• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 36 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC - Dire Fare Rifondazione

Contro La Crisi

Visita Contro La Crisi
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.595)
  • Blog (8.351)
    • Altra Informazione (6.638)
    • Comitati di Lotta (6.301)
    • Cronache di Lavoro (6.560)
    • Cronache Politiche (6.763)
    • Cronache Sindacali (6.026)
    • Cronache Sinistra Europea (4.993)
    • Cronache Sociali (6.615)
    • Culture (3.855)
    • Editoria Libera (2.312)
    • Movimenti di Liberazione (751)
    • Politiche di Rifondazione (6.130)
    • Storia e Lotte (3.049)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (222)
  • lavoratrici (29)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.104)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.184)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 25 Gennaio, 2021–31 Gennaio, 2021
  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020
  • 23 Novembre, 2020–29 Novembre, 2020
  • 16 Novembre, 2020–22 Novembre, 2020
  • 9 Novembre, 2020–15 Novembre, 2020
  • 2 Novembre, 2020–8 Novembre, 2020
  • 26 Ottobre, 2020–1 Novembre, 2020

Archivio Mensile

  • Gennaio 2021 (170)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Giulio Regeni. 5 anni per la verità e la giustizia

    “Nel parco scolastico Giulio Regeni di Fiumicello ci sono ora quattro nuove panchine, quattro panchine gialle che rappresentano la lotta per la verità e giustizia per la morte del giovane ricercatore”. Felice di esserci. Poi in serata la mia vignetta su Rai 3 nel programma Che succede, di Gepi Cucciari e Luca Bottura. E su La7 presentazione dell’intervista di Diego...
  • Loro memoria

    Notizia. Oggi su Repubblica.
  • Ampio respiro

    Oggi su Repubblica.
  • Atlantide/Good morning America

    Stasera ad Atlantide.
  • Qualcuno era comunista

    Pci, 1921-2021. Oggi su Repubblica.
  • Tutta un’altra storia

      Questa coincidenza merita la segnalazione. La mia vignetta di oggi su La Repubblica e la prima pagina de il manifesto.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 1593060Totale letture:
  • 673350Totale visitatori:
  • 712Ieri:
  • 18547Visitatori per mese in corso:
  • 9Utenti attualmente in linea:

Post Tagged with: "Neoliberismo"

Previdenza complementare e pensioni da fame: guardare il dito e ignorare la luna Comments
franco.cilenti / Febbraio 2, 2020 10:05 am

Come da tradizione, i guardiani dell’austerità mettono i lavoratori gli uni contro gli altri, dipingendo le sacrosante rivendicazioni di una vita più dignitosa, di lavoro non precario e pensioni adeguate, come il perseguimento di interessi particolari a danno del benessere generale. È vero l’opposto: quelli che difendono interessi particolari sono loro.

Previdenza complementare e pensioni da fame: guardare il dito e ignorare la luna

Siamo nel bel mezzo di un rinnovato dibattito sulle pensioni. Complice l’imminente fine della “sperimentazione” di quota 100 (che, ricordiamo, era prevista per il triennio 2019-2021) e del manifestarsi del cosiddetto “scalone”, si torna a parlare di come riformare il sistema pensionistico. Nelle settimane scorse, sulle pagine de “Il Foglio” si è sviluppato un dibattito circa la previdenza complementare. La […]

Scuola: occhio alla propaganda pseudo ambientalista e alle operazioni di greenwashing Comments
franco.cilenti / Gennaio 30, 2020 9:42 am

Il governo permette ad Eni e Anp di organizzare in tutta Italia dei seminari nelle scuole sulle tematiche ambientali, per formare i docenti. Dimenticando che sono le grandi aziende mondiali che causano cambiamenti climatici e contaminazione del pianeta attraverso l’estrazione senza limiti dei combustibili fossili, che è già stata riconosciuta responsabile di immani disastri ambientali, corruzione, sfruttamento dei paesi poveri

Scuola: occhio alla propaganda pseudo ambientalista e alle operazioni di greenwashing

Le imprese, specialmente quelle grandi, oltre a preoccuparsi di accumulare profitti sempre più alti, curano molto anche la propria immagine e si garantiscono così la “presa” sull’opinione pubblica, in gran parte assoggettata all’egemonia culturale del mercato, anche grazie ad una informazione abilmente guidata. ENI (Ente Nazionale Idrocarburi) un tempo statale, oggi una società per azioni multinazionale, non sfugge all’esigenza di […]

Il pifferaio ha stonato Comments
franco.cilenti / Gennaio 29, 2020 10:39 am

Le elezioni in Emilia-Romagna e Calabria confermano che abbiamo un Paese più diseguale e debole. La vittoria contro Salvini è salviniana sull’uomo solo al comando e nel merito delle scelte politiche, in particolare, sull’Autonomia Differenziata, sui decreti sicurezza, sulle privatizzazioni, a partire dalla sanità pubblica

Il pifferaio ha stonato

Alla fine, tanto tuonò che non piovve. L’assalto all’Emilia-Romagna (un tempo) rossa da parte di Capitan Salvini è fallito. Che ci provasse pareva inevitabile per cercare di minare l’equilibrio di un governo già non saldissimo di suo. Quali sono state la forza e il limite della sua campagna? Non va sottovalutato il fatto che abbia consolidato il voto delle europee, […]

Furto di cervelli: oltre la retorica una dura realtà Comments
franco.cilenti / Gennaio 29, 2020 9:48 am

Negli ultimi anni siamo stati bombardati da parte delle destre e delle fonti di informazione a loro vicine con la propaganda di una supposta invasione del nostro paese da parte di migranti africani, tanto preoccupante da poter persino minare la sopravvivenza della cultura italiana, la realtà delle cose è ben diversa. Dopo decenni di blocco dei flussi di emigrazione, il nostro paese è di recente tornato ad essere un paese di emigranti. Le etichette che sono state appiccicate alle generazioni nate e cresciute nel periodo della crisi, come le supposte accuse di essere choosy, fannulloni e poco inclini a trovare un lavoro, servono a deresponsabilizzare le élite dominanti del loro operato andando paradossalmente a far ricadere su di noi la responsabilità della nostra attuale situazione di precarietà, sfruttamento e mancanza di prospettive future.

Furto di cervelli: oltre la retorica una dura realtà

Negli ultimi anni la questione dell’emigrazione, sia interna che verso l’estero, è ritornata ad essere centrale nel nostro paese, arrivando a raggiungere livelli simili a quelli del secondo dopoguerra. Il fenomeno migratorio odierno però presenta analogie e differenze rispetto a quello che hanno vissuto le generazioni dei nostri genitori e dei nostri nonni e pertanto, per essere compreso, va inquadrato […]

Giornata di mobilitazione contro ENI #EniKills Comments
franco.cilenti / Gennaio 24, 2020 12:03 pm

Mentre il governo permette ad Eni e Anp di organizzare in tutta Italia dei seminari nelle scuole sulle tematiche ambientali, per formare i docenti. Dimenticando che sono le grandi aziende mondiali che causano cambiamenti climatici e contaminazione del pianeta attraverso l’estrazione senza limiti dei combustibili fossili, che è già stata riconosciuta responsabile di immani disastri ambientali, corruzione, sfruttamento dei paesi poveri

Giornata di mobilitazione contro ENI #EniKills

            Le politiche, molto poco ambiziose dal punto di vista ambientale, messe in atto dai governi degli ultimi decenni, Sblocca Italia in testa, hanno reso il nostro Paese completamente dipendente dai combustibili fossili. Il ruolo centrale in questo scenario appartiene ad ENI, il colosso fossile in parte a partecipazione statale, controllato dal Ministero dell’Economia e […]

Caro ministro Manfredi, la nostra scelta è restare per lottare! Comments
franco.cilenti / Gennaio 24, 2020 11:43 am

Siamo stufi delle belle parole e della falsa retorica europeista di un mondo senza confini. La nostra scelta è restare per lottare contro chi ci costringe ad un futuro fatto di disoccupazione e precarietà dentro e fuori il nostro paese. La nostra scelta è restare per lottare per un’istruzione qualificata e accessibile a tutti e per un lavoro dignitoso.

Caro ministro Manfredi, la nostra scelta è restare per lottare!

Ieri, all’inaugurazione dell’Anno Accademico del Politecnico di Torino Manfredi – nuovo ministro dell’università e della Ricerca – ha dichiarato: “Dobbiamo valorizzare i nostri giovani e per questo qui da Torino voglio mandare un messaggio positivo al Paese. Non dobbiamo pensare però che andare all’estero significa per forza una perdita perché viviamo in un mondo globale”. Questa dichiarazione segue di qualche […]

Il futuro dell’automotive e della mobilità sostenibile in Italia Comments
franco.cilenti / Gennaio 24, 2020 11:33 am

Il futuro dell’automotive e della mobilità sostenibile in Italia è il titolo del convegno che Rifondazione Comunista – Sinistra Europea organizza a Torino sabato 25 gennaio alle ore 14,30 presso la casa del popolo “La Poderosa” in via Salerno 15/A.

Il futuro dell’automotive e della mobilità sostenibile in Italia

Il futuro dell’automotive e della mobilità sostenibile in Italia è il titolo del convegno che Rifondazione Comunista – Sinistra Europea organizza a Torino sabato 25 gennaio alle ore 14,30 presso la casa del popolo “La Poderosa” in via Salerno 15/A. L’iniziativa nasce in primo luogo dall’esigenza di interloquire con i tanti lavoratori che di fronte alle crisi industriali e ai problemi […]

Nuovo rapporto dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro Comments
franco.cilenti / Gennaio 24, 2020 11:27 am

La mancanza di lavoro dignitoso, unita all’aumento della disoccupazione e alla persistenza delle disuguaglianze, sta rendendo sempre più difficile crearsi una vita migliore attraverso il lavoro, come emerge dall’ultima edizione del rapporto mondiale dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL) sulle tendenze occupazionali e sociali nel mondo. Colpisce quasi mezzo miliardo di persone.

Nuovo rapporto dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro

GINEVRA (Notizie OIL) — Secondo il nuovo rapporto, quasi mezzo miliardo di persone lavora meno ore retribuite di quanto vorrebbe o non ha accesso adeguato al lavoro retribuito. Il rapporto sulle Prospettive occupazionali e sociali nel mondo: Tendenze 2020 (WESO) (World Employment and Social Outlook: Trends 2020 – WESO ) mostra che nel 2020 la disoccupazione dovrebbe aumentare di circa 2,5 milioni […]

Facciamo come in Francia! Comments
franco.cilenti / Gennaio 21, 2020 11:25 am

Al lavoro per un’alternativa sociale e politica. Lo sciopero a oltranza delle lavoratrici e lavoratori francesi sta indicando la via alle lavoratrici e ai lavoratori di tutta Europa. Il movimento francese indica la strada su cui muoversi, che è di opposizione, di alternativa e rivolta ma anche di ricomposizione della sinistra su un programma di rottura con il neoliberismo.

Facciamo come in Francia!

Il documento approvato dalla direzione nazionale del PRC domenica 19 gennaio: La direzione nazionale del PRC esprime soddisfazione per il risultato del 2×1000 e il più sincero ringraziamento a tutte le cittadine e i cittadini che hanno confermato il proprio sostegno al nostro partito e alle compagne e i compagni che hanno lavorato anche nel 2019 per conseguirlo. Un dato […]

19 gennaio 2020 già 23 morti sui luoghi di lavoro dal 1° gennaio Comments
franco.cilenti / Gennaio 19, 2020 10:07 am

Continua la guerra unilaterale delle imprese contro il mondo del lavoro. Una guerra ignorata anche da questo governo senza soluzione di continuità con i precedenti.

19 gennaio 2020 già 23 morti sui luoghi di lavoro dal 1° gennaio

Muore il ventitreesimo lavoratore dall’inizio dell’anno Domenica 19 gennaio 2020 È un operaio indiano il lavoratore morto a causa di una porta pneumatica, è successo nel bresciano ieri Già 3 gli schiacciati dal trattore dall’inizio dell’anno Guarda iil video dove ne parlo https://www.facebook.com/carlo.soricelli/videos/10214073530408609/UzpfSTExMjI1NjY4Mjg6MTAyMTUwMDg4ODAxNTE3Njg/ sabato 18 gennaio 2020 Quest’anno la strage di agricoltori schiacciati dal trattore è ricominciata anche in un […]

Politica, spettacolo e farsa della polis antica e moderna Comments
franco.cilenti / Gennaio 18, 2020 10:59 am

Comparse e spettatori. Ci vogliono, a cottimo, nel doppio ruolo ad assistere, gaudenti e silenti, alle tragedie che mettono in atto. Di Giuseppe Cilenti. Storico. Articolo pubblicato sull’inserto CULTURA/E di Lavoro e Salute – gennao 2020

Politica, spettacolo e farsa della polis antica e moderna

Dal vocabolario online Treccani, s.v. “teatrino”): «teatrinos. m. [dim. di “teatro”]. – 1. Piccolo teatro, spec. per rappresentazioni di burattini o di marionette (e in questo caso può significare anche lo spettacolo stesso o il suo genere) e come giocattolo per bambini. 2. estens., spreg. Situazione o condizione ambientale in cui tutto si riduce a un gioco delle parti nel […]

Anche tu, come noi, sei un numero Comments
franco.cilenti / Gennaio 18, 2020 10:20 am

Il nuovo film di Ken Loach è tanto doloroso quanto imprescindibile: “Sorry we missed you”, il titolo, è la frase che si trova nelle notifiche di mancata consegna dei corrieri che lavorano in modo “autonomo”. Il colloquio di “assunzione” del corriere Ricky, scritto e recitato in modo impeccabile, dovrebbe essere preso e proposto in qualsiasi corso di formazione sindacale e nelle scuole superiori

Anche tu, come noi, sei un numero

Un ragazzino che muore assiderato viaggiando sul carrello di un aereo è una tragedia. È una tragedia un aereo che esplode in volo, perché colpito da un missile. Una guerra è una tragedia. Il cambiamento climatico, la fame, un continente che brucia sono tragedie, senza dubbio. Ma c’è una tragedia più silenziosa, invisibile, quasi mai in primo piano nelle cronache, […]

Gli algoritmi smantellano lo stato sociale britannico Comments
franco.cilenti / Gennaio 18, 2020 10:00 am

Dalla Thatcher a Blair, il welfare è stato progressivamente trasformato in workfare. Oggi la nuova insidia per i soggetti a rischio povertà del Regno Unito è la digitalizzazione del metodo di erogazione dei contributi sociali

Gli algoritmi smantellano lo stato sociale britannico

  In principio era la Thatcher. Durante gli anni Ottanta, la prima ondata di neoliberismo si abbatteva con violenza sul Regno Unito. La lady di ferro presentava allora un ventaglio di misure restrittive e punitive, chiamato letteralmente Stricter Benefit Regime; un primo, durissimo attacco al modello Beveridge, dal 1942 padre del Welfare State britannico. Fu in quegli anni che le […]

Lavoratori, non schiavi Comments
franco.cilenti / Gennaio 18, 2020 9:40 am

Disoccupazione di massa, precarietà e lavoro povero, da un lato. Dall’altro, aumento esponenziale delle ore lavorate per chi ha una occupazione stabile. È il paradosso del neoliberismo. Mettiamo al centro della politica i bisogni e le esigenze delle persone, riducendo l’orario di lavoro a parità di salario. >>> IN EDICOLA IL NUOVO NUMERO DEL SETTIMANALE LEFT

Lavoratori, non schiavi

PRIMO PIANO Lavoratori, non schiavi di Checchino Antonini Tempi di lavoro e di vita, le fabbriche modello di Donatella Coccoli Lavorare meno, lavorare tutti, vivere meglio di Maurizio Brotini De Masi: Rendiamo il lavoro più bello e più creativo di Simona Maggiorelli Alla conquista del tempo perduto di Andrea Ventura Elena Cattaneo: Spiragli di luce in fondo al tunnel della […]

Contro l’autonomia differenziata. Le iniziative per il ritiro della proposta Comments
franco.cilenti / Gennaio 16, 2020 10:08 am

Mobilitazione indetta dal 15 al 20 gennaio. Il progetto è di una gravità senza precedenti: in un colpo solo vengono annullati i principi di uguaglianza e solidarietà della Costituzione repubblicana, fondamenta della nostra democrazia; il contratto collettivo nazionale, con l’obbligo di garanzie di diritti e doveri per tutte/i, in nome della dignità del lavoro; i diritti universali (salute, istruzione) esigibili ugualmente, indipendentemente da dove si vive; il nostro stesso assetto istituzionale. Si afferma invece una cittadinanza basata sulla residenza: sarà del tutto normale che un calabrese valga meno di un emiliano, e che ovunque un ricco valga più di un povero; le diseguaglianze, invece che essere superate, saranno legittimate.

Contro l’autonomia differenziata. Le iniziative per il ritiro della proposta

La mobilitazione indetta dal 15 al 20 gennaio – presidi, volantinaggi e sit-in sotto prefetture e regioni – dai comitati di scopo Per il ritiro di ogni autonomia differenziata, insieme alla Rete dei Numeri Pari, Sud Lab e soggetti che si sono connessi nei territori, contesta il percorso che le regioni Emilia Romagna, Veneto e Lombardia stanno portando avanti assieme […]

La scuola delle diseguaglianze Comments
franco.cilenti / Gennaio 16, 2020 9:54 am

VISSUTI DI INTERNI NELLA SELEZIONE DI CLASSE. C’era una volta la scuola, quella che produceva saperi nella quale studenti e insegnanti sapevano indignarsi, organizzarsi, informarsi, spiegare, manifestare contro il realismo capitalista che generava un uso del passato come nostalgia di un futuro perduto, e una generalizzata “retromania”, cioè lo sguardo rivolto a un passato nostalgico e retrò nell’immaginario sociale. Oggi, invece, c’è un passato remoto cui ritornare per ricostruire un senso comune generazionale, per l’oggi e il domani

La scuola delle diseguaglianze

Il 26 dicembre il ministro dell’istruzione Fioramonti si è dimesso, come annunciato nei mesi scorsi , perchè al suo ministero non sono stati assegnati i fondi da lui richiesti. Atto di protesta, prova di coerenza personale.È stato sostituito da ben due ministri, distinti per scuola ed università. Sarebbe riduttivo, tuttavia, centrare la discussione sulle risorse economiche. L’Italia è il paese […]

Gli economisti Pd e l’insostituibilità del Jobs act Comments
franco.cilenti / Gennaio 16, 2020 9:24 am

I figli dell’abbrutimento e dell’imbarbarimento sociale degli ultimi 20 anni. La disoccupazione, il precariato, la falsa crisi economica inventata dal capitalismo selvaggio per fregarli e sfruttarli, li ha portati piano piano ad escludere dalla loro mente e dal loro vocabolario il concetto di “programmazione”.

Gli economisti Pd e l’insostituibilità del Jobs act

Da tempo immemore a sinistra si creano degli alibi per giustificare scelte errate e fallimentari. La colpa è sempre degli altri o di chi ha guidato partiti e movimenti portandoli su posizioni sbagliate. Con la nascita di Italia Viva si è diffusa l’opinione che tutti i fautori del jobs act siano passati alla creatura Renziana, nel Pd per molti sarebbero […]

In Francia stanno scioperando anche per noi: sosteniamoli! Comments
franco.cilenti / Gennaio 15, 2020 12:14 pm

Pensioni: Rifondazione Comunista lancia campagna di solidarietà concreta con scioperanti francesi. Facciamo circolare il nostro appello – pubblicato oggi sul quotidiano Il manifesto – a sostegno degli scioperanti francesi. Il PRC invita a sottoscrivere per la cassa di resistenza degli scioperanti

In Francia stanno scioperando anche per noi: sosteniamoli!

Il Partito della Rifondazione Comunista – Sinistra Europea lancia un appello alla solidarietà concreta con i lavoratori francesi Invitiamo a fare versamenti alla cassa di solidarietà della CGT: IBAN FR76 4255 9100 0008 0028 5960 774 con la causale “Solidarietà italiana con i lavoratori francesi”. Invitiamo a far circolare questo messaggio di solidarietà in tutti i luoghi di lavoro e […]

Disuguaglianze, in 26 posseggono le ricchezze di 3,8 miliardi di persone Comments
franco.cilenti / Gennaio 15, 2020 10:02 am

La ricchezza dei primi 21 miliardari italiani dell’elenco stilato annualmente dal giornale statunitense Forbes (fotografata a marzo 2018) equivaleva alla ricchezza netta detenuta (a fine giugno 2018) dal 20% più povero della popolazione (ovvero 107,1 miliardi di euro). L’evoluzione della quota di ricchezza detenuta dall’1% più ricco italiano mostra un trend di crescita a partire dal 2009, ad eccezione del calo verificatosi nel 2016 e 2017. La quota di ricchezza detenuta a metà 2018 (24,33%) supera di circa 1,5% quella detenuta dal top 1% a inizio del nuovo millennio.

Disuguaglianze, in 26 posseggono le ricchezze di 3,8 miliardi di persone

                                        dall’ultimo rapporto di Oxfam International* A dieci anni dall’inizio della crisi finanziaria i miliardari sono più ricchi che mai e la ricchezza è sempre più concentrata in poche mani. Nel 2018, soltanto 26 individui possedevano la ricchezza di 3,8 miliardi […]

Le mani sulle città Comments
franco.cilenti / Gennaio 14, 2020 1:14 pm

Dalla gentrification alla rigenerazione urbana. Riflessioni, inchieste e proposte per ripensare gli spazi urbani e la dimensione pubblica e collettiva. Contro la speculazione, la cementificazione e la riduzione delle città storiche a Disneyland turistiche. Contro l’architettura ostile che genera nuovi apartheid. Con contributi di Vezio De Lucia, Salvatore Settis, Edoardo Salzano, Paolo Berdini, Ugo Tonietti, Fulvio Cervini e molti altri architetti, urbanisti, sociologi, storici dell’arte. E con reportage che danno voce all’associazionismo di base e a nuovi movimenti green impegnati sul territorio.

Le mani sulle città

Le mani sulla città. Quelle invisibili dell’ideologia neoliberista che, attraverso il braccio armato di palazzinari e costruttori senza scrupoli, sfregia il paesaggio e costruisce nuovi ghetti. Deregulation urbanistica, zooning, cementificazione ad oltranza segnano il volto del territorio. Gli esempi sono tantissimi, dalle interminabili periferie senza identità che assediano il centro storico di Roma, alla laguna di Venezia intossicata dalle grandi […]

Lenta, puntuale o profonda? Come sarà la crisi che verrà Comments
franco.cilenti / Gennaio 14, 2020 12:33 pm

La prossima crisi potrebbe essere quella della fine del mondo del multilateralismo e della fine della pretesa armonia derivante dalla mondializzazione. Dopo la crisi del 2007-2008, le borghesie e i governanti si sono aggrappati sul piano economico alla mondializzazione neoliberale (rafforzando nel contempo gli aspetti securitari e anti-immigrati della gestione dell’ordine sociale).

Lenta, puntuale o profonda? Come sarà la crisi che verrà

La crisi che verrà e l’ascesa del nazional-liberalismo I principali dirigenti politici ed economici del pianeta si aspettano e si preparano, in un modo o nell’altro, ad affrontare un forte rallentamento della crescita economica che potrebbe abbinarsi a una crisi finanziaria. Il tema della “crisi” è ovunque: sulla stampa e in una miriade di testi di analisi economiche, ma sovente […]

Le lotte in Francia e le elezioni in Spagna Comments
franco.cilenti / Gennaio 13, 2020 9:48 am

Dalla Francia la dimostrazione che chi non lotta ha già perso. Concreta lezione al sindacato italiano in apnea. Dalla Spagna la strada per riaprire una speranza concreta alla sinistra coerente in Italia

Le lotte in Francia e le elezioni in Spagna

FRANCIA. MOBILITAZIONE PER LE PENSIONI Sabato 11 gennaio 2020: un’altra eccezionale giornata di mobilitazione! Questo sabato, 11 gennaio, almeno 163 manifestazioni hanno radunato quasi mezzo milione di manifestanti in tutta la Francia. Il 38° giorno di sciopero e mobilitazione su larga scala, moltissimi impiegati, pensionati, giovani e senza lavoro sono stati in grado di dimostrare il loro sostegno alla lotta. […]

Il lavoro nel 2019, ancora una corsa verso il basso Comments
franco.cilenti / Gennaio 11, 2020 8:48 am

In un contesto di questo tipo i lavoratori si battono, eccome… Non sono tutti come i lavoratori italiani! Eppure la prospettiva è incerta. Come scriveva Luciano Gallino «i lavoratori non pensano più di avere un destino comune», ma come possono pensare di averlo nel pieno della frantumazione del lavoro e quando, come scrive il sindacato internazionale dei lavoratori dell’industria, è venuta scemando la solidarietà internazionale? Se lo sguardo non va oltre al proprio villaggio anche quando sei subissato di notizie dai social e la speranza non va oltre la giornata o la settimana quando sei fortunato e lavori, viene anche a mancare la speranza individuale. Le contraddizioni impongono una nuova progettualità. Per ora è importante schierarsi, almeno idealmente, con quelli che stanno a sud dei muri.

Il lavoro nel 2019, ancora una corsa verso il basso

Agli inizi degli anni Novanta del secolo scorso Susan George definì «corsa verso il basso» il processo di globalizzazione e gli accordi internazionali che lo sostenevano. Corsa verso il basso ma non per tutti, solo per gli esseri umani coinvolti in un modello economico fondato sulla competitività a costi più bassi del lavoro, della sicurezza sociale e della protezione ambientale. […]

Esuberi & rottamazioni … che fare? Comments
franco.cilenti / Gennaio 11, 2020 8:39 am

Dev’essere chiaro per tutti che le forze, che oggi si sono insediate al governo del nostro paese, non hanno alcuna possibilità di tornare indietro dalla strada su cui si sono avviate e che è la strada del domino totalitario dello stato per conto dei grossi interessi capitalistici; e che perciò la sola possibilità offerta a chi non vuole soggiacere a questa nuova edizione del regime fascista che si profila, è di opporvisi con tutte le proprie energie, non per tornare indietro o per stare fermi, ma per allearsi con tutte le forze decise a creare un nuovo equilibrio che segni un passo avanti sulla strada della democrazia e del progresso.

Esuberi & rottamazioni … che fare?

Esuberi più recenti, come riportati dalla stampa, senza pretesa di completezza SAFILO annuncio di 700 esuberi in Italia e chiusura stabilimento di Martignacco (Udine) Nonostante la previsione di vendite in leggera crescita nei prossimi cinque anni, l’azienda ha avviato un programma di ristrutturazione industriale. L’amministratore delegato Angelo Trocchia ha affermato che punterà su “una crescita più significativa del nostro business e-commerce direct-to-consumer“. […]

GUERRE E FORESTE, SMOG E SFRUTTAMENTO: TUTTO SI TIENE Comments
franco.cilenti / Gennaio 9, 2020 10:16 am

Tutto si tiene finché la diserzione dalle guerre d’aggressione, la ribellione contro lo sfruttamento schiavista, il rifiuto di tante sovrastrutture dittatoriali, non diventerà la norma di disobbedienza sociale.

GUERRE E FORESTE, SMOG E SFRUTTAMENTO: TUTTO SI TIENE

Tutto si tiene. O per meglio dire tutto si distrugge nel tenersi. In Australia un miliardo di animali morti, duecento arrestati per gli incendi appiccati per lo più da ragazzi minorenni… Nel Medio Oriente i missili iniziano a piovere dall’Iran sulle basi degli occidentali e sono solo un “timido schiaffo” (parola dell’ayatollah Khamenei) rispetto alla risposta più complessa che verrà […]

Grévolution: primo round di uno sciopero generalizzato Comments
franco.cilenti / Gennaio 4, 2020 9:39 am

Da tre settimane la Francia è attraversata da un movimento di sciopero generale su vasta scala. Se questo sciopero è così forte, è perché non attinge solo al repertorio classico della mobilitazione sociale. Questo movimento di sciopero si basa su un anno di incredibile lotta con i Gilets Jaunes. Ma si basa anche sulla radicalità del movimento contro la legge sul lavoro del 2016 e del 2017 e sulla battaglia dei lavoratori delle ferrovie e degli studenti del 2018 – tutte battaglie i cui fallimenti sono forse in via di superamento, mentre alcuni successi sono stati finalmente consolidati. Come ha giustamente sottolineato una scioperante della RATP durante un’assemblea a Saint Lazare: «il riferimento non è il 1995 o altro, il riferimento è il 2019». Condensando una moltitudine di rivolte, questo movimento ridà fiato a una diversità di pratiche e parole d’ordine globali che sono diventate più forti giorno dopo giorno piuttosto che limitarsi a una sola offensiva una volta alla settimana o al mese. La lotta è in corso e molto resta da immaginare e costruire. Ma in un contesto europeo in crisi, è necessario sottolineare la portata di quanto il caso francese solleva, per strati successivi, in termini di produzione di contropoteri rispetto alle politiche neoliberali e autoritarie. Questa è la posta in gioco, che sta assumendo sempre più una portata storica, andando ben oltre il quadro nazionale.

Grévolution: primo round di uno sciopero generalizzato

CONTRO LA RIFORMA DELLE PENSIONI E IL SUO MONDO   In Francia, dove lo Stato sociale è sempre più sotto attacco, ma dove le lotte sociali sono riuscite a rallentare il processo di neoliberalizzazione, solo il 2% della popolazione è coinvolto in assicurazioni pensionistiche private. Nel resto del mondo occidentale, e soprattutto nei paesi anglosassoni, i fondi pensione rastrellano notevoli quote […]

Tortura e migrazioni Comments
franco.cilenti / Gennaio 3, 2020 7:56 am

Forma estrema di rapporto sociale di sottomissione, la tortura è ancora diffusa ovunque e ciò si deve anche a molteplici processi tipici dell’era neo-liberista, a partire dalle politiche di blindatura securitaria della società. Il volume indaga il fenomeno della tortura nei confronti degli immigrati focalizzandosi sulla situazione in diversi paesi, sugli aspetti relativi alla salute, e mettendone in luce il legame con il peggioramento delle condizioni della migrazione e la guerra agli immigrati.

Tortura e migrazioni

INTRODUZIONE del curatore Fabio Perocco Nonostante le conquiste compiute dall’umanità nel corso del tempo, la tortura è ancora un fenomeno diffuso in tutto il mondo e un fatto di grande attualità. È, come il razzismo, più viva che mai, non è un ferrovecchio che riguarda il passato. È, come la violenza sulle donne, un fenomeno che interessa i quattro angoli […]

2020. Crisi drammatiche e nuove speranze Comments
franco.cilenti / Gennaio 2, 2020 9:47 am

Il capitalismo e le sue manifestazioni violente. Grandi mobilitazioni popolari nel mondo. Gli aspetti contrastanti dell’Italia

2020. Crisi drammatiche e nuove speranze

  Si chiude l’anno 2019 in cui tutte le contraddizioni del sistema capitalista mondializzato si sono espresse in forme acute, drammatiche e distruttive. Il capitalismo e le sue manifestazioni violente A partire proprio dalla questione ambientale dove le caratteristiche produttive di sviluppo di questo sistema economico hanno determinato, speriamo non ancora irreversabilmente, ma il tempo è contato, quel minaccioso riscaldamento […]

L’America Latina è in rivolta contro il neoliberismo Comments
franco.cilenti / Dicembre 30, 2019 8:00 am

Le rivolte e le lotte popolari, femministe, indigene e studentesche nel continente stanno costruendo nuove trame comuni aprendo un nuovo spazio-tempo e trasformando le forme dell’antagonismo sociale e politico della resistenza al neoliberismo.

L’America Latina è in rivolta contro il neoliberismo

Una esplosione di immagini, sguardi, parole, sensazioni, rabbia, speranza, dolore e dignità emergono tra le pieghe delle rivolte popolari che stanno ridefinendo giorno dopo giorno lo scenario dei conflitti nella regione. Dalle grandi città ai territori metropolitani fino a quelli rurali e indigeni le manifestazioni, le barricate, le cucine popolari, le assemblee e le prime linee di scudi sostengono la […]

Cile, senza giustizia niente calcio Comments
franco.cilenti / Dicembre 30, 2019 7:47 am

Calciatori e tifosi in Cile sono protagonisti del movimenti di opposizione a Sebastián Piñera…….. i calciatori hanno improvvisamente smesso di giocare e si sono riuniti dietro uno striscione “Per un Cile più giusto” per osservare un minuto di silenzio per i manifestanti uccisi dalla polizia. I tifosi del Colo-Colo hanno invaso lo stadio nel secondo tempo e hanno interrotto la partita. I calciatori delle squadre che avrebbero dovuto giocare nella partita della giornata hanno immediatamente comunicato il loro rifiuto a giocare.

Cile, senza giustizia niente calcio

In un paese dove il calcio è stato un vettore di protesta sotto la dittatura di Pinochet, le stelle del football si dicono solidali con i manifestanti e il campionato è stato annullato sotto la pressione dei giocatori e degli ultras. Questi ultimi hanno superato le loro rivalità per unire le loro forze e ingrossare i ranghi contro il presidente […]

Hamburger di Natale. In bici con Armand nell’inverno torinese Comments
franco.cilenti / Dicembre 30, 2019 6:54 am

Gig Economy. Dalle sette di sera a mezzanotte, 25 chilometri per 25 euro lordi. Vita da rider lavorando sempre, «perché un giorno sarà meglio»

Hamburger di Natale. In bici con Armand nell’inverno torinese

Esiste qualcuno in Italia che la sera di Natale sente il bisogno di un hamburger con patate fritte, o una pizza peperoni e cipolle, anche un buon piatto di cibo asiatico piccante va bene. E non ha voglia di uscire di casa, prendere l’automobile, cercare parcheggio e tutto il restante armamentario che appesantisce una piacevole serata di festa. Per tutti […]

“Solidarietà a chi sciopera”, due ragazze multate a Prato Comments
franco.cilenti / Dicembre 29, 2019 8:17 am

Le multe sono conseguenza dell’applicazione del decreto sicurezza voluto dall’allora ministro Salvini e votato da M5S. Norme liberticide che sono state pensate per colpire la protesta sociale. Per il 7 gennaio prossimo è stata indetta un’assemblea pubblica, in vista di una intera giornata di mobilitazione il 18 gennaio.

“Solidarietà a chi sciopera”, due ragazze multate a Prato

Reato di Solidarietà. Anche due 18enni sanzionate per aver manifestato con gli operai sfruttati in lotta da mesi. Applicata la norma del decreto Sicurezza: 4 mila euro per «blocco alla circolazione» C’è stato bisogno della lettera aperta di due studentesse toscane di 17 e 18 anni iscritte a due licei fiorentini, per dare un minimo di visibilità alle 21 multe […]

LE “BUFALE” DEI FRATELLI ICHINO E TITO BOERI Comments
franco.cilenti / Dicembre 28, 2019 10:27 am

Nota della redazione del periodico cartaceo Lavoro e Salute, a cura di Renato Fioretti, per smentire una vera e propria leggenda metropolitana: quella secondo la quale, in virtù del minore costo della vita nelle regioni del Mezzogiorno, i lavoratori del Nord e del Centro finiscono per godere di retribuzioni reali addirittura inferiori a quelle dei loro colleghi del Sud!

LE “BUFALE” DEI FRATELLI ICHINO E TITO BOERI

Tra le notizie di fine 2019 fa un certo effetto constatare che esiste un vero e proprio abisso tra la realtà rilevata grazie alle fonti d’informazioni ufficiali e ciò che – con tenacia degna di migliori cause, gratuita superficialità e grave strumentalizzazione politica – alcuni noti “esperti” continuano a sostenere. Questa volta, contribuisce a “smontare” le certezze degli Ichino (Pietro […]

Schiavitù senza padroni Comments
franco.cilenti / Dicembre 28, 2019 9:17 am

La politica dominante oggi. La macchina che cura la comunicazione televisiva e social dei politici è più raffinata. I governanti e gli aspiranti tali non sono più costretti a congelarsi solo nel breve tempo in cui sanno di essere di fronte alle telecamere di uno studio, perché possono essere catturati in un video in qualunque momento da chiunque, il che rende le loro scelte in fatto di acconciatura, di vestiti, di pulizie dentali e di calorie medie consumate al giorno una questione di vita o di morte. E se qualcuno spiega loro che milioni di persone seguono Twitter e Instagram, sono costretti a mettere a nudo anche la loro vera o presunta intimità, i loro spuntini di mezzanotte, le loro canottiere sudate in palestra. E infine, poiché l’esito naturale dell’autoumiliazione è da sempre la servitù volontaria, vogliono farlo, amano farlo, non saprebbero più farne a meno, come gli slave nel BDSM non possono fare a meno dei tacchi a spillo della mistress sulla loro schiena.

Schiavitù senza padroni

Qualche tempo fa sono capitato su un articolo divulgativo che parlava di un recente esperimento di fisica fondamentale[1]: Prendete un pallone. Da calcio, da basket, da pallamano; non importa. Sparatelo con un cannone e riprendete la scena con telecamere ad altissima definizione. […] Ora è il momento di fare un passo in avanti: rimpicciolite il pallone fino a farlo diventare un oggetto quantistico (un elettrone, un fotone; non importa) […]

Esiste una Gig economy? Comments
franco.cilenti / Dicembre 27, 2019 10:14 am

USA: il movimento dei lavoratori non cresce grazie a conquiste marginali, ma in periodi di sconvolgimento sociale e della classe operaia come gli anni ’30 per i lavoratori industriali o gli anni ’60 e ’70 per i lavoratori del settore pubblico. È tempo di guardare al nuovo terreno di lotta del capitalismo e prepararsi per cose più grandi a venire.

Esiste una Gig economy?

di Kim Moody2 Il lavoro sicuro non è mai stato una caratteristica del capitalismo. Poiché la concorrenza spinge l’accumulazione da un settore, o da un luogo, all’altro nella ricerca di profitti attraverso gli alti e bassi delle crisi periodiche, questa altera necessariamente i modelli occupazionali e l’organizzazione del lavoro. Nel lungo periodo, il capitalismo degli Stati Uniti ha spostato l’occupazione […]

“Resettare” l’Europa: andare a sinistra ! Superare il capitalismo per costruire l’Europa dei popoli, salvare il pianeta e garantire la pace. Comments
franco.cilenti / Dicembre 24, 2019 7:21 am

DOCUMENTO POLITICO DEL PARTITO DELLA SINISTRA EUROPEA (MALAGA 13-15/ 2019)

“Resettare” l’Europa: andare a sinistra ! Superare il capitalismo per costruire l’Europa dei popoli, salvare il pianeta e garantire la pace.

1. Stiamo affrontando nuove emergenze Gli sconvolgimenti del mondo Viviamo in tutte le aree un periodo di sconvolgimenti sociali e politici profondamente intrecciati: – crisi economiche e finanziarie che causano ovunque disoccupazione, povertà, concorrenza intercapitalistiche e guerre economiche esacerbate, disuguaglianze galoppanti e modelli sociali attaccati dalle politiche di austerità attuate dalla borghesia, cambiamenti nel lavoro, nella produzione e negli stili […]

← Older Entries
Newer Entries →
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato