• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.086)
  • Blog (11.097)
    • Altra Informazione (9.378)
    • Comitati di Lotta (8.705)
    • Cronache di Lavoro (8.316)
    • Cronache Politiche (9.481)
    • Cronache Sindacali (7.635)
    • Cronache Sinistra Europea (7.716)
    • Cronache Sociali (9.352)
    • Culture (6.589)
    • Editoria Libera (5.002)
    • Movimenti di Liberazione (814)
    • Politiche di Rifondazione (8.826)
    • Storia e Lotte (5.719)
  • cronache sindacali (48)
  • Internazionale (1.491)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.896)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.566)
  • Uncategorized (95)

Archivio Settimanale

  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022
  • Marzo 14, 2022–Marzo 20, 2022
  • Marzo 7, 2022–Marzo 13, 2022
  • Febbraio 28, 2022–Marzo 6, 2022
  • Febbraio 21, 2022–Febbraio 27, 2022
  • Febbraio 14, 2022–Febbraio 20, 2022
  • Febbraio 7, 2022–Febbraio 13, 2022

Archivio Mensile

  • Maggio 2022 (108)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 2372880Totale letture:
    • 976668Totale visitatori:
    • 594Ieri:
    • 10268Visitatori per mese in corso:
    • 3Utenti attualmente in linea:

    Post Tagged with: "operai ilva"

    Ex Ilva, inizia il decimo anno della vertenza infinita Comments
    franco.cilenti / Gennaio 7, 2022 10:14 am

    Per l’attuazione del piano di riconversione degli impianti del sito siderurgico di Taranto, al netto dei problemi impiantistici e di approvvigionamento energetico, restano sul campo le tre clausole sospensive che bisognerà risolvere entro maggio 2022

    Ex Ilva, inizia il decimo anno della vertenza infinita

    Il 13 dicembre scorso si è tenuto, presso il ministero dello Sviluppo economico, l’ultimo incontro riguardante l’ex Ilva, alla presenza dei ministri Giorgetti e Orlando, di alcuni funzionari del ministero della Transizione ecologica e del ministero per il Sud, oltre alle istituzioni locali (Regione Puglia e Regione Liguria), all’azienda e alle organizzazioni sindacali. Nell’incontro ci è stato comunicato – prima […]

    Sicurezza e morti sul lavoro Comments
    franco.cilenti / Giugno 5, 2021 8:55 am

    Solo Luana ha fatto notizia, ma la strage è quotidiana

    Sicurezza e morti sul lavoro

    Vi siete mai chiesti perché un quadro appeso a un muro di punto in bianco cade? Senza scosse di terremoto. Un bel giorno, il chiodo cede e il quadro casca. Un attimo prima reggeva, un attimo dopo è per terra. Senza alcun preavviso.È accaduto questo con la giovanissima operaia tessile morta a Prato mentre lavorava all’inizio di maggio. Si chiamava […]

    SENTENZA DI PRIMO GRADO ILVA DI TARANTO, UN PRIMO, IMPORTANTE PASSO Comments
    franco.cilenti / Giugno 2, 2021 9:34 am

    In attesa che la sentenza contro i vertici della fabbrica venga confermata in secondo e terzo grado, siamo convinti che la stessa costituisca una importante spinta nella direzione delle bonifiche e della radicale riconversione produttiva dell’area in direzioni diverse e opposte di quelle finora seguite, e non parliamo esclusivamente di ex Ilva.

    SENTENZA DI PRIMO GRADO ILVA DI TARANTO, UN PRIMO, IMPORTANTE PASSO

    “Adesso pensiamo alla bonifica e alla ricollocazione dei lavoratori sia nelle bonifiche che nella riconversione produttiva dell’area, svincolando dalla monocoltura dell’acciaio, includa la chiusura degli impianti attualmente in esercizio a partire dalla area a caldo”. Riteniamo che sia questo il migliore commento alla storica sentenza di primo grado per l’inquinamento, la morte operaia e per l’intossicazione continuativa delle popolazioni residenti […]

    Se denunci, ti licenzio. Le pressioni sui lavoratori dell’ex-Ilva Comments
    franco.cilenti / Ottobre 31, 2020 8:58 am

    Nella fabbrica siderurgica più grande d’Europa, sequestrata otto anni fa dalla magistratura perché produceva malattie e morte e che cade ormai a pezzi, gli operai e i delegati sindacali che denunciano l’assenza di sicurezza rischiano il licenziamento

    Se denunci, ti licenzio. Le pressioni sui lavoratori dell’ex-Ilva

    Taranto: «L’inquinamento che vediamo all’esterno, in Città, è la manifestazione visibile della debolezza dei rapporti di forza sindacali, della mancanza di democrazia all’interno della fabbrica», mi disse una volta Alessandro Leogrande, giornalista e scrittore scomparso troppo presto il 28 novembre del 2017 e che della condizione degli operai dell’Ilva di Taranto si occupava fin dalla metà degli anni ’90. È […]

    LETTERA APERTA AL PRESIDENTE DELLA REGIONE PUGLIA Comments
    FrancoCile / Settembre 28, 2020 9:19 am

    DA PARTE DEL COMITATO CITTADINO PER LA SALUTE E L’AMBIENTE A TARANTO

    LETTERA APERTA AL PRESIDENTE DELLA REGIONE PUGLIA

    La dichiarazione del Governatore Michele Emiliano – all’indomani della sua rielezione – di voler entrare a pieno titolo, come Regione Puglia, nella gestione dell’ILVA ha suscitato una forte reazione fra i cittadini e nel movimento ambientalista. Il Comitato Cittadino per la salute e l’ambiente a Taranto ha scritto una lettera aperta che si allega integralmente. Lettera aperta al Presidente della Regione Michele […]

    Quando le normative servono a contrarre solo diritti e salari Comments
    franco.cilenti / Novembre 25, 2019 9:52 am

    Saranno quindi rivisti tutti i contratti nazionali e locali che prevedono limiti nell’utilizzo dei contratti flessibili

    Quando le normative servono a contrarre solo diritti e salari

    Bisogna essere europei, guardare oltre i confini, aprirci alle innovazioni, superare rigidità e ampliare le nostre vedute. Queste e tante altre le esortazioni atte a giustificare le politiche intraprese da 30 anni ad oggi Sarà poi vero il presunto provincialismo italiano, una sorta di chiusura culturale dettata dalla nostalgia dei tempi che furono e tale da impedire alla classe politica […]

    Dal Canada a Taranto: tutti i crimini ambientali della multinazionale che scappa dall’ILVA Comments
    franco.cilenti / Novembre 19, 2019 11:33 am

    L’Ilva di Taranto uccide chi ci lavora dentro: sono morti 208 i morti sul lavoro, dal primo, Giovanni Gentile, il 1° agosto del ’61 quando la fabbrica era ancora in costruzione all’ultimo, Cosimo Massaro, il 10 agosto del 2019; altre centinaia sono morti divorati da cancro, da linfomi, da leucemia. Uccide i bambini dei quartieri Tamburi e Paolo VI, minati nella salute fin dal ventre materno. Solo l’intervento pubblico diretto può garantire rinnovamento e messa a norma degli impianti, tutela della salute dei cittadini e dell’ambiente e garanzia di mantenimento dei livelli occupazionali.

    Dal Canada a Taranto: tutti i crimini ambientali della multinazionale che scappa dall’ILVA

    Il 31 ottobre del 2018 lo stato italiano firma un contratto, con il gruppo franco-indiano ArcelorMittal, per l’affitto e poi l’acquisto, nel 2021, dell’ex-ILVA. Nel novembre del 2019 la ArcelorMittal annuncia che se ne andrà da Taranto. Senza lo scudo penale, la clausola di “non punibilità” dei gestori dello stabilimento, per eventuali danni ad ambiente e salute causati dall’attività nel […]

    ILVA A DENTI STRETTI, L’INFERNO QUOTIDIANO CHE «CORROMPE» Comments
    franco.cilenti / Novembre 18, 2019 10:02 am

    Ilva a denti stretti è un documentario realizzato da Stefano Bianchi: andato in onda su Rai2 la scorsa settimana, è visibile su Raiplay/Raireplay. Per sapere che l’inferno – perché, con buona pace dei negazionisti dell’informazione che invocano “un linguaggio meno spettacolare e più veritiero”, di inferno e non di impianti bisogna parlare e scrivere

    ILVA A DENTI STRETTI, L’INFERNO QUOTIDIANO CHE «CORROMPE»

    Dura un’ora, ma bastano i primi 4 minuti per capire che siamo di fronte a qualcosa che farà male, che colpirà sotto la cintura del linguaggio accomodato e concordato dell’informazione mainstream. L’infernale visione della Fabbrica di notte, con i camini che scaricano morte dai camini, sottolineata dalle musiche delle processioni della settimana santa: perché Taranto è prigioniera in un eterno […]

    Polveri criminali Comments
    franco.cilenti / Novembre 15, 2019 9:52 am

    “Le cose innominabili”, l’ultimo romanzo noir di Girolamo de Michele, uscito per la collana nero di Rizzoli, è ambientato a Taranto, nella «città dei veleni dove nessuno è innocente». Un poliziesco che racconta di un Sud Italia dove il profitto vale più della vita umana, immaginando un inferno abitato da politici, questurini e sindacalisti corrotti. Sullo sfondo di una catastrofe ambientale senza precedenti, dove i protagonisti sono i poveri cristi e i gattopardi di sempre, stavolta travestiti da nuovi padroni

    Polveri criminali

    «Chiedilo alla polvere», parafrasando il titolo dell’opera scritta nel 1939 dallo scrittore americano John Fante, sembra oggi suggerire l’incipit de Le cose innominabili, il romanzo noir di Girolamo De Michele uscito di recente per Rizzoli. Polveri «dai nomi familiari quasi domestici come ferro, alluminio o manganese, evocativi come selenio tallio o vanadio; misteriosi come diossina o berillio; difficili da scrivere come […]

    ILVA, FINE DEL MODELLO «PRODUZIONE A TUTTI I COSTI» Comments
    franco.cilenti / Novembre 13, 2019 8:31 am

    Già nel 1964 l’ufficiale sanitario di Taranto, Alessandro Leccese, denunciò il possibile inquinamento da benzo(a)pirene, berillio, e molto altro ancora, che metteva a rischio l’ambiente e la salute dei cittadini. Gliene conseguirono vessazioni e denunce da cui dovette difendersi in tribunale e un lungo, forzato, silenzio. Con la privatizzazione, nel 1995, uno dei primi obiettivi della famiglia Riva fu la liquidazione del sindacato e del conflitto in fabbrica.

    ILVA, FINE DEL MODELLO «PRODUZIONE A TUTTI I COSTI»

    Un epilogo annunciato, quello dell’Ilva-Italsider-Ilva-Arcelor Mittal, simbolo della fine di una storia globale, del modello della produzione industriale a tutti i costi: a costo della vita, a costo dell’ambiente. Una storia che ha segnato profondamente le «città del ferro»: Genova, Bagnoli, Piombino, Taranto. Ancora oggi, come ciclicamente è accaduto negli ultimi sette anni, da quando la magistratura tarantina impose il […]

    Le vere ragioni per cui ArcelorMittal lascia Comments
    franco.cilenti / Novembre 8, 2019 8:58 am

    La chiave interpretativa di questa scelta è nel rigo 12 del comunicato di ArcelorMittal, in cui sostanzialmente si afferma che l’ILVA non è in grado di rispettare l’ultimatum della magistratura circa la messa a norma dell’altoforno numero 2, quello dove morì l’operaio Alessandro Morricella

    Le vere ragioni per cui ArcelorMittal lascia

    ArcelorMittal ha inviato la comunicazione di recesso e risoluzione del contratto di affitto dell’ILVA. La chiave interpretativa per cogliere le vere ragioni di questa scelta è nel rigo 12 del comunicato di ArcelorMittal, in cui sostanzialmente si afferma che l’ILVA non è in grado di rispettare l’ultimatum della magistratura circa la messa a norma dell’altoforno numero 2, quello dove morì […]

    Ilva – Basta ricatti: nazionalizzare per garantire lavoro, salute, ambiente Comments
    franco.cilenti / Novembre 5, 2019 9:32 am

    Mittal lascia l’Italia e fa tremare i ventimila dipendenti della ex Ilva, lo fa usando come scusa la revoca dello scudo penale sulle tutele ambientali. I sindacati: per Taranto una bomba sociale. E dal rapporto Svimez il dramma del sud: 2 milioni in fuga per mancanza di lavoro, la metà giovani

    Ilva – Basta ricatti: nazionalizzare per garantire lavoro, salute, ambiente

    L’annuncio di Arcelor Mittal di rescindere il contratto di acquisizione dell’Ilva suona come un ricatto inaccettabile. Rischiamo di trovarci di fronte all’ennesimo atto di una lunga saga che a suon di ristrutturazioni, delocalizzazioni, acquisizioni ai fini di speculazioni finanziarie ha continuato a impoverire il tessuto produttivo industriale del nostro paese, con la perdita di intere filiere produttive e  di settori […]

    Tra scienza e politica: Taranto, area sacrificale, alla ricerca della giustizia ambientale Comments
    franco.cilenti / Ottobre 22, 2019 7:53 am

    Nel 1990 l’area jonica, insieme ad alcuni comuni dell’hinterland, viene dichiarata “area ad alto rischio ambientale” dal Ministero dell’Ambiente (da sola produceva il 92 per cento delle emissioni di diossina in Italia) e solo nel 1998 documenti ufficiali attestano l’esistenza di una grave crisi ambientale e sanitaria

    Tra scienza e politica: Taranto, area sacrificale, alla ricerca della giustizia ambientale

    Il ‘caso ILVA di Taranto’ è al centro della cronaca giudiziaria e politico-industriale italiana degli ultimi sette anni. La formalizzazione della vendita dello stabilimento alla multinazionale franco-indiana ArcelorMittal (AM) nel settembre 2018 chiude solo parzialmente la vicenda apertasi nel 2012. L’accordo ha previsto infatti un periodo di transizione di cinque anni durante i quali la questione industriale e quella ambientale […]

    Chi ha introdotto l’uso biopolitico del botox nel movimento operaio? Comments
    franco.cilenti / Settembre 5, 2019 6:13 am

    Tutti abbiamo un tornio innestato nei polmoni malati, tutti ci troviamo a elaborare nuove forme di libertà (anche a nostra insaputa) e a goderne nello sfruttamento che pur ci uccide. Non più tumori come alla SANAC (o a Taranto, per essere attuali, e il nuovo codice ARCELOR MITTAL appare plausibile laddove consente la non punibilità agli imprenditori assassini e non alla moltitudine che pure fa impresa e ben produttiva): confini, recupero delle modalità espressive del (fu) proletariato in termini piatti e “oggettivi”, protezione dell’attività di impresa solo se diretta allo stravolgimento degli affetti e della cura.

    Chi ha introdotto l’uso biopolitico del botox nel movimento operaio?

    Detta come va detta: sono i vecchi (i reduci) a rompere i coglioni con il proverbiale “ai miei tempi” (che accomuna tutti i reduci, di ogni tempo e credo politico) o sono i giovani davvero incapaci di prendere il capitale per le corna? La rilevante questione è già stata trattata magistralmente in Totò, Fabrizi e i giovani d’oggi, e più direttamente in […]

    Rider, Ex Ilva, Whirlpool: i danni dei decreti «salvo intese» Comments
    franco.cilenti / Agosto 24, 2019 1:10 pm

    Il caso. Migliaia di lavoratori sospesi alla fine di un governo indeciso a tutto e incapace di risolvere problemi. La formula che condensa questa irrisolutezza è l’approvazione di leggi “salvo intese”. Ora Cinque Stelle e Lega si rinfacciano le responsabilità, ma tutta questa storia va raccontata diversamente

    Rider, Ex Ilva, Whirlpool: i danni dei decreti «salvo intese»

    I rider, gli operai della Whirlpool e quelli dell’Ex Ilva a Taranto e Corigliano, i cassintegrati della Blutec di Termini Imerese che aspettano la proroga della cassa integrazione. Sono alcune delle vittime di uno dei principali lasciti del defunto governo Lega-Cinque Stelle . E, in particolare, di quello che passerà alla storia come lo stile del «salvo intese». Indecisi a […]

    Acciaio, lavoro e fumo Comments
    franco.cilenti / Agosto 4, 2019 10:21 am

    L’Ilva di Taranto è stata prima il simbolo delle partecipazioni statali, poi del fallimento delle privatizzazioni infine il centro dello scontro ambientale tra fabbrica e città. Un libro ne ripercorre la storia dal 1945 a oggi. Intervista a Salvatore Romeo

    Acciaio, lavoro e fumo

    Lo stabilimento siderurgico di Taranto è stato emblema delle partecipazioni statali prima, delle privatizzazioni e del loro fallimento poi. Dal sequestro del 2012, la sua sorte è al centro del dibattito pubblico: ma le soluzioni fragili e miopi tentate dai governi degli ultimi anni non sono bastate a rispondere all’intrico di emergenza ambientale, occupazionale e di politica industriale, di sicurezza sul lavoro. È […]

    Scarti Comments
    franco.cilenti / Luglio 22, 2019 8:58 am

    L’industria tossica che comanda. Dai vertici ministeriali alle proteste territoriali i drammi ambientali e sanitari della provincia di Taranto senza soluzioni, tra farsa e tragedia.

    Scarti

    Hanno viaggiato per tutta la notte, e, appena arrivati mercoledì scorso a Roma nei pressi di Palazzo Chigi, hanno improvvisato un sit in di protesta, srotolando alcuni striscioni che recitavano così: «Alla carica contro la discarica» e «Chi ha dato le autorizzazioni è in carcere per corruzione». Loro sono i comitati territoriali dei comuni di Grottaglie e San Marzano di […]

    I BAMBINI DIMENTICATI DI TARANTO Comments
    franco.cilenti / Luglio 10, 2019 7:29 am

    La Corte Europea dei diritti dell’uomo di Strasburgo ha condannato lo Stato Italiano “in quanto le autorità italiane hanno omesso di adottare le misure necessarie a garantire la protezione effettiva del diritto alla salute dei residenti di Taranto esposti alle emissioni nocive dello stabilimento siderurgico dell’Ilva.”

    I BAMBINI DIMENTICATI DI TARANTO

      Si ammalano di tumore, muoiono troppo presto. Nascono già con malformazioni congenite del sistema nervoso e degli arti. Sono i bambini dimenticati di Taranto.  E’ “la notizia che non fa notizia: 600 bambini nati con malformazioni congenite tra il 2002 e il 2015 a Taranto come riportato nella Valutazione del danno sanitario: è la storia che si ripete e […]

    Ex Ilva, finale di partita? Comments
    franco.cilenti / Giugno 29, 2019 8:57 am

    Una prospettiva che può sconcertare solo chi non conosceva lo “stile” manageriale adottato da Mittal nei suoi stabilimenti. Ma fra questi si fa fatica a credere ci fossero anche coloro che hanno consegnato la più grande fabbrica italiana al principale produttore d’acciaio del mondo.

    Ex Ilva, finale di partita?

    Dopo i toni concilianti dei primi mesi, Mittal ha deciso di spingere il livello dello scontro col governo vicino al punto di rottura, minacciando il fermo dello stabilimento di Taranto. L’annuncio dell’amministratore delegato di Arcelor Mittal Europe, Geert Van Poelvoorde, sembra giungere come un fulmine a ciel sereno, scagliato contro una comunità già scossa da anni di alta tensione. A […]

    EVVIVA: LA CLASSE OPERAIA NON ESISTE PIU’ Comments
    franco.cilenti / Giugno 15, 2019 8:21 am

    La sfera della distribuzione della ricchezza prodotta è conseguenza dei rapporti di produzione e l’enorme divario tra i redditi equivalenti della classe dirigente italiana e quelli delle famiglie a basso reddito è un indicatore dell’esistenza di una classe lavoratrice, che quindi non è affatto scomparsa. Anzi c’è un aumento della massa lavoratrice come classe indistinta di lavoro stabile ma insicuro, famiglie a reddito di povertà, anziani soli, precari e giovani disoccupati, le cui gravi condizioni economiche mette la maggioranza dei membri appartenenti a questi gruppi sociali in condizione di grave deprivazione materiale, sociale e di riferimenti sindacali e politici affini alle proprie condizioni. Ecco il voto del 26 maggio. 

    EVVIVA: LA CLASSE OPERAIA NON ESISTE PIU’

    Alla fine, a quella che, una volta, veniva definita la mitica “classe operaia”, è andata ancora meglio di quanto potesse prevedere Elio Petri. Certo è che, in quel lontano 1972, non avrebbe mai immaginato che ci sarebbe stato concesso di prendere, addirittura, atto della scomparsa di quella cui lui auspicava, al massimo, il Paradiso! Sembrerebbe questa – tra le altre […]

    AMIANTO ILVA, NESSUNA GIUSTIZIA PER LE VITTIME Comments
    franco.cilenti / Giugno 15, 2019 7:42 am

    Ci sarà mai giustizia per i morti di amianto all’ex ITALSIDER- ILVA di Taranto? Forte delusione di AIEA, parte civile nel processo, per la decisione di ieri della Suprema Corte di Cassazione di annullamento della sentenza di condanna e di rinvio alla Corte d’Appello di Lecce del procedimento contro gli ex dirigenti aziendali

    AMIANTO ILVA, NESSUNA GIUSTIZIA PER LE VITTIME

    ANCORA UNA VOLTA LA GIUSTIZIA DEI PADRONI E’ CONTRO LE VITTIME. ..E LA PRESCRIZIONE CHE LASCIA IMPUNITI GLI ASSASSINI SI AVVICINA Comunicato stampa “Esprimiamo la nostra profonda delusione e preoccupazione per la decisione di ieri della Corte Suprema di Cassazione di rinviare alla Corte d’Appello di Lecce, Sezione Distaccata di Taranto, il procedimento contro gli ex dirigenti ITALSIDER-ILVA di Taranto: […]

    A Taranto 600 bambini nati malformati Comments
    franco.cilenti / Giugno 6, 2019 8:14 am

    Ecco di dati scomodi che sono stati presentati pubblicamente a maggio A Taranto 600 bambini nati malformati. Un dato non presentato pubblicamente ai giornalisti prima delle elezioni europee. Il dato era stato confinato in un angolino della Valutazione Danno Sanitario ILVA, che quasi nessuno ha letto. E così l’informazione non è diventata una notizia.

    A Taranto 600 bambini nati malformati

    Il M5s doveva aprire il Parlamento come una scatoletta di tonno. Adesso che sono al governo hanno tenuto nel cassetto il nuovo studio epidemiologico Sentieri. Uno studio già pronto di cui era stata annunciata la presentazione ufficiale per maggio. In questo nuovo studio sono censiti 600 casi di malformazioni congenite infantili a Taranto.Perché far slittare tutto a luglio? Temevano di perdere […]

    Taranto, i veleni dell’Ilva e le troppe domande senza risposta Comments
    franco.cilenti / Marzo 30, 2019 9:29 am

    Ma davvero si può continuare ad affrontare il tema senza una visione chiara del futuro, senza il coraggio di fornire risposte certe alla popolazione, senza la volontà di costruire e di investire in altre attività? Quali attività si possono sviluppare oltre alla siderurgia o già da subito in affiancamento alla stessa?

    Taranto, i veleni dell’Ilva e le troppe domande senza risposta

    Mentre si seguono con passione ed ammirazione i passi di Greta Thunberg, ed il risveglio delle coscienze che la sua semplice e grandiosa opera sta realizzando in tutto il mondo, si rimane sorpresi nel constatare che ad acclamare gli ideali dello sviluppo sostenibile e della lotta al cambiamento climatico siano anche coloro che, eletti, non si attivano per azioni che […]

    ‘L’inquinamento riduce il quoziente intellettivo’. Anche a Taranto Comments
    franco.cilenti / Dicembre 15, 2016 8:38 am

    Quando si parla di salute e stili di vita, ci si riferisce normalmente alla cattiva alimentazione e alla sedentarietà. Ma non bisogna scordare che il luogo in cui si vive e si lavora è parte del proprio stile di vita anche se spesso non può essere scelto. Quello del razzismo ambientale è un filone di studi e ricerche che rileva come alcune comunità stanno sopportando il peso di inquinamento più di altre, e tale onere si sta concentrando troppo spezzo sulle comunità di colore e quelle a basso reddito.

    ‘L’inquinamento riduce il quoziente intellettivo’. Anche a Taranto

    Esattamente 10 anni fa compariva su Lancet un importante articolo che evidenziava come sostanze chimiche di origine industriale danneggiassero gravemente il cervello in via di svuluppo e contribuissero a quella che è stata definita la “pandemia silenziosa”, ovvero il dilagare nell’infanzia, a livello globale, di disturbi del neurosviluppo che vanno dall’autismo al deficit di attenzione ed iperattività ed al ritardo mentale. L’allarme veniva […]

    Perché il rinnovo dei metalmeccanici ci riguarda tutti Comments
    franco.cilenti / Dicembre 14, 2016 9:14 am

    Mentre nelle fabbriche si continua a morire. Fca Termoli: “Un nostro collega è morto stanotte mentre lavora, dopo quasi 30 anni di fiat. Anche lui, come tanti, aveva chiesto di non tornare a lavorare su questo turno massacrante con un lavoro già di per sé pesantissimo. È morto in una fabbrica virtuosa, che oltre al necessario, sovvenziona ulteriori progetti di “salute e sicurezza”, tra i quali l’ultimo, “il progetto cuore”. … Una fabbrica che, evidentemente non ha tenuto nella giusta considerazione i precedenti malori di Massimo, sopraggiunti mentre lavorava. … Che non ha tenuto conto che Massimo prendesse la pillola per la pressione. … Che non ha tenuto conto che Massimo avesse espressamente chiesto di non fare la notte perché non ce la faceva. Questa è la stessa fabbrica che non ha tenuto conto, delle richieste di tanti di noi, che invece, al posto di Massimo, avevano contemporaneamente chiesto di poter lavorare la notte, magari perché monoreddito, ed in miglior salute. A Massimo si è fermato il cuore e noi avremmo voluto che tutta la fabbrica si fermasse con lo sciopero proclamato. perché di lavoro e sul lavoro non si può è non si deve morire.” Stefania Fantauzzi- RSA USB – FCA Termoli – 13 dicembre 2016

    Perché il rinnovo dei metalmeccanici ci riguarda tutti

    FIOM, FIM e UILM hanno da poco raggiunto l’intesa con Federmeccanica per il rinnovo del contratto collettivo dei metalmeccanici. Un accordo vergognoso, come abbiamo qui analizzato, che la FIOM ha accettato pur di tornare a siglare un contratto unico con gli altri sindacati dopo 8 anni di divisioni. Peccato che per raggiungere questo obiettivo Landini abbia abdicato a tutte le battaglie […]

    Metalmeccanici. Analisi del contratto-bidone e assemblea nazionale dei delegati Comments
    franco.cilenti / Dicembre 9, 2016 7:40 am

    È molto più di un pessimo accordo quello che hanno sottoscritto le segreterie nazionali di Fim Fiom Uilm. L’accordo apre ad un nuovo modello contrattuale che riduce salari , diritti e consente esclusivamente la contrattazione di ricatto sul salario variabile, in materia di orari, ritmi e carichi di lavoro.

    Metalmeccanici. Analisi del contratto-bidone e assemblea nazionale dei delegati

    • UN CONTRATTO SENZA SALARIO E’ la prima volta in assoluto nella storia dei metalmeccanici che si chiude un contratto senza che un lavoratore metalmeccanico sappia davvero qual’è l’incremento del suo stipendio. Il meccanismo del riconoscimento ex post dell’indicatore inflativo IPCA, ben al di sotto dell’inflazione reale, cancella ogni carattere redistributivo del contratto nazionale e consegna i salari ad un […]

    Referendum, subito elezioni dopo la sentenza sull’Italicum. Poi ricostruiamo la sinistra Comments
    franco.cilenti / Dicembre 7, 2016 8:35 am

    La vittoria referendaria ha una portata storica. Siamo riusciti a mettere in salvo la Costituzione repubblicana nata dalla Resistenza che i comunisti hanno sempre considerato “la più grande conquista che la classe operaia e il nostro popolo abbiano realizzato”. E’ una vittoria della democrazia contro il neoliberismo. E’ una vittoria popolare contro una svolta autoritaria che avrebbe segnato negativamente i prossimi decenni. E’ stato respinto il tentativo di indirizzare verso la Costituzione il malessere suscitato dall’austerity neoliberista nella società italiana e in particolare tra i ceti popolari. >>> Articolo di Paolo Ferrero

    Referendum, subito elezioni dopo la sentenza sull’Italicum. Poi ricostruiamo la sinistra

    La Costituzione nata dalla Resistenza è stata nuovamente scelta – senza possibilità di equivoco – dal popolo italiano come la propria Costituzione, bocciando quella liberista proposta da Renzi, Verdini, Merkel e dai liberisti di tutto il mondo. Si tratta di un risultato straordinario che ha sconfitto il populismo governativo di Renzi il quale ha demagogicamente impostato tutta la campagna per […]

    La paura fa 60(%). E ora i sacrifici li facciano i padroni! Comments
    franco.cilenti / Dicembre 7, 2016 8:01 am

    La vittoria referendaria ha una portata storica. Siamo riusciti a mettere in salvo la Costituzione repubblicana nata dalla Resistenza che i comunisti hanno sempre considerato “la più grande conquista che la classe operaia e il nostro popolo abbiano realizzato”. E’ una vittoria della democrazia contro il neoliberismo. E’ una vittoria popolare contro una svolta autoritaria che avrebbe segnato negativamente i prossimi decenni. E’ stato respinto il tentativo di indirizzare verso la Costituzione il malessere suscitato dall’austerity neoliberista nella società italiana e in particolare tra i ceti popolari.

    La paura fa 60(%). E ora i sacrifici li facciano i padroni!

    Il Governo più antioperaio degli ultimi 30 anni se ne è andato a casa, sommerso da una valanga di voti come non si vedeva da tanto tempo. Se ne è andato un Premier che ha spacciato per innovazione e modernità il ritorno a rapporti di lavoro ottocenteschi: l’assenza di tutele dal licenziamento ingiustificato, l’individualizzazione del rapporto col padrone, il lavoro […]

    Il CCNL dei metalmeccanici. Né il pane né le rose! Comments
    franco.cilenti / Dicembre 6, 2016 8:30 am

    Questo rinnovo, che non a caso condivide molti aspetti col futuro contratto degli statali, rischia di fare da modello per una nuova tipologia di contratto. Il modello cui ambiscono è un accordo di garanzia per le aziende che si assicurano la pace sociale grazie alle clausole di raffreddamento, erogano aumenti in “natura”, legano tutti gli unici aumenti salariali aziendali ad incrementi di produttività (cioè sfruttamento), concorrono al definitivo smantellamento del sistema pubblico sanitario e pensionistico.

    Il CCNL dei metalmeccanici. Né il pane né le rose!

    “Il pane e le rose” è lo slogan che meglio sintetizza l’idea di una società in cui si è realizzati e liberi. Una società in cui oltre al necessario si può aspirare anche al resto. Trasferito su un contratto sindacale, potrebbe essere un accordo che concede soldi e al tempo stesso diritti. Nell’ipotesi d’accordo firmata il 26 novembre da FIM, […]

    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA