• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 37 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.636)
  • Blog (8.588)
    • Altra Informazione (6.874)
    • Comitati di Lotta (6.536)
    • Cronache di Lavoro (6.794)
    • Cronache Politiche (6.999)
    • Cronache Sindacali (6.244)
    • Cronache Sinistra Europea (5.228)
    • Cronache Sociali (6.852)
    • Culture (4.091)
    • Editoria Libera (2.544)
    • Movimenti di Liberazione (771)
    • Politiche di Rifondazione (6.360)
    • Storia e Lotte (3.280)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (320)
  • lavoratrici (30)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.227)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.240)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 1 Marzo, 2021–7 Marzo, 2021
  • 22 Febbraio, 2021–28 Febbraio, 2021
  • 15 Febbraio, 2021–21 Febbraio, 2021
  • 8 Febbraio, 2021–14 Febbraio, 2021
  • 1 Febbraio, 2021–7 Febbraio, 2021
  • 25 Gennaio, 2021–31 Gennaio, 2021
  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020

Archivio Mensile

  • Marzo 2021 (30)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Virus militare

    Myanmar (Birmania). Oggi su Repubblica.
  • L’ostaggio

    Zaki, l’ostaggio. Oggi la vignetta in prima pagina di Repubblica. L’altra vignetta (Renzi e Arabia Saudita) nella pagina dei commenti.
  • Taglio alto/A chi interessa il pluralismo dell’informazione

    Questa settimana su l’Espresso.
  • Atlantide/Jamal Khashoggi, delitto di Stato

    Oggi Speciale Atlantide: “Jamal Khashoggi, delitto di Stato”. Con la mia vignetta.
  • I care

    Lebron. Oggi su Repubblica.
  • Fuorilegge

    Lorena e Gian Andrea, la rotta balcanica. Oggi su Repubblica.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 1690844Totale letture:
  • 701290Totale visitatori:
  • 804Ieri:
  • 2971Visitatori per mese in corso:
  • 9Utenti attualmente in linea:

Post Tagged with: "pensioni"

Nuovo Governo, vecchio assalto alle pensioni Comments
franco.cilenti / Febbraio 27, 2021 11:52 am

La Lega, se mai ce ne fosse stato ancora bisogno, si mostra, fuori dalle chiacchere di circostanza e in buona compagnia con la corte di partiti che si è stretta attorno all’ex presidente della BCE, come partito perfettamente integrato nel sistema di potere economico che fa di liberismo sfrenato e austerità il suo motto e la sua prassi quotidiana.

Nuovo Governo, vecchio assalto alle pensioni

L’accorrere di quasi tutti i partiti politici tra le braccia di Mario Draghi ha sugellato in modo evidente un salto di qualità nel processo di ‘normalizzazione’ della politica italiana. Dopo tre anni di innocui scossoni che hanno scalfito in modo del tutto marginale il corso della storia socio-politica del Paese, il nuovo Governo rappresenta l’acquietarsi di ogni inquietudine parlamentare e la piena […]

Finché c’è vita vai a lavoro: l’amara ricetta dell’Unione Europea Comments
franco.cilenti / Febbraio 12, 2021 9:45 am

Questo futuro così fosco dipinto come destino inevitabile è però nient’altro che una medicina amara che vorrebbero farci ingoiare dietro false rappresentazioni e ricatti istituzionali: le false narrazioni dei conti pensionistici in rosso e dei giovani sfruttati dai vecchi e i meccanismi istituzionali del ricatto permanente di cui il Recovery Fund è in questa fase il più potente strumento.

Finché c’è vita vai a lavoro: l’amara ricetta dell’Unione Europea

Nel processo ormai trentennale di smantellamento dello Stato sociale in Italia e in Europa, alle pensioni è spettato e continua a spettare il ruolo di boccone prelibato, oggetto di furiosi attacchi reiterati volti alla progressiva riduzione dei diritti pensionistici dei lavoratori. Da diversi anni l’Unione europea è in prima linea nel delineare in modo preciso e martellante le tappe dell’austerità […]

Draghi? No, grazie. Comments
franco.cilenti / Febbraio 4, 2021 9:16 am

Non ci uniamo al coro. Draghi non è un benefattore dell’umanità, lo dicono gli ultimi decenni di barbarie con lui testa d’ariete contro il lavoro e la giustizia sociale

Draghi? No, grazie.

Video di Paolo Ferrero sull’incarico a Mario Draghi Non ci uniamo al coro politico-mediatico di esaltazione di Mario Draghi. Si tratta di un film già visto con Monti nel 2012 con conseguenze nefaste per milioni di italiane/i. Quali sarebbero le imprese di cui dovremmo ringraziare questo Superman? La troika? La svendita del patrimonio e dell’industria pubblica sul panfilo Britannia? Lo […]

Profitto contro stato sociale: la crisi accelera la resa dei conti Comments
franco.cilenti / Gennaio 28, 2021 10:14 am

Gli orizzonti sono foschi e gli indizi di un ritorno in grande stile della più strenua austerità numerosi e insistenti. I mesi a venire, al di là dei destini politici del governo in carica, saranno mesi di dure pressioni da parte di coloro che ad ogni costo vorrebbero imprimere una nuova accelerazione a quei processi di smantellamento dello stato sociale, del diritto del lavoro e dell’economia pubblica che l’emergenza Covid aveva congelato per qualche mese.

Profitto contro stato sociale: la crisi accelera la resa dei conti

È passato meno di un anno dallo scoppio della pandemia da Covid-19 in Italia. Ad oggi, nonostante i diversi vaccini messi a punto, siamo ben lontani dal poter parlare della fine dell’emergenza. Molti settori economici sono tutt’ora interessati da limitazioni e da vere e proprie chiusure. Alcuni dei servizi essenziali funzionano ancora a singhiozzo, come i servizi sanitari e la […]

Pensioni: tanto rumore per poche briciole, mentre la pagnotta scompare Comments
franco.cilenti / Novembre 9, 2020 9:42 am

A dispetto delle intenzioni dichiarate nel gennaio 2020, con l’apertura di tavoli di discussione con il mondo sindacale al fine di approntare nuove forme strutturali di flessibilità in uscita e risolvere i più gravi problemi di insostenibilità sociale degli striminziti redditi pensionistici attesi, sembra proprio che non vi sia nulla di nuovo sotto il sole.

Pensioni: tanto rumore per poche briciole, mentre la pagnotta scompare

Nel pieno dell’emergenza sanitaria e delle sue terribili conseguenze socioeconomiche, di pensioni, negli ultimi mesi, si era stranamente parlato poco. A occuparsene, in maniera non rassicurante, erano rimaste solo le istituzioni europee, subordinando ad un loro taglio la scialuppa di salvataggio che dovrebbe salvare le economie dei paesi membri. A parte questo, uno dei temi sociali più martellati dal legislatore negli ultimi […]

UNA PROPOSTA PER L’EMERGENZA Comments
franco.cilenti / Ottobre 16, 2020 8:15 pm

DISPENSARE DAL LAVORO PER UNA FASE OVER 60 E PORTATORI DI PATOLOGIE. NATURALMENTE GARANTENDO I LORO STIPENDI. SE POI LI MANDIAMO IN PENSIONE È ANCHE MEGLIO

UNA PROPOSTA PER L’EMERGENZA

Tutti parlano di tenere a casa studenti ma nessuno parla di chi rischia di più. L’aumento dei contagi e ancor più di ricoveri ordinari e in terapia intensiva e dei morti richiede misure straordinarie. Secondo i dati sono acclarate una vulnerabilità e un rischio crescente per età e malattie pregresse. Le persone over 60 e con patologie rischiano di più. […]

Pensioni di nuovo sotto attacco Comments
franco.cilenti / Ottobre 1, 2020 8:57 am

Intanto è partito l’attacco al pur misero reddito di cittadinanza in un paese in cui i poveri sono ben di più dei tre milioni che hanno goduto mediamente di 562 euro a famiglia(!), occorre istituire un reddito di base vero per tutti quelli che non possono lavorare o non trovano un lavoro retribuito dignitosamente, sganciandolo dai meccanismi che ne fanno uno strumento di sostegno alla crescita della precarietà. Il reddito di cittadinanza in vigore va esteso ai troppi esclusi e liberato da condizionalita’ di workfare neoliberista.

Pensioni di nuovo sotto attacco

È partito l’attacco a quota 100. Questa misura semmai è ampiamente insufficiente per riparare i danni della legge Fornero. Ma abbatterla vuol dire insistere su un sistema punitivo e assurdo. Si dice che lo vuole l’Europa ma la tabella che pubblichiamo conferma che l’età pensionistica italiana è tra le più alte e ben sopra la media. In Francia si va in […]

Quell’inspiegabile euforia sul Recovery fund Comments
franco.cilenti / Luglio 27, 2020 8:05 am

La realtà è ben diversa. Le ragioni per le quali i governi rincorrono riforme volte a ridurre la spesa pubblica e a liberalizzare il mercato del lavoro sono molto meno nobili. L’obiettivo è quello di ridurre a più miti consigli i lavoratori, costringendoli, dietro la minaccia della disoccupazione, ad accettare condizioni lavorative sempre più miserevoli.

Quell’inspiegabile euforia sul Recovery fund

La proposta di Recovery Fund, poi Next Generation EU (NGEU), della Commissione europea guidata da Ursula von der Leyen, dopo quattro giorni di discussione in seno al Consiglio europeo ha trovato il suo sbocco nell’accordo del 21 luglio, firmato dai rappresentanti dei Paesi dell’Unione europea. Il piatto forte dell’accordo è un piano per la ripresa economica che potrà arrivare fino […]

Pensionati all’estero | Quanti sono, dove vanno e perché Comments
franco.cilenti / Luglio 19, 2020 8:35 am

i migranti previdenziali cercano condizioni di vita rilassate e agiate, climi miti, ma anche realizzazione personale. Il coraggio di fare una scelta comunque dirompente, come quella di espatriare dopo una vita trascorsa in Italia, restituisce soddisfazione e adrenalina.

Pensionati all’estero | Quanti sono, dove vanno e perché

Clima mite e soleggiato, basso costo della vita, regimi fiscali vantaggiosi sono tra le ragioni principali per le quali sempre più italiani decidono di trasferirsi all’estero a trascorrere gli anni della pensione. I cosiddetti migranti previdenziali hanno mete per loro particolarmente attrattive, come Portogallo, Tunisia, Isole Canarie, Bulgaria, Albania, Cipro in cui si stanno formando piccole comunità di italiani che […]

Le cause economiche del declino demografico Comments
franco.cilenti / Luglio 19, 2020 8:27 am

Quando si parla di declino demografico, lo si fa spesso strumentalmente spesso per denunciare la presunta insostenibilità dei sistemi previdenziali pubblici invocando il necessario taglio delle pensioni e l’aumento dell’età pensionabile come unici antidoti agli squilibri generazionali. Non si attaccano mai le cause profonde del fenomeno, ovvero la disoccupazione e la precarietà di massa che in alcuni settori anche qualificati raggiunge in Italia livelli così elevati da scoraggiare molti giovani a rimanere nel proprio Paese.

Le cause economiche del declino demografico

L’ultimo rapporto demografico Istat sull’evoluzione della popolazione italiana certifica in modo evidente una tendenza in atto ormai da anni: il forte declino della popolazione residente in Italia. Vediamo infatti il crollo delle nascite, l’aumento dell’emigrazione all’estero con contestuale diminuzione dell’immigrazione e addirittura un tasso di mortalità in lieve aumento. I dati ci dicono che negli ultimi cinque anni la popolazione […]

Il mito del conflitto generazionale e la realtà del conflitto di classe Comments
franco.cilenti / Marzo 28, 2020 8:41 am

Non esiste alcun conflitto generazionale! L’unico vero conflitto economico è quello di classe tra i pochissimi che detengono la stragrande maggioranza della ricchezza sociale prodotta e i moltissimi che si dividono quello che resta.

Il mito del conflitto generazionale e la realtà del conflitto di classe

L’emergenza sanitaria di queste settimane, come avviene in tutti gli stati emergenziali, sta mostrando in tutta la sua crudezza alcuni tratti tipici della nostra organizzazione economica e sociale. Gli effetti devastanti dell’austerità sul sistema sanitario rivelano in modo brutale cosa significhi davvero la logica della scarsità delle risorse imposta dalle politiche economiche degli ultimi decenni. A fronte di una disponibilità […]

Elogio del volantinaggio. Un racconto della campagna sociale Comments
franco.cilenti / Marzo 8, 2020 8:35 am

L’emergenza sanitaria ha scatenato gli sciacalli del padronato (quelli che hanno dettato ai governi la debilitazione del Servizio Sanitario Nazionale con le scelte di tagli e privatizzazioni sulla pelle dei malati e degli operatori) e dei loro complici nel sistema mediatico. Ora agitando l’emergenza del coronavirus, ripropongono la solita ricette di lacrime e sangue alle carni di un popolo ormai dissanguato e senza più occhi manco per piangere.

Elogio del volantinaggio. Un racconto della campagna sociale

Non sappiamo se tra le carte disperse del grande poeta comunista Bertolt Brecht vi sia, tra i vari elogi, anche uno dedicato al volantinaggio, ma in attesa di un improbabile ritrovamento proviamo a colmare la lacuna nel modo prosaico di cui siamo capaci. L’occasione è data dalla campagna di volantinaggi in due fasi che il nostro partito ha promosso in […]

In rete il numero di febbraio di Lavoro e Salute Comments
franco.cilenti / Febbraio 20, 2020 8:47 am

“ …e basta con l’ideologia della sanità pubblica ” PREVENIRE QUESTO DELITTO POLITICO – Coronavirus, dall’allarmismo mediatico al controllo – REFERENDUM 29 MARZO Per lor signori vanno eletti solo i potenti, i loro soci in affari e i loro servi, come da programma della Loggia massonica P2 – SPECIALE 5G La Tecnologia prima della Salute?

In rete il numero di febbraio di Lavoro e Salute

3- editoriale. Impauriti 4- Pensioni, lavoro, salari. Facciamo come in francia 4- Libro. A 50 anni dall’«autunno caldo» 5- Referendum 29 marzo. No al taglio del Parlamento 5- L’Apartheid con l’Autonomia differenziata SANITA’ 6- P.S. privati? Prevenire questo delitto politico 7-Traffico di farmaci illegali facilitato dall’Italia 8- Sanità. La polpa ai privati e il nocciolo al pubblico 9- Come ti […]

Che succede in giro? Comments
franco.cilenti / Febbraio 13, 2020 9:38 am

Dall’Irlanda, alla Turingia, dalla Francia alla Spagna, le forze e le idee della sinistra europea sono protagoniste nelle crisi sociali e politiche. Che prospettiva si possono dare in Europa? E in Italia? > Video/editoriale

Che succede in giro?

Mentre in Francia continua la mobilitazione contro i provvedimenti annunciati dal presidente francese, i dati che questi provvedimenti potrebbero causare vengono qui illustrati Anche i consensi verso il presidente mostrano un calo nei sondaggi, ma tutto questo non ferma la scelta di Macron di perseguire la strada intrapresa. qui i sondaggi ELABE per BFMTV « LʼOpinion en direct » Con […]

Società signorile di massa o società signorile e basta? Comments
franco.cilenti / Febbraio 8, 2020 10:51 am

In un suo recente libro Luca Ricolfi descrive l’Italia come una “società signorile di massa” consumista, parassitaria, imbelle. Ma dietro questa interpretazione si cela il tentativo di salvare il sistema e soggettivizzare le colpe, trovando un capro espiatorio nelle vittime.

Società signorile di massa o società signorile e basta?

  Se si volesse rintracciare una forma esemplare, nei sui tratti anche estremi, del tipo di racconto emergente intorno alla società italiana, occorrerebbe riferirsi senza esitazioni a Luca Ricolfi, sociologo, professore di Analisi dei dati all’Università di Torino, che in un recente saggio, La società signorile di massa (La nave di Teseo, 2019), corroborato da una serie di interviste, delinea […]

L’amaro ricatto delle pensioni: flessibilità in cambio di tagli Comments
franco.cilenti / Febbraio 6, 2020 10:36 am

Con il contributivo a regime tra qualche anno, un accesso alla pensione ad un’età più bassa corrisponderà automaticamente ad un taglio della prestazione pensionistica così forte che pochi potranno permettersi di andare in pensione ad un’età ragionevole.

L’amaro ricatto delle pensioni: flessibilità in cambio di tagli

Il 27 gennaio si è tenuto un incontro istituzionale tra sindacati, governo e INPS, primo di una serie di appuntamenti – già calendarizzati a febbraio e marzo – finalizzati ad elaborare una nuova riforma delle pensioni. Ad oggi, al netto di casi particolari come “Opzione donna”, le pensioni di inabilità e la residuale pensione di anzianità (riservata a coloro che, al […]

Francia, la repressione di Macron Comments
franco.cilenti / Febbraio 4, 2020 10:53 am

La questione della governance autoritaria è oggi una questione che riguarda l’intero movimento operaio, vittima collettiva della repressione a tutto campo che continua a svilupparsi, con una notevole accelerazione dopo il movimento dei Gilet Gialli. Una questione che deve ovviamente, in primo luogo, essere oggetto di una lotta democratica, per la libertà di manifestare, per la difesa dei diritti più elementari, ma che è anche una questione profondamente politica, a condizione che sia considerata come tale.

Francia, la repressione di Macron

Daniel Bensaid ha scritto di Lenin che Lenin “comprende appieno che le contraddizioni economiche e sociali si esprimono politicamente, in modo trasformato, ‘condensato e spostato’, e che il compito del partito è quello di decifrare nella vita politica, anche dalle angolazioni più inaspettate, il modo in cui si manifestano le contraddizioni profonde. ”L’aumento dell’uso della violenza da parte delle forze di […]

Previdenza complementare e pensioni da fame: guardare il dito e ignorare la luna Comments
franco.cilenti / Febbraio 2, 2020 10:05 am

Come da tradizione, i guardiani dell’austerità mettono i lavoratori gli uni contro gli altri, dipingendo le sacrosante rivendicazioni di una vita più dignitosa, di lavoro non precario e pensioni adeguate, come il perseguimento di interessi particolari a danno del benessere generale. È vero l’opposto: quelli che difendono interessi particolari sono loro.

Previdenza complementare e pensioni da fame: guardare il dito e ignorare la luna

Siamo nel bel mezzo di un rinnovato dibattito sulle pensioni. Complice l’imminente fine della “sperimentazione” di quota 100 (che, ricordiamo, era prevista per il triennio 2019-2021) e del manifestarsi del cosiddetto “scalone”, si torna a parlare di come riformare il sistema pensionistico. Nelle settimane scorse, sulle pagine de “Il Foglio” si è sviluppato un dibattito circa la previdenza complementare. La […]

Ichino, Boeri e il paese della cuccagna Comments
franco.cilenti / Gennaio 26, 2020 9:33 am

Un’Italia, dunque, dipinta come divisa in due sul piano territoriale con il solito obiettivo di mettere i lavoratori gli uni contro gli altri: giovani contro vecchi, precari contro ‘tutelati’, lavoratori del Nord contro lavoratori del Sud. Tutto, in barba alla realtà dei fatti, che ci racconta di una cronica emigrazione dal Sud al Nord del paese, dove gli standard di vita, le produzioni industriali e l’occupazione invece sono da sempre più alti.

Ichino, Boeri e il paese della cuccagna

                                                  Da ormai un decennio viviamo i postumi di una massacrante crisi economica e finanziaria che ha lasciato strascichi incommensurabili. Il nostro paese, come l’intera periferia europea (e ormai anche le aree più ricche del continente), […]

Rapporto Oxfam, chiediamo patrimoniale e più tasse per i ricchi Comments
franco.cilenti / Gennaio 22, 2020 10:41 am

Le disuguaglianze sociali sono alla base delle politiche dei governi dell’austerità che hanno operato per disgregare lo stesso concetto di convivenza civile. Il razzismo, e la conseguente ascesa del consenso di massa delle forze sovraniste in Italia e nel resto d’Europa, è determinato dall’aumento senza soluzioni dicontinuità della ricchezza nelle mani di un’infima minoranza che governa l’economia e la politica attuale. Un governo, ad esempio quello italiano, dovrebbe porsi questo tema fondamentale e dare segnali in questa direzione, mettendo in agenda provvedimenti di aggressione alla spudorata accumulazione conconseguente redistribuzione in basso della ricchezza.

Rapporto Oxfam, chiediamo patrimoniale e più tasse per i ricchi

I dati del rapporto Oxfam gridano vendetta. In Italia l’1% più ricco detiene quanto il 70% della popolazione. Tre persone hanno più soldi del 10% degli italiani. E ovviamente non si può contare l’enorme quantità di ricchezza accumulata off shore nei paradisi fiscali. L’Italia uno dei Paesi più ingiusti con l’1% della popolazione che ha il 70% delle ricchezze. Negli […]

Perché la patrimoniale è giusta ed equa Comments
franco.cilenti / Gennaio 22, 2020 9:38 am

Dai dati del rapporto Oxfam sulle criminali disuguaglianze viene confermata la nostra proposta sull’introduzione di una tassa patrimoniale che incida su tutte le forme di ricchezza. La Patrimoniale appare non solo indispensabile e socialmente equa e le cifre dicono che la patrimoniale è persino logica. Quello che serve è una patrimoniale e una complessiva riforma fiscale, per finanziare il rilancio degli investimenti pubblici e del ruolo pubblico in economia. Per colpire le inaccettabili disuguaglianze prodotte dalle politiche neoliberiste, e fare un piano che tenga insieme creazione di occupazione ,riconversione ecologica, ed un nuovo rapporto tra produzione e riproduzione sociale come chiedono anche il movimento per il clima e il movimento delle donne. Nel merito Rifondazione Comunista del Piemonte mette in campo una proposta dettagliata sulla Patrimoniale. Pubblichiamo una sintesi della proposta a cura di Ivan Digiambattista

Perché la patrimoniale è giusta ed equa

L’IMPOSTA DI EQUITA’ SOCIALE ( PATRIMONIALE), PER I PATRIMONI CON VALORE DI OLTRE 1 MILIONE DI EURO. CAMPO DI APPLICAZIONE -L’imposta riguarda le persone fisiche che possiedono un patrimonio superiore alla soglia di 1 milione di Euro, e si applica ai cittadini italiani e/o domiciliati in Italia proprietari di patrimoni situati in Italia o all’ estero. Sulla base di apposito […]

Facciamo come in Francia! Comments
franco.cilenti / Gennaio 21, 2020 11:25 am

Al lavoro per un’alternativa sociale e politica. Lo sciopero a oltranza delle lavoratrici e lavoratori francesi sta indicando la via alle lavoratrici e ai lavoratori di tutta Europa. Il movimento francese indica la strada su cui muoversi, che è di opposizione, di alternativa e rivolta ma anche di ricomposizione della sinistra su un programma di rottura con il neoliberismo.

Facciamo come in Francia!

Il documento approvato dalla direzione nazionale del PRC domenica 19 gennaio: La direzione nazionale del PRC esprime soddisfazione per il risultato del 2×1000 e il più sincero ringraziamento a tutte le cittadine e i cittadini che hanno confermato il proprio sostegno al nostro partito e alle compagne e i compagni che hanno lavorato anche nel 2019 per conseguirlo. Un dato […]

Sfatare i luoghi comuni sul Pubblico impiego Comments
franco.cilenti / Gennaio 21, 2020 9:06 am

Nella Pubblica amministrazione la performance ha anticipato i tempi di quel processo involutivo che ha portato, anche nel privato, a barattare parti di salario con la competizione tra lavoratori e lavoratrici e l’accrescimento dei ritmi e della produttività individuale. E allora come la mettiamo con lo stereotipo del dipendente pubblico fannullone, privilegiato e garantito?

Sfatare i luoghi comuni sul Pubblico impiego

Un luogo comune diffuso ad arte e duro da morire, quello per il quale nella Pubblica Amministrazione tutto sarebbe consentito al contrario del privato dove la forza lavoro avrebbe innumerevoli regole da rispettare. Niente piu’ di uno stereotipo che non tiene conto della realtà degli ultimi 15 anni omettendo i quasi 9 anni di blocco della contrattazione decisa per legge […]

In Francia stanno scioperando anche per noi: sosteniamoli! Comments
franco.cilenti / Gennaio 15, 2020 12:14 pm

Pensioni: Rifondazione Comunista lancia campagna di solidarietà concreta con scioperanti francesi. Facciamo circolare il nostro appello – pubblicato oggi sul quotidiano Il manifesto – a sostegno degli scioperanti francesi. Il PRC invita a sottoscrivere per la cassa di resistenza degli scioperanti

In Francia stanno scioperando anche per noi: sosteniamoli!

Il Partito della Rifondazione Comunista – Sinistra Europea lancia un appello alla solidarietà concreta con i lavoratori francesi Invitiamo a fare versamenti alla cassa di solidarietà della CGT: IBAN FR76 4255 9100 0008 0028 5960 774 con la causale “Solidarietà italiana con i lavoratori francesi”. Invitiamo a far circolare questo messaggio di solidarietà in tutti i luoghi di lavoro e […]

Le lotte in Francia e le elezioni in Spagna Comments
franco.cilenti / Gennaio 13, 2020 9:48 am

Dalla Francia la dimostrazione che chi non lotta ha già perso. Concreta lezione al sindacato italiano in apnea. Dalla Spagna la strada per riaprire una speranza concreta alla sinistra coerente in Italia

Le lotte in Francia e le elezioni in Spagna

FRANCIA. MOBILITAZIONE PER LE PENSIONI Sabato 11 gennaio 2020: un’altra eccezionale giornata di mobilitazione! Questo sabato, 11 gennaio, almeno 163 manifestazioni hanno radunato quasi mezzo milione di manifestanti in tutta la Francia. Il 38° giorno di sciopero e mobilitazione su larga scala, moltissimi impiegati, pensionati, giovani e senza lavoro sono stati in grado di dimostrare il loro sostegno alla lotta. […]

Grévolution: primo round di uno sciopero generalizzato Comments
franco.cilenti / Gennaio 4, 2020 9:39 am

Da tre settimane la Francia è attraversata da un movimento di sciopero generale su vasta scala. Se questo sciopero è così forte, è perché non attinge solo al repertorio classico della mobilitazione sociale. Questo movimento di sciopero si basa su un anno di incredibile lotta con i Gilets Jaunes. Ma si basa anche sulla radicalità del movimento contro la legge sul lavoro del 2016 e del 2017 e sulla battaglia dei lavoratori delle ferrovie e degli studenti del 2018 – tutte battaglie i cui fallimenti sono forse in via di superamento, mentre alcuni successi sono stati finalmente consolidati. Come ha giustamente sottolineato una scioperante della RATP durante un’assemblea a Saint Lazare: «il riferimento non è il 1995 o altro, il riferimento è il 2019». Condensando una moltitudine di rivolte, questo movimento ridà fiato a una diversità di pratiche e parole d’ordine globali che sono diventate più forti giorno dopo giorno piuttosto che limitarsi a una sola offensiva una volta alla settimana o al mese. La lotta è in corso e molto resta da immaginare e costruire. Ma in un contesto europeo in crisi, è necessario sottolineare la portata di quanto il caso francese solleva, per strati successivi, in termini di produzione di contropoteri rispetto alle politiche neoliberali e autoritarie. Questa è la posta in gioco, che sta assumendo sempre più una portata storica, andando ben oltre il quadro nazionale.

Grévolution: primo round di uno sciopero generalizzato

CONTRO LA RIFORMA DELLE PENSIONI E IL SUO MONDO   In Francia, dove lo Stato sociale è sempre più sotto attacco, ma dove le lotte sociali sono riuscite a rallentare il processo di neoliberalizzazione, solo il 2% della popolazione è coinvolto in assicurazioni pensionistiche private. Nel resto del mondo occidentale, e soprattutto nei paesi anglosassoni, i fondi pensione rastrellano notevoli quote […]

Il Partito Comunista Francese sullo sciopero contro riforma delle pensioni Comments
franco.cilenti / Dicembre 18, 2019 9:47 am

Pubblichiamo il comunicato del Partito Comunista Francese sulla mobilitazione nazionale del 17 dicembre, 13° giorno dello sciopero a oltranza contro la riforma delle pensioni di Macron. Una mobilitazione storica: il governo deve ritirare la sua riforma prima delle vacanze di Natale! >>> Il video della mobilitazione

Il Partito Comunista Francese sullo sciopero contro riforma delle pensioni

  La mobilitazione di questo 17 dicembre contro il progetto di riforma Macron ha superato quella del 5 dicembre e ha raggiunto un livello storico, eccezionale. I salariati che hanno scelto di manifestare, nonostante le manovre di divisione condotte dal Primo Ministro e dal suo governo, sono sempre più numerosi: operatori sanitari e dell’istruzione nazionale, vigili del fuoco, lavoratori dei […]

La grève générale può fermare Macron Comments
franco.cilenti / Dicembre 10, 2019 10:57 am

Da venerdì la Francia è investita da una lotta imponente di lavoratori di diversi settori contro l’attacco al sistema pensionistico. Il presidente vorrebbe diventare la «Thatcher francese» ma gli scioperi possono bloccare il suo tentativo di smantellare il welfare

La grève générale può fermare Macron

Non c’è nessun dubbio sull’importanza degli scioperi dello scorso venerdì in Francia. Gli eventi del 5 dicembre hanno rappresentato un potente contraccolpo all’assalto alle pensioni sferrato da Emmanuel Macron, e hanno dimostrato che ci sono milioni di persone pronte a resistere al suo piano di smantellamento del welfare francese. Composta da mobilitazioni locali in centinaia di cittadine e città in […]

Facciamo come la Francia Comments
franco.cilenti / Dicembre 9, 2019 11:07 am

Il grande sciopero generale in Francia contro la “riforma” delle pensioni di Macron è un segnale anche per l’Italia. Lo sciopero francese ci dice che si possono e si devono difendere i diritti sociali e del lavoro. Come in Francia, rivendichiamo per tutte e tutti il diritto di andare in pensione entro i 62 anni di età e le donne anche prima in considerazione del lavoro di cura che svolgono. Lo sciopero francese ci dice che l’abolizione della legge Fornero è un obiettivo da rilanciare. Aboliamo legge Fornero non quota 100 che è troppo poco e non per tutte/i. Questo governo, che si dimostra non essere affatto portatore di cambiamento, sembra avere come unico obiettivo, anche attraverso l’imposizione del MES, di rispettare i parametri imposti da UE facendone pagare le spese ai ceti già più fragili e impoveriti.

Facciamo come la Francia

Come nel maggio del 1968, la Francia indica la strada giusta su cui incamminarsi per uscire dallo schifo in cui viviamo. In Francia giovedì è cominciato uno sciopero generale contro la “riforma” delle pensioni che vuole introdurre in Francia una sorta di legge Fornero. Lo sciopero proclamato da molte sigle sindacali, a partire dalla CGT ha avuto adesioni altissime e continua oggi, domani, dopodomani… Ai cortei […]

Giovani NEET: chi e quanti sono in Italia e in Europa Comments
franco.cilenti / Dicembre 9, 2019 10:29 am

I giovani NEET sono un segmento di popolazione che nel nostro paese assume proporzioni molto rilevanti. Quando i numeri sono così grandi significa che le cause sono strutturali. Risiedono cioè nel modo in cui sono organizzate la società e l’economia.

Giovani NEET: chi e quanti sono in Italia e in Europa

Not in Education, Employment or Training. L’acronimo NEET è un mantra che si abbatte sui giovani del terzo millennio e in un ipotetico premio per il neologismo più rappresentativo dei nostri tempi sarebbe lì, tra i primi. È il classico caso di una parola che nello stesso momento in cui descrive un fenomeno contribuisce ad alimentarlo. Da quando è diventata […]

Non è un paese per giovani, vecchi e donne Comments
franco.cilenti / Novembre 23, 2019 1:03 pm

Non si continui a dire che non ci sono le risorse, come predica da anni l’ideologia della scarsità, purtroppo penetrata profondamente nel corpi sociali colpiti dalla crisi. Si possono e si devono recuperare molti miliardi per politiche sociali attraverso: il ripristino della progressività fiscale prevista dalla costituzione, una vera lotta a tutta l’evasione fiscale, una tassa sui grandi patrimoni (sopra 800 mila euro), tagli alle spese militari e a quelle per grandi opere inutili e dannose.

Non è un paese per giovani, vecchi e donne

A sette anni dalla controriforma Fornero sulle pensioni appaiono dispiegati gli effetti devastanti di quello che già allora definimmo come “la legge più violenta e antipopolare contro le condizioni di vita delle persone tra quelle approvate dal dopo guerra ad oggi”. Una vera e propria bomba sociale che in nome dell’austerità neoliberista e con la falsa motivazione della non sostenibilità […]

La speranza di vita non cresce più: sorridete, lavoratori! Comments
franco.cilenti / Novembre 21, 2019 9:19 am

In una prospettiva e in un’ottica redistributiva opposte, il ripensamento radicale del rapporto tra tempi di vita e tempi di lavoro, assieme ad un ripensamento della qualità, del senso e del riconoscimento economico e sociale del lavoro stesso, non possono che essere i fondamenti di una società più solidale, più giusta e più umana. Una società in cui un aumento della speranza di vita non debba essere accolto con un brivido dai lavoratori alle soglie della pensione, ma soltanto come un’ottima notizia per tutti.

La speranza di vita non cresce più: sorridete, lavoratori!

Alla fine della scorsa settimana i Ministeri dell’Economia e del Lavoro hanno emanato il decreto che aggiorna ogni due anni, sulla base dell’andamento dell’indice della speranza di vita, la soglia dell’età pensionabile. Quest’ultimo parametro è particolarmente rilevante perché stabilisce a quale età scatta la pensione di vecchiaia (cioè l’età anagrafica che permette al lavoratore di andare in pensione, indipendentemente dagli anni lavorati). Il verdetto è […]

Lo sfruttamento non ha età: l’incubo dell’assicurazione previdenziale obbligatoria Comments
franco.cilenti / Novembre 3, 2019 10:03 am

Per Il Corriere della Sera gli anziani non dovrebbero più essere considerati come un peso, bensì dovrebbero essere costretti a comprare una bella (e salata) assicurazione privata, in un mondo in cui i grandi gruppi finanziari gestiscono il business previdenziale sfruttando il lavoro di masse di immigrati pagati con salari da fame. Per combattere questo incubo, dobbiamo difendere con le unghie e con i denti quel che resta dello stato sociale, la civiltà contro la barbarie dei cantori del liberismo e dell’austerità.

Lo sfruttamento non ha età: l’incubo dell’assicurazione previdenziale obbligatoria

Dalle colonne del Corriere della Sera del 30 ottobre appare un titolo suggestivo, che colpisce immediatamente: “Gli anziani non sono un peso”, a firma di Ferruccio De Bortoli. Uno dei maggiori esponenti del pensiero economico e politico dominante, megafono della propaganda liberista, sembra finalmente andare contro corrente. Anni ed anni di ideologia del conflitto intergenerazionale tra giovani e vecchi, di ripetuti anatemi […]

Legge finanziaria: la solita ricetta ideologica sulla tassazione Comments
franco.cilenti / Ottobre 27, 2019 9:57 am

Siamo di fronte alla solita farsa: se prima ci si spacciava per fieri sostenitori dell’interesse nazionale per perseguire l’austerità, ora ci si mostra sinceri e affidabili europeisti per continuare a fare austerità. In questo contesto, non vi è alcuno spazio per politiche realmente emancipative e questa volta persino le briciole non vengono redistribuite: nulla di nuovo sotto il sole.

Legge finanziaria: la solita ricetta ideologica sulla tassazione

La discussione imperversa ed è legata al nodo saliente delle coperture economiche nella prossima legge di bilancio, parliamo dei ticket e della lotta agli evasori. Il principio della proporzionalità a guidare le tassazioni dovrebbe essere un cardine del sistema economico, paghino di piu’ i salari elevati, siano sottoposti a tassazione i grandi patrimoni, soprattutto le rendite che non producono lavoro. […]

Abolire Quota 100: la guerra alle briciole per le briciole Comments
franco.cilenti / Ottobre 27, 2019 9:03 am

L’ennesimo governo dell’austerità, amico ostentato dell’Europa, deve fare comunque i conti con il proprio padrone, contrattando con Bruxelles gli angusti spazi di flessibilità per distribuire qualche briciola. É di questi giorni la notizia della consueta letterina sospettosa giunta dalla commissione europea per vederci più chiaro sulle coperture finanziarie annunciate dal governo a fronte del pur limitatissimo programma di spesa pubblica.

Abolire Quota 100: la guerra alle briciole per le briciole

Che ‘Quota 100’ fosse una misura limitatissima e di corto respiro rispetto alle gravissime falle e inadeguatezze sociali del sistema pensionistico italiano, era chiaro sin dall’introduzione della misura. Il provvedimento, lo ricordiamo, consente in via sperimentale, per il triennio 2019-2021, agli iscritti all’INPS, di conseguire il diritto alla pensione anticipata non appena venga raggiunta un’età anagrafica di almeno 62 anni e un’età […]

Aspettando la finanziaria: breve compendio di lotta all’austerità Comments
franco.cilenti / Settembre 21, 2019 10:15 am

La visione ancora prevalente è che per rilanciare la crescita occorra migliorare i bilanci di ciascuna azienda (riducendo il costo del lavoro), di ciascuna famiglia (risparmiando di più) e dello stato (riducendo il deficit). Chi ha un’altra visione della realtà ha il dovere di lottare contro gli strumenti che impediscono ai lavoratori di riguadagnare forza contrattuale e salari dignitosi. Smascherare le tecniche retoriche utilizzate come clave contro chi reclama condizioni di lavoro più favorevoli è il primo e indispensabile passo per liberarci dagli ingranaggi dell’austerità e della disoccupazione.

Aspettando la finanziaria: breve compendio di lotta all’austerità

Entro il 27 settembre, il Governo dovrà presentare alle Camere la nota di aggiornamento al DEF (o Nadef), uno dei principali documenti di finanza pubblica. Pur con il conforto, si fa per dire, della nuova ventata di benevolenza che dalla Commissione Europea arriva nei riguardi dei conti italiani, il passaggio della Nadef giunge in un momento particolarmente delicato. L’economia italiana […]

← Older Entries
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato