• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 36 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC - Dire Fare Rifondazione

Contro La Crisi

Visita Contro La Crisi
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.587)
  • Blog (8.305)
    • Altra Informazione (6.592)
    • Comitati di Lotta (6.255)
    • Cronache di Lavoro (6.514)
    • Cronache Politiche (6.717)
    • Cronache Sindacali (5.981)
    • Cronache Sinistra Europea (4.947)
    • Cronache Sociali (6.569)
    • Culture (3.809)
    • Editoria Libera (2.267)
    • Movimenti di Liberazione (749)
    • Politiche di Rifondazione (6.084)
    • Storia e Lotte (3.003)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (201)
  • lavoratrici (29)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.076)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.167)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020
  • 23 Novembre, 2020–29 Novembre, 2020
  • 16 Novembre, 2020–22 Novembre, 2020
  • 9 Novembre, 2020–15 Novembre, 2020
  • 2 Novembre, 2020–8 Novembre, 2020
  • 26 Ottobre, 2020–1 Novembre, 2020
  • 19 Ottobre, 2020–25 Ottobre, 2020

Archivio Mensile

  • Gennaio 2021 (124)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Atlantide/Good morning America

    Stasera ad Atlantide.
  • 15 giorni. Quasi un anno

    Zaki. Resisti. Oggi su Repubblica.
  • Taglio alto/democrazia e algoritmo

    Questa settimana su L’Espresso.
  • Navalnyj e Putin

    Rientro in Russia.  Oggi su Repubblica.
  • Crisi di governo

    Oggi su Repubblica.
  • Costruttori

    Oggi su Repubblica.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 1584092Totale letture:
  • 669774Totale visitatori:
  • 771Ieri:
  • 14971Visitatori per mese in corso:
  • 7Utenti attualmente in linea:

Post Tagged with: "operatori sanitari"

Gli operatori sanitari nella seconda ondata Comments
franco.cilenti / Gennaio 11, 2021 9:35 am

Il problema delle infezioni rappresenta solo la punta dell’iceberg di molteplici problemi riguardanti gli operatori del SSN, che vivono questa seconda ondata con due sentimenti prevalenti: la rabbia e la rassegnazione.

Gli operatori sanitari nella seconda ondata

Guardando la Figura 1 si resta sconcertati. Il personale sanitario sta pagando ancora il più grande tributo di infezioni di COVID-19 nella nostra società. Pari al 4,3% del totale delle infezioni in Italia. Tenendo conto che il personale sanitario nel nostro Paese è inferiore all’1% della popolazione, significa che il rischio infettivo per i sanitari in questa epidemia è di […]

Lavorare al tempo del Covid Comments
franco.cilenti / Ottobre 21, 2020 8:52 am

Oltre a non abbassare la guardia al virus bisogna guardarsi dalle mire padronali e rivendicare: sicurezza sul luoghi da lavoro, aumenti salariali, riduzione dell’orario di lavoro e dell’età pensionabile, estensione degli ammortizzatori sociali a tutti i disoccupati

Lavorare al tempo del Covid

Dopo la “pausa” estiva, caratterizzata da un ricercato ottimismo, si ripresenta un’ondata epidemica a crescita esponenziale. Quello che i ricercatori paventavano – ma istituzioni e satelliti sanitari politicizzati hanno colpevolmente sottostimato – si è ripresentato. L’epidemia Covid-19 è riemersa di giorno in giorno con dati che azzerano i facili ottimismi utili a giustificare scelte attente solo alla salvaguardia della produzione […]

Elogio dei lavoratori essenziali Comments
franco.cilenti / Maggio 25, 2020 10:15 am

Non solo operatori sanitari. Anche autisti, corrieri, commessi dei supermercati esposti ad alti rischi di contagio, e poco remunerati, per garantire agli altri una parvenza di normalità.

Elogio dei lavoratori essenziali

Editoriale di Lancet[1] Non solo operatori sanitari. Anche autisti, corrieri, commessi dei supermercati esposti ad alti rischi di contagio, e poco remunerati, per garantire agli altri una parvenza di normalità. La pandemia di Covid-19 ha chiaramente evidenziato quanto la società dipenda dai lavoratori essenziali. Ovunque si elogia l’eroico lavoro svolto dagli operatori sanitari per salvare vite umane in condizioni pericolose […]

Coronavirus: 37 mila contagi sul lavoro Comments
franco.cilenti / Maggio 9, 2020 9:10 am

I luoghi di lavoro italiani hanno favorito la diffusione dell’epidemia. I dati Inail sulle denunce per infortuni da Covid-19: i casi mortali sono 129. I più colpiti infermieri e fisioterapisti, Lombardia al primo posto

Coronavirus: 37 mila contagi sul lavoro

luoghi di lavoro italiani sono stati un veicolo di contagio rilevante per il Coronavirus. È quanto emerge dai dati diffusi oggi (8 maggio) dall’Inail, che considerano le denunce arrivate all’Istituto fino al 4 maggio. Sono oltre 37.000 gli infortuni sul lavoro per contagio da Covid 19. Le denunce di infortunio mortale sono 129. Sulla cifra complessiva si registra un aumento di 9.000 unità rispetto […]

RIFLESSIONI Comments
franco.cilenti / Marzo 29, 2020 9:12 am

Lettera alla redazione: “Penso innanzitutto agli sforzi e ai sacrifici del generoso personale sanitario (medici, infermieri, OSS), e ai suoi morti, che patisce ora le pregresse conseguenze politiche della privatizzazione e dell’ aziendalizzazione…… alle resistenze stroncate, alla fame, alla malattia, alle fughe disperate, alla devastazione ambientale”

RIFLESSIONI

Ho aspettato personalmente a intervenire sui social (dopo un comunicato stampa PRC di Tortona-Alessandria), a causa del peso del dolore interiore rispetto alle gravissime ingiustizie e sofferenze precedenti e conseguenti l’espansione pandemica.Penso innanzitutto agli sforzi e ai sacrifici del generoso personale sanitario (medici, infermieri, OSS), e ai suoi morti, che patisce ora le pregresse conseguenze politiche della privatizzazione e dell’ […]

Cosa si aspetta a fare il tampone a tutto il personale sanitario? Comments
franco.cilenti / Marzo 27, 2020 9:05 am

«Questo dovrebbe far riflettere le istituzioni sanitarie: gli operatori sanitari vanno protetti e nessuno può sentirsi in pace con la coscienza se continua ad esporre il personale sanitario senza protezioni. È ormai evidente che per la medicina di famiglia il tempo sta finendo. Vogliamo sperare che la dematerializzazione delle ricette, il triage telefonico prima di ogni visita ambulatoriale o domiciliare, per noi e per i colleghi medici dei distretti specialisti, come tutte le soluzioni che stanno partendo compreso il consulto a distanza, il video consulto, le consulenze specialistiche telefoniche, possano servire a fermare questa strage. Purtroppo però ogni giorno mi chiedo se ho dimenticato qualcosa, se potevo pensare o agire, fare qualcosa di più. Sento forte questa domanda dentro di me e altrettanto forte il desiderio di continuare a cercare delle soluzioni. Voglio sperare dal profondo del mio cuore che questa stessa condizione riguardi tutti quelli che hanno più di me responsabilità direzionali e di governance a tutti i livelli e che soprattutto valutino se ognuno di loro ha fatto tutto quello che poteva per tutti gli attori della nostra sanità perché, se non fosse così, saremmo di fronte ad una strage di Stato». Silvestro Scotti, segretario generale Fimmg (Federazione italiana medici di medicina generale)

Cosa si aspetta a fare il tampone a tutto il personale sanitario?

I fatti accaduti in Italia dall’inizio della pandemia permettono alcune considerazioni utili per meglio affrontare gli imminenti sviluppi. La Cina ci ha regalato oltre un mese di tempo prezioso per prepararci ad affrontare la tempesta; tempo che, non solo noi, abbiamo sprecato per una errata percezione del rischio pandemico. Parte di questo tempo è oggi disponibile e ancor più prezioso […]

A mani nude Comments
franco.cilenti / Marzo 24, 2020 9:20 am

Il nostro sistema sanitario è arrivato stremato alla prova del COVID-19. Dopo anni di tagli e di attacchi al servizio pubblico.

A mani nude

In occasione di questa drammatica evenienza epidemica si sono levate, quasi unanimi, le voci che hanno dichiarato in sintesi: «Mai più tagli al nostro Servizio sanitario nazionale!». Dietro a tale sentimento vi è l’ipotesi che le difficoltà nelle quali si dibatte il nostro sistema, pur con il grande impegno degli operatori – giustamente definiti: «[…] moderni eroi in una inattesa […]

Finiremo assistiti dai robot? Comments
franco.cilenti / Gennaio 29, 2020 9:56 am

I robot possono potenziare l’autonomia delle persone. Tuttavia, è difficile accettare la concezione dei robot come personale di assistenza, dal momento che questa è basata soprattutto su relazioni a livello personale.

Finiremo assistiti dai robot?

Nel contesto medico, oltre ai robot utilizzati in ambito diagnostico, chirurgico, terapeutico e riabilitativo, un settore emergente è quello dei cosiddetti robot assistenziali, macchine in grado di svolgere mansioni relative all’assistenza, in ambito fisico o emozionale. Progettati per fornire aiuto e interazione sociale alle persone nella vita di tutti i giorni, nonché supporto cognitivo,formazione e sostegno agli operatori, gli automi […]

Aggressioni negli ospedali in una sanità italiana aggredita dalle politiche di privatizzazione Comments
franco.cilenti / Gennaio 8, 2020 9:39 am

Militarizzare gli ospedali è una proposta aggressiva. Nota della redazione di Lavoro e Salute sulle dichiarazioni all’ANSA del presidente della Federazione degli Ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri (Fnomceo), Filippo Anelli

Aggressioni negli ospedali in una sanità italiana aggredita dalle politiche di privatizzazione

Il tema della sicurezza psicofisica degli operatori sanitari durante il loro lavoro di cura e assistenza è da non sottovalutare, ma va affrontato come una delle tante problematiche che affliggono il nostro quotidiano lavorativo. Una delle tante, ma senza vivere questo problema come il più importante, a scapito delle coercitive condizioni di lavoro imposte da politiche di tagli al personale […]

© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato