• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.351)
  • Blog (12.454)
    • Altra Informazione (10.729)
    • Comitati di Lotta (9.737)
    • Cronache di Lavoro (8.636)
    • Cronache Politiche (10.821)
    • Cronache Sindacali (7.876)
    • Cronache Sinistra Europea (9.060)
    • Cronache Sociali (10.701)
    • Culture (7.942)
    • Editoria Libera (6.339)
    • Movimenti di Liberazione (825)
    • Politiche di Rifondazione (10.151)
    • Storia e Lotte (7.047)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.048)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (99)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022
  • Ottobre 24, 2022–Ottobre 30, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (185)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 2621929Totale letture:
    • 1071713Totale visitatori:
    • 307Ieri:
    • 8016Visitatori per mese in corso:
    • 1Utenti attualmente in linea:

    Post Tagged with: "povertà e crisi crisi e povertà educativa"

    “Umanità in rivolta”. Il manifesto di Aboubakar Soumahoro Comments
    franco.cilenti / Giugno 14, 2019 7:25 am

    La perdita di diritti deve fermarsi e la lotta contro lo sfruttamento deve cominciare. C’è una sottile linea rossa che unisce Alessandro Leogrande e Aboubakar Soumahoro. Un linea che ha inizio nell’ottobre del 2008, quando il compianto scrittore e giornalista tarantino, mette nero su bianco il suo viaggio tra i nuovi schiavi nelle campagne del sud, dando vita al suo “Uomini e Caporali” (Mondadori). Pietra miliare del giornalismo d’inchiesta nell’ambito dello sfruttamento lavorativo. E, prosegue undici anni dopo con il sindacalista italiano nato in Costa D’Avorio, che mette insieme la sua esperienza di vita, le sue battaglie giornaliere nel volume “Umanità in Rivolta. La nostra lotta per il lavoro e il diritto alla felicità” (Feltrinelli)

    “Umanità in rivolta”. Il manifesto di Aboubakar Soumahoro

    Sfruttati, dimenticati e abbandonati al loro destino. Al massimo vengono utilizzati e strumentalizzati a fini di propaganda politica o trovano spazio sulle prime pagine dei giornali quando vengono uccisi o trovano il coraggio di denunciare la loro situazione lavorativa e sociale. Gli sfruttati, specie se stranieri di colore altro non sono che un pericolo alla sera e una risorsa, braccia […]

    La società che divora se stessa Comments
    franco.cilenti / Giugno 6, 2019 9:38 am

    Negli ultimi decenni del Novecento, il capitalismo ha cominciato a spingere l’insaziabile fame di accumulazione fino a mettere a rischio le basi della sua stessa capacità di riproduzione: il margine di profitto sul lavoro. Intanto in Italia continua la strage quotidiana sui luoghi di lavoro: ad oggi, giovedi 6 giugno, dall’inizio dell’anno sono morti 545 lavoratori (compresi i morti sulle strade e in itinere) di questi 281 lavoratori morti sui luoghi di lavoro

    La società che divora se stessa

    Oggi constatiamo che il pianeta terra è in un grave stato di salute: modifica del clima, isole enormi di rifiuti plastici che navigano negli oceani, avvelenamento delle terre coltivate causato dai pesticidi, diminuzione drammatica dell’acqua potabile e molti altri rischi. L’ultimo allarme è la scomparsa degli insetti, così importanti per la nostra vita. E tutto sembra essere una conseguenza dell’ideologia […]

    La mappa nazionale dei servizi contro la ludopatia Comments
    franco.cilenti / Maggio 17, 2019 7:51 am

    La cura della ludopatia è una risorsa per la collettività, sia a livello sanitario che economico. Chi ne è affetto ha infatti anche un costo sociale che tutti condividiamo: una cifra che non si può calcolare con precisione, ma solo stimare.

    La mappa nazionale dei servizi contro la ludopatia

    Un fenomeno collettivo con ampi risvolti negativi. Il gioco d’azzardo in Italia. Un gioco in continua crescita. Nel 2018, il fatturato complessivo del gioco ha raggiunto il totale di 107 miliardi. Nel 2007, undici anni fa erano 47. Come spiega Alea (l’Associazione per lo studio del gioco d’azzardo) in poco più di dieci anni, il settore ha più che raddoppiato il giro di affari. Ciò […]

    Almaviva. Basta ricatti, basta sfruttamento. Lettera dei licenziati Comments
    franco.cilenti / Gennaio 16, 2017 6:57 am

    Comitato 1666 ex Almaviva Sabato 21 gennaio corteo a Roma da Piazza della Repubblica, ore 15.00 Due appuntamenti di mobilitazione Lunedì 16 gennaio Alla sede INPS dalle 10.00 alle 14:00 (via Ciro il Grande) Per reclamare ammortizzatori sociali adeguati! Per denunciare le responsabilità dell’Ente come committente pubblico di Almaviva Contact! Sotto la REGIONE LAZIO dalle 16.00 alle 20:00. Per presidiare l’incontro di Zingaretti con i sindacati confederali per discutere degli assegni di ricollocazione.

    Almaviva. Basta ricatti, basta sfruttamento. Lettera dei licenziati

    Siamo i 1666 licenziati di Almaviva Contact di Roma. Secondo il Governo e la stampa dei suoi amici padroni, saremmo noi i colpevoli del nostro stesso licenziamento e non un’azienda che l’ha sempre voluto, che da anni usa questa minaccia per intascare soldi e commesse pubbliche, che da anni vessa i propri dipendenti e li mette gli uni contro gli […]

    La “viva” voce dei licenziati Almaviva Comments
    franco.cilenti / Gennaio 9, 2017 7:57 am

    La storia di Sandra, licenziata durante il congedo straordinario per assistenza a familiare disabile. Rifondazione apre la sede al comitato Almaviva per promuovere iniziative di lotta per il ricollocamento e per la Naspi

    La “viva” voce dei licenziati Almaviva

    Chiude la sede di Almaviva- Roma. Licenziati 1660 dipendenti. Insabbiare la questione non si può e non si deve. Se ne deve parlare. Anche la stampa ne ha il dovere e non con trafiletti invisibili. Che i responsabili dell’azienda, del Mise, dell’Inps e dei sindacati confederali si prendano le responsabilità di aver messo queste persone davanti allo spettro dell’indigenza. Che […]

    Io, ex matricola 1282, vi racconto la verità su Almaviva Comments
    franco.cilenti / Gennaio 9, 2017 7:48 am

    Sabrina, una dei 1666 licenziati, racconta la vicenda Almaviva: la lotta contro il ricatto padronale, la guerra tra poveri, il ruolo infame del governo e delle burocrazie

    Io, ex matricola 1282, vi racconto la verità su Almaviva

    La sera del 27 dicembre sono tornata a casa annientata, annichilita. Da poco, infatti, nella sede CGIL di Via Buonarroti, aveva prevalso tra i lavoratori romani di Almaviva Contact la volontà di chiedere al Mise e all’azienda di riaprire la trattativa per scongiurare il licenziamento, previsto per il 30 dicembre, di 1666 persone, me compresa. Riaprire ora la trattativa significava […]

    Dopo Almaviva tocca ad Alitalia? 1500 esuberi e tagli ai salari Comments
    franco.cilenti / Gennaio 3, 2017 9:36 am

    Tagli, esuberi e ridimensionamento complessivo a fronte di un rifinanziamento parziale che di fatto consegna appena due mesi di sopravvivenza. E’ questo l’ultimo “status” di Alitalia che regala ai propri dipendenti amarezze a non finire. I dipendenti AZ hanno già subito licenziamenti (oltre 12.000 in 8 anni!), precarietà (oltre il 50% del personale nei settori operativi!), tagli salariali, drastici aumenti della produttività. Ed ora l’incapacità dei “capitani coraggiosi” e dei loro cloni si scatena ancora su di loro.

    Dopo Almaviva tocca ad Alitalia? 1500 esuberi e tagli ai salari

    Nell’incontro del 27 dicembre tra azienda e sindacati, l’Alitalia ha chiesto un congelamento temporaneo (per due mesi, gennaio e febbraio) degli automatismi (cioè gli scatti di anzianità) a decorrere da gennaio. Una misura che riguarda solo una parte del personale di volo (dei 5 mila piloti e assistenti di volo, quelli con più di 24 anni di anzianità non maturano […]

    Lettera di una lavoratrice licenziata Almaviva al governo Comments
    franco.cilenti / Gennaio 2, 2017 11:07 am

    La vicenda Almavica Contact in questo contesto rischia di non essere che l’inizio dell’ulteriore deregolamentazione del settore, in una rincorsa al ribasso senza fine, in cui non esiste più neppure la possibilità di parlare di diritto al lavoro o di diritti del lavoro, ma solo di un ricatto che si fa sempre sempre più pervasivo, mentre le persone che lavorano sono ridotte alla condizione servile.

    Lettera di una lavoratrice licenziata Almaviva al governo

    Egregia Viceministra Teresa Bellanova Sono una LICENZIATA Almaviva, una dei 1666, a breve compirò cinquantun’anni. Non tema, non sono qui a rivolgerle la classica supplica, tra l’altro non è la madonna di Pompei che, a crederci, forse sarebbe riuscita a fare qualcosa di diverso per quelli come me. Le scrivo perché, in seguito alla fine della vertenza che ha prodotto […]

    Lavoratori sotto il tiro di padroni e magistratura Comments
    franco.cilenti / Gennaio 1, 2017 10:30 am

    A due anni dall’approvazione del Jobs Act che attribuisce un enorme potere decisionale ai datori di lavoro in merito al licenziamento dei nuovi assunti dopo il 7 marzo 2015, questo orientamento può rafforzare la gabbia d’acciaio in cui sono rinchiuse le persone. Il licenziamento per giustificato motivo oggettivo potrebbe essere considerato una delle opzioni della libertà dell’imprenditore. Al giudice potrebbe toccare solo il ruolo di verifica delle ragioni del licenziamento.

    Lavoratori sotto il tiro di padroni e magistratura

    Proprio nel giorno della sanzione riguardante i 1.600 licenziamenti di Almaviva , dalla Corte di Cassazione arriva la conferma del clima pessimo che, in Italia, si sta respirando versoi diritti e la dignità delle lavoratrici e dei lavoratori sempre più esposti al vento dello sfruttamento e della ricerca indiscriminata del profitto da parte di coloro che debbono essere ancora chiamati […]

    Almaviva, la verità dei lavoratori. Comments
    franco.cilenti / Gennaio 1, 2017 10:19 am

    E’ veramente una vergogna il livello di falsificazione al quale si è giunti nei media con la vicenda Almaviva. Si fanno apparire i lavoratori che hanno lottato contro condizioni di lavoro indegne e contro un ricatto bello e buono come i responsabili dei licenziamenti. Come dire che i partigiani sono stati responsabili dell’occupazione nazista e dei suoi crimini. Diamogli allora voce! Questo il comunicato che hanno scritto come “Lavoratrici e lavoratori Almaviva contro lo sfruttamento”.

    Almaviva, la verità dei lavoratori.

    Siamo avviliti e schifati per il modo in cui giornali e telegiornali stanno vendendo la nostra storia all’opinione pubblica. Quasi non crediamo sia possibile che l’unica versione servita al popolo italiano sia quella dell’azienda, del Governo o al massimo delle dirigenze sindacali. 1666 lavoratori vanno a casa dopo anni di lavoro e mesi di battaglie e la loro voce non […]

    Grandi opere, quali opportunità e quali rischi Comments
    franco.cilenti / Gennaio 1, 2017 10:08 am

    I fatti dimostrano che le “grandi opere” solo occasionalmente producono utilità sociale. Un convegno della Fondazione Basso e della Fondazione Culturale Responsabilità Etica. Il caso del TAV: le raccomandazioni del Tribunale Permanente per i diritti dei popoli al Governo Italiano chiedono di aprire un confronto reale esteso a tutte le opzioni ed alternative, compresa l’opzione zero e nel frattempo sospendere i lavori del cantiere della Maddalena e l’occupazione militare della zona.

    Grandi opere, quali opportunità e quali rischi

    Davvero un appuntamento ricco di contenuti quello promosso di recente dalla Fondazione Basso e dalla Fondazione Culturale Banca Etica sul tema delle grandi opere, per ragionare non solo sugli aspetti ambientali, ma soprattutto sulla partecipazione dei cittadini, la vitalità dei territori, le regole del gioco deformate dalla Legge Obiettivo e dalle misure di semplificazione. Regole che non aiutano a scegliere […]

    Almaviva Contact, Prc: “Vicenda vergognosa con molti complici” Comments
    franco.cilenti / Dicembre 31, 2016 10:26 am

    Dopo i fatti di Almaviva e della Cassazione almeno un po’ di classe, di popolo, di gente, di lavoratrici e lavoratori, di precari, di disoccupati, di studenti, di migranti, di pensionati alla fame, di soggetti più o meno organizzati, di movimenti, di collettivi, scendere in piazza per dire “basta, se questo è il vostro sistema, questo che ha tradito tutto e tutti, noi lo rifutiamo

    Almaviva Contact, Prc: “Vicenda vergognosa con molti complici”

    Ricatto e rappresaglia sono i soli termini che descrivono la vicenda Almaviva Contact. La rappresaglia, con cui l’Azienda rifiuta di riaprire la trattativa per il sito di Roma, per punire chi ha osato dire di No. Il ricatto, agito in tutta la vertenza nei confronti delle lavoratrici e dei lavoratori, tanto del sito di Roma che di quello di Napoli: […]

    NO TAV : Nicoletta Dosio, domiciliari annullati Comments
    franco.cilenti / Dicembre 31, 2016 10:09 am

    Valsusa: illegittimi gli arresti No Tav. la Cassazione rimette in libertà Nicoletta. >>> “Adesso non ci sono più dubbi. Gli arresti domiciliari a carico di Nicoletta Dosio, arresti decisi dalla Procura di Torino, erano del tutto mancanti di fondamento giuridico, detto in altre parole erano una misura arbitraria, vessatoria, priva di qualsiasi ragion d’essere. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione che in ragione di ciò ha provveduto anche ad annullare le varie ordinanze applicative delle varie misure restrittive poste a carico di Nicoletta e di Fulvio, altro attivista NoTav. La disobbedienza di Nicoletta portata vanti in questi mesi sottraendosi a misure restrittive illegittime – la sua “evasione” dichiarata, esibita – ha sortito un risultato importante: la demistificazione e l’annullamento di provvedimenti intimidatori rivolti contro la lotta portata avanti dal movimento NoTav in Val Susa . La Procura di Torino si faccia un esame di coscienza sulla linea di condotta repressiva portata avanti in tutti questi anni nei confronti del movimento Notav. Da oggi Nicoletta è a tutti gli effetti libera. Come Rifondazione Comunista gioiamo di un risultato che da rinnovata forza alla lotta contro la linea di AV Torino Lione, uno spreco colossale di denaro pubblico per un’opera inutile. Ezio Locatelli – segretario provinciale PRC Torino e membro segreteria nazionale Prc-Se Torino, 30.12.2016

    NO TAV : Nicoletta Dosio, domiciliari annullati

      Si conclude dopo sei mesi di peripezie la stravagante vicenda giudiziaria di Nicoletta Dosio, storica militante del movimento Notav. La Corte di Cassazione ha annullato l’originaria applicativa delle misure cautelari per i fatti inerenti gli scontri del giugno 2015, cancellando così tutti i successivi aggravamenti scaturenti dalla resistenza di Nicoletta Dosio, che non ha mai rispettato né l’obbligo di […]

    Licenziamenti ad Almaviva e pioggia di miliardi ai banchieri Comments
    franco.cilenti / Dicembre 24, 2016 10:58 am

    Il governo ha deciso di intervenire con un aiuto di stato per MPS. I soldi per le banche ci sono e l’Europa non ha nulla da obiettare, per i poveri, la sanità, i pensionati NO. Per questo diciamo che l’Unione Europea e il governo Renzi BIS sono servi dei banchieri e contro i popoli. Ovviamente questo aiuto viene giustificato dalla necessità di tutelare – parzialmente – i risparmiatori. Ovviamente noi concordiamo sul fatto che i risparmiatori devono essere tutelati. I risparmiatori sono però lo specchietto per le allodole per coprire due enormi truffe. La prima sono gli stipendi milionari e le buone uscite milionarie che i banchieri hanno preso in questi anni: perchè il governo non chiede di restituire questi soldi per coprire i buchi? In secondo luogo i risparmiatori rischiano perchè il governo Amato ha abolito la distinzione tra banche di risparmio e banche di investimento, perché il governo non ripristina questa elementare misura di tutela dei risparmiatori? Paolo Ferrero, segretario Rifondazione Comunista

    Licenziamenti ad Almaviva e pioggia di miliardi ai banchieri

    Il ministro dello sviluppo economico Calenda, è un ossimoro vivente, ha detto che sono inevitabili i licenziamenti in Almaviva. Questo perché i delegati sindacali di Roma non hanno accettato il patto capestro offerto dal governo e accettato da Cgil Cisl Uil. Un patto che sospendeva, non annullava, per qualche mese i licenziamenti programmati dall’azienda in cambio di tagli drastici ai […]

    Per un rinascimento culturale del diritto costituzionale alla Salute Comments
    franco.cilenti / Dicembre 21, 2016 8:11 am

    «Siamo il Paese europeo in cui la spesa sanitaria pubblica cresce di meno. Urge un cambio di rotta culturale». A dichiararlo è Claudio Giustozzi, presidente dell’Associazione Dossetti, a margine della diffusione dei risultati dell’ultimo Rapporto CREA Sanità, che confermano come l’orizzonte delle pari opportunità nell’accesso alle cure mediche sia ancora piuttosto lontano. «Ciò che serve – secondo Giustozzi – è un vero percorso di rinascimento culturale del diritto costituzionale alla Salute, ripartendo proprio dal fondamento legislativo della nostra Repubblica»

    Per un rinascimento culturale del diritto costituzionale alla Salute

    «Siamo il Paese europeo in cui la spesa sanitaria pubblica cresce di meno. Urge un cambio di rotta culturale»: lo ha dichiarato Claudio Giustozzi, presidente dell’Associazione Culturale “Giuseppe Dossetti: i Valori – Sviluppo e Tutela dei Diritti”, a margine della diffusione dei risultati, avvenuta nei giorni scorsi presso la Camera dei Deputati, dell’ultimo Rapporto CREA Sanità (Consorzio per la Ricerca […]

    Approvato l’accordo per la Torino-Lione? Ne abbiamo viste tante, tranquilli Comments
    franco.cilenti / Dicembre 21, 2016 8:06 am

    “Oggi, con una determinazione degna di miglior causa, è stata colpevolmente votata la ratifica dell’accordo tra Francia e Italia sulla Torino-Lione: una pagina vergognosa per questo paese, una “grande” opera inutile e dannosa, contestata da vent’anni dalla popolazione del territorio. Una spesa di miliardi che vanno anche a coprire parte dei costi francesi, evidenziando così come questa opera sia voluta solo dal governo italiano e non da quello francese. I parlamentari che hanno votato a favore si assumono una responsabilità, gravissima, di aver deciso che i soldi ci sono per la TAV ma non ci sono per il reddito minimo per i disoccupati. La battaglia però non è per nulla chiusa da questo voto di scialacquatori del denaro pubblico: continuiamo a sostenere le mobilitazioni contro questo progetto assurdo, pagato dai cittadini e voluto solo dai poteri forti.” Paolo Ferrero, segretario Rifondazione Comunista – 20/12/2016

    Approvato l’accordo per la Torino-Lione? Ne abbiamo viste tante, tranquilli

    Con 285 voti favorevoli, 103 contrari e 3 astenuti la Camera ha ratificato l’accordo di Parigi 2015 e Venezia 2016 relativi al progetto Torino-Lione, ovvero il via libera a progettare e realizzare il tunnel trasfrontaliero di 57 km, quello che non esiste e per molto tempo, politica e informazione, hanno spacciato al posto del tunnel esplorativo esistente oggi. Hanno votato a favore […]

    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA