine “emergenza” si può giustificare tutto, ma soprattutto si giustifica l’intenso business che dietro si crea. Sebbene oggi Bill Gates sia considerato grande filantropo attento ai temi della crisi climatica, in realtà basta leggere i danni che ha creato nel cosiddetto “Terzo […]

IL PD E IL DRAGHISMO Comments
franco.cilenti / Febbraio 21, 2021 9:44 am

I mielosi e persino patetici apprezzamenti “a prescindere” rivolti a Draghi

IL PD E IL DRAGHISMO

Così come avevo ritenuto opportuno esprimere assoluta contrarietà al Conte I – frutto di una mescolanza tra fascio/leghisti ben determinati a resuscitare e diffondere beceri sentimenti razzisti e xenofobi e un M5S in balia di orientamenti ondivaghi “Né di destra, né di sinistra”, come amavano declamare – consideravo legittimo operare dei distinguo rispetto a ciò che, successivamente, aveva prodotto l’alleanza […]

E’ ARRIVATO DRAGHI,  L’”AUTOREVOLE” SALVATORE DELLA PATRIA Comments
franco.cilenti / Febbraio 18, 2021 11:02 am

L’augurio è che questa volta il paese che ha duramente sofferto questo anno di pandemia, dopo le sofferenze degli ultimi 12 anni di crisi, non subisca più in silenzio.

E’ ARRIVATO DRAGHI, L’”AUTOREVOLE” SALVATORE DELLA PATRIA

PDF www.lavoroesalute.org Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute…/ Mario Draghi ha l’aurea dell’“autorevole” perché uomo di potere. Sguardo algido e impenetrabile, colto e gentile, riservato e di carattere, ha il suo fascino inquietante. La fame tanto covata in questo paese dell’uomo forte viene dunque soddisfatta da questa personalità sobria e determinata. Dopo un mese di una crisi quasi surreale, dietro alla quale si […]

Conferenza nazionale delle lavoratrici e dei lavoratori del Partito della Rifondazione Comunista Comments
franco.cilenti / Febbraio 18, 2021 9:18 am

Nel lavoro di oggi e di domani, con noi lavoratrici e lavoratori – Sabato 27 febbraio ore 14-19 Domenica 28 febbraio ore 9.30-13

Conferenza nazionale delle lavoratrici e dei lavoratori del Partito della Rifondazione Comunista

L’unità della classe contro il liberismo per l’alternativa di società La pandemia La tragedia della pandemia, col suo portato di morti, contagiati, distruzione di posti di lavoro, aumento delle povertà e delle marginalità sociali e accelerazione della crescita delle disuguaglianze, ha reso evidente in tutto il mondo il fallimento del capitalismo fondato sul primato dell’impresa e del mercato e su […]

Il  comunismo,                                                 la semplicità difficile a farsi Comments
franco.cilenti / Febbraio 13, 2021 10:41 am

La concorrenza furiosa in un contesto di presunta scarsità è quindi il punto fondamentale dell’ideologia dominante che si fa senso comune. La nuova fase deve essere innanzitutto caratterizzata dalla demistificazione dell’ideologia dominante al fine di conquistare una corretta rappresentazione del reale.

Il comunismo, la semplicità difficile a farsi

Il Comunismo ha una storia lunghissima e bella: parla di chi si ribella ai potenti. Marx gli ha dato un fondamento scientifico. La Rivoluzione Russa, nella semplicità delle sue parole d’ordine – “la pace, la terra ai contadini” – ha dato una soluzione positiva alle enormi questioni che la borghesia aveva creato (la guerra) o non era in grado di […]

La Rivoluzione costituzionale Comments
FrancoCile / Gennaio 9, 2021 8:38 am

L’origine di tutti i mali che affliggono il nostro Paese, e molti altri Stati, è stato il radicarsi del sistema economico neoliberista che ha condotto alla diseguaglianza economica. Ѐ il neoliberismo con i suoi tentacoli maldestri e cinici a smantellare ogni principio costituzionale e in primis il principio di eguaglianza, alla base di ogni sistema democratico. Lo smantellamento dei principi fondamentali della Costituzione ha prodotto la fine dello Stato sociale e uno squilibrio profondo nel rapporto fra pubblico e privato

La Rivoluzione costituzionale

di Alba Vastano – Subiamo attacchi da ogni fronte. Non è solo la pandemia che ci ha cambiato la vita e ci ha reso diversi, soli nelle nostre case, privi della socialità. C’è il caos nella politica mondiale e in quella del nostro Paese. Governi raffazzonati per rimpasti occasionali e governanti  di cui, tantomeno oggi con la pandemia in corso, […]

Resoconto su condizioni, diritti e lotte dei lavoratori nel mondo Comments
franco.cilenti / Novembre 8, 2020 9:12 am

Ampie vittorie in Bolivia e Cile per riaffermare la democrazia e il progresso sociale ma la destra reagisce assassinando il segretario del sindacato dei minatori boliviani; a causa della pandemia crollo delle catene di produzione dell’industria tessile e dell’abbigliamento in Asia dove si realizza il 75% del fatturato mondiale; in Svizzera, nel cantone di Ginevra, introdotto il salario minimo di 25 dollari l’ora, il più alto al mondo; per il telelavoro la Tim brasiliana paga le spese delle connessioni alla rete elettrica e internet.

Resoconto su condizioni, diritti e lotte dei lavoratori nel mondo

MONDO ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ– WHO Pubblicati in data 27 ottobre i dati sull’andamento della pandemia da Covid-19 nel mondo. Nell’ultima settimana è stato segnalato il maggior numero di nuovi casi di COVID-19 a livello globale, pari a oltre 2 milioni negli ultimi 7 giorni mentre il numero di nuovi decessi è paragonabile alle settimane precedenti. Al 25 ottobre, sono […]

Non chiudete le nostre scuole Comments
franco.cilenti / Novembre 3, 2020 7:39 am

Le scuole, perlomeno quella dell’Infanzia, la primaria e la secondaria di primo grado, devono essere le ultime strutture a chiudere e devono resistere fino a che è possibile.

Non chiudete le nostre scuole

Il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca ha dileggiato una madre, definendola “mammina”, che in una intervista televisiva aveva dichiarato che la figlia piangeva perchè voleva andare a scuola per imparare a scrivere. Il signor De Luca, satrapo della Regione Campania, si dice assai sorpreso che al mondo possa esistere anche una sola bambina che possa piangere perchè desidera […]

La negazione del cambiamento climatico in Europa è paragonabile a quella degli Stati Uniti Comments
franco.cilenti / Ottobre 27, 2020 9:15 am

Il neoliberismo ha accumulato per decenni argomenti negazionisti riguardo alle capacità del mercato, alla disuguaglianza sociale e all’esaurimento delle risorse naturali. Negare la crisi climatica, le sue cause antropiche o la sua gravità farebbe parte di questa logica irrazionale per proteggere gli interessi di alcune élite che credono di essere al sicuro

La negazione del cambiamento climatico in Europa è paragonabile a quella degli Stati Uniti

Il contro-movimento formato dai think-tank  che negano il cambiamento climatico è stato molto attivo in Europa negli ultimi dieci anni, ha un profilo ideologico neoliberista e le sue argomentazioni ricordano quelle delle organizzazioni negazioniste negli Stati Uniti. Queste le conclusioni dello studio che abbiamo pubblicato sulla rivista Climatic Change nell’ambito del progetto THINKClima, guidato dall’Università Pompeu Fabra. Con questo lavoro […]

AGIRE PUBBLICO BENE COMUNE Comments
franco.cilenti / Ottobre 22, 2020 7:36 am

Qualità del lavoro pubblico e partecipazione dei cittadini per rilanciare il pubblico ed estendere i servizi.SABATO 24 OTTOBRE 2020 DALLE ORE 14:30 ALLE ORE 18:30

AGIRE PUBBLICO BENE COMUNE

Introduzione di Antonello Patta – responsabile nazionale lavoro Partito Della Rifondazione Comunista. Interverranno: Per la scuola – Renata Puleo – ex dirigente scolastica Per la sanità – Loretta Mussi – medico Per la Funzione Pubblica Serena Sorrentino – segretaria nazionale Fp Cgil Nazionale– Il lavoro di cura e questione di genere Carlotta Cossutta – ricercatrice universitaria Interventi di lavoratrici e […]

La banda unica in Italia: come si espropria un bene comune Comments
franco.cilenti / Settembre 21, 2020 8:34 am

“Nel caso della banda unica assistiamo anche all’estensione verso nuovi orizzonti del “divenire rendita del welfare”, un processo che ha interessato in misura maggiore finora la previdenza e la sanità, gli ambiti in cui il processo di valorizzazione privata è più marcato.” Andrea Fumagalli

La banda unica in Italia: come si espropria un bene comune

Ha trovato una scarsa eco sui media l’accordo tra Tim e Cassa Depositi Prestiti (Cdp) per la creazione di un’unica società che gestisca la banda larga in Italia, ovvero l’acceso a Internet[1]. La notizia è circolata solo il giorno (27 agosto 2020) in cui il governo ha dato parere positivo e il via libera alla creazione di una newco che […]

La solitudine del cittadino globale nell’era Covid Comments
franco.cilenti / Settembre 8, 2020 11:36 am

… si fa sempre più necessario e impellente, come via d’uscita da questo cul de sac in cui siamo sprofondati, il creare uno spazio collettivo da realizzare contrastando le politiche neoliberiste che gestiscono le economie mondiali e il mondo dell’informazione. Uno spazio in cui la politica torni a farla da sovrana. Quella politica che possa ridare fiducia alle persone. Uno spazio in cui si possa tornare ad interrogarsi sui motivi fondanti delle nostre sconfitte, delle nostre paure. Un’Agorà in cui coesistano il pubblico e il privato e che l’una dimensione diventi l’altra e viceversa

La solitudine del cittadino globale nell’era Covid

di Alba Vastano – Ѐ una nuova era quella che stiamo vivendo. Ѐ l’era Covid. La dobbiamo vivere come abbiamo vissuto le precedenti, nonostante oggi siamo tutti più pesti e impauriti, lasciandoci attraversare dal nuovo malefico,di certo non foriero di buone novelle. Di questa era maledetta , iniziata in questo funesto 2020, ne stiamo contando i giorni che restano, affinché […]

“Su la testa” Comments
franco.cilenti / Settembre 3, 2020 8:55 am

Il secondo numero del bimestrale di politica e cultura

“Su la testa”

Care/i compagne/i, cè disponibile e scaricabile, sul sito https://sulatesta.net/, il secondo numero di “Su la testa. Argomenti per la rifondazione comunista”, il bimestrale di ricerca politica e culturale del nostro partito. La parte monografica è questa volta dedicata al lavoro. Il titolo del nuovo numero è infatti: “LAVORO: quale, quanto, fatto da chi, per chi e per cosa”. Troverete in […]

Chiagne e fotte Comments
franco.cilenti / Settembre 1, 2020 8:20 am

Il capitalismo fragile di Carlo Bonomi. La “lettera interna”, intreccio di piagnisteo e di spirito predatorio, è esemplare di un’imprenditoria che ha fallito il passaggio storico al post-fordismo e che tira a gestire un capitalismo incapace d’innovazione scaricando sul lavoro le proprie inefficienze. Solo un soprassalto di conflitto sociale ci può salvare.

Chiagne e fotte

Chiagne e fotte. L’espressione vernacolare napoletana (che sarà certo un volgarismo, ma possiede un’indubbia potenza di sintesi) mi è venuta in mente a proposito di Carlo Bonomi e della sua “lettera interna” a Confindustria con interviste al seguito, per l’intreccio di vittimismo e di prepotenza (piagnone e predatorie insieme) che quelle “esternazioni” possiedono e che caratterizzano ormai da qualche mese […]

Recovery Fund, ma quale svolta storica? Comments
franco.cilenti / Luglio 28, 2020 8:30 am

“I molti inni che sentiamo in favore dell’accordo sul Recovery Fund sono in fondo sospiri di sollievo perché a questo giro quella crisi è stata evitata. Ma le caratteristiche stesse di questo accordo, e l’insensata decisione di non abolire bensì unicamente a sospendere i trattati prociclici ed economicamente depressivi posti in essere durante la crisi precedente (a cominciare dal fiscal compact), sono la migliore garanzia che presto o tardi si tornerà a ballare” Vladimiro Giacchè

Recovery Fund, ma quale svolta storica?

Lavoro e Salute – Alba Vastano Intervista Vladimiro Giacchè – Raggiunto, dopo quattro giorni di lavori in Consiglio europeo, l’accordo sul Recovery Fund. Di cosa si tratta e, in realtà, cosa si è raggiunto e a cosa si allude quando si parla di successo e svolta storica? Ѐ davvero la panacea per risolvere i problemi legati alla più grave crisi […]

La difficile nascita di “Nuova generazione” Europa Comments
franco.cilenti / Luglio 27, 2020 8:00 am

“Next Generation EU”, il piano della Commissione europea, apre uno spazio politico – in Italia e in Europa – per orientare l’uscita dalla crisi su una traiettoria di sviluppo più equa e sostenibile. Ma il profilo economico che l’Europa assumerà nei prossimi anni si gioca su diversi terreni di scontro.

La difficile nascita di “Nuova generazione” Europa

L’epidemia di coronavirus e la più grave recessione dal dopoguerra hanno aperto un nuovo, importante spazio per la politica in Italia e in Europa. L’azione dei governi e la presenza di un servizio sanitario pubblico universale sono state essenziali nel contenere i contagi e le vittime. Le misure economiche di emergenza, con sussidi a cittadini e imprese, hanno limitato la […]

Classe e coscienza Comments
franco.cilenti / Luglio 15, 2020 1:07 pm

“La coscienza di classe non è data una volta per tutte e il suo cammino non è segnato da un’evoluzione progressiva, da livelli più bassi via via verso livelli più elevati. In situazioni molto diverse tra loro, in termini di obiettivi, di forme di lotta e di collegate forme di coscienza di classe, possiamo annoverare sia processi “rivoluzionari”, sia processi “riformisti”, scontri di classe che coinvolgono gli sfruttatori diretti o anche le loro espressioni politiche e le istituzioni dello Stato.” Alberto Deambrogio

Classe e coscienza

Negli ultimi anni, ormai più di dieci, abbiamo assistito a diversi tentativi di ricostruzione di una sinistra di alternativa. Tutte queste prove, perlomeno sul terreno politico-elettorale, hanno dato esiti negativi. L’“ultimo treno” non preso è rappresentato dall’“Altra Europa per Tsipras”, che nonostante la buona performance alle elezioni europee non è riuscita a consolidarsi e istituirsi come un punto di riferimento […]

L’azzardo immorale di Bonomi Comments
franco.cilenti / Giugno 21, 2020 8:36 am

Ci prova, Bonomi. Alza il tiro, drammatizza, accusa. Capisce che la congiuntura può essere propizia per una nuova spallata. Sente il profumo dei soldi che arriveranno dall’Europa e mette in guardia dal rischio di spenderli “male”. Alza la voce, Bonomi, perché sa che può farlo. Perché conosce i suoi interlocutori. Ma non sarebbe il caso di smentirlo?

L’azzardo immorale di Bonomi

La crisi c’è. Sarà lunga e dura, come fanno intravedere le prime stime e le prime proiezioni sui danni che il coronavirus ha già  inferto all’economia ed alla società. Ma in questa nuova crisi non tutti gli italiani sono entrati allo stesso modo. Ovvio, si direbbe. Non siamo mica in uno stato collettivista iper-egualitario. In una società capitalistica c’è chi […]

Il Piano Colao e l’università, ovvero del neoliberalismo che affoga Comments
franco.cilenti / Giugno 21, 2020 8:06 am

Il piano elaborato dal comitato di esperti voluto dal governo non presenta altro che le vecchie ricette del neoliberalismo, soprattutto per il mondo accademico. Serve allora un’esplosione di lotte nuove e radicali per sbarazzarsi di questo sistema

Il Piano Colao e l’università, ovvero del neoliberalismo che affoga

Non sono passati che pochi mesi da quando il dibattito pubblico e politico era focalizzato sul concedere o meno lo scudo penale ad ArcelorMittal, la più importante multinazionale della produzione dell’acciaio, proprietaria dell’Ilva di Taranto. L’azienda sosteneva che non ci sarebbero state le condizioni di un finanziamento qualora non le fosse stata concessa l’immunità penale. Nonostante questo obbrobrio giuridico sia […]

Una lezione dall’Unione Europea: con la concorrenza sulle tasse vincono solo i profitti Comments
franco.cilenti / Giugno 1, 2020 8:19 am

L’esistenza di paradisi fiscali o di enormi differenziali salariali infatti non solo provoca la delocalizzazione dei profitti e delle attività produttive, ma contemporaneamente spinge in modo inesorabile tutti i Paesi ad abbassare le aliquote fiscali sul capitale, in particolare sulle grandi società, strutturalmente più mobili e dotate dei mezzi finanziari e organizzativi che consentono rapidi e indolori spostamenti geografici delle proprie sedi fiscali o dei propri siti produttivi.

Una lezione dall’Unione Europea: con la concorrenza sulle tasse vincono solo i profitti

Il recente caso dei 6,3 miliardi di euro di garanzie pubbliche richiesti da Fiat-Chrysler (FCA) a copertura del rischio di insolvenza su un debito contratto con Intesa-SanPaolo ha accesso un dibattito politico sul ruolo delle società multinazionali nei sistemi economici contemporanei. Persino commentatori di orientamento manifestamente liberista (si veda, ad esempio, l’uscita dell’economista Francesco Giavazzi) hanno mostrato un certo imbarazzo […]

Il Coronavirus e la crisi dell’ordine neoliberale Comments
franco.cilenti / Marzo 11, 2020 9:32 am

Il coronavirus ha reso evidenti le fragilità del modello neoliberale e la sua incapacità di assicurare benessere e sicurezza. Tutto lascia pensare che la crisi che stiamo attraversando sfocerà in una definitiva crisi di legittimità del neoliberalismo. Sta a noi sfruttare le possibilità che abbiamo di fronte per rompere le catene dell’ordine del discorso neoliberale e delineare un’alternativa.

Il Coronavirus e la crisi dell’ordine neoliberale

La crisi provocata dalla diffusione dell’epidemia di Coronavirus ha  evidenziato non solo la nostra vulnerabilità di fronte a un’emergenza sanitaria cui non riusciamo a far pienamente fronte, ma l’assenza di consolidati “anticorpi sociali”. A fronte di centinaia di attività che rischiano il fallimento e di milioni di persone, tra precari, parasubordinati e dipendenti del settore privato che rischiano di rimanere […]

LE LEZIONI TELEMATICHE ALL’EPOCA DEL CORONA VIRUS Comments
franco.cilenti / Marzo 4, 2020 9:06 am

Non crediamo di prendere un abbaglio dicendo che la teledidattica diventerà prassi sistematica, svuotando completamente alcuni dei pochi spazi di aggregazione ancora vivi nella nostra società, l’università e la scuola, facendo aumentare ancora di più l’isolamento e la frammentazione.

LE LEZIONI TELEMATICHE ALL’EPOCA DEL CORONA VIRUS

La diffusione del coronavirus nel nostro paese ci ha portati a vivere in una condizione di emergenza. I provvedimenti varati dal governo e da alcune delle regioni più colpite ci permettono di rilevare ancora una volta la fragilità dell’attuale modello di sviluppo di fronte a uno scenario di crisi (paradigmatica la questione della sanità pubblica), ma anche la capacità di […]

Coronavirus: è una crisi, non un’emergenza Comments
franco.cilenti / Marzo 4, 2020 8:50 am

ll paradigma biopolitico e medicalizzante esiste. Ma appare debole, tutt’altro che totalitario. I precedenti storici ci insegnano che dovremmo cogliere le contraddizioni del potere per difendere il diritto alla salute e prepararci a convivere al meglio con l’epidemia

Coronavirus: è una crisi, non un’emergenza

Lo stato di emergenza provocato dal Covid-19 si appresta a diventare normalità. Passata la paura, come si dice, o perlomeno il panico, è tempo di analizzare la risposta politica alla nuova ondata epidemica. C’è chi sostiene che stiamo assistendo al ripetersi di un paradigma già noto, buono per ogni stato d’eccezione che la contemporaneità mette in essere, non giustificato sul […]

Insostenibilmente. Studenti e ricercatori di fronte al riciclo di un sistema Comments
franco.cilenti / Febbraio 22, 2020 10:12 am

L’aziendalizzazione dell’istruzione precedentemente descritta ha in effetti fatto in modo che l’ateneo si trasformasse in uno dei più grandi altoparlanti del capitalismo verde, portando avanti un ambientalismo da giardino che nasconde dietro al paravento della green economy i veri responsabili del disastro ecologico.

Insostenibilmente. Studenti e ricercatori di fronte al riciclo di un sistema

Siamo studenti e studentesse della Sapienza interessati ad indagare quel “mondo verde” che già da tempo è in costruzione: da una parte per quanto riguarda le rivendicazioni delle popolazioni principalmente coinvolte dalle conseguenze del cambiamento climatico, dall’altra al livello di dibattito politico e piani economici. Solo ultimamente tuttavia la questione ha visto la ribalta mediatica mondiale: dalle mobilitazioni ai vertici […]

La trappola: a proposito del referendum sulla riduzione del numero dei parlamentari Comments
franco.cilenti / Febbraio 21, 2020 9:48 am

“La centralità del Parlamento è messa in discussione sia dalla cosiddetta “autonomia regionale differenziata” ( la “secessione dei ricchi”), sia dalle pulsioni presidenzialiste , fortissime a destra ma presenti anche nel centrosinistra, sia dalla proposta di legge elettorale. La quale , allo stato della attuale discussione, prevede una torsione maggioritaria e una soglia di sbarramento così alta da configurare una “democrazia a numero chiuso”. Istanze critiche e minoranze vengono espulse dai percorsi istituzionali e dalla rappresentanza. La riduzione del numero dei parlamentari è la metafora di un Parlamento ridotto a tre o quattro partiti. E’ importante la più ampia mobilitazione per il NO, collegata ad una attenta e diffusa controinformazione. E’ un referendum costituzionale , in cui, pertanto, non è previsto il raggiungimento del quorum per la sua validità. Conta, dunque, moltissimo il numero di persone che convinceremo a votare NO, perché l’esito oggi appare scontato” Giovanni Russo Spena – Costituzionalista

La trappola: a proposito del referendum sulla riduzione del numero dei parlamentari

Il referendum sulla riduzione del numero dei parlamentari che si terrà il 29 marzo sarà una trappola. Ci si chiederà di scegliere tra coloro che sono a favore di questo Parlamento quotidianamente umiliato e coloro che vogliono ridurlo ancor peggio. Saremmo schiacciati dalle peggiori argomentazioni, e non avremo molto spazio per far valere le nostre ragioni. È difficile infatti interloquire […]

20 febbraio: Giornata Mondiale della inGiustizia Sociale (e ambientale) Comments
franco.cilenti / Febbraio 20, 2020 8:11 am

Dal 2007 le Nazioni Unite hanno istituito la Giornata Mondiale della Giustizia Sociale. La ricorrenza ha come obiettivo quello di rivolgere l’attenzione della comunità internazionale verso la riduzione delle disuguaglianze sociali, la promozione dell’uguaglianza di genere e dei diritti dei popoli indigeni e dei migranti, in modo da costruire delle società basate sulla piena occupazione e sull’accesso al benessere sociale per tutti. Il messaggio chiave è che la giustizia sociale si ottiene rimuovendo tutte le barriere di genere, età, razza, etnia, religione e cultura.

20 febbraio: Giornata Mondiale della inGiustizia Sociale (e ambientale)

Ma a che punto siamo? Viviamo in un mondo in cui l’1% più ricco della popolazione, sotto il profilo patrimoniale, detiene più del doppio della ricchezza netta posseduta da 6,9 miliardi di persone; dove il patrimonio delle 22 persone più facoltose è superiore alla ricchezza di tutte le donne africane; le donne a livello globale impiegano 12,5 miliardi di ore in […]

Il nesso razzismo-economia Comments
franco.cilenti / Febbraio 20, 2020 7:38 am

Il nesso tra economia e migrazioni non è però quello individuato da chi vorrebbe avvelenare la società e dividere i lavoratori (ché questo sono, in larga parte, i migranti). Il nodo andrebbe affrontato come occasione per ricomporre la “parte dei senza parte”, per sperimentare nuove forme di cittadinanza oltre lo Stato nazione. L’Europa smetterebbe così di garantire la libera circolazione ai pochi per diventare uno spazio di diritti per i molti.

Il nesso razzismo-economia

L’immigrazione è il principale strumento usato dalle destre nazionaliste. Ma questi difensori del popolo spesso fanno gli interessi di specifici settori del capitale. Comunemente, dei settori più bisognosi della protezione statale e meno interessati all’integrazione economica internazionale. Il libero mercato non è mai stato libero, ma con l’attacco degli Stati Uniti all’Organizzazione mondiale del commercio (WTO) e alle altre istituzioni […]

Dalla Grecia alla Spagna: non alzare la testa, non alzare i salari Comments
franco.cilenti / Febbraio 15, 2020 11:26 am

Quello che i bollettini delle Banche Centrali, le raccomandazioni del Fondo Monetario Internazionale o gli interventi dei vari reazionari di turno vorrebbero far passare come una scelta tecnica obbligata per evitare che si dia il via a una spirale inflazionistica appare dunque come qualcosa di totalmente diverso.

Dalla Grecia alla Spagna: non alzare la testa, non alzare i salari

Puntuale come le sciagure, cieca e premonitrice come Tiresia, è arrivata l’ammonizione della Banca Centrale Spagnola al neo insediato governo progressista di Spagna. Il nuovo esecutivo una settimana fa, circa, ha varato l’aumento del salario minimo e si appresta, nelle intenzioni, a modificare almeno in parte le contro-misure del lavoro varate dai precedenti governi dopo la drammatica crisi che ha […]

Grazie Lula! Comments
franco.cilenti / Febbraio 15, 2020 11:08 am

Una delegazione del Partito della Rifondazione Comunista – Sinistra Europea (PRC-SE), guidata dal segretario nazionale Maurizio Acerbo, ha incontrato il compagno Lula nel suo recente viaggio a Roma.

Grazie Lula!

Il PRC-SE ringrazia il compagno Lula per il messaggio e la visione che ha portato in Italia nella sua prima visita all’estero dopo l’uscita dal carcere. Ed è doveroso ringraziare papa Francesco per il suo coraggioso invito al Presidente. Il rapporto che ci lega a Lula è antico, per molte-i compagne-i precedente alla stessa fondazione del nostro partito. Dopo il […]

Lula, il Papa e il ministro dell’economia brasiliano Comments
franco.cilenti / Febbraio 15, 2020 11:00 am

Lula, bersaglio e vittima di una lawfare senza scrupoli che lo vuole eliminare dalla vita politica, va a Roma. Il presidente operaio che aveva permesso alle “empregadas” di poter viaggiare in aereo e grazie ai programmi di inclusione, aveva dato la possibilità ai loro figli di avere accesso alle università. Il presidente che era riuscito a emancipare venti milioni di persone dalla miseria

Lula, il Papa e il ministro dell’economia brasiliano

Mentre Lula in Vaticano abbraccia il papa, Paulo Guedes, il potentissimo ministro dell’economia, parla a un manipolo di investitori della finanza, agli industriali, a quelli che una volta si chiamavano i padroni. Sí, i padroni. Qui i padroni non si sono trasformati in anonimi e inattingibili azionisti, qui i padroni esistono ancora; e “padrone” è chiunque occupi un gradino più […]

Che succede in giro? Comments
franco.cilenti / Febbraio 13, 2020 9:38 am

Dall’Irlanda, alla Turingia, dalla Francia alla Spagna, le forze e le idee della sinistra europea sono protagoniste nelle crisi sociali e politiche. Che prospettiva si possono dare in Europa? E in Italia? > Video/editoriale

Che succede in giro?

Mentre in Francia continua la mobilitazione contro i provvedimenti annunciati dal presidente francese, i dati che questi provvedimenti potrebbero causare vengono qui illustrati Anche i consensi verso il presidente mostrano un calo nei sondaggi, ma tutto questo non ferma la scelta di Macron di perseguire la strada intrapresa. qui i sondaggi ELABE per BFMTV « LʼOpinion en direct » Con […]

La pandemia del tardo capitalismo Comments
franco.cilenti / Febbraio 13, 2020 8:51 am

Ebola, poliomielite e gli altri. I virus che non abbiamo sconfitto. Altro che coronavirus. Intanto il morbillo, malgrado il vaccino, nel 2018 ha ucciso nel mondo circa 140mila persone. E sull’Hiv, che è stato isolato nel 1983, la ricerca non manca ma la soluzione sembra ancora lontana

La pandemia del tardo capitalismo

Ciò che sta succedendo intorno al Coronavirus mostra come anche il più «naturale» dei fenomeni fa i conti con i rapporti politico-economici globali. Il rischio è che nel tentativo di mettere delle toppe si moltiplichino soltanto le emergenze Secondo i dati più recenti dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms), a livello globale quasi un decesso su cinque è dovuto a una […]

“È la fine del mondo, bellezza, e tu non puoi farci niente” Comments
franco.cilenti / Febbraio 11, 2020 10:05 am

Due convegni, in Vaticano e alla Farnesina, hanno approfondito il dibattito su come uscire dalla crisi del capitalismo con politiche di sviluppo sostenibile e attento al benessere delle popolazioni, sull’agenda Onu 2030. Hanno partecipato esperti tra cui Stiglitz e Georgieva, persino il papa. La stampa italiana era distratta.

“È la fine del mondo, bellezza, e tu non puoi farci niente”

Due importanti conferenze sull’economia della transizione e su come impostare un diverso modello di sviluppo, di livello internazionale, si sono svolti a Roma nella prima settimana di febbraio; la stampa nazionale non ha dato pressoché notizia.  Il 5 febbraio in una splendida palazzina cinquecentesca a ridosso della Basilica di San Pietro, la Casina Pio IV o Casa delle scienze della […]

Bernie e il movimento di massa, l’incubo di chi governa il mondo Comments
franco.cilenti / Febbraio 11, 2020 8:38 am

Quando Bernie Sanders e il suo movimento di massa diventano “l’incubo peggiore” di chi governa il mondo…

Bernie e il movimento di massa, l’incubo di chi governa il mondo

Il moderato Pete Buttigieg ha vinto di stretta misura su Bernie Sanders le primarie democratiche in Iowa, secondo i risultati rivisti pubblicati domenica dal partito, quasi una settimana dopo una complessa elezione che si è trasformata in un fiasco.  I caucus dell’Iowa hanno assegnato 14 delegati a Buttigieg, 12 a Sanders, 8 a Elizabeth Warren, 6 a Joe Biden e 1 […]

La bivaccofobìa Comments
franco.cilenti / Febbraio 9, 2020 12:01 pm

Da più di vent’anni in tante città vengono eliminate le panchine, trasformando in indice di pericolosità sociale il semplice sedersi in spazi pubblici. Un teoria di fanta-criminologia volta a ghettizzare i più poveri

La bivaccofobìa

Non è un segreto: il «decoro» e la «sicurezza» rappresentano il core business dell’azione politica a livello locale e nazionale, il ritornello di una canzone pop di sicuro successo che la maggior parte degli elettori italiani adora ascoltare senza alcuna variazione sul tema. La logica conseguenza è sotto gli occhi di tutti: le politiche securitarie rappresentano il pilastro portante dell’operato […]

← Older Entries
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato