• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.116)
  • Blog (11.264)
    • Altra Informazione (9.543)
    • Comitati di Lotta (8.830)
    • Cronache di Lavoro (8.350)
    • Cronache Politiche (9.647)
    • Cronache Sindacali (7.669)
    • Cronache Sinistra Europea (7.883)
    • Cronache Sociali (9.517)
    • Culture (6.757)
    • Editoria Libera (5.170)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (8.991)
    • Storia e Lotte (5.883)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.567)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.913)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.578)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022
  • Marzo 14, 2022–Marzo 20, 2022

Archivio Mensile

  • Giugno 2022 (121)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 2417684Totale letture:
    • 994623Totale visitatori:
    • 377Ieri:
    • 12875Visitatori per mese in corso:
    • 7Utenti attualmente in linea:

    Post Tagged with: "pensioni minime"

    Colpiti quota 100 e il disegno di legge Zan Comments
    franco.cilenti / Ottobre 28, 2021 8:12 am

    A questa alzata di scudi di Draghi sarebbe bene che rispondesse, subito, una grandissima mobilitazione. Sciopero generale vitale per i diritti civili e sociali

    Colpiti quota 100 e il disegno di legge Zan

    Nelle stesse ore in cui si attacca quota 100 viene colpito il disegno di legge Zan. Eravamo il Paese della scala mobile e del divorzio, della pensione con 35 anni di contributi e dell’aborto. La seconda Repubblica di PD, Lega e Berlusconi mette insieme il peggior servilismo al capitalismo e lo spregio dei diritti civili. “Indietro non si torna” dicono […]

    Il Governo programma il ritorno alla legge Fornero: l’attacco alle pensioni è servito Comments
    franco.cilenti / Ottobre 27, 2021 8:10 am

    Il sistema pensionistico e l’intero corpus ferito e moribondo del nostro stato sociale meritano invece ben altro: una rivisitazione radicale della logica di computo delle pensioni che superi le angustie del sistema contributivo

    Il Governo programma il ritorno alla legge Fornero: l’attacco alle pensioni è servito

    Il Governo Draghi si conferma il Governo della Restaurazione, e quale campo migliore per confermarlo se non quello della previdenza sociale? A riprova di ciò, le cronache di questi giorni ci parlano con insistenza della prossima modifica alla legislazione sulle pensioni che anima i dibattiti nella maggioranza. Prima l’ipotesi di ‘quota 102’ estesa ai prossimi anni; poi l’allargamento dell’APE sociale […]

    Profitto contro stato sociale: la crisi accelera la resa dei conti Comments
    franco.cilenti / Gennaio 28, 2021 10:14 am

    Gli orizzonti sono foschi e gli indizi di un ritorno in grande stile della più strenua austerità numerosi e insistenti. I mesi a venire, al di là dei destini politici del governo in carica, saranno mesi di dure pressioni da parte di coloro che ad ogni costo vorrebbero imprimere una nuova accelerazione a quei processi di smantellamento dello stato sociale, del diritto del lavoro e dell’economia pubblica che l’emergenza Covid aveva congelato per qualche mese.

    Profitto contro stato sociale: la crisi accelera la resa dei conti

    È passato meno di un anno dallo scoppio della pandemia da Covid-19 in Italia. Ad oggi, nonostante i diversi vaccini messi a punto, siamo ben lontani dal poter parlare della fine dell’emergenza. Molti settori economici sono tutt’ora interessati da limitazioni e da vere e proprie chiusure. Alcuni dei servizi essenziali funzionano ancora a singhiozzo, come i servizi sanitari e la […]

    Pensioni di nuovo sotto attacco Comments
    franco.cilenti / Ottobre 1, 2020 8:57 am

    Intanto è partito l’attacco al pur misero reddito di cittadinanza in un paese in cui i poveri sono ben di più dei tre milioni che hanno goduto mediamente di 562 euro a famiglia(!), occorre istituire un reddito di base vero per tutti quelli che non possono lavorare o non trovano un lavoro retribuito dignitosamente, sganciandolo dai meccanismi che ne fanno uno strumento di sostegno alla crescita della precarietà. Il reddito di cittadinanza in vigore va esteso ai troppi esclusi e liberato da condizionalita’ di workfare neoliberista.

    Pensioni di nuovo sotto attacco

    È partito l’attacco a quota 100. Questa misura semmai è ampiamente insufficiente per riparare i danni della legge Fornero. Ma abbatterla vuol dire insistere su un sistema punitivo e assurdo. Si dice che lo vuole l’Europa ma la tabella che pubblichiamo conferma che l’età pensionistica italiana è tra le più alte e ben sopra la media. In Francia si va in […]

    Pensionati all’estero | Quanti sono, dove vanno e perché Comments
    franco.cilenti / Luglio 19, 2020 8:35 am

    i migranti previdenziali cercano condizioni di vita rilassate e agiate, climi miti, ma anche realizzazione personale. Il coraggio di fare una scelta comunque dirompente, come quella di espatriare dopo una vita trascorsa in Italia, restituisce soddisfazione e adrenalina.

    Pensionati all’estero | Quanti sono, dove vanno e perché

    Clima mite e soleggiato, basso costo della vita, regimi fiscali vantaggiosi sono tra le ragioni principali per le quali sempre più italiani decidono di trasferirsi all’estero a trascorrere gli anni della pensione. I cosiddetti migranti previdenziali hanno mete per loro particolarmente attrattive, come Portogallo, Tunisia, Isole Canarie, Bulgaria, Albania, Cipro in cui si stanno formando piccole comunità di italiani che […]

    Lo spettro delle pensioni si aggira per lo Stivale Comments
    franco.cilenti / Dicembre 21, 2019 12:37 pm

    Sono in molti a chiedersi se le pensioni di domani avranno reale potere di acquisto, noi siamo certi di no. Colpa della bassa crescita dell’economia oppure delle leggi che hanno affermato il sistema di calcolo contributivo senza meccanismi automatici di rivalutazione delle pensioni? Dal 1995 ad oggi l’età pensionabile è aumentata sempre più e le pensioni di quanti oggi hanno 50 anni saranno, a parità di anni contributivi, inferiori a quelle dei loro padri di un buon 20\30%

    Lo spettro delle pensioni si aggira per lo Stivale

    L’ufficio parlamentare di Bilancio parla di oltre 600 mila lavoratori/trici in uscita dal mondo del lavoro. Preoccupa Confindustria e il Governo l’uscita dal lavoro di chi ha poco più di 60 anni e potrebbe restare produttivo almeno per un lustro, allo stesso tempo l’esigenza di un cambio generazionale, nel privato e nel pubblico, è diventata insopprimibile. I dati Inps dell’ultimo […]

    Lo sfruttamento non ha età: l’incubo dell’assicurazione previdenziale obbligatoria Comments
    franco.cilenti / Novembre 3, 2019 10:03 am

    Per Il Corriere della Sera gli anziani non dovrebbero più essere considerati come un peso, bensì dovrebbero essere costretti a comprare una bella (e salata) assicurazione privata, in un mondo in cui i grandi gruppi finanziari gestiscono il business previdenziale sfruttando il lavoro di masse di immigrati pagati con salari da fame. Per combattere questo incubo, dobbiamo difendere con le unghie e con i denti quel che resta dello stato sociale, la civiltà contro la barbarie dei cantori del liberismo e dell’austerità.

    Lo sfruttamento non ha età: l’incubo dell’assicurazione previdenziale obbligatoria

    Dalle colonne del Corriere della Sera del 30 ottobre appare un titolo suggestivo, che colpisce immediatamente: “Gli anziani non sono un peso”, a firma di Ferruccio De Bortoli. Uno dei maggiori esponenti del pensiero economico e politico dominante, megafono della propaganda liberista, sembra finalmente andare contro corrente. Anni ed anni di ideologia del conflitto intergenerazionale tra giovani e vecchi, di ripetuti anatemi […]

    Abolire Quota 100: la guerra alle briciole per le briciole Comments
    franco.cilenti / Ottobre 27, 2019 9:03 am

    L’ennesimo governo dell’austerità, amico ostentato dell’Europa, deve fare comunque i conti con il proprio padrone, contrattando con Bruxelles gli angusti spazi di flessibilità per distribuire qualche briciola. É di questi giorni la notizia della consueta letterina sospettosa giunta dalla commissione europea per vederci più chiaro sulle coperture finanziarie annunciate dal governo a fronte del pur limitatissimo programma di spesa pubblica.

    Abolire Quota 100: la guerra alle briciole per le briciole

    Che ‘Quota 100’ fosse una misura limitatissima e di corto respiro rispetto alle gravissime falle e inadeguatezze sociali del sistema pensionistico italiano, era chiaro sin dall’introduzione della misura. Il provvedimento, lo ricordiamo, consente in via sperimentale, per il triennio 2019-2021, agli iscritti all’INPS, di conseguire il diritto alla pensione anticipata non appena venga raggiunta un’età anagrafica di almeno 62 anni e un’età […]

    Pensioni: quota 100, quando conviene ? Comments
    franco.cilenti / Luglio 31, 2019 8:54 am

    Se calcolata sull’orizzonte di vita residuo del pensionato, quota 100 è sempre conveniente per il lavoratore. Eppure alla fine dell’anno le richieste potrebbero essere meno del previsto. Perché le persone decidono in base a regole più semplici.

    Pensioni: quota 100, quando conviene ?

    Una buona notizia per le casse dello stato I dati di giugno sul monitoraggio delle adesioni a quota 100 lasciano supporre che a fine anno il numero dei “quotisti” risulterà minore di quanto preventivato dall’esecutivo. Finora, infatti, le domande presentate sono poco più di 150 mila e circa il 15 per cento è stato respinto. Se i flussi continueranno su […]

    Salari e produttività: l’Istat smentisce Boeri e Ichino Comments
    franco.cilenti / Luglio 22, 2019 10:01 am

    Il grande padronato e le forze politiche governative non hanno mai digerito questa conquista operaia e, in vari modi, la rimettono in discussione. Sono con tutta evidenza i lavoratori del Sud le principali vittime di questo sistema salariale discriminatorio e ingiusto. Nel mondo sindacale è evidente una  totale sottovalutazione dei processi di restaurazione in atto: annullare il conflitto, attaccare i lavoratori, indebolirli e ridurli alla impotenza.  Nonostante sia palpabile la lettura di dati e statistiche estive che denunciano la secca perdita del potere di acquisto, il crollo dei consumi, aumenti contrattuali di pochi euro al mese (non fa differenza che siano salari pubblici o privati), erosione dei redditi percepiti attraverso lo stato sociale (ormai servizi essenziali come istruzione, sanità e assistenza sono per lo più a carico delle famiglie ). E’ un’emergenza la ricostruzione di una cultura del lavoro che escluda il sistema delle deroghe ai contratti nazionali e il trasferimento della contrattazione di innumerevoli materie al secondo livello di contrattazione dove gli accordi si fanno spesso e volentieri al ribasso. Una emergenza che si affronta a partire dalla lotta contro l’autonomia differenziata sul lavoro, come su tutte le altre materie sulle quali Regioni e governo vogliono mano libera per ampliare le disuguaglianze. 

    Salari e produttività: l’Istat smentisce Boeri e Ichino

      Così come scriveva Stig Dagerman[1] – nel guardare ai provvedimenti legislativi fino ad oggi prodotti e a ciò che ancora si appresta a fare il governo fascio/pentastellato – dovremmo abbandonarci allo sconforto “Perché il giorno è racchiuso tra due notti” e, contemporaneamente, alla falsa consolazione, perché “la notte è racchiusa tra due giorni”! Quando, poi, si è costretti ad […]

    Storie lavorative e pensioni attese dei lavoratori del “contributivo” Comments
    franco.cilenti / Giugno 7, 2019 7:46 am

    I dati presenti negli archivi dell’INPS, mostrano che gran parte dei lavoratori “contributivi” ha finora sperimentato una carriera così discontinua da rendere, purtroppo, assai concreto per loro il rischio di pensioni da povertà, in assenza di miglioramenti nel prossimo futuro. Le simulazioni condotte e l’analisi dei versamenti contributivi nei primi 15 anni di attività portano, dunque, a smentire il rischio che “col contributivo avremo tutti pensioni da fame”; è invece concreto e serio, il rischio che la pensione futura non sia adeguata per quella quota – purtroppo per nulla irrilevante – di individui caratterizzata per molti anni da carriere svantaggiate in termini di “buchi” lavorativi, aliquote di contribuzione e livelli salariali.

    Storie lavorative e pensioni attese dei lavoratori del “contributivo”

    Una frequente preoccupazione dei lavoratori più giovani riguarda il loro futuro tenore di vita da anziani. Si ritiene infatti, generalmente, che lo schema contributivo – in base al quale sono interamente calcolate in Italia le pensioni di chi ha iniziato a lavorare a partire dal 1996 – genererà pensioni di importo molto modesto, esponendo al rischio di povertà gran parte […]

    Quota 100 non è l’abrogazione della legge Fornero. Pesante penalizzazione per le donne e i precari Comments
    franco.cilenti / Gennaio 13, 2019 9:22 am

    Il governo ha rinviato la discussione sulla bozza di decreto legge che ha fatto la sua comparsa il 4 gennaio – poi aggiornata con un successivo testo – che definisce gli interventi sia sul reddito che sulle pensioni: la cosiddetta “Quota 100”.  In attesa di conoscere la versione finale del testo è utile fare il punto di quello che si prospetta

    Quota 100 non è l’abrogazione della legge Fornero. Pesante penalizzazione per le donne e i precari

    ASSENTE LA NONA SALVAGUARDIA PER GLI ESODATI Manca intanto la nona salvaguardia per gli esodati che avrebbe dovuto sanare la situazione di circa 6mila persone, non coperte dalle salvaguardie precedenti e rispetto alla quale erano state reiterate molte promesse da parte della maggioranza. E’ un punto grave, che deve essere risolto. UNA MISURA “IN VIA SPERIMENTALE” Si fissa poi il […]

    Pensioni: il governo la smetta di tartassare sempre lavoratori e pensionati Comments
    franco.cilenti / Dicembre 13, 2018 8:47 am

    I soldi ci sono, ll governo prenda le risorse da chi ce l’ha! Taglio del deficit non si scarichi su pensioni e reddito, nè sia coperto da altre privatizzazioni!

    Pensioni: il governo la smetta di tartassare sempre lavoratori e pensionati

    Conte ha annunciato che il deficit scende dal 2,4 al 2,04%. Fanno circa 6,4 miliardi in meno. Ha anche dichiarato che “Quota 100″ e il reddito restano come previsto e che le risorse saranno recuperate da nuove dismissioni cioè da altre privatizzazioni. Non è accettabile. Per quel che ci riguarda abbiamo criticato tanto la riaffermazione delle politiche di austerità da […]

    Quota 100 è una vera e propria beffa che lascia intatta la Fornero Comments
    franco.cilenti / Dicembre 3, 2018 7:38 am

    Per far quadrare i conti con la UE, si ricorre al ricalcolo contributivo dell’assegno e del tetto di due anni ai contributi figurativi. Sono entrambe ipotesi inaccettabili. Con la prima si arriverebbe ad una pesante decurtazione delle pensioni, con la seconda si penalizzerebbero ulteriormente le lavoratrici e i lavoratori che sono stati colpiti dalla crisi e che per questo motivo hanno dovuto far ricorso agli ammortizzatori sociali! Eppure il governo avrebbe tutta la possibilità per trovare altrove le risorse: dal bloccare una flat tax che consentirà, non ai piccoli lavoratori autonomi, ma a chi ha 50mila euro di reddito annui di pagare solo il 15% di imposta o a chi ne ha 75mila di pagare solo il 20% (con una diminuzione a regime di 2,5 miliardi di entrare), al blocco della nuova riduzione delle tasse sui profitti (altri 2,3 miliardi di costi a regime), ad un imposta patrimoniale sulle grandi ricchezze, al taglio delle spese militari…

    Quota 100 è una vera e propria beffa che lascia intatta la Fornero

    Se l’argomento previdenziale assume un ruolo dirimente nel dibattito Governativo, la causa non è certo per la esigenza del ricambio generazionale in settori pubblici e privati ma per ragioni di spesa, se qualche ritocco alla Legge Fornero risulterà compatibile, e con quali costi, con i bilanci di un paese a bassissima crescita e il Pil praticamente fermo. Dall’ultima rilevazione trimestrale […]

    Rifondazione organizza i ricorsi all’INPS per recuperare il maltolto sulle pensioni. Contro la legge Fornero e per dire No al referendum sulla Costituzione. Comments
    franco.cilenti / Ottobre 31, 2016 7:26 am

    L’aumento fino a oltre 6 anni dell’età pensionabile significa per molte e molti non riuscire a sopportare la fatica quotidiana di un lavoro che si prolunga fino a 67 ed anche fino a 70 anni. I provvedimenti annunciati dal governo Renzi per la prossima legge di bilancio confermano l’impianto della legge Fornero, con eccezioni limitate e non risolutive dei problemi drammatici creati dalla controriforma, né è accettabile in nessun modo che le persone si indebitino con le banche per poter andare in pensione con la cosiddetta Ape.

    Rifondazione organizza i ricorsi all’INPS per recuperare il maltolto sulle pensioni. Contro la legge Fornero e per dire No al referendum sulla Costituzione.

    La controriforma Fornero delle pensioni ha rappresentato uno dei più violenti attacchi alle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori, delle donne, dei giovani, degli ultimi decenni. L’aumento fino a oltre 6 anni dell’età pensionabile significa per molte e molti non riuscire a sopportare la fatica quotidiana di un lavoro che si prolunga fino a 67 ed anche fino […]

    Pensioni, l’accordo governo sindacati: effetti avulsi dai nostri problemi strutturali economici e previdenziali Comments
    franco.cilenti / Ottobre 8, 2016 11:49 am

    I poveri in Italia sono in crescita esponenziale a causa delle misure politiche degli ultimi governi e oggi ammontano a 4,6 milioni di persone: è quanto emerge dal rapporto della Caritas italiana presentato oggi. Di fronte a dati del genere, occorre istituire subito il reddito minimo per i disoccupati, in modo da aiutare chi è in gravi difficoltà economiche. I soldi per finanziare questa misura ci sono, basta prenderli dalle tasche dei ricchi, facendo una tassa patrimoniale sulle grandi ricchezze. In una condizione in cui 4,6 milioni di persone non hanno da mangiare è vergognoso che il governo non faccia nulla per redistribuire i soldi dai ricchi verso i poveri. Questo governo si sta assumendo la responsabilità di non fare nulla contro questa situazione vergognosa, ma anzi di peggiorarla con misure come il jobs act e il mantenimento della riforma Fornero». Paolo Ferrero, segretario Rifondazione Comunista

    Pensioni, l’accordo governo sindacati: effetti avulsi dai nostri problemi strutturali economici e previdenziali

    Si sta parlando molto del “verbale d’intesa” in materia previdenziale firmato dal governo e i sindacati, ma il suo rilievo effettivo non è tanto nei suoi contenuti – conosciuti da tempo e ancora molto incerti sulle modalità applicative – quanto nell’obiettivo politico del governo di condividere con i sindacati, in prossimità del referendum, una decisione di spesa i cui effetti, […]

    Il re della truffa. Su pensioni e non solo… Comments
    franco.cilenti / Settembre 7, 2016 9:43 am

    Elemosina, truffa e regali alle banche. Nel conto vengono compresi anche i costi dell’Ape (anticipo dell’andata volontaria in pensione a partire dai 63 anni). Tecnicamente, per l’Inps e quindi per lo Stato sarebbe un’operazione a costo zero, visto che l’Ape prevede l’accensione di un mutuo ventennale che il lavoratore pensionando dovrebbe ripagare con una trattenuta sull’assegno mensile aggiuntiva rispetto alla penalizzazione prevista – un 3% l’anno per ogni anno di anticipo rispetto a quanto previsto dalla Fornero.

    Il re della truffa. Su pensioni e non solo…

    In qualche parte dello sterminato codice penale italiano dovrebbe esistere una legge che vieta ai truffatori di fare il loro sporco mestiere addirittura dalla poltrona di presidente del consiglio. Presentando le sue promesse circa la prossima legge di stabilità – la ex legge finanziaria, quella che determina le entrate e le uscite dello Stato per il prossimo anno – Matteo […]

    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA