• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.351)
  • Blog (12.454)
    • Altra Informazione (10.729)
    • Comitati di Lotta (9.737)
    • Cronache di Lavoro (8.636)
    • Cronache Politiche (10.821)
    • Cronache Sindacali (7.876)
    • Cronache Sinistra Europea (9.060)
    • Cronache Sociali (10.701)
    • Culture (7.942)
    • Editoria Libera (6.339)
    • Movimenti di Liberazione (825)
    • Politiche di Rifondazione (10.151)
    • Storia e Lotte (7.047)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.048)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (99)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022
  • Ottobre 24, 2022–Ottobre 30, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (185)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 2621950Totale letture:
    • 1071729Totale visitatori:
    • 307Ieri:
    • 8032Visitatori per mese in corso:
    • 1Utenti attualmente in linea:

    Post Tagged with: "occupazione"

    Nel meraviglioso mondo di Giorgia Meloni “lo Stato non genera lavoro” Comments
    franco.cilenti / Gennaio 27, 2023 5:40 am

    L’affermazione più eclatante, “lo Stato non genera lavoro”, espressione perentoria e apparentemente priva di senso, è stata colpevolmente del tutto ignorata dai media mainstream.

    Nel meraviglioso mondo di Giorgia Meloni “lo Stato non genera lavoro”

    L’abilità dei politici sta spesso nella capacità di non dire, dando tuttavia l’impressione di aver detto. L’importante è ammiccare al proprio elettorato senza tuttavia cadere, nel contempo, nell’errore di provocare inutili reazioni in campi avversi e, soprattutto, senza scoprire il fianco con affermazioni troppo marcate o addirittura infondate che possano fornire all’opposizione argomenti utili a costruire analisi critiche, polemiche, attacchi […]

    Il Mattino, Il Corriere della Sera e altri giornali pubblicano fake news sul reddito di cittadinanza Comments
    franco.cilenti / Gennaio 7, 2023 10:15 am

    La realtà è che gran parte dei giornali e delle tv, solitamente di proprietà di imprenditori straricchi, vuole farci credere che non sono gli imprenditori a truffare lo Stato e a percepire soldi che non spettano ma i percettori del reddito di cittadinanza e che è sbagliato dare un piccolo sussidio a chi vive nella miseria o ha difficoltà ad arrivare alla fine del mese mentre è molto meglio dare i soldi a loro

    Il Mattino, Il Corriere della Sera e altri giornali pubblicano fake news sul reddito di cittadinanza

    “Reddito, più della metà assegnato a finti poveri. La Caritas: va cambiato”. Cosi titolano Il Mattino, Il Messaggero, Il Gazzettino (quotidiani di Franco Caltagirone), La voce del Trentino e vari altri giornali e siti online [1]. La notizia, però, è falsa: una fake news, una bufala. L’articolo verte sul rapporto della Caritas sulla povertà in Italia, nel quale è citato il seguente dato: solo il 44% dei poveri assoluti riceve il […]

    La salute mentale a Gaza Comments
    franco.cilenti / Gennaio 4, 2023 6:59 am

    La crisi della salute mentale a Gaza ha radici politiche. La comunità internazionale dovrebbe chiedere urgentemente al governo di Israele di adottare misure immediate per revocare il blocco della Striscia di Gaza, oltre a porre fine all’occupazione, alla colonizzazione e all’apartheid in corso.

    La salute mentale a Gaza

    Sono un medico che ha lavorato per diversi anni sia come clinico/chirurgo che come medico di salute pubblica in Africa orientale e nel Territorio Palestinese Occupato (oPt), in particolare nella Striscia di Gaza dove ancora mi reco regolarmente come volontario con il PCRF (Palestine Children’s Relief Fund). Non sono quindi uno psichiatra o uno psicologo; tuttavia, avendo vissuto in diversi […]

    Scuola, lavoro e Costituzione Comments
    franco.cilenti / Dicembre 30, 2022 11:45 am

    Le prospettive della trasformazione dei rapporti lavorativi esistenti. Cos’è quella particolare attività produttiva che chiamiamo lavoro? Perché è diventato sempre più difficile riprodurlo?

    Scuola, lavoro e Costituzione

    Perché investire nella scuola (nel modo appropriato) significa investire in maggior democrazia. Senza la scuola, intesa come «comunità fatta di partecipazione, di reciprocità, di consapevolezza condivisa, semplicemente non esiste la società e non può esistere la democrazia”. La scuola, come disse Piero Calamandrei, è un organo vitale della democrazia in quanto è il complemento necessario del suffragio universale . La […]

    La riforma del lavoro in Spagna è un successo. Ecco tutti i numeri Comments
    franco.cilenti / Dicembre 30, 2022 11:19 am

    La stabilità dell’occupazione va a vantaggio soprattutto delle donne e dei giovani. Nel caso delle donne, il divario con l’Europa si è dimezzato negli ultimi dodici mesi, passando a soli 6 punti. Tra gli under 30, il tasso di occupazione temporanea si è ridotto di 13 punti negli ultimi dodici mesi.

    La riforma del lavoro in Spagna è un successo. Ecco tutti i numeri

    Un record di 17,4 milioni di persone occupate e più di 9,4 milioni di donne che lavorano, di cui 13,9 milioni a tempo indeterminato. La Vicepresidente del Governo e Ministra del Lavoro e dell’Economia Sociale, Yolanda Díaz, è intervenuta in una conferenza stampa a un anno dall’approvazione, da parte del Consiglio dei Ministri, del Regio Decreto Legge 32/2021, del 28 […]

    Il paradosso degli «occupabili» Comments
    franco.cilenti / Dicembre 16, 2022 10:30 am

    Lo scontro sul reddito di cittadinanza rivela che il patto sociale del Novecento è ormai saltato, la povertà diventa una colpa da espiare e il welfare qualcosa da meritare

    Il paradosso degli «occupabili»

    Con il governo Meloni, il Reddito di Cittadinanza è tornato al centro delle polemiche. O forse, da quel centro, il Reddito di Cittadinanza non è mai stato lontano. Rivolto ai margini della società, si tratta fondamentalmente di una politica attiva del lavoro, che promuove l’occupazione e l’inserimento lavorativo, tant’è che per alcuni sarebbe il caso di rinominarlo «Bino» – basic […]

    Comprimere i diritti e disciplinare i lavoratori: la riforma del RdC del Governo Meloni Comments
    franco.cilenti / Dicembre 2, 2022 8:37 am

    L’attacco a questa forma di sussidio, già messa alla prova dalle revisioni apportate dal Governo Draghi, rappresenta un ulteriore tentativo di portare a zero gli strumenti di sostegno al reddito.

    Comprimere i diritti e disciplinare i lavoratori: la riforma del RdC del Governo Meloni

    La recente campagna elettorale, conclusasi con la netta affermazione di Fratelli d’Italia, è stata caratterizzata da feroci attacchi al Reddito di cittadinanza (RdC) da parte della compagine guidata dall’attuale premier Giorgia Meloni. Oggi che i figli (non troppo putativi) del Movimento Sociale Italiano occupano gli scranni dell’esecutivo, si apprestano, attraverso la prossima legge di bilancio, a mettere mano al RdC […]

    Oggi in piazza per il lavoro, ascoltateci Comments
    franco.cilenti / Ottobre 8, 2022 9:52 am

    È necessario scendere in piazza a Roma “perché ancora una volta la nostra organizzazione difende e chiede l’attuazione della Costituzione”. Così la vicesegretaria generale della Cgil, Gianna Fracassi, lancia un appello per la manifestazione di oggi, sabato 8 ottobre: “Quei diritti riguardano tutte e tutti – spiega – e oggi c’è più bisogno di ieri di ricordare che il lavoro va rimesso al centro dell’agenda politica del Paese. Lo recita il primo articolo della Carta Costituzionale”. La manifestazione si tiene a un anno dall’assalto alla sede di Corso d’Italia. “Difendere l’antifascismo, l’antirazzismo e la democrazia è responsabilità di tutti noi. Al governo che verrà chiediamo risposte certe sull’emergenza sociale, sui rischi dell’inflazione e del caro energia. Dobbiamo scendere in piazza – infine – perché solo insieme, solo collettivamente, possiamo conquistare e riconquistare tutele e benessere per le nuove generazioni”.

    Oggi in piazza per il lavoro, ascoltateci

    A un anno dall’assalto alla sede nazionale di corso d’Italia, la Cgil scende in piazza a Roma per una grande manifestazione dal titolo: “Italia, Europa ascoltate il lavoro”. Il corteo parte alle ore 13.30 da piazza della Repubblica per giungere in piazza del Popolo dove prenderà la parola per le conclusioni il segretario generale della Cgil, Maurizio Landini. Dal palco anche gli interventi di Livia Spera, […]

    La Ue approva il salario minimo: cosa succederà in Italia Comments
    franco.cilenti / Ottobre 8, 2022 9:39 am

    L’Ue ha varato la direttiva sul salario minimo, ma i paesi saranno liberi di approvare le loro leggi, entro 2 anni. Il dibattito in Italia divide: la Cgil, favorevole, scende in piazza. Confindustria è contraria. E il prossimo governo erediterà il disegno di legge Catalfo che fissa la soglia a 9 euro l’ora. Ecco quanto guadagnerebbe in più un lavoratore.

    La Ue approva il salario minimo: cosa succederà in Italia

    Nel titolo III della Costituzione italiana, nella parte dedicata ai diritti e doveri dei cittadini, ci sono le radici che stanno finalmente germogliando lungo la strada del salario minimo per i lavoratori. L’articolo 36 stabilisce che “il lavoratore ha diritto ad una retribuzione proporzionata alla quantità e qualità del suo lavoro e in ogni caso sufficiente ad assicurare a sé […]

    La battaglia per il salario minimo: il contesto Comments
    franco.cilenti / Settembre 19, 2022 5:21 am

    L’impatto dell’inflazione sulla dinamica dei salari reali non solo insiste su una situazione già drammatica da decenni, ma è odiosa dal punto di vista distributivo, colpendo le fasce più fragili della popolazione.

    La battaglia per il salario minimo: il contesto

    La sostanziale stagnazione dei salari, unita alla ricomparsa dell’inflazione sulla scena economica, ha riacceso il dibattito sull’opportunità di introdurre un salario minimo per tutelare il potere d’acquisto dei lavoratori. In questo contributo forniamo un affresco di quella che è la situazione salariale italiana, in modo da poter successivamente discutere (nella seconda parte del nostro approfondimento) benefici e limiti delle misure […]

    Italia operaia. Uno stato di crisi. Guarda la mappa Comments
    franco.cilenti / Maggio 1, 2022 6:46 am

    Quasi settanta tavoli di crisi e oltre ottantamila lavoratori che rischiano il licenziamento. Sono questi i numeri delle vertenze aziendali in carico al Ministero dello sviluppo economico a inizio 2022, cui si aggiungono i casi gestiti a livello regionale

    Italia operaia. Uno stato di crisi. Guarda la mappa

    Un messaggio via Whatsapp, un’email o una video-conferenza su una piattaforma informatica. Ad alcune aziende basta poco per licenziare. “Non mi interessa quello che succede a quelle persone. Non è un problema mio perché altrimenti diventiamo non più un’azienda che deve stare sul mercato, ma una Croce Rossa dei dipendenti della vecchia Alitalia”, ha detto il 12 gennaio alla commissione […]

    Sfruttamento somministrato Comments
    franco.cilenti / Aprile 16, 2022 11:12 am

    L’Italia, per l’altro, checché ne dicano i pennivendoli del Sole 24 ore, è il paese europeo che più ha flessibilizzato il mercato del lavoro. L’OCSE ha costruito un indicatore proprio per valutare il grado di tutela dei lavoratori e di flessibilità del mercato del lavoro. Ebbene, andando ad analizzarlo, si noterà che in Italia le tutele contro il licenziamento per i contratti a tempo indeterminato sono diminuite, tra il 1990 e il 2018, del 18%, intaccate prima dalla Legge Fornero e poi dal Jobs Act.

    Sfruttamento somministrato

    Mentre la pandemia è scomparsa dalle cronache, spazzata via dai tremendi venti di guerra, vi è una battaglia che i liberisti e i loro media non abbandonano mai: quella contro i lavoratori e le lavoratrici. Cattura la nostra attenzione un articolo recentemente pubblicato su Il Sole 24 ore, dal titolo Troppi vincoli alla flessibilità e il mercato del lavoro s’inceppa, […]

    Il lavoro povero e la povertà della politica economica Comments
    franco.cilenti / Gennaio 29, 2022 11:35 am

    Per combattere disoccupazione e lavoro povero, non bastano la buona volontà e politiche compatibili con i vincoli attuali. Occorre una decisa inversione di marcia: spesa pubblica, controllo dei movimenti di capitale e stringente regolamentazione dei rapporti di lavoro, con forte limitazione dei contratti a termine e reintroduzione degli obblighi di reintegrazione nel posto di lavoro preesistenti alla riforma del Jobs Act.

    Il lavoro povero e la povertà della politica economica

    Sono state di recente pubblicate le conclusioni del Gruppo di lavoro “Interventi e misure di contrasto alla povertà lavorativa”, elaborate da un gruppo di esperti su iniziativa del Ministro del Lavoro Andrea Orlando, nel quale si evidenziano alcuni aspetti preoccupanti delle condizioni economiche dei lavoratori nel nostro Paese. Un aspetto che emerge in maniera, ahinoi, particolarmente lampante, è il progressivo […]

    Vogliamo un week end lungo tre giorni Comments
    franco.cilenti / Gennaio 29, 2022 11:30 am

    Lavoriamo troppo. È il momento di cambiare qualcosa: la settimana lavorativa di quattro giorni è possibile. E non c’è neanche bisogno di essere anticapitalisti per promuoverla. In Gran Bretagna la stanno sperimentando

    Vogliamo un week end lungo tre giorni

    Con il lancio della scorsa settimana di un programma pilota di quattro giorni nel Regno Unito prosegue la diffusione globale degli ultimi anni per una settimana lavorativa più breve senza perdita di stipendio per i dipendenti. Il progetto nel Regno Unito si svolgerà nell’arco di sei mesi, a partire da giugno di quest’anno, insieme a programmi analoghi coordinati in Irlanda […]

    Se trentacinquemila vi sembran tanti Comments
    franco.cilenti / Dicembre 9, 2021 7:53 am

    Riforme che, come ci hanno insegnato decenni di applicazione delle ricette richieste dalle istituzioni europee e dai principali organismi finanziari internazionali, hanno una sola finalità: quella di rendere la vita più facile agli imprenditori a scapito dei lavoratori, condannati a un futuro di sfruttamento e precarietà.

    Se trentacinquemila vi sembran tanti

    Ad ascoltare le cronache, parrebbe che l’Italia sia diventata improvvisamente ed inaspettatamente la locomotiva d’Europa, la prima della classe, l’esempio da seguire. La Commissione europea ha addirittura rivisto al rialzo le stime della crescita del PIL, dal 5% al 6,2%. Si tratta tuttavia di una crescita di natura squisitamente aritmetica, in quanto figlia del tonfo di 10 punti registrato lo scorso anno. Per […]

    VIA BRUNETTA NEMICO DEL LAVORO PUBBLICO Comments
    franco.cilenti / Settembre 29, 2021 8:28 am

    Invece di fare demagogia si proceda a fare concorsi per immettere in tutto il settore pubblico energie giovani e nuove competenze e a reinternalizzare i servizi.

    VIA BRUNETTA NEMICO DEL LAVORO PUBBLICO

    Brunetta, il ministro nemico dei dipendenti pubblici, fa demagogia da quattro soldi offendendo la dignità di una categoria fondamentale di lavoratori.Dichiarare che covid e smart working sono stati utilizzati dai dipendenti pubblici come alibi per non fare nulla non è accettabile da parte di un ministro che dovrebbe dimettersi. Il Brunetta- pensiero esplicitato da post apparsi sul sito del ministero […]

    Gli obiettivi occupazionali dell’Unione europea: una farsa senza fine Comments
    franco.cilenti / Maggio 16, 2021 9:00 am

    Il Mario nazionale si rifà in questo passaggio ad un modello del mercato del lavoro ormai abbandonato dall’accademia di qualsiasi estrazione: il cosiddetto modello insider-outsider. In questa rappresentazione, gli insider (i lavoratori maschi e anziani e, badate bene, sindacalizzati) impedirebbero ai salari di scendere ad un livello tale da occupare anche gli outsider (i giovani e le donne).

    Gli obiettivi occupazionali dell’Unione europea: una farsa senza fine

    Il vertice di Porto si è chiuso con l’ennesimo proclama entusiasta della Commissione europea che promette di raggiungere obiettivi fantasmagorici entro il 2030. Per fortuna, questa volta persino la stampa filoeuropeista si è accorta che si tratta di impegni ‘morali’ perché, come siamo abituati a vedere, di concreto non c’è un bel nulla. Anzi. Nel consesso portoghese si è data […]

    Un nuovo “Pubblico” per un’altra idea di società Comments
    franco.cilenti / Aprile 21, 2021 8:21 am

    Le politiche neoliberiste e l’austerità sono state gli strumenti attraverso cui in Italia, più che altrove, il capitalismo ha puntato a una redistribuzione della ricchezza verso i profitti e le rendite, riducendo il salario diretto, con l’attacco alla contrattazione, la precarietà e il ricatto occupazionale, e quello indiretto e differito, mediante il pesante ridimensionamento del ruolo e delle funzioni del Pubblico.

    Un nuovo “Pubblico” per un’altra idea di società

    L’offensiva liberista alla prova della pandemia La pandemia ha rivelato i drammatici effetti di un modello economico e sociale fondato sul primato dell’impresa privata e del profitto. Le politiche neoliberiste e l’austerità sono state gli strumenti attraverso cui in Italia, più che altrove, il capitalismo ha puntato a una redistribuzione della ricchezza verso i profitti e le rendite, riducendo il […]

    I padroni ci indicano la via: più Stato è meglio Comments
    franco.cilenti / Aprile 11, 2021 9:12 am

    Anche i più strenui difensori dell’austerità si sono fatti promotori di politiche fiscali espansive e dell’intervento pubblico poiché la crisi pandemica minaccia i profitti d’impresa e il sistema stesso.

    I padroni ci indicano la via: più Stato è meglio

    Quale ruolo debba avere il settore pubblico nell’economia e, dunque, quali debbano essere le dimensioni dello Stato sono questioni tornate al centro del dibattito politico internazionale in seguito alla doppia crisi sistemica che ha colpito l’economia internazionale, prima con la Grande crisi finanziaria (2007-2009) e poi con lo scoppio della attuale crisi pandemica da Covid-19. Dopo decenni di sbronza neoliberista, […]

    Stellantis, e dopo? Comments
    franco.cilenti / Febbraio 27, 2021 9:53 am

    Al di là dei toni entusiasti del management, soprattutto francese, parte in salita l’avventura di Stellantis, il colosso dell’automotive nato dalla fusione di Peugeot e Fca-Fiat. La sfida dell’elettrico e il mercato asiatico, l’unico che tira, ma soprattutto la possibile emorragia di posti di lavoro, specialmente in Italia.

    Stellantis, e dopo?

    I numeri della fusione Il varo di Stellantis, che nasce dalla fusione tra la francese PSA e il gruppo italo-americano-britannico-olandese FCA e si configura come un’impresa di diritto olandese, ha visto i media italiani e francesi magnificare l’avvenimento. Mentre i dirigenti della società parlano di “momento storico”, sui giornali sono state elencate trionfalmente le cifre della nuova entità. I dati […]

    L’accordo dei metalmeccanici all’epoca del governo Draghi Comments
    franco.cilenti / Febbraio 9, 2021 11:06 am

    La vertenza per il rinnovo del contratto dei metalmeccanici si è saputa inserire nelle divisioni del fronte padronale, mostrando un metodo di rivendicazione utile nella nuova fase politica che si apre

    L’accordo dei metalmeccanici all’epoca del governo Draghi

    Dopo una lunga trattativa nella serata di venerdì 5 febbraio è stata siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto dei metalmeccanici. Ora la palla passerà ai lavoratori e alle lavoratrici che dovranno esprimere il proprio consenso sui termini dell’intesa. Un risultato non scontato, se si pensa alla guerra mediatica dei mesi scorsi e alle distanze tra le richieste […]

    Donna, precaria, finta partita Iva: la crisi che la politica finge di non vedere Comments
    franco.cilenti / Febbraio 8, 2021 10:47 am

    Mentre la crisi di Governo sembra si stia risolvendo con l’Esecutivo “tecnico-politico” di Mario Draghi, i numeri che descrivono la realtà occupazionale del Paese, pur nella loro incompletezza, continuano a essere drammatici

    Donna, precaria, finta partita Iva: la crisi che la politica finge di non vedere

    Quando si commentano dei dati questi vanno anzitutto contestualizzati. In particolar modo se, come in questo caso, ci si riferisce a dati su base mensile diffusi ad appena trenta giorni di distanza, quindi inevitabilmente di carattere provvisorio. Ancora di più il discorso è valido se il dato provvisorio mostra una controtendenza rispetto al periodo precedente. Non farlo, come spesso si […]

    I posti di lavoro che “ballano” sulla crisi di governo Comments
    franco.cilenti / Febbraio 4, 2021 9:05 am

    Il decreto che avrebbe dovuto prorogare il blocco dei licenziamenti e la cassa integrazione è parcheggiato a Palazzo Chigi. Nessuno sa dire che cosa succederà davvero. Ed è molto complicato calcolare il numero reale dei lavoratori che potrebbero essere licenziati. Vi proponiamo qui una prima carrellata di analisi di alcuni centri studi e osservatori. In vista delle Idi di marzo…

    I posti di lavoro che “ballano” sulla crisi di governo

    Tutti ne parlano, ma nessuno si sbilancia sui numeri. Che cosa succederà con la fine del blocco dei licenziamenti e la scadenza delle settimane di cassa integrazione? Quanti posti di lavoro sono in bilico? Ce lo siamo chiesti anche noi, anche alla luce della nuova grande incertezza politica che appesantisce la già pesante spada di Damocle di marzo. Chi spegnerà […]

    La crisi non è uguale per tutti: crolla l’occupazione femminile Comments
    franco.cilenti / Gennaio 9, 2021 11:07 am

    La ferocia con cui la crisi colpisce l’occupazione femminile ci fornisce – limpida – la misura del cambiamento cui dobbiamo aspirare e, di conseguenza, la radicalità del lavoro politico che deve essere messo in campo in questo 2021

    La crisi non è uguale per tutti: crolla l’occupazione femminile

    La pandemia da Covid-19 ha innescato una drammatica crisi economica, per descrivere la quale non servono tante parole. Gli effetti sono sotto i nostri occhi, ogni giorno e ogni istante, e promettono solamente di peggiorare nei mesi a venire, non appena i minimi ammortizzatori sociali di questi mesi verranno meno, sotto la spinta di Confindustria e del suo desiderio di […]

    Rilancio del pubblico per affrontare la pandemia. Sanità, scuole, servizi non bombe! Comments
    franco.cilenti / Dicembre 20, 2020 10:16 am

    L’emergenza sanitaria con la crescita nella seconda ondata del numero di morti rispetto alla prima dimostra i danni che produce la subalternità della politica alla logica del profitto mascherato come primato dell’economico.

    Rilancio del pubblico per affrontare la pandemia. Sanità, scuole, servizi non bombe!

    La Direzione nazionale del Partito della Rifondazione Comunista – Sinistra Europea ringrazia le compagne e i compagni che in tutta Italia hanno dato vita a iniziative lo scorso sabato 12 dicembre per la campagna per il rilancio del pubblico. La campagna va proseguita nella prossime settimane sviluppando iniziative nelle regioni e nelle città dove non vi sono ancora state e […]

    Il lavoro c’è ma i lavoratori si scansano: la favoletta continua Comments
    franco.cilenti / Dicembre 20, 2020 9:50 am

    Le responsabilità della disoccupazione che ormai strutturalmente caratterizza l’Italia ricadono sulle spalle di chi ha avallato precise scelte di politica economica che riflettono i rapporti di forza tra lavoro e capitale. Rapporti, purtroppo, ai minimi storici da decenni.

    Il lavoro c’è ma i lavoratori si scansano: la favoletta continua

    È di qualche giorno fa un titolone di un rotocalco appartenente al gruppo GEDI e alla famiglia Agnelli che annunciava la presenza di, udite udite, ben 90 mila posti di lavoro disponibili che non attendono altro che essere riempiti. La favoletta è ben nota, ma riteniamo utile raccontarla per chiarire qualche concetto e suggerire qualche linea interpretativa. Repetita iuvant: spendiamo allora qualche riga sulla propaganda che […]

    Pubblico impiego: che sciopero è stato? Comments
    franco.cilenti / Dicembre 13, 2020 11:25 am

    “Pubblica amministrazione, uno sciopero fallito per la mancanza di chiarezza sugli obiettivi” Federico Giusti – CUB pubblico impiego

    Pubblico impiego: che sciopero è stato?

    All’indomani dello sciopero nella Pa sono tornati ad incontrarsi cgil cisl uil e Ministro della Pa Fabiana Dadone . Lo sciopero è fallito non solo per il personale in smart working (attualmente il 46% della forza lavoro della Pa viene impiegata in modalità agile) ma perchè non sono stati chiari gli obiettivi di questa iniziativa tanto che i dati forniti […]

    C’e bisogno di più lavoro pubblico Comments
    franco.cilenti / Dicembre 12, 2020 3:38 pm

    RIFONDAZIONE COMUNISTA: AL VIA LA CAMPAGNA NAZIONALE PER IL RILANCIO DEL PUBBLICO E 500.000 ASSUNZIONI

    C’e bisogno di più lavoro pubblico

    Oggi sabato 12 dicembre in tutta Italia prende il via la campagna nazionale del Partito della Rifondazione Comunista per il rilancio del pubblico e 500.000 assunzioni. La pandemia ha reso evidente l’insostituibilità di solide e diffuse strutture pubbliche per assicurare le condizioni di base, salute, formazione e ricerca, trasporti, qualità dei servizi e competenze operative. Il pubblico serve, a cittadine […]

    Pubblica amministrazione, lo sciopero difficile Comments
    franco.cilenti / Dicembre 6, 2020 10:25 am

    Per settimane i lavoratori e le lavoratrici della PA sono stati esposti al pubblico ludibrio a causa di presunti privilegi derivanti dallo smart working, dalla lettura dei dati ufficiali del Dipartimento governativo della Funzione pubblica sorgono spontanee alcune riflessioni.

    Pubblica amministrazione, lo sciopero difficile

    Siamo alla vigilia di uno sciopero, indetto da Cgil Cisl Uil, nella Pubblica amministrazione, sciopero che si annuncia alquanto difficile per la presenza di tanti lavoratori e lavoratrici in smartworking e per la campagna denigratoria intrapresa da testate giornalistiche e canali tv . Uno sciopero che sembra legato a pochi euro, tanto ammonta la differenza tra le proposte del Governo […]

    L’austerità mascherata Comments
    franco.cilenti / Dicembre 4, 2020 8:57 am

    Monti, che ha inferto senza pietà profondi tagli nel settore della sanità pubblica, prova, con questa sua uscita, a prendere due piccioni con una fava: ammiccando a quella visione della pandemia per cui i morti sono causati dai negazionisti, e non dall’inadeguatezza del sistema sanitario che lui stesso ha contribuito a smontare, prova addirittura a far passare l’idea che la stessa fiducia che oggi dobbiamo riporre negli scienziati – che ci chiedono il sacrificio del distanziamento sociale, del coprifuoco, etc. – dovrebbe essere accordata ai sacerdoti dell’austerità, che ci chiedono il sacrificio della precarietà, della disoccupazione, dei tagli alla spesa sociale.

    L’austerità mascherata

    Recentemente l’ex Presidente del Consiglio Mario Monti, fresco della nomina a Presidente della Commissione Europea per la Salute e lo Sviluppo Sostenibile dell’OMS, è intervenuto in una trasmissione televisiva paragonando i negazionisti della pandemia da Covid-19 e del virus Sars-CoV-2 a chi si è opposto alle sue politiche restrittive basate sui tagli alla spesa pubblica, tra il 2011 e il 2012. Chi oggi nega […]

    Le (false) promesse delle politiche attive del lavoro Comments
    franco.cilenti / Dicembre 4, 2020 8:38 am

    n un momento storico come quello attuale, in cui l’emergenza sanitaria si è incaricata di svelare l’imprescindibile necessità di una visione e di un intervento statale forti, solo una politica industriale di più elevato ed ampio profilo sarebbe in grado, per propria essenza, di programmare e porre in essere le soluzioni di sistema necessarie ad uscire dalle situazioni di crisi.

    Le (false) promesse delle politiche attive del lavoro

    La diminuzione delle tutele nel rapporto di lavoro è stata presentata, dai primi anni 2000, come una scelta poco impattante sul lavoratore in quanto si prometteva una tutela maggiore e più efficace nel “mercato” del lavoro. In questo modo, si diceva, l’impresa avrà meno vincoli e potrà rispondere meglio alle sfide della competitività senza i lacciuoli derivanti da una legislazione […]

    Salari minimi e retribuzioni massime: ipotesi di pre-distribuzione Comments
    franco.cilenti / Dicembre 1, 2020 9:06 am

    Proposta di fissare un tetto per le retribuzioni più elevate avanzata, con riferimento alla Gran Bretagna, dal think tank Autonomy e il suo potenziale impatto sulla riduzione delle disuguaglianze.

    Salari minimi e retribuzioni massime: ipotesi di pre-distribuzione

    La pandemia da nuovo coronavirus ha posto sotto grande stress il mercato del lavoro, mettendo in pericolo i livelli occupazionali e tagliando le fonti di reddito a molti lavoratori. Questo shock epocale è intervenuto in una situazione senza dubbio già molto critica, viste le pre-esistenti fragilità occupazionali in diversi Paesi (fra i quali ovviamente c’è il nostro) e visti i […]

    L’Ordine dei medici chiede di chiudere. Comments
    franco.cilenti / Novembre 10, 2020 9:43 am

    Rifondazione Comunista condivide: è necessario per far “respirare” la sanità pubblica.

    L’Ordine dei medici chiede di chiudere.

    Il governo da maggio non è stato in grado di far attuare quelle poche misure che aveva previsto per fermare la pandemia. Ha inseguito il virus senza impostare un piano di prevenzione di salute pubblica per non inimicarsi Confindustria e poteri regionali. Ora viene travolto. Se non si vuole che vengano travolte anche le vite dei cittadini e il loro […]

    Altro che Recovery: è sempre la solita austerità Comments
    franco.cilenti / Ottobre 13, 2020 12:34 pm

    L’unica via d’uscita civile dalla crisi innescata dalla pandemia è un massiccio intervento pubblico a presidio dei pilastri dello stato sociale, a partire dal sistema sanitario nazionale: l’economia di mercato subirà l’ennesimo terremoto, moltissimi settori sono già in crisi e solo lo Stato ha il potere di sostenere lavoro, redditi, diritti, istruzione e salute nei durissimi mesi che abbiamo davanti

    Altro che Recovery: è sempre la solita austerità

    Con ogni probabilità, e per ancora molto tempo, il 2020 verrà ricordato come l’annus horribilis del nostro Paese. Una pandemia di dimensioni globali si è abbattuta su un tessuto economico e sociale già messo duramente alla prova da anni di austerità fiscale e salariale, che, oltre a ridurre a brandelli il sistema sanitario, hanno prodotto disoccupazione, precarietà e miseria. Come se non […]

    Germania. Lavorare meno lavorare tutti Comments
    / Settembre 28, 2020 8:46 am

    Il sindacato tedesco IG Metall ha ottenuto la riduzione dell’orario di lavoro in alcune aziende metalmeccaniche e ora punta a ottenere la settimana corta anche per il contratto nazionale. La riduzione dell’orario di lavoro e di percorsi di qualificazione per difendere i livelli occupazionali dovrebbe stare al centro della strategia sindacale in tutta Europa.

    Germania. Lavorare meno lavorare tutti

    Nell’industria dell’auto tedesca l’occupazione è minacciata dal crollo dovuto alle ripercussioni della pandemia. Una grave minaccia, se si considera che in Germania il settore automobilistico è di grande importanza sia per quanto riguarda l’occupazione, con 830.000 dipendenti, sia per quanto riguarda il PIL, con il 5% del totale. Inoltre ci sono altri circa 1,2 milioni di posti di lavoro che […]

    SANITA’ PUBBLICA IN RITIRATA Comments
    franco.cilenti / Settembre 22, 2020 8:56 am

    Lavoratori delusi e i malati in attesa, la speranza dei privati

    SANITA’ PUBBLICA IN RITIRATA

    Come abbiamo più volte denunciato, con dati e cognizione di causa in questi mesi di pandemia, niente sarà come prima ma peggio. Il ministero della salute si affida ai privati, anche non convenzionati, per togliersi dagli impicci che gli procurano milioni di cittadini in attesa perenne di visite e interventi. Come primo finanziamento ci sono 800 milioni. Continuiamo ingenuamente a […]

    ← Older Entries
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA