• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.351)
  • Blog (12.454)
    • Altra Informazione (10.729)
    • Comitati di Lotta (9.737)
    • Cronache di Lavoro (8.636)
    • Cronache Politiche (10.821)
    • Cronache Sindacali (7.876)
    • Cronache Sinistra Europea (9.060)
    • Cronache Sociali (10.701)
    • Culture (7.942)
    • Editoria Libera (6.339)
    • Movimenti di Liberazione (825)
    • Politiche di Rifondazione (10.151)
    • Storia e Lotte (7.047)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.048)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (99)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022
  • Ottobre 24, 2022–Ottobre 30, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (185)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 2621950Totale letture:
    • 1071729Totale visitatori:
    • 307Ieri:
    • 8032Visitatori per mese in corso:
    • 1Utenti attualmente in linea:

    Post Tagged with: "ogm alimentazioni e salute"

    Chi c’è dietro agli “amici” degli Ogm Comments
    franco.cilenti / Settembre 19, 2019 8:52 am

    Dopo l’apertura del neo ministro dell’Agricoltura Teresa Bellanova, 14 associazioni dell’agroalimentare (da Agrofarma ad Assitol passando per i produttori agricoli di Cia e Confagricoltura) chiedono di riaprire le porte della sperimentazione in campo. E non mancano i grandi big

    Chi c’è dietro agli “amici” degli Ogm

    Riaprire le porte della sperimentazione in campo ai risultati della ricerca pubblica sulle nuove biotecnologie in agricoltura. Questo l’auspicio di Cibo per la mente, il Manifesto per l’innovazione nel settore primario che riunisce 14 associazioni dell’agroalimentare italiano (Aisa, Agrofarma, Assalzoo, Assica, Assitol, Assobiotec, Assofertilizzanti, Assosementi, Compag, Cia, Confagricoltura, UNAItalia, Uniceb, Unionzucchero). Non sono cadute certo nel vuoto le parole del nuovo ministro delle Politiche agricole Teresa Bellanova – “Sugli Ogm voglio aprire un confronto rapidamente anche con le parti imprenditoriali, è un tema […]

    L’Amazzonia brucia anche per produrre la carne che mangiamo Comments
    franco.cilenti / Settembre 1, 2019 8:37 am

    Gli allevamenti intensivi hanno bisogno di terre su cui si producano mais e soia. L’Italia importa circa 1,3 milioni di tonnellate di soia, la metà delle quali dal Brasile. La gravità di quanto sta accadendo richiede soluzioni efficaci e tempestive. Ma il problema andrebbe affrontato con un duplice approccio: sia a monte, dove vengono appiccati gli incendi per disboscare la foresta; sia a valle, da dove parte la richiesta di alimenti che si producono in quelle aree disboscate.

    L’Amazzonia brucia anche per produrre la carne che mangiamo

    Da gennaio a oggi sono stati rilevati 74mila incendi in Brasile, più di 39mila nelle zone coperte dall’Amazzonia. In totale, si registra un aumento dell’83 per cento rispetto al 2018. I dati forniti dall’Istituto nazionale di ricerche spaziali (Inpe) – il cui direttore Ricardo Galvão è stato licenziato dal presidente brasiliano Jair Bolsonaro proprio per aver diffuso queste cifre – non lasciano […]

    Allarme farmaco-resistenza, in Italia il 50% degli antibiotici usati negli allevamenti Comments
    franco.cilenti / Settembre 1, 2019 8:24 am

    Sull’antibiotico-resistenza l’Italia ha una maglia non nera, ma nerissima” continua Ricciardi, “Il problema è che il Piano del Ministero della Salute sull’antibiotico-resistenza varato nel 2017 finora è rimasto sulla carta

    Allarme farmaco-resistenza, in Italia il 50% degli antibiotici usati negli allevamenti

    Il Italia il 50% del consumo degli antibiotici avviene negli allevamenti di polli, tacchini e suini. Un abuso che è alla base della diffusione di questo tipo di medicinali, pericolosa per la salute umana, in quanto capace di favorire la resistenza dell’organismo all’effetto dei farmaci. I dati allarmanti sono stati resi pubblici dal Piano Nazionale di Contrasto dell’Antimicrobico-Resistenza, all’interno di […]

    Dieta e salute globale Comments
    franco.cilenti / Giugno 22, 2019 8:45 am

    Si stima che ben 11 milioni di morti nel 2017 siano dovute alla scorretta alimentazione. Più di un terzo di queste sono attribuibili specificamente a 3 fattori: altissimo consumo di sodio, basso consumo di cereali integrali e basso consumo di frutta. Tutto come prima.

    Dieta e salute globale

    Pochi, pochissimi, contesterebbero il fatto che la dieta e la nutrizione abbiano un impatto cruciale sulla salute umana. Ma, come al solito, il diavolo è nei dettagli: esiste una dieta ottimale? Di conseguenza, cosa possiamo considerare come sub-ottimale? Quali componenti della dieta sono più importanti? E su quali cibi dovremmo investire, visto l’allarme clima e le sue conseguenze sulla salute […]

    In edicola il nuovo numero de Il Salvagente Comments
    franco.cilenti / Maggio 30, 2019 8:06 am

    Biossido di titanio in nanoparticelle: ecco i rischi di ciò che mangiamo (senza saperlo) – Integratori alla curcuma, l’allarme non si ferma – La nuova truffa del finto operatore Bnl – Ecco cosa ci nascondono gomme, dolci, cioccolatini e farmaci – Herbalife sotto accusa: “troppi metalli pesanti e batteri nei suoi prodotti”. E altre inchieste

    In edicola il nuovo numero de Il Salvagente

    SCARICA IL NUOVO NUMERO DEL SALVAGENTE

    Fanghi tossici nei campi: Aprono le porte a una contaminazione incontrollabile Comments
    franco.cilenti / Dicembre 6, 2018 7:51 am

    “La valutazione sul decreto fanghi e sul provvedimento diventato legge? Estremamente negativa: il provvedimento incredibilmente peggiora una situazione che era già grave e complicata”. La bocciatura senza appello arriva dal Wwf, la prima associazione ecologista a prendere una posizione netta sull’articolo 41 del decreto Genova, ora diventato legge, che consente di spargere nei campi italiani i residui degli impianti di depurazione aumentando di molto i limiti di diossine, pcb, metalli pesanti. A spiegare al Salvagente la posizione della sua associazione è Franco Ferroni, responsabile Agricoltura & Biodiversità Wwf Italia che ci tiene a sottolineare: “Ho firmato subito la petizione del Salvagente”.

    Fanghi tossici nei campi: Aprono le porte a una contaminazione incontrollabile

    Ferroni, riavvolgiamo il nastro e torniamo al passaggio dalla formulazione del decreto al provvedimento emendato dalle Camere: molti parlano di un peggioramento. Perché? Intanto bisogna dire che è paradossale come questa storia sembra essere il frutto di una commedia degli equivoci. Ma viene da chiedersi: sono davvero equivoci involontari? Il primo è quello tra i limiti sulla sostanza secca (come […]

    Influenza? Rafforziamo il sistema immunitario con la giusta alimentazione Comments
    franco.cilenti / Dicembre 19, 2016 5:46 am

    Una alimentazione di tipo mediterraneo, ricca di frutta e verdure fresche e povera in grassi saturi e zuccheri semplici, associata ad attività fisica e ad una riduzione dello stress, apporta innumerevoli benefici alla nostra salute, aiutando e potenziando il nostro sistema immunitario migliorando notevolmente le nostre difese da attacchi di patogeni esterni compresi i virus influenzali.

    Influenza? Rafforziamo il sistema immunitario con la giusta alimentazione

    L’alimentazione svolge un ruolo molto importante per combattere le infezioni. Nell’intestino è presente un sistema immunitario specifico chiamato GALT (dall’inglese Gut-Associated Lymphoid Tissue) il quale svolge un ruolo di protezione delle mucose dagli attacchi di microrganismi patogeni. L’apparato gastrointestinale infatti rappresenta una via di comunicazione con l’ambiente esterno ed è per gran parte popolato da microrganismi potenzialmente patogeni (in particolar […]

    Chiediamo un referendum europeo sul CETA Comments
    franco.cilenti / Dicembre 16, 2016 8:19 am

    Dichiarazione degli ATTAC europei sul CETA. I popoli europei e i loro parlamenti siano effettivamente consultati, poiché le conseguenze del CETA oltrepassano di gran lunga i temi riguardanti il commercio e gli investimenti e mettono al contrario a rischio dei diritti umani elementari (alimentazione, salute, lavoro, ambiente,

    Chiediamo un referendum europeo sul CETA

    Il trattato di libero scambio fra l’Unione Europea e il Canada, CETA, riveste una grande importanza per il futuro delle nostre società poiché, se fosse ratificato: – accentuerebbe lo strapotere dell’agrobusiness sulla produzione agricola, privilegiando le produzioni di « bassa qualità » e ostacolando l’agricoltura contadina di qualità; –   porterebbe a un degrado delle norme alimentari, sanitarie e fito-sanitarie così come delle […]

    Servizio Sanitario Nazionale “in ritirata” Comments
    franco.cilenti / Dicembre 16, 2016 7:03 am

    Ecco come il Servizio sanitario nazionale sta regalando il primato al privato. Ecco la fotografia della sanità italiana restituita dal Rapporto Pit Salute del Tribunale per i diritti del malato-Cittadinanzattiva, che si basa su oltre 21 mila segnalazioni giunte nel corso del 2015. Numeri, opinioni e inchieste

    Servizio Sanitario Nazionale “in ritirata”

    Il Servizio Sanitario Nazionale “sembra in ritirata”. I cittadini sono stati spinti verso il privato per le prestazioni sanitarie più semplici, come ecografie e analisi del sangue, mentre il SSN rimane fondamentale per gli interventi e gli esami complessi: sconta però una serie di problemi che lo fanno sembrare appunto in ritirata. Così Cittadinanzattiva fotografa lo stato della sanità in […]

    Contro il mercato della salute. Intervista a Iona Heath Comments
    franco.cilenti / Dicembre 15, 2016 8:49 am

    Lo Stato sociale, considerato il grande pilota del progresso sociale post-bellico, è oggi visto come uno sperpero di ricchezza e di impresa. Viviamo sotto la dittatura del capitalismo finanziario e prevale la tirannia del profitto. La medicina è diventata oggi complice dell’errata aspirazione a cercare soluzioni tecnologiche all’eterno problema esistenziale posto dalla finitezza della vita e dall’ineludibilità della sofferenza.

    Contro il mercato della salute. Intervista a Iona Heath

    Iona Heath, già medico di base e per molto tempo presidente del Royal College of General Practicioners, ha guidato tra il 2004 e il 2009 il comitato etico del British Medical Journal. Da sempre impegnata nel condannare la progressiva privatizzazione dell’assistenza medica, nel suo ultimo breve saggio, Contro il mercato della salute, compie un’analisi sulla condizione dei sistemi sanitari nei […]

    ‘L’inquinamento riduce il quoziente intellettivo’. Anche a Taranto Comments
    franco.cilenti / Dicembre 15, 2016 8:38 am

    Quando si parla di salute e stili di vita, ci si riferisce normalmente alla cattiva alimentazione e alla sedentarietà. Ma non bisogna scordare che il luogo in cui si vive e si lavora è parte del proprio stile di vita anche se spesso non può essere scelto. Quello del razzismo ambientale è un filone di studi e ricerche che rileva come alcune comunità stanno sopportando il peso di inquinamento più di altre, e tale onere si sta concentrando troppo spezzo sulle comunità di colore e quelle a basso reddito.

    ‘L’inquinamento riduce il quoziente intellettivo’. Anche a Taranto

    Esattamente 10 anni fa compariva su Lancet un importante articolo che evidenziava come sostanze chimiche di origine industriale danneggiassero gravemente il cervello in via di svuluppo e contribuissero a quella che è stata definita la “pandemia silenziosa”, ovvero il dilagare nell’infanzia, a livello globale, di disturbi del neurosviluppo che vanno dall’autismo al deficit di attenzione ed iperattività ed al ritardo mentale. L’allarme veniva […]

    Giovani ricercatori: una vita sempre più dura Comments
    franco.cilenti / Dicembre 13, 2016 8:24 am

    I giovani ricercatori di oggi si sentono gettati in un’arena competitiva spietata e stressante. Costretti a lottare ogni giorno per finanziamenti scarsi, vedono diminuire le possibilità di carriera, si scontrano con scogli burocratici e amministrativi. L’ossessione per le pubblicazioni induce a elaborare progetti di ricerca “sicuri”, che possano garantire ulteriori pubblicazioni, indipendentemente dai risultati della ricerca e dalle implicazioni sociali, portando la scienza verso un circolo vizioso dove il fine dell’attività è la pubblicazione di per sé. Questo è ciò che emerge da un’indagine online promossa di recente dalla rivista Nature.

    Giovani ricercatori: una vita sempre più dura

    I giovani ricercatori sono coloro che oggi gettano le basi del futuro della nostra società. È a partire dalle loro ricerche che si può tentare di risolvere i problemi che oggi ci affliggono (inquinamento, questione energetica, miglioramento del sistema sanitario e delle cure, depauperamento delle risorse alimentari ed ecologiche, desertificazione, ecc.). Questi non possono non essere affrontati proprio attraverso schiere […]

    E’ IN RETE IL NUMERO DI NOVEMBRE DEL PERIODICO “LAVORO E SALUTE” Comments
    franco.cilenti / Novembre 21, 2016 9:34 am

    La Costituzione è la tua dignità. Difendila con il NO al referendum

    E’ IN RETE IL NUMERO DI NOVEMBRE DEL PERIODICO “LAVORO E SALUTE”

    www.lavoroesalute.org www.lavoroesalute.org

    Forum europeo per la sovranità alimentare Comments
    franco.cilenti / Novembre 10, 2016 8:28 am

    Diritti e Cibo sano per tutti. Contadini, Lavoratori agricoli e dei Consumatori contro il sistema della filiera agroindustriale sostenuta dall’Unione Europea. Il percorso per la Sovranità alimentare, nel rispetto della condizione dei lavoratori in tutte le fasi della filiera produttiva agricola. Contro i trattati commerciali transatlantici come TTIP o la CETA.

    Forum europeo per la sovranità alimentare

    Oltre 500 delegati provenienti da più di 40 paesi si sono riuniti dal 26 al 30 ottobre 2016 a Cluj-Napoca in Romania per il 2° Forum Europeo per la Sovranità alimentare. Questo appuntamento prende il nome di “Nyéléni” una contadina originaria del Mali in Africa che ha dedicato la propria vita all’agricoltura e alla lotta per il cibo. Il primo […]

    Trattato Ue-Canada, l’Europa dice sì ma non è detta l’ultima parola Comments
    franco.cilenti / Novembre 2, 2016 7:39 am

    TTIP e CETA pianificheranno per legge la sovranità schiavista dei poteri delle multinazionali sulle condizioni di lavoro, di salute e di tutti gli aspetti della vita dei popoli europei. Fermare la dittatura del capitalismo è uno spartiacque tra civiltà e l’oscurantismo del medioevo.

    Trattato Ue-Canada, l’Europa dice sì ma non è detta l’ultima parola

    La Vallonia alla fine ha ceduto: il vertice Europa-Canada convocato d’urgenza domenica a Bruxelles ha approvato il trattato Ceta di liberalizzazione commerciale tra le due aree, la regione belga che contiene la capitale dell’euroburocrazia ha autorizzato il suo governo a consentire alla Commissione europea di approvarlo. Per due settimane, infatti, il premier vallone Paul Magnette ha appoggiato le richieste delle […]

    Il Tribunale dei Popoli contro la Monsanto Comments
    franco.cilenti / Ottobre 11, 2016 7:24 am

    Le grandi multinazionali stanno promuovendo azioni di lobby per far accettare ai governi democraticamente eletti le politiche neoliberiste e i trattati internazionali di libero scambio come il TTIP: la corsa alla deregolamentazione è un attacco senza precedenti alla biodiversità e alla vita stessa sulla terra. Multinazionali come la Monsanto hanno già avuto modo di espandere il loro controllo sui nostri semi, sul nostro cibo e sulla nostra libertà, deprivandoci dei nostri diritti umani fondamentali e della democrazia. Per mezzo di brevetti e diritti di proprietà intellettuale hanno stabilito monopoli e minacciato i diritti degli agricoltori e dei consumatori.

    Il Tribunale dei Popoli contro la Monsanto

    Navdanya, l’organizzazione fondata e presieduta da Vandana Shiva, coordinerà, in collaborazione con altre organizzazioni della società civile, il Tribunale Monsanto e l’Assemblea dei Popoli che si svolgeranno a L’Aia dal 14 al 16 ottobre 2016. Il Tribunale contro Monsanto determinerà le responsabilità della Monsanto chiamata a rispondere alle accuse di crimini contro l’umanità, violazione dei diritti umani ed ecocidio, mentre l’Assemblea si occuperà, parallelamente, […]

    Una pericolosa stretta di mano – Oltre Monsanto. Lo scenario è da incubo Comments
    franco.cilenti / Settembre 30, 2016 8:28 am

    Tutte queste fusioni non si verificano solamente per controllare maggiori quote di mercato, rappresentano anche una corsa per aumentare il loro controllo/monopolio sulle nuove tecnologie di manipolazione genomica – brevetti di biologia sintetica, CRISPR-Cas9 e altre nuove biotecnologie – e soprattutto, controllare banche-dati digitali relative ai suoli, all’acqua, al clima e ad altri aspetti chiave della produzione agricola

    Una pericolosa stretta di mano – Oltre Monsanto. Lo scenario è da incubo

    Bayer Monsanto, una cordiale stretta di mano per cancellare l’agricoltura dei contadini. Fotodi Silvia Ribeirohttps://d2v4vjmuxdiocn.cloudfront.net/wp-content/uploads/Bayer-Monsanto.jpg Bayer e Monsanto, due dei più criminali e giganteschi fabbricanti di veleni del Novecento, sono quasi una cosa sola. Vi preoccupa? Bene, lo scenario di fondo che le grandi manovre dei sei colossi del business di pesticidi,  coltivazioni Ogm e semi commerciali mettono in luce […]

    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA