• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.176)
  • Blog (11.514)
    • Altra Informazione (9.792)
    • Comitati di Lotta (9.015)
    • Cronache di Lavoro (8.421)
    • Cronache Politiche (9.895)
    • Cronache Sindacali (7.723)
    • Cronache Sinistra Europea (8.131)
    • Cronache Sociali (9.764)
    • Culture (7.006)
    • Editoria Libera (5.416)
    • Movimenti di Liberazione (817)
    • Politiche di Rifondazione (9.236)
    • Storia e Lotte (6.129)
  • cronache sindacali (51)
  • Internazionale (1.673)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.954)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.610)
  • Uncategorized (97)

Archivio Settimanale

  • Agosto 8, 2022–Agosto 14, 2022
  • Agosto 1, 2022–Agosto 7, 2022
  • Luglio 25, 2022–Luglio 31, 2022
  • Luglio 18, 2022–Luglio 24, 2022
  • Luglio 11, 2022–Luglio 17, 2022
  • Luglio 4, 2022–Luglio 10, 2022
  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022

Archivio Mensile

  • Agosto 2022 (49)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 2475268Totale letture:
    • 1013462Totale visitatori:
    • 391Ieri:
    • 5294Visitatori per mese in corso:
    • 5Utenti attualmente in linea:

    Post Tagged with: "Periodico lavoro e Salute"

    RISCHI SUL LAVORO  GARANTITI  DA UNA  CLAUSOLA  NON SCRITTA  MA APPLICATA Comments
    franco.cilenti / Settembre 23, 2020 8:25 am

    In Italia ogni anno ci sono oltre 1.400 morti sul lavoro e altre migliaia di lavoratori muoiono per malattie professionali o rimangono invalidi. Una strage davanti alla quale le istituzioni assumono l’atteggiamento delle tre scimmiette: non vedo, non parlo, non sento. Per la verità, qualche volta fanno finta di indignarsi.

    RISCHI SUL LAVORO GARANTITI DA UNA CLAUSOLA NON SCRITTA MA APPLICATA

    Questa politica tiene conto dei disastrati, in termini di organizzazione e sicurezza, luoghi di lavoro? Permette a chi rischia di prevenire i rischi e salvaguardare la propria salute? No, perché quest’organizzazione del lavoro, da due decenni non più oggetto di contrattazione e controllo sindacale causa la rinuncia delle grosse organizzazioni sindacali, è determinata quotidianamente da criteri avulsi dai contesti reali, […]

    Sanità/lavoro. Considerazioni di merito per i ministri Speranza e Catalfo Comments
    franco.cilenti / Settembre 17, 2019 10:30 am

    “Realizzare un piano strategico di prevenzione degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali, assicurando livelli elevati di sicurezza e di tutela della salute nei luoghi di lavoro, nonché un sistema di efficiente vigilanza, corredato da un adeguato apparato sanzionatorio”. Queste sono le intenzioni dei ministri della salute e del lavoro, Speranza e Catalfo. Bene, li prendiamo in parola e diamo loro dei suggerimenti sulla strada da intraprendere, ne siamo titolati da 35 anni di impegno giornalistico, politico e sindacale, che potrebbe farci affermare: finalmente fatti e non solo parole. Sarebbe un segnale anche iniziare a dichiarare di volerla intraprendere.

    Sanità/lavoro. Considerazioni di merito per i ministri Speranza e Catalfo

    Un primo punto di vista su questo nuovo governo e sulla reale volontà di cambiamento del drammatico stato di cose in questa Italia abbruttita fino alla barbarie, e non solo dal governo 5Stelle/Lega ma anche dalle politiche dei governi precedenti che hanno seminato per la dissolvenza dei diritti sociali, dal lavoro alla salute fino a mettere in discussione il diritto […]

    Amatrice…..c’era una volta Comments
    franco.cilenti / Settembre 12, 2019 9:47 am

    Viaggio nella terra dei dimenticati. * I NUMERI DEL SISMA * NON C’E’ PIU’ VITA DA QUESTE PARTI * INTERVISTA ALL’ARTIGIANA * 20 PASSI/racconto * SOLUZIONI. Reportage di Lavoro e Salute a cura di Agatha Orrico, pubblicato nel numero di settembre del periodico cartaceo Lavoro e Salute

    Amatrice…..c’era una volta

    www.lavoroesalute.org

    Lavoro, boom di infortuni e morti Comments
    franco.cilenti / Luglio 28, 2019 10:10 am

    Pesante bilancio dal 19 al 27 luglio per quanto riguarda la sicurezza sul lavoro. Dall’inizio dell’anno sono morti 821 lavoratori (compresi i morti sulle strade e in itinere) di questi 402 lavoratori morti sui luoghi di lavoro

    Lavoro, boom di infortuni e morti

    Due gravi infortuni sul lavoro il 26 luglio nel Milanese a distanza di mezz’ora uno dall’altro. Il più grave, intorno alle 10, a Buccinasco, in via Piemonte, dove un uomo di 55 anni, che stava lavorando all’interno della pelletteria Jessica, è precipitato da un’altezza di 5-6 metri per cause ancora da stabilire. L’uomo, che è in pericolo di vita, è […]

    Le gabbie salariali: l’incubo che ritorna Comments
    franco.cilenti / Luglio 27, 2019 9:41 am

    Il grande padronato e le forze politiche governative non hanno mai digerito questa conquista operaia e, in vari modi, la rimettono in discussione. Sono con tutta evidenza i lavoratori del Sud le principali vittime di questo sistema salariale discriminatorio e ingiusto. Nel mondo sindacale è evidente una totale sottovalutazione dei processi di restaurazione in atto: annullare il conflitto, attaccare i lavoratori, indebolirli e ridurli alla impotenza. E’ un’emergenza la ricostruzione di una cultura del lavoro che escluda il sistema delle deroghe ai contratti nazionali e il trasferimento della contrattazione di innumerevoli materie al secondo livello di contrattazione dove gli accordi si fanno spesso e volentieri al ribasso. Una emergenza che si affronta a partire dalla lotta contro l’autonomia differenziata sul lavoro, come su tutte le altre materie sulle quali Regioni e governo vogliono mano libera per ampliare le disuguaglianze.

    Le gabbie salariali: l’incubo che ritorna

    In un articolo pubblicato su Repubblica, Tito Boeri, ex presidente dell’INPS, propone una delle sue tante ricette, rigorosamente in salsa neoliberista, per far tornare a crescere l’economia italiana e ridurre la disoccupazione: la reintroduzione delle cosiddette “gabbie salariali”, cioè differenziali tra le retribuzioni dei lavoratori in base al luogo di residenza, ipocritamente giustificati sulla base di differenze nel costo della vita […]

    Le balle che ci formano come sudditi Comments
    franco.cilenti / Aprile 8, 2019 9:06 am

    Come rifiutare lo spaccio di questa comunicazione assordante e petulante, “una bugia ripetuta più volte in tv e sui giornali diventa verità”, e non subirne gli effetti collaterali devastanti della propria soggettività di cittadini?

    Le balle che ci formano come sudditi

    Con giornali e TV, che da strumenti di informazione si sono trasformati in mezzi di comunicazione di interessi, possiamo ancora ritenere che la libertà di stampa sia sacra se proprio chi se ne occupa persegue l’obiettivo di deformare la realtà dei crudi fatti? In verità la grande editoria finge di difendere la libertà di stampa per ottimizzare un disegno di […]

    Il menefreghismo ci frega Comments
    franco.cilenti / Marzo 29, 2019 9:23 am

    E CHI SE NE FREGA……………….DELLA POLITICA, ma voto come la TV mi dice. DEL SINDACATO, ma non ci sputo sopra quando mi serve. DEGLI ALTRI, finché non mi serve l’aiuto di qualcuno. DEGLI IMMIGRATI, ma quando mi servono li sopporto. DELL’EUROPA, perché m’interessa solo l’Italia. DELL’ITALIA, perché m’interessa solo la mia Regione. DELLA MIA REGIONE, m’interessa solo la mia città. DELLA MIA CITTA’, m’interessa solo il mio quartiere. DEL MIO QUARTIERE, m’interessa solo il mio caseggiato. DEL MIO CASEGGIATO, m’interessa solo casa mia. DI CASA MIA, perché uno vale uno, e ognuno pensi a se stesso.

    Il menefreghismo ci frega

    Siamo arrivati a portare al governo principi qualunquisti, in base ai quali ognuno pensa ai propri interessi calpestando i propri simili, senza riflettere sul fatto che quali che siano le nostre origini, siamo tutti esseri umani. Quanto sta succedendo dovrebbe preoccupare le menti libere da egoismi estremisti, pare che il virus del menefreghismo stia invadendo anche individui che non hanno […]

    Servizio Sanitario Nazionale “in ritirata” Comments
    franco.cilenti / Dicembre 16, 2016 7:03 am

    Ecco come il Servizio sanitario nazionale sta regalando il primato al privato. Ecco la fotografia della sanità italiana restituita dal Rapporto Pit Salute del Tribunale per i diritti del malato-Cittadinanzattiva, che si basa su oltre 21 mila segnalazioni giunte nel corso del 2015. Numeri, opinioni e inchieste

    Servizio Sanitario Nazionale “in ritirata”

    Il Servizio Sanitario Nazionale “sembra in ritirata”. I cittadini sono stati spinti verso il privato per le prestazioni sanitarie più semplici, come ecografie e analisi del sangue, mentre il SSN rimane fondamentale per gli interventi e gli esami complessi: sconta però una serie di problemi che lo fanno sembrare appunto in ritirata. Così Cittadinanzattiva fotografa lo stato della sanità in […]

    Contro il mercato della salute. Intervista a Iona Heath Comments
    franco.cilenti / Dicembre 15, 2016 8:49 am

    Lo Stato sociale, considerato il grande pilota del progresso sociale post-bellico, è oggi visto come uno sperpero di ricchezza e di impresa. Viviamo sotto la dittatura del capitalismo finanziario e prevale la tirannia del profitto. La medicina è diventata oggi complice dell’errata aspirazione a cercare soluzioni tecnologiche all’eterno problema esistenziale posto dalla finitezza della vita e dall’ineludibilità della sofferenza.

    Contro il mercato della salute. Intervista a Iona Heath

    Iona Heath, già medico di base e per molto tempo presidente del Royal College of General Practicioners, ha guidato tra il 2004 e il 2009 il comitato etico del British Medical Journal. Da sempre impegnata nel condannare la progressiva privatizzazione dell’assistenza medica, nel suo ultimo breve saggio, Contro il mercato della salute, compie un’analisi sulla condizione dei sistemi sanitari nei […]

    Giovani ricercatori: una vita sempre più dura Comments
    franco.cilenti / Dicembre 13, 2016 8:24 am

    I giovani ricercatori di oggi si sentono gettati in un’arena competitiva spietata e stressante. Costretti a lottare ogni giorno per finanziamenti scarsi, vedono diminuire le possibilità di carriera, si scontrano con scogli burocratici e amministrativi. L’ossessione per le pubblicazioni induce a elaborare progetti di ricerca “sicuri”, che possano garantire ulteriori pubblicazioni, indipendentemente dai risultati della ricerca e dalle implicazioni sociali, portando la scienza verso un circolo vizioso dove il fine dell’attività è la pubblicazione di per sé. Questo è ciò che emerge da un’indagine online promossa di recente dalla rivista Nature.

    Giovani ricercatori: una vita sempre più dura

    I giovani ricercatori sono coloro che oggi gettano le basi del futuro della nostra società. È a partire dalle loro ricerche che si può tentare di risolvere i problemi che oggi ci affliggono (inquinamento, questione energetica, miglioramento del sistema sanitario e delle cure, depauperamento delle risorse alimentari ed ecologiche, desertificazione, ecc.). Questi non possono non essere affrontati proprio attraverso schiere […]

    Fiom, cresce il dissenso al contratto voluto da Landini Comments
    franco.cilenti / Dicembre 12, 2016 8:17 am

    Nella Fiom si organizza il dissenso agli accordi firmati da Landini che, con una circolare, prova a imbavagliare l’opposizione interna. Fra dieci giorni lavoratori al referendum sul nuovo contratto

    Fiom, cresce il dissenso al contratto voluto da Landini

    Erano tanti anni che non si teneva una assemblea che coinvolgeva i delegati e le delegate dell’opposizione in questa categoria della CGIL. Erano presenti almeno settanta lavoratrici e lavoratori di RSU di fabbriche importanti, dove i settori critici e di opposizione in FIOM hanno sempre avuto ampio consenso e radicamento, Gkn, Same, Piaggio, Fincantieri, Motovario, Marcegaglia, Continental, Thyssenkrupp, Perini. Presenze […]

    850 INFORTUNI MORTALI DA GENNAIO AD OTTOBRE 2016 Comments
    franco.cilenti / Dicembre 10, 2016 4:45 pm

    EMILIA ROMAGNA, VENETO E LOMBARDIA SONO LE REGIONI CHE CONDUCONO LA TRAGICA CLASSIFICA DEGLI INCIDENTI MORTALI SUL LAVORO REGISTRANDO RISPETTIVAMENTE 77, 72 E 66 VITTIME.

    850 INFORTUNI MORTALI DA GENNAIO AD OTTOBRE 2016

    Continua il dramma delle morti bianche in Italia come si evince dall’ultima analisi condotta dall’Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega Engineering sulla base di dati INAIL: sono infatti 632 gli infortuni mortali avvenuti in occasione di lavoro e 218 quelli accaduti in itinere da Gennaio ad Ottobre 2016. Unico dato confortante è il decremento della mortalità pari al 13,3% (97 […]

    Servizio sanitario pubblico e sicurezza sul lavoro Comments
    franco.cilenti / Dicembre 8, 2016 9:45 am

    Medicina Democratica a 40 anni dal suo primo Congresso (1976 Bologna) promuove un’iniziativa al fine di affermare il diritto alla salute. CONVEGNO NAZIONALE MILANO – CAMERA CONFEDERALE DEL LAVORO -CORSO DI PORTA VITTORIA 43 (MM LINEA 1 SAN BABILA)

    Servizio sanitario pubblico e sicurezza sul lavoro

    CONVEGNO APERTO – MILANO 20 E 21 GENNAIO 2017 – CAMERA DEL LAVORO CORSO DI PORTA VITTORIA, 43 PARTECIPAZIONE GRATUITA PREVIA ISCRIZIONE ON-LINE (CLICK QUI) Non si tratta di una scadenza statutaria, né di un obbligo, ma è un’opportunità che MD vuole mettere a disposizione di chiunque possa essere interessato. Per questa ragione si è pensato di condividere la proposta […]

    La paura fa 60(%). E ora i sacrifici li facciano i padroni! Comments
    franco.cilenti / Dicembre 7, 2016 8:01 am

    La vittoria referendaria ha una portata storica. Siamo riusciti a mettere in salvo la Costituzione repubblicana nata dalla Resistenza che i comunisti hanno sempre considerato “la più grande conquista che la classe operaia e il nostro popolo abbiano realizzato”. E’ una vittoria della democrazia contro il neoliberismo. E’ una vittoria popolare contro una svolta autoritaria che avrebbe segnato negativamente i prossimi decenni. E’ stato respinto il tentativo di indirizzare verso la Costituzione il malessere suscitato dall’austerity neoliberista nella società italiana e in particolare tra i ceti popolari.

    La paura fa 60(%). E ora i sacrifici li facciano i padroni!

    Il Governo più antioperaio degli ultimi 30 anni se ne è andato a casa, sommerso da una valanga di voti come non si vedeva da tanto tempo. Se ne è andato un Premier che ha spacciato per innovazione e modernità il ritorno a rapporti di lavoro ottocenteschi: l’assenza di tutele dal licenziamento ingiustificato, l’individualizzazione del rapporto col padrone, il lavoro […]

    Gli operai in Italia: tra schiavi del just in time e bassi salari Comments
    franco.cilenti / Novembre 25, 2016 7:44 am

    Il massacro sociale è destinato ad aumentare se non verranno fermati questi lanzichenecchi al potere. A ciò va aggiunto il crescente fenomeno dei Neet, acronimo inglese che individua chi tra i giovani non è al lavoro, né a scuola né in un corso di formazione. In questo modo, e questo è forse il frutto più avvelenato della crisi, circa un quarto delle giovani generazioni, già ridotte nel numero dal calo demografico, è destinato alla miseria e alla marginalità ed è deprivato di futuro. Una gioventù bruciata e una classe operaia all’inferno.

    Gli operai in Italia: tra schiavi del just in time e bassi salari

    La classe operaia è scomparsa? No, anzi si è estesa e non solo a livello internazionale.  Anche nel nostro paese ci sono milioni di operai, sono solo più disgregati e più deboli. Il combinato disposto tra centralizzazione produttiva a livello europeo e delocalizzazione nei paesi a bassi salari, li ha reso più subordinati ai diktat delle imprese. In particolare, in […]

    E’ IN RETE IL NUMERO DI NOVEMBRE DEL PERIODICO “LAVORO E SALUTE” Comments
    franco.cilenti / Novembre 21, 2016 9:34 am

    La Costituzione è la tua dignità. Difendila con il NO al referendum

    E’ IN RETE IL NUMERO DI NOVEMBRE DEL PERIODICO “LAVORO E SALUTE”

    www.lavoroesalute.org www.lavoroesalute.org

    5 punti critici nella riforma della responsabilità del medico Comments
    franco.cilenti / Novembre 16, 2016 8:22 am

    Si tratta di una scelta che non coglie un dato di fatto: la gente non denuncia i medici perché sbagliano (la fallibilità fa parte dell’ordine normale delle cose), ma perché i medici non sono capaci di avere relazioni con i malati e i loro famigliari.

    5 punti critici nella riforma della responsabilità del medico

    Con la proposta di legge sulla responsabilità del medico all’esame dell’aula del senato,il rischio è che la pezza risulti peggiore del buco. Quando all’inizio del suo percorso parlamentare proposi di inserire nel testo una clausola di verifica (non accolta) cioè un termine per fare un bilancio dei pro e dei contro, era perché ero e ancora sono convinto che la […]

    UNA LEGGE PER FAVORIRE L’INSICUREZZA SUL LAVORO Comments
    franco.cilenti / Settembre 23, 2016 7:46 am

    E’ ripartito l’attacco ai diritti sulla sicurezza sul lavoro: pronto ddl che sottrae responsabilità agli imprenditori e ai manager pubblici. >>> Articolo pubblicato sul numero di settembre del periodico Lavoro e Salute

    UNA LEGGE PER FAVORIRE L’INSICUREZZA SUL LAVORO

    L’onorevole Sacconi, per conto del governo, ha presentato un ddl denominato “disposizioni per il miglioramento sostanziale della salute e sicurezza dei lavoratori” in cui riscrive da capo la normativa esistente, nello specifico il DLgs 81/2008. Le morti e gli infortuni sul lavoro sono di nuovo in crescita, così come le malattie professionali. È scritto sul rapporto 2015 dell’Inail: più di […]

    E’ in rete il nuovo numero del periodico Lavoro e Salute Comments
    franco.cilenti / Settembre 20, 2016 7:44 am

    TEMI DI COPERTINA >>> La Costituzione è libertà. VOTA NO al referendum. >>> Per la difesa del nostro lavoro, per la riconquista dei nostri diritti sociali. Quando il sindacato non c’è lo si sogna a occhi aperti >>> La sicurezza sul lavoro nel mirino dei cecchini al governo, nonostante una media annua di tre morti al giorno >>> TTIP-CETA-TISA Cosa cambierebbe nella tua vita se venisse firmato? >>> Il pifferaio magico senza più fiato? I grillini alla prova dei fatti – ALTRI ARGOMENTI >>> 10 punti per rifare la sanità >>> Sanità oggi: codice 48…dovete morire >>> Cronaca di tagli e ritagli in Piemonte >>> Professione: lettera di un infermiere >>> Sanità: c’è l’area professionale OSS >>> Hiv/Aids: l’essenziale in sintesi >>> Fertility Day: lettera alla ministra >>> Monologo di un etilista. 8° racconto >>> Lettera. Rabbia e ribellione o periamo – INSERTO CULTURA/E Pagine ribelli Illustrate dalle immagini delle combattenti curde – E ALTRO ANCORA NELLE 56 PAGINE

    E’ in rete il nuovo numero del periodico Lavoro e Salute

    www.lavoroesalute.org TEMI DI COPERTINA > La Costituzione è libertà. VOTA NO al referendum. > Per la difesa del nostro lavoro, per la riconquista dei nostri diritti sociali. Quando il sindacato non c’è lo si sogna a occhi aperti > La sicurezza sul lavoro nel mirino dei cecchini al governo, nonostante una media annua di tre morti al giorno > TTIP-CETA-TISA […]

    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA