• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.086)
  • Blog (11.097)
    • Altra Informazione (9.378)
    • Comitati di Lotta (8.705)
    • Cronache di Lavoro (8.316)
    • Cronache Politiche (9.481)
    • Cronache Sindacali (7.635)
    • Cronache Sinistra Europea (7.716)
    • Cronache Sociali (9.352)
    • Culture (6.589)
    • Editoria Libera (5.002)
    • Movimenti di Liberazione (814)
    • Politiche di Rifondazione (8.826)
    • Storia e Lotte (5.719)
  • cronache sindacali (48)
  • Internazionale (1.491)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.896)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.566)
  • Uncategorized (95)

Archivio Settimanale

  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022
  • Marzo 14, 2022–Marzo 20, 2022
  • Marzo 7, 2022–Marzo 13, 2022
  • Febbraio 28, 2022–Marzo 6, 2022
  • Febbraio 21, 2022–Febbraio 27, 2022
  • Febbraio 14, 2022–Febbraio 20, 2022
  • Febbraio 7, 2022–Febbraio 13, 2022

Archivio Mensile

  • Maggio 2022 (108)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 2372800Totale letture:
    • 976643Totale visitatori:
    • 594Ieri:
    • 10243Visitatori per mese in corso:
    • 5Utenti attualmente in linea:

    Post Tagged with: "pesticidi"

    In Italia, e in tutta Europa, torna a crescere l’uso di pesticidi in agricoltura Comments
    franco.cilenti / Maggio 4, 2022 8:26 am

    L’Italia rimane uno dei principali Paesi europei (con Spagna, Francia e Germania) che coprono il 75% del numero totale di pesticidi venduti nell’Unione

    In Italia, e in tutta Europa, torna a crescere l’uso di pesticidi in agricoltura

    Secondo quanto emerso dai dati Eurostat pubblicati nella giornata di ieri dalla Commissione Europea, nel 2020 ben 340mila tonnellate di pesticidi sono state vendute in Europa. Si parla soprattutto di fungicidi e battericidi (43 % del totale), poi seguono erbicidi, abbattitori di scorie e abbatti muschi, (35%) e insetticidi e acaricidi (14%). In Italia, dove sono state fatte e sono in corso diverse battaglie contro sostanze chimiche […]

    Fragole e sfruttamento, così le lavoratrici nelle serre del Sud subiscono ricatti e violenze Comments
    franco.cilenti / Aprile 29, 2022 10:00 am

    ActionAid lancia il rapporto “Cambia Terra”. Un’indagine sulle condizioni delle donne impiegate nei campi e nelle serre di fragole dell’Arco Ionico (Puglia, Basilicata e Calabria) per raccontare le storie e le violazioni dei diritti delle lavoratrici straniere più vulnerabili. La videotestimonianza

    Fragole e sfruttamento, così le lavoratrici nelle serre del Sud subiscono ricatti e violenze

    Braccianti, operatrici, ricercatori, psicologhe, sindacaliste. Tutte raccontano come le molestie sessuali, i ricatti, le paghe da fame, le liste nere dei caporali siano un fenomeno radicato anche nell’Arco Ionico, l’area che comprende le provincie di Matera, Taranto e Cosenza. Una vasta zona del Sud Italia dove il clima e la terra fertile favoriscono le coltivazioni di ortofrutta, dalle fragole all’uva […]

    Pfas: Veneto, la battaglia per la salute e contro l’inquinamento ambientale Comments
    franco.cilenti / Aprile 27, 2022 8:09 am

    Mamme no Pfas, Isde, movimenti, scienziati: ecco chi sta lottando contro l’inquinamento dei Pfas e in difesa della salute in Veneto

    Pfas: Veneto, la battaglia per la salute e contro l’inquinamento ambientale

    Gli abitanti delle provincie di Padova, Vicenza e Verona per decenni hanno bevuto acqua contaminata. I composti perfluoroalchilici, più conosciuti come Pfas, sono stati prodotti in provincia di Vicenza dall’azienda Miteni dagli anni Sessanta, scaricati nei torrenti e finiti nella ricarica della falda che alimenta trenta comuni. Un processo penale ha coinvolto 15 dirigenti della società, ma manca la bonifica […]

    Guerra in Ucraina, carovita e attacco al green deal Comments
    franco.cilenti / Aprile 5, 2022 6:38 am

    Domande e risposte a cura di Greenpeace, Terra!, Fairwatch, Lipu. Un dossier a disposizione degli attivisti sociali per le proprie comunicazioni e attività

    Guerra in Ucraina, carovita e attacco al green deal

    Introduzione Nelle ultime settimane il conflitto in Ucraina ha acceso un grande dibattito sulla possibilità che il cibo scarseggi sulle nostre tavole e sulla necessità di intensificare la produzione di alcune materie prime sul nostro territorio, per evitare la dipendenza da paesi terzi le cui tensioni possono compromettere gli approvvigionamenti. Ucraina e Russia sono infatti grandi esportatori di cereali e […]

    Dal clima ai pesticidi, la guerra in Ucraina diventa il pretesto delle lobby della chimica e del fossile Comments
    franco.cilenti / Marzo 23, 2022 10:54 am

    Dal clima ai pesticidi, il rischio di un ritorno al passato anche sulla sicurezza alimentare si fa sempre più reale. E la lobby del fossile e dei pesticidi approdittano della guerra in Ucraina per mettere sotto assedio le regole europee. E trovano sponda nella Ue e nel governo Draghi. Naomi Klein chiamava “The shock doctrine” la dottrina del capitalismo di usare le crisi per ottenere vantaggi.

    Dal clima ai pesticidi, la guerra in Ucraina diventa il pretesto delle lobby della chimica e del fossile

    Divisi tra la sensazione di una gigantesca speculazione e l’evocazione – assai lontana, per fortuna, dalla realtà – di un’economia di guerra, gli italiani nelle prime settimane dall’invasione Ucraina da parte della Russia, sono tornati ad avere paura. Ovviamente ci sono i timori di un conflitto più largo di quello attuale, ma pesano anche gli effetti già concreti sulle proprie […]

    Pesticidi e rifiuti uccidono 9 milioni di persone all’anno. Il rapporto dell’Onu Comments
    franco.cilenti / Febbraio 22, 2022 8:09 am

    Nel 2019, la Corte europea dei diritti dell’uomo ha concluso che l’inquinamento ambientale continuava, mettendo in pericolo la salute dei ricorrenti e, più in generale, quella dell’intera popolazione residente nelle aree a rischio”

    Pesticidi e rifiuti uccidono 9 milioni di persone all’anno. Il rapporto dell’Onu

    “L’inquinamento da parte di Stati e aziende sta contribuendo a più morti a livello globale rispetto a quelli che abbiamo contato con la pandemia da Covid-19”. È quanto si legge in un rapporto redatto delle Nazioni Uniti che sarà presentato il mese prossimo al Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite. “È necessaria un’azione immediata e ambiziosa per vietare […]

    Glifosato, contaminazione via col vento Comments
    franco.cilenti / Dicembre 28, 2021 8:32 am

    Il glifosato viaggia nell’aria attaccandosi alle particelle di polvere e pollini, arrivando anche molto lontano dal luogo in cui viene impiegato.

    Glifosato, contaminazione via col vento

    Il glifosato viaggia nell’aria attaccandosi alle particelle di polvere e pollini, arrivando anche molto lontano dal luogo in cui viene impiegato. Uno studio condotto dai ricercatori tedeschi dell’Istituto per l’ambiente di Monaco (Umweltinstitut München) e pubblicato sulla rivista Environmental Sciences Europe (Pesticides and pesticide-related products in ambient air in Germany) ha provato che l’erbicida più usato al mondo – probabile […]

    OGM. Mutazioni grilline Comments
    franco.cilenti / Dicembre 26, 2021 9:43 am

    5 parlamentari Cinque Stelle, dopo un tentato blitz dell’ex ministro Terranova nella stessa direzione, tornano alla carica con gli Ogm di nuova generazione proponendo la rimozione di passaggi doverosi al fine di aprire all’industria nuovi spazi di profitto

    OGM. Mutazioni grilline

    Ne avevamo parlato, con un articolo molto preoccupato di Silvia Ribeiro, oltre un anno fa, in occasione del conferimento del Nobel per la chimica due studiose per “la loro capacità di riscrivere il codice della vita”. La stessa Jennifer Doudna ha poi dichiarato che CRISPR ha degli utilizzi terribilmente pericolosi. E Silvia Ribeiro in quell’articolo precisava: l’industria dei transgenici ha […]

    Glifosato, la denuncia: “La valutazione Ue sottovaluta gli effetti sulla salute” Comments
    franco.cilenti / Dicembre 1, 2021 8:19 am

    Glifosato, la denuncia: “La valutazione Ue sottovaluta gli effetti sulla salute”

    Heal, Health and environment alliance, l’organizzazione europea che rappresenta associazioni a difesa della salute e dell’ambiente tra cui Isde – Medici per l’ambiente Italia, si sono appellati alla commissaria alla Salute Stella Kyriakides denunciando che “la valutazione – per la riautorizzazione del glifosato alla quale lavorano Efsa e Echa, ndr – è ancora per lo più basata su studi forniti […]

    La frontiera del cibo sintetico Comments
    franco.cilenti / Novembre 17, 2021 10:19 am

    Inchiesta di Lorenzo Poli: tra greenwashing e “capitalismo delle aberrazioni”

    La frontiera del cibo sintetico

    IN VERSIONE INTERATTIVA http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-novembre-2021/ PDF http://www.lavoroesalute.org/ Considerazioni iniziali Adesso si parla del Piano Grande Reset e dell’evoluzione del capitalismo avanzato, ma non è la prima volta che il capitalismo globale annuncia di voler “convertirsi alla sostenibilità” (e soprattutto: in che modo?). Anche il World Business Council for Sustainable Development, nato 25 anni fa sull’onda del summit di Rio de Janeiro […]

    Le cause del suicidio Comments
    franco.cilenti / Settembre 16, 2021 9:36 am

    Non solo le patologie psichiatriche. I determinanti sociali più significativi sono la disoccupazione, la povertà relativa, la condizione di homeless e l’isolamento sociale con assenza di supporto sociale.

    Le cause del suicidio

    Nel 2019 si stima che 703.000 persone siano morte a causa del suicidio[1].   A livello globale il tasso di suicidio è stimato a 9,0 suicidi per 100.000 abitanti. Tuttavia, la variabilità dei tassi è notevole, da un minimo di 2×100.000 a più di 80×100.000. Il tasso standardizzato per età è superiore nei maschi rispetto alle femmine.   Un rapporto M:F superiore […]

    Entro il 2024 il Messico abolirà il glifosato Comments
    franco.cilenti / Luglio 7, 2021 6:36 am

    A lasciare spiazzati, in questo desolante scenario, è che l’esempio politico di opposizione alle politiche neoliberiste provenga da un Paese che viene definito “del Terzo Mondo”: il Messico.

    Entro il 2024 il Messico abolirà il glifosato

    Un recente documento (1) pubblicato da Francia, Olanda, Svezia e Ungheria (l’Assessment Group of Glyphosate) rischia di riaprire le porte all’uso del glifosato, di cui nel 2017 la Commissione Ue aveva deciso di cessare l’uso nel 2022. Nello stesso anno, il presidente francese Emmanuel Macron, durante l’anno delle elezioni presidenziali, aveva promesso di vietare il glifosato entro tre anni, ma il suo piano non […]

    Viterbo, tumori. Comments
    franco.cilenti / Giugno 29, 2021 9:11 am

    Ogni giorno 5 diagnosi di cancro nella Tuscia. I medici per l’ambiente puntano l’indice sui fitofarmaci

    Viterbo, tumori.

    Ogni giorno in provincia di Viterbo a 5 o 6 persone viene diagnosticato il cancro. Un uomo su tre e una donna su quattro residenti nella Tuscia si ammaleranno di una patologia neoplastica maligna nel corso della loro vita.  Sono dati che fanno tremare le vene e i polsi quelli che emergono dal rapporto 2020 su “I tumori in provincia […]

    Pesticidi illegali Comments
    franco.cilenti / Giugno 13, 2021 11:59 am

    L’agronomo: “Ecco come fanno a vendere fitofarmaci fuorilegge”

    Pesticidi illegali

    Negli ultimi mesi, diverse azioni delle forze dell’ordine e dei militari hanno acceso i riflettori sul traffico di pesticidi illegali. Come il blitz dei carabinieri forestali di Pistoia, che a marzo ha svelato un caso di fitofarmaciscaduti o revocati da anni ma utilizzati su coltivazioni di prodotti destinati alla Grande distribuzione organizzata in Toscana e nel Nord-Ovest. I trucchi per […]

    AMBIENTE, CLIMA E SALUTE PUBBLICA: IL DIRITTO CHE C’E’ E QUELLO CHE DOVREBBE ESSERCI Comments
    franco.cilenti / Giugno 11, 2021 8:19 am

    Le difficoltà a mettere in atto un approccio unitario al danno ambientale derivano, oltre che dai numerosi interessi economici in gioco, anche dall’organizzazione della scienza in discipline separate, distaccate e non integrate in un approccio complessivo agli ecosistemi.

    AMBIENTE, CLIMA E SALUTE PUBBLICA: IL DIRITTO CHE C’E’ E QUELLO CHE DOVREBBE ESSERCI

    http://www.salutepubblica.net/wp-content/uploads/2021/06/Quaderno-Salute-Pubblica-giugno-2021-web.pdf Introduzione Cristina Mangia Un filo rosso lega gli interventi presenti in questo quaderno, frutto delle trascrizioni dell’incontro “Ambiente, clima e salute pubblica. Il diritto che c’è e quello che dovrebbe esserci” organizzato da Salute Pubblica il 13 novembre 2020: l’inadeguatezza del diritto rispetto alla complessità delle questioni ambientali e climatiche. Le difficoltà a mettere in atto un approccio unitario […]

    Se a essere vittima del Covid sono anche i controlli sugli alimenti Comments
    franco.cilenti / Maggio 9, 2021 7:25 am

    L’ultimo esempio è quello portato alla luce dal Salvagente con circa metà degli oli extravergini costituiti da miscele comunitarie che si sono rivelati dei semplici oli vergini, dunque non all’altezza di quanto dichiarato in etichetta

    Se a essere vittima del Covid sono anche i controlli sugli alimenti

    Il Covid ha modificato le nostre vite da tutti i punti di vista per cui i danni sociali, economici e soprattutto sanitari sono enormi e i tempi di recupero per alcuni degli aspetti non sono valutabili e per il dolore e le sofferenze non credo che mai si riuscirà a ricucire le ferite aperte. I danni indiretti sono altrettanto gravi […]

    Greenpeace Italia sui nuovi OGM Comments
    franco.cilenti / Maggio 4, 2021 8:54 am

    “Ecco le bugie che hanno spinto la Commissione Ue ad aprire la strada ai nuovi Ogm”

    Greenpeace Italia sui nuovi OGM

    Dopo la decisione della Commissione Ue di pubblicare un rapporto sulle nuove tecniche di modifica genetica come Crispr/Cas, con cui indica che potrebbero essere accettate regole più permissive per i “nuovi Ogm”, le associazioni ambientaliste insorgono. Anche perché nel 2018 la Corte di Giustizia Europea aveva stabilito che i nuovi Ogm devono essere regolamentati secondo le vigenti norme Ue sugli Ogm, in […]

    La pandemia dei nuovi Ogm Comments
    franco.cilenti / Maggio 2, 2021 8:09 am

    La Commissione europea cede alle pressioni della lobby bio-tech

    La pandemia dei nuovi Ogm

    La Commissione Europea ha fatto un primo passo verso la deregolamentazione dei nuovi ogm. Con uno studio presentato nei giorni scorsi, l’esecutivo europeo ha sottolineato che le nuove tecniche di miglioramento genetico potrebbero ridurre l’uso di pesticidi, in linea con gli obiettivi del Green Deal e della Farm-to-Fork Strategy. La conclusione principale dello studio è che la precedente legislazione sugli OGM […]

    Gates: gli interessi dietro le false soluzioni al cambiamento climatico Comments
    franco.cilenti / Aprile 7, 2021 8:30 am

    Queste innovazioni tecnologiche, presentate come le uniche soluzioni ai problemi del mondo, determinano l’ulteriore concentrazione di modelli industriali falliti, distogliendo l’attenzione dai profondi cambiamenti sistemici indispensabili per risolvere le crisi che stiamo affrontando oggi

    Gates: gli interessi dietro le false soluzioni al cambiamento climatico

    Nella visione di Bill Gates, la tecnologia sembra destinata a rimediare ad ogni singolo danno inflitto al nostro pianeta. Il cambiamento climatico è stato recentemente aggiunto alla lista. Eppure questa mentalità è la stessa che ci ha portato allo stadio di devastazione in cui ci troviamo attualmente, laddove l’unica cosa che migliora in modo esponenziale sono i profitti delle multinazionali, […]

    Potabile? Giornata mondiale (e locale) dell’acqua Comments
    franco.cilenti / Marzo 20, 2021 9:21 am

    ESIGIAMO TUTTI INSIEME UNA ACQUA SALUBRE E VERAMENTE POTABILE!

    Potabile? Giornata mondiale (e locale) dell’acqua

    Sprizzare “top employement” da tutti i pori della pelle (Hera) è un esercizio ipnotico se le tubazioni contemporaneamente sprizzano fibre di amianto. Appello a chiunque interessato: l’acqua che sgorga dal tuo rubinetto «non ti piace»? Segnalacelo! Costruiamo un movimento per il diritto all’acqua potabile (veramente) C’è chi si occupa del problema dell’acqua potabile solo il 22 marzo – giornata mondiale […]

    Pesticidi, 385 milioni di casi di avvelenamento all’anno nel mondo Comments
    franco.cilenti / Febbraio 2, 2021 8:53 am

    Il 90% di questi veleni banditi in Europa e inviati all’estero sono prodotti nel Regno Unito, Italia, Paesi Bassi, Germania, Francia, Belgio e Spagna. Questi prodotti arrivano principalmente in 85 paesi, tre quarti dei quali sono in via di sviluppo, come Brasile, India, Thailandia, Messico o Marocco. In totale, il 60% delle vendite di questi HHP viene effettuato nei paesi emergenti.

    Pesticidi, 385 milioni di casi di avvelenamento all’anno nel mondo

    Secondo uno studio, ogni anno ci sono 385 milioni di casi di avvelenamento grave da pesticidi in tutto il mondo. Un fenomeno in crescita dovuto a più fattori: un consumo sempre più massiccio di queste sostanze, la vendita di prodotti catalogati come estremamente pericolosi e il fallimento delle politiche per ridurne l’uso su scala internazionale, europea e nazionale. Partiamo dallo […]

    Il gennaio nero dell’agrobusiness Comments
    franco.cilenti / Gennaio 23, 2021 10:49 am

    Il 2021 inizia bene per i movimenti che si battono per mantenere la propria sovranità alimentare al riparo dagli attacchi delle multinazionali che, attraverso la commercializzazione di semi brevettati, intendono estendere il loro controllo sui sistemi agroalimentari globali mettendo così al guinzaglio agricoltori e consumatori.

    Il gennaio nero dell’agrobusiness

    Anche in Italia le organizzazioni impegnate in questi giorni per contrastare i “decreti ogm” in discussione in commissione Agricoltura, riescono a fermare nuove “aperture” nei confronti di NBT , vecchi e nuovi OGM. Ora occhi puntati su chi prenderà il posto della ministra Bellanova. Occorre promuovere un dibattito ampio e informato sui veri bisogni di ricerca e futuro necessari all’agricoltura, […]

    Glifosato killer Comments
    franco.cilenti / Gennaio 19, 2021 10:55 am

    “Abbiamo sottovalutato gli effetti del glifosato sul nostro intestino”. Continua la campagna del settimanale IL SALVAGENTE sul pesticida nei prodotti alimentari

    Glifosato killer

    Oramai abbiamo imparato a conoscerlo. Il glifosato è il pesticida più utilizzato al mondo (e quello più diffuso nella storia dell’agricoltura moderna). Su questo erbicida pesano i pesanti dubbi dell’Agenzia internazionale per il cancro, la Iarc, per gli effetti potenzialmente cancerogeni. Eppure la legislazione europea continua ad ammetterlo nelle colture e negli alimenti e c’è chi ama ripetere, soprattutto quando […]

    Nuovo tentativo di  sdoganare gli OGM Comments
    franco.cilenti / Gennaio 12, 2021 8:38 am

    OGM: dopo il voto al Senato un vasto fronte di associazioni si mobilita in vista del voto del 13 gennaio in Commissione Agricoltura della Camera

    Nuovo tentativo di sdoganare gli OGM

    “L’Approvazione dei decreti sulle New Breeding Techniques (NBT) costituirebbe un grave attacco alla nostra filiera agroalimentare, al principio di precauzione, ai diritti dei contadini, nonché la violazione della sentenza della Corte Europea di Giustizia che equipara nuovi e vecchi OGM” Roma 11.01.21 – E’ atteso per il 13 gennaio il parere della Commissione Agricoltura della Camera dei 4 decreti proposti […]

    Le associazioni: «Il governo approfitta del momento per introdurre la coltivazione degli ogm in Italia» Comments
    franco.cilenti / Dicembre 8, 2020 7:56 am

    La denuncia arriva da quattro associazioni molto attive sul versante dell’ambiente e della salute, Isde, European Consumers, Navdanya International e Gruppo Unitario per le Foreste Italiane: «Approfittando della generale attenzione rivolta a ben altro, il Governo è in procinto di emanare quattro decreti legislativi che, di fatto, introducono la coltivazione degli OGM in Italia senza dibattito, senza confronti, ignorando le ragioni di chi con prove sperimentali e scientifiche ha dimostrato la loro pericolosità».

    Le associazioni: «Il governo approfitta del momento per introdurre la coltivazione degli ogm in Italia»

    Isde, European Consumers, Navdanya International e Gruppo Unitario per le Foreste Italiane prendono posizione su quella che annunciano essere una mossa del Governo per introdurre la coltivazione in Italia degli organismi geneticamente modificati. «Approfittando del tragico momento attuale e della generale attenzione rivolta a ben altro, il Governo è in procinto di emanare quattro decreti legislativi che, di fatto, introducono […]

    Glifosato nella pasta Comments
    franco.cilenti / Dicembre 4, 2020 8:12 am

    Ecco perché chi dice che non è un problema sbaglia

    Glifosato nella pasta

    “Dov’è la notizia? Se avete fatto tutto questo can can per aver trovato 7 confezioni di spaghetti in cui c’era glifosato ben sotto i limiti di legge, perché sollevare tanto polverone?” Questi sono alcuni dei commenti (per la verità molto minoritari) al test di copertina del Salvagente, appena uscito in edicola sulla pasta. C’è anche chi, come il presidente dei […]

    Glifosato, nuove accuse: altera il sistema ormonale Comments
    franco.cilenti / Novembre 17, 2020 8:12 am

    Secondo il nuovo studio, il principio attivo del RoundUp ha dimostrato di possedere tutti le caratteristiche tipiche degli interferenti endocrini. Gli autori hanno avvertito, tuttavia, che sono ancora necessari studi prospettici di coorte per comprendere più chiaramente gli impatti del glifosato sul sistema endocrino umano.

    Glifosato, nuove accuse: altera il sistema ormonale

    Una nuova ricerca conferma il potenziale di interferire con gli ormoni umani del glifosato. Alle stesse conclusioni era giunto a luglio scorso uno studio condotto dai ricercatori dello Iowa State University secondo cui l’erbicida, anche in dosi di poco superiori a quelle considerate sicure negli Stati Uniti, può alterare il peso ovarico e il numero di follicoli. Non solo, sempre […]

    Pesticidi, nuovo studio Comments
    franco.cilenti / Ottobre 6, 2020 8:56 am

    L’effetto cocktail fa male anche con soglie singole rispettate

    Pesticidi, nuovo studio

    Le miscele di residui di pesticidi che si trovano comunemente negli alimenti nell’Ue possono avere effetti negativi sulla salute anche quando ogni singolo pesticida è presente a un livello considerato sicuro dalle autorità di regolamentazione. A dirlo è un nuovo studio curato da ricercatori di da un team internazionale con sede nel Regno Unito, in Italia, Francia e Paesi Bassi, […]

    Il mercato sporco europeo (e italiano): pesticidi vietati da noi ma liberamente esportati Comments
    franco.cilenti / Settembre 11, 2020 8:59 am

    81mila tonnellate di pesticidi vietati, perché pericolosi, in Europa ma realizzati nel Vecchio Continente e venduti in Sud America, Asia e Africa. Con il placet dell’Europa. È la scandalosa e occultata ipocrisia svelata da Greenpeace Uk e Swiss Public Eye. Dove anche l’Italia fa la sua parte

    Il mercato sporco europeo (e italiano): pesticidi vietati da noi ma liberamente esportati

    Pesticidi vietati dall’Unione europea all’interno dei propri confini, per tutelare la sicurezza e la salute dei  consumatori, ma di libera produzione nei paesi comunitari. E soprattutto legalmente esportabili in paesi extracomunitari. È questo il velo di ipocrisia che ha squarciato Le Monde ieri, mettendo in luce – sono le stesse parole del giornale francese – un business di cui l’Europa […]

    “Erbacce”, una storia di resistenza all’erbicida Comments
    franco.cilenti / Agosto 24, 2020 9:49 am

    Esce per DeriveApprodi Bayer contro Aspirina , la storia della rivista ecoumorista e femminista milanese “Erbacce” che ha attraversato decenni di battaglie fino a rivoluzionarsi nel 2017, dopo uno scontro con il mostro Bayer-Monsanto

    “Erbacce”, una storia di resistenza all’erbicida

    Alcune storie di resistenza non vanno raccontate solo perché sono motivazionali per tanti e tante impegnate in lotte sociali, ma ancor di più perché divertono o riescono a essere persino paradossali. La storia raccontata nel libro Bayer contro Aspirina a cura della redazione di “Erbacce”, edizioni DeriveApprodi, è una di queste. “Aspirina rivista acetilsatirica”, per chi non avesse avuto il […]

    L’inquinamento agrochimico favorisce le malattie infettive Comments
    franco.cilenti / Agosto 20, 2020 7:17 am

    Dopo aver esaminato quasi 1.000 studi raccolti in una revisione sistematica, il team di ricerca ha identificato 144 esperimenti che hanno fornito dati che collegano le concentrazioni agrochimiche ai componenti del ciclo di vita dello schistosoma.

    L’inquinamento agrochimico favorisce le malattie infettive

    L’uso diffuso di pesticidi e altri prodotti agrochimici può accelerare la trasmissione della schistosomiasi, una malattia debilitante, oltre a sconvolgere gli equilibri ecologici negli ambienti acquatici. Lo rileva un nuovo studio condotto da ricercatori dell’Università della California, Berkeley. La schistosomiasi, nota anche come febbre da lumaca, è causata da vermi parassiti che si sviluppano e si moltiplicano all’interno delle lumache […]

    Glifosato riabilitato? Comments
    franco.cilenti / Luglio 23, 2020 7:53 am

    Il Senato salva il glifosato. Il Senato poteva dire stop all’uso del glifosato e invece alla fine ha scelto di non decidere. Considerazioni medico-scientifiche dell’Isde Italia, medici per l’ambiente

    Glifosato riabilitato?

    Considerazioni medico-scientifiche inerenti la mozione della Senatrice a vita Elena Cattaneo su review sistematica glifosato da presentare nella seduta d’Aula del 21/07/2020, abbinata alla mozione 1-00093 De Bonis e altri. La lettura della mozione presentata dalla senatrice Cattaneo per impegnare il Governo in una review sistematica sull’utilizzo del glifosato, finalizzata a una riabilitazione dell’erbicida, ci preoccupa, ma non ci meraviglia […]

    Pfas, l’avvocato Usa delle class action: “Basta ignorarli, sono già dentro di noi e incidono sulle nostre difese naturali dai virus” Comments
    franco.cilenti / Giugno 25, 2020 11:11 am

    Robert Bilott a ilfattoquotidiano.it: “Se un contadino è in grado di alzarsi e urlare la verità e se noi siamo capaci di ascoltarlo, allora cambiare il mondo è possibile”

    Pfas, l’avvocato Usa delle class action: “Basta ignorarli, sono già dentro di noi e incidono sulle nostre difese naturali dai virus”

    I Pfas sono un’autostrada che ci conduce in bocca al Covid-19. Questo è il pensiero di Robert Bilott, che i Pfas, con l’equipe scientifica dello studio legale Taft Stettinius e Hollister di Cincinnati, li ha analizzati e oggi cita nuovi studi. “Siamo debolissimi nella battaglia contro il Coronavirus. Siamo arrivati all’appuntamento contro il più micidiale virus di questo secolo in condizioni di grande fragilità immunologica. Una fragilità […]

    Pfas: i veleni chimici che ci rendono più deboli contro i virus Comments
    franco.cilenti / Maggio 19, 2020 8:37 am

    Considerate pericolose da decenni, le sostanze perfluoroalchiliche ancora imperversano, garantendo miliardi ai big della chimica. Ma danneggiano sistema immunitario e ambiente

    Pfas: i veleni chimici che ci rendono più deboli contro i virus

    Li assumiamo attraverso il cibo e l’acqua potabile contaminati. E indeboliscono la risposta del sistema immunitario ai vaccini, a partire dai bambini. Non sono nuovi virus, ma oltre 4700 composti chimici derivanti dal fluoro, prodotti dall’uomo: i PFAS. Sostanze perfluoroalchiliche, persistenti nell’ambiente, secondo l’Ocse, che hanno inquinato terreni e falde acquifere in tutto il mondo, arrivando fino al circolo polare […]

    Gli allevatori della pandemia Comments
    franco.cilenti / Maggio 5, 2020 9:26 am

    Concentrare l’attenzione mediatica in modo ossessivo sulle strategie per affrontare l’emergenza e la ricerca di presunti vaccini è una scelta che favorisce la convinzione che la pandemia possa essere sconfitta solo con la scienza, le tecnologie o altri mezzi “tecnici”. Di politica si parla, qualche volta, al massimo per lo smantellamento della sanità pubblica. In questo modo, più o meno consapevolmente, si nascondono le cause e la possibilità di perpetuarsi del problema, perché – se c’è una cosa certa – questa è che altre epidemie o pandemie arriveranno finché le cause rimarranno intatte.

    Gli allevatori della pandemia

    Nel diluvio di parole nuove che ha investito il circo mediatico, a questo decisivo passaggio del discorso di questi mesi, si dedica al massimo qualche distratto inciso. Anche se il virus dell’influenza suina non è un coronavirus, il meccanismo attraverso cui riesce a trasformarsi in un’epidemia è simile a quello di altre malattie zoonotiche, cioè provenienti dagli animali. I virus […]

    Monsanto ha finanziato in segreto studi per impedire il divieto Ue del 2017 al glifosato Comments
    franco.cilenti / Marzo 14, 2020 9:23 am

    Una guerra sporca. Quella condotta da Monsanto per impedire che l’Europa vietasse il glifosato, il pesticida più utilizzato al mondo e definito probabile cancerogeno dalla Iarc, è passata anche per finanziamenti segreti a ricerche che quantificavano i rischi per l’economia e l’ambiente di uno stop. Le rivelazioni del Guardian

    Monsanto ha finanziato in segreto studi per impedire il divieto Ue del 2017 al glifosato

    La Monsanto ha finanziato segretamente studi accademici che indicano “impatti molto gravi” sull’agricoltura e sull’ambiente se il suo controverso diserbante a base di glifosato fosse vietato. È quanto rivela the Guardian che ha scoperto i retroscena della ricerca utilizzata dall’Unione nazionale degli agricoltori (NFU) e da altri organismi per fare pressione con successo contro un divieto europeo nel 2017. A […]

    ← Older Entries
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA