• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.180)
  • Blog (11.524)
    • Altra Informazione (9.802)
    • Comitati di Lotta (9.023)
    • Cronache di Lavoro (8.423)
    • Cronache Politiche (9.905)
    • Cronache Sindacali (7.723)
    • Cronache Sinistra Europea (8.141)
    • Cronache Sociali (9.774)
    • Culture (7.016)
    • Editoria Libera (5.425)
    • Movimenti di Liberazione (817)
    • Politiche di Rifondazione (9.246)
    • Storia e Lotte (6.139)
  • cronache sindacali (51)
  • Internazionale (1.677)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.956)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.612)
  • Uncategorized (97)

Archivio Settimanale

  • Agosto 15, 2022–Agosto 21, 2022
  • Agosto 8, 2022–Agosto 14, 2022
  • Agosto 1, 2022–Agosto 7, 2022
  • Luglio 25, 2022–Luglio 31, 2022
  • Luglio 18, 2022–Luglio 24, 2022
  • Luglio 11, 2022–Luglio 17, 2022
  • Luglio 4, 2022–Luglio 10, 2022
  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022

Archivio Mensile

  • Agosto 2022 (59)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 2478329Totale letture:
    • 1014451Totale visitatori:
    • 454Ieri:
    • 6283Visitatori per mese in corso:
    • 6Utenti attualmente in linea:

    Post Tagged with: "Piano Nazionale Ripresa e Resilienza"

    La guerra, la crisi ecologico-climatica e il lavoro nel sistema-mondo contemporaneo. Le alternative Comments
    FrancoCile / Agosto 16, 2022 7:48 am

    La guerra, la crisi ecologico-climatica e il lavoro nel sistema-mondo contemporaneo. Le alternative

    È lo sforzo di sempre. Affrontare le questioni particolari, ma avendo presente costantemente l’esigenza dello sguardo complessivo, lo “spirito di generalizzazione”, come diceva a suo tempo Marx. È la dialettica astratto-concreto. Quello spirito che cerca subito le connessioni, le interazioni, le interdipendenze entro il sistema, entro la storia ed entro  la società. Ancor più nel caso del sistema capitalistico. Sistema per […]

    Nell’oscurità del lavoro nero Comments
    franco.cilenti / Luglio 19, 2022 7:56 am

    Si parla spesso di lavoro povero, anche per coloro che hanno un regolare contratto. Le ragioni risiedono principalmente nel basso costo dei salari minimi previsti dalla contrattazione collettiva. Ben venga, pertanto, la Direttiva Europea volta a stabilire un quadro di regole uniformi a livello comunitario per garantire che i salari minimi siano fissati a un livello adeguato.

    Nell’oscurità del lavoro nero

    In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-luglio…/ In archivio http://www.lavoroesalute.org/ Negli ultimi venti anni il legislatore ha tentato più volte di intervenire per attenuare un fenomeno, quello del “lavoro nero”, che non riguarda solo il nostro Paese ma l’intera Europa. Dati alla mano, il lavoro sommerso non solo incide negativamente sul sistema economico ma crea di fatto delle disparità sostanziali tra occupati e […]

    Sanità pubblica: BORNOUT (Bruciarsi) Comments
    franco.cilenti / Giugno 22, 2022 11:59 am

    Perchè le professioni fuggono dalla sanità pubblica? Le risorse del PNRR del governo Draghi che destina alla sanità sono appena una ventina di miliardi dei quali una parte andrà alla medicina territoriale e una piccola parte agli ospedali, se pensiamo invece che questo governo aumenta la spesa per gli armamenti, bisognerebbe investire invece nella riorganizzazione del SSN

    Sanità pubblica: BORNOUT (Bruciarsi)

    Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-giugno…/ Archivio PDF http://www.lavoroesalute.org/ Con la pandemia sono peggiorate le condizioni di lavoro, lo stress e l’insoddisfazione del personale infermieristico. In Italia il 36% degli infermieri dichiara di voler lasciare il luogo di lavoro entro 12 mesi; di questi il 33% dichiara di voler lasciare la professione.Personale medico e infermieristico che scappa dai pronto soccorso sempre più stracolmi […]

    A proposito del Po in secca Comments
    franco.cilenti / Giugno 20, 2022 8:39 am

    Dell’«emergenza idrica» e di come raccontare quel che sta accadendo

    A proposito del Po in secca

    Ci investe l’ennesima ondata di immagini del Po in secca, e ogni volta i media fingono stupore. Si parla di «emergenza idrica», ma l’espressione evoca uno stato di improvvisa eccezionalità ed è perciò falsante, sottilmente eufemistica e diversiva. Ricordiamo che il futuro del Po, del suo delta, delle terre che circondano il suo corso tra Emilia e Veneto è proprio […]

    Piemonte, sanità al palo Comments
    franco.cilenti / Giugno 16, 2022 8:30 am

    Nuovi ospedali: approccio bottom-up solo a parole. E’ necessario che i progetti rispondano ai bisogni di salute della popolazione, perché la loro costruzione determinerà i servizi sanitari dei territori per negli anni a venire e dovrebbe quindi prevendere un confronto con i residenti e con chi dovrà lavorarci.

    Piemonte, sanità al palo

    Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-giugno…/ Archivio PDF http://www.lavoroesalute.org/ Quali sono i criteri che guidano i progetti per la costruzione di nuovi ospedali ? Questa è la domanda che ci si deve porre, di fronte alle scelte politiche di cosa fare, dove farlo e in che tempi . In pratica: rispondono ai bisogni di salute della popolazione e all’obiettivo di garantire a tutti […]

    REPowerEU: l’Europa vuole la guerra, la transizione ecologica può attendere Comments
    franco.cilenti / Maggio 23, 2022 9:51 am

    L’Italia starà a guardare mentre i suoi principali partner europei – Francia, Germania e Spagna – che avevano rifiutato il prestito PNRR, potranno rafforzare le loro reti di approvvigionamento energetico ed attrezzarsi meglio per resistere all’impatto devastante dello scontro tra Russia e NATO sul mercato elettrico europeo.

    REPowerEU: l’Europa vuole la guerra, la transizione ecologica può attendere

    Lo scorso 18 maggio la Commissione europea ha presentato il Piano REPowerEU che prevede l’investimento di 300 miliardi di euro per conseguire due obiettivi espressamente dichiarati: “porre fine alla dipendenza dell’UE dai combustibili fossili della Russia” e “affrontare la crisi climatica”. La compenetrazione tra i due obiettivi, almeno in linea teorica, è evidente: nella misura in cui si riuscisse ad […]

    Crisi delle materie prime, guerra e neoliberismo minano l’economia e il futuro dell’Italia Comments
    franco.cilenti / Maggio 19, 2022 10:55 am

    Le risposte che sarebbero necessarie rimandano tutte a una forte ripresa del ruolo pubblico in Italia e a una riscrittura dei trattati europei, che non si potranno avere se non in presenza di un nuovo grande ciclo di lotte che rimettano al centro il conflitto capitale e lavoro e la necessità di un modello economico e sociale che abbia al centro il lavoro, le persone e l’ambiente e non i profitti.

    Crisi delle materie prime, guerra e neoliberismo minano l’economia e il futuro dell’Italia

    La commissione europea ha rivisto al ribasso le stime sulla crescita e al rialzo l’andamento dell’inflazione in Europa, come conseguenza della crisi energetica e dell’aumento delle materie prime aggravata dalle strozzature commerciali e di prezzo sulle filiere internazionali, dalla guerra e dalle sanzioni.Le politiche fiscali e monetarie restrittive che l’Europa sta rilanciando come annunciato da tempo non servono per fermare […]

    Sanità 4.0: quale futuro per la sanità e la nostra salute Comments
    franco.cilenti / Maggio 16, 2022 6:48 am

    La sanità 4.0 avrà inoltre un forte impatto per l’utilizzazione del 5G, sulla salute e sull’ambiente, una relazione questa tra salute e ambiente che come Comitato abbiamo sintetizzato nello slogan “in un mondo malato non si può essere sani”, mostrando non solo la relazione tra ambiente inquinato e salute, ma come la declassificazione del concetto stesso di salute da diritto a merce, passando attraverso la svalutazione, la mistificazione e la negazione del ruolo centrale di un sistema sanitario nazionale pubblico, >>> Il Comitato Sanità Pubblica Versilia-Massa Carrara sul mensile Lavoro e Salute di maggio

    Sanità 4.0: quale futuro per la sanità e la nostra salute

    Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-maggio-2022/ Archivio PDF http://www.lavoroesalute.org/ Contributo del Comitato Sanità Pubblica Versilia-Massa Carrara – Più di due anni fa, nel Comitato si comincio a discutere su quella che veniva definita la Sanità 4.0, l’approccio con il quale abbiamo affrontato la questione non partiva ne da un rifiuto aprioristico delle nuove tecnologie, ne dal culto della tecnologia che avrebbe sostituito i […]

    Stop DDL Concorrenza: le mobilitazioni per l’acqua, i beni comuni e i servizi pubblici Comments
    franco.cilenti / Maggio 14, 2022 7:40 am

    Respingiamo il DDL Concorrenza a partire dall’art. 6 e dai provvedimenti su sanità, servizi sociali, trasporti, rifiuti, energia, porti e telecomunicazioni. 14 maggio: invitiamo alla più ampia e partecipata mobilitazione per impedire un esito di diffuse privatizzazioni.

    Stop DDL Concorrenza: le mobilitazioni per l’acqua, i beni comuni e i servizi pubblici

    STOP DDL CONCORRENZA: Decine di iniziative per la mobilitazione nazionale “Per l’acqua, i beni comuni e i servizi pubblici e contro il DDL Concorrenza” La Campagna “Fermare il DDL Concorrenza, difendere acqua, beni comuni, diritti e democrazia” ha lanciato per sabato 14 maggio una giornata di mobilitazione nazionale nei territori per ribadire con forza la contrarietà al DDL Concorrenza attualmente all’esame del Senato. Sono decine le […]

    No al DDL Concorrenza Comments
    franco.cilenti / Maggio 12, 2022 7:03 am

    Autonomia regionale differenziata e Disegno di Legge sulla Concorrenza: nuove diseguaglianze e privatizzazioni. Editoriale di Marco Bersani sul numero di maggio del mensile Lavoro e Salute

    No al DDL Concorrenza

    Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-maggio-2022/ Archivio PDF http://www.lavoroesalute.org/ “Andrà tutto bene!” avevano annunciato i governi, quando un minuscolo essere vivente, il Coronavirus-2, inceppando tutti i meccanismi della globalizzazione, aveva rinchiuso in casa più di metà della popolazione mondiale e bloccato tutti i flussi economici, produttivi, dei trasporti e della comunicazione. E’ andata così bene che, dopo oltre 500 milioni di contagi, 6 […]

    Non è un paese per lavoratrici Comments
    franco.cilenti / Maggio 11, 2022 4:48 am

    Il tasso di inattività è pari al 26,4% per gli uomini e al 44,6% per le donne. Questi sono i dati, i numeri, la realtà oggettiva di fronte ai nostri occhi. Rimane da interrogarsi sulle ragioni e chiedersi se si tratti di qualcosa di immutabile, di ineluttabile, di necessario.

    Non è un paese per lavoratrici

    Se mai ce ne fosse stato bisogno, gli ultimi anni ci hanno ricordato in maniera incontrovertibile che le crisi economiche e i periodi di recessione non sono uguali per tutti. Le classi dominanti – una piccola minoranza di privilegiati – ne approfittano per accaparrarsi ulteriori quote di reddito a scapito della grande maggioranza della popolazione. Quest’ultima, invece, vittima di un […]

    La guerra vista da Sud Comments
    franco.cilenti / Aprile 28, 2022 7:36 am

    L’esercito italiano è composto dal 72% di cittadini del Mezzogiorno, contro un dato demografico del 34% di cittadini residenti, ovvia conseguenza anche della cronica scarsità di occasioni di lavoro nel Mezzogiorno.

    La guerra vista da Sud

    Fra i tanti motivi validi per “opporsi alla guerra da Sud” può essere utile un parallelismo, forse un po’ ardito, ma che rende bene l’idea. Nella guerra del Vietnam, dove i neri americani erano l’11 per cento delle truppe inviate sul campo, l’esatto corrispondente demografico dei neri negli Stati Uniti, si registrò quasi il 28 per cento dei caduti, morti […]

    SANITA’ TOSCANA? QUANDO LA MONTAGNA PARTORI’ IL TOPOLINO Comments
    franco.cilenti / Aprile 19, 2022 5:06 am

    La grande scommessa delle Case delle Comunità, che nella nostra regione si innestano nell’esperienza delle Casa della Salute, appare monca dell’ingrediente più importante, il personale, di cui il PNRR non si occupa e di cui poca cosa, in termini di risorse economiche, è prevista nella legge di bilancio statale. La scommesse a perdere temiamo saranno anche altre: da un reale potenziamento del territorio, privilegiando la domiciliarità, alla sopravvivenza dei piccoli presidi ospedalieri, le realizzazione delle cure intermedie, la riqualificazione della rete consultoriale e dei servizi della salute mentale, delle dipendenze e delle disabilità, le nuove tipologie di residenzialità, evitando vecchie e nuove forme di istituzionalizzazione.

    SANITA’ TOSCANA? QUANDO LA MONTAGNA PARTORI’ IL TOPOLINO

    Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-aprile-2022/ Archivio PDF http://www.lavoroesalute.org/ L’emergenza sanitaria, legata ai due durissimi anni di pandemia, non ancora per altro completamente conclusa, ha messo in luce le molte fragilità del servizio sanitario toscano, prima fra tutte la fragilità di un territorio che, oltre a presentare difformità tra le diverse aree regionali, e al loro interno tra le diverse zone sociosanitarie, è […]

    Lettera aperta ad imprenditori e imprenditrici sulla guerra in corso Comments
    franco.cilenti / Aprile 15, 2022 5:51 am

    “Quelli di voi che non sono coinvolti nel business delle subforniture al settore industriale della “difesa e sicurezza”, unico titolo a stravincere in borsa, sono già preoccupati e dovrebbero attivarsi.”

    Lettera aperta ad imprenditori e imprenditrici sulla guerra in corso

    Questa sarà una lettera franca: sulle dinamiche salariali, sui diritti di lavoratrici e lavoratori, sulla sicurezza del lavoro, sulle politiche industriali ed occupazionali, su molte questioni, stiamo molto spesso su fronti contrapposti. Ma ciò che sta avvenendo sotto i nostri occhi, rischia di cancellare in un colpo solo sia i vostri interessi immediati, che quelli che noi invece rappresentiamo e […]

    LAVORO: “CLAUSOLA SOCIALE” FACOLTATIVA? A RISCHIO UN MILIONE DI LAVORATRICI E LAVORATORI DEGLI APPALTI PUBBLICI Comments
    franco.cilenti / Aprile 15, 2022 5:31 am

    Un milione di lavoratori e lavoratrici a rischio precarietà: 350mila solo in Lombardia. Si tratta di dipendenti impegnati nel settore pulizie, mense collettive, vigilanza, musei e tanto altro ancora in appalto per tutto il comparto pubblico.

    LAVORO: “CLAUSOLA SOCIALE” FACOLTATIVA? A RISCHIO UN MILIONE DI LAVORATRICI E LAVORATORI DEGLI APPALTI PUBBLICI

    Il nuovo codice degli appalti (una delle “riforme” che Governo e Commissione Europea hanno concordato in sede di PNRR) è già stato approvato al Senato e ora è sbarcato alla Camera. Il testo, denunciano i sindacati confederali, “elimina l’obbligo di inserire nei bandi di gara degli appalti ad alta intensità di manodopera una clausola sociale che ha il fine di […]

    Guerra, clima, povertà nascosti sotto il tappeto Comments
    franco.cilenti / Aprile 13, 2022 5:23 am

    Il governo propone un bilancio neutrale senza misurarsi con nessuna delle sfide che dobbiamo affrontare, indipendentemente dalla guerra che accelera i processi. Non programma la domanda, non aumenta la spesa, non taglia gli extra profitti. E gli italiani per far fronte all’inflazione si mangiano i risparmi.

    Guerra, clima, povertà nascosti sotto il tappeto

    Premessa Agli economisti è capitato raramente di studiare un documento economico e finanziario (DEF) così modesto. L’impianto del DEF del governo Draghi sarebbe coerente se avessimo un sistema economico ben posizionato, una inflazione un poco alta data la dinamica di crescita, dei livelli di occupazione, indipendenza tecnologica e materie prime importanti. Solo a queste condizioni si giustificherebbe la necessità di […]

    Pisa: Una nuova base militare con i fondi europei del Pnrr Comments
    franco.cilenti / Aprile 10, 2022 9:43 am

    Nuove strutture militari finanziate con i fondi del Pnrr. Nel parco naturale di San Rossore a Pisa sorgerà una cittadella militare: 440mila metri cubi di nuovi edifici in un’area protetta. Anche la vicina base di Camp Darby sarà ampliata. Per farlo saranno abbattuti 937 alberi, tra i quali 380 lecci, 164 querce e 96 pini. Intanto dall’aeroporto civile della città decollano aerei che trasportano verso l’Ucraina non solo aiuti umanitari ma anche armi.

    Pisa: Una nuova base militare con i fondi europei del Pnrr

    Nelle campagne di Coltano, un borgo agricolo di appena 400 abitanti tra Pisa e Livorno, c’è un edificio militare fatiscente che gli abitanti del posto chiamano “il radar”. Fino al 2006, infatti, da qui gli statunitensi della vicina base di Camp Darby tenevano sotto controllo i cieli italiani. All’epoca era recintato e circondato da torrette di sorveglianza, filo spinato e […]

    Servizi differenziati ai cittadini Comments
    franco.cilenti / Aprile 7, 2022 8:02 am

    Il Corriere del Veneto nell’edizione del primo aprile ci informa che i Lep (Livelli essenziali delle prestazioni) (mai definiti dalla modifica del Titolo V della Costituzione), grazie alla ministra di FI Gelmini ora “vanno in soffitta”. E purtroppo non è un pesce d’aprile…

    Servizi differenziati ai cittadini

    Chi si richiama agli art. 116 e 117 della Costituzione per affermare che l’autonomia differenziata va realizzata, guarda caso dimentica sempre di dire che la definizione dei Lep attende dal 2001. Anche loro sono previsti (art. 117, comma 2, lett. m), ma evidentemente non risultano graditi perché troppo costosi all’Asse del Nord e pertanto vengono messi in “soffitta”. Ricordo che […]

    PNRR: una, nessuna o cinquecentoventotto condizioni Comments
    franco.cilenti / Marzo 30, 2022 10:45 am

    Ci hanno raccontato che i soldi del PNRR avrebbero consentito la ripresa dalla crisi pandemica. È la favola dell’Unione europea che cambia, chiude la stagione dell’austerità e diventa il motore del progresso sociale ed economico. La realtà, invece, è fatta di un PNRR che impone ben 528 condizioni politiche: i soldi arrivano se e solo se l’Italia introduce una serie di riforme che allargano gli spazi del mercato e smantellano gli ultimi residui di stato sociale.

    PNRR: una, nessuna o cinquecentoventotto condizioni

    (Parte III) Leggi le parti precedenti: PNRR: una, nessuna o cinquecentoventotto condizioni (Parte I) PNRR: una, nessuna o cinquecentoventotto condizioni (Parte II) La vita politica istituzionale italiana, mai come oggi, riflette come uno specchio d’acqua equilibri di potere stabiliti altrove e, per essere precisi, a Bruxelles. Il 6 luglio 2021 è stato approvato dal Consiglio dell’Unione europea il Piano Nazionale […]

    22 marzo 2022: giornata mondiale dell’acqua Comments
    franco.cilenti / Marzo 22, 2022 8:34 am

    Fermare il Ddl Concorrenza, difendere acqua, beni comuni, diritti e democrazia. Sono in gioco i nostri diritti fondamentali, il diritto a una vita dignitosa e a un futuro diverso per tutte e tutti. Non possiamo consegnarlo agli indici di Borsa.

    22 marzo 2022: giornata mondiale dell’acqua

    Come se la pandemia non avesse evidenziato i fallimenti del mercato e la necessità di una radicale inversione di rotta, il governo Draghi accelera nell’approvazione del disegno di legge sulla concorrenza e il mercato, riforma messa in campo per poter accedere ai fondi europei del PNRR. Si tratta di un manifesto ideologico che, dietro la riproposizione del mantra “crescita, competitività, concorrenza” […]

    MIGRAZIONE SANITARIA DAL SUD: IL PNRR NON LA RIDURRA’ Comments
    franco.cilenti / Marzo 20, 2022 12:08 pm

    Tra qualche anno faremo l’ennesimo mea culpa sui soldi spesi male, sulla polverizzazione degli interventi, sulla cattiva politica. Nel frattempo gli invisibili continueranno a salire su un treno o un aereo, direzione Alta Italia

    MIGRAZIONE SANITARIA DAL SUD: IL PNRR NON LA RIDURRA’

    Col titolo “Cure efficaci per 60mila la speranza è altrove” Quotidiano di Puglia ha pubblicato una riflessione di Antonio Maniglio (altri suoi interventi si trovano in questa testata) sul rischio che i progetti presentati per usufruire dei finanziamenti del PNRR non riusciranno a colmare la distanza tra la sanità meridionale e quella del centro nord del paese. Ogni anno 60mila […]

    Trasformare tutto, per non cambiare nulla Comments
    franco.cilenti / Marzo 16, 2022 9:42 am

    Gli interessi economici e finanziari legati al necrocapitalismo sono stati capaci in questi mesi di svolgere un’azione di pressione sulla politica senza precedenti, impedendo che i fondi del recovery plan venissero davvero usati per promuovere la riconversione ecologica.

    Trasformare tutto, per non cambiare nulla

    Ecologisti e ambientalisti hanno parlato per 40 anni di riconversione ecologica e non di transizione ecologica. Perché? Ci sono delle differenze? Ebbene sì, e profonde. La parola transizione indica semplicemente il passaggio da una situazione a un’altra, senza esprimere un giudizio critico sulla situazione da cui ci si allontana: si transita da A a B, come in fisica quando si […]

    SANITA’ SENZA OPERATORI Comments
    franco.cilenti / Marzo 12, 2022 11:02 am

    IL RAFFORZAMENTO DELLE PROFESSIONI SANITARIE E’ INDISPENSABILE PER LA RIFONDAZIONE DEL SERVIZIO SANITARIO. Un resoconto dettagliato di Loretta Mussi sul numero di marzo del mensile Lavoro e Salute

    SANITA’ SENZA OPERATORI

    In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-marzo-2022/ PDF http://www.lavoroesalute.org/ La crisi dei medici, degli infermieri delle altre tante figure che lavorano nelle strutture del SSN, non è solo legata alla carenza di organici, ma è dovuta anche a ragioni esistenziali e professionali dopo decenni di svilimento delle professionalità, del ruolo e anche della propria capacità di incidere. E’ forse questo il punto di […]

    DDL Concorrenza: il nuovo attacco all’acqua e ai beni comuni Comments
    franco.cilenti / Marzo 11, 2022 9:47 am

    Nel nostro paese si sta aprendo una nuova stagione di privatizzazioni nonostante il chiaro insegnamento della pandemia: solo un forte ruolo del pubblico riesce a garantire diritti fondamentali, a partire da quello alla salute

    DDL Concorrenza: il nuovo attacco all’acqua e ai beni comuni

    Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua – www​.​acquabenecomune​.​org ha lanciato questa petizione e l’ha diretta a Mario Draghi (Presidente del Consiglio dei Ministri) Nel nostro paese si sta aprendo una nuova stagione di privatizzazioni nonostante il chiaro insegnamento della pandemia: solo un forte ruolo del pubblico riesce a garantire diritti fondamentali, a partire da quello alla salute. Evidentemente il Governo […]

    La scomparsa della medicina territoriale Comments
    franco.cilenti / Febbraio 22, 2022 9:10 am

    Il Distretto formalmente rimarrà ma sarà spazzato via come struttura e funzione di prossimità dalle profonde trasformazioni e dalla rivoluzione digitale in atto in cui i cittadini sempre più “esigenti” e “informatizzati”, chiederanno modalità di gestione diverse della decodifica e della presa in carico della domanda, in un’ottica prevalentemente prestazionale, e gli operatori delle AS se non contratteranno e governeranno questi processi ne saranno travolti, aumentando precarietà e alienazione.. Analisi di Edoardo Turi sul numero di febbraio del mensile Lavoro e Salute

    La scomparsa della medicina territoriale

    In versione interattiva www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute…PDF www.lavoroesalute.org Si è detto che la pandemia abbia fatto esplodere la “medicina del territorio”, ma in realtà ha reso solo palesi le contraddizioni e gli errori di questo mondo poco conosciuto, tranne a chi vi lavora e a pochi studiosi.La salute e la sanità sono argomenti complessi da conoscere e descrivere,più o meno come il nucleare.Come […]

    “A tutto gas. Ma nella direzione sbagliata”. Comments
    franco.cilenti / Febbraio 12, 2022 10:30 am

    Manifestazioni in tutta Italia contro la politica energetica

    “A tutto gas. Ma nella direzione sbagliata”.

    Manifestazioni in 20 città italiane per protestare contro la politica energetica del governo che, per uscire dal carbone, “sbaglia strada”. 44 sigle, tra associazioni ambientaliste, sindacati e comitati locali, tra cui Legambiente, Wwf, Greenpeace, A Sud, hanno convocato per sabato 12 febbraio la protesta “A tutto gas. Ma nella direzione sbagliata. Contro le bufale fossili e nucleari”. La manifestazione parte […]

    Acqua e DDL Concorrenza Comments
    franco.cilenti / Febbraio 12, 2022 10:24 am

    Forum Acqua e Prof. A. Lucarelli esclusi dalle audizioni Negata la parola alle voci critiche. Noi continueremo a batterci per la difesa dell’acqua, dei beni comuni e dei diritti ad essi associati e della volontà popolare e facciamo appello alla mobilitazione generale,

    Acqua e DDL Concorrenza

    Siamo convinti che il Disegno di Legge per il mercato e la concorrenza aprirà una nuova stagione di privatizzazioni. Lo dice chiaramente anche il Governo che il testo interviene sulla rimozione delle barriere all’entrata dei mercati sui servizi pubblici locali. E allora risulta evidente che si tratta di un provvedimento che, di fatto, regolamenta la privatizzazione del pubblico. Già in diverse occasioni abbiamo […]

    L’alternativa da sud Comments
    franco.cilenti / Gennaio 27, 2022 6:20 am

    Dalla presentazione del libro Lezioni Meridionali a cura di Lab Sud e pubblicato da Left, l’intervento di Luigi de Magistris e quello conclusivo di Loredana Marino

    L’alternativa da sud

    Dalla presentazione del libro Lezioni Meridionali a cura di Lab Sud e pubblicato da Left, l’intervento di Luigi de Magistris e quello conclusivo di Loredana Marino 21/1/2022 https://left.it

    La privatizzazione nascosta dei servizi pubblici locali Comments
    franco.cilenti / Gennaio 26, 2022 9:12 am

    La privatizzazione strisciante dei servizi pubblici racchiusa all’interno del disegno di legge delega concorrenza ha iniziato in sordina il suo iter presso le commissioni parlamentari. Si tratta di una controriforma che minaccia di vanificare l’esito del referendum del 2011 sull’acqua pubblica e di inaugurare una nuova stagione liberista.

    La privatizzazione nascosta dei servizi pubblici locali

    La privatizzazione strisciante dei servizi pubblici racchiusa all’interno del disegno di legge delega concorrenza ha iniziato in sordina il suo iter presso le commissioni parlamentari. Si tratta di una controriforma che minaccia di vanificare l’esito del referendum del 2011 sull’acqua pubblica e di inaugurare una nuova stagione liberista proprio negli ambiti sociali che di più hanno pagato il prezzo dei […]

    La riforma fiscale di Draghi: per gli ultimi il solito nulla Comments
    franco.cilenti / Gennaio 22, 2022 1:01 pm

    Una riforma regressiva e ingiusta e l’ennesima dimostrazione di come l’unica priorità che il governo Draghi conosce è la difesa degli interessi e dei privilegi dei pochi, sulle spalle di chi deve fare i salti mortali per arrivare alla fine del mese

    La riforma fiscale di Draghi: per gli ultimi il solito nulla

    Se vi è un provvedimento che, più ancora di altri, dà la piena misura del carattere regressivo del governo Draghi, questo è senza dubbio la riforma dell’Irpef approvata nel mese di dicembre. La versione definitiva varata è, per alcuni aspetti, persino peggiore delle bozze che circolavano sino a pochi giorni prima della definitiva presentazione. Vediamo in breve cosa è cambiato […]

    Sud senza rappresentanza Comments
    franco.cilenti / Gennaio 21, 2022 10:03 am

    Il Sud, con il governo più antimeridionale della storia della Repubblica, ben supportato nell’inganno da politici del Sud evidentemente interessati al mantenimento dello status quo, si ritroverà se va bene e come sempre con un’elemosina

    Sud senza rappresentanza

    Su giornali di inizio anno la notizia che per l’Alta Velocità, “salta la riserva del 40% dei fondi del Pnrr al Sud perché non è territorializzabile”. Peccato che è dal luglio scorso, da quando cioè si è scoperto l’inganno semplicemente leggendo il testo presentato dal governo alla Commissione europea, che è risaputo che larga parte degli investimenti previsti del Pnrr […]

    Dove si nasconde il conflitto? Tra frantumazione, criminalizzazione e complottismo Comments
    franco.cilenti / Gennaio 18, 2022 8:28 am

    Forse più che altrove l’Italia è il laboratorio di un esperimento che ha ben pochi precedenti ed è rappresentato da Draghi, l’ipertecnico che guida la “ripresa”, che presiede al recovery fund, il premier-guaritore che si è fatto carico delle sorti di un paese malato di pandemia, ma anche, prima ancora, di cattiva politica.

    Dove si nasconde il conflitto? Tra frantumazione, criminalizzazione e complottismo

    1. Sebbene la pandemia abbia messo allo scoperto le disuguaglianze abissali, il principio esteso dell’indebitamento, la degradazione irreversibile dell’ambiente, le incognite dell’accelerazione tecnica, si continua a parlare oggi di «crescita» per indicare non la cura del mondo, bensì il profitto e l’extraprofitto. E con questo si deve intendere non il prodotto interno lordo, bensì tutto quel che si dovrebbe evitare: crescita di […]

    Donne e lavoro: la ripresa delle disuguaglianze Comments
    franco.cilenti / Gennaio 18, 2022 7:40 am

    La battaglia per il lavoro dignitoso delle donne, la nostra battaglia, è una parte della battaglia per il lavoro dignitoso di tutte e tutti.

    Donne e lavoro: la ripresa delle disuguaglianze

    covid, Crisi, disoccupazione, disuguaglianze, donne, femminile, genere, Lavoro, occupa, occupazione femminile, posti di lavoro, precarietà, C’è un mito che aleggia sulle nostre vite, dall’ormai lontano marzo 2020: la pandemia, una sciagura biblica che ha luogo nei tempi moderni, colpirebbe trasversalmente e indistintamente tutti. Una piaga che non si fermerebbe davanti a nulla e a nessuno, affliggendo in egual modo ricchi […]

    Napoli: la salute non è un privilegio Comments
    franco.cilenti / Gennaio 15, 2022 11:13 am

    Blitz degli attivisti all’Ordine dei Farmacisti di Napoli in via Toledo contro la speculazione sulla pandemia che prosegue da due anni sulla pelle dei cittadini.

    Napoli: la salute non è un privilegio

    A partire dai test antigenici che in Inghilterra, Germania e Francia sono gratuiti, mentre qui vengono fissati a qualsivoglia prezzo. Con l’ultimo decreto del governo, le ASL hanno appaltato in pratica a Farmacie e centri privati la gestione della pandemia. Nei giorni scorsi oltre il 60% dei tamponi riconosciuti dalle Asl campane erano a pagamento. Una vergogna, mentre il presidente […]

    L’occupazione di una casa in stato di necessità non è punibile Comments
    franco.cilenti / Gennaio 15, 2022 10:54 am

    La Cassazione, esclude la punibilità di una occupazione abitativa in presenza della necessità di garantire un tetto ai propri figli minori

    L’occupazione di una casa in stato di necessità non è punibile

    La Cassazione dice sì alla particolare tenuità del fatto per chi occupa abusivamente una casa popolare per dare un tetto ai propri figli minori. Scatta infatti la scriminante dello “stato di necessità”. È quanto si ricava dalla sentenza della seconda sezione penale della Corte di Cassazione (n.46054/2021), chiamata a pronunciarsi su una vicenda che vedeva condannate, dalla Corte d’Appello di […]

    Un’altra Europa con Giavazzi Comments
    franco.cilenti / Gennaio 15, 2022 10:40 am

    Niente di nuovo sotto il sole, ma un salto di qualità nella quotidiana lotta di classe dalle classi dominanti europee contro le classi subalterne.

    Un’altra Europa con Giavazzi

    Negli ultimi giorni del 2021, il Presidente del Consiglio italiano Mario Draghi e il Presidente della Repubblica francese Emmanuel Macron hanno preso carta e penna e scritto una lettera al Financial Times, dall’altisonante titolo “Le regole fiscali dell’Unione Europea vanno riformate, se vogliamo mettere in sicurezza la ripresa”. Una lettura superficiale della missiva potrebbe far pensare a un attacco, garbato […]

    ← Older Entries
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA