• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 37 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.628)
  • Blog (8.558)
    • Altra Informazione (6.844)
    • Comitati di Lotta (6.507)
    • Cronache di Lavoro (6.766)
    • Cronache Politiche (6.970)
    • Cronache Sindacali (6.218)
    • Cronache Sinistra Europea (5.199)
    • Cronache Sociali (6.822)
    • Culture (4.061)
    • Editoria Libera (2.514)
    • Movimenti di Liberazione (768)
    • Politiche di Rifondazione (6.332)
    • Storia e Lotte (3.251)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (308)
  • lavoratrici (30)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.211)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.232)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 22 Febbraio, 2021–28 Febbraio, 2021
  • 15 Febbraio, 2021–21 Febbraio, 2021
  • 8 Febbraio, 2021–14 Febbraio, 2021
  • 1 Febbraio, 2021–7 Febbraio, 2021
  • 25 Gennaio, 2021–31 Gennaio, 2021
  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020
  • 23 Novembre, 2020–29 Novembre, 2020

Archivio Mensile

  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • La catena della bici

    Riders, cittadini. Oggi su Repubblica.
  • Libera concorrenza

    Oggi su Repubblica.
  • Atlantide/Cutolo e la camorra

      http://maurobiani.it/wp-content/uploads/2021/02/atlantide-cutolo-camorra-2021-02-25-13h04m56s-0_mdz4og7e_0_osftu05k_1.mp4-.mp4   Stasera la storia oscura e sanguinosa di Raffaele Cutolo e del suo impero di camorra attraverso terremoto dell’Irpinia, Moro, Cirillo, Tortora. Con Roberto Saviano, Carlo Alemi, Otello Lupacchini, la vignetta di Mauro Biani e Fortapasc, la storia di Giancarlo Siani.
  • Atlantide/Congo e l’attentato a Luca Attanasio

      http://maurobiani.it/wp-content/uploads/2021/02/atlantide-congo-2021-02-23-00h42m43s-0_wbpavgz9_0_ayvf8uwb_1.mp4-.mp4   Stasera Speciale Atlantide sull’assassinio in Congo dell’Ambasciatore italiano Luca Attanasio, del carabiniere Vittorio Iacovacci e del loro autista Mustapha Milambo.
  • Dov’è Goma?

    Ancora sull’assassinio in Congo dell’Ambasciatore italiano Luca Attanasio, del carabiniere Vittorio Iacovacci e del loro autista Mustapha Milambo. Oggi su Repubblica.
  • Taglio alto/L’asse del governo

    Questa settimana su l’Espresso.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 1675052Totale letture:
  • 697677Totale visitatori:
  • 772Ieri:
  • 20453Visitatori per mese in corso:
  • 2Utenti attualmente in linea:

Post Tagged with: "operai"

Piacenza: i facchini TNT vincono dopo 13 giorni di sciopero Comments
franco.cilenti / Febbraio 10, 2021 9:41 am

Lottare non è inutile, che solo chi non china la testa può difendere il proprio futuro… un messaggio potentissimo ai lavoratori italiani su cui si sta per abbattere la mannaia di Draghi

Piacenza: i facchini TNT vincono dopo 13 giorni di sciopero

Dopo tredici giorni di sciopero, picchietti e violenze da parte della polizia i facchini della TNT FedEX di Piacenza sono riusciti a strappare la vittoria. La multinazionale statunitense ha dovuto non solo ritirare i licenziamenti, ma anche concendere significativi miglioramenti economici. Di seguito alleghiamo il comunicato dei SICOBAS e l’intervista di Radio Onda d’Urto ad un compagno di Piacenza. A […]

Formazione permanente e l’eredità delle 150 ore Comments
franco.cilenti / Novembre 4, 2020 7:51 am

La povertà educativa non è solo minorile. L’Italia occupa la coda delle classifiche Ocse. In più adesso abbiamo bisogno di competenze nuove, digitali e non. 500 mila lavoratori utilizzarono i corsi delle 150 ore poi quel patrimonio sindacale andò disperso. L’occasione del contratto dei metalmeccanici.

Formazione permanente e l’eredità delle 150 ore

La povertà educativa non è solo minorile. L’Italia occupa la coda delle classifiche Ocse. In più adesso abbiamo bisogno di competenze nuove, digitali e non. 500 mila lavoratori utilizzarono i corsi delle 150 ore poi quel patrimonio sindacale andò disperso. L’occasione del contratto dei metalmeccanici. Sarebbe una buona cosa se col rinnovo del contratto dei metalmeccanici si facessero progressi sulla formazione continua, […]

Stragi sul lavoro: proposta di coordinamento delle città Comments
franco.cilenti / Novembre 4, 2020 7:43 am

Caltanissetta 12 novembre 2020: lettera aperta al sindaco e proposta di un coordinamento delle città e delle comunità italiane vittime di stragi sul lavoro

Stragi sul lavoro: proposta di coordinamento delle città

La strage sul lavoro di Caltanissetta è la più tremenda di quella accadute nella storia dell’Italia contemporanea. La strage di Gessolungo del 12 novembre 1881 contò 65 morti e fu seguita da un altro tragico evento nel 1958 con 14 morti (*). Non che si possano fare graduatorie fondate “semplicemente” sui cosiddetti numeri (che sono invece persone); è che quella […]

Una rivoluzione in cerca d’autore Comments
franco.cilenti / Ottobre 21, 2020 9:01 am

Per una fenomenologia di Confindustria/2

Una rivoluzione in cerca d’autore

la Fenomenologia I: In quale stato versa il padronato italiano? Per una fenomenologia di Confindustria Lo spettro del cambiamento e il «coraggio del futuro» Non c’è cosa al mondo che il confindustriale digerisca peggio dell’imprevisto. L’imprevisto lo terrorizza, lo agita. Esso pone il confindustriale di fronte a spettri che paralizzano quell’uomo pratico e dedito al calcolo di bottega, abituato a porsi solo […]

In quale stato versa il padronato italiano? Comments
franco.cilenti / Ottobre 20, 2020 7:43 am

Per una fenomenologia di Confindustria/1

In quale stato versa il padronato italiano?

Dal negazionismo all’economia di guerra. La crisi Il confindustriale è uomo pratico. Un secolo di addomesticamento nel capitalismo italiano ha reso mediocri le sue ambizioni. Decenni di gestione industriale l’hanno trasformato in un individuo refrattario a ogni avventura. Verrebbe perciò da sé credere che quest’abitudine a porsi solo problemi che può facilmente risolvere abbia portato il confindustriale a essere un […]

La mia prigione di massima sicurezza Comments
franco.cilenti / Ottobre 13, 2020 12:52 pm

Davide Donini, l’operaio avvelenato con il berillio dal suo ex datore di lavoro e costretto al trapianto dei polmoni, racconta la sua vita da recluso

La mia prigione di massima sicurezza

Durante l’emergenza sanitaria e le varie fasi di riapertura si è parlato molto di sicurezza sul posto di lavoro. La Suva si è messa a verificare se nelle aziende fosse presente il liquido disinfettante e se le distanze fossero rispettate. Uno zelo che, alla luce di quello che ha vissuto un operaio italiano in una fabbrica ticinese, sembra quasi eccessivo. […]

Germania. Lavorare meno lavorare tutti Comments
FrancoCile / Settembre 28, 2020 8:46 am

Il sindacato tedesco IG Metall ha ottenuto la riduzione dell’orario di lavoro in alcune aziende metalmeccaniche e ora punta a ottenere la settimana corta anche per il contratto nazionale. La riduzione dell’orario di lavoro e di percorsi di qualificazione per difendere i livelli occupazionali dovrebbe stare al centro della strategia sindacale in tutta Europa.

Germania. Lavorare meno lavorare tutti

Nell’industria dell’auto tedesca l’occupazione è minacciata dal crollo dovuto alle ripercussioni della pandemia. Una grave minaccia, se si considera che in Germania il settore automobilistico è di grande importanza sia per quanto riguarda l’occupazione, con 830.000 dipendenti, sia per quanto riguarda il PIL, con il 5% del totale. Inoltre ci sono altri circa 1,2 milioni di posti di lavoro che […]

Imagine – Un altro mondo è possibile Comments
franco.cilenti / Settembre 10, 2020 9:27 am

Festa nazionale di Rifondazione Comunista 10-15 settembre 2020 Teatro Tenda di Firenze, Tuscany Hall Teatro Di Firenze.

Imagine – Un altro mondo è possibile

Giovedì 10 settembre 2020 Ore 19.00 Dallo stato sociale allo stato penale: superare il carcere è ancora possibile? Luca Maggiora, Osservatorio carcere Camera Penale di Firenze Massimo Lensi, Associazione Progetto Firenze Vincenzo Russo, cappellano di Sollicciano  Antonella Tuoni, direttrice Casa Circondariale Mario Gozzini di Firenze Introduce e coordina Dmitrij Palagi, Consigliere comunale a Firenze di Sinistra Progetto Comune Ore 21.15 […]

Per uno Statuto europeo dei diritti delle lavoratrici e dei lavoratori Comments
franco.cilenti / Agosto 19, 2020 7:54 pm

Ancora una volta è l’organizzazione della produzione che plasma le relazioni economiche e sociali. Per sociale intendiamo il diritto del lavoro

Per uno Statuto europeo dei diritti delle lavoratrici e dei lavoratori

Nel dibattito in corso da anni sui cambiamenti che si propongono nell’ambito del diritto del lavoro e sindacale per far fronte ai grandi mutamenti produttivi e sociali, sotto l’incedere della crisi economica del 2008 ed ora di quella della pandemia Covid-19, non sempre le affermazioni correnti sono suffragate dai contenuti e dai dati normativi, né sono supportate da sufficienti conoscenze […]

Classe e coscienza Comments
franco.cilenti / Luglio 15, 2020 1:07 pm

“La coscienza di classe non è data una volta per tutte e il suo cammino non è segnato da un’evoluzione progressiva, da livelli più bassi via via verso livelli più elevati. In situazioni molto diverse tra loro, in termini di obiettivi, di forme di lotta e di collegate forme di coscienza di classe, possiamo annoverare sia processi “rivoluzionari”, sia processi “riformisti”, scontri di classe che coinvolgono gli sfruttatori diretti o anche le loro espressioni politiche e le istituzioni dello Stato.” Alberto Deambrogio

Classe e coscienza

Negli ultimi anni, ormai più di dieci, abbiamo assistito a diversi tentativi di ricostruzione di una sinistra di alternativa. Tutte queste prove, perlomeno sul terreno politico-elettorale, hanno dato esiti negativi. L’“ultimo treno” non preso è rappresentato dall’“Altra Europa per Tsipras”, che nonostante la buona performance alle elezioni europee non è riuscita a consolidarsi e istituirsi come un punto di riferimento […]

Semiliberi i responsabili della strage ThyssenKrupp Comments
franco.cilenti / Giugno 21, 2020 8:55 am

Thyssenkrupp, ci sono morti che pesano come montagne. E sono quelle che fanno i padroni

Semiliberi i responsabili della strage ThyssenKrupp

Chi pensava che i manager della Thyssenkrupp , una volta condannati, scontassero la loro pena in qualche carcere tedesco si sbagliava. Nei giorni scorsi infatti il tribunale di Essen ha concesso la semilibertà ad Harald Espenhahn e Gerald Priegnit, due manager ritenuti direttamente responsabili per il rogo che è costato la vita a 7 operai. Sono trascorsi 13 anni da […]

Diario di una operaia ai tempi del Covid19 Comments
franco.cilenti / Giugno 14, 2020 10:11 am

“Ho visto l’azienda che assume decisioni unilaterali, come il calendario ferie e le spaccia per decisioni prese dall’ insieme dei lavoratori, tramite le firme di una minoranza dei delegati Rsu: accordi nulli, accordi che non valgono niente ma che, fatti in questo modo, sminuiscono gli strumenti democratici e danno PIENO POTERE al padrone per questo e per gli accordi a venire.. Ho visto i miei colleghi non capire, approvare, fregarsene di contrastare, sottostare …” Cinzia Colaprico

Diario di una operaia ai tempi del Covid19

Sono tornata in fabbrica il più tardi possibile e, non avendo diritto ad aspettative o congedi o L.104, ho aggiunto anche le mie spettanze individuali, alla 50ina di ore di sciopero fatte in marzo e la cassa integrazione, pur di rimanere a casa per tutto questo tempo. Lunedì scorso sono rientrata in fabbrica e oggi ho finito la prima settimana […]

Ci salviamo solo  se stiamo uniti Comments
franco.cilenti / Giugno 12, 2020 8:57 am

LETTERA DI UN OPERAIO La gestione dell’ emergenza in fabbrica. La crisi stessa è un’arma dei padroni e come tale verrà usata contro i lavoratori per indebolirli, per dividerli, per metterli in concorrenza tra di loro se non per eliminarli del tutto dal circuito produttivo.

Ci salviamo solo se stiamo uniti

Lavoro da due anni come operaio in una fabbrica metalmeccanica in provincia di Varese. Le varie ristrutturazioni aziendali che si sono susseguite negli anni hanno permesso al padrone di liberarsi della “vecchia guardia” e di tutto il patrimonio politico, sindacale e umano che questa si portava dietro: la memoria storica sul “fare conflitto” e sul “come farlo” è stata via-via […]

La Rete dei Numeri Pari sul Piano Colao Comments
franco.cilenti / Giugno 12, 2020 8:41 am

Il Governo ignora la crisi sanitaria e le responsabilità alla base della regionalizzazione e della privatizzazione del servizio sanitario che ha causato decine di migliaia di morti nel nostro paese e riduce i controlli per imprese e privati: una ricetta utile anche alla criminalità organizzata. Le ricette proposte aiutano solo i ricchi a diventare più ricchi ed espongono tutti e tutte noi a sfruttamento e insicurezza sociale, sanitaria e ambientale.

La Rete dei Numeri Pari sul Piano Colao

Il dramma del Covid19, le decine di migliaia di morti, i milioni di nuovi poveri e la profonda crisi causata dall’aumento senza precedenti delle disuguaglianze, avrebbero meritato altre riflessioni e proposte efficaci da parte del Governo e della squadra di tecnici guidata dal manager della Vodafone Vittorio Colao. Il cosiddetto Piano Colao, che avrebbe dovuto portare idee innovative per superare […]

Diario di una pensionata al tempo di Covid19 Comments
franco.cilenti / Giugno 2, 2020 9:00 am

Gli anziani, proprio quelli che hanno fatto grande il nostro paese, anziché essere coccolati, rispettati e curati in modo adeguato, sono stati abbandonati e considerati cittadini di serie B. Anche nella quotidianità, chiusi in solitudine nelle loro case. Quelli/e che dovevano uscire per certe necessità ed erano soli, a volte dovevano imbattersi nell’arroganza, indifferenza e disumanità dei più giovani nei loro confronti.

Diario di una pensionata al tempo di Covid19

Sono una pensionata metalmeccanica ex Italsider di Genova. I miei genitori arrivarono da un paesino sperduto della Calabria, con lo scopo di poter migliorare le loro condizioni di miseria e sacrifici. Dai racconti di mio padre ho imparato molto, cosa vuol dire essere povero e come lottare per annullare le ingiustizie della quotidianità. Cosa era la guerra, che lui aveva […]

NEL 50° DELLO STATUTO RESTITUITE AI LAVORATORI L’ARTICOLO 18 Comments
franco.cilenti / Maggio 22, 2020 8:28 am

Il frutto di decenni di lotte è stato oggetto di un costante attacco da parte della politica al servizio del capitale a partire dagli anni ’90, ma i governi del centrodestra che provarono ripetutamente a manomettere l’articolo 18 non ci riuscirono. Alla fine ci sono voluti il governo Monti, sostenuto dal Pd di Bersani insieme alla destra dopo una lettera di Mario Draghi, e poi l’orrendo governo Renzi per stravolgere e svuotare definitivamente lo statuto.

NEL 50° DELLO STATUTO RESTITUITE AI LAVORATORI L’ARTICOLO 18

50 anni fa la più grande conquista della classe lavoratrice italiana dopo la Costituzione. Purtroppo oggi non c’è nulla da festeggiare ma solo da esprimere rabbia e anche più che legittimo rancore verso chi ha tradito lavoratrici e lavoratori. Usiamo termini forti perchè è ora di smetterla con un’ipocrita buonismo nei confronti di chi si è reso responsabile del peggioramento […]

Marghera (Italia): ritorno alla normalità Comments
franco.cilenti / Maggio 16, 2020 9:30 am

Rogo di Marghera, la denuncia di Rifondazione Comunista “i lavoratori avevano segnalato che c’era qualcosa che non andava negli stoccaggi e avevano anche scioperato contro le condizioni di sfruttamento.”

Marghera (Italia): ritorno alla normalità

Ieri un incendio alla 3V Sigma, azienda chimica di Porto Marghera. Due operai gravemente feriti. Una nube nera sulla città e sulla laguna. Luigi Brugnaro, sindaco di Venezia, prima ha invitato tutti a «chiudersi in casa» ma è bastato poco per “cambiare l’aria”: «tranquilli, tornate al lavoro». Brugnaro è un «imprenditore», famoso nel mondo solamente per aver fatto togliere dalle […]

Solitudine, lavoro e pandemia Comments
franco.cilenti / Maggio 7, 2020 6:54 am

Non possiamo certo prescindere dalle condizioni concrete in cui si trovano gli operai, il personale sanitario e gli anziani nel riprogettare il “dopo”, purché la loro rivendicazione di giustizia, da vittime incolpevoli e inconsapevoli di una allarmante scissione tra economia e vita, sia suffragata da una partecipazione e da un livello di coscienza generale che accetti l’abbandono di una pregiudiziale antropocentrica nei rapporti sociali e con la natura. È invece il momento per fondere i germi di formidabili alleanze. Dobbiamo sapere che occorre guardarci da un attacco preventivo alla libertà di organizzarci e di lottare nella crisi, impedendoci di attraversare e vivere lo spazio pubblico, magari con la pretestuosità di motivazioni sanitarie.

Solitudine, lavoro e pandemia

Per frequentazioni passate e per la mia età attuale, ho consapevolezza della drammatica solitudine entro la quale due categorie di uomini e donne – operai ed infermieri da una parte, anziani dall’altra – sono state falcidiate dal coronavirus e trattate come numeri senza volto, senza neppure il riconoscimento di un cordoglio sociale. Credo che quei decessi strazianti – pur così […]

Ridurre gli orari, distribuire il lavoro, innovare le imprese Comments
franco.cilenti / Aprile 3, 2020 8:51 am

Spesso grandi conquiste dei lavoratori avvengono dopo uno shock di sistema, come le otto ore che furono conquistate dopo la prima guerra mondiale e l’epidemia di spagnola. E’ il momento di tornare a chiedere una riduzione di orario di lavoro. Anche per modificare il cosa e il come si produce, innovando.

Ridurre gli orari, distribuire il lavoro, innovare le imprese

Ci sarà un prima e un dopo, adesso siamo nell’attimo di cesura, di svolta. La valanga del virus si ingrandisce via via sulla fragile montagna di squilibri internazionali. L’esito tuttavia non è predeterminato, i nuovi assetti futuri si stanno giocando in poche settimane, giorni addirittura, questi. E’ una fase piena di pericoli, ma allo stesso tempo di possibilità, di opzioni […]

“Cura Italia”: quello che c’è nel Decreto, quello che manca, che non basta Comments
franco.cilenti / Marzo 21, 2020 8:03 am

Da mercoledì è pubblico in Gazzetta ufficiale il Decreto Legge 17 marzo 2020 n.18con le misure d’emergenza del Governo Conte bis a sostegno del lavoro, delle imprese e delle famiglie. Le Camere del Lavoro Autonomo e Precario propongono un primo commento degli articoli più rilevanti.

“Cura Italia”: quello che c’è nel Decreto, quello che manca, che non basta

Partiamo da un dato: è una norma che mobilita risorse importanti (25 miliardi), come non accadeva da tanto, troppo tempo. Quello che appare evidente, però, è che si tratta di un primo passo quanto mai necessario ma insufficiente. Mancano risorse, e tante, per il Servizio Sanitario Nazionale, debilitato da trent’anni di tagli; mancano risorse per le tante, troppe figure del […]

Il Covid-19 alla luce dei Gilets Jaunes. Prospettive di lotta nella crisi riproduttiva Comments
franco.cilenti / Marzo 16, 2020 9:08 am

In questi giorni, la Francia di Macron vara le prime misure di contrasto al Covid-19. Eppure, nel contesto transalpino, le reazioni istituzionali si innestano su un terreno caratterizzato da contraddizioni e conflitti di eccezionale intensità

Il Covid-19 alla luce dei Gilets Jaunes. Prospettive di lotta nella crisi riproduttiva

  Con qualche settimana di ritardo rispetto all’Italia, il Covid-19 è arrivato anche in Francia. L’abituale solennità juppiteriana ha caratterizzato giovedì sera il lungo discorso televisivo rivolto alla nazione da parte del “président des riches”. Alcune misure restrittive sono state annunciate (chiusura delle scuole e delle università fino a nuovo ordine; sospensione del campionato; divieto di manifestazioni oltre cento partecipanti), […]

Sull’epidemia delle emergenze Comments
franco.cilenti / Marzo 16, 2020 9:00 am

fase 3: poi fu la volta delle fabbriche e della classe operaia… «Vediamo tutti quegli attori e cantanti che in tv o sui social, belli come il sole, invitano sorridendo la gente a restare a casa. Ma un operaio come fa? […] noi ci sentiamo in trappola e ci chiediamo: perché io sono qui?» (un operaio brianzolo a «Repubblica»)

Sull’epidemia delle emergenze

Già perché siamo qui? In fabbrica, chiusi in casa, in quarantena oppure in ospedali che stanno per scoppiare ? E’ quello che molti iniziano a chiedersi, come in un romanzo di Stephen King oppure in un’ennesima serie prequel o sequel di “The Walking Dead”. Conosciamo intanto l’unica risposta certa che il governo degli ominicchi e dei quaquaraquà sembra voler e […]

Coronavirus: Stop al lavoro senza sicurezza, fermato il coordinatore Si Cobas Comments
franco.cilenti / Marzo 14, 2020 8:37 am

Operai fuori dalle fabbriche in diverse aziende della provincia. All’Emiliana Serbatoi di Campogalliano agenti anti-sommossa hanno bloccato Enrico Semprini

Coronavirus: Stop al lavoro senza sicurezza, fermato il coordinatore Si Cobas

‘Si allarga il fronte degli scioperi a Modena per la salute dei lavoratori: in tutte le aziende in sciopero interviene la Digos per identificare gli scioperanti. Se stiamo ammassati in fabbrica non c’è problema, ma se usciamo sul piazzale sono botte e denunce. All’Emiliana Serbatoi di Campogalliano, dove era in corso uno sciopero, la polizia è intervenuta in assetto antisommossa […]

Reddito e solidarietà: la crisi sanitaria non sia pagata da chi (non) lavora Comments
franco.cilenti / Marzo 13, 2020 10:04 am

La crisi durissima che si annuncia rischia di essere pagata dai più deboli. Facciamo appello a forze sindacali, politiche, di movimento e a tutta la società per una mobilitazione per misure sociali immediate. Per adesioni: redditoesolidarieta@jacobinitalia.it

Reddito e solidarietà: la crisi sanitaria non sia pagata da chi (non) lavora

La crisi del Coronavirus sta opprimendo la vita di tutti noi, particolarmente i più fragili e deboli. Anni e anni di politiche neoliberiste e di tagli allo Stato sociale hanno reso molto più difficile mettere a punto la resistenza all’emergenza sanitaria e lo stato degli ospedali lo dimostra ampiamente. La paura è diventata l’elemento dominante delle nostre vite e nella […]

Lagarde disastrosa e dannosa per l’Italia e per la UE Comments
FrancoCile / Marzo 13, 2020 12:39 am

Quando parla l’Europa delle banche, della guerra e delle disuguaglianze, contro l’Europa dei popoli

Lagarde disastrosa e dannosa per l’Italia e per la UE

Le dichiarazioni della presidente della Bce invece che aiutare chi sta in prima linea sul fronte della lotta al coronavirus, e cioè i cittadini a partire da quelli italiani, riescono addirittura a danneggiare. In particolare il riferimento alla non copertura da parte della Bce degli spread è un atto assurdo e ostile. Per il resto però Lagarde è sulla scia […]

LA SALUTE PRIMA DELLA PRODUTTIVITA’ E DEL PROFITTO Comments
franco.cilenti / Marzo 12, 2020 4:50 pm

I sindacati dichiarino lo sciopero generale. Contro il contagio si fermino tutte le attività non indispensabili

LA SALUTE PRIMA DELLA PRODUTTIVITA’ E DEL PROFITTO

E’ molto grave che il governo subendo le pressioni del padronato non abbia deciso di sospendere le attività lavorative in tutti i settori non indispensabili. La salute si ferma davanti ai cancelli di fabbriche e aziende. E’ una scelta sbagliata e incoerente che trasforma milioni di lavoratrici e lavoratori in involontari veicoli del contagio ponendo i profitti delle imprese al […]

Tutti a casa. Tranne gli operai Comments
franco.cilenti / Marzo 12, 2020 9:58 am

Per Conte la salute si ferma davanti ai cancelli delle fabbriche. Per il governo e Confindustria la produttività vale più di milioni di lavoratori e del contrasto al coronavirus? Eppure tutti sanno che quasi ovunque non ci sono condizioni di sicurezza nei confronti del contagio

Tutti a casa. Tranne gli operai

Ieri sera il presidente del consiglio Guseppe Conte ha annunciato le nuove e più restrittive misure contro il coronavirus. Dovremo rinunciare ad altre libertà, ha detto il premier, elencando tutte le attività e i servizi che saranno obbligate alla chiusura: negozi, bar, ristoranti, parrucchieri, centri estetici e tutti gli esercici commerciali non essenziali. Rimarranno inspiegabilmente aperte le fabbriche, dove pure […]

Come sarebbe un giorno senza sindacato? Comments
franco.cilenti / Febbraio 26, 2020 11:10 am

La campagna tesseramento 2020 punta a comunicare con chiarezza l’importanza del sindacato e il suo ruolo. Alle lavoratrici e ai lavoratori la libertà di immaginare lo scenario più “nero” in cui si potrebbero ritrovare se smettessero di organizzarsi nel sindacato – il cui significato è “insieme con giustizia”. Un giorno senza sindacato è senza dubbio un giorno buio, una notizia con risvolti da prima pagina. Uno scenario “apocalittico”, possibile ma evitabile se tante lavoratrici e tanti lavoratori continuano a impegnarsi nel sindacato e a sostenerlo con il tesseramento. La Fiom è da quasi 120 anni l’organizzazione delle lavoratrici e dei lavoratori metalmeccanici, impegnata nella difesa dei loro diritti, con il solo programma di continuare a farlo “in mezzo a tutte le tempeste”. L’errore più grande che si possa fare è darlo per scontato. Ogni rinnovo o nuova tessera è una garanzia in più per il lavoro di tutti. Perché non ci sia mai anche un solo giorno senza sindacato.

Come sarebbe un giorno senza sindacato?

Come sarebbe un giorno senza sindacato? Sarebbe un mondo migliore, come spiegano alcuni teorici della deregulation del mondo del lavoro o piuttosto, verrebbe a mancare un fondamentale strumento di emancipazione per i lavoratori. E senza il sindacato, molti dei diritti che diamo per scontati? Se l’è chiesto la Fiom, il sindacato dei metalmeccanici della Cgil, che su questo tema ha […]

Anche tu, come noi, sei un numero Comments
franco.cilenti / Gennaio 18, 2020 10:20 am

Il nuovo film di Ken Loach è tanto doloroso quanto imprescindibile: “Sorry we missed you”, il titolo, è la frase che si trova nelle notifiche di mancata consegna dei corrieri che lavorano in modo “autonomo”. Il colloquio di “assunzione” del corriere Ricky, scritto e recitato in modo impeccabile, dovrebbe essere preso e proposto in qualsiasi corso di formazione sindacale e nelle scuole superiori

Anche tu, come noi, sei un numero

Un ragazzino che muore assiderato viaggiando sul carrello di un aereo è una tragedia. È una tragedia un aereo che esplode in volo, perché colpito da un missile. Una guerra è una tragedia. Il cambiamento climatico, la fame, un continente che brucia sono tragedie, senza dubbio. Ma c’è una tragedia più silenziosa, invisibile, quasi mai in primo piano nelle cronache, […]

Torino Mirafiori, 1969. C’era una volta la lotta operaia Comments
franco.cilenti / Dicembre 25, 2019 10:36 am

50 anni dopo, la storia in 3 parti di una straordinaria stagione di conflitto che ha aperto la strada alla democratizzazione del lavoro e della società. 1° parte: alla fine dei ’60, mentre comincia a soffiare il vento della contestazione, alla Fiat di Torino regna il terrore di Valletta&Co…

Torino Mirafiori, 1969. C’era una volta la lotta operaia

Alla fine degli anni Sessanta del secolo scorso il contesto storico, politico e sociale era molto particolare, sicuramente diverso da quello di oggi. Le prospettive di sviluppo sembravano inesauribili nel tempo. Tutto il mondo era percorso da fermenti di ribellione e da movimenti che stimolavano i cervelli e suscitavano grandi emozioni: gli studenti di Berkeley e il maggio francese, il […]

Multe contro i lavoratori di Prato, il decreto sicurezza va abrogato! Comments
franco.cilenti / Dicembre 22, 2019 2:05 pm

” I lavoratori rivendicano la cancellazione delle 21 multe 4’000 euro che hanno colpito gli operai della Tintoria Superlativa in sciopero contro il lavoro nero, turni di 12 ore per 7 giorni la settimana, la negazione delle ferie e delle malattie e di tutti i diritti minimi previsti dalle leggi italiane. Lavoratori che non ricevevano stipendio da 7 mesi sono stati pure multati. Le multe – come denunciano i compagni del Si.Cobas – sono conseguenza dell’applicazione del decreto sicurezza voluto dall’allora ministro Salvini e votato da M5S. Il presidente Conte che ha scoperto di aver un cuore che gli batte a sinistra dovrebbe immediatamente mettere all’ordine del giorno del suo governo l’abrogazione di queste norme liberticide che sono state pensate per colpire la protesta sociale. Chiediamo l’abrogazione dei decreti sicurezza e l’annullamento delle multe. Ci indigna che la maggioranza di governo anche su questo punto stia ancora cincischiando. Dov’è la discontinuità?” Maurizio Acerbo, segretario nazionale- Antonello Patta, responsabile nazionale lavoro Rifondazione Comunista – Sinistra Europea

Multe contro i lavoratori di Prato, il decreto sicurezza va abrogato!

Passato il Governo Conte sono rimasti i decreti legge approvati tra i quali il Pacchetto sicurezza. Non è la prima volta che le smemorate opposizioni, salite al potere, dimenticano i buoni propositi e anche la peggior legge approvata non viene abrogata, è già accaduto con le nome emergenziali negli anni settanta e ottanta, la storia si ripete con i due […]

Facciamo come la Francia Comments
franco.cilenti / Dicembre 9, 2019 11:07 am

Il grande sciopero generale in Francia contro la “riforma” delle pensioni di Macron è un segnale anche per l’Italia. Lo sciopero francese ci dice che si possono e si devono difendere i diritti sociali e del lavoro. Come in Francia, rivendichiamo per tutte e tutti il diritto di andare in pensione entro i 62 anni di età e le donne anche prima in considerazione del lavoro di cura che svolgono. Lo sciopero francese ci dice che l’abolizione della legge Fornero è un obiettivo da rilanciare. Aboliamo legge Fornero non quota 100 che è troppo poco e non per tutte/i. Questo governo, che si dimostra non essere affatto portatore di cambiamento, sembra avere come unico obiettivo, anche attraverso l’imposizione del MES, di rispettare i parametri imposti da UE facendone pagare le spese ai ceti già più fragili e impoveriti.

Facciamo come la Francia

Come nel maggio del 1968, la Francia indica la strada giusta su cui incamminarsi per uscire dallo schifo in cui viviamo. In Francia giovedì è cominciato uno sciopero generale contro la “riforma” delle pensioni che vuole introdurre in Francia una sorta di legge Fornero. Lo sciopero proclamato da molte sigle sindacali, a partire dalla CGT ha avuto adesioni altissime e continua oggi, domani, dopodomani… Ai cortei […]

Uno sciopero in stile Gilets Jaunes: dopo il rond-point, il grande ponte Comments
franco.cilenti / Dicembre 8, 2019 8:35 am

Lo sciopero generale del 5 dicembre in Francia contro la riforma delle pensioni voluta dal presidente Macron ha raggiunto adesioni altissime sia nel settore pubblico che in quello privato. Ma oltre il dato sindacale, le mobilitazioni stanno attingendo a un immaginario del conflitto inaugurato dal movimento dei Gilets Jaunes

Uno sciopero in stile Gilets Jaunes: dopo il rond-point, il grande ponte

La dimensione dello sciopero del 5 dicembre è stata storica, sia nel settore pubblico che in quello privato. La stessa portata, più o meno a seconda del settore, del primo giorno di quello del 1995. Mentre ci troviamo in una situazione sociale e politica completamente differente. Infatti, non solo ci siamo arrivati dopo tre pesanti sconfitte sindacali (Legge sul lavoro […]

Quando le normative servono a contrarre solo diritti e salari Comments
franco.cilenti / Novembre 25, 2019 9:52 am

Saranno quindi rivisti tutti i contratti nazionali e locali che prevedono limiti nell’utilizzo dei contratti flessibili

Quando le normative servono a contrarre solo diritti e salari

Bisogna essere europei, guardare oltre i confini, aprirci alle innovazioni, superare rigidità e ampliare le nostre vedute. Queste e tante altre le esortazioni atte a giustificare le politiche intraprese da 30 anni ad oggi Sarà poi vero il presunto provincialismo italiano, una sorta di chiusura culturale dettata dalla nostalgia dei tempi che furono e tale da impedire alla classe politica […]

La speranza di vita non cresce più: sorridete, lavoratori! Comments
franco.cilenti / Novembre 21, 2019 9:19 am

In una prospettiva e in un’ottica redistributiva opposte, il ripensamento radicale del rapporto tra tempi di vita e tempi di lavoro, assieme ad un ripensamento della qualità, del senso e del riconoscimento economico e sociale del lavoro stesso, non possono che essere i fondamenti di una società più solidale, più giusta e più umana. Una società in cui un aumento della speranza di vita non debba essere accolto con un brivido dai lavoratori alle soglie della pensione, ma soltanto come un’ottima notizia per tutti.

La speranza di vita non cresce più: sorridete, lavoratori!

Alla fine della scorsa settimana i Ministeri dell’Economia e del Lavoro hanno emanato il decreto che aggiorna ogni due anni, sulla base dell’andamento dell’indice della speranza di vita, la soglia dell’età pensionabile. Quest’ultimo parametro è particolarmente rilevante perché stabilisce a quale età scatta la pensione di vecchiaia (cioè l’età anagrafica che permette al lavoratore di andare in pensione, indipendentemente dagli anni lavorati). Il verdetto è […]

Di Vittorio era per salario minimo, approvare legge subito Comments
franco.cilenti / Novembre 4, 2019 10:36 am

Ieri come oggi è al meglio di quella grande tradizione operaia e sindacale e alla Costituzione che ci richiamiamo con alcune delle nostre proposte in difesa dei redditi e dei diritti dei lavoratori

Di Vittorio era per salario minimo, approvare legge subito

Nell’anniversario della morte di Di Vittorio ringraziamo Marta Fana per aver ricordato la proposta di legge presentata il 14 maggio 1954 da Giuseppe di Vittorio, Teresa Noce, Vittorio Foa e tanti altri parlamentari comunisti e socialisti per la “fissazione di un minimo garantito per tutti i lavoratori”. Una proposta che parla di noi e del nostro tempo quando nella relazione afferma che  […]

← Older Entries
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato