• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.357)
  • Blog (12.492)
    • Altra Informazione (10.766)
    • Comitati di Lotta (9.769)
    • Cronache di Lavoro (8.641)
    • Cronache Politiche (10.859)
    • Cronache Sindacali (7.880)
    • Cronache Sinistra Europea (9.098)
    • Cronache Sociali (10.737)
    • Culture (7.980)
    • Editoria Libera (6.376)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.189)
    • Storia e Lotte (7.084)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.065)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.105)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.707)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Febbraio 2023 (17)
  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 2626453Totale letture:
  • 1073650Totale visitatori:
  • 264Ieri:
  • 540Visitatori per mese in corso:
  • 2Utenti attualmente in linea:

Post Tagged with: "petrolio"

Speculazione (gas e luce) sulla pelle della gente0
franco.cilenti / Dicembre 17, 2022 10:55 am

“Noi non Paghiamo” sta raccogliendo in milione di firme e attrezzando in termini giuridici , affinché i cittadini non paghino le bollette del gas ed energia e ha indetto una giornata di lotta per il 21 dicembre

Speculazione (gas e luce) sulla pelle della gente

– A partire dal gennaio 2021 le bollette del gas e della luce sono triplicate a danno degli utenti, non solo a causa nella speculazione praticata dai fornitori di gas ma anche da quella praticata dai venditori del gas e della luce; – secondo l’autorità garante della concorrenza e del mercato , oggi abbiamo 7milioni 547.000 persone che hanno subiti […]

I clamorosi utili di Eni nei nove mesi del 2022 soddisfano i mercati ma non i cittadini0
franco.cilenti / Ottobre 31, 2022 11:12 am

A settembre il colosso fossile ha già realizzato utili al lordo delle imposte pari a 21,6 miliardi di euro, il doppio di tutto il 2021. E manca ancora il quarto trimestre che ha di norma volumi di consumo più alti. La speculazione trionfa così sotto gli occhi di chi paga bollette troppo alte per garantire ricchi dividendi.

I clamorosi utili di Eni nei nove mesi del 2022 soddisfano i mercati ma non i cittadini

Eni ha pubblicato i dati economici e finanziari del terzo trimestre 2022: il risultato era atteso ma è comunque sorprendente. I dati di seguito esposti sono riferiti al consolidato e quindi comprendono, oltre al gas, anche altri settori di attività come quello dei carburanti, dove, però l’indice Brent, quello relativo al costo del petrolio, è stato caratterizzato da oscillazioni contenute e tendenzialmente […]

La crisi energetica tra guerra e transizione ecologica0
franco.cilenti / Settembre 15, 2022 9:13 am

Nessuno si sofferma sul fatto che, i pur se timidi obiettivi per il 2030 e per il 2050 (della COP21 o quelli della UE, o quelli dell’agenda 2030dell’ONU), siano saltati, tanto a causa della guerra, quanto a causa della incapacità colpevole delle istituzioni mondiali e nazionali, e degli interessi dei grandi gruppi finanziari e del sistema industriale-militare.

La crisi energetica tra guerra e transizione ecologica

La vicenda Ucraina ha rimesso sul terreno della discussione il tema della divisione del mondo in blocchi e della questione “pace o guerra”. Ma nello stesso tempo, mentre ha riproposto il problema dell’autosufficienza energetica in mezzo mondo, ha mandato all’aria tutti i discorsi e le proposte relative al contrasto alla crisi climatica e alla “transizione ecologica”. Il ritorno ad una […]

‘Noi non paghiamo’, perché Unione popolare sostiene la campagna anti bollette milionarie0
franco.cilenti / Settembre 15, 2022 9:05 am

Raccogliere un milione di adesioni per dar vita ad una pressione che trasformi in pressione politica e in protesta sociale quello che ad oggi è solo un dramma individuale.

‘Noi non paghiamo’, perché Unione popolare sostiene la campagna anti bollette milionarie

Da alcuni giorni è partita anche in Italia la campagna di disobbedienza civile “NOI NON PAGHIAMO”, relativa alle bollette del gas e dell’energia elettrica. L’obiettivo della campagna è quello di raccogliere la disponibilità dei cittadini all’autoriduzione delle bollette a partire dal mese di novembre. L’obiettivo è quello di raccogliere un milione di adesioni in modo da determinare una pressione politica […]

Punto economico: Le crisi spia di una tempesta globale0
franco.cilenti / Giugno 1, 2022 10:19 am

A tre mesi dallo scoppio del conflitto in Ucraina, con la pandemia Covid-19 che persiste a livello planetario, l’economia italiana, europea e globale stenta a riprendersi.

Punto economico: Le crisi spia di una tempesta globale

Si tratta di una congiuntura legata a guerra e pandemia o vi è qualcosa di più profondo in questa crisi? Mentre sul proscenio sono in corso le manovre distruttive del conflitto sullo sfondo si vede avanzare una crisi della riproduzione sociale complessiva, come crisi dell’organizzazione dei fattori produzione e riproduzione dell’ecologia mondo a guida statunitense. Le manifestazioni di questa crisi […]

Ucraina, l’Italia e una guerra senza scadenza0
franco.cilenti / Maggio 29, 2022 8:38 am

Se la guerra in Ucraina continua, visti i prevedibili riflessi sul nostro paese, il suo essere senza visibile scadenza avrà un impatto sulle evoluzioni della nostra complessità sociale. Vedremo se tutto questo cambierà le dinamiche di spoliticizzazione diffuse del nostro paese oppure se interverranno fatti nuovi.

Ucraina, l’Italia e una guerra senza scadenza

“Molti vedono solo un disordine privo di senso laddove in realtà un nuovo senso sta lottando per il suo ordinamento” (Carl Schmitt, Terra e mare) Pare evidente, e l’inizio della guerra russo-ucraina è una prova di quelle serie, che la società sia uscita dalla politica.  Certo non è la prima volta che accade, di fronte a crisi sistemiche, quindi di […]

Nella guerra delle sanzioni perdono lavoratori e famiglie0
franco.cilenti / Aprile 29, 2022 10:36 am

A pagare lo scotto di questa situazione economica saranno I lavoratori. Il carovita, i costi dell’energia e delle materie prime alle stelle, il crollo della produzione hanno fatto irruzione nei palinsesti, sull’onda di una protesta sociale montante. Fabbriche ed esercizi commerciali chiudono e licenziano, decine di migliaia di vere e false partite Iva finiscono fuori anche dal mercato dei precari, intere mensilità spariscono nel calderone dell’inflazione.

Nella guerra delle sanzioni perdono lavoratori e famiglie

Da quando è esplosa la crisi in Ucraina, anche i notiziari del servizio pubblici si sono trasformati in bollettini di una guerra virtuale, combattuta nella testa degli ascoltatori. L’obiettivo è arruolare l’opinione pubblica nell’esercito “del bene”, per convincerli a spendere in armi e svuotare i granai, ma da qualche giorno la narrazione nei notiziari locali è cambiata. Il carovita, i […]

Il mondo trema. Cause e conseguenze dell’inflazione0
franco.cilenti / Aprile 29, 2022 10:10 am

L’alta inflazione sta di nuovo scuotendo il mondo e le vite di persone, famiglie e lavoratori subiscono pesantemente gli effetti nefasti della tendenza rialzista dei prezzi. Il rapporto di forze tra capitale e lavoro è cambiato a spese del lavoro e questo espone tutti i lavoratori che non hanno alcun potere di contrattazione nel mercato del lavoro

Il mondo trema. Cause e conseguenze dell’inflazione

Nei Paesi ricchi l’inflazione è tornata a livelli che non si vedevano da 40 anni e ora le banche centrali hanno deciso di intervenire attraverso un rialzo dei tassi di interesse e la fine delle politiche non convenzionali di quantitative easing. Un percorso di “normalizzazione” delle politiche monetarie pieno di incertezze ed insidie alla luce delle tremende faglie che si […]

European Black Deal0
franco.cilenti / Aprile 19, 2022 5:31 am

“Nel periodo 2010-2019, le emissioni medie annue globali di gas serra sono arrivate ai livelli più alti della storia umana. In mancanza di forti e immediate riduzioni alle emissioni in tutti i settori, limitare il riscaldamento globale a 1,5°C (2,7°F) sarà fuori portata”.

European Black Deal

Si apre così il comunicato stampa sull’ultimo rapporto dell’International Panel on Climate Changes (IPCC), presentato lo scorso 4 aprilei.Nell’indifferenza più totale delle nostre classi dirigenti, continua la guerra climatica scatenata dal questo modello di sviluppo contro l’insieme degli esseri viventi.Potremmo – dice l’IPCC – tentare di porci rimedio: “Negli scenari che abbiamo valutato, limitare il riscaldamento a circa 1,5°C (2,7°F) […]

ALCUNE SCOMODE LEZIONI DALLA GUERRA0
franco.cilenti / Aprile 15, 2022 5:34 am

Numerosi sondaggi affermano che 2 italiani su 3 sono contrari all’invio di armi che ha reso dell’ Italia un Paese di fatto co-belligerante. Ma se il governo Draghi è sordo, il PD è sordo-muto anche grazie agli interessi diretti nel complesso militare-industriale italiano.

ALCUNE SCOMODE LEZIONI DALLA GUERRA

In tempi di pensiero unico del mercato e della guerra, è utile smarcarsi dall’isteria bellica dominante nei latifondi mediatici dell’Occidente. Così come la prima guerra in Iraq è stata la “guerra costituente della globalizzazione neo-liberista”, quella in Ucraina annuncia chiaramente un cambio di paradigma del comando capitalista a livello mondiale. Siamo di fronte ad una fase totalmente nuova e, così […]

Il caro-bollette: la speculazione e lo Stato compiacente0
franco.cilenti / Marzo 21, 2022 12:06 pm

Ci hanno raccontato che il prezzo del gas nell’ultimo anno è aumentato del 660%, e che le cause sono internazionali, come la crisi ucraina, e che Putin ha ridotto la fornitura di gas e sta finanziando la sua guerra coi nostri soldi, e che c’è una domanda gigantesca da parte della Cina, e che, con la ripresa italiana post covid, è aumentata molto la domanda di gas, anche considerando i mesi invernali.

Il caro-bollette: la speculazione e lo Stato compiacente

Ci hanno raccontato che il prezzo del gas nell’ultimo anno è aumentato del 660%, e che le cause sono internazionali, come la crisi ucraina, e che Putin ha ridotto la fornitura di gas e sta finanziando la sua guerra coi nostri soldi, e che c’è una domanda gigantesca da parte della Cina, e che, con la ripresa italiana post covid, […]

La guerra in l’Ucraina diventa l’occasione d’oro per il trionfo della lobby europea degli armamenti0
franco.cilenti / Marzo 18, 2022 9:00 am

L’intensa lobbying dell’industria degli armamenti a Bruxelles. L’industria degli armamenti non ha atteso la guerra in Ucraina per scatenare la sua intensa lobbying a Bruxelles, al fine di dimostrare le virtù «sociali», «durature» o ancora «stabilizzatrici» delle attività della vendita di armi. Nei rapporti ufficiali dell’UE, questi elementi di linguaggio cominciano a imporsi (insieme alle pesanti scelte di finanziamento dell’invio di armi all’Ucraina così come per le attività criminali di Frontex ).

La guerra in l’Ucraina diventa l’occasione d’oro per il trionfo della lobby europea degli armamenti

La guerra è pace. La distruzione è “stabilità”. Le armi hanno uno scopo sociale. L’argomento sembra assurdo. Tuttavia, dallo scoppio della guerra in Ucraina, trova un’eco senza precedenti. Perché per non privarsi delle nuove fonti di finanziamento disponibili a Bruxelles, i vertici dell’industria degli armamenti – o i lobbisti che li rappresentano – hanno deciso di invocare Orwell nel testo: […]

Fiamme di tossicità: impatti ambientali e sociali dello sviluppo petrolifero e gasiero dell’Azerbaigian0
franco.cilenti / Marzo 6, 2022 11:09 am

La guerra in Europa ha annullato in pochi giorni fiumi di parole sulla transizione ecologica e sulle “magnifiche sorti e progressive” del green deal italiano.

Fiamme di tossicità: impatti ambientali e sociali dello sviluppo petrolifero e gasiero dell’Azerbaigian

Un presidente del consiglio con l’elmetto ha annunciato le linee della nuova strategia energetica per aggirare le forniture di gas russo: nuovi rigassificatori per l’importazione di Gas Naturale Liquefatto (GNL), gasdotti a pieno carico, rafforzamento del corridoio sud del gas, sviluppo dell’estrazione interna di idrocarburi, riapertura delle centrali a carbone.Fra i danni collaterali di questo scontro fra imperialismi dunque dovremo […]

Non solo pasta: così la guerra in Ucraina peserà sulle tasche degli italiani0
franco.cilenti / Febbraio 26, 2022 12:54 pm

Le conseguenze della tensione geopolitica in Ucraina pesano già sulla produzione italiana e rischiano di travolgere anche i consumatori.

Non solo pasta: così la guerra in Ucraina peserà sulle tasche degli italiani

Le conseguenze della tensione geopolitica in Ucraina pesano già sulla produzione italiana e rischiano di travolgere anche i consumatori. In queste ore gli autotrasportatori hanno incrociato le braccia a causa del caro carburante, e il pastificio La Molisana ha conseguentemente annunciato lo stop della produzione, chiedendo un intervento della politica a sostegno dei lavoratori. Nelle ultime ore, invece, è il […]

Un’altra economia ci salverebbe0
franco.cilenti / Febbraio 19, 2022 10:08 am

L’economia cinese entro il 2030 sarà senza dubbio la prima a livello mondiale, ma gli USA replicano le scelte di politica economica dirigista. Il giornalista economico Andrea Di Stefano Intervistato da Alberto Deambrogio sul numero di febbraio del mensile Lavoro e Salute

Un’altra economia ci salverebbe

In versione interattiva www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute…PDF www.lavoroesalute.org Andrea Di Stefano è giornalista professionista, autore radiofonico e comunicatore. Ha iniziato a Radio Popolare nel 1986. Per dieci anni redattore economico finanziario dei quotidiani locali del Gruppo Espresso e di “Repubblica”. Dal 2004 è stato direttore responsabile di “Valori”. Insignito, insieme al coautore, del Premio Città Sasso Marconi per la trasmissione radiofonica di informazione […]

Torna il mito dell’autosufficienza energetica0
franco.cilenti / Dicembre 24, 2021 10:30 am

La corsa al gas è ripartita, anzi non si è mai fermata, le lobby in campo per il caro vecchio gas.

Torna il mito dell’autosufficienza energetica

“Mai temere quello che non si conosce”. Sul palco di Atreju, all’incontro della destra italiana organizzato da Giorgia Meloni, il ministro della Transizione Ecologica Roberto Cingolani è perentorio. È il 7 dicembre e gli viene chiesto di commentare la news che da qualche ora sta facendo discutere: in una conferenza stampa dopo l’Ecofin il vicepresidente della Commissione Europea, Valdis Dombrovskis, ha detto che […]

Gli sponsor tossici della Cop260
franco.cilenti / Settembre 25, 2021 9:21 am

Il prossimo 30 settembre avrà inizio a Milano la 26° edizione della Conferenza delle Parti (COP 26), il massimo summit internazionale sul clima. Quest’anno il vertice sarà ospitato congiuntamente da Italia e Regno Unito e c’è molta attenzione su come i due governi stanno gestendo le fasi preparatorie dell’evento. Intanto una bella sorpresa: gli sponsor della tanto attesa Pre-Cop di Milano sono alcune società del comparto dei combustibili fossili. Un paradosso, non così sosprendente purtroppo

Gli sponsor tossici della Cop26

Il prossimo 30 settembre avrà inizio a Milano la 26° edizione della Conferenza delle Parti (COP 26), il massimo summit internazionale sul clima. Quest’anno il vertice sarà ospitato congiuntamente da Italia e Regno Unito e c’è molta attenzione su come i due governi stanno gestendo le sue fasi preparatorie dell’evento. L’esecutivo italiano ha finalmente rivelato chi saranno gli sponsor del […]

Crisi climatica: anniversario degli Accordi di Parigi celebrato con gli onori del petrolio0
franco.cilenti / Dicembre 13, 2020 2:50 pm

La spinta alle quotazioni arriva dall’ottimismo sui vaccini e dai possibili effetti benefici sulla domanda di petrolio nel corso del 2021.

Crisi climatica: anniversario degli Accordi di Parigi celebrato con gli onori del petrolio

Ieri si è celebrato il quinto anniversario degli Accordi sul Clima di Parigi. A reti unificate si è acclamato “l’allarme ONU” sul punto di non-ritorno per la crisi climatica e ambientale che continua a peggiorare con ghiacciai che si ritirano e molto altro ancora. Non si capisce così tanta enfasi dal momento che nessuno sembra essere interessato ad un cambio […]

Il sogno più bello che il popolo venezuelano abbia mai avuto0
franco.cilenti / Ottobre 10, 2020 9:02 am

Le parole più chaviste per il Venezuela

Il sogno più bello che il popolo venezuelano abbia mai avuto

Con Hugo Chavez in Venezuela sono successe cose incredibili, cose che non dimenticheremo mai e che non permetteremo mai di lasciare nel passato. La nascita di una speranza nel corso dei secoli covata, sognata, repressa, vista in delirio, risorta. Una costituzione finalmente discussa e costruita da tutto il popolo. Gli umili che arrivano in massa alle università. Le nonne e […]

Venezuela: Uno sguardo settimanale0
franco.cilenti / Ottobre 5, 2020 7:54 am

Cronaca del Venezuela per Lavoro e Salute. Cos’è la Legge Antibloqueo? Si riconfigura lo scenario elettorale? I casi di Covid-19 sono in calo? XIV. (26/09-04/10).

Venezuela: Uno sguardo settimanale

Abbiamo iniziato il mese di ottobre con almeno tre domande chiave sul Venezuela, quelle esposte nel titolo della presente nota; questi interrogativi, come al solito quando si parla di Venezuela, hanno molteplici risposte: ne esporremo alcune per favorire la comprensione. Chiuderemo con due commenti in continuità con il tema, trattato la settimana scorsa, dei diritti umani, a proposito della pubblicazione, […]

Venezuela: Uno sguardo settimanale0
franco.cilenti / Settembre 21, 2020 9:05 am

Cronaca del Venezuela per Lavoro e Salute. L’astensione alle elezioni parlamentari, i diritti umani come arma di discredito e una storia vicina sul Covid-19 – XI. (13-19/09).

Venezuela: Uno sguardo settimanale

Terminiamo sette giorni di quarantena radicale, nei quali erano operativi solo i settori essenziali, ma la dinamica politica non si ferma e, questa volta, parleremo di quanto concerne la partecipazione dell’elettorato alle elezioni parlamentari e dei problemi nel valutarla e commenteremo criticamente la pubblicazione dei risultati preliminari di un rapporto sui diritti umani in Venezuela realizzato da una missione delle […]

Venezuela: Uno sguardo settimanale0
franco.cilenti / Settembre 14, 2020 7:28 am

Cronaca del Venezuela per Lavoro e Salute. La persistente crisi dei carburanti, le notizie elettorali e l’arrivo del vaccino contro il Covid-19. XI. (06-12/09)

Venezuela: Uno sguardo settimanale

La persistente crisi dei carburanti. Abito in una città chiamata Maracaibo, sulle rive del lago all’origine del suo nome, che sorge nell’occidente del nostro Paese, molto vicino alla frontiera con la Colombia, per essere più precisi. In questa settimana di flessibilizzazione delle misure anti-Covid, ho notato poco traffico veicolare e molte persone (tra le quali io) percorrere lunghi tragitti a […]

Venezuela: uno sguardo settimanale0
franco.cilenti / Agosto 24, 2020 8:10 am

Cronaca del Venezuela per Lavoro e Salute. Domande chiave: Dov’è Carlos Lanz? Il chavismo si incrina? Quanto è grave l’impatto del Covid-19? VIII. (16-22/08)

Venezuela: uno sguardo settimanale

La presente nota è per rispondere a questi interrogativi, presenti nel dibattito dei Venezuelani e delle Venezuelane. La prima, si riferisce alla scomparsa di uno storico militante della sinistra venezuelana, in seguito alla quale sono in corso ricerche collettive in tutto il territorio nazionale; la seconda riguarda la congiuntura elettorale, nella quale tra gli altri fatti, si registra un intenso […]

Il cultural washing delle aziende petrolifere0
franco.cilenti / Agosto 15, 2020 7:27 am

Eni, Erg, Esso e altre major dell’energia finanziano mostre, sagre, festival, rassegne per mascherare il devastante impatto ambientale che hanno sui territori e conquistare la benevolenza degli amministratori locali. Il caso siciliano

Il cultural washing delle aziende petrolifere

Mi piacciono le città industriali, depresse. Hanno onore e onestà. Sono reali». A gennaio del 2004, un po’ a sorpresa, allo stabilimento petrolchimico di Gela arriva Paco Ignacio Taibo II. Che risponde così a chi gli chiede che ne pensa della cittadina siciliana che era stata scelta da Enrico Mattei in persona come simbolo del riscatto del Sud. Il grande […]

Le popolazioni indigene alle banche Ue: non finanziate il petrolio in Amazzonia0
franco.cilenti / Agosto 13, 2020 9:46 am

Le popolazioni indigene che vivono alle sorgenti dell’Amazzonia hanno invitato le banche europee, tra cui Credit Suisse, Ubs, Bnp Paribas e Ing, a smettere di finanziare lo sviluppo del petrolio nella regione, poiché rappresenta una minaccia per loro e danneggia un fragile ecosistema. Lo riporta il quotidiano inglese The Guardian, dopo che un nuovo rapporto ha trovato 10 miliardi di dollari in finanziamenti precedentemente non divulgati per il petrolio in la Regione.

Le popolazioni indigene alle banche Ue: non finanziate il petrolio in Amazzonia

I soldi per le trivellazioni “Le sorgenti dell’Amazzonia in Ecuador e Perù – scrive il Guardian – ospitano oltre 500.000 indigeni, compresi alcuni che scelgono di vivere in isolamento volontario. L’area, che copre circa 30 milioni di ettari (74 milioni di acri), ospita un ecosistema diversificato della foresta pluviale, ma è minacciata dall’espansione delle trivellazioni petrolifere”. Molte banche si sono […]

Brasile – Il settore petrolifero in lotta0
franco.cilenti / Febbraio 23, 2020 9:33 am

Nelle ultime tre settimane l’accadimento più importante che si verifica in Brasile è la lotta, attraverso lo sciopero e forme diverse di mobilitazione e coinvolgimento di altri soggetti, dei lavoratori del settore petrolchimico. Il fulcro dell’organizzazione è la FUP/Federazione unica dei petrolieri che ha nella Petrobrás il suo centro.

Brasile – Il settore petrolifero in lotta

Il 19 febbraio è dunque il 19° giorno di uno sciopero, iniziato il 1° febbraio, molto duro in cui i poteri forti usano strumenti giudiziari e intimidatori di vario tipo e cercano in ogni modo di evitare la trattativa. La Petrobras è la principale industria del Brasile a capitale pubblico; è per smontare questo fondamentale perno dell’economia nazionale che è […]

Missioni militari italiane nel mondo: dove sono, cosa fanno, quanto costano0
franco.cilenti / Gennaio 8, 2020 8:43 am

Nel 2019 le missioni militari italiane nel mondo costano in totale 1 miliardo e 428 milioni di euro, di cui 1 miliardo e 56 milioni di costi per le missioni e 372 milioni di spese generali di supporto. Si tratta di una cifra record in un trend in continua crescita negli ultimi anni (nel 2014 si era ancora sotto il miliardo di euro).

Missioni militari italiane nel mondo: dove sono, cosa fanno, quanto costano

L’Italia è generalmente percepita come un paese pacifico o quantomeno non impegnato in prima linea nei conflitti mondiali. In realtà negli ultimi decenni le forze armate italiane hanno visto sempre di più ampliare i propri compiti: operazioni di peacekeeping (letteralmente: mantenimento della pace) in diverse aree del mondo, formazione del personale di polizia e militare di altri paesi, lotta al terrorismo […]

Al lavoratore e al pensionato non far sapere0
franco.cilenti / Febbraio 26, 2019 8:23 am

La ricerca sul settore con uno sguardo al suo appetito per petrolio, carbone e gas. Con l’obiettivo di informare,ma anche di costruire una più ampia pressione per indurre l’Italia e il suo settore finanziario ad assumere per una volta una leadership nel disinvestimento dal fossile

Al lavoratore e al pensionato non far sapere

 che finanziano il fossile I principali fondi negoziali della previdenza complementare italiana finanziano il settore fossile con 127 milioni di euro. Una stima al ribasso a fronte di dati necessariamente incompleti. Lo segnala nel dettaglio l’ultima ricerca dell’associazione Re:Common e di Valori presentando un focus sulla Top 10 del settore. Nell’elenco rientrano fondi con un patrimonio di 34,3 miliardi di euro, pari al 69% circa del […]

© Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA