• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.086)
  • Blog (11.097)
    • Altra Informazione (9.378)
    • Comitati di Lotta (8.705)
    • Cronache di Lavoro (8.316)
    • Cronache Politiche (9.481)
    • Cronache Sindacali (7.635)
    • Cronache Sinistra Europea (7.716)
    • Cronache Sociali (9.352)
    • Culture (6.589)
    • Editoria Libera (5.002)
    • Movimenti di Liberazione (814)
    • Politiche di Rifondazione (8.826)
    • Storia e Lotte (5.719)
  • cronache sindacali (48)
  • Internazionale (1.491)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.896)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.566)
  • Uncategorized (95)

Archivio Settimanale

  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022
  • Marzo 14, 2022–Marzo 20, 2022
  • Marzo 7, 2022–Marzo 13, 2022
  • Febbraio 28, 2022–Marzo 6, 2022
  • Febbraio 21, 2022–Febbraio 27, 2022
  • Febbraio 14, 2022–Febbraio 20, 2022
  • Febbraio 7, 2022–Febbraio 13, 2022

Archivio Mensile

  • Maggio 2022 (108)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 2372836Totale letture:
    • 976651Totale visitatori:
    • 594Ieri:
    • 10251Visitatori per mese in corso:
    • 5Utenti attualmente in linea:

    Post Tagged with: "PAure"

    Lagarde, coronavirus come eutanasia Comments
    franco.cilenti / Marzo 14, 2020 9:13 am

    La pandemia, con i suoi picchi di mortalità concentrati anziani e immunodepressi, una indotta eutanasia di massa? Dal ciclone coronavirus un monito: ora più che mai, socialismo o la barbarie del capitalismo

    Lagarde, coronavirus come eutanasia

    Solo otto anni fa, nell’aprile 2012, il Fondo Monetario Internazionale ha proposto tagli alle prestazioni sociali e l’innalzamento dell’età pensionabile come misure urgenti “di fronte al rischio che le persone vivano più a lungo del previsto”. Le virgolette funzionano qui proprio come la maschera per prevenire la diffusione del coronavirus, cioè non che serva a molto, ma almeno attenua un […]

    Scuola e università: fare sindacato nell’emergenza e oltre l’emergenza Comments
    franco.cilenti / Marzo 9, 2020 5:06 am

    Proprio l’emergenza di queste settimane ha reso evidente l’importanza di un sistema di diritti e servizi universali. Ha reso cioè evidente l’importanza del pubblico, di risorse adeguate, di avere personale stabile e preparato, di imprimere cioè una netta inversione di rotta dopo decenni di politiche liberiste.

    Scuola e università: fare sindacato nell’emergenza e oltre l’emergenza

    [qui in pdf] All’inizio di questa settimana avevamo sottolineato da una parte il profilo dell’emergenza sanitaria in corso, dall’altra la necessità di non metter l’attività sindacale in quarantena. La diffusione dell’epidemia ha portato il governo, nel solito modo confuso e pasticciato, prima con il DPCM del 4 marzo a sospendere l’attività didattica in tutte le scuole e le università. Poi, con […]

    AL VIRUS, AL VIRUS, “L’è tutto sbagliato l’è tutto da rifare! Comments
    franco.cilenti / Marzo 5, 2020 10:23 am

    Intanto, tutto quanto cozza con la sovranità dell’economia capitalista, dai morti sul lavoro ai morti di tumori per inquinamento, cioè migliaia di morti all’anno, non rappresenta affatto un’emergenza per lor signori, anzi è un costo da pagare obbligatoriamente, a loro parere. La crisi emergenziale di questi giorni tenteranno di trasformarla in paletti politicamente infettivi per ottimizzzare il controllo sociale in atto da anni.

    AL VIRUS, AL VIRUS, “L’è tutto sbagliato l’è tutto da rifare!

    Senza esagerare, basterebbe rileggere la riforma sanitaria del 1978, la legge 833 per capire che il meglio di ciò che siamo stati sul piano dell’applicazione della Costituzione, in questo caso l’articolo 32 che prevede l’universalità del diritto alla salute, ce l’abbiamo alle spalle! Fu una grande conquista! La legge 833, metteva al centro la prevenzione, la diagnosi e la cura, […]

    Coronavirus, le parole contano: consigli dall’OMS per evitare lo stigma Comments
    franco.cilenti / Marzo 4, 2020 11:33 am

    Sul sito dell’Istituto Superiore di Sanità il documento tradotto in italiano.

    Coronavirus, le parole contano: consigli dall’OMS per evitare lo stigma

    Le parole contano. Lo ribadisce una volta di più l’OMS che, in collaborazione con IFRC (International Federation of Red Cross e Red Crescent Societies) e Unesco, ha redatto una vera e propria guida, rivolta alle istituzioni governative, ai media e alle organizzazioni che lavorano nel campo della nuova malattia da coronavirus, per prevenire e affrontare lo stigma sociale. Frutto, quest’ultimo, di […]

    Coronavirus: è una crisi, non un’emergenza Comments
    franco.cilenti / Marzo 4, 2020 8:50 am

    ll paradigma biopolitico e medicalizzante esiste. Ma appare debole, tutt’altro che totalitario. I precedenti storici ci insegnano che dovremmo cogliere le contraddizioni del potere per difendere il diritto alla salute e prepararci a convivere al meglio con l’epidemia

    Coronavirus: è una crisi, non un’emergenza

    Lo stato di emergenza provocato dal Covid-19 si appresta a diventare normalità. Passata la paura, come si dice, o perlomeno il panico, è tempo di analizzare la risposta politica alla nuova ondata epidemica. C’è chi sostiene che stiamo assistendo al ripetersi di un paradigma già noto, buono per ogni stato d’eccezione che la contemporaneità mette in essere, non giustificato sul […]

    Ruoli e competenze in campo epidemico: separazione o sinergia? Comments
    franco.cilenti / Marzo 2, 2020 7:53 am

    La gestione di una epidemia richiede un insieme di diverse competenze con diversi ruoli che devono tra di loro raccordarsi, e questo non è certo cosa facile. Ad epidemia risolta sarà quindi essenziale valutare ciò e come si è fatto e ragionare se l’attuale assetto dell’organizzazione sanitaria sia o meno adeguato ad affrontare emergenze come questa creata dal coronavirus.

    Ruoli e competenze in campo epidemico: separazione o sinergia?

    Durante questa epidemia da Coronavirus parlano e dispensano verità un po’ tutti tanto che Ranieri Guerra, già ISS e Ministero della Salute e oggi Mise e OMS, ha pubblicato su facebook questo messaggio: “Colleghi italiani vi prego tacete. Smettetela di invadere TV, radio, media con ragionamenti a volte tortuosi pur di dire qualcosa sul Coronavirus. Smettete di interpretare la comunicazione […]

    MA E’ DAVVERO UNA NOVITA’ (per i lavoratori) IL CORONAVIRUS ? Comments
    franco.cilenti / Marzo 2, 2020 7:45 am

    Anche i rischi biologici in senso lato sono ben conosciuti (o dovrebbero esserlo) anche al di fuori del comparto sanitario : ogni anno muoiono nel mondo 320.000 lavoratori (di cui 5.000 nella Unione Europea) per malattie infettive trasmissibili “prese” sul lavoro ma questo non produce particolari ansie nei governi e nei media (come pure non provocano ansia i morti per cancerogeni, per amianto o per altre malattie professionali a meno che i lavoratori non portino in giudizio i responsabili).

    MA E’ DAVVERO UNA NOVITA’ (per i lavoratori) IL CORONAVIRUS ?

    Che il coronavirus sia una vecchia conoscenza (assieme ad altri virus) è agevolmente verificabile nella normativa sulla sicurezza sul lavoro. Il “coronaviridae” è infatti elencato tra gli agenti biologici di classe 2 nell’allegato XLVI del Dlgs 81/2008 (testo unico sulla sicurezza sul lavoro), ed è comparso nella normativa sulla sicurezza sul lavoro già con il Dlgs 626/94 a sua volta […]

    Coronavirus, dall’allarmismo al controllo Comments
    franco.cilenti / Marzo 1, 2020 12:03 pm

    Tre articoli dirimenti sullo stato attuale delle cose. Il primo sul sistema sanitario della Lombardia, il secondo di un infettivologo di Torino e il terzo una nota sullo stato d’eccezione prodotto dai provvedimenti nazionali e locali

    Coronavirus, dall’allarmismo al controllo

    Coronavirus, cosa non ha funzionato nella sanità lombarda di Vittorio Agnoletto Il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha segnalato che probabilmente all’ospedale di Codogno qualcosa non ha funzionato; i vertici della Regione Lombardia hanno immediatamente reagito con grande durezza. La polemica si è chiusa con inusitata rapidità: uno aveva da far dimenticare il mancato controllo su chi dalla Cina arrivava in Italia transitando […]

    Wuhan e dintorni Comments
    franco.cilenti / Febbraio 29, 2020 10:54 am

    Intervista al Prof. Francesco Maglioccola su sinistrainrete.info “rispetto alle misure di sicurezza adottate a Wuhan, si dice che dalla città molti siano scappati in seguito alla comunicazione della notizia del virus. Non è così. Sono rimasti tutti in casa. In Cina prima chiudono la città, poi ne danno comunicazione. Funziona così. Nessuno avrebbe potuto sfuggire alle misure prese dal governo. Qui sarebbe stato il contrario. Si dà notizia del virus e del rischio contagio, si fanno comitati, ci si riunisce, si prendono provvedimenti e decisioni e poi si decide di chiudere la città ed infine se ne dà comunicazione, dopo che la stampa ha già magari fatto il suo corso da giorni.”

    Wuhan e dintorni

    Intervistiamo oggi il Professor Francesco Maglioccola, architetto e ricercatore presso l’Università Parthenope di Napoli, noto per il suo lavoro di catalogazione dei libri conservati nella biblioteca di Hankou, fondata dai francescani a metà dell’Ottocento e che ha vissuto a Wuhan gli ultimi cinque anni viaggiando in Cina nel corso degli ultimi venti   O.G. Professore, alla luce delle vicende delle […]

    Diario virale / 2. Comments
    franco.cilenti / Febbraio 29, 2020 10:47 am

    Bulåggna brancola nel buio delle ordinanze (26-28 febbraio 2020)

    Diario virale / 2.

    di Wu Ming Tra i modi di dire felsinei, il nostro preferito era sempre stato: «As vadd di can caghèr di viulén». Nel loro Dizionario bolognese, Gigi Lepri e Daniele Vitali lo rendevano con: «Succedono cose inaudite». Letteralmente, però, si vedevano «cani cagare violini». E in quei giorni di virus cagavano liuti, violoncelli, contrabbassi, pronti a suonare melodie stridule. Dopo […]

    Di cosa è sintomo il Coronavirus Comments
    franco.cilenti / Febbraio 28, 2020 12:45 pm

    L’epidemia di questi giorni, il modo in cui viene narrata ed elaborata dal senso comune, è indicativa di contraddizioni e stato della società italiana. Negli ultimi decenni, hanno previsto tagli e precarizzazione del personale, esternalizzazione dei servizi a terzi privati. In sintesi, l’urgenza è stata monetizzata.

    Di cosa è sintomo il Coronavirus

    Prima di tentare di interpretare il Coronavirus come rivelatore di contraddizioni presenti e rilevatore dello stato della società italiana, occorre una premessa. Scrivere sul presente richiede l’interrogazione di elementi del contesto sociale, e quindi anche del passato storico, con punti molteplici di osservazione. Parlare di qualcosa che accade ora non significa parlare solamente di adesso, ma anche di come si […]

    Il tempo del cigno nero. Il Covid visto dall’America Comments
    franco.cilenti / Febbraio 28, 2020 10:41 am

    Se il coronavirus sbarcasse negli Usa, Trump dovrebbe rendere conto di un pasticcio nella sua risposta all’epidemia del virus

    Il tempo del cigno nero. Il Covid visto dall’America

    Come più paesi europei, tra cui Austria, Spagna e Croazia, hanno segnalato casi di covid-19, l’agente patogeno associato all’epidemia di coronavirus, il mercato azionario statunitense è sceso di nuovo, martedì mattina. A mezzogiorno, la media industriale del Dow Jones era scesa di quasi trecento punti, o circa l’uno per cento, dopo il crollo di mille punti di lunedì. Questo crollo […]

    SERVIZIO PUBBLICO Comments
    franco.cilenti / Febbraio 28, 2020 10:31 am

    Contro l’allarmismo ingiustificato e la disinformazione sul coronavirus. Mentre nel mondo si lavora al vaccino, gli operatori del sistema sanitario nazionale sono in prima linea per evitare che un’emergenza sanitaria diventi un’emergenza sociale. Impariamo a riconoscere e a rifiutare chi diffonde il virus della paura. >>> In edicola il nuovo numero del settimanale LEFT

    SERVIZIO PUBBLICO

    Vaccino: una corsa, a ostacoli, contro il tempo di Federico Tulli Andrea Filippi: Servizio pubblico alla prova del coronavirus di Simona Maggiorelli La democrazia vale molto più di una tazzina di caffè di Gabriele Beccari Il nostro diritto di voto è sotto sequestro di Felice Besostri Come si smembra l’Italia in poche semplici mosse di Giovanni Russo Spena Massimo D’Alema: […]

    Non concordo con la DIDATTICA A DISTANZA Comments
    franco.cilenti / Febbraio 27, 2020 8:45 am

    La follia mediatica e molti atti istituzionali di questi giorni hanno mandato in tilt le persone adulte con ricadute pesanti sulla didattica e la cultura dello stare insieme. crediamo sia razionale e utile a capire quel tanto che basta a fronteggiare un’influenza di massa, per poi lasciarti tornare al quotdiano delle nostre vite, alle letture e alle attività che meglio si addicono a ragazzi e ragazzi, a bambine e bambini.

    Non concordo con la DIDATTICA A DISTANZA

      Per recuperare i giorni di scuola persi a causa dell’epidemia del coronavirus, c’è chi propone di rimediare con la didattica a distanza. Dicono alcun, si tratta di fare di necessità virtù. Ma che rapporto educativo è quello a distanza, quello che cancella il faccia a faccia, la fisicità dell’essere prossimi, il contatto verbale e non verbale? Sono un po’ […]

    Lo stato d’eccezione provocato da un’emergenza immotivata Comments
    franco.cilenti / Febbraio 26, 2020 9:26 am

    Coronavirus. La paura dell’epidemia offre sfogo al panico, e in nome della sicurezza si accettano misure che limitano gravemente la libertà giustificando lo stato d’eccezione

    Lo stato d’eccezione provocato da un’emergenza immotivata

    Di fronte alle frenetiche, irrazionali e del tutto immotivate misure di emergenza per una supposta epidemia dovuta al virus corona, occorre partire dalle dichiarazioni del Cnr, secondo le quali “non c’è un’epidemia di Sars-CoV2 in Italia”. Non solo. Comunque “l’infezione, dai dati epidemiologici oggi disponibili su decine di migliaia di casi, causa sintomi lievi/moderati (una specie di influenza) nell’80-90% dei […]

    Blindati, come in TWD, ma con dolcezza. Lettera da Codogno Comments
    franco.cilenti / Febbraio 24, 2020 6:23 am

    Nostalgia di quando gli italiani erano sessanta milioni di commissari tecnici. Aveva un suo lato divertente. Romantico, addirittura. Adesso, tutti parlano di tutto: calcio, imminente terza guerra mondiale per l’Iran, Sanremo, coronavirus… E questo ci sta, eh, è il tono che non va. Parlano come se di volta in volta fossero commissari tecnici, strateghi militari, direttori artistici di Sanremo. Ora, infettivologi.

    Blindati, come in TWD, ma con dolcezza. Lettera da Codogno

    Da Codogno, presunta Wuhan della Padania, uno scrittore e un disegnatore hanno scritto a Popoff di Francesco “baro” Barilli, il disegno è di Lele Corvi … Ché a leggere The Walking Dead sapevo che prima o poi dovevo finire in una situazione del genere. Ma seguimi, sennò è un casino. Poi a TWD ci arriviamo, promesso. Se mi conosci (mica […]

    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA