• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.086)
  • Blog (11.097)
    • Altra Informazione (9.378)
    • Comitati di Lotta (8.705)
    • Cronache di Lavoro (8.316)
    • Cronache Politiche (9.481)
    • Cronache Sindacali (7.635)
    • Cronache Sinistra Europea (7.716)
    • Cronache Sociali (9.352)
    • Culture (6.589)
    • Editoria Libera (5.002)
    • Movimenti di Liberazione (814)
    • Politiche di Rifondazione (8.826)
    • Storia e Lotte (5.719)
  • cronache sindacali (48)
  • Internazionale (1.491)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.896)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.566)
  • Uncategorized (95)

Archivio Settimanale

  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022
  • Marzo 14, 2022–Marzo 20, 2022
  • Marzo 7, 2022–Marzo 13, 2022
  • Febbraio 28, 2022–Marzo 6, 2022
  • Febbraio 21, 2022–Febbraio 27, 2022
  • Febbraio 14, 2022–Febbraio 20, 2022
  • Febbraio 7, 2022–Febbraio 13, 2022

Archivio Mensile

  • Maggio 2022 (108)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 2372828Totale letture:
    • 976648Totale visitatori:
    • 594Ieri:
    • 10248Visitatori per mese in corso:
    • 3Utenti attualmente in linea:

    Post Tagged with: "Nunzia Catalfo"

    Ai predatori  di lavoro la risposta  non c’è? Comments
    franco.cilenti / Gennaio 17, 2021 1:00 pm

    Sicurezza sul lavoro? Le imprese private e pubbliche, nelle mani di predatori di lavoro, le idee ce le hanno chiare con il loro motto “sicurezza sul lavoro? Ingombro da aggirare” e lo praticano impuniti.

    Ai predatori di lavoro la risposta non c’è?

    PDF http://www.lavoroesalute.org/ Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-gennaio-2021/ In questo numero di gennaio 2021 ci sono pagine intense sulla sicurezza sul lavoro. Dai racconti di vite perdute ai problemi posti da chi vive ogni giorno la distanza siderale tra le leggi (riprese verbalmente in dichiarazioni, documenti e convegni) e la realtà imposta dai “datori” che non le considera affatto; dalle considerazioni sul campo […]

    Prendiamoci cura della lotta di classe Comments
    franco.cilenti / Novembre 21, 2020 8:17 am

    Avere cura di chi lavora, sottoposto al più grande attacco dal dopoguerra. La nuova sfida cui siamo chiamati è quella di farci carico della lotta contro i mefitici piani che Confindustria destina alla classe lavoratrice. Perché non c’è dubbio che se si vogliono spostare i rapporti di forza è necessario affrontare il drammatico nodo del lavoro – negato, vilipeso, espropriato, alienato, inquinante ecc…- con il coinvolgimento del mondo del lavoro.

    Prendiamoci cura della lotta di classe

    Il percorso di convergenza di associazioni, movimenti, realtà sociali attorno al Manifesto Per una società della cura può costituire una svolta significativa nello scenario odierno. Per svariate ragioni. La prima di esse consiste nella messa in stato d’accusa di un sistema economico-sociale  responsabile delle sofferenze inflitte a miliardi di esseri umani, attraverso guerre, spoliazioni, saccheggi, riduzione in povertà, e devastazioni […]

    Prima, durante e dopo la pandemia. Una Repubblica fondata sulla morte dei lavoratori? Comments
    franco.cilenti / Novembre 17, 2020 7:36 am

    Cosa si porteranno dietro le lavoratrici e i lavoratori che scamperanno alla mattanza? Si porteranno dietro ansia, stress, stanchezza e solitudine, potenziali nuove malattie professionali – non bastavano quelle “classiche” causa inadempimenti strutturali del sistema produttivo – e malattie mentali anche a lungo termine.

    Prima, durante e dopo la pandemia. Una Repubblica fondata sulla morte dei lavoratori?

    http://www.lavoroesalute.org/ In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-novembre-2020/ Già era una tradizione istituzionale far finta di nulla di fronte ai quotidiani morti sul lavoro sottoposto un sistema produttivo da macelleria, ora con la pandemia pare che siano derubricati a numeri di partenza ai quali aggiungere, come su un pallottoliere, i morti covid sul lavoro. Con la prima ondata pandemica e ancor di più […]

    Francia: Il telelavoro fa parte dell’obbligo di prevenzione della salute e sicurezza sul lavoro Comments
    franco.cilenti / Novembre 13, 2020 8:50 am

    Le condizioni di lavoro a casa possono rappresentare anche rischi fisici e psicologici. In Francia ne sono consapevoli, in Italia il problema è derubricato per non disturbare gli imprenditori

    Francia: Il telelavoro fa parte dell’obbligo di prevenzione della salute e sicurezza sul lavoro

    La crisi sanitaria dovuta al Covid-19 aveva portato la Francia a istituire un primo confino nazionale (lockdown) il 17 marzo 2020. In questa occasione, il telelavoro divenne la norma per tutte le persone che potevano, che rappresentavano il 34% persone occupateApre in una nuova finestra . Il rapido aumento del numero di contagi in Europa ha costretto il governo francese […]

    DOMANDE DI UN LAVORATORE IMMUNODEPRESSO Comments
    franco.cilenti / Ottobre 31, 2020 8:51 am

    LE RISPOSTE DI MEDICINA DEMOCRATICA

    DOMANDE DI UN LAVORATORE IMMUNODEPRESSO

    Osservazione preliminare : Nel decreto “Cura Italia” (lavoratori fragili) NON RISULTA PROROGATA la tutela per l’assenza dal lavoro di immunodepressi e affetti da patologie, equiparata al ricovero ospedaliero, E risulta sparita dalle successive proroghe sullo stato di emergenza pandemica. Pertanto i lavoratori fragili, sono costretti a mettersi in malattia con il rischio di superare il periodo di comporto previsto da […]

    Quell’accanimento contro la cultura Comments
    franco.cilenti / Ottobre 30, 2020 10:24 am

    In edicola il nuovo numero del settimanale LEFT

    Quell’accanimento contro la cultura

    Una pioggia di bonus è stata prevista dal decreto Ristori per aiutare i lavoratori di settori bloccati dal Dpcm che sarà in vigore fino al 24 novembre. Un’indennità da mille euro è prevista per i lavoratori stagionali del turismo, per gli stagionali degli altri settori, i lavoratori dello spettacolo, gli intermittenti, i venditori porta a porta e i prestatori d’opera. […]

    Il gioco dell’oca tra Regioni e ministeri che lascia bus e metro strapieni Comments
    franco.cilenti / Ottobre 30, 2020 9:45 am

    Il problema si risolverebbe mettendo mano anche ai flussi dei milioni di lavoratori che prendono i mezzi nelle ore di punta.

    Il gioco dell’oca tra Regioni e ministeri che lascia bus e metro strapieni

    Uno scaribarile in cui ogni soggetto ha una parte di responsabilità, e che sta già costando tanto agli italiani. Le cause del sovraffollamento dei trasporti pubblici locali nelle ore di punta che preoccupano molto gli esperti del comitato tecnico scientifico del governo, non sono addossabili a un unico capro espiatorio. Il rischio focolaio Covid in bus, tram e metro cambia […]

    Quando salute e sicurezza sono condizionate dal profitto Comments
    franco.cilenti / Ottobre 12, 2020 8:30 am

    E nel frattempo è venuto meno l’obbligo di sorveglianza sanitaria eccezionale indebolendo cosi’ il ricorso “obbligato” al medico competente.

    Quando salute e sicurezza sono condizionate dal profitto

    Arriva la proroga della versione “semplificata” dello smart working, fruibile in un numero maggiore di situazioni e l’ utilizzo rafforzato e ricorrente delle mascherine. Le regole anti covid relative alle attività lavorative registrano alcune novità per effetto di due provvedimenti, uno già in vigore mentre l’altro lo sarà a breve. Ma nel frattempo i contagi sono in continuo aumento interessando […]

    Eurialo e Niso Comments
    franco.cilenti / Settembre 12, 2020 9:22 am

    Racconti di vite nell’insicurezza sul lavoro. Di Renato Turturro, tecnico della prevenzione

    Eurialo e Niso

    ‹‹..E già morendo Eurialo cadea, di sangue asperso nelle belle membra, e rovesciato il collo, qual reciso dal vomero languisce purpureo fiore, o di rugiada pregno papavero ch’a a terra il capo inchina.» (Eneide Libro IX – Virgilio) Paolo lavora con Stefano da qualche anno sulle impalcature, a quote vertiginose, tra cordini, imbracature e parapetti precari, tirano su e ricostruiscono […]

    5G: EVITIAMO DI FARE DA CAVIE, CON IL PRINCIPIO DI PRECAUZIONE Comments
    franco.cilenti / Agosto 16, 2020 9:56 am

    Insomma pare ripetersi la storia dello sviluppo industriale del’900 (privatizzazione dei profitti, socializzazione dei danni). Intanto il movimento anti 5G lavora alla manifestazione del 12 settembre a Roma.

    5G: EVITIAMO DI FARE DA CAVIE, CON IL PRINCIPIO DI PRECAUZIONE

    La sindaca di Turi ha emanato una ordinanza. Dico subito che la considero un atto congruo per le finalità e coerente con il ruolo di “autorità sanitaria locale”. Le critiche ad essa rivolte sono inique. Peraltro esistono molti modi per dichiarare la propria volontà di non dialogare. Per esempio insinuare che chiunque esprima dissenso diffonda fake news. Ci sono interessi […]

    Morti di lavoro, virus permanente Comments
    franco.cilenti / Agosto 1, 2020 9:30 am

    Infortuni sul lavoro in aumento quelli mortali. Secondo l’Inail è anche a causa del Covid

    Morti di lavoro, virus permanente

    Nei primi sei mesi dell’anno sono aumentati del 18,3% gli infortuni con esito mortale denunciati all’Inail, anche a causa dell’infezione da Covid-19 in ambito lavorativo, per un totale di 570 decessi. E’ quanto si apprende dagli ‘open data’ pubblicati dall’Inail sul suo portale, secondo cui in generale le denunce di infortunio da gennaio a giugno di quest’anno sono calate del […]

    Ieri 20 luglio 5 morti sul lavoro. Per il profitto si continua a morire. Comments
    franco.cilenti / Luglio 21, 2020 10:01 am

    I RISCHI QUOTIDIANI PER LA VITA SUL LAVORO, GARANTITI DA UNA CLAUSOLA CONTRATTUALE IN QUESTO SISTEMA DI SFRUTTAMENTO LEGALIZZATO, NON SCRITTA MA APPLICATA, SENZA SOLUZIONE DI CONTINUITA’

    Ieri 20 luglio 5 morti sul lavoro. Per il profitto si continua a morire.

    La tensione per fare fronte alla pandemia Covid-19 ha in qualche modo messo in ombra il fatto che la ripresa delle attività produttive avviene in condizioni di disinvestimento , già in atto da tempo, rispetto alla gestione dei rischi tradizionali per la salute e la sicurezza . Stefano Fallone e Paolo Pasquali morti in un incidente sul lavoro a Roma […]

    Destino di morte? Comments
    franco.cilenti / Luglio 8, 2020 10:08 am

    Dall’inizio dell’anno sono morti 563 lavoratori, di questi 275 sui luoghi di lavoro (tutti i morti sul lavoro sono registrati da 13 anni in apposite tabelle excel con identità, luogo e data della tragedia, professione, età e nazionalità), a questi occorre aggiungere altri 361 lavoratori morti a causa del coronavirus, un conto ancora parziale che stiamo cercando di aggiornare), tra questi 171 medici, il 50% quelli di base, 46 infermieri e operatori sanitari, 105 parroci, 10 carabinieri, 3 giornalisti, poi 8 farmacisti, poliziotti/a, vigili del fuoco, operai, impiegati, cassiere, autotrasportatori, sindacalisti ecc. l’INAIL considera i propri assicurati morti a causa del coronavirus, come morti per infortuni sul lavoro, noi aggiungiamo anche gli altri che non lavorano nella Sanità, che svolgono altri lavori e che sono rimasti contagiati per il lavoro svolto) 270 con i morti sulle strade in itinere, sono già 67 gli agricoltori schiacciati dal trattore dal 1° gennaio: il più giovane aveva solo 13 anni il più anziano 90 – Carlo Soricelli, Osservatorio Indipendente morti sul lavoro

    Destino di morte?

    Ad oggi sono quasi 50mila le denunce inviate all’Inail, sono dati in continuo aggiornamento, ma sono tutti consapevoli che ce ne siano altrettanti che tardano ad arrivare, o non arriveranno in gran parte, sia per la tortuosità che si trovano ad affrontare i lavoratori tra la poca assistenza degli organismi che dovrebbero supportarli, vedi strutture sindacali, sia per le pressioni, […]

    Racconti di vite nell’insicurezza sul lavoro. La storia di Luca Comments
    franco.cilenti / Giugno 30, 2020 8:31 am

    Storie di cronaca a cura di Renato Turturro, tecnico della prevenzione

    Racconti di vite nell’insicurezza sul lavoro. La storia di Luca

    Aveva dormito poco, la sera prima aveva avuto una discussione con la sua fidanzata, una semplice discussione di coppia e a questo si era unito il ricordo di suo padre. Mancavano pochi giorni all’anniversario della sua scomparsa e Luca aveva addosso una tristezza fastidiosa, di quelle dove il senso di colpa punge anche se si è consapevoli di aver fatto […]

    Più morti sul lavoro, si prepara lo sconto-Confindustria Comments
    franco.cilenti / Maggio 24, 2020 5:27 am

    Dati Inail su Infortuni da Covid-19. La media si è alzata a quasi 4 morti al giorno. Niente scudo penale ma altro taglio dei premi per le imprese?

    Più morti sul lavoro, si prepara lo sconto-Confindustria

    C’è un parallelismo quasi perfetto tra i numeri sui contagi e quello sugli infortuni sul lavoro da Covid-19. L’ultimo report dell’Inail reso noto ieri e riferito agli ultimi 11 giorni vede un rallentamento delle denunce di infortuni ma un aumento dei morti. Se nelle due settimane che sono andate dal 21 aprile al 4 maggio erano stati denunciati 9 mila […]

    Riduzione orario? La farsa PD sulla tragedia covid-19 Comments
    franco.cilenti / Maggio 16, 2020 7:35 am

    Ridurre l’orario di lavoro ma non a parità di salario, e con decurtazioni economiche e di contributi previdenziali, è stato un cavallo di battaglia dei padroni soprattutto per la forza lavoro più avanti con gli anni così come lo scambio tra il Tfr e la promessa di assumere uno dei figli dei pensionandi. Inoltre la trappola sarebbe in agguato perché la riduzione potrebbe essere demandata anche alla contrattazione di secondo livello e avvenire in cambio di deroghe ai contratti nazionali per abbattere istituti contrattuali e tutele individuali e collettive tradizionalmente osteggiate dai padroni

    Riduzione orario? La farsa PD sulla tragedia covid-19

    Anche i più inguaribili ottimisti, ormai convinti che la lunga e tormentata fase involutiva dell’ex Pci (già Pds e poi Ds) fosse definitivamente conclusa con l’approdo al Pd (quel partito il cui primo Segretario si vantava di non essere mai stato comunista e, chissà perché – mentendo – di non avere mai varcato la famigerata <Cortina di ferro>), dovrebbero, mestamente, […]

    Lo scudo di Confindustria e la salute dei lavoratori Comments
    franco.cilenti / Maggio 14, 2020 8:38 am

    Dopo i danni inflitti dall’austerità alla sanità pubblica e lo sfruttamento sistematico del lavoro nei campi del settore agricolo, ecco l’ennesimo risvolto che la crisi mette in piena luce: la sempre verde ostilità degli imprenditori alle spese per la sicurezza sul lavoro, che si manifesta in tempi ordinari, così come in situazioni emergenziali.

    Lo scudo di Confindustria e la salute dei lavoratori

    Dopo le continue pressioni per le riaperture immediate delle fabbriche, gli industriali italiani se la prendono ora con la norma che include il contagio da Coronavirus sul posto di lavoro come fattispecie soggetta alla tutela prevista dalle norme antinfortunistiche dell’Inail, l’Istituto Nazionale infortuni sul lavoro. L’articolo 42 del decreto Cura Italia, al comma 2, prevede infatti che se un lavoratore viene […]

    Nell’emergenza sanitaria, un grave attacco al diritto di sciopero Comments
    franco.cilenti / Marzo 29, 2020 10:42 am

    La Commissione di garanzia ha aperto un procedimento di infrazione per la convocazione dello sciopero generale dello scorso 25 marzo promosso per difendere le condizioni di sicurezza dei lavoratori. Un precedente pericoloso che rischia di aprire la strada ad una limitazione dei diritti dei lavoratori

    Nell’emergenza sanitaria, un grave attacco al diritto di sciopero

    La battaglia per difendere i diritti dei lavoratori nel contesto dell’emergenza Covid-19, rischia ora di investire anche lo stesso diritto allo sciopero. Con un ampio documento, la Commissione di Garanzia per l’attuazione della legge sul diritto di sciopero nei servizi pubblici essenziali ha infatti aperto ieri (27 marzo) un procedimento di infrazione nei confronti del sindacato Usb per aver proclamato […]

    I morti sul lavoro? Chi lavora paga anche con la vita l’ignavia  di questa politica Comments
    franco.cilenti / Marzo 26, 2020 1:39 pm

    I morti sul lavoro? Altro che una tragica fatalità, è un virus propinato con scienza criminale. Editoriale del numero di marzo del periodico Lavoro e Salute sulle pagine “Sicurezza sul lavoro” e due racconti di vita nell’insicurezza sul lavoro a cura di Renato Turturro tecnico della prevezione

    I morti sul lavoro? Chi lavora paga anche con la vita l’ignavia di questa politica

    In questi mesi di bufera coronavirus le notizie dei morti e degli infortuni sul lavoro saranno ancor di più del solito relegati in qualche nota in fondo alle pagine interne. Però. Ci stiamo rendendo conto che sta passando il messaggio che bisogna liberarsi, in un modo o nell’altro, del del costo della salute degli ultimi, e in particolare degli anziani […]

    Coronavirus: vademecum di tutela del lavoratore dal rischio biologico virale Comments
    franco.cilenti / Marzo 10, 2020 12:24 am

    A cura dell’avv. Rolando Dubini, foro di Milano, penalista cassazionista

    Coronavirus: vademecum di tutela del lavoratore dal rischio biologico virale

    1. Comunicazione specifica del datore di lavoro sul rischio agenti biologici virali ad ogni lavoratore, e agli RLS, e misure di prevenzione e protezione adottate Al fine di: a)     garantire la sicurezza e l’igiene del lavoro e la tutela dal rischio agente biologico virale  a tutti i lavoratori (e a tutte le persone presenti negli ambienti di lavoro) ai sensi […]

    CORONAVIRUS, INQUINAMENTO, MALATTIE PROFESSIONALI, MORTI SUL LAVORO Comments
    franco.cilenti / Marzo 9, 2020 5:44 am

    Una riflessione, una domanda e una constatazione, intanto confermiamo il corteo del 18 aprile per rivendicare giustizia per le vittime dell’amianto, dello sfruttamento e per tutti i lavoratori e i cittadini assassinati per il profitto. – Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro nel Territorio

    CORONAVIRUS, INQUINAMENTO, MALATTIE PROFESSIONALI, MORTI SUL LAVORO

    Noi siamo parte di una generazione di operai e lavoratori che ha sempre lottato per la difesa della salute in fabbrica e nel territorio e che è sempre stata favorevole ad applicare il principio di precauzione a tutela della salute collettiva e individuale e ancor più oggi. Ma come mai a causa del corona virus – che ha prodotto (al […]

    Salario minimo: facciamolo! Comments
    franco.cilenti / Marzo 6, 2020 11:06 am

    L’introduzione di un salario minimo dovrebbe entrare a pieno titolo nelle rivendicazioni sociali del movimento Nonunadimeno insieme al reddito di autodeterminazione, sia come strumento per ridurre l’elevato gender gap che caratterizza ancora oggi le retribuzioni italiane, sia per consentire una maggior autonomia economica, in sintonia e sinergia con l’obiettivo del reddito di autodeterminazione contro la violenza maschile, economica e finanziaria. Stesso discorso vale per i giovani e i migranti, le categorie oggi più ricattabili (con le donne), a causa della precarietà lavorativa e di vita.

    Salario minimo: facciamolo!

    Lunedì 17 febbraio 2020 si è tenuta la prima riunione tra la ministra del Lavoro e delle Politiche sociali, Nunzia Catalfo, e i tre sindacati Cgil, Cisl e Uil sulla riforma previdenziale e sul salario minimo. Alla fine della riunione, la ministra Catalfo ha dichiarato che “la maggioranza è vicina a un accordo sul salario minimo per dare valore erga omnes alla […]

    Morti di lavoro. La strage invisibile Comments
    franco.cilenti / Marzo 2, 2020 8:26 am

    Ad oggi, 2 marzo, 87 morti sui luoghi di lavoro dall’inizio dell’anno e 183 con i morti sulle strade in itinere. Non se ne parla spesso, ancor meno oggi l’informazione/comunicazione in Italia si sente in emergenza, riproducendola spregiudicatamente, sul coronavirus. Morti sul lavoro in sensibile crescita rispetto allo scorso anno, complessivamente il peggiore degli ultimi dieci

    Morti di lavoro. La strage invisibile

    Il primo bollettino Inail del 2020 sugli infortuni e i decessi sul lavoro è inquietante: 52 persone hanno perso la vita in incidenti con esito mortale solo a gennaio, otto in più rispetto alle 44 registrate nel primo mese del 2019 (+18,2%). Sono aumentate soprattutto le denunce di incidenti mortali avvenuti in itinere (da 13 a 19) mentre quelle per […]

    MA E’ DAVVERO UNA NOVITA’ (per i lavoratori) IL CORONAVIRUS ? Comments
    franco.cilenti / Marzo 2, 2020 7:45 am

    Anche i rischi biologici in senso lato sono ben conosciuti (o dovrebbero esserlo) anche al di fuori del comparto sanitario : ogni anno muoiono nel mondo 320.000 lavoratori (di cui 5.000 nella Unione Europea) per malattie infettive trasmissibili “prese” sul lavoro ma questo non produce particolari ansie nei governi e nei media (come pure non provocano ansia i morti per cancerogeni, per amianto o per altre malattie professionali a meno che i lavoratori non portino in giudizio i responsabili).

    MA E’ DAVVERO UNA NOVITA’ (per i lavoratori) IL CORONAVIRUS ?

    Che il coronavirus sia una vecchia conoscenza (assieme ad altri virus) è agevolmente verificabile nella normativa sulla sicurezza sul lavoro. Il “coronaviridae” è infatti elencato tra gli agenti biologici di classe 2 nell’allegato XLVI del Dlgs 81/2008 (testo unico sulla sicurezza sul lavoro), ed è comparso nella normativa sulla sicurezza sul lavoro già con il Dlgs 626/94 a sua volta […]

    Giustizia per gli operai Breda vittime dell’amianto e del profitto! Comments
    franco.cilenti / Gennaio 25, 2020 8:17 am

    La prossima udienza è prevista per il 4 febbraio 2020 presso la Corte d’Appello di Milano. Sempre più forte è la necessità di evidenziare il collegamento fra condizioni generali di vita dei lavoratori e le condizioni riguardanti la salute e sicurezza sul posto di lavoro e nel territorio; la necessità di collegare a livello nazionale le lotte per la salute e la sicurezza, di collegare la lotta operaia con quella delle associazioni e dei familiari delle vittime di stragi sul e da lavoro, dei comitati di difesa del territorio.

    Giustizia per gli operai Breda vittime dell’amianto e del profitto!

    La tragica lista di operai, lavoratori e cittadini uccisi dall’amianto continua ad allungarsi. Nel nostro paese il picco delle patologie asbesto-correlate, in particolare dei mesoteliomi, si verificherà nel decennio che è appena iniziato. Questo perché tali patologie possono manifestarsi anche a distanza di 40-50 anni dalla prima esposizione alle polveri e fibre di amianto. Il periodo di più intenso utilizzo […]

    19 gennaio 2020 già 23 morti sui luoghi di lavoro dal 1° gennaio Comments
    franco.cilenti / Gennaio 19, 2020 10:07 am

    Continua la guerra unilaterale delle imprese contro il mondo del lavoro. Una guerra ignorata anche da questo governo senza soluzione di continuità con i precedenti.

    19 gennaio 2020 già 23 morti sui luoghi di lavoro dal 1° gennaio

    Muore il ventitreesimo lavoratore dall’inizio dell’anno Domenica 19 gennaio 2020 È un operaio indiano il lavoratore morto a causa di una porta pneumatica, è successo nel bresciano ieri Già 3 gli schiacciati dal trattore dall’inizio dell’anno Guarda iil video dove ne parlo https://www.facebook.com/carlo.soricelli/videos/10214073530408609/UzpfSTExMjI1NjY4Mjg6MTAyMTUwMDg4ODAxNTE3Njg/ sabato 18 gennaio 2020 Quest’anno la strage di agricoltori schiacciati dal trattore è ricominciata anche in un […]

    Esuberi & rottamazioni … che fare? Comments
    franco.cilenti / Gennaio 11, 2020 8:39 am

    Dev’essere chiaro per tutti che le forze, che oggi si sono insediate al governo del nostro paese, non hanno alcuna possibilità di tornare indietro dalla strada su cui si sono avviate e che è la strada del domino totalitario dello stato per conto dei grossi interessi capitalistici; e che perciò la sola possibilità offerta a chi non vuole soggiacere a questa nuova edizione del regime fascista che si profila, è di opporvisi con tutte le proprie energie, non per tornare indietro o per stare fermi, ma per allearsi con tutte le forze decise a creare un nuovo equilibrio che segni un passo avanti sulla strada della democrazia e del progresso.

    Esuberi & rottamazioni … che fare?

    Esuberi più recenti, come riportati dalla stampa, senza pretesa di completezza SAFILO annuncio di 700 esuberi in Italia e chiusura stabilimento di Martignacco (Udine) Nonostante la previsione di vendite in leggera crescita nei prossimi cinque anni, l’azienda ha avviato un programma di ristrutturazione industriale. L’amministratore delegato Angelo Trocchia ha affermato che punterà su “una crescita più significativa del nostro business e-commerce direct-to-consumer“. […]

    REPORT MORTI  SUL LAVORO  NEL 2019 Comments
    franco.cilenti / Gennaio 3, 2020 9:19 am

    701 nei luoghi e 736 in strada nel 2019, in una guerra unilaterale ignota al governo. È’ la Lombardia con 88 morti sui luoghi di lavoro e oltre 150 con i morti sulle strade e in itinere la Regione con più morti sul lavoro. Seguono la Campania con 68, poi Sicilia e Veneto. >>> Oggi 3 gennaio un operaio di 29 anni è morto in un incidente sul lavoro nello stabilimento Sevel di Atessa. Ricomincia la strage

    REPORT MORTI SUL LAVORO NEL 2019

    Il 2019 si conclude con 1437 lavoratori morti sul lavoro (compresi i morti sulle strade), di questi 701 sono morti sui luoghi di lavoro. Solo un morto in meno rispetto ai morti del 2018. Non ci credete se raccontano che i morti sul lavoro sono calati in questi anni; sono bugie. Posso documentare con la registrazione di tutti i morti […]

    Contro l’Autonomia Differenziata. La settimana di Staffetta per l’Unità della Repubblica. Comments
    franco.cilenti / Dicembre 24, 2019 11:11 am

    Le prospettive di una lotta fondamentale. Intervista a Marina Boscaino, portavoce nazionale del “Comitato per il ritiro di qualunque autonomia differenziata”

    Contro l’Autonomia Differenziata. La settimana di Staffetta per l’Unità della Repubblica.

    Da poco tempo la compagna Marina Boscaino è divenuta ufficialmente portavoce del “Comitato per il ritiro di qualunque autonomia differenziata”. Le abbiamo posto alcune domande utili a fare un bilancio tanto sulla loro preziosa campagna quanto sulle prospettive di questo pericolosissimo impianto legislativo Ci fai intanto un bilancio delle mobilitazioni che il Comitato nazionale per il ritiro di qualunque autonomia […]

    Era la notte tra il 5 e il 6 dicembre 2007……….. Comments
    franco.cilenti / Dicembre 5, 2019 2:16 pm

    La pagina di Lavoro e Salute- dicembre 2019, di prossima pubblicazione, in memoria dei sette operai torinesi

    Era la notte tra il 5 e il 6 dicembre 2007………..

          #Torino #presidio davanti all’Ispettorato del lavoro nell’anniversario della strage della #ThyssenKrupp per denunciare la drammatica scarsità di ispettori del lavoro e della mancanza di risorse. +tutele =+sicurezza contro le stragi infinite sui luoghi di lavoro. Il vero #cambiamento è difendere i diritti di lavoratrici e lavoratori. #campagnasociale 5/12/2019

    Maxi processo al SiCobas: contro la repressione di chi lotta! Comments
    franco.cilenti / Novembre 6, 2019 12:22 pm

    Chiediamo alla CGIL di Modena – più volte colpita nei suoi delegati da analoghi provvedimenti repressivi – una presa di posizione forte su questi temi. Si contrasti la repressione e la penalizzazione delle lotte

    Maxi processo al SiCobas: contro la repressione di chi lotta!

    Come in un remake di 30 anni fa, comincia a Modena nientemeno che un bel maxiprocesso di chiaro segno politico: sul banco degli accusati 86 lavoratori, facenti capo a cooperative in appalto dentro la Alcar Uno, colpevoli di gravissimi reati, commessi tra il 2015 e il 2017, quali la rivendicazione di buste paga corrette, la richiesta della giusta applicazione contrattuale, il […]

    STORIE DI MORTI SUL LAVORO Comments
    franco.cilenti / Ottobre 27, 2019 9:38 am

    Morti sul lavoro. Parliamone, ma senza infingimenti. La guerra unilaterale contro i lavoratori la dimostra anche l’impegno di Marco Bazzoni compilando una lunga e triste lista dei decessi «illuminando» le storie come quella di Alessandro Rosi e di sua moglie Paola

    STORIE DI MORTI SUL LAVORO

    «Sono oltre 600 i morti sul lavoro dall’inizio dell’anno. Un bollettino di guerra, una “mattanza” quotidiana che non conosce soste. Le chiamano “le stragi nell’indifferenza” e mai parole furono più vere. Morti che avvengono, dicono, per “tragiche fatalità”. Non esistono “fatalità” solo responsabilità» afferma Marco Bazzoni, operaio metalmeccanico e rappresentante dei lavoratori per la sicurezza a Firenze. Da anni Bazzoni documenta […]

    MORTI SUL LAVORO: UNA STRAGE INARRESTABILE Comments
    franco.cilenti / Ottobre 16, 2019 8:47 am

    Per i capitalisti gli operai e i lavoratori sono solo merce-forza lavoro, carne da macello e ci sono tanti disoccupati pronti a prendere il loro posto per lavorare in cambio di un tozzo di pane. Per i padroni gli investimenti devono essere produttivi, ciò che non rende profitto è capitale morto. Muoia dunque l’operaio purché si valorizzi il capitale!

    MORTI SUL LAVORO: UNA STRAGE INARRESTABILE

    Ogni giorno dal nord al sud il bollettino di guerra riporta il numero dei morti e dei feriti operai massacrati per il profitto, fra l’indignazione, la rabbia di alcuni e l’indifferenza di molti. Il potere borghese, i capitalisti, considerano normale che un certo numero di lavoratori ogni giorno muoia per il profitto e ritengono questi omicidi effetti collaterali della guerra […]

    si chiamano omicidi questi morti nella guerra unilaterale contro i lavoratori Comments
    franco.cilenti / Ottobre 13, 2019 10:39 am

    17 mila morti dal 2009, 1.133 solo nel 2018 e 600 mila infortuni, 7-8 mila morti all’anno per tumore occupazionale. Oggi nella Giornata per le vittime sul lavoro assistiamo all’indignazione di un giorno di chi nel resto dell’anno chiude occhi, orecchie e bocca. “Realizzare un piano strategico di prevenzione degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali, assicurando livelli elevati di sicurezza e di tutela della salute nei luoghi di lavoro, nonché un sistema di efficiente vigilanza, corredato da un adeguato apparato sanzionatorio”, hanno affermato i ministri della salute e del lavoro, Speranza e Catalfo, alla nascita di questo governo. Purtroppo siamo certi che sono parole di circostanza e quindi ipocrite. E gli omicidi sul lavoro continueranno, senza soluzione di continuità.

    si chiamano omicidi questi morti nella guerra unilaterale contro i lavoratori

    Sono i numeri di una guerra, sono i numeri ufficiali che non considerano tante altre morti nascoste, specie nell’agricoltura del caporalato o nelle piccole imprese dove se muore un clandestino basta nasconderne le cause. Di fronte a questo massacro quotidiano delle domande sono d’obbligo, morale, civile e politico, a chi ha il dovere costituzionale e sociale di intervenire, almeno come […]

    Il lavoro è una strage: 17mila morti negli ultimi dieci anni Comments
    franco.cilenti / Ottobre 13, 2019 10:13 am

    Oggi l’Anmil organizza la 69esima giornata per le vittime del lavoro «Necessaria una riforma del sistema di assicurazione e del Welfare». 1.133 morti sul lavoro solo nel 2018, oltre 600 mila infortuni. Dal 10 settembre, giorno d’insediamento del nuovo governo,i morti sono stati 57. Landini (Cgil): «E’ una strage. Si muore come 40 e 50 anni fa». Se questa è una strage, allora non chiamamole “morti bianche” ma “omicidi bianchi”. Non è una fatalità: si chiama capitalismo

    Il lavoro è una strage: 17mila morti negli ultimi dieci anni

    È una strage: 17 mila morti dal 2009, 1.133 solo nel 2018 e 600 mila infortuni. Dal 10 settembre giorno d’insediamento del nuovo governo sono stati 57 i morti sui posti di lavoro, 123 considerando i decessi avvenuti sulle strade per raggiungere il lavoro. E 18 sono stati i lavoratori schiacciati da un trattore da quando Teresa Bellanova è alla […]

    Il futuro del lavoro è un ritorno all’Ottocento Comments
    franco.cilenti / Ottobre 5, 2019 9:28 am

    Il lavoratore che perderà il posto finirà per perdere anche il welfare, e anche per questo sarà indotto a comportarsi come gli operai di Krupp: accetterà i beni e servizi concessi dal datore di lavoro in cambio della rinuncia alla lotta politica. A conferma di quanto il futuro radioso che ci aspetta sia un drammatico ritorno al passato.

    Il futuro del lavoro è un ritorno all’Ottocento

    1. Dal compromesso keynesiano al lavoro neoliberale La relazione di lavoro deve assomigliare a una qualunque relazione di mercato: lo pretende l’ortodossia neoliberale, secondo cui l’incontro di domanda e offerta di lavoro deve essere libera tanto quanto l’incontro della domanda e dell’offerta di una merce qualsiasi. Non vi può essere attenzione alcuna per la parte debole della relazione, privata così […]

    ← Older Entries
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA