• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 37 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.636)
  • Blog (8.588)
    • Altra Informazione (6.874)
    • Comitati di Lotta (6.536)
    • Cronache di Lavoro (6.794)
    • Cronache Politiche (6.999)
    • Cronache Sindacali (6.244)
    • Cronache Sinistra Europea (5.228)
    • Cronache Sociali (6.852)
    • Culture (4.091)
    • Editoria Libera (2.544)
    • Movimenti di Liberazione (771)
    • Politiche di Rifondazione (6.360)
    • Storia e Lotte (3.280)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (320)
  • lavoratrici (30)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.227)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.240)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 1 Marzo, 2021–7 Marzo, 2021
  • 22 Febbraio, 2021–28 Febbraio, 2021
  • 15 Febbraio, 2021–21 Febbraio, 2021
  • 8 Febbraio, 2021–14 Febbraio, 2021
  • 1 Febbraio, 2021–7 Febbraio, 2021
  • 25 Gennaio, 2021–31 Gennaio, 2021
  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020

Archivio Mensile

  • Marzo 2021 (30)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Virus militare

    Myanmar (Birmania). Oggi su Repubblica.
  • L’ostaggio

    Zaki, l’ostaggio. Oggi la vignetta in prima pagina di Repubblica. L’altra vignetta (Renzi e Arabia Saudita) nella pagina dei commenti.
  • Taglio alto/A chi interessa il pluralismo dell’informazione

    Questa settimana su l’Espresso.
  • Atlantide/Jamal Khashoggi, delitto di Stato

    Oggi Speciale Atlantide: “Jamal Khashoggi, delitto di Stato”. Con la mia vignetta.
  • I care

    Lebron. Oggi su Repubblica.
  • Fuorilegge

    Lorena e Gian Andrea, la rotta balcanica. Oggi su Repubblica.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 1690287Totale letture:
  • 701142Totale visitatori:
  • 804Ieri:
  • 2823Visitatori per mese in corso:
  • 10Utenti attualmente in linea:

Post Tagged with: "povertà"

Indumenti usati ed economia sociale Comments
franco.cilenti / Marzo 4, 2021 8:56 am

Cosa c’è dietro la raccolta di abiti usati per beneficienza, solidarietà ma anche sfruttamento e danni ambientali, tanto che la Commissione parlamentare Ecomafie se ne sta occupando. Le linee guida proposte in vista dell’obbligatorietà della raccolta differenziata di indumenti.

Indumenti usati ed economia sociale

In Italia tradizionalmente la donazione degli abiti usati è sempre stata fatta tramite le parrocchie o altri enti caritatevoli che si occupavano di distribuirli ai bisognosi. Parallelamente, e specialmente a partire dalla seconda guerra mondiale e nel distretto di Ercolano-Resina, si è però rafforzato un mercato di importazione di abiti usati da paesi più ricchi: le cosiddette “pezze americane”. Negli […]

Il progetto Torino Street Care Comments
franco.cilenti / Marzo 4, 2021 8:43 am

Attività a favore di migranti e sanzatetto per le strade di Torino e cintura dove oltre al tampone sono state assicurate visite, medicazioni, coperte, minestra e bevande calde.

Il progetto Torino Street Care

Sara ha 12 anni, due grandi occhi neri e una bellissima pelle olivastra. Si siede senza paura al tavolo di accettazione tranquillizzando la mamma e rispondendo con un lieve accento piemontese “Marocco” alla domanda nazionalità. Sara è solo una delle tante minori che sono rientrate nel Progetto Torino Street Care (TSC 2.0) con cui l’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri […]

Maria, incensurata, rubò un paio di scarpe dal valore di 20 euro: otto anni sotto processo Comments
franco.cilenti / Febbraio 18, 2021 10:14 am

Quasi tre anni di indagini, otto di processo e decine di udienze ovviamente tutte a carico dei contribuenti. Sembra il procedimento penale del secolo. Ma gli accusati non sono assassini, mafiosi o corruttori, bensì una signora che ha tentato di rubare in un centro commerciale un paio di scarpe dal valore di 19,99 euro. Incredibile ma vero.

Maria, incensurata, rubò un paio di scarpe dal valore di 20 euro: otto anni sotto processo

È l’ennesima storia che definisce i contorni di una giustizia schizofrenica. Troppo spesso lenta, macchinosa, capace però di tirare fuori le unghie, senza pietà, con i più deboli. La rappresentazione plastica del sistema giustizia ingolfato da processi come questi che non dovrebbero neanche essere istruiti. Condannata in primo grado a un mese di reclusione e al pagamento di 50 euro […]

Mutualismo e forme di lotta Comments
franco.cilenti / Febbraio 17, 2021 11:46 am

Il mutualismo è una forma di lotta anticapitalista e di contropotere, in concreto un embrione di paese nel paese, un fare comunità in modo alternativo al senso comune dominante. Il suo obiettivo è di impattare i luoghi reali, territorialmente definiti, dell’aggregazione, dai quartieri di periferia ai centri storici delle città, puntando a farli vivere come luoghi di convivialità, di resistenza e pratiche solidali. di Loredana Marino

Mutualismo e forme di lotta

PDF www.lavoroesalute.org Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute…/ Provvisorie conclusioni, nuove speranze. Ce n’est qu’un debut! Circa un anno fa, quasi incuranti di quanto stava avvenendo in Cina, abbiamo sentito parlare del coronavirus e del salto di specie, abbiamo cominciato a conoscere un nuovo linguaggio già a partire dalla dichiarazione di pandemia globale redatta dell’OMS. Quarantena, distanziamento sociale, lockdown, accompagnati dagli hashtag: “io […]

IL MUCCHIO SELVAGGIO Comments
franco.cilenti / Febbraio 17, 2021 11:21 am

Banchettano su tavolate di miliardi con un paese in cui la precarietà è (ormai) divenuta irreversibile, si rileva un crescente numero di working poor e le condizioni di povertà relativa e assoluta coinvolgono oltre il 25 per cento della popolazione totale.

IL MUCCHIO SELVAGGIO

Nessuno è esente da errori. La differenza sta nel rendersene conto e fare ammenda dei propri; salvo rilevare, poi, quelli di altri. In questo senso, appena qualche giorno fa, in un commento “caldo” sull’inusuale (1) lista dei ministri e, soprattutto, sulle tante forze politiche che concorreranno alla costituzione del governo Draghi, mi riferivo alle stesse in termini di “grande ammucchiata”. […]

Il  comunismo,                                                 la semplicità difficile a farsi Comments
franco.cilenti / Febbraio 13, 2021 10:41 am

La concorrenza furiosa in un contesto di presunta scarsità è quindi il punto fondamentale dell’ideologia dominante che si fa senso comune. La nuova fase deve essere innanzitutto caratterizzata dalla demistificazione dell’ideologia dominante al fine di conquistare una corretta rappresentazione del reale.

Il comunismo, la semplicità difficile a farsi

Il Comunismo ha una storia lunghissima e bella: parla di chi si ribella ai potenti. Marx gli ha dato un fondamento scientifico. La Rivoluzione Russa, nella semplicità delle sue parole d’ordine – “la pace, la terra ai contadini” – ha dato una soluzione positiva alle enormi questioni che la borghesia aveva creato (la guerra) o non era in grado di […]

La città “decorosa” Comments
franco.cilenti / Febbraio 10, 2021 9:31 am

Il decoro si sostanzia nel rendere invisibili i poveri, cacciandoli dai salotti buoni, disgregando ed annullando i luoghi dell’economia informale con cui campano, distruggendo le baraccopoli, sgomberando i posti occupati, formali ed informali della città.

La città “decorosa”

La cacciata dei senzatetto dal centro cittadino a Torino è solo l’ultimo tassello del puzzle della città decorosa voluta da Chiara Appendino, nel solco delle giunte targate PD che hanno governato per decenni Torino. Il decoro si sostanzia nel rendere invisibili i poveri, cacciandoli dai salotti buoni, disgregando ed annullando i luoghi dell’economia informale con cui campano, distruggendo le baraccopoli, […]

Il virus della disuguaglianza: a farne le spese sono sempre i più poveri Comments
franco.cilenti / Febbraio 1, 2021 9:20 am

La disuguaglianza ai tempi del Covid-19: mille super-ricchi recuperano le perdite generate dalla pandemia in soli 9 mesi, mentre per miliardi di persone più povere del pianeta la ripresa potrebbe richiedere oltre dieci anni.

Il virus della disuguaglianza: a farne le spese sono sempre i più poveri

Le 1.000 persone più ricche del mondo hanno recuperato in appena nove mesi tutte le perdite che avevano accumulato per l’emergenza Covid-19, mentre i più poveri per riprendersi dalle catastrofiche conseguenze economiche della pandemia potrebbero impiegare più di 10 anni. È quanto emerge da Il virus della disuguaglianza, il nuovo rapporto pubblicato oggi da Oxfam, organizzazione impegnata nella lotta alle disuguaglianze in occasione dell’apertura dei lavori […]

Torino: il Bancomat dei senza casa, il giornalismo che vola basso (come gli avvoltoi) Comments
franco.cilenti / Gennaio 31, 2021 9:56 am

Le proteste di Almaterra e di GuardaOltre. “Rifiutiamo queste narrazioni che distorcono la realtà di persone che cercano spesso con molte difficoltà di vivere vite dignitose, accusandole non solo di abitare illegittimamente lo spazio del centro città, ma di lucrare sulle monetine delle elemosine. Rifiutiamo l’uso strumentale del nostro lavoro e le logiche del decoro sulla pelle delle persone.” Almaterra

Torino: il Bancomat dei senza casa, il giornalismo che vola basso (come gli avvoltoi)

Alcune puntualizzazioni di Gigi Eusebi zigzagando fra gli articoli Nelle immagini potete vedere “il film” scatenatosi in questi giorni a Torino sul tema dell’appoggio ai senzatetto. Visto che sono stato tirato in mezzo, specie per una foto pubblicata dal quotidiano La Stampa, spiego i materiali ma sopratttutto espongo le mie considerazioni. – In primo luogo suggerirei al grancapo della polizia […]

Il lavoro che rende poveri Comments
franco.cilenti / Gennaio 28, 2021 10:08 am

L’unico modo per affrontare seriamente il problema di una retribuzione dignitosa è mettere mano al modello produttivo, c’è poco da fare, è evidente che quello attuale consente al padronato, grande e piccolo, d’imporre le sue regole inique, perchè nel totale arretramento, talvolta vera collusione con gli imprenditori, dei sindacati storici è chiaro che i lavoratori sono totalmente alla mercè di regole di mercato fatte ia beneficio di una sola parte in causa.

Il lavoro che rende poveri

Vi ricordate quando la povertà significava principalmente non avere un lavoro? Scordatevela, i nuovi poveri, quelli soltanto un gradino sopra la soglia di sopravvivenza, sono lavoratori sottopagati. L’Istat ha consegnato una memoria alla Commissione Lavoro del Senato dalla quale scopriamo che l’Italia è il quarto paese in Europa per occupati a rischio povertà. Prima di noi la Romania, la Spagna […]

Il tempo della rivolta. Una discussione Comments
franco.cilenti / Gennaio 27, 2021 10:31 am

La fine della storia e l’ora delle rivolte, i conflitti inaspettati e la costruzione di alternative al potere. Un dialogo con Donatella Di Cesare, Mimmo Lucano e Christian Raimo per riallacciare la politica alle nostre esistenze

Il tempo della rivolta. Una discussione

Donatella Di Cesare, docente di filosofia teoretica alla Sapienza di Roma, ha dato da poco alle stampe un libro che stimola in modo diretto alcuni interrogativi che ci siamo posti fin dalla nascita della nostra rivista: Il tempo della rivolta. Questo dialogo intorno ai temi del suo libro ha coinvolto sulla nostra pagina facebook anche l’ex sindaco di Riace Mimmo […]

Della madre della vita si fa merce Comments
franco.cilenti / Gennaio 25, 2021 8:43 am

Con il surriscaldamento del Pianeta, l’acqua diventa sempre più un bene scarso, sempre più appetibile e sempre meno accessibile ai poveri.

Della madre della vita si fa merce

Il 7 dicembre, come già annunciato, l’acqua è diventata in California un ‘future’, un termine tecnico per dire che l’oro blu è entrato nel mercato azionario e ora si può scommettere sul suo valore futuro, come per il petrolio e l’oro. È inaccettabile che l’acqua sia quotata in borsa. Anche in Italia dobbiamo muoverci perché il referendum vinto nel 2011 […]

DaD, acronimo di disuguaglianza a distanza Comments
franco.cilenti / Gennaio 24, 2021 11:08 am

Fa rabbia lo slogan: “Non lasciamo indietro nessuno.” Questo forse capita nelle scuole di élite dei quartieri bene della nostra variegata Italia. Nei quartieri di frontiera, ma anche mediamente poveri e difficili, o semplicemente eterogenei, con la Dad succede che gli ultimi rimangono ultimi. Perciò indietro e si perdono.

DaD, acronimo di disuguaglianza a distanza

PDF http://www.lavoroesalute.org/ Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-gennaio-2021/ La pandemia del Coronavirus ha generato la Didattica a distanza sostenuta da molti una modalità funzionale e positiva, specialmente nella società di oggi.  La differenza in questo periodo è che ogni realtà formativa dalla scuola dall’infanzia all’universitaria è chiamata ad attivare questa forma di insegnamento che sta quindi mostrando in larga scala i suoi pochi vantaggi e molti […]

Appello contro la quotazione in Borsa dell’acqua Comments
franco.cilenti / Gennaio 24, 2021 10:43 am

Secondo l’Onu già oggi un miliardo di persone non ha accesso all’acqua potabile e dai tre ai quattro miliardi ne dispongono in quantità insufficiente. Per questo già oggi ben otto milioni di esseri umani all’anno muoiono per malattie legate alla carenza di questo bene così prezioso.

Appello contro la quotazione in Borsa dell’acqua

Noi sottoscritte/i ci uniamo alla denuncia del Relatore Speciale dell’ONU sul diritto all’acqua Pedro Arrojo-Agudo, che l’11 dicembre scorso ha espresso grave preoccupazione alla notizia che l’acqua, come una qualsiasi altra merce, verrà scambiata nel mercato dei “futures” della Borsa di Wall Street. L’inizio della quotazione dell’acqua segna un prima e un dopo per questo bene indispensabile per la vita […]

Vogliono farcela pagare (la crisi) Comments
franco.cilenti / Gennaio 22, 2021 10:20 am

Ancora non si intravede la luce in fondo al tunnel della crisi sanitaria che già si iniziano a delineare i contorni di quello che ci aspetta nei prossimi chilometri. Sta tornando fortemente in voga un ritornello che era stato soltanto temporaneamente messo a tacere dalle pressanti contingenze della più pesante crisi sanitaria ed economica del dopoguerra. È il ritornello dell’austerità, delle risorse scarse, dei sacrifici e del non poter vivere al di sopra delle nostre possibilità.

Vogliono farcela pagare (la crisi)

Mentre le cronache politiche ci narrano della crisi di Governo, qualcuno inizia a preparare il terreno per una nuova ondata di austerità. La crisi da Covid-19 ha indotto i governi a intervenire in maniera più decisa nell’economia, al fine di evitare che la crisi economica derivante dalle chiusure di molte attività produttive fosse ancora più profonda. Per fare ciò, è stato […]

Come stiamo? Questo non è un sondaggio Comments
franco.cilenti / Gennaio 17, 2021 10:59 am

Franco Berardi qualche giorno fa ha inviato sulla lista di Effimera alcune domande, proponendo l’avvio di un’inchiesta sulle condizioni della nostra esistenza nell’era Covid. Ne è sorta una discussione molto utile e interessante. Gli scopi e la necessità di questa iniziativa erano perfettamente chiari e condivisi da tutte e tutti (come stiamo? come ce la passiamo da un punto di vista economico e psicologico? qual è la qualità della nostra vita quotidiana?) ma ci siamo appassionati a riflettere su forme e modi perché l’idea fosse il più possibile efficace.

Come stiamo? Questo non è un sondaggio

Vi proponiamo, intanto, i quesiti che Bifo ha preparato e le risposte che lui stesso si è dato. Per prima cosa, cominciate con il leggere questo testo, molto bello, di Franco Berardi che, tra interrogativi e riflessioni sui medesimi, dà consistenza (con un pizzico di ironia) a preoccupazioni (e speranze) che si agitano nella testa di noi tuttx – pur […]

L’Africa ha bisogno di aiuto? Comments
franco.cilenti / Gennaio 12, 2021 10:32 am

Sono diverse e sempre più spietate le forme – dal land grabbing al il dumping commerciale, passando per il condizionamento delle economie locali – con cui si sostiene lo stile di vita del “Nord del mondo”. Intanto, malgrado i cosiddetti aiuti internazionali di stati e sempre più spesso di privati (filantro-capitalismo), e nonostante i velleitari propositi dell’Agenda 2030, la fame è tornata ad aumentare nel continente africano

L’Africa ha bisogno di aiuto?

Nel mondo occidentale si sente parlare molto spesso dell’Africa come di un continente “da aiutare”; lo si sente dire da chiunque, alla tv come dal panettiere sotto casa, sui social come al cinema, e sempre con le migliori intenzioni. Lo stereotipo di una popolazione sfortunata e cronicamente bisognosa di aiuto è scolpito nel marmo del nostro immaginario collettivo e accompagna […]

IL CORONAVIRUS, LA STRATEGIA DELLO SVIZZERO, IL VACCINO E LA DISINFORMAZIONE Comments
franco.cilenti / Gennaio 11, 2021 10:56 am

Le strategie che possono aiutare a contrastare queste campagne di disinformazione meritano approfondimenti specifici ed esulano dallo scopo di questo intervento.

IL CORONAVIRUS, LA STRATEGIA DELLO SVIZZERO, IL VACCINO E LA DISINFORMAZIONE

Un virus ha sconvolto nel 2020 la vita di milioni di persone. Ha colpito in modo marcato i più deboli per anagrafe o a causa di malattie croniche e deprivazione economica e sociale. Anziani e poveri sono state le vittime principali della pandemia, ovunque nel mondo, ed in particolare dove dominano le disuguaglianze. Non solo. Il virus ha ampliato la […]

Ribaltare l’ordine esistente. Sex work e mutualismo durante la pandemia Comments
franco.cilenti / Gennaio 11, 2021 10:38 am

Durante l’emergenza Covid-19, in numero città italiane sono state avviate esperienze di collaborazione e mutualismo dal basso per garantire diritti alle comunità di lavoratori e lavoratrici sessuali. Una panoramica del fenomeno da nord a sud, con le voci del Mit di Bologna, Ombre Rosse – Napoli e B-Side Pride

Ribaltare l’ordine esistente. Sex work e mutualismo durante la pandemia

L’attivazione della campagna Nessuna da Sola – promossa dal comitato dei diritti civili delle prostitute e Ombre Rosse – a sostegno delle lavoratrici e dei lavoratori sessuali, tra le categorie meno tutelate e quindi più duramente colpite dall’emergenza Covid-19, si è resa strumento indispensabile non solo per arginare le situazioni di maggiore vulnerabilità, ma anche per sostenere una presa di […]

Storie d’azzardo | Margherita Comments
franco.cilenti / Gennaio 3, 2021 10:36 am

Gli italiani spendono oltre 100 miliardi l’anno nel gioco d’azzardo. I giocatori problematici sono oltre 1,5 milioni. La ludopatia è una vera e propria dipendenza, con costi sociali ed economici altissimi.

Storie d’azzardo | Margherita

Abbiamo raccolto le storie di alcune persone ludopatiche; le storie sono vere, i nomi di fantasia. Gioco quando non mi amo. Gioco per disperazione, per panico, mai per felicità. Se ci si ascolta, ci si rende conto che ciò che proviamo non è eccitazione, ma vuoto, e io in questo mio vuoto, non sono più la persona che ha studiato. […]

Amarsi un po’. Comments
franco.cilenti / Dicembre 31, 2020 11:10 am

Al via la campagna della Coalizione Italiana per i Diritti e le Libertà Civili che vuole raccontare le storie di impegno civile e di solidarietà umana durante la crisi COVID 19.

Amarsi un po’.

Luigi Cavanna, Valeria Kone e Khassim Diagne, Mariateresa Gallea. Sono le loro storie ad aprire Amarsi un po’, la campagna che abbiamo lanciato lunedì mattina per raccontare la forza della società civile dentro e oltre la pandemia. Il Prof. Luigi Cavanna – Direttore del Dipartimento di oncologia-ematologia presso la Azienda USL di Piacenza – fin dallo scoppio della pandemia ha […]

L’Italia che si spopola | Numeri, trend e soluzioni Comments
franco.cilenti / Dicembre 31, 2020 10:13 am

I dati sullo spopolamento in Italia riportati in questo articolo provengono dal Censimento permanente Istat.

L’Italia che si spopola | Numeri, trend e soluzioni

L’Italia sta perdendo abitanti. Nel solo 2018 la popolazione italiana è diminuita di 124.427 unità, scendendo sotto la soglia dei 60 milioni. Se non ci fosse stata la componente straniera, dal 2011 al 2019 la popolazione italiana sarebbe diminuita di oltre 800 mila unità. Lo spopolamento in Italia è quindi un dato di fatto. Sono dati impietosi, che hanno a […]

Lo Stato dipende dall’azzardo e ora bisogna cambiare Comments
franco.cilenti / Dicembre 31, 2020 9:56 am

La pandemia e le chiusure imposte al gioco fisico hanno fatto crollare il gettito erariale garantito dall’azzardo. Questo è il momento di riformare il settore partendo da una seria analisi costi/benefici e considerando dipendenze e interessi mafiosi

Lo Stato dipende dall’azzardo e ora bisogna cambiare

Per via della pandemia da Covid-19, con la chiusura delle attività, tra cui sale giochi e sale scommesse, e le limitazioni imposte a bar e tabacchi, gli introiti statali legati ai giochi e all’azzardo, lotterie, gratta e vinci, slot e altro, è diminuito. La crisi ha colpito anche un settore che negli ultimi 20 anni è cresciuto come pochi altri e che – non […]

Le lotte del Cormôr settant’anni dopo Comments
franco.cilenti / Dicembre 28, 2020 10:19 am

Nel 1950 ci fu il primo grande «sciopero alla rovescia» della storia italiana: una protesta collettiva contro la povertà di donne e uomini che lavorarono al completamento della canalizzazione del torrente Cormôr. Un documentario ne fa riverberare la memoria

Le lotte del Cormôr settant’anni dopo

Per quanto altrove se ne sia persa memoria, nel 1950, in una delle terre più povere d’Italia, la Bassa friulana, donne e uomini misero in piedi una grande protesta collettiva contro la loro povertà. Si autorganizzarono in uno sciopero alla rovescia: lavorarono collettivamente al completamento della canalizzazione del torrente Cormôr che, con le sue piene, allagava le campagne rendendone impossibile […]

“Testo i clochard per capire come si diffonde il Covid” Comments
franco.cilenti / Dicembre 28, 2020 10:04 am

Aldo Morrone, primario al San Gallicano di Roma, denuncia gli ostacoli allo screening per i senza tetto: “Mi dicevano che se avessi trovato un positivo non sapevano dove metterlo”

“Testo i clochard per capire come si diffonde il Covid”

Cosa succede se sei un noto luminare della medicina e su richiesta del Ministero degli Interni –  con il beneplacito dell’Istituto Spallanzani, l’intervento delle università di Milano, Chicago e Trieste – provi a fare uno screening per il Covid-19 (tamponi e sierologico) sugli homeless di Roma e sui minori non accompagnati di Roma e Latina? “Succede che, appena trovi un positivo, ti […]

Coronavirus in Africa: quali conseguenze? Comments
franco.cilenti / Dicembre 27, 2020 9:31 am

Tipicamente hanno una popolazione giovane e i pochi anziani vivono con il resto della famiglia, evitando così il grande numero di contagi registratosi nelle case per anziani europee. Un altro fattore è sicuramente l’esperienza consolidata nella gestione di altre malattie infettive come l’HIV e l’ebola.

Coronavirus in Africa: quali conseguenze?

Fino a pochi mesi fa gli esperti avevano espresso preoccupazione per l’espansione dell’attuale coronavirus in Africa, pensando al peggio. Ma sembrerebbe che nel continente la pandemia non abbia causato la grave crisi sanitaria che ci si aspettava. Infatti, i contagi sono pochi e la mortalità è bassissima. Alla luce di questo fatto, la Covid-19 può essere ancora vista come una […]

I nostri diritti non sono negoziabili Comments
franco.cilenti / Dicembre 25, 2020 10:26 am

Le strutture patriarcali, le politiche neoliberali, i governi autoritari, il militarismo, e le politiche di guerra violano da molto tempo i diritti di donne e ragazze mettendone in pericolo le vite; l’aumentare della povertà, le diseguaglianze economiche, il cambiamento climatico e la pandemia hanno aggravato la situazione per le donne di tutte le classi sociali, le razze ed etnie e nazionalità,

I nostri diritti non sono negoziabili

“I nostri diritti non sono negoziabili” a scriverlo nero su bianco sono 170 donne provenienti da 15 paesi dell’Europa e del Nord America che hanno firmato una dichiarazione internazionale sulla discriminazione, la violenza, le difficoltà e le violazioni dei diritti umani che riguardano le donne di tutto il mondo.  “Con profonda preoccupazione” scrivono le firmatarie, rappresentanti di organizzazioni e reti femministe […]

Next generation Africa Comments
franco.cilenti / Dicembre 24, 2020 10:31 am

In edicola il nuovo numero del settimanale LEFT

Next generation Africa

Il Covid-19 ha segnato duramente il 2020 prendendoci alle spalle. Per lunghi mesi i media mainstream hanno concentrato l’attenzione quasi esclusivamente sul ricco occidente, dove la pandemia ha mietuto più vittime e dove maggiori sono stati gli investimenti in ricerca per terapie e vaccini. Ma Left non ha mai perso il suo sguardo internazionalista e, in questo fine anno, augurando […]

MISERIA, POVERTA’ E RICCHEZZA NEL CORONA VIRUS Comments
franco.cilenti / Dicembre 20, 2020 9:46 am

Ogni lotta di classe è una lotta politica e quella della difesa della salute, delle condizioni di vita e di lavoro dei proletari oggi va condotta senza sconti.

MISERIA, POVERTA’ E RICCHEZZA NEL CORONA VIRUS

Così la pandemia ha reso i ricchi ancora più ricchi (e i poveri più poveri). In questi mesi abbiamo sentito ripetere mille volte dai rappresentanti del governo, da Confindustria e sindacati confederali che siamo tutti sulla stessa barca, che l’unità nazionale – cioè quella fra sfruttati e sfruttatori – è l’unica via per salvarci, per fronteggiare questa nuova “guerra” contro […]

I soldi ci sono ma la coperta resta corta per molte/i Comments
franco.cilenti / Dicembre 15, 2020 10:09 am

La priorità politica e sociale per fronteggiare la crisi economica e dare una speranza di vita con dignità a migliaia di famiglie è dunque un piano straordinario di edilizia popolare.

I soldi ci sono ma la coperta resta corta per molte/i

La coperta è corta per coprire gli effetti della crisi economica: giorno dopo giorno esplodono le emergenze causate dalla perdita del lavoro e di conseguenza del reddito. I provvedimenti del Governo rappresentano proprio questa coperta corta (e tali vogliono essere non andando a prendere i soldi dove sono, cioè dai grandi patrimoni) talmente corta che si è completamente dimenticata della […]

Altro che aiuti: Il Fondo Monetario alimenta la disuguaglianza Comments
franco.cilenti / Dicembre 12, 2020 3:20 pm

Eccoci dunque giunti a prendere contezza del fatto che quello del FMI si rivela essere un compito non troppo diverso da quello che, nel palcoscenico nostrano, è affidato all’Unione Europea (ricordiamo infatti i terribili esiti per la Grecia degli interventi della cosiddetta Troika, composta da FMI, Commissione Europea e BCE): austerità, tagli al welfare, privatizzazioni, precarietà e moderazione salariale rappresentano la cifra del disegno politico europeo.

Altro che aiuti: Il Fondo Monetario alimenta la disuguaglianza

Una ricerca scientifica dal titolo ‘Gli effetti dei programmi del Fondo Monetario Internazionale sulla disuguaglianza’ ha recentemente confermato ciò che abbiamo sempre sospettato: i Paesi in cui il Fondo mette il cucchiaio, finiscono per essere più disuguali. Proviamo in questo contributo a capire meglio di cosa stiamo parlando proponendo un’analisi delle logiche di intervento del Fondo Monetario Internazionale (FMI), con particolare riferimento alle […]

90 volte Citto Comments
franco.cilenti / Dicembre 9, 2020 1:03 pm

il 9 dicembre il compleanno di Citto Maselli in streaming

90 volte Citto

Il 9 dicembre del 1930 nasceva a Roma il nostro compagno Citto Maselli, regista e intellettuale comunista che ha fatto la storia del nostro cinema. Non solo sullo schermo ma anche battendosi in prima fila, con l’Anac (la storica associazione degli autori) nella difesa del cinema d’autore, per la libertà d’espressione e, in tempi recenti, contro la censura più feroce, quella del mercato.  […]

La giusta patrimoniale e l’Europa a difesa dei ricchi Comments
franco.cilenti / Dicembre 9, 2020 9:05 am

La giusta patrimoniale si scontra apertamente con il contesto di libera circolazione di capitali sui cui si basano i Trattati europei. Se ci arrendessimo a quel contesto, se ragionassimo solo in termini di compatibilità con le regole europee che da oltre trent’anni mettono in ginocchio i lavoratori e lo stato sociale, saremmo condannati a combattere un’eterna guerra tra poveri per la spartizione delle poche briciole che questo sistema accidentalmente concede ai più deboli, mentre i ricchi continuano ad accumulare patrimoni sempre più consistenti.

La giusta patrimoniale e l’Europa a difesa dei ricchi

In tempi di grave crisi economica e di urgente bisogno di risorse per far fronte a tutte le conseguenze della pandemia, dalla spesa sanitaria alla spesa indispensabile per il sostegno di tutti coloro che hanno perso lavoro e reddito, ci si interroga da più parti su quale sia il modo più efficace e più giusto per trovare questi soldi.  Sui […]

Il virus e i senza dimora. Che fare? Comments
franco.cilenti / Dicembre 8, 2020 8:40 am

Alcuni ricercatori in scienze sociali e alcuni operatori impegnati in “prima linea” con la marginalità sociale, sulla base di una riflessione avviata da tempo per andare oltre le logiche emergenziali e caritatevoli, hanno provato a rispondere in modo semplice e molto concreto a tre delle domande chiave su un problema serissimo destinato a crescere molto ogni giorno e nei prossimi mesi

Il virus e i senza dimora. Che fare?

La crisi sanitaria ha evidenziato la necessità della riforma “concettuale” che il sistema di accoglienza delle persone senza dimora richiede da decenni. Pensare la marginalità sociale attraverso il prisma di questa crisi può servire a decostruire le logiche emergenziali e/o caritatevoli su cui si basa tale dispositivo: queste, come sottolineano gli operatori di prima linea, ostacolano la pianificazione di strategie […]

Pandemia e disuguaglianze Comments
franco.cilenti / Dicembre 1, 2020 9:09 am

No, non siamo tutti nella stessa barca, tanto più dopo anni di politiche neoliberiste che, avvalendosi senza vergogna della parola libertà, hanno perseguito enormi trasferimenti di beni pubblici ai privati, hanno ridotto al minimo o smantellato il sistema pubblico e di protezione sociale a supporto degli interessi vitali delle persone.

Pandemia e disuguaglianze

http://www.lavoroesalute.org/ In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-novembre-2020/ Chi l’ha detto che in piena emergenza pandemica siamo tutti sulla stessa barca? Non mi riferisco solo all’accesso differenziato alle cure, in qualche caso esclusive, di cui godono alcuni supermiliardari. Il caso più eclatante riguarda la cura riservata a Donald Trump a base di anticorpi monoclonali, costata intorno al milione di euro. “Un trattamento da […]

Crisi senza uscita. A che punto siamo del ciclo reazionario? Comments
franco.cilenti / Novembre 29, 2020 9:09 am

Tutte le misure-tampone finora assunte hanno il fiato corto e rendono insostenibile il debito pubblico senza riavviare la produzione. Le velleità di un rilancio neoliberale si scontrano dunque con condizioni internazionali e locali, mentre l’emergenza sanitaria, che finora ha dilazionato le proteste, durerà meno dei suoi effetti economici disastrosi

Crisi senza uscita. A che punto siamo del ciclo reazionario?

Un po’ d’acqua (sporca) è passata sotto i ponti da quando abbiamo denunciato l’esistenza di un ciclo reazionario che aveva investito Usa ed Europa. Alcuni grumi escrementizi si stanno sciogliendo – Trump e Salvini – ma cominciano a ripassare relitti marciti, da Blair a Renzi e Berlusconi – e, per dirla in termini politologici neutri, la corrente neoliberale sta rimpiazzando […]

← Older Entries
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato