• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 37 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.636)
  • Blog (8.588)
    • Altra Informazione (6.874)
    • Comitati di Lotta (6.536)
    • Cronache di Lavoro (6.794)
    • Cronache Politiche (6.999)
    • Cronache Sindacali (6.244)
    • Cronache Sinistra Europea (5.228)
    • Cronache Sociali (6.852)
    • Culture (4.091)
    • Editoria Libera (2.544)
    • Movimenti di Liberazione (771)
    • Politiche di Rifondazione (6.360)
    • Storia e Lotte (3.280)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (320)
  • lavoratrici (30)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.227)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.240)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 1 Marzo, 2021–7 Marzo, 2021
  • 22 Febbraio, 2021–28 Febbraio, 2021
  • 15 Febbraio, 2021–21 Febbraio, 2021
  • 8 Febbraio, 2021–14 Febbraio, 2021
  • 1 Febbraio, 2021–7 Febbraio, 2021
  • 25 Gennaio, 2021–31 Gennaio, 2021
  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020

Archivio Mensile

  • Marzo 2021 (30)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Virus militare

    Myanmar (Birmania). Oggi su Repubblica.
  • L’ostaggio

    Zaki, l’ostaggio. Oggi la vignetta in prima pagina di Repubblica. L’altra vignetta (Renzi e Arabia Saudita) nella pagina dei commenti.
  • Taglio alto/A chi interessa il pluralismo dell’informazione

    Questa settimana su l’Espresso.
  • Atlantide/Jamal Khashoggi, delitto di Stato

    Oggi Speciale Atlantide: “Jamal Khashoggi, delitto di Stato”. Con la mia vignetta.
  • I care

    Lebron. Oggi su Repubblica.
  • Fuorilegge

    Lorena e Gian Andrea, la rotta balcanica. Oggi su Repubblica.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 1690878Totale letture:
  • 701298Totale visitatori:
  • 804Ieri:
  • 2979Visitatori per mese in corso:
  • 4Utenti attualmente in linea:

Post Tagged with: "Neoliberismo"

Hamburger di Natale. In bici con Armand nell’inverno torinese Comments
franco.cilenti / Dicembre 30, 2019 6:54 am

Gig Economy. Dalle sette di sera a mezzanotte, 25 chilometri per 25 euro lordi. Vita da rider lavorando sempre, «perché un giorno sarà meglio»

Hamburger di Natale. In bici con Armand nell’inverno torinese

Esiste qualcuno in Italia che la sera di Natale sente il bisogno di un hamburger con patate fritte, o una pizza peperoni e cipolle, anche un buon piatto di cibo asiatico piccante va bene. E non ha voglia di uscire di casa, prendere l’automobile, cercare parcheggio e tutto il restante armamentario che appesantisce una piacevole serata di festa. Per tutti […]

“Solidarietà a chi sciopera”, due ragazze multate a Prato Comments
franco.cilenti / Dicembre 29, 2019 8:17 am

Le multe sono conseguenza dell’applicazione del decreto sicurezza voluto dall’allora ministro Salvini e votato da M5S. Norme liberticide che sono state pensate per colpire la protesta sociale. Per il 7 gennaio prossimo è stata indetta un’assemblea pubblica, in vista di una intera giornata di mobilitazione il 18 gennaio.

“Solidarietà a chi sciopera”, due ragazze multate a Prato

Reato di Solidarietà. Anche due 18enni sanzionate per aver manifestato con gli operai sfruttati in lotta da mesi. Applicata la norma del decreto Sicurezza: 4 mila euro per «blocco alla circolazione» C’è stato bisogno della lettera aperta di due studentesse toscane di 17 e 18 anni iscritte a due licei fiorentini, per dare un minimo di visibilità alle 21 multe […]

LE “BUFALE” DEI FRATELLI ICHINO E TITO BOERI Comments
franco.cilenti / Dicembre 28, 2019 10:27 am

Nota della redazione del periodico cartaceo Lavoro e Salute, a cura di Renato Fioretti, per smentire una vera e propria leggenda metropolitana: quella secondo la quale, in virtù del minore costo della vita nelle regioni del Mezzogiorno, i lavoratori del Nord e del Centro finiscono per godere di retribuzioni reali addirittura inferiori a quelle dei loro colleghi del Sud!

LE “BUFALE” DEI FRATELLI ICHINO E TITO BOERI

Tra le notizie di fine 2019 fa un certo effetto constatare che esiste un vero e proprio abisso tra la realtà rilevata grazie alle fonti d’informazioni ufficiali e ciò che – con tenacia degna di migliori cause, gratuita superficialità e grave strumentalizzazione politica – alcuni noti “esperti” continuano a sostenere. Questa volta, contribuisce a “smontare” le certezze degli Ichino (Pietro […]

Schiavitù senza padroni Comments
franco.cilenti / Dicembre 28, 2019 9:17 am

La politica dominante oggi. La macchina che cura la comunicazione televisiva e social dei politici è più raffinata. I governanti e gli aspiranti tali non sono più costretti a congelarsi solo nel breve tempo in cui sanno di essere di fronte alle telecamere di uno studio, perché possono essere catturati in un video in qualunque momento da chiunque, il che rende le loro scelte in fatto di acconciatura, di vestiti, di pulizie dentali e di calorie medie consumate al giorno una questione di vita o di morte. E se qualcuno spiega loro che milioni di persone seguono Twitter e Instagram, sono costretti a mettere a nudo anche la loro vera o presunta intimità, i loro spuntini di mezzanotte, le loro canottiere sudate in palestra. E infine, poiché l’esito naturale dell’autoumiliazione è da sempre la servitù volontaria, vogliono farlo, amano farlo, non saprebbero più farne a meno, come gli slave nel BDSM non possono fare a meno dei tacchi a spillo della mistress sulla loro schiena.

Schiavitù senza padroni

Qualche tempo fa sono capitato su un articolo divulgativo che parlava di un recente esperimento di fisica fondamentale[1]: Prendete un pallone. Da calcio, da basket, da pallamano; non importa. Sparatelo con un cannone e riprendete la scena con telecamere ad altissima definizione. […] Ora è il momento di fare un passo in avanti: rimpicciolite il pallone fino a farlo diventare un oggetto quantistico (un elettrone, un fotone; non importa) […]

Esiste una Gig economy? Comments
franco.cilenti / Dicembre 27, 2019 10:14 am

USA: il movimento dei lavoratori non cresce grazie a conquiste marginali, ma in periodi di sconvolgimento sociale e della classe operaia come gli anni ’30 per i lavoratori industriali o gli anni ’60 e ’70 per i lavoratori del settore pubblico. È tempo di guardare al nuovo terreno di lotta del capitalismo e prepararsi per cose più grandi a venire.

Esiste una Gig economy?

di Kim Moody2 Il lavoro sicuro non è mai stato una caratteristica del capitalismo. Poiché la concorrenza spinge l’accumulazione da un settore, o da un luogo, all’altro nella ricerca di profitti attraverso gli alti e bassi delle crisi periodiche, questa altera necessariamente i modelli occupazionali e l’organizzazione del lavoro. Nel lungo periodo, il capitalismo degli Stati Uniti ha spostato l’occupazione […]

“Resettare” l’Europa: andare a sinistra ! Superare il capitalismo per costruire l’Europa dei popoli, salvare il pianeta e garantire la pace. Comments
franco.cilenti / Dicembre 24, 2019 7:21 am

DOCUMENTO POLITICO DEL PARTITO DELLA SINISTRA EUROPEA (MALAGA 13-15/ 2019)

“Resettare” l’Europa: andare a sinistra ! Superare il capitalismo per costruire l’Europa dei popoli, salvare il pianeta e garantire la pace.

1. Stiamo affrontando nuove emergenze Gli sconvolgimenti del mondo Viviamo in tutte le aree un periodo di sconvolgimenti sociali e politici profondamente intrecciati: – crisi economiche e finanziarie che causano ovunque disoccupazione, povertà, concorrenza intercapitalistiche e guerre economiche esacerbate, disuguaglianze galoppanti e modelli sociali attaccati dalle politiche di austerità attuate dalla borghesia, cambiamenti nel lavoro, nella produzione e negli stili […]

Perché le proteste non sono tutte uguali Comments
franco.cilenti / Dicembre 19, 2019 11:33 am

Mobilitazione e lotta di classe: cosa è in gioco nelle recenti proteste in America Latina? Fondamentale guardare alla composizione sociale delle rivolte, anche in Europa con gli scioperi in Francia. Mentre in Italia, nelle stesse condizioni sociali e politiche francesi, la protesta è deconflittualizzata nei ranghi del meno peggio.

Perché le proteste non sono tutte uguali

Negli ultimi due mesi parte dell’America Latina è stata travolta da un’ondata di proteste. Prima Ecuador, poi Cile e infine Bolivia hanno visto mobilitazioni sociali contro il governo su buona parte del loro territorio. Una gran parte delle analisi apparse nei media tradizionali mette sullo stesso piano la natura delle proteste nei tre paesi, raccogliendo le diverse richieste sotto un unico vago […]

«Non era pace, era silenzio»: il Cile resta in movimento Comments
franco.cilenti / Dicembre 19, 2019 9:20 am

«Il neoliberismo è nato in Cile e qui morirà», c’è scritto sui muri di Santiago. Reportage da un paese che è insorto e che non ha nessuna intenzione di tornare alla normalità

«Non era pace, era silenzio»: il Cile resta in movimento

Adue mesi dall’esplosione della più grande ondata di protesta della sua storia recente, il Cile è ben lungi dal tornare alla normalità, e anzi, nega che questa normalità sia mai stata tale. L’«esplosione sociale», come la chiamano a Santiago, iniziata il 18 ottobre, sta scuotendo in profondità società e politica. Dopo gli annunci guerreschi del presidente di destra Piñera, il […]

Il congresso della Sinistra Europea Comments
franco.cilenti / Dicembre 19, 2019 8:58 am

Per l’alternativa al liberismo e al sovranismo, due facce della stessa medaglia. Nata nel 2004 a Roma sotto l’impulso di Rifondazione Comunista, in questi anni la Sinistra Europea si è molto sviluppata e a Malaga saranno presenti i delegati di 23 partiti dei diversi paesi europei, in rappresentanza di quasi un milione di iscritti.

Il congresso della Sinistra Europea

Il sole caldo e la lunga spiaggia di Benalmedena, a pochi km da Malaga, hanno accolto i delegati all’ultimo congresso del Partito della Sinistra Europea. Un congresso non facile per una sinistra indebolita nelle scorse elezioni europee e iniziato all’indomani della sconfitta Labourista in Gran Bretagna. L’intervento del presidente uscente Gregor Gysi ha delineato lo scenario in cui ci troviamo, […]

La primavera di lunga durata Comments
franco.cilenti / Dicembre 12, 2019 9:48 am

Nel 2019 sono tornate le lotte nei paesi arabi. Intervista al politologo libanese Gilbert Achcar su Jacobin.it

La primavera di lunga durata

Il 2019 sarà ricordato come un anno di grandi rivolte, di proteste di intere generazioni, soprattutto di giovani, che contestano le perversioni del modello politico ed economico neoliberista nelle nostre società. Su scala globale vediamo in diversi paesi strade e piazze riempirsi di migliaia di manifestanti che chiedono, o pretendono, il rovesciamento dei governi, una giustizia sociale diffusa, la possibilità […]

La grève générale può fermare Macron Comments
franco.cilenti / Dicembre 10, 2019 10:57 am

Da venerdì la Francia è investita da una lotta imponente di lavoratori di diversi settori contro l’attacco al sistema pensionistico. Il presidente vorrebbe diventare la «Thatcher francese» ma gli scioperi possono bloccare il suo tentativo di smantellare il welfare

La grève générale può fermare Macron

Non c’è nessun dubbio sull’importanza degli scioperi dello scorso venerdì in Francia. Gli eventi del 5 dicembre hanno rappresentato un potente contraccolpo all’assalto alle pensioni sferrato da Emmanuel Macron, e hanno dimostrato che ci sono milioni di persone pronte a resistere al suo piano di smantellamento del welfare francese. Composta da mobilitazioni locali in centinaia di cittadine e città in […]

Questo Mes non s’ha da fare Comments
franco.cilenti / Dicembre 6, 2019 10:07 am

La modifica al Meccanismo Europeo di Stabilità in queste ore sottoposto al vaglio del parlamento italiano, rappresenta un importante passaggio per il nostro paese. Le sue ricadute avranno impatto, oltre che nella definizione degli spazi di manovra economica dello Stato e delle amministrazioni locali, anche nella vita dei cittadini. Riteniamo quindi necessario sottrarre la discussione su questo tema alla semplificazione alla quale stiamo assistendo in queste ore e riteniamo che vada fatta una discussione che possa far comprendere le ricadute che questo provvedimento produrrà. Soprattutto riteniamo inaccettabile che l’Unione Europea assuma come unico rapporto tra gli Stati meccanismi economici privi di un controllo democratico, appaltando al mercato la costruzione di una comunità europea che dovrebbe, al contrario, prevedere meccanismi di solidarietà e di politiche che favoriscano il riequilibrio degli scompensi economici e sociali prodotti dalle pratiche di austerity fin qui messe in atto.

Questo Mes non s’ha da fare

L’appello di 32 economisti: “No all’Esm se non cambia la logica europea” I governi europei stanno discutendo due importanti riforme ed entrambe, per come al momento sono strutturate, possono avere per l’Italia conseguenze molto gravi. Quella che è giunta alle ultime battute e dovrebbe essere approvata entro breve riguarda l’European Stability Mechanism (Esm), il cosiddetto Fondo salva Stati. Questo Fondo, […]

Il Mes è la nuova «polizia dei mercati» europea Comments
franco.cilenti / Novembre 29, 2019 9:59 am

La riforma del Meccanismo europeo di stabilità, il cosiddetto Fondo salva-stati, mira a forzare in maniera ancora più forte i paesi debitori a nuove privatizzazioni e politiche di austerity. È così che si fomentano i nazionalismi

Il Mes è la nuova «polizia dei mercati» europea

“Col sorgere dell’indebitamento dello Stato, al peccato contro lo spirito santo, che è quello che non trova perdono, subentra il mancar di fede al debito pubblico.” Karl Marx, Das Kapital “…gli individui sono ora dominati da astrazioni.” Karl Marx, Grundrisse (1857-58) Nel dibattito pubblico italiano si sente parlare spesso della riforma del famigerato Meccanismo europeo di stabilità (Mes), ma pochi commentatori spiegano di […]

Brasile. La lotta continua per democrazia, sovranità nazionale e diritti del popolo Comments
franco.cilenti / Novembre 23, 2019 1:43 pm

Dopo la liberazione di Lula, la piena libertà è fondamentale per la lotta del popolo brasiliano e inseparabile dalla lotta per riprendere lo sviluppo sovrano, una vita migliore per i brasiliani, l’integrazione regionale del subcontinente, insomma un nuovo programma innovatore e audace per affrontare le piaghe del neoliberismo senile e della contro offensiva in America del Sud e nei Caraibi.

Brasile. La lotta continua per democrazia, sovranità nazionale e diritti del popolo

Abbiamo raggiunto una grande conquista democratica strappando Lula dal carcere di Curitiba. Il movimento che ha coinvolto  e altre centinaia di organizzazioni del Fronte Brasile Popolare e Popolo senza Paura ha acquistato una dimensione nazionale e intenazionale significativa come poche volte nella storia politica del apese, mobilitando il mondo della cultura e dell’intelletualità, soprattutto fra personalità democratiche di chiara fama dell’ […]

A proposito di “sardine” e di lotta alle destre populiste Comments
franco.cilenti / Novembre 21, 2019 10:03 am

Pregi e difetti delle “sardine” che chiedono alla politica di non intromettersi nei loro “flash-mob“: via i simboli, bandiere e persone organizzate nella politica quotidiana… Il voto contro la Lega, in sostanza, pare l’unico collante delle “sardine” di Bologna. E tutto il retroterra trasversale che ha costruito l’emergenza democratica pare assente: dalle schiaviste leggi sul lavoro alla destrutturazione del welfare; dalle morti quotidiane sul lavoro al femminicidio; dalle leggi elettorali truffaldine al decreto Minniti-Orlando; dalla privatizzazione della sanità pubblica a quella di tutti i beni comuni, come l’acqua; dalla secessione differenziata all’inquinamento climatico. Una mobilitazione comunque positiva ma che non sia contingente, apolitica…. e furbescamente utilizzata dai fautori dello sciagurato “voto utile”. (f. c.)

A proposito di “sardine” e di lotta alle destre populiste

Si moltiplicano in queste ore le piazze delle cosiddette “sardine” in chiave antilega, contro la politica della paura, dell’odio, dei muri. Un movimento fluido e molecolare convocato tramite social network. Nessun vestito o distintivo politico, siamo apartitici tengono a precisare i promotori. Un entusiastico editoriale del quotidiano il Manifesto parla delle “sardine” nei termini di “contagiosi anticorpi contro le destre”. […]

In Francia la rabbia popolare può infiammarsi ancora Comments
franco.cilenti / Novembre 19, 2019 10:45 am

Ad un anno dall’inizio delle mobilitazioni dei gilet gialli ecco un documentario e un e-book che vogliono raccontare il movimento e la violenza poliziesca

In Francia la rabbia popolare può infiammarsi ancora

  Ad un anno esatto dall’inizio delle mobilitazioni dei gilet gialli francesi ecco un documentario e un e-book che vogliono raccontare questo lungo movimento di lotta e le strategie della violenza poliziesca che sono state scatenate contro i manifestanti. Sono note per cercare di capire meglio la composizione sociale e la determinazione di chi da 12 mesi rende la Francia […]

“L’università nella cosiddetta società della conoscenza” Comments
franco.cilenti / Novembre 18, 2019 9:37 am

Ruolo unico dei professori e la cancellazione del precariato. Un ruolo unico vero, semplice e possibile, Cancellare il precariato, ma non gli attuali precari. L’Associazione nazionale docenti universitari, che si batte da anni per un’università di massa e democratica, propone questa piattaforma.

“L’università nella cosiddetta società della conoscenza”

Nonostante tutte le promesse relative al potenziamento dell’educazione superiore e della ricerca – si ricordi, per es., che Grasso nel clima elettorale propose l’università gratuita per tutti – la situazione dei nostri atenei è disastrosa. Cominciamo con qualche dato. Secondo il nuovo rapporto di Almalaurea le immatricolazioni sono diminuite enormemente fino all’anno accademico 2013-2014 con una lieve ripresa nel 2017-2018. […]

Lezioni dal Cile Comments
franco.cilenti / Novembre 17, 2019 11:08 am

Santiago del Cile, 25 ottobre 2019, davanti alla Biblioteca Nazionale migliaia di cileni con le chitarre cantano El derecho de vivir en Paz di Victor Jara. Sono i giorni della rivolta. Una protesta di massa iniziata per via delle misure del governo di estrema destra presieduto da Sebastian Piñera di aumento dei prezzi dei trasporti, dell’elettricità e del gas. Ma il loro obiettivo è antisistema gridato: “Non siamo indignati per i 30 pesos di aumento del prezzo del biglietto della metropolitana per la quarta volta in un anno. Siamo indignati per i 30 anni in cui abbiamo sopportato le vostre politiche.”. E le donne stanno realizzando i propri consigli autonomi, poiché cercano una profonda trasformazione economica, sociale, politica e culturale che non può trovare spazio solo in un cambio di governo, né tantomeno in un’assemblea costituente

Lezioni dal Cile

Cosa possono imparare la Grecia e il resto del mondo dalle politiche neoliberiste e dalla violazione dei diritti umani in Cile? Prima di tutto, capire che se un popolo non reagisce immediatamente non significa che stia dormendo. Per trent’anni, il Cile è stato un “laboratorio per l’attuazione delle politiche neoliberiste” e allo stesso tempo nessun governo ha osato cambiare la […]

Cile: le due facce del neoliberismo e la lotta popolare Comments
franco.cilenti / Novembre 12, 2019 8:29 am

Il popolo cileno ci ha riempito di speranza con il suo risveglio, i discorsi dei giovani protagonisti di questa lotta che non finisce, ci hanno invitato a pensare che un mondo migliore è possibile e che in America Latina continuiamo a combattere contro il neoliberismo.

Cile: le due facce del neoliberismo e la lotta popolare

Porque esta vez no se trata de cambiar un presidente, será el pueblo quien construya un Chile bien diferente. (Inti Illimani – Canción del poder popular) Assistiamo da circa un mese alle proteste del popolo cileno contro il governo neoliberista di Sebastián Piñera e alla tremenda risposta repressiva degli apparati di sicurezza con schieramento dell’esercito nelle strade, cosa che non si vedeva nel Paese […]

La fine del neoliberismo e la rinascita della storia Comments
franco.cilenti / Novembre 11, 2019 8:42 am

In Italia l’ideologia neoliberista è ancora il “pensiero unico” dominante nelle università, sulla stampa, nei dibattiti in tv e soprattutto in parlamento. E’ talmente egemone che non viene quasi mai neanche esplicitamente nominata dai suoi sostenitori. Fortunatamente a livello internazionale le cose vanno diversamente e il dibattito sul capitalismo non è tabù. Vi proponiamo questo articolo del Premio Nobel e ex-economista capo della Banca Mondiale Stiglitz che non è certo un comunista. 

La fine del neoliberismo e la rinascita della storia

  Per 40 anni, le élite dei paesi ricchi e poveri hanno promesso che le politiche neoliberiste avrebbero portato a una crescita economica più rapida e che i benefici sarebbero diminuiti in modo tale che tutti, compresi i più poveri, sarebbero stati meglio. Ora che la prova c’è stata, c’è da meravigliarsi che la fiducia nelle élite e la fiducia […]

Il re è nudo, riprendiamoci le città Comments
franco.cilenti / Novembre 1, 2019 11:43 am

L’inquietante mutazione che sta uccidendo alcune delle più belle città storiche italiane. Una denuncia della speculazione, della deregulation urbanistica, della corruzione che asfissia la Capitale, ma anche del super marketing turistico, a tutto vantaggio di Airbnb che sta radicalmente cambiando il volto di Napoli e di Firenze, ridotte a quinte, a sfondo per selfie di un turismo mordi e fuggi.

Il re è nudo, riprendiamoci le città

Scorrono davanti agli occhi le immagini delle proteste in Cile, represse con estrema violenza e spargimento di sangue dalla polizia di Sebastián Piñera, come denunciano su queste pagine attivisti, scrittori e Marcos Barraza, ex ministro del governo Bachelet. La goccia che ha fatto traboccare il vaso del malcontento popolare è stato l’esoso aumento del biglietto della metro, che materialmente colpisce […]

Contro il capitalismo la gente scende in strada in tutto il mondo per chiedere un sistema umanizzato Comments
franco.cilenti / Ottobre 27, 2019 10:16 am

E in Bolivia Evo Morales vince contro le destre e l’imperialismo! il Presidente ha l’appoggio della maggioranza della popolazione che ha subito più di tutti le violente politiche liberiste portate avanti dai precedenti governi dell’oligarchia vendepatria. Lo sostengono i 36 popoli originari ed i movimenti sociali. Nei suoi precedenti mandati, la Bolivia ha fatto passi da gigante sulla strada della giustizia sociale e della democrazia partecipativa.

Contro il capitalismo la gente scende in strada in tutto il mondo per chiedere un sistema umanizzato

Stiamo assistendo a un momento di mobilitazione sociale diffusa in molte città del mondo, che sembra crescere di pari passo con l’aumento dei numeri e le richieste sempre più chiare; anche se iniziano come una risposta molto particolare a uno specifico atto di governo (aumento dei prezzi del carburante o dei trasporti, corruzione, autoritarismo),queste proteste arrivano presto a includere l’intero […]

Lavoriamo per un’alternativa sociale e politica Comments
franco.cilenti / Ottobre 8, 2019 4:23 pm

La costruzione dell’alternativa, praticabile qui ed ora, è il compito del Partito della Rifondazione Comunista e di tutta la sinistra antiliberista e anticapitalista. Come mostrano i movimenti globali e come registriamo ogni giorno la situazione sociale non è normalizzata o pacificata ma fortemente segnata dal disorientamento e dalla debolezza di un punto di vista di classe e di sinistra. Noi dobbiamo indicare con forza la prospettiva dell’alternativa – alle destre e al liberismo – e costruire attorno ad esse le necessarie mobilitazioni e convergenze sociali in grado di modificare i rapporti di forza.

Lavoriamo per un’alternativa sociale e politica

La Direzione Nazionale del Partito della Rifondazione Comunista saluta con gioia l’immensa partecipazione alle manifestazioni per lo sciopero mondiale per il clima. Che milioni di ragazze e ragazzi scendano in piazza con la parola d’ordine “Cambiare il sistema non il clima” è un fatto politico fondamentale. Grazie alle nuove generazioni l’emergenza ambientale è finalmente posta al centro dell’attenzione dell’opinione pubblica […]

La competizione è il veleno che ci propina il neoliberismo da 30 anni Comments
franco.cilenti / Ottobre 5, 2019 9:42 am

Il mondo del lavoro è stato frantumato e sistematicamente svalorizzato. Il “diritto a competere” ha sostituito la solidarietà di classe e di fatto ha promosso il diritto a farsi sfruttare. Il livello di collaborazione scientifica soffre enormemente l’asservimento alla competizione aziendale e la non ricezione delle acquisizioni raggiunte per mancanza di volontà politica. La competizione è il veleno che ci propina il neoliberalismo da 30 anni e che ci ha resi gli uni nemici degli altri. Alternativa alla competizione è la cooperazione, che è l’approccio opposto alla vita e alla società.

La competizione è il veleno che ci propina il neoliberismo da 30 anni

Per un’Italia più giusta, più verde, più competitiva”. Così recita lo slogan per il tesseramento al Pd che circola in questi giorni. Con il rispetto dovuto, però viene da interrogarsi sull’accostamento di aggettivi che fa quello che resta uno dei principali partiti italiani, il più grande tra quelli che si definiscono progressisti e che ha in sé la memoria comunista […]

Il futuro del lavoro è un ritorno all’Ottocento Comments
franco.cilenti / Ottobre 5, 2019 9:28 am

Il lavoratore che perderà il posto finirà per perdere anche il welfare, e anche per questo sarà indotto a comportarsi come gli operai di Krupp: accetterà i beni e servizi concessi dal datore di lavoro in cambio della rinuncia alla lotta politica. A conferma di quanto il futuro radioso che ci aspetta sia un drammatico ritorno al passato.

Il futuro del lavoro è un ritorno all’Ottocento

1. Dal compromesso keynesiano al lavoro neoliberale La relazione di lavoro deve assomigliare a una qualunque relazione di mercato: lo pretende l’ortodossia neoliberale, secondo cui l’incontro di domanda e offerta di lavoro deve essere libera tanto quanto l’incontro della domanda e dell’offerta di una merce qualsiasi. Non vi può essere attenzione alcuna per la parte debole della relazione, privata così […]

L’irresistibile fascino del nuovismo Comments
franco.cilenti / Settembre 26, 2019 9:54 am

Nel dibattito politico si tornano a cavalcare i cavalli di battaglia della meritocrazia e dell’attacco al pubblico impiego, del superamento della distinzione destra-sinistra, della difesa della globalizzazione neoliberista e delle sue politiche anti-redistributive: una risposta nel merito ai “nuovisti”.

L’irresistibile fascino del nuovismo

Nel dibattito politico di questi giorni si è riaffacciato il tema della meritocrazia, un concetto piuttosto vago che nell’immaginario collettivo evoca premi per chi si impegna e sanzioni per chi batte la fiacca, carriera per chi dimostra capacità e licenziamenti per chi non produce risultati. Questo discorso pubblico, tanto generico quanto condivisibile, è utilizzato da tempo come un cavallo di […]

Il  “proporzionale puro” ci salverà? Comments
franco.cilenti / Settembre 5, 2019 6:35 am

Intervista di Lavoro e Salute al professor Paolo Maddalena, giurista e magistrato, presidente emerito della Corte costituzionale. “Causa di tutti i mali è il pensiero unico dominante del neoliberismo, che vuole l’accentramento della ricchezza nelle mani di pochi… Il proporzionale è conforme alla Costituzione. Il maggioritario, con premio di maggioranza e sbarramento è contro la Costituzione, il cui articolo 48 vuole che il voto sia “personale e eguale, libero e segreto”. Il sistema maggioritario rende i voti diseguali” (Paolo Maddalena)

Il “proporzionale puro” ci salverà?

Viviamo tempi bui per la democrazia e non si intravede che una fioca luce in fondo al tunnel. I governi si avvicendano con capitomboli strumentali e rimpasti opportunisti che non producono di certo quella buona politica finalizzata a rappresentare i bisogni e la volontà popolare. Una politica che riconosca i diritti di tutti, mai decollata in questo nostro Paese tanto […]

L’estate del Governo del cambiamento: una rinfrescata di austerità Comments
franco.cilenti / Luglio 7, 2019 10:56 am

Per mantenere le promesse, per garantire a Bruxelles la ferrea applicazione della linea dell’austerità in Italia, il Governo deve fare quello che tutti i Governi degli ultimi trent’anni hanno fatto senza soluzione di continuità: tagliare la spesa sociale per rispettare i vincoli di bilancio. Contro l’ennesimo Governo dell’austerità occorre organizzare una resistenza che parta dalla presa di coscienza della perfetta continuità che lega le attuali forze populiste ai tradizionali partiti di centrodestra e centrosinistra, caduti in disgrazia dopo vent’anni di politiche contro i lavoratori.

L’estate del Governo del cambiamento: una rinfrescata di austerità

I barconi? Affondati! La povertà? Abolita! Quando si tratta di comunicazione social questo Governo sa essere schietto, spietatamente immediato, diretto. Il problema è che, quando si passa dalle parole ai fatti, lo stesso Governo si riappropria in fretta e furia di tutto l’armamentario tecnico per dire e non dire, di tutta l’ambiguità tipica del linguaggio istituzionale asciutto, freddo, neutrale. È così che […]

Non siamo Expat: il capitale umano e la nuova emigrazione italiana Comments
franco.cilenti / Febbraio 14, 2019 8:16 am

Il dibattito italiano sulla “fuga dei cervelli” nasconde in realtà il fenomeno, ben più ampio, della nuova mobilità della forza lavoro. Con l’effetto di creare una differenziazione razziale tra i “nostri” che partono e gli “altri” che arrivano.

Non siamo Expat: il capitale umano e la nuova emigrazione italiana

Secondo le teorie del capitale umano, il mercato è l’unica istituzione in grado di giudicare il valore del talento, i principali criteri di valutazione sono due: l’importanza per il sistema economico-sociale nazionale e, per la legge della scarsità su cui si basa l’economia neoclassica, la diffusione delle competenze e delle capacità acquisite. Il capitale umano, dunque, non ha valore in […]

Newer Entries →
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato