• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 36 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC - Dire Fare Rifondazione

Contro La Crisi

Visita Contro La Crisi
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.595)
  • Blog (8.351)
    • Altra Informazione (6.638)
    • Comitati di Lotta (6.301)
    • Cronache di Lavoro (6.560)
    • Cronache Politiche (6.763)
    • Cronache Sindacali (6.026)
    • Cronache Sinistra Europea (4.993)
    • Cronache Sociali (6.615)
    • Culture (3.855)
    • Editoria Libera (2.312)
    • Movimenti di Liberazione (751)
    • Politiche di Rifondazione (6.130)
    • Storia e Lotte (3.049)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (222)
  • lavoratrici (29)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.104)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.184)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 25 Gennaio, 2021–31 Gennaio, 2021
  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020
  • 23 Novembre, 2020–29 Novembre, 2020
  • 16 Novembre, 2020–22 Novembre, 2020
  • 9 Novembre, 2020–15 Novembre, 2020
  • 2 Novembre, 2020–8 Novembre, 2020
  • 26 Ottobre, 2020–1 Novembre, 2020

Archivio Mensile

  • Gennaio 2021 (170)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Mattarella per la verità e la giustizia per Regeni

    Mattarella su Regeni. Oggi su Repubblica.
  • Giulio Regeni. 5 anni per la verità e la giustizia

    “Nel parco scolastico Giulio Regeni di Fiumicello ci sono ora quattro nuove panchine, quattro panchine gialle che rappresentano la lotta per la verità e giustizia per la morte del giovane ricercatore”. Felice di esserci. Poi in serata la mia vignetta su Rai 3 nel programma Che succede, di Gepi Cucciari e Luca Bottura. E su La7 presentazione dell’intervista di Diego...
  • Loro memoria

    Notizia. Oggi su Repubblica.
  • Ampio respiro

    Oggi su Repubblica.
  • Qualcuno era comunista

    Pci, 1921-2021. Oggi su Repubblica.
  • Tutta un’altra storia

      Questa coincidenza merita la segnalazione. La mia vignetta di oggi su La Repubblica e la prima pagina de il manifesto.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 1593889Totale letture:
  • 673786Totale visitatori:
  • 717Ieri:
  • 18983Visitatori per mese in corso:
  • 6Utenti attualmente in linea:

Post Tagged with: "populismo"

Referendum: non c’erano riusciti Gelli, Berlusconi e Renzi. Ci hanno pensato Pd e M5S Comments
franco.cilenti / Settembre 22, 2020 9:05 am

Il taglio del Parlamento, e tanti altri provvedimenti di questi trent’anni, come da programma della Loggia Massonica segreta P2

Referendum: non c’erano riusciti Gelli, Berlusconi e Renzi. Ci hanno pensato Pd e M5S

Non ci erano riusciti Gelli, Berlusconi e Renzi. Ci hanno pensato Di Maio e Zingaretti a dare l’ennesima mazzata alla democrazia costituzionale concretizzando un punto del programma della Lega fatto proprio dal M5S durante le trattative del governo Conte1. È solo l’ultima puntata delle “riforme” fallimentari con cui da un trentennio si restringe la democrazia. Praticamente tutti i partiti erano […]

Il piccione sulla scacchiera Comments
franco.cilenti / Settembre 21, 2020 8:50 am

Quadro nazionale e internazionale: l’opinione di un collaboratore e una nota della redazione: l’aggressione criminale al Venezuela non rientra nello scacchiere dei rapporti conflittuali degli USA con la Russia, la Corea e la Bielorussia va collocata in quella serie di regressione capitalista e repressiva degli Stati ex sovietici che offrono su un piatto d’argento il fianco a strane “rivoluzioni” che facilmente hanno il consenso popolare.

Il piccione sulla scacchiera

È da tempo che ci rifletto silenziosamente. Fatemi fare un punto della situazione filosofica, e soprattutto lessicale, a modo mio. Come è ovvio può essere una riflessione otenzialmente sbagliata. Ma per amor di discussione, seguite il ragionamento di fondo sull’uso delle parole. Ultimamente la propaganda usa i termini “populismo” e “complottismo” per accomunare due visioni diametralmente opposte. Gran parte dell’area […]

Il pifferaio ha stonato Comments
franco.cilenti / Gennaio 29, 2020 10:39 am

Le elezioni in Emilia-Romagna e Calabria confermano che abbiamo un Paese più diseguale e debole. La vittoria contro Salvini è salviniana sull’uomo solo al comando e nel merito delle scelte politiche, in particolare, sull’Autonomia Differenziata, sui decreti sicurezza, sulle privatizzazioni, a partire dalla sanità pubblica

Il pifferaio ha stonato

Alla fine, tanto tuonò che non piovve. L’assalto all’Emilia-Romagna (un tempo) rossa da parte di Capitan Salvini è fallito. Che ci provasse pareva inevitabile per cercare di minare l’equilibrio di un governo già non saldissimo di suo. Quali sono state la forza e il limite della sua campagna? Non va sottovalutato il fatto che abbia consolidato il voto delle europee, […]

Politica, spettacolo e farsa della polis antica e moderna Comments
franco.cilenti / Gennaio 18, 2020 10:59 am

Comparse e spettatori. Ci vogliono, a cottimo, nel doppio ruolo ad assistere, gaudenti e silenti, alle tragedie che mettono in atto. Di Giuseppe Cilenti. Storico. Articolo pubblicato sull’inserto CULTURA/E di Lavoro e Salute – gennao 2020

Politica, spettacolo e farsa della polis antica e moderna

Dal vocabolario online Treccani, s.v. “teatrino”): «teatrinos. m. [dim. di “teatro”]. – 1. Piccolo teatro, spec. per rappresentazioni di burattini o di marionette (e in questo caso può significare anche lo spettacolo stesso o il suo genere) e come giocattolo per bambini. 2. estens., spreg. Situazione o condizione ambientale in cui tutto si riduce a un gioco delle parti nel […]

Lavoratori, non schiavi Comments
franco.cilenti / Gennaio 18, 2020 9:40 am

Disoccupazione di massa, precarietà e lavoro povero, da un lato. Dall’altro, aumento esponenziale delle ore lavorate per chi ha una occupazione stabile. È il paradosso del neoliberismo. Mettiamo al centro della politica i bisogni e le esigenze delle persone, riducendo l’orario di lavoro a parità di salario. >>> IN EDICOLA IL NUOVO NUMERO DEL SETTIMANALE LEFT

Lavoratori, non schiavi

PRIMO PIANO Lavoratori, non schiavi di Checchino Antonini Tempi di lavoro e di vita, le fabbriche modello di Donatella Coccoli Lavorare meno, lavorare tutti, vivere meglio di Maurizio Brotini De Masi: Rendiamo il lavoro più bello e più creativo di Simona Maggiorelli Alla conquista del tempo perduto di Andrea Ventura Elena Cattaneo: Spiragli di luce in fondo al tunnel della […]

2020. Crisi drammatiche e nuove speranze Comments
franco.cilenti / Gennaio 2, 2020 9:47 am

Il capitalismo e le sue manifestazioni violente. Grandi mobilitazioni popolari nel mondo. Gli aspetti contrastanti dell’Italia

2020. Crisi drammatiche e nuove speranze

  Si chiude l’anno 2019 in cui tutte le contraddizioni del sistema capitalista mondializzato si sono espresse in forme acute, drammatiche e distruttive. Il capitalismo e le sue manifestazioni violente A partire proprio dalla questione ambientale dove le caratteristiche produttive di sviluppo di questo sistema economico hanno determinato, speriamo non ancora irreversabilmente, ma il tempo è contato, quel minaccioso riscaldamento […]

Schiavitù senza padroni Comments
franco.cilenti / Dicembre 28, 2019 9:17 am

La politica dominante oggi. La macchina che cura la comunicazione televisiva e social dei politici è più raffinata. I governanti e gli aspiranti tali non sono più costretti a congelarsi solo nel breve tempo in cui sanno di essere di fronte alle telecamere di uno studio, perché possono essere catturati in un video in qualunque momento da chiunque, il che rende le loro scelte in fatto di acconciatura, di vestiti, di pulizie dentali e di calorie medie consumate al giorno una questione di vita o di morte. E se qualcuno spiega loro che milioni di persone seguono Twitter e Instagram, sono costretti a mettere a nudo anche la loro vera o presunta intimità, i loro spuntini di mezzanotte, le loro canottiere sudate in palestra. E infine, poiché l’esito naturale dell’autoumiliazione è da sempre la servitù volontaria, vogliono farlo, amano farlo, non saprebbero più farne a meno, come gli slave nel BDSM non possono fare a meno dei tacchi a spillo della mistress sulla loro schiena.

Schiavitù senza padroni

Qualche tempo fa sono capitato su un articolo divulgativo che parlava di un recente esperimento di fisica fondamentale[1]: Prendete un pallone. Da calcio, da basket, da pallamano; non importa. Sparatelo con un cannone e riprendete la scena con telecamere ad altissima definizione. […] Ora è il momento di fare un passo in avanti: rimpicciolite il pallone fino a farlo diventare un oggetto quantistico (un elettrone, un fotone; non importa) […]

Facciamo come la Francia Comments
franco.cilenti / Dicembre 9, 2019 11:07 am

Il grande sciopero generale in Francia contro la “riforma” delle pensioni di Macron è un segnale anche per l’Italia. Lo sciopero francese ci dice che si possono e si devono difendere i diritti sociali e del lavoro. Come in Francia, rivendichiamo per tutte e tutti il diritto di andare in pensione entro i 62 anni di età e le donne anche prima in considerazione del lavoro di cura che svolgono. Lo sciopero francese ci dice che l’abolizione della legge Fornero è un obiettivo da rilanciare. Aboliamo legge Fornero non quota 100 che è troppo poco e non per tutte/i. Questo governo, che si dimostra non essere affatto portatore di cambiamento, sembra avere come unico obiettivo, anche attraverso l’imposizione del MES, di rispettare i parametri imposti da UE facendone pagare le spese ai ceti già più fragili e impoveriti.

Facciamo come la Francia

Come nel maggio del 1968, la Francia indica la strada giusta su cui incamminarsi per uscire dallo schifo in cui viviamo. In Francia giovedì è cominciato uno sciopero generale contro la “riforma” delle pensioni che vuole introdurre in Francia una sorta di legge Fornero. Lo sciopero proclamato da molte sigle sindacali, a partire dalla CGT ha avuto adesioni altissime e continua oggi, domani, dopodomani… Ai cortei […]

“Teoria della dittatura” Comments
franco.cilenti / Dicembre 9, 2019 10:45 am

Nel suo libro “Teoria della dittatura”, Michel Onfray presenta il lavoro di George Orwell come una grande prefigurazione del mondo contemporaneo. Il filosofo, che non teme polemiche, descrive la nuova forma di dittatura a che stiamo vivendo oggi … “La cretinizzazione progressiva della gente rappresenta un vero problema”. (intervista di Simon Brunfaut a Michel Onfray su comedonchisciotte.org)

“Teoria della dittatura”

Intervista con Michel Onfray: Secondo lei, George Orwell fu un pensatore politico ad alto livello.  Fu uno che prese le  misure a quelli che poi sono stati i totalitarismi del ventesimo secolo e anticipò i nostri tempi. In che modo l’epoca in cui viviamo porta il segno del totalitarismo? Non le sembra una esagerazione? Siamo  entrati davvero in una nuova forma di […]

IL BIVIO DELLE SARDINE Comments
franco.cilenti / Novembre 23, 2019 12:52 pm

Nella positività delle piazze occupate dalle “sardine” le perplessità propositive per stare nel merito dei fatti senza pregiudiziali. Il rischio da evitare, tutte e tutti, è quello del rinchiudersi nella “società liquida” (Zygmunt Bauman) e continuare a ricadere in due disgrazie: l’astensione e il “voto utile” ai gestori del liberismo economico. La speranza è che questa marea si sedimenti in un percorso di materialismo politico

IL BIVIO DELLE SARDINE

Che il Capitano del Papeete, tutto ruspe, bacioni e rancore, sia rimasto dapprima spiazzato e poi intimorito dalla comparsa di branchi di migliaia di sardine, nel mare in burrasca dentro cui naviga questo Paese, non può che far piacere. Perché a chi da anni predica l’individualismo proprietario del chiudersi in casa e difendersi dall’esterno, le sardine hanno risposto con la […]

A proposito di “sardine” e di lotta alle destre populiste Comments
franco.cilenti / Novembre 21, 2019 10:03 am

Pregi e difetti delle “sardine” che chiedono alla politica di non intromettersi nei loro “flash-mob“: via i simboli, bandiere e persone organizzate nella politica quotidiana… Il voto contro la Lega, in sostanza, pare l’unico collante delle “sardine” di Bologna. E tutto il retroterra trasversale che ha costruito l’emergenza democratica pare assente: dalle schiaviste leggi sul lavoro alla destrutturazione del welfare; dalle morti quotidiane sul lavoro al femminicidio; dalle leggi elettorali truffaldine al decreto Minniti-Orlando; dalla privatizzazione della sanità pubblica a quella di tutti i beni comuni, come l’acqua; dalla secessione differenziata all’inquinamento climatico. Una mobilitazione comunque positiva ma che non sia contingente, apolitica…. e furbescamente utilizzata dai fautori dello sciagurato “voto utile”. (f. c.)

A proposito di “sardine” e di lotta alle destre populiste

Si moltiplicano in queste ore le piazze delle cosiddette “sardine” in chiave antilega, contro la politica della paura, dell’odio, dei muri. Un movimento fluido e molecolare convocato tramite social network. Nessun vestito o distintivo politico, siamo apartitici tengono a precisare i promotori. Un entusiastico editoriale del quotidiano il Manifesto parla delle “sardine” nei termini di “contagiosi anticorpi contro le destre”. […]

Disuguaglianza e andamento del voto nelle regioni italiane: un’ondata populista? Comments
franco.cilenti / Novembre 18, 2019 9:22 am

Su “EticaEconomia” i risultati di una recente analisi delle determinanti economiche del voto nelle regioni italiane che non danno sostegno alla tesi dell’ondata populista. La nostra ricerca evidenzia che la disuguaglianza e le condizioni economiche sono importanti per comprendere l’evoluzione del comportamento di voto in Italia, con conseguenze anche sulla geografia del sostegno ai partiti.

Disuguaglianza e andamento del voto nelle regioni italiane: un’ondata populista?

Gli studi sul comportamento di voto in Italia hanno evidenziato l’importanza del territorio come variabile esplicativa. Le aree geopolitiche sono state tradizionalmente quattro (il Nord-Ovest, il Nord-Est, il Centro e il Sud), caratterizzate da stabilità e alta prevedibilità della scelta di voto. La variabilità territoriale del voto è aumentata costantemente durante la Seconda Repubblica, ma il quadro è mutato in […]

Italia, Paese di immigrati Comments
franco.cilenti / Novembre 8, 2019 9:33 am

Domani manifestazione nazionale a Roma per l’abolizione delle leggi Minniti-Orlando-Salvini. Ore 14, Colosseo. La manifestazione nasce dal confronto e dall’intersezione di diversi spazi e momenti politici nazionali, consci che non esistono compagini di governo “amiche” e che il “problema” non si sia risolto con la (temporanea?) sostituzione di Salvini agli Interni: infatti il nuovo Governo esprime piena continuità a partire dal primo atto di Di Maio alla Farnesina, l’emanazione di un provvedimento con cui, per velocizzare i rimpatri, si rendono esecutive le norme contenute nel primo decreto Salvini sui cosiddetti Paesi di origine “sicuri”. Una mobilitazione che sia aperta, plurale, pacifica ed inclusiva per tutte le reti nazionali, realtà di movimento, associazioni, sindacati conflittuali, collettivi ed anche singolarità che in tutta Italia si sono mobilitate o sentono l’urgenza di farlo al più presto.

Italia, Paese di immigrati

La grottesca leggenda della “sostituzione etnica”, che secondo la destra sovranista minaccerebbe l’uomo bianco occidentale, e specificamente quello italico, è troppo inverosimile per meritare una confutazione scientifica.Anche se il ricorso al termine “etnia”, e non a quello di “razza”, tradisce il fatto che i propalatori hanno avuto notizia della demolizione di quel termine e di quella nozione, operata dalla scienza […]

La Minaccia Fantasma Comments
franco.cilenti / Novembre 5, 2019 10:15 am

Matteo Salvini è un’allucinazione collettiva. La sua presunta invincibilità elettorale è una fake news, cioè una cazzata, come praticamente tutto quello che lo riguarda. Chi volesse davvero batterlo nelle urne (per quello che serve) avrebbe almeno tre argomenti inconfutabili per sgonfiarlo agli occhi dei suoi stessi elettori.

La Minaccia Fantasma

1) Salvini non mantiene mai nessuna delle sue promesse elettorali. Né a livello locale, né nazionale. Niente aiuti ai terremotati abruzzesi. Niente aumento del prezzo del latte ai pastori sardi. Niente autonomia fiscale agli imprenditori veneti. Niente asili nido gratuiti. Niente sussidi per le famiglie numerose, o con disabili. Niente abolizione delle accise. Niente uscita dall’euro. Niente lotta alla criminalità, né micro, né macro. Niente […]

L’estrema destra europea sta reclutando poliziotti e militari Comments
franco.cilenti / Ottobre 13, 2019 9:16 am

Una relazione riservata di Europol rivela che l’estrema destra europea si sta armando e reclutando personale militare e di polizia

L’estrema destra europea sta reclutando poliziotti e militari

In un momento in cui il desiderio di azione da parte di militanti di estrema destra viene illustrato in modo nuovo e tragico con l’attacco a una sinagoga e a un ristorante turco a Halle (Germania), una relazione riservata di Europol rivela che l’estrema destra europea si sta armando e reclutando personale militare e di polizia. L’ 8 ottobre scorso […]

Reddito: il neoliberismo autoritario e populista Comments
franco.cilenti / Ottobre 9, 2019 9:43 am

La misura simbolo dei populisti italiani è il contrario sia di un “reddito di cittadinanza”, sia di un “reddito di base”. Questo “reddito” è un sussidio contro la povertà assoluta vincolato alla formazione obbligatoria e al lavoro gratuito per otto ore alla settimana per lo Stato, per tutta la durata del programma: 18 mesi che possono essere prorogati fino ad altri 18 mesi.

Reddito: il neoliberismo autoritario e populista

  Il precedente governo populista italiano ha istituito un “reddito di cittadinanza”. Una misura molto distante dall’erogazione diretta di un reddito universale e incondizionato, svincolato dalla richiesta di un lavoro e da qualsiasi obbligo. Il “reddito” dei populisti intende creare una nuova manodopera servile per realizzare lavori socialmente utili a discrezione del governo, e dell’amministrazione pubblica, in sostituzione di lavoratori […]

La rabbia dei declassati. Perché il populismo ha successo anche tra i ricchi Comments
franco.cilenti / Settembre 21, 2019 8:55 am

Il consenso del populismo deriva tanto dal risentimento dei gruppi sconfitti (quelli che aspirano senza successo ad un’ascesa sociale), quanto dal risentimento e dalla paura dei gruppi in pericolo di cadere (quelli che annaspano per non essere raggiunti da chi sta sotto). Entrambe le pulsioni sono legate a filo doppio alle dinamiche di aumento delle disuguaglianze.

La rabbia dei declassati. Perché il populismo ha successo anche tra i ricchi

Chi ha maggiore probabilità di votare per un partito politico che propone di limitare l’immigrazione e di ridurre i finanziamenti per i programmi di assistenza ai rifugiati: le persone che vivono nella parte più ricca della città o quelle che abitano i sobborghi più poveri? In quali periodi possiamo aspettarci il più robusto sostegno per un partito politico che intenda […]

MALTRATTATI, INGANNATI E CONTENTI? Comments
franco.cilenti / Settembre 13, 2019 9:57 am

Riflessioni sul numero 5 – settembre 2019 del periodico Lavoro e Salute. > dalla vignetta che accompagna l’editoriale “Solo chi è ingannato da una visione ideologica novecentesca può affermare che siamo maltrattati dalle ideologie del 2000 che arricchiscono anche noi di conoscenza e facile protagonismo virtuale. Come benessere materiale e diritti siamo all’ottocento? Beh, mica si può avere tutto!”

MALTRATTATI, INGANNATI E CONTENTI?

Ci chiediamo mai se è un bene essere sempre più inondati di notizie, inconsapevolmente sottovalutando che spesso false e costruite ad arte per manipolarci, e quando non lo sono del tutto ci vengono propinate dentro uno schema comunicativo che ha origine nel nazismo? Forse no, perché la storia è semisconosciuta alla grande massa resa incolta da decenni di futilità e […]

Sconfiggere Salvini, non legarsi a Conte: la terza via Comments
franco.cilenti / Settembre 7, 2019 7:03 am

Il niente di nuovo che avanza nell’Italia “slegata”. Quindi è nato un nuovo governo in Italia, un governo più per necessità che per scelta. Dettato dall’opportunità, offerta al Movimento 5 Stelle dal leader della Lega Matteo Salvini, di cambiare colore all’alleanza e mettere in un angolo i sogni di predominio di Salvini.

Sconfiggere Salvini, non legarsi a Conte: la terza via

All’inizio di agosto Salvini ha aperto la crisi di governo. La sua decisione è stata motivata dalla volontà di avere “pieni poteri” al fine di poter realizzare il progetto politico reazionario della Lega. Un progetto nazionalista, razzista, nazistoide nella costruzione del capro espiatorio e dell’uomo della provvidenza. Un progetto anticostituzionale e plebiscitario, che occorre fermare, ed a cui occorre costruire […]

Per un pugno di rubli Comments
franco.cilenti / Agosto 31, 2019 10:28 am

Il Russiagate all’italiana scoppia il 10 luglio quando il portale americano Buzzfeed annuncia: «Rivelazione: l’esplosiva registrazione segreta che dimostra come la Russia abbia cercato di far ottenere milioni di dollari per il “Trump europeo”, alias Matteo Salvini». L’Associazione Lombardia-Russia, che mentre aiuta gli imprenditori italiani a fare business in Russia tesse legami con gli ambienti fascistoidi e euroasiatisti

Per un pugno di rubli

Nelle comunicazioni al Senato con cui Giuseppe Conte ha messo la parola fine al governo gialloverde e in cui ha voluto togliersi qualche sassolino dalle scarpe dopo un anno di convivenza con Matteo Salvini, non è mancata un’accusa particolarmente sferzante: «Se tu avessi accettato di venire qui al Senato per riferire sulla vicenda russa, una vicenda che oggettivamente merita di […]

L’Immigrazione spinge le classi popolari a destra? Comments
franco.cilenti / Luglio 28, 2019 9:42 am

La scomparsa di una proposta redistributiva credibile nel sistema politico ha accompagnato e favorito la graduale affermazione nel senso comune di uno dei capisaldi simbolici dell’austerità: la convinzione della scarsità di risorse e dell’immutabilità delle condizioni presenti. Il voto a destra cresce quando le proposte economiche sono condivise trasversalmente tra destra e centrosinistra

L’Immigrazione spinge le classi popolari a destra?

In questi anni si è radicata l’idea che l’affermazione della destra radicale nel mondo sia il prodotto della capacità di conquistare le menti delle classi popolari rispondendo in maniera efficace alle ansie e alle paure dei «perdenti della globalizzazione». La composizione sociale del voto delle destre, in realtà, non è uniforme e se in alcuni contesti la destra radicale conquista […]

Mostri, mostriciattoli e maestri di sventura Comments
franco.cilenti / Maggio 6, 2019 7:59 am

La cronaca della settimana trascorsa propone episodi di violenze inaudite. Non serve stracciarsi le vesti se non si affronta il vero problema: che educazione stiamo dando attraverso la comunicazione politica, i mass media, le leggi e gli atti amministrativi, orientati alla discriminazione e al disprezzo dei diritti fondamentali?

Mostri, mostriciattoli e maestri di sventura

Le manifestazioni gioiose del primo maggio ci hanno dato un momento di sollievo, ma non hanno spento l’eco delle ultime vicende della settimana appena trascorsa, caratterizzata da un pullulare di mostri e mostriciattoli che rappresentano incubi ricorrenti nella nostra coscienza civile. Come quei ragazzi giovanissimi ancora minorenni di Manduria che, nell’indifferenza generale, hanno sottoposto a violenze, torture e tormenti di […]

Nostra-Signora dell’Identità: cattedrali, incendi e simbolismi a vanvera Comments
franco.cilenti / Aprile 26, 2019 8:17 am

“La Repubblica”, “La Stampa”, “Il Sole 24 Ore”, e così la gran parte dei quotidiani di impronta liberale, moderna, “europea”: su quelle pagine Notre-Dame diventa in poche ore “il simbolo di Parigi”, “il simbolo della Francia”, “il simbolo dell’Idea di Nazione”.

Nostra-Signora dell’Identità: cattedrali, incendi e simbolismi a vanvera

Tardo pomeriggio del 15 aprile 2019. Scoppia un incendio sul tetto della celebre cattedrale parigina di Notre-Dame. I danni, si scoprirà poi, sono meno gravi di quanto immaginato all’inizio, anche perché circoscritti con efficienza dai vigili del fuoco: in ogni caso, si riuscirà rapidamente a mettere in sicurezza la struttura portante dell’edificio. Particolare non secondario – ma messo in secondo […]

Che sesso ha il populismo? Comments
franco.cilenti / Aprile 19, 2019 6:51 am

Xenofobia e razzismo crescono insieme alle spinte alla competizione e alla crisi della democrazia. Tornano di moda gli “uomini forti” ai quali affidarsi, uomini che difendono le donne, uomini tutori della norma. Una riflessione maschile e sul maschile, si chiede Stefano Ciccone, può contribuire con un proprio punto di vista su quello che sta avvenendo? È disponibile una lettura della collocazione degli uomini nel cambiamento in corso più efficace della semplice categoria di crisi o che sappia interpretare articolazioni e potenzialità di questa crisi? “Non è la crisi del patriarcato a mettere in crisi gli uomini, ma è il tentativo di inseguirne i simboli a privare gli uomini di strumenti per ripensare se stessi e il proprio posto in un mondo in cambiamento”. Si tratta, prima di tutto, di imparare a “svelare le regole invisibili… che disciplinano i nostri comportamenti, le nostre relazioni ma anche i nostri desideri”

Che sesso ha il populismo?

Crisi democratica e crisi maschile Cresce l’ostilità verso gli stranieri e verso le vite che non corrispondono alla norma. Crescono i nazionalismi, le spinte all’egoismo, alla competizione, alla diffidenza. Spesso i maschi sono al centro di queste tensioni: “uomini forti” a cui affidarsi, uomini che difendono le donne da altri uomini, uomini tutori della norma. Il fantasma del maschile attraversa […]

Democrazia liquida e partiti digitali Comments
franco.cilenti / Marzo 1, 2019 9:41 am

Sembra che la post politica, ovvero lo spazio sempre più ampio di depoliticizzazione favorisca la crescita dell’antipolitica. Avviene così gradualmente un progressivo spostamento dal government alla governance, nella pessima accezione di strumento ad uso di attori privati per rafforzarne l’incisività . Ed è in questa migrazione che si inseriscono, favoriti nell’acquisire centralità e potere, i nuovi soggetti, ovvero i partiti-piattaforma. La rete, ormai accreditata come fenomeno di massima divulgazione di ogni forma populista della politica, offre al partito liquido la massima accoglienza, lo foraggia, lo lievita e lo consolida con la velocità e con una forma organizzativa quasi impossibile da ottenere nella realtà. Il partito liquido è veloce, efficiente e planetario. Offre una iper- rappresentanza, formata da un super popolo che interagisce non sa con chi, su piattaforme di tecnologia misteriosa con nomi anch’essi liquidi, con un click

Democrazia liquida e partiti digitali

          Foto: Hipertextual Internet sta cambiando la sfera pubblica e la democrazia? Ѐ innegabile. Per dimostrarlo si parte da un assunto inconfutabile: è in atto, da tempo ormai, la crisi dei partiti di massa e dei media tradizionali. Si fanno spazio in questa crisi nuove realtà intermediarie: i partiti liquidi e le piattaforme digitali. Il loro […]

Gran Torino. La Sinistra al tempo del populismo Comments
franco.cilenti / Febbraio 22, 2019 8:33 am

Il 9 e 10 marzo si terrà a Torino presso il Circolo Arci La Poderosa, Via Salerno 15/a un importante Convegno europeo su “la Sinistra al tempo dei populismi”. Il 2019 sarà un anno decisivo per le sorti dell’Europa e dunque per gli equilibri mondiali. A 30 anni dal 1989 che fu celebrato come la vittoria della libertà, la nascita di un nuovo Mondo (e di una nuova Europa), addirittura come la fine della Storia, la realtà appare purtroppo ben diversa. Dopo anni di politiche ordoliberiste che hanno gravemente peggiorato le condizioni di vita e di lavoro delle classi lavoratrici e devastato il tessuto sociale europeo, l’Europa rischia di vedere il prevalere nelle prossime elezioni europee di destre xenofobe, nazionaliste e populiste che possono prendere in mano la UE per farne un soggetto liberista e nazionalista insieme. È fondamentale capire le cause di questo rischio drammatico e mettersi in condizione, come sinistre alternative, di rappresentare il cuore e il motore di una risposta anche a fronte della crisi del socialismo europeo che ha grandissime responsabilità in ciò che sta accadendo. L’Italia è il primo grande Paese fondatore del processo di integrazione europea che ha visto l’affermarsi di un governo populista di destra.

Gran Torino. La Sinistra al tempo del populismo

Siamo ormai alla vigilia di un passaggio elettorale che (forse?) cambierà il quadro politico che ha dominato per questi venti anni lo scenario europeo. La crisi economica e le risposte di politiche di austerità hanno segnato anche una crisi di credibilità della Unione Europea, da parte di sempre più ampi strati delle popolazioni europee e del sostegno che fin dal […]

© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato