• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.353)
  • Blog (12.475)
    • Altra Informazione (10.749)
    • Comitati di Lotta (9.755)
    • Cronache di Lavoro (8.639)
    • Cronache Politiche (10.842)
    • Cronache Sindacali (7.878)
    • Cronache Sinistra Europea (9.081)
    • Cronache Sociali (10.721)
    • Culture (7.963)
    • Editoria Libera (6.359)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.172)
    • Storia e Lotte (7.067)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.056)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.097)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 2624435Totale letture:
    • 1073113Totale visitatori:
    • 294Ieri:
    • 3Visitatori per mese in corso:
    • 3Utenti attualmente in linea:

    Post Tagged with: "paura"

    Italia, il Paese della gente triste Comments
    franco.cilenti / Dicembre 16, 2022 11:01 am

    Aumentano anche le diseguaglianze tra le fasce più ricche della popolazione e quelle medio-basse: nel 2021 a ridurre le spese sanitarie a loro carico (la rinuncia riguarda in generale le visite mediche e gli accertamenti diagnostici periodici) sono stati oltre 4 milioni e 768 mila famiglie (pari a quasi 11 milioni di persone). Di queste, neanche a dirlo, 1 milione e 884 mila persone vivono sotto la soglia della povertà assoluta

    Italia, il Paese della gente triste

    Malinconia accompagnata dalla mancanza di stimoli e dal desiderio di migliorare. Quasi che il destino dell’Italia sia di «finire con un lamento». Un quadro niente affatto confortante quello che il Censis dipinge nel suo Rapporto 2022 sulla situazione sociale del Paese Il Bel Paese: una favola? Italiani brava gente: un’altra fiaba? Le favole, si sa, hanno quasi sempre un lieto […]

    Il mondo di chi rifiuta il vaccino Comments
    franco.cilenti / Febbraio 3, 2022 11:58 am

    Il mondo no-vax è variegato. Ci sono i complottisti e ci sono gli impauriti. Ma non ti aspetteresti che a Roma un manipolo di medici no-vax dia l’assalto all’Ordine.

    Il mondo di chi rifiuta il vaccino

    Due clienti in un bar di Sao Paolo guardano il telegiornale, davanti a un bicchiere di birra. Siamo nel novembre del 2021; le notizie parlano di una situazione drammatica in Germania per la diffusione pandemica del coronavirus. Incredulo, uno dice all’altro: “Ma è vero quello che sta succedendo in Germania?“; e l ‘altro: ” Sì, quei matti non si fanno […]

    San Giorgio e il Draghi (Adda venì San Giorgio) Comments
    franco.cilenti / Dicembre 16, 2021 9:45 am

    Mario Monti, intervistato, si è lasciato scappare quel che pensano i tipi come lui, e quel che Draghi ha tutte le intenzioni di mettere in atto: meno democrazia! Per gestire la transizione bisogna sottrarre alle moltitudini gli spazi di libertà per evitare che dentro quegli spazi possano allignare dissenso e protesta.

    San Giorgio e il Draghi (Adda venì San Giorgio)

    Ecco la fiera con la coda aguzza Che passa i  monti, e rompe i  muri e l’armi: Ecco colei che tutto il mondo appuzza! Sì cominciò lo mio duca a parlarmi; E accennolle che venisse a proda, Vicino al fin dei passeggiati marmi. E quella sozza immagine di froda Sen venne, e arrivò la testa e il busto; Ma in […]

    Greenpass, nuovi confini e le frontiere della paura. Comments
    franco.cilenti / Luglio 30, 2021 10:17 am

    Contributo per un ragionamento collettivo.

    Greenpass, nuovi confini e le frontiere della paura.

    Dall’inizio della pandemia non ho mai scritto su blog, né uso i social, né ero dell’idea che fosse utile l’allarmismo dell’emergenza securitaria iniziale quando non si sapeva cosa stava realmente accadendo. Sono una scienziata sociale, non un medico, quindi mi sono attenuta a ciò che so fare: osservare, non esprimere parole avventate, ma continuare a osservare e scrivere. E però […]

    ANSIA, PAURA SOCIALE E IL PUGNO DI FERRO DELLA LEGGE Comments
    franco.cilenti / Marzo 29, 2021 10:15 am

    Un intervento degno di attenta considerazione; analisi lucida variegata di nuançee psicologiche di profonda meditazione su eventi sconvolgenti, ove l’anima e la capacità di discernimento rimane lucida e spietata, ma non per questo incapace di profonda penetrazione sensibilità, pietas umana.

    ANSIA, PAURA SOCIALE E IL PUGNO DI FERRO DELLA LEGGE

    Da più di un anno dalla prima misura restrittiva anticovid, il paese conta i danni e si lecca le ferite: fallimenti aziendali, disoccupazione, aumento della povertà e della criminalità. Continuamente si sente parlare di queste tematiche, con interi salotti di programmi dedicati, pagine di giornali e politicizzanti di turno. Ma assai raramente, tranne che in riviste , blog e pagine […]

    Come siamo arrivati fin qui? Il contagio di un’idea di salute. Comments
    franco.cilenti / Dicembre 9, 2020 8:20 am

    Il terrore del virus ha colpito molto al di sotto della zona cosciente delle nostre scelte e delle nostre opinioni; ha imperversato nella twilight zone dell’immaginario e dell’inconscio sociale, dove i tempi, la struttura sociale, la cosmovisione condivisa e gli eventi storici ci plasmano ben al di là della nostra consapevolezza. La questione cognitiva (chi vede il pericolo del virus non vede il pericolo politico, e viceversa) ha origine dalle diverse maniere in cui di ciascuno di noi è stato toccato, dal modo in cui abbiamo reagito “di pancia” alle paure indotte, da quanto ci siamo sentiti capaci di autonomia decisionale, dalla tenuta (o, viceversa, dalla fragilità) delle nostre relazioni, dall’affidabilità dei terapeuti di riferimento, dalla coerenza fra quel che pensiamo e come viviamo.

    Come siamo arrivati fin qui? Il contagio di un’idea di salute.

    Come siamo arrivati fin qui? Il contagio di un’idea di salute. Nei primi giorni di maggio, sul finire della cosiddetta fase 1, in un lungo post intitolato Ammalarsi di paura, analizzavamo l’inaudita gravità della situazione lombarda con gli strumenti dell’antropologia medica e dell’etnopsichiatria e proponevamo di includere fra le concause di quel disastro anche l’effetto nocebo indotto dal «terrore a […]

    Informazione: dove sono finiti i toni di grigio? Comments
    franco.cilenti / Ottobre 12, 2020 8:23 am

    La paura non è mai una buona consigliera, anche se spesso la giustifichiamo, e un cumulo di pregiudizi ci impedisce di vedere quello che sta accadendo

    Informazione: dove sono finiti i toni di grigio?

    O sei un complottista o porti la mascherina anche da solo in auto. O vuoi vaccinarti anche contro la febbre gialla vivendo a Milano o sei un no-vax di destra. O sei un terrapiattista o giustifichi tutto ciò che viene fatto in nome del progresso della tecnologia. Ma è davvero così? Siamo davvero così divisi in schieramenti opposti? Mi chiedo […]

    Assistenza psicologica dal basso durante il lockdown: «La salute mentale è una questione politica» Comments
    franco.cilenti / Luglio 4, 2020 8:10 am

    L’emergenza Covid-19 sta avendo diverse ripercussioni nell’ambito della salute mentale, visto anche lo stato critico dell’assistenza pubblica. Ma, già a partire dallo scoppio della pandemia, sono nate esperienze dal basso per il supporto psicologico

    Assistenza psicologica dal basso durante il lockdown: «La salute mentale è una questione politica»

    “Angoscia”, “smarrimento”, “depressione”, “paura”… Stati d’animo che non è difficile immaginare come comuni a tante persone durante il distanziamento sociale e che, in effetti, costituiscono alcuni dei sintomi registrati con maggiore frequenza dai centri di sostengo psicologico e psichiatrico che sono rimasti attivi nel corso del lockdown. «Si è trattato senza ombra di dubbio di un periodo eccezionale», afferma Laura […]

    La lezione traumatica del virus Comments
    franco.cilenti / Giugno 2, 2020 9:15 am

    “Siamo di fronte a un trauma collettivo. Nessuna difesa era possibile. L’ evento che ci ha travolti – come avviene in ogni trauma – è stato un evento inatteso, imprevedibile, ingovernabile. Ci ha fatto sentire tutti inermi. Ma questo trauma non si può sconfiggere se non insieme. Il virus segna la morte definitiva dell’ideologia individuale. La libertà non è una proprietà individuale. Nessuno si salva da solo. La libertà nella sua cifra più alta è solidarietà. Questa è la lezione traumatica di questo virus.” (M . Recalcati) – Articolo per Lavoro e Salute di Laura Brunelli, bioeticista

    La lezione traumatica del virus

    L’emergenza di questi mesi, sotto molti aspetti, è stata inedita. Qualcosa di imprevedibile, all’apparenza invincibile, ci ha sopraffatti, compromettendo il nostro presente e facendo sprofondare nell’incertezza il futuro. La quarantena ci ha depauperati delle libertà acquisite nel tempo, l’obbligo è stato imposto e giustificato per il “bene comune” e per l’ “interesse della comunità”: solitamente, associamo il significato di queste […]

    Cos’è stata la «Fase 1» dell’emergenza coronavirus? Comments
    franco.cilenti / Maggio 8, 2020 9:13 am

    Uno storico getta un primo sguardo retrospettivo

    Cos’è stata la «Fase 1» dell’emergenza coronavirus?

    di Piero Purich * Cosa abbiamo vissuto dalla fine di febbraio ai primi di maggio del 2020? In cosa è diverso il modo in cui si è gestita l’emergenza coronavirus dai modi in cui si affrontarono grandi epidemie nel passato? Provo a gettare un primo sguardo retrospettivo, dal mio punto di vista, che è quello di uno storico. In sostanza, […]

    Ammalarsi di paura. Comments
    franco.cilenti / Maggio 5, 2020 9:39 am

    L’«effetto nocebo» dello #stareincasa e della malainformazione sul coronavirus

    Ammalarsi di paura.

    [Sono trascorsi due mesi e mezzo da quando i giornali hanno dato la notizia del primo morto italiano per coronavirus, interrompendo la lunga serie di titoli dedicati a Renzi e alle liti di governo. «Virus, il Nord nella paura», tuonava la prima pagina di Repubblica del 22 febbraio. Da quel momento, i media italiani a reti unificate e la retorica […]

    Aspettando l’alba Comments
    franco.cilenti / Marzo 26, 2020 10:46 am

    “Siamo tutti, ormai, dentro la logica pericolosa e sovente illogica dell’emergenza, spinta oltre i limiti dell’intelligenza e della decenza, e applicata con rigidità, spesso con cattiveria, dai tutori dell’ordine, spesso quasi con un certo gusto; per loro l’emergenza significa licenza?”

    Aspettando l’alba

    Notizia dell’ultima, o penultima ora: un contadino viene ucciso da un altro sorpreso a varcare la “zona rossa”, in quel di Fondi, presso Latina. Al centro operativo della Questura di Torino ieri sono giunte 600 (dicasi seicento) segnalazioni da parte di privati cittadini, che denunciano altri cittadini per violazioni delle restrizioni alla libera circolazione delle persone: la metà si sono […]

    La viralità del decoro Comments
    / Marzo 19, 2020 6:34 am

    Controllo e autocontrollo sociale ai tempi del Covid-19. Seconda puntata (di 2)

    La viralità del decoro

    di Wolf Bukowski * [La prima puntata è qui] I parchi, luogo di degrado e di contagio Lo scorso 13 marzo Beppe Sala, già maître della più grande spaghettata per il capitalismo italiano, poi sindaco «di sinistra» di Milano, ha annunciato la chiusura dei parchi recintati della città; «ovviamente», ha aggiunto contrito, non è possibile farlo con quelli non recintati. La recinzione dei parchi – che andrà estendendosi a passo di […]

    L’epidemia sanitaria e quella politica Comments
    franco.cilenti / Marzo 11, 2020 11:28 am

    Una epidemia è giocoforza politica, poiché colpisce il singolo ma anche la società e la risposta coordinata sul territorio è una azione determinata dalla politica sanitaria. Questa non può essere inventata sul momento perché, come una guerra (purtroppo) merita pianificazione, preparazione, strutture e personale. Il cittadino ha compreso che non esisteva un piano di intervento in caso di epidemia, il personale “preparato” era ed è limitato, e le strutture in genere insufficienti o inidonee.

    L’epidemia sanitaria e quella politica

    Mi accingo a dare un seguito a quanto scritto sul numero di Lavoro e Salute di febbraio elaborato alcuni giorni prima del crack epidemico in Italia. Dopo i primi sei casi riscontrati nel’ormai celebre paesotto della bassa milanese / pavese mi trovai con alcuni amici impegnati nelle operazioni di intervento e mi scappò una frase “ se tra domani e […]

    La febbre liberista e la cura solidale Comments
    franco.cilenti / Marzo 10, 2020 10:29 am

    L’esplosione del Coronavirus evidenzia che servizi essenziali come la sanità non possono essere affidati al libero mercato. E sottolinea la necessità di organizzarsi dal basso dentro lo scenario emergenziale, per evitare che l’epidemia la paghino i più deboli

    La febbre liberista e la cura solidale

    L’escalation del Coronavirus in Italia, e nel resto del mondo, sta prendendo tutti alla sprovvista, come è logico che sia nel caso di un virus inedito e micidiale come il CoViD19. In una situazione del genere sembra addirittura che debbano essere superate anche le distinzioni politiche, come se non ci fosse più una destra e una sinistra. Come se la […]

    Lettera aperta al ministro della Salute, Roberto Speranza, su possibile uso medicina cubana contro il Covid-19 Comments
    franco.cilenti / Marzo 10, 2020 12:32 am

    “L’elevata competenza, preparazione e specializzazione del personale medico cubano, così come l’esperienza nel campo delle malattie infettive ed epidemiologiche, hanno avuto importanti riconoscimenti a livello internazionale. In questa direzione, la stessa OMS ha dichiarato che Cuba è stata esemplare nella lotta contro l’epidemia del virus Ebola in Africa.”

    Lettera aperta al ministro della Salute, Roberto Speranza, su possibile uso medicina cubana contro il Covid-19

    ll.mo Ministro Speranza, In relazione all’attuale emergenza sanitaria, con la presente desideriamo portare alla sua attenzione la disponibilità di un farmaco prodotto a Cuba, che si è reso utile per affrontare l’epidemia del nuovo coronavirus Covid-19. Si tratta dell’interferone cubano alfa 2B (IFRrec) adottato dal mese di gennaio dalle autorità sanitarie cinesi insieme ad altri farmaci e che risulta abbia […]

    Coronavirus: vademecum di tutela del lavoratore dal rischio biologico virale Comments
    franco.cilenti / Marzo 10, 2020 12:24 am

    A cura dell’avv. Rolando Dubini, foro di Milano, penalista cassazionista

    Coronavirus: vademecum di tutela del lavoratore dal rischio biologico virale

    1. Comunicazione specifica del datore di lavoro sul rischio agenti biologici virali ad ogni lavoratore, e agli RLS, e misure di prevenzione e protezione adottate Al fine di: a)     garantire la sicurezza e l’igiene del lavoro e la tutela dal rischio agente biologico virale  a tutti i lavoratori (e a tutte le persone presenti negli ambienti di lavoro) ai sensi […]

    IL DIRITTO ALLA SALUTE AI TEMPI DEL CORONAVIRUS Comments
    franco.cilenti / Marzo 8, 2020 8:55 am

    1) Memoria storica degli scenari in cui il paese ha fronteggiato epidemie, pandemie e quasi pandemie 2) Le differenze con gli episodi epidemici precedenti 3) La salute al tempo della globalizzazione – Servizio sanitario nazionale, modelli organizzativi decisionali a fronte di eventi emergenziali 4) Le vere criticità del SSN rispetto all’epidemia di coronavirus; 5) La discussione sulla “riforma” del SSN regionalizzato. Un tema del dopo emergenza 6) Come contenere gli sconvolgimenti economici e sociali 7) La comunicazione al tempo del Coronavirus

    IL DIRITTO ALLA SALUTE AI TEMPI DEL CORONAVIRUS

    Ho cominciato a scrivere questo saggio il 25 di febbraio 2020 alla Staats Bi-bliothek di Berlino, in un ambiente tranquillo con a fianco molti, giovani e ragazze, studenti e studentesse e qualche anziano professore, che nei loro tavoli consultavano testi e documenti con grande serenità. A poca distanza in Potsdamer Platz lunghe file di spettatori attendevano di entrare nella sede […]

    Sanità pubblica e Coronavirus, videoconferenza di Vittorio Agnoletto Comments
    franco.cilenti / Marzo 6, 2020 6:01 pm

    L’emergenza coronavirus ha mostrato l’importanza per il paese dell’esistenza di un sistema sanitario pubblico garante della tutela della salute per tutte le cittadine e tutti i cittadini. La grande professionalità e la dedizione con cui il personale si è prodigato nelle attività di cura e prevenzione molto, al di là dei propri obblighi contrattuali, è il cuore di una cultura del Pubblico che ha resistito a tutti i tentativi di smantellarlo e fa onore al Paese. Ma sono anche emerse le grandi carenze in termini di organico, di strutture, di presidi sanitari che decenni di tagli hanno prodotto sul sistema nel suo complesso dagli istituti di ricerca giù fino ai medici di base ultimi ad esser minacciati nel loro ruolo di presidio diffuso nel territorio. Intendiamo questo serata di informazione e analisi come un momento formativo utile per proseguire nel nostro impegno di sempre in difesa della sanità pubblica presidio indispensabile del diritto alla salute di tutte e tutti contro le forze impegnate da anni a smantellarla a vantaggio dei privati.

    Sanità pubblica e Coronavirus, videoconferenza di Vittorio Agnoletto

    6/3/2020 www.rifondazione.it

    La politica della paura. La paura della politica Comments
    franco.cilenti / Marzo 6, 2020 12:08 am

    Dal 5 marzo in libreria il n. 6 di Jacobin Italia

    La politica della paura. La paura della politica

    Dalla Grande paura della Rivoluzione francese alle Piccole paure di Salvini. Manuale per sopravvivere e ribellarsi in tempi di panico «Se la paura domina l’animo, allora con la paura è possibile dominare gli animi altrui». [Donatella Di Cesare].«C’è una buona notizia: sta tornando in voga in tutto il mondo il miglior antidoto contro la paura, ovvero l’insubordinazione popolare» [Serge Quaddrupani]. […]

    Il coronavirus, un caregiver e la disabilità, ovvero “l’immaginazione al potere” Comments
    franco.cilenti / Marzo 5, 2020 10:05 am

    Le riflessioni in stile semiserio, ma su temi decisamente seri, da parte di Giorgio Genta, caregiver anziano di una persona con disabilità gravissima, che parla di «duelli televisivi tra eminenti virologi ed infettivologi che affermano con candore tesi semplicemente opposte sulla pericolosità del coronavirus» e di «dibattiti ove vince il premio chi riesce a far parlare assieme tutti i suoi ospiti, auspicando, al contempo, maggiore chiarezza nell’informazione…». «Cinquant’anni fa – conclude – gli studenti di Parigi proclamarono “l’immaginazione al potere”. Furono davvero dei profeti!»

    Il coronavirus, un caregiver e la disabilità, ovvero “l’immaginazione al potere”

    Altro che “tre moschettieri”! Li definirei piuttosto i “tre cavalieri dell’Apocalisse” (ma sono quattro: Pestilenza, Morte, Guerra e Carestia), che poi lo scrittore e filantropo francese Domninque Lapierre dice essere in realtà cinque, mettendoci di suo la Paura. La Paura è la peggior nemica, in particolare della persona con disabilità gravissima e del suo caregiver, specie se anziano. Questo preambolo […]

    CORONAVIRUS O CORONADIGOS? Comments
    franco.cilenti / Febbraio 27, 2020 9:11 am

    La società e la sua passività. Com’è infatti possibile che tutto questo avvenga senza alcun sussulto sociale, che non siano le battute ironiche che viaggiano via social? Non si tratta di proporre eccentriche violazioni ai divieti imposti o velleitarie chiamate all’esodo da questa situazione paradossale: si tratta di iniziare a interrogarci tutte e tutti assieme

    CORONAVIRUS O CORONADIGOS?

     L’incredibile sproporzione tra il problema che si sta affrontando -la scoperta e la diffusione del Coronavirus- e le misure intraprese -lo stato d’eccezione applicato in alcune regioni e tendenzialmente all’intero Paese- rivela qualcosa di molto profondo sulle dinamiche sociali e di potere che stanno attraversando una società come quella italiana, sfinita da tre decenni di cultura politica neoliberale, che, oltre […]

    Coronavirus: per i militari niente allarmi? Comments
    franco.cilenti / Febbraio 26, 2020 9:49 am

    No Muos e Rete antirazzista Catania sull’esercitazione Nato “Dynamic Manta 2020”

    Coronavirus: per i militari niente allarmi?

      Prosegue in pompa magna la costosissima maxi esercitazione, con prove tecniche di guerra sottomarina, di 7 paesi Nato, fra cui la Turchia. Naturalmente i porti di Catania ed Augusta sono a completa disposizione, mentre lo sbarco a Pozzallo di 274 migranti dall’Ocean Viking di pochi giorni fa ha destato “allarme sociale” ; i e le migranti  sono in quarantena […]

    IMPAURITI Comments
    franco.cilenti / Febbraio 25, 2020 12:04 pm

    Dopo la paura, circoscritta alla fetta democratica della popolazione, per l’aggressione leghista all’Emilia e Romagna è scattata la paura di massa per un virus un pò più aggressivo delle classiche influenze che ogni anno fanno centinaia di morti in Italia tra la popolazione anziana e quella debilitata da altre patologie. I timori si sono trasformati in una psicosi virulenta causata da una spregiudicata e colpevole invasione nelle case del virus dell’allarmismo mediatico, quegli stessi mezzi che hanno trasformato l’informazione sui fatti reali in comunicazione mainstream che se ne frega delle radicate emergenze di questo Paese debilitato, dalle politica di austerità e privatizzazione (anche del diritto alla salute) alla scelta secessionista tramite l’Autonomia Differenziata, dalle migliaia di morti sul lavoro ai tantissimi morti di cancro causa inquinamento (a iniziare dai bambini di Taranto).

    IMPAURITI

    Le paure per le elezioni in Emilia-Romagna sono ormai lontane restano salde le paure fomentate da un sistema politico coercitivo basato sulla percezione emotiva del meno peggio che induce al silenzio le riflessioni sullo stato della democrazia e le condizioni di vita reali e non quelle mistificate dalla comunicazione gemella dei Partiti di governo e dei opposizione parlamentare. La paura […]

    Sciacalli, panico e virus Comments
    franco.cilenti / Febbraio 25, 2020 11:25 am

    Tutto il virus minuto per minuto. Il virus del terrore prevale sull’agente infettivo e diventa perfino intrattenimento, con le mappe realtime del contagio in Italia e nel mondo. Seconda intervista – su comune-info.net – con il dottor Leopoldo Salmaso

    Sciacalli, panico e virus

    Intendiamoci, il diritto a essere informati è sacro e nessun medico scrollerebbe le spalle di fronte a un problema rilevante per la salute di tutti come quello creato dal Covid-19. Di ben altra natura è lo scatenarsi del circo mediatico che, mentre spiega di non voler creare allarmismi, non fa che diffondere ansie e panico ingiustificati perfino tra i bambini. […]

    Coronavirus in Lombardia, cronaca di un delirio collettivo Comments
    franco.cilenti / Febbraio 24, 2020 6:05 am

    Gli effetti pericolosi potrebbero durare a lungo: una volta che una grossa fetta di popolazione è caduta nella trappola del terrore di fronte a un normale e controllabile pericolo sanitario sarà più incline a cadere nella trappola di un nuovo pericolo, e lasciarsi prendere da un delirio collettivo. Una goduria politica per i sovranisti nostrani

    Coronavirus in Lombardia, cronaca di un delirio collettivo

    Cosa c’entra l’immagine di una mimosa fiorita con l’emergenza coronavirus, che in particolare in Lombardia sta portando a misure drastiche e immediate e scatenando il panico nella popolazione? C’entra, c’entra, anche se a prima vista il nesso non si vede. Da giorni, ma soprattutto in questo fine settimana, le notizie arrivano a getto continuo, come un bollettino di guerra sempre […]

    Il paurismo in tv, un’arma di distrazione di massa Comments
    franco.cilenti / Gennaio 23, 2020 9:48 am

    Non importa che le immagini siano allarmistiche. È sufficiente la continua, martellante, ossessiva riproposizione di una questione come quella, per esempio, dell’immigrazione, per farla apparire come un problema. Questo il contesto mediatico della paura e di come possa essere utilizzata in modo scientifico, razionale e pianificato. Si tratta di una nuova “arma di distrazione di massa” dai potenziali devastanti, nell’intensità e nell’estensione. La politica ne ha fatto strumento “moderno” e adattato ai nuovi paradigmi della civiltà contemporanea che poggia sulle immagini il suo capitello granitico. Alcuni anni addietro fu coniato il neologismo Paurismo. È di grande attualità e oggi potrebbe costituire un nuovo programma politico.

    Il paurismo in tv, un’arma di distrazione di massa

    Nei giorni scorsi il Corriere della Sera, in vista del voto in Emilia, ha titolato “Sardine, la grande festa (e la paura) ” dove abbiamo letto: «Le paure si esorcizzano meglio sentendosi moltitudine … e di paura, tra il pubblico, ieri, ce n’era davvero tanta». Questo termine, la paura, si ripropone di grande attualità come categoria dell’analisi politica. Non solo […]

    Ipertrofia dell’immaginazione Comments
    franco.cilenti / Novembre 8, 2019 9:57 am

    Ci sono epoche – come quelle di forti sconfitte ideologiche – in cui, in mancanza di punti di riferimento, ognuno si crea un mondo tutto suo. I ragionamenti pubblici, invece che su dati, si basano su paure; aumentano i sospetti e i sospettati; la macchina del pettegolezzo funziona a pieno regime. Se è esagerato dire che sono, queste, le epoche in cui chi legge romanzi è in qualche modo avvantaggiato (poiché un romanzo non è altro che una grande costruzione dell’immaginazione che può aiutare a ridurre mania e paure) non lo è, invece sostenere che l’ipertrofia immaginativa, lasciata andare, crea spesso, nei singoli individui, così come nelle società, malesseri, insicurezza e stati gravi di tensione. Quello che dico è descritto in modo preciso, con forme e parole appassionate e certo molto più adatte delle mie, attraverso personaggi di grande spessore e umana efficacia, nel romanzo di Stendhal, “Il rosso e il nero”, una cui breve analisi porto avanti sul nuovo numero di ACHAB Rivista Letteraria. (Angela Scarparo)

    Ipertrofia dell’immaginazione

    Se aveva ragione Gramsci a identificare nel romanzo il principale accessorio del fantasticare, e nel fantasticare una delle funzioni essenziali per l’essere umano, pochi altri personaggi riescono, meglio di Julien Sorel, il protagonista de Il Rosso e il Nero (1830), a mostrarci rischi, fortune e pericoli, che comporta l’asservimento all’immaginazione. «Egli era tanto animato dalla sua ammirazione per i grandi meriti di […]

    I DECRETI DI MATTEO (49 MILIONI) SALVINI Comments
    franco.cilenti / Luglio 15, 2019 9:58 am

    I disastri nascosti dei Decreti sicurezza di Salvini (e di chi li ha approvati). Ecco la sicurezza del Decreto di Matteo 49 milioni Salvini: quella di smantellare relazioni sociali fra italiani e stranieri con sistemi di scambio e solidarietà. D’altronde basti pensare allo smantellamento di Riace, era solo l’inizio!

    I DECRETI DI MATTEO (49 MILIONI) SALVINI

    Il 13 aprile avevo partecipato a Umbertide a un convegno dal titolo «Quale sicurezza senza diritti?» in riferimento al Decreto Salvini approvato a fine anno 2018. Il convegno era organizzato da associazioni locale e sindacati. L’operatrice di un’associazione che gestisce un centro di accoglienza a Perugia mi aveva detto che la sua associazione si era rifiutata di partecipare al bando […]

    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA