• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.122)
  • Blog (11.303)
    • Altra Informazione (9.582)
    • Comitati di Lotta (8.856)
    • Cronache di Lavoro (8.362)
    • Cronache Politiche (9.685)
    • Cronache Sindacali (7.680)
    • Cronache Sinistra Europea (7.921)
    • Cronache Sociali (9.556)
    • Culture (6.796)
    • Editoria Libera (5.209)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.028)
    • Storia e Lotte (5.921)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.583)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.923)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.584)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022

Archivio Mensile

  • Luglio 2022 (8)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 2425106Totale letture:
    • 997566Totale visitatori:
    • 277Ieri:
    • 673Visitatori per mese in corso:
    • 2Utenti attualmente in linea:

    Post Tagged with: "Partigiani yugoslavi"

    I luoghi che rammentano, tramandano e ammoniscono Comments
    franco.cilenti / Gennaio 28, 2022 10:08 am

    Al “dimenticare”, oggi più che mai si deve opporre “ricordare”, affinché la memoria sia un legame fra le generazioni. Eppure, delle centinaia di luoghi di prigionia e di sterminio che hanno infestato l’Europa, gran parte è rimasta priva di qualsiasi targa di riconoscimento, spesso per rimuovere un passato di complicità. Questo vale anche in Italia, dove risalta la conservazione della Risiera di San Sabba, dichiarata monumento nazionale nel 1965.

    I luoghi che rammentano, tramandano e ammoniscono

    Meditate che questo è stato Vi comando queste parole.Scolpitele nel vostro cuoreStando in casa andando per via,Coricandovi, alzandovi.Ripetetele ai vostri figli.O vi si sfaccia la casa,La malattia vi impedisca,I vostri nati torcano il viso da voi.(Primo Levi. Se questo è un uomo. De Silva, Torino 1947) Si chiude così la poesia che ricalca i testi biblici di Deuteronomio 6,4-9 e del […]

    25 APRILE Comments
    franco.cilenti / Aprile 24, 2021 10:42 am

    Intervista allo storico Eric Gobetti a cura di Ilenia Rossini per il mensile Lavoro e Salute

    25 APRILE

    Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-aprile-2021/ Archivio sito http://www.lavoroesalute.org Può uno storico essere minacciato di morte perché porta avanti con onestà intellettuale le sue ricerche? A quanto pare sì, soprattutto se lo storico in questione si propone di demolire, con rigore scientifico e approccio divulgativo, le interpretazioni ormai dominanti su questioni quali la Resistenza contro il nazi-fascismo e le vicende dell’Alto Adriatico (quello […]

    L’avanzata  del neofascismo  nelle istituzioni Comments
    franco.cilenti / Aprile 22, 2021 7:47 am

    “Siamo di fronte ad un’operazione pericolosissima di manipolazione storica; mi preoccupa soprattutto la “pedagogia populista ” che può influenzare tante ragazze e tanti giovani. Vi è un rovesciamento del campo storico: i fascisti assassini diventano vittime dei partigiani.” Giovanni Russo Spena

    L’avanzata del neofascismo nelle istituzioni

    Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-aprile-2021/ Archivio sito http://www.lavoroesalute.org Togliatti, scrivendo del fascismo, pose la bruciante domanda:”come questo è stato possibile, come questo può venir meno“? Gramsci rilevava: “non esiste una essenza del fascismo nel fascismo stesso“. E polemizzava con Croce che erroneamente sosteneva che il fascismo era solo una parentesi della storia democratica. Gramsci guardava, infatti, alle radici del fascismo; in parte […]

    Appello per un riconoscimento ufficiale dei crimini fascisti durante l’invasione della Jugoslavia da parte dell’esercito italiano Comments
    franco.cilenti / Aprile 7, 2021 9:02 am

    Quest’anno ricorre l’ottantesimo anniversario dell’invasione della Jugoslavia da parte dell’esercito italiano, avvenuta il 6 aprile 1941. Durante l’occupazione fascista e nazista, e fino alla Liberazione nel 1945, in questo territorio si contano circa un milione di morti.

    Appello per un riconoscimento ufficiale dei crimini fascisti durante l’invasione della Jugoslavia da parte dell’esercito italiano

    Presidenza della Repubblica Presidenza del Consiglio dei Ministri Senato della Repubblica Camera dei Deputati Ministero della Difesa Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale APPELLO ALLE ISTITUZIONI PER UN RICONOSCIMENTO UFFICIALE DEI CRIMINI FASCISTI IN OCCASIONE DELL’OTTANTESIMO ANNIVERSARIO DELL’INVASIONE DELLA JUGOSLAVIA DA PARTE DELL’ESERCITO ITALIANO Quest’anno ricorre l’ottantesimo anniversario dell’invasione della Jugoslavia da parte dell’esercito italiano, avvenuta il 6 […]

    Il giorno del revisionismo Comments
    franco.cilenti / Febbraio 12, 2021 9:21 am

    Il «Giorno del ricordo» delle vittime delle foibe è stato ideato con finalità nazionaliste e revisioniste, preferendo l’uso politico spregiudicato di quegli eventi all’analisi storica dei fatti

    Il giorno del revisionismo

    Il 10 febbraio è l’anniversario del Trattato di pace che, nel 1947, sancì la fine della Seconda guerra mondiale, ma dal 2004 nel nostro paese in questa giornata si celebra «il giorno del ricordo» delle vittime delle foibe nel confine orientale. Eric Gobetti ha da poco dato alle stampe per Laterza il volume E allora le foibe?,che fin dal titolo […]

    10 febbraio: l’equivoco della memoria condivisa Comments
    franco.cilenti / Febbraio 9, 2021 9:49 am

    A tutto coloro che oggi pretendono di assimilare il comunismo al fascismo, agli amministratori che accettano labari di formazioni fasciste e collaborazioniste alle manifestazioni ufficiali, ai magistrati che minimizzano i saluti romani in quanto non rappresenterebbero apologia di fascismo

    10 febbraio: l’equivoco della memoria condivisa

    Va innanzitutto detto che è necessario distinguere tra storia e memoria: la storia è una materia scientifica, una raccolta di fatti inequivocabili: le interpretazioni e le valutazioni possono poi essere diverse (e sono queste che creano “memoria), ma è un dato di fatto, ad esempio, che il 28 ottobre si compì la Marcia su Roma, evento che per i fascisti […]

    La mia Liberazione, tra memoria e attualità Comments
    franco.cilenti / Aprile 24, 2020 9:47 am

    In edicola il nuovo numero del settimanale LEFT- Testimonianza di Vera Vigevani Jarach

    La mia Liberazione, tra memoria e attualità

    Ero adolescente, oggi ho 92 anni. Posso ricordare e riflettere sul significato che quel 25 aprile ebbe per tutti noi, antifascisti ed esuli in Argentina dopo le leggi razziali del ‘38, la fine di quel bieco ventennio e, ovvio, con la Liberazione, la nascita in Italia della Repubblica democratica. Tutto questo, per noi ancora ragazzi, investiva i nostri sogni, idee […]

    La Resistenza, un movimento di popolo a livello europeo: ieri e oggi Comments
    franco.cilenti / Aprile 24, 2020 8:16 am

    La Resistenza, un movimento di popolo a livello europeo: ieri e oggi

    Il 25 Aprile si festeggia la vittoria sul nazifascismo, un “mostro” che intendeva assoggettare il mondo. Una vittoria non definitiva: come ha scritto Bertold Brecht, “il grembo che lo partorì è ancora fecondo”. E’ estremamente importante, quindi, mantenere vivo, attivo, capace di incidere, quello spirito di Resistenza che fu determinante per la sua sconfitta. Fu un movimento di popolo che […]

    Luoghi della Memoria Comments
    franco.cilenti / Aprile 24, 2020 8:10 am

    10 luoghi dove celebrare la Resistenza

    Luoghi della Memoria

    Alcuni giorni non sono semplici giorni, non sono 24 ore, non sono alba mezzogiorno e tramonto, ma sono Storia. Sono giorni che devono essere ricordati, nel bene e nel male, per il valore che hanno, per ciò che l’uomo ha deciso di farne. Allo stesso modo alcuni luoghi non sono semplici luoghi, non sono prati case chiese e alberi, ma […]

    La storia dell’Europa liberata dal nazismo Comments
    franco.cilenti / Ottobre 18, 2019 10:01 am

    Nota della Segreteria Confederale CGIL sulla Risoluzione del Parlamento Europeo del 19 settembre 2019. “Equiparare il nazismo al comunismo è inoltre un insulto al popolo russo che ha pagato con ben 25 milioni di morti la resistenza all’oppressore nazista e fascista, segnando così una svolta fondamentale per l’esito antifascista della seconda Guerra Mondiale.”

    La storia dell’Europa liberata dal nazismo

    La Cgil ritiene inaccettabile il contenuto della recente Risoluzione del Parlamento Europeo del 19/09/2019 intitolata “Importanza della memoria per il futuro dell’Europa…”. Come già segnalato da molti, compreso lo stesso Presidente del Parlamento Europeo, è improprio per una Istituzione rappresentativa intestarsi fantasiose ricostruzioni storiche che non sono certamente tra le proprie competenze. Inoltre, ed ancor più gravemente, si afferma nella […]

    L’Anticomunismo dell’Europa della finanza e dell’ingiustizia sociale Comments
    franco.cilenti / Settembre 22, 2019 11:04 am

    Il Pd vota mozione al parlamento europeo con Lega, FI, FdI. Anticomunismo e neoliberismo sono trasversali in Europa e legittimano il risorgere dei fascismi. Le destre ideologiche e l’ex sinistra ideologicamente liberista si compattano nella revisione della storia e nelle politiche economiche antipopolari.

    L’Anticomunismo dell’Europa della finanza e dell’ingiustizia sociale

    La mozione approvata dal parlamento europeo con il voto favorevole di “socialisti”, liberali, conservatori e estrema destra sovranista rappresenta una vergognosa operazione di revisionismo storico. L’equiparazione tra nazismo e comunismo offende la memoria dei più decisi oppositori di Hitler e della componente maggioritaria della Resistenza europea e anche dei comunisti che caddero vittime dello stalinismo. La mozione legittima la messa […]

    Red Land (Rosso Istria): un film di pura propaganda fascista Comments
    franco.cilenti / Dicembre 3, 2018 9:34 am

    S’insinua nell’opinione pubblica, anche nelle forme viscide della cinematografia, la propaganda nazifascista per occultare la storia, fidando delle politiche del governo, che, guarda caso, vorrebbe eliminare l’insegnamento della storia nelle scuole. >>> È in distribuzione nei cinema un film (co-prodotto dalla Rai) ispirato alla vicenda di Norma Cossetto, la giovane istriana la cui salma fu recuperata da una foiba nel novembre 1943, e che è diventata, suo malgrado, un “simbolo” per gli anticomunisti ed i neoirredentisti, che narrano, pur non conoscendola (non esistono notizie certe sulla sua cattura e sulla sua morte, come abbiamo scritto nel dossier Il caso Norma Cossetto, (Link in fondo all’articolo) che vi consigliamo di leggere), una vicenda tragica e ricca di particolari al limite del morboso. Resoconto dopo la visione (molto sofferta…) del film RED LAND.

    Red Land (Rosso Istria): un film di pura propaganda fascista

    Il film è costruito con metodo goebbelsiano, punta molto sull’emotività, non si preoccupa della coerenza ma dell’impatto psicologico; il punto di vista è sempre quello degli italiani (e dei fascisti) per cui anche quando vengono dette delle frasi che sembrerebbero portare qualche elemento di informazione storica, la cosa viene subito superata dalla visione di un fatto tragico di segno contrario. […]

    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA