• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.173)
  • Blog (11.508)
    • Altra Informazione (9.787)
    • Comitati di Lotta (9.011)
    • Cronache di Lavoro (8.420)
    • Cronache Politiche (9.889)
    • Cronache Sindacali (7.723)
    • Cronache Sinistra Europea (8.125)
    • Cronache Sociali (9.759)
    • Culture (7.000)
    • Editoria Libera (5.411)
    • Movimenti di Liberazione (817)
    • Politiche di Rifondazione (9.231)
    • Storia e Lotte (6.124)
  • cronache sindacali (51)
  • Internazionale (1.671)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.954)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.609)
  • Uncategorized (97)

Archivio Settimanale

  • Agosto 8, 2022–Agosto 14, 2022
  • Agosto 1, 2022–Agosto 7, 2022
  • Luglio 25, 2022–Luglio 31, 2022
  • Luglio 18, 2022–Luglio 24, 2022
  • Luglio 11, 2022–Luglio 17, 2022
  • Luglio 4, 2022–Luglio 10, 2022
  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022

Archivio Mensile

  • Agosto 2022 (43)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 2474328Totale letture:
    • 1013177Totale visitatori:
    • 339Ieri:
    • 5009Visitatori per mese in corso:
    • 4Utenti attualmente in linea:

    Post Tagged with: "poveri"

    Aumentano i poveri, e il Governo attacca il Reddito di Cittadinanza Comments
    franco.cilenti / Ottobre 21, 2021 5:44 am

    Mentre i media continuano a dirci quanto il Governo dei competenti sia all’opera per spendere al meglio i fiumi di denaro del PNRR, l’esecutivo va avanti per la sua strada fatta di riforme liberiste volte a smantellare gli ultimi baluardi di stato sociale presenti nel nostro Paese.

    Aumentano i poveri, e il Governo attacca il Reddito di Cittadinanza

    Nell’ultimo anno quasi due milioni di persone, nel nostro Paese, si sono rivolte a un centro della Caritas per avere un pasto caldo, un posto dove dormire o fare una doccia. Di queste, circa la metà è considerato un ‘nuovo povero’, cioè una persona la cui condizione materiale è peggiorata drammaticamente nell’ultimo anno. Donne (soprattutto con bambini) e giovani tra […]

    Chi ci impoverisce? Comments
    franco.cilenti / Giugno 24, 2021 7:42 am

    La povertà, in tempi di straordinario progresso tecnologico, non è di certo una piaga naturale ineluttabile. Invertire la tendenza alla pauperizzazione del nostro tessuto sociale è senza dubbio possibile, ma lo è soltanto invertendo drasticamente la rotta delle politiche economiche abbandonando le ricette disastrose che ci hanno portato sin dove siamo oggi.

    Chi ci impoverisce?

    Pochi giorni fa l’ISTAT ha pubblicato l’ultimo aggiornamento sui numeri relativi alla povertà assoluta in Italia. Si tratta di una statistica – tanto triste quanto interessante – che viene elaborata a partire dal 2005 e che tiene conto del potere di acquisto delle famiglie italiane. Al di sotto di una determinata capacità di acquisto, tarata su un paniere che include […]

    Predicare bene e razzolare male: la disuguaglianza secondo il Fondo monetario Comments
    franco.cilenti / Aprile 18, 2021 8:18 am

    Dopo quaranta anni di sballo neoliberale, sempre in prima linea, l’FMI, indiscusso protagonista della stagione più oscura della regressione socioeconomica di miliardi di persone, ci illumina sui pericoli di una distribuzione troppo diseguale delle risorse nel mondo e propone una tassa una tantum sui super profitti e sui redditi più alti per far fronte alla pandemia e alla crisi economica.

    Predicare bene e razzolare male: la disuguaglianza secondo il Fondo monetario

    Nel suo recente Fiscal Monitor, rapporto semestrale di analisi della finanza pubblica degli Stati, il Fondo Monetario Internazionale (FMI) ha invocato la necessità di frenare la tendenza verso una rapida crescita delle disuguaglianze economiche tra ricchi e poveri acuitasi spaventosamente nel primo anno di pandemia. Tra gli strumenti per lenire questa piaga, il FMI suggerisce l’adozione di una tassa straordinaria temporanea […]

    Sabotare il dominio Comments
    franco.cilenti / Dicembre 2, 2020 10:44 am

    Il nuovo libro di Marco D’Eramo spiega come la devastazione di cui siamo testimoni sia stata legittimata da vere e proprie operazioni militari di «counterintelligence»

    Sabotare il dominio

    Dopo gli studi di genere, il campo di analisi preso di mira dalle destre è stata la cosiddetta teoria critica della razza (Crt), un approccio teorico nato dagli studi di Richard Delgado e Jean Stefancic che nel loro Critical Race Theory: An Introduction, si proponevano di esaminare i sistemi di oppressione che perpetuano la disuguaglianza razziale nella società. Negli ultimi […]

    Covid e disuguaglianza: neanche la salute è uguale per tutti Comments
    franco.cilenti / Novembre 4, 2020 7:55 am

    Sebbene la Covid-19 colpisca anche attori, calciatori, politici e celebrità varie, non dobbiamo farci ingannare. Il virus non colpisce tutti allo stesso modo: è la classe lavoratrice, occupata o meno, ad essere il bersaglio preferito di questa pandemia.

    Covid e disuguaglianza: neanche la salute è uguale per tutti

    Da un recente report firmato da PWC e UBS, due società che svolgono prevalentemente attività di analisi finanziaria, emerge come la ricchezza sia sempre più concentrata nelle mani di pochi, pochissimi. Infatti, si legge nel report, nel mondo vi sono ad oggi 2.189 persone che hanno una ricchezza che supera il miliardo di dollari. Una ricchezza complessiva, quella dei supermiliardari, che ha […]

    La giusta patrimoniale e i suoi nemici Comments
    franco.cilenti / Aprile 19, 2020 7:52 am

    La lotta per una patrimoniale giusta è una necessità, un dovere politico. Per poter condurre questa lotta in maniera coerente e non solo testimoniale, siamo però costretti a muoverci oltre i confini del possibile che ci sono imposti dall’Unione europea.

    La giusta patrimoniale e i suoi nemici

    Siamo ancora nel pieno della tempesta, con l’emergenza sanitaria che continua a mordere. Ma problemi almeno altrettanto drammatici sono all’orizzonte, poiché si apre una fase di crisi economica in cui serviranno tantissime risorse per finanziare le misure di sostegno al reddito, di supporto all’occupazione e di rilancio dell’economia necessarie ad evitare un disastro sociale. Una domanda sorge spontanea: come paghiamo […]

    Coronavirus, fase 2: guai ai poveri! Comments
    franco.cilenti / Aprile 14, 2020 8:36 am

    La crisi imporrà lacrime e sangue. Ma a chi? Il Governo, invece di lavorare a un diverso modello di sviluppo, si affida a una task force di manager ed economisti rappresentativa degli interessi forti e respinge persino la proposta di un contributo di solidarietà sui redditi più elevati. Facile prevedere l’esito: ancora e sempre, guai ai poveri!

    Coronavirus, fase 2: guai ai poveri!

    Mentre ancora si contano i morti si comincia a parlare della “fase 2”. Giustamente ma, ahimè, in modo del tutto inadeguato. Ancor più inadeguato della gestione della fase 1. Primo. Per programmare e guidare la nuova fase è stata istituita, il 10 aprile, una Commissione di superesperti dotata di «ampi poteri», una task force operativa, per usare il lessico del […]

    Le persone senza dimora crescono del 70% in Europa Comments
    franco.cilenti / Dicembre 31, 2019 5:51 am

    Quarto rapporto sull’esclusione abitativa realizzato da Feantsa e dalla Fondation Abbé Pierre. Le stime parlano di 700mila persone senza dimora che dormono in strada o in alloggi di emergenza. In crescita negli ultimi dieci anni.

    Le persone senza dimora crescono del 70% in Europa

    L’esclusione abitativa colpisce tutta Europa e causa un forte aumento dei prezzi, la grave carenza di alloggi a costi accessibili. Non sono che alcune delle emergenze che stanno colpendo i diversi Paesi dell’Unione che si mostrano con tutta la potenza dei numeri nella quarta panoramica sull’esclusione abitativa in Europa di Feantsa (European Federation of National Organisations Working with the Homeless) e Fondazione Abbé […]

    Non c’è Speranza per un servizio sanitario universale Comments
    franco.cilenti / Ottobre 16, 2019 8:39 am

    Limitarsi a rimodulare i ticket facendo pagare meno ai poveri e presumibilmente di più ai meno poveri (la proposta avanzata da Speranza è, infatti, a tutti gli effetti, una riforma a costo zero e a parità di introiti sanitari), copre ideologicamente il tutto con l’esempio del tutto marginale del ricco che finalmente pagherà di più per accedere a servizi iniquamente garantiti sotto-costo, ha un significato e delle implicazioni molto chiare. L’adozione di una proposta simile significa rinunciare in modo ufficiale all’universalità del servizio sanitario

    Non c’è Speranza per un servizio sanitario universale

    Da diversi giorni si dibatte sull’intenzione annunciata dal Ministro della sanità Speranza di modificare il sistema di tasse sulle prestazioni sanitarie, ossia il conosciutissimo ticket. La proposta sembra vertere su una rimodulazione dei ticket in base alle fasce di reddito e sull’abolizione del super-ticket, un obolo di 10 euro che dal 2007 si somma al ticket ordinario su ogni prestazione già gravata dalla […]

    Sugar tax: tassare i bimbi per non tassare i ricchi Comments
    franco.cilenti / Ottobre 11, 2019 8:38 am

    La via maestra dovrebbe invece passare per una diretta regolamentazione dei consumi. Se il consumo di un certo bene è nocivo alla salute lo si può vietare o, meglio ancora, si può imporre, quando possibile, una modifica della sua produzione, al fine di rendere il prodotto maggiormente salutare. Quindi, ad esempio, anziché un “vietiamo la nutella”, si potrebbe obbligare l’azienda a produrre un cibo più sano migliorandone la qualità degli ingredienti e il processo produttivo a parità di prezzo praticato. Altrimenti, anche in questo caso, ne risulterebbero penalizzati i consumatori con redditi più bassi.

    Sugar tax: tassare i bimbi per non tassare i ricchi

    Si sta discutendo in questi giorni la proposta del Ministro dell’Istruzione Fioramonti di istituire un’imposta indiretta su merendine, bibite gassate e voli aerei. Secondo il Ministro tali misure genererebbero degli introiti per circa 3 miliardi (cifra che pare detta un po’ a caso) che verrebbero poi utilizzati per finanziare istruzione e ricerca. Non è certo opinabile che il consumo di cibi e bevande che […]

    Flat tax: tagliare le tasse ai ricchi per tagliare i servizi a tutti Comments
    franco.cilenti / Giugno 21, 2019 7:28 am

    Il sistema fiscale italiano, in definitiva, richiederebbe una riforma radicale, proprio nella direzione opposta a quella perseguita dal disegno della flat tax. Una riforma popolare che difenda i lavoratori e i soggetti più poveri dovrebbe prevedere: un innalzamento della no tax area; un drastico abbassamento delle aliquote su redditi bassi e medi; una maggiore gradualità e progressività, con un maggior numero di aliquote; una più ampia forbice di reddito interessata, ben oltre l’inadeguata soglia dei 75.000€ prevista oggi, per permettere di tassare in modo pesante i redditi milionari; la ricomprensione nel disegno della progressività di tutti i redditi, ad oggi volutamente sottratti all’Irpef tramite una giungla di regimi paralleli che favorisce i veri milionari e i redditi da capitale.

    Flat tax: tagliare le tasse ai ricchi per tagliare i servizi a tutti

    Mentre cerca di dissimulare la propria fedeltà all’austerità e al rigore fiscale imposti dall’Europa con le chiacchere sui Minibot e qualche fasullo scontro politico con le alte sfere di Bruxelles, il governo gialloverde, a conduzione sempre più leghista, mostra senza remore la propria natura liberista e reazionaria. Per di più, proprio su quelle sfere della decisione politica che restano, almeno in parte, fuori dal perimetro della […]

    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA