• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 34 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC - Dire Fare Rifondazione

Contro La Crisi

Visita Contro La Crisi
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.055)
  • Blog (6.054)
    • Altra Informazione (4.346)
    • Comitati di Lotta (4.009)
    • Cronache di Lavoro (4.272)
    • Cronache Politiche (4.471)
    • Cronache Sindacali (3.763)
    • Cronache Sinistra Europea (2.707)
    • Cronache Sociali (4.333)
    • Culture (1.664)
    • Editoria Libera (521)
    • Movimenti di Liberazione (474)
    • Politiche di Rifondazione (3.865)
    • Storia e Lotte (865)
  • cronache sindacali (14)
  • lavoratrici (27)
  • OSS sanità (9)
  • sanità e salute (2.552)
  • servizio sanitario privato (54)
  • sicurezza lavoro (490)
  • Uncategorized (66)

Archivio Settimanale

  • dicembre 2, 2019–dicembre 8, 2019
  • novembre 25, 2019–dicembre 1, 2019
  • novembre 18, 2019–novembre 24, 2019
  • novembre 11, 2019–novembre 17, 2019
  • novembre 4, 2019–novembre 10, 2019
  • ottobre 28, 2019–novembre 3, 2019
  • ottobre 21, 2019–ottobre 27, 2019
  • ottobre 14, 2019–ottobre 20, 2019
  • ottobre 7, 2019–ottobre 13, 2019
  • settembre 30, 2019–ottobre 6, 2019
  • settembre 23, 2019–settembre 29, 2019
  • settembre 16, 2019–settembre 22, 2019
  • settembre 9, 2019–settembre 15, 2019
  • settembre 2, 2019–settembre 8, 2019
  • agosto 26, 2019–settembre 1, 2019

Archivio Mensile

  • dicembre 2019 (22)
  • novembre 2019 (127)
  • ottobre 2019 (113)
  • settembre 2019 (114)
  • agosto 2019 (83)
  • luglio 2019 (116)
  • giugno 2019 (103)
  • maggio 2019 (120)
  • aprile 2019 (107)
  • marzo 2019 (114)
  • febbraio 2019 (111)
  • gennaio 2019 (106)
  • dicembre 2018 (117)
  • novembre 2018 (100)
  • ottobre 2018 (112)
  • settembre 2018 (99)
  • agosto 2018 (91)
  • luglio 2018 (104)
  • giugno 2018 (102)
  • maggio 2018 (103)
  • aprile 2018 (96)
  • marzo 2018 (108)
  • febbraio 2018 (98)
  • gennaio 2018 (86)
  • dicembre 2017 (81)
  • novembre 2017 (100)
  • ottobre 2017 (98)
  • settembre 2017 (73)
  • agosto 2017 (50)
  • luglio 2017 (115)
  • giugno 2017 (100)
  • maggio 2017 (94)
  • aprile 2017 (108)
  • marzo 2017 (112)
  • febbraio 2017 (139)
  • gennaio 2017 (126)
  • dicembre 2016 (109)
  • novembre 2016 (94)
  • ottobre 2016 (97)
  • settembre 2016 (66)
  • agosto 2016 (37)
  • luglio 2016 (83)
  • giugno 2016 (76)
  • maggio 2016 (65)
  • aprile 2016 (78)
  • marzo 2016 (67)
  • febbraio 2016 (71)
  • gennaio 2016 (71)
  • dicembre 2015 (87)
  • novembre 2015 (90)
  • ottobre 2015 (91)
  • settembre 2015 (64)
  • agosto 2015 (28)
  • luglio 2015 (71)
  • giugno 2015 (69)
  • maggio 2015 (77)
  • aprile 2015 (87)
  • marzo 2015 (96)
  • febbraio 2015 (105)
  • gennaio 2015 (107)
  • dicembre 2014 (101)
  • novembre 2014 (89)
  • ottobre 2014 (120)
  • settembre 2014 (34)
  • agosto 2014 (18)
  • luglio 2014 (33)
  • giugno 2014 (33)
  • maggio 2014 (29)
  • aprile 2014 (27)
  • marzo 2014 (65)
  • febbraio 2014 (22)
  • ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Commissione d’inchiesta

    Insediata ieri la Commissione parlamentare d’inchiesta per la morte di Giulio Regeni. La vignetta oggi per Repubblica.
  • Cop25

    Cop25. Oggi per Repubblica.
  • Taglio alto/Open

    Questa settimana per l’Espresso.
  • Gesù ebreo

    Tragedie e farsa. Oggi per Repubblica.
  • Sardine for future

    Oggi per Repubblica.
  • Inciampo

    Di-vi-si-ve. Oggi per Repubblica.

Visitatori Blog dal 2016

  • 800313Totale letture:
  • 1546Letture di ieri:
  • 15334Letture scorso mese:
  • 10655La scorsa settimana:
  • 5363Visitatori per mese:
  • 1,439Visitatori per giorno:
  • 2Utenti attualmente in linea:

Post Tagged with: "Osservatorio contro la repressione"

Nicoletta Dosio verso il carcere. Perchè liberare tutti vuol dire lottare ancora! commenti
franco.cilenti / novembre 12, 2019 9:04 am

Sono centinaia e centinaia le persone che nel corso degli anni sono state a vario titolo denunciate, arrestate, sottoposte a provvedimenti restrittivi per aver partecipato a momenti di protesta contro il Tav. Una situazione senza precedenti. L’unica colpa, imperdonabile per i poteri dominanti, è di essere NoTav, di combattere poteri affaristici che non si fanno remore di distruggere territori, di mettere a rischio la salute e la sicurezza delle persone (vedi lo scandalo della montagna di amianto in Valsusa), di dissipare colossali somme di denaro pubblico.

Nicoletta Dosio verso il carcere. Perchè liberare tutti vuol dire lottare ancora!

Come preannunciato nei giorni scorsi Nicoletta Dosio, storica attivista No Tav andrà in carcere perché non ha richiesto le misure alternative ad esso a seguito di una condanna definitiva, quindi la macchina giudiziaria dovrebbe fare il suo corso tra pochi giorni. Condannata definitivamente con altri 11 No Tav per una delle iniziative in valle del 2012, a seguito della caduta di Luca Abbà dal […]

TAV Le Grandi opere, il TAV e Salbertrand, il paese di mezzo commenti
franco.cilenti / novembre 12, 2019 8:38 am

Salbertrand è un piccolo paese della Val Susa in cui giacciono milioni di metri cubi di rifiuti, probabilmente velenosi, mimetizzati tra ogni sorta di “inerti”, da decenni oggetto di sequestri e dissequestri. Altri se ne vorrebbero aggiungere in quantità smisurata con la realizzazione del TAV. Ma il nuovo sindaco si oppone.

TAV Le Grandi opere, il TAV e Salbertrand, il paese di mezzo

Per arrivare a Salbertrand, dove è in progetto la costruzione, su un’area di oltre 12 ettari di proprietà comunale, di un “impianto funzionale” per assemblare gli “spicchi” di cemento che serviranno a foderare il tunnel di base della Nuova linea ferroviaria Torino-Lione (https://video.lastampa.it/torino/il-deposito-di-rifiuti-d-amianto-che-blocca-l-apertura-del-cantiere-tav-torino-lione/105606/1056209), ci si deve arrampicare su quattro ripidi tornanti della statale 24 del Monginevro, due in salita e […]

La libertà di Turi commenti
franco.cilenti / novembre 1, 2019 11:51 am

È uno dei volti più noti della nonviolenza italiana ma anche del movimento No Muos: da oltre un anno Turi Vaccaro è incarcerato per aver provocato un danno alla centralina dell’antenna principale della base Usa di Niscemi. Per i grandi media e la politica istituzionale la sua vicenda non esiste. Le Mamme No Muos hanno un altro parere. Appello al Presidente della Repubblica

La libertà di Turi

Turi Cordaro Vaccaro è un pacifista Nonviolento di più di sessant’anni e nonno di una splendida nipotina che vive in Olanda. Dai tempi in cui volevano piazzare gli euromissili a testata nucleare a Comiso in Sicilia, si licenzia dal suo lavoro sicuro di operaio Fiat e dedica tutta la sua vita per la pace e la denuclearizzazione. Partecipa a tante campagne attive, […]

Libertà di movimento, libertà per i movimenti: il 9 novembre in piazza per cancellare i decreti sicurezza commenti
franco.cilenti / ottobre 18, 2019 9:52 am

Un corteo nazionale a Roma per abrogare le due leggi sicurezza targate Salvini e il decreto Minniti-Orlando. Una mobilitazione per i diritti delle e dei migranti ma anche per difendere gli spazi del dissenso minacciati da provvedimenti che sono destinati a rimanere attivi nonostante le alternanze di governo

Libertà di movimento, libertà per i movimenti: il 9 novembre in piazza per cancellare i decreti sicurezza

Cambiare tutto per non cambiare niente. Così si presenta il governo PD – 5Stelle dopo circa due mesi di Conte Bis, che è ben poco “discontinuo” con le politiche del governo precedente se non nelle promesse e nei proclami in difesa delle istituzioni democratiche del paese contro il “mostro” Salvini, passato da alleato di governo a nemico pubblico numero uno […]

Il gap delle migrazioni commenti
franco.cilenti / ottobre 18, 2019 8:37 am

Nei paesi europei, il lavoro di cura familiare rappresenta ancora per le migranti l’ostacolo principale all’apprendimento della lingua e il maggior incentivo all’inattività. I dati appena diffusi dall’Agenzia europea per i diritti fondamentali

Il gap delle migrazioni

Più di 16mila persone migranti hanno partecipato alla nuova indagine Minorities and Discrimination (Eu-Midis II) dell’Agenzia europea per i diritti fondamentali della Commissione europea (FRA). Il 50 per cento delle persone che hanno risposto alle domande – su status amministrativo e motivi di migrazione, istruzione, occupazione, esperienze di discriminazione, molestie, violenze e consapevolezza dei propri diritti, valori e comportamenti – sono donne. A loro l’agenzia ha da poco dedicato una pubblicazione specifica.[1] L’idea alla base della pubblicazione […]

PERICOLOSITÀ SOCIALE E DIRITTI DEI LAVORATORI E DEI DETENUTI commenti
franco.cilenti / ottobre 11, 2019 9:05 am

Dal gennaio 2019 la procura di Torino sta cercando di applicare una misura restrittiva a chi è partito dall’Italia per andare a combattere l’Isis e altri gruppi fondamentalisti, e a difendere le popolazioni civili e le conquiste sociali nella regione rivoluzionaria del Rojava/Siria del nord. Questa vicenda non si è ancora conclusa, e per questo vi invitiamo a leggere quanto segue e ad agire in nostra solidarietà. L’APPELLO

PERICOLOSITÀ SOCIALE E DIRITTI DEI LAVORATORI E DEI DETENUTI

Il 15 Ottobre al Tribunale di Torino si svolgerà un’udienza nella quale tre cittadini torinesi rischiano, per la seconda volta in pochi mesi, di vedersi applicata una misura molto restrittiva: l’espulsione dalla propria città e la “sorveglianza speciale”. L’utilizzo di questa “misura di prevenzione”, entrata in vigore durante il ventennio fascista, permette la limitazione della libertà personale prescindendo dall’accertamento giudiziario […]

Nell’hotspot di Lampedusa tra degrado e disumanità commenti
franco.cilenti / agosto 31, 2019 10:19 am

Il garante ha chiarito che «si dovrebbe rimanere per un massimo di 48 ore, invece il tempo di permanenza è più lungo e spesso non definito, configurando lo stato di detenzione arbitraria»

Nell’hotspot di Lampedusa tra degrado e disumanità

Situazione sempre più preoccupante nell’hotspot di Lampedusa dove sono stipati circa 200 migranti, il doppio della capienza prevista. In quaranta vanno via, ma nella notte di ieri ne arrivano altri 78. La prefettura di Agrigento ha avviato il primo trasferimento: in 40 nella notte sono stati condotti a Porto Empedocle, a bordo del traghetto di linea, tra loro 21 minorenni […]

Il carcere è una fabbrica e il suo prodotto è il crimine. commenti
franco.cilenti / agosto 23, 2019 5:30 pm

Osservatorio Repressione ha intervistato Eleonora Forenza, Sandra Berardi, Carmen Pisanello e Gennaro Tosto sulle ultime ispezioni nelle carceri di Bari e Lecce.

Il carcere è una fabbrica e il suo prodotto è il crimine.

D: Eleonora Forenza, come ultimo atto da europarlamentare sei voluta tornare nel carcere di Bari e visitare quello di Lecce. Quali sono state le tue impressioni? R: Premetto che ho dedicato una parte consistente del mio mandato ad ispezionare carceri assieme all’Associazione per i diritti dei detenuti Yairaiha Onlus. In particolare ci siamo occupati dei circuiti di Alta sicurezza, quindi […]

La bufala grillina sui «#notav che votano Lega» commenti
franco.cilenti / agosto 11, 2019 10:55 am

La «mozione No Tav» del #M5S e altre storie di disonestà intellettuale. In un contesto politico normale un falso del genere non potrebbe passare in cavalleria, ma sull’argomento tav, lo sappiamo da tempo, vale tutto.

La bufala grillina sui «#notav che votano Lega»

Sono nuovamente momenti caldi per i No Tav. Gli attacchi e la demonizzazione del movimento sono ripresi, come sempre accade in concomitanza di eventi significativi – in questo caso il Festival Alta Felicità e alcune scadenze legate ad appalti per l’opera. Torna in auge la «violenza No Tav», cosa ampiamente pronosticata da uno di noi nell’intervento «Fuori dalle secche», risalente al […]

Bracciale elettronico in cantiere: «Così proteggiamo gli operai». commenti
franco.cilenti / agosto 10, 2019 7:09 am

Produttività schiavista? Le nuove tecnologie hanno superato, grazie al Jobs Act (D.Lgs. n. 151/2015 ) la distinzione concettuale, contenuta nell’art. 4 Statuto dei lavoratori, tra strumento deputato al controllo e strumento di lavoro: gli strumenti sopra citati, chiamati elegantemente “wearable tecnology”, costituiscono nell’attuale sistema di organizzazione del lavoro “normali” strumenti utilizzati per la prestazione lavorativa, ma consentono al contempo un controllo continuo e capillare sull’attività del lavoratore,

Bracciale elettronico in cantiere: «Così proteggiamo gli operai».

Così ha intitolato un articolo il Corriere della Sera il 1 Agosto scorso, riprendendo le dichiarazioni dell’Assessore regionale allo Sviluppo Economico Alessandro Mattinzoli, a seguito della delibera della Regione Lombardia di qualche giorno fa, dedicata alla sicurezza sul lavoro e che prevede l’avvio di un progetto sperimentale che vedrà due cantieri nel bresciano adottare dei braccialetti elettronici fino a giugno […]

Quei tanti detenuti che muoiono in cella per gravi malattie commenti
franco.cilenti / agosto 2, 2019 8:17 am

L’ultima vittima a Milano dove un malato terminale è deceduto tra atroci sofferenze. Giuseppe d’Oca morì a Vigevano nel 2016 nonostante un tumore diagnosticato nel 2014, per il caso di Roberto Jerinò è stata disposta la riapertura delle indagini

Quei tanti detenuti che muoiono in cella per gravi malattie

Purtroppo non è un caso isolato quello del detenuto piantonato in carcere nonostante avesse un tumore allo stadio terminale e poi morto nel reparto di rianimazione dell’ospedale San Paolo di Milano. Nelle patrie galere accade spesso. Questa vicenda finita nelle cronache nazionali parte dal dicembre 2018 quando Giorgio C, 58 anni, oltre a tosse e difficoltà respiratorie, accusa un dolore […]

La stessa cricca commenti
franco.cilenti / luglio 25, 2019 1:09 pm

Quanto accade intorno alla Tav in Val Susa conferma che i due Matteo, Salvini e Renzi, sono della stessa pasta, “amici del partito del tondino e del cemento – come scrivono i No Tav – foriero di voti e sostegno politico nelle loro scalate ai vertici del potere…”. Ma mostra anche ciò che per i media mainstream resta un mistero: malgrado mistificazioni e tentativi di indebolirli, i No Tav sono ancora lì, con un movimento intergenerazionale e in forte risonanza con molti altri movimenti territoriali. Il 25 luglio comincia il Festival ad Alta Felicità: saranno decine di migliaia le persone ad arrivare, dal nord al sud Italia. “Dimostreremo fin da subito la nostra vitalità, con il festival Alta Felicità che prenderà il via giovedì portando migliaia di notav nella nostra Valle, e che porteremo tutti insieme a vedere il cantiere sabato pomeriggio! Fermarlo è possibile, fermalo tocca a noi!”

La stessa cricca

Sono della stessa pasta, appartengono alla stessa cricca, quella degli amici del partito del tondino e del cemento foriero di voti e sostegno politico nelle loro scalate ai vertici del potere. Questi due tweet recenti e ravvicinati di Matteo Salvini e Matteo Renzi ci restituiscono la sintesi degli ultimi decenni in salsa Si Tav, slogan e dichiarazioni di appartenenza alla classe dei […]

Carcere: Antigone presenta il rapporto di metà anno commenti
franco.cilenti / luglio 25, 2019 11:34 am

L’associazione “Antigone per i diritti e le garanzie nel sistema penale” ha presentato il rapporto di metà anno, esponendo numeri e criticità delle carceri italiane. Il rapporto è stato esposto questa mattina giovedì 25 luglio, a Roma, presso la Sala Azzurra della FNSI (Federazione Nazionale Stampa Italiana) in Corso Vittorio Emanuele.

Carcere: Antigone presenta il rapporto di metà anno

Oggi è stato presentato un rapporto attraverso il quale Antigone ha voluto fotografare il sistema penitenziario italiano in questi primi mesi del 2019. Ciò che emerge è il perdurare dello stato di sovraffollamento. Al 30 giugno 2019 i detenuti ristretti nelle 190 carceri italiane erano 60.522. Negli ultimi sei mesi sono cresciuti di 867 unità e di 1.763 nell’ultimo anno. […]

Resistenze contro le insicurezze ignorate. Rovesciare il discorso dominante. commenti
franco.cilenti / luglio 23, 2019 11:01 am

Le principali insicurezze ignorate sono nascoste nella mortalità da malattie da contaminazioni tossiche, incidenti sul lavoro e condizioni di lavoro e di vita prive di tutele indispensabili quali quelle dei lavoratori (italiani e stranieri) delle economie sommerse costretti alla neoschiavitù.

Resistenze contro le insicurezze ignorate. Rovesciare il discorso dominante.

Premessa Questo testo riprende l’intervento alla Giornata di studio e di confronto su “Lo stato penale di polizia: modello di gestione dell’ordine sociale e programma politico in atto”, del 19 luglio 2019 al CAP di Genova (organizzata da Haidi Giuliani e Italo di Sabato di Osservatorio Repressione in occasione del 18 anniversario del G8 di Genova)[1]. Pur condividendo la maggior […]

Per non dimentiCarlo commenti
franco.cilenti / luglio 19, 2019 10:52 am

Genova 2001-2019. Il programma delle iniziative nell’anniversario: per non dimenticare Carlo, per rilanciare le lotte

Per non dimentiCarlo

Nulla sarà come prima, veniva da pensare sulle strade di Genova nel luglio del 2001, nulla è come allora, invece. Se si pensa a Genova 2001 viene in mente solo la macelleria messicana. Lo slancio rivoluzionario, la convergenza delle reti e delle campagne, la dimensione di massa delle mobilitazioni se l’è portati via non solo la repressione ma la subalternità […]

Torino: trasferito e manganellato il migrante che ha denunciato gli abusi nel Cpr commenti
franco.cilenti / luglio 19, 2019 9:51 am

Un detenuto nel Centro di Permanenza e Rimpatrio di Torino – da dove documentava le infernali condizioni di vita della struttura realizzando foto e video – è stato trasferito nel CPR di Ponte Galeria (Roma), dove non è consentito il possesso del cellulare. Durante il viaggio avrebbe ricevuto due manganellate da un agente di polizia. Nella capitale è arrivato coperto di sangue. Secondo la Campagna LasciateCientrare non ci sarebbero dubbi: “Si è trattato di un trasferimento punitivo per le denunce che il migrante faceva quotidianamente”.

Torino: trasferito e manganellato il migrante che ha denunciato gli abusi nel Cpr

Uno dei detenuti del CPR di Torino che nelle ultime settimane ha denunciato con più forza le drammatiche condizioni di vita all’interno della struttura e i presunti abusi da parte della polizia è stato trasferito martedì notte dal capoluogo piemontese al Centro di Permanenza e Rimpatrio di Ponte Galeria, a Roma. Durante il viaggio, Mohamed (nome di fantasia) sarebbe stato […]

Genova per noi commenti
franco.cilenti / luglio 15, 2019 10:43 am

Quando arriva luglio sono in tanti a ripensare alle giornate del 2001. Sarà forse per il bisogno di quel movimento del 2001, il cui grido su crisi economica, migrazioni e clima oggi appare in tutta la sua straordinaria lucidità. Sarà anche per la sua capacità di far camminare insieme pezzi di società diversa e di aver restituito forza e dignità alla voglia di cambiare il mondo in molti modi. Sara perché da allora il G8 ha perso qualsiasi autorevolezza. Dal 19 al 21 luglio si torna a Genova e in piazza Alimonda, per non smettere di confrontarsi (ad esempio sulla gestione dell’ordine sociale), per coltivare modi differenti di abitare il mondo (tra concerti e tornei di calcio a 4), per non dimentiCarlo

Genova per noi

Venerdì 19 luglio Ore 15-20 Presso il CAP (CRAL Autorità Portuale) via Albertazzi 3 r (di fronte alla Caserma dei Vigili del Fuoco) Giornata di studio e di confronto: Modello di gestione dell’ordine sociale e programma politico in atto. Ore 15 apertura dei lavori: Haidi Giuliani e Gilberto Pagani. Ore 15,30 prima sessione: Il diritto penale del nemico e la deriva […]

Appello. NO ad una nuova “direttiva della vergogna” commenti
franco.cilenti / giugno 22, 2019 9:13 am

Firma l’appello. No alla Fortezza Europa in nostro nome. E in Italia con il decreto Sicurezza bis si consolida un regime reazionario.

Appello. NO ad una nuova “direttiva della vergogna”

Le avvisaglie sono già arrivate nel settembre 2018. A fine maggio scorso è stato definito un testo che ha costituito una base di discussione del Consiglio dei Ministri dell’Interno dell’UE che si è riunito a Lussemburgo il 6 e 7 giugno scorso. Il testo di cui parliamo è la nuova versione della Direttiva Rimpatri (115 UE) che nel 2008 definiva […]

Manganellate di cittadinanza. Salvini e Di Maio fanno il bis di sicurezza commenti
franco.cilenti / giugno 15, 2019 7:50 am

Perché il decreto bis sicurezza rende tutti insicuri e perché la cosiddetta opposizione parlamentare non sembra rendersene conto. “Dopo l’approvazione in CdM del decreto ” sicurezza bis” ci chiediamo: esiste ancora lo Stato liberale, lo Stato costituzionale? O si sta ogni giorno rafforzando la tendenza verso un regime reazionario di massa? La Lega ostenta il suo volto postfascista. Il M5S dimostra la sua accondiscendente subalternità. Tre punti per lo meno sono evidenti: innanzitutto, perché un decreto, contro l’espressa indicazione costituzionale, per norme che non presentano alcuna urgenza? Il Presidente della Repubblica, non ha nulla da dire? In secondo luogo viene ormai codificato il “reato di solidarietà”. I veri delinquenti, in Italia, sono le ONG che salvano le persone, che si ostinano a non ritenere i campi di concentramento libici un “porto sicuro”. ONG e istituzioni internazionali sono i veri nemici della “sicurezza”. In terzo luogo, nel mirino del governo vi è il conflitto sociale.Il manifestare diventa di per sé un pericolo, un atto di guerra. La prima parte della Costituzione è travolta.Ci auguriamo che il Parlamento non approvi questa ossessione sicuritaria postfascista. Se sarà necessario attiveremo la procedura per l’intervento della Corte Costituzionale. Siamo, infatti, partigiani della Costituzione.” Giovanni Russo Spena, resp. Rifondazione Comunista – Area democrazia, diritti, istituzioni

Manganellate di cittadinanza. Salvini e Di Maio fanno il bis di sicurezza

Nella piattaforma dei metalmeccanici non ce n’è traccia eppure il mantra di Matteo Salvini sulla sicurezza è anche un attacco diretto all’agibilità delle piazze e del conflitto sociale. Il decreto bis è stato appena approvato ma, da questo punto di vista, lo sciopero dei metalmeccanici è stata un’occasione persa di connettere le lotte con una parola d’ordine unificante: la libertà […]

Non nel mio nome commenti
franco.cilenti / giugno 5, 2019 7:34 am

L’approvazione di un emendamento che stanzia specifiche risorse, rilancia forse il dibattito sull’opportunità o meno dell’installazione delle videocamere nei luoghi che ospitano bambini, anziani e persone con disabilità. I temi dei diritti umani tornano ad essere centrali e meritevoli di raccogliere contenuti e prospettive anche radicalmente differenti. Volentieri ospitiamo questa riflessione di Mario Paolini, augurandoci che, come auspicato dall’Autore, possa favorire un proficuo confronto

Non nel mio nome

Voglio esprimere tutto il mio turbamento a voce alta, sperando che rompendo il silenzio emergano altre voci e contribuiscano ad un dibattito serio e alla necessaria consapevolezza. In questi giorni, in sede di conversione del Decreto Legge cosiddetto “sblocca cantieri”, sono stati istituiti due fondi finalizzati all’istallazione della videosorveglianza nelle scuole d’infanzia e nelle strutture residenziali per disabili e anziani. Questa operazione accelera l’approvazione dello […]

I Cpr non sono prigioni, sono peggio commenti
franco.cilenti / giugno 4, 2019 7:08 am

Cpr significa “Centro permanente per il rimpatrio”: è l’acronimo più recente affibbiato ai luoghi di detenzione per migranti. Nei quali non si viene rinchiusi per aver commesso un reato. L’unica colpa di queste persone è il fatto di esistere

I Cpr non sono prigioni, sono peggio

Nella piana dell’Isonzo, in Friuli Venezia Giulia, stava fino al 2013 quando venne distrutto dalle rivolte dei reclusi – il Centro di identificazione ed espulsione più grande d’Italia: il Cie di Gradisca d’Isonzo – aperto dal governo Prodi nel 2000, 248 posti letto al suo massimo, un morto sotto i suoi muri alti quattro metri. Dopo le riaperture ventilate fin dal 2014, […]

Contro lo stato penale di polizia. Una proposta di movimento commenti
franco.cilenti / maggio 31, 2019 8:18 am

Nell’anniversario delle giornate del No-G8 del 2001 e dell’omicidio di Stato di Carlo Giuliani proponiamo un momento pubblico di approfondimento e di proposta politica e giuridica il 19 luglio prossimo, nel pomeriggio nella Sala del CAP (Cral Autorità Portuale) di Genova, e una assemblea plenaria contro lo stato autoritario penale e di polizia la mattina del 20 luglio presso il Circolo 30 Giugno

Contro lo stato penale di polizia. Una proposta di movimento

Gli ultimi mesi del “governo del cambiamento”, come si poteva ben intravedere fin dalla cadenza del 2018 e come è stato attestato dalle elezioni europee 2019, sono stati segnati da un’azione sistematica informata al compimento di una lunga deriva istituzionale verso la configurazione di uno Stato penale. Il rischio di trasformazione dell’ordinamento giuridico da un residuo di garanzie formali dei […]

Il prefetto, il brutto e il cattivo: prove atecniche di neo-ostracismo. Ordinanze prefettizie sulle zone rosse e diritto penale “Google Maps” commenti
franco.cilenti / maggio 25, 2019 8:43 am

“Sfugge la logica: può essere allontanato il denunciato per percosse, ma non per violenza sessuale, stalking, tentato omicidio od omicidio volontario; può essere allontanata la denunciata per spaccio o associazione finalizzata al traffico di stupefacenti, ma non la denunciata per associazione di tipo mafioso.” Carlo Ruga Riva, professore associato di diritto penale, Università degli studi di Milano-Bicocca

Il prefetto, il brutto e il cattivo: prove atecniche di neo-ostracismo. Ordinanze prefettizie sulle zone rosse e diritto penale “Google Maps”

Premessa Questo articolo tratto dal sito  ASGI denuncia la deriva in atto di restrizione dei diritti umani con la proliferazione di ordinanze che producono  procedure di ostracismo verso le fasce di popolazione più fragili. Questo inquietante processo ora colpisce  le persone più indifese.  Le ordinanze potrebbe essere estese domani verso coloro che non sono allineati o che sono dissenzienti rispetto al […]

Dalla polizia arrivano segnali allarmanti. commenti
franco.cilenti / maggio 14, 2019 7:46 am

Intervista alla sociologa Donatella Della Porta. “Negli Anni 80 e 90 c’è stata una legittimazione democratica e una crescita di fiducia verso la polizia che aveva conquistato un’immagine più congruente col ruolo che doveva assumere.”

Dalla polizia arrivano segnali allarmanti.

L’Italia deve preoccuparsi? «Sì, anche perché il ministro polarizza le forze dell’ordine», Cellulari strappati di mano dalle forze dell’ordine a una ragazza che girava video-sfottò con Matteo Salvini a Salerno. Irruzione degli agenti, poco più in là, in casa di una signora che aveva appeso sul balcone lo striscione “Questa Lega è una vergogna”. E poi quel discusso botta e risposta con Roberto Saviano tramite i profili ufficiali Twitter sulla vicenda della casa […]

Quando il controllo sui lavoratori diventa sempre piu’ asfissiante commenti
franco.cilenti / febbraio 28, 2019 8:02 am

Le normative degli ultimi anni frenano l’espressione del libero pensiero pena sanzioni fino al licenziamento quando la parola non è in linea con la politica delle amministrazioni, spesso cieca e deleteria nei confronti dei bisogni dei cittadini e degli stessi lavoratori.

Quando il controllo sui lavoratori diventa sempre piu’ asfissiante

Il grande fratello non è una trasmissione televisiva ma realtà, dallo Statuto dei lavoratori del 1970 sono trascorsi quasi 50 anni, i controlli sui lavoratori sono diventati sempre piu’ pressanti e invasivi, l’apporto della tecnologia li ha trasformati in strumenti  con cui incutere paura e rassegnazione ,soprattutto nell’era dei licenziamenti illegittimi senza obbligo di riassunzione. Badge sostituito dalle impronte digitali […]

Il caso Madalina, espulsa per non aver commesso reato commenti
franco.cilenti / febbraio 3, 2019 10:11 am

Diritti sociali. Sono in atto politiche repressive e securitarie che rappresentano il termometro della deriva dello Stato sociale verso lo Stato di polizia. A farne le spese maggiori sono proprio gli incolpevoli, coloro che si adoperano per ripristinare i diritti e che si muovono contro la repressione e per la libertà costituzionale del dissenso. Una mannaia  su chi si impegna nelle lotte per i diritti al cittadino e per i migranti. Attivisti e attiviste che durante le manifestazioni vengono repressi/e dalle forze dell’ordine anche a colpi di manganelli, se non con l’uso del taser. Spesso posti in stato di fermo e di sorveglianza continua. Madalina Gavrilescu è un’attivista comunitaria, ma è migrante. Per questo è maggiormente colpita da chi dei diritti sociali ne fa carta straccia e vede lo straniero povero  come un nemico da allontanare.

Il caso Madalina, espulsa per non aver commesso reato

foto di Madalina Gavrilescu FIRMA L’APPELLO: stand4Madalina@gmail.com Madalina è una giovane donna, di nazionalità rumena, attivista dei Bpm (blocchi precari metropolitani). La prima lotta per lei è quella del diritto all’abitare e ne sa ben qualcosa, lei in prima persona,  vivendo dal 2012 in un’occupazione  presso la collettività multietnica di Casal Boccone (terzo municipio-Roma).  Una ex casa di riposo per anziani, […]

Dopo 40 anni la 833 non va rottamata, ma ringiovanita! commenti
franco.cilenti / dicembre 28, 2018 10:32 am

Quest’anno il Servizio sanitario nazionale compie quarant’anni, quindi giovane nonostante abbia subito nella sua vita attacchi virali dall’esterno, ma anche dall’interno dalle proprie articolazioni, boicottaggi pro privato e revisioni legislative che ne hanno peggiorato la funzionalità ed efficacia. Le diseguaglianze di salute nel nostro paese si vanno fortemente ampliando. I dati Istat confermano una differenza enorme tra Regioni: la maggiore speranza di vita si registra nelle regioni del Nord Est: per gli uomini è di 81,2 e per le donne 85,6. Mentre nelle Regioni del Mezzogiorno si riduce a 79,8 anni per gli uomini e 83,3 per le donne. Della sanità italiana, del destino del servizio sanitario nazionale, del diritto alla salute sempre più sotto scacco, è necessario parlare e discutere apertamente. Per un dovere d’informazione e di verità e per vincere quel senso di rassegnazione e d’impotenza che attanaglia la società italiana. La mancanza di una rappresentanza politica e la rinuncia sindacale al conflitto inibisce il dissenso dei milioni di persone che hanno enormi difficoltà ad accedere al Servizio sanitario nazionale e che alla fine rinunciano a curarsi per motivi economici, per gli infiniti tempi di attesa.

Dopo 40 anni la 833 non va rottamata, ma ringiovanita!

Dopo 40 anni la 833 non va rottamata, ma ringiovanita! Quest’anno, come si dice, la 833 entra negli “anta”, cioè praticamente passa da giovane ad adulta! C’è chi la vorrebbe conservare tale e quale e chi invece preferirebbe rottamarla sostituendola non si sa con che cosa, ma probabilmente con più sanità affidata al mercato. All’Italia, nonostante tutte le critiche interne […]

Aggrappato alle ruote di un tir commenti
franco.cilenti / dicembre 28, 2018 9:56 am

Non ha occupato le prime pagine dei giornali e neanche le aperture dei telegiornali la notizia della morte ad Ancona del giovane afghano travolto, nel giorno di Natale, dalle ruote del tir sotto cui si era aggrappato per entrare in Italia. Evidentemente all’orrore ci si abitua velocemente. Ogni mese giovani e giovanissimi attraversano la frontiera adriatica e cercano di entrare senza alcuna possibilità di un passaggio legale. Si tratta di afghani, curdi, iracheni, pakistani, punjabi, siriani, che superano i blocchi di frontiera tirati su dalla Turchia con l’aiuto finanziario e politico dell’Ue: ragazzi e ragazzini che avrebbero nella quasi totalità diritto al riconoscimento di uno status di protezione internazionale. Siamo di fronte di fatto a veri e propri respingimenti collettivi per cui l’Italia è stata già condannata dalla Corte Europea dei diritti dell’uomo

Aggrappato alle ruote di un tir

1. Un giovane che si presume afghano, probabilmente un minore non accompagnato (secondo alcuni media avrebbe poco più di vent’anni, ndr), è morto nel porto di Ancona dopo essere stato travolto, dopo lo sbarco, dalle ruote del tir sotto cui si era aggrappato per entrare in territorio italiano. Come riferisce il Corriere della sera, ”È accaduto nel pomeriggio del 25 dicembre tra via Flaminia e via […]

Sovranisti e no. Tutti d’accordo commenti
franco.cilenti / dicembre 28, 2018 9:45 am

Qualcuno, tra i più creduloni, se ne potrà stupire, ma quando si tratta di spianare la strada alla “libera” circolazione delle merci, la difesa dei “nostri” interessi, dei prodotti del “suolo patrio”, della salute degli italiani e dei diritti di chi lavora, si piegano ancora come canne al vento. A metà dicembre, il Parlamento europeo – con i voti di M5S, Lega, Forza Italia, Fratelli d’Italia e di gran parte del Pd – ha dato il via libera allo Jefta, l’accordo di libero scambio tra Ue e Giappone che ha la stessa struttura e gli stessi problemi di CETA e TTIP e che entrerà subito in vigore senza il vaglio dei parlamenti nazionali.

Sovranisti e no. Tutti d’accordo

Per puro amore di cronaca, c’è da ricordare che prima delle ultime elezioni il M5S, addirittura nella piattaforma on line, e la Lega si erano impegnati a non votare accordi non sottoposti al voto dei parlamenti nazionali e a favorire un’attenta valutazione di costi e benefici. A proposito dei quali, la strenua opposizione di associazioni, movimenti e sindacati si spiega […]

Per l’Europa, o contro L’Europa? Un’astuta falsa questione commenti
franco.cilenti / dicembre 28, 2018 9:36 am

L’attuale dibattito nell’UE è dominato dalla polarizzazione tra forze “europeiste” e “anti-europee”, eppure questa onnipresente rappresentazione della situazione è una manovra intelligente per distogliere l’attenzione dalle questioni sociali e dalla distribuzione disuguale della ricchezza.

Per l’Europa, o contro L’Europa? Un’astuta falsa questione

L’Unione europea si trova nella crisi più profonda dalla sua nascita, per varie ragioni. La Brexit rappresenta il primo passo indietro dell’integrazione europea. La disuguaglianza in Europa è in aumento, tra ricchi e poveri, nonché tra regioni e paesi. La prosperità, che un tempo l’Unione europea aveva promesso come base stessa della propria esistenza, è accessibile a un numero sempre […]

L’ALTRA FACCIA DEL “MADE IN ITALY” commenti
franco.cilenti / dicembre 28, 2018 9:31 am

In L’Alfasuin ad essere raccontato dall’autore è lo sgretolamento di un sistema costretto a fare i conti con una generazione sfruttata e inascoltata di lavoratori, spesso di origine straniera, che di fronte a condizioni di vita e di lavoro insostenibili ha trovato il coraggio di ribellarsi.

L’ALTRA FACCIA DEL “MADE IN ITALY”

È da poco giunta in libreria L’Alfasuin (Sensibili alle foglie, 2018), quinta prova narrativa di Giovanni Iozzoli, autore che nel giro di pochi anni ha pubblicato un’interessante serie di romanzi. A proposito delle prime tre uscite – I terremotati (Manifestolibri, 2009), I buttasangue (Edizioni Artestampa, 2015) e La vita e la morte di Perzechella (Edizioni Artestampa, 2016) – avevamo parlato di “trilogia dello sradicamento”, mettendo in evidenza come i […]

Questo Reddito di cittadinanza serve a riprodurre le condizioni dello sfruttamento selvaggio commenti
franco.cilenti / dicembre 26, 2018 10:48 am

La crudele beffa dentro il pacco truffa: >>> il Governo si è rimangiato molte promesse sul reddito e sulle pensioni, non si supera la Fornero >>> Il Governo ha accettato il diktat di Bruxelles dopo mesi di polemica mediatica inutile perchè è stata sufficiente la minaccia della procedura di infrazione perchè Confindustria si recasse da Salvini e Di Maio per dettare la linea sulla manovra economica >>> Si torna a parlare di spending review, i soldi della “cassa depositi e prestiti” invece di essere utilizzati per le opere di manutenzione del territorio serviranno anche come anticipo per gli enti territoriali che devono pagare i fornitori >>> Università, sanità e ricerca continuano ad avere pochi fondi >>> Attraverso gli accordi collettivi nazionali si aggirano le normative che limitavano il ricorso al tempo determinato, in piena continuità con il passato e i Governi del Jobs act

Questo Reddito di cittadinanza serve a riprodurre le condizioni dello sfruttamento selvaggio

Tra una pellicola datata e l’altra, la vigilia di Natale è trascorsa assillati da un quesito martellante: il reddito di cittadinanza rompe con la logica del Rei (il reddito minimo di inserimento ereditato dai governi a guida Pd) o è in perfetta continuità? Il reddito di cittadinanza è stato intanto indebolito su richiesta della Troika, il ministro Conte e i […]

Finanziaria 2019: il cambiamento ha partorito un Topolino commenti
franco.cilenti / dicembre 26, 2018 10:37 am

E nel Pubblico Impiego: ancora Niente turn over e Niente contratto. Cambia il Governo ma continua la stretta per i dipendenti pubblici. Per il contratto, in scadenza a fine 2018, di nuovo briciole forse sufficienti all’indennità di vacanza contrattuale ed a coprire la clausola di salvaguardia.

Finanziaria 2019: il cambiamento ha partorito un Topolino

Approvato al Senato il maxi emendamento alla legge di bilancio  presentato all’ultimo minuto dal governo. Ridotti gli stanziamenti per reddito di cittadinanza e quota 100 per le pensioni, il via a nuove privatizzazioni, clausole di salvaguardia imposte come macigni nell’immediato futuro: anche nel confronto con l’Europa, la Troika e le politiche di austerità, il leone è diventato un topolino. I […]

Se dopo 40 anni il SSN non è più uguale per tutti. commenti
franco.cilenti / dicembre 26, 2018 10:13 am

Della sanità italiana, del destino del servizio sanitario nazionale, del diritto alla salute sempre più sotto scacco, è necessario parlare e discutere apertamente. Per un dovere d’informazione e di verità e per vincere quel senso di rassegnazione e d’impotenza che attanaglia la società italiana. La mancanza di una rappresentanza politica e la rinuncia sindacale al conflitto inibisce il dissenso dei milioni di persone che hanno enormi difficoltà ad accedere al Servizio sanitario nazionale e che alla fine rinunciano a curarsi per motivi economici, per gli infiniti tempi di attesa.

Se dopo 40 anni il SSN non è più uguale per tutti.

I princìpi base del Servizio sanitario nazionale sono tre: universalità, uguaglianza, equità. Oggi la Sanità li nega tutti e tre ad alcuni milioni di italiani. Le fondamenta del Ssn reggono bene, anche molto bene, solo in poche zone del Paese. In altre mostrano lesioni strutturali, che possono essere riparate. In alcune aree invece, soprattutto del Sud, sono a rischio di […]

Storie di buona Sanità commenti
franco.cilenti / dicembre 26, 2018 10:07 am

Sono quelle che arrivano dall’Ospedale Santa Maria di Terni, dove ha già ottenuto buoni risultati il Servizio CAD/DAMA, recentemente avviato, ove CAD sta per Centro Assistenza Disabili e DAMA (“Disabled Advanced Medical Assistance”, ovvero “Assistenza medica avanzata alle persone con disabilità”) è l’acronimo che connota l’ingresso della struttura umbra nella rete nazionale dei Progetti “DAMA”, avviata a Milano nel 2001, con l’obiettivo di dare una risposta alle esigenze specifiche, in ospedale, delle persone con disabilità grave e gravissima

Storie di buona Sanità

L’équipe del Servizio CAD/DAMA (Centro Assistenza Disabili/Disabled Advanced Medical Assistance), avviato all’Ospedale di Terni Stefano Cappanera, dirigente medico della Clinica di Malattie Infettive; Massimo Rizzodella Direzione Medica di Presidio; Domenico Frondizi, responsabile della struttura di Neurofisiopatologia; Rita Commissari, responsabile del Reparto Anestesia e Rianimazione; Marsilio Francucci, responsabile del Day Surgery; Donatella Perugini e Lorella Angeli, infermiere dedicate; Agnese Barsacchi, responsabile del Servizio delle Professioni Sanitarie (SITRO); […]

Il capitalismo spiegato bene (grazie ai biscotti gratis di un Freccia club) commenti
franco.cilenti / dicembre 26, 2018 10:04 am

Un sadico percorso ad ostacoli per gli esseri umani più vulnerabili messo in scena quotidianamente, nei maggiori poli ferroviari. Tutto ciò accade, è anche perché dal 2016 i più grandi centri ferroviari italiani non sono più luoghi gestiti direttamente da Ferrovie dello Stato italiane (Fsi), dopo lo scorporo di Grandi stazioni in Gs Rail, Gs Immobiliare e Gs Retail, e la concessione di questa ultima società – che gestisce spazi commerciali, servizi igienici e co. – ad una cordata di privati.

Il capitalismo spiegato bene (grazie ai biscotti gratis di un Freccia club)

Sempre più spesso mi capita di interrogarmi sulla trasformazione degli spazi aperti al pubblico, e in particolare sulla metamorfosi dei posti a sedere di cui dispongono. Panchine, pensiline, sgabelli. Beni in teoria elementari per qualsiasi luogo frequentato da esseri umani, ma sempre più spesso mercificati e venduti a caro prezzo. Ecco, alle 19.20 della vigilia del Sol invictus, la mia […]

← Older Entries
© Copyright 2019 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Accetto