• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 37 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.700)
  • Blog (8.921)
    • Altra Informazione (7.207)
    • Comitati di Lotta (6.867)
    • Cronache di Lavoro (7.123)
    • Cronache Politiche (7.329)
    • Cronache Sindacali (6.567)
    • Cronache Sinistra Europea (5.561)
    • Cronache Sociali (7.184)
    • Culture (4.424)
    • Editoria Libera (2.874)
    • Movimenti di Liberazione (783)
    • Politiche di Rifondazione (6.689)
    • Storia e Lotte (3.607)
  • cronache sindacali (38)
  • Internazionale (472)
  • lavoratrici (30)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.398)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.317)
  • Uncategorized (81)

Archivio Settimanale

  • 19 Aprile, 2021–25 Aprile, 2021
  • 12 Aprile, 2021–18 Aprile, 2021
  • 5 Aprile, 2021–11 Aprile, 2021
  • 29 Marzo, 2021–4 Aprile, 2021
  • 22 Marzo, 2021–28 Marzo, 2021
  • 15 Marzo, 2021–21 Marzo, 2021
  • 8 Marzo, 2021–14 Marzo, 2021
  • 1 Marzo, 2021–7 Marzo, 2021
  • 22 Febbraio, 2021–28 Febbraio, 2021
  • 15 Febbraio, 2021–21 Febbraio, 2021
  • 8 Febbraio, 2021–14 Febbraio, 2021
  • 1 Febbraio, 2021–7 Febbraio, 2021
  • 25 Gennaio, 2021–31 Gennaio, 2021
  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021

Archivio Mensile

  • Aprile 2021 (164)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • La Storia

    George Floyd. Oggi su Repubblica.
  • L’uomo primitivo

    Grillo e non solo. Oggi su Repubblica.
  • Atlantide/#BrevettiLiberi

    Stasera splendida puntata di Atlantide su “la battaglia dei vaccini”.
  • Navalny

    Navalny. Oggi su Repubblica.
  • Taglio alto/virus di classe

    Questa settimana per l’Espresso.
  • Confini

    Jurij Gagarin, 60 anni fa. Oggi su Repubblica.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 1792475Totale letture:
  • 739287Totale visitatori:
  • 819Ieri:
  • 16858Visitatori per mese in corso:
  • 6Utenti attualmente in linea:

Post Tagged with: "precari"

Amazon Italia, le storie del primo sciopero  nazionale Comments
FrancoCile / Marzo 23, 2021 9:54 am

“Mi sono infortunata e il medico interno mi ha consigliato di continuare a lavorare”

Amazon Italia, le storie del primo sciopero nazionale

Il 22 marzo è la data scelta dai lavoratori di Amazon Italia per incrociare per la prima volta le base con uno sciopero unitario nazionale che riguarda 40 mila lavoratori distribuiti in 122 siti, il primo al mondo dell’intera filiera. “Un’adesione media nazionale del 75% tra i driver”. Ad affermarlo il segretario generale della Filt Cgil Stefano Malorgio, secondo cui […]

Mutualismo e forme di lotta Comments
franco.cilenti / Febbraio 17, 2021 11:46 am

Il mutualismo è una forma di lotta anticapitalista e di contropotere, in concreto un embrione di paese nel paese, un fare comunità in modo alternativo al senso comune dominante. Il suo obiettivo è di impattare i luoghi reali, territorialmente definiti, dell’aggregazione, dai quartieri di periferia ai centri storici delle città, puntando a farli vivere come luoghi di convivialità, di resistenza e pratiche solidali. di Loredana Marino

Mutualismo e forme di lotta

PDF www.lavoroesalute.org Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute…/ Provvisorie conclusioni, nuove speranze. Ce n’est qu’un debut! Circa un anno fa, quasi incuranti di quanto stava avvenendo in Cina, abbiamo sentito parlare del coronavirus e del salto di specie, abbiamo cominciato a conoscere un nuovo linguaggio già a partire dalla dichiarazione di pandemia globale redatta dell’OMS. Quarantena, distanziamento sociale, lockdown, accompagnati dagli hashtag: “io […]

Donna, precaria, finta partita Iva: la crisi che la politica finge di non vedere Comments
franco.cilenti / Febbraio 8, 2021 10:47 am

Mentre la crisi di Governo sembra si stia risolvendo con l’Esecutivo “tecnico-politico” di Mario Draghi, i numeri che descrivono la realtà occupazionale del Paese, pur nella loro incompletezza, continuano a essere drammatici

Donna, precaria, finta partita Iva: la crisi che la politica finge di non vedere

Quando si commentano dei dati questi vanno anzitutto contestualizzati. In particolar modo se, come in questo caso, ci si riferisce a dati su base mensile diffusi ad appena trenta giorni di distanza, quindi inevitabilmente di carattere provvisorio. Ancora di più il discorso è valido se il dato provvisorio mostra una controtendenza rispetto al periodo precedente. Non farlo, come spesso si […]

Ancora a proposito di Rider Comments
franco.cilenti / Novembre 27, 2020 10:14 am

Occorre evitare il rischio concreto che lo smart working si traduca in un ulteriore strumento in mano ai padroni per incentrare la vita delle persone sulle priorità della produzione: lavorare sempre e da ogni luogo, con orari spalmati su tutta la settimana e senza riposo, senza tempo per le relazioni

Ancora a proposito di Rider

http://www.lavoroesalute.org/ In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-novembre-2020/ Anche se (ormai) il nostro Paese ha, da molto tempo, smesso di essere patria di santi, poeti e navigatori, resta pur sempre ancora in grado di stupire il mondo. In questo senso, ad esempio, non è possibile restare indifferenti di fronte al patetico spettacolo offerto da: 1) Giorgia Meloni, che la scorsa estate inveiva contro […]

La neverending lotta di classe di Confindustria Comments
franco.cilenti / Settembre 19, 2020 10:05 am

La lettera di Bonomi ci indica a suo modo la via, ricordandoci che i padroni non hanno mai deposto le armi della lotta di classe e indicandoci quali siano i nostri interessi da difendere: tutela contro i licenziamenti, contrattazione salariale e tutela del reddito dei disoccupati.

La neverending lotta di classe di Confindustria

La lettera che il neopresidente di Confindustria, Carlo Bonomi, ha inviato ai presidenti delle associazioni confederate ha fatto capolino sulle pagine dei giornali, attirando l’attenzione anche dei sindacati, per il provocatorio riferimento ai “nuovi contratti rivoluzionari” che gli industriali vorrebbero firmare. L’espressione ha fatto giustamente scalpore, ma una lettura complessiva della lettera fa emergere, in maniera ancora più limpida, la […]

AMAZON: PROFITTI ALLE STELLE PER L’AZIENDA, MA I LAVORATORI LI CERCA CON MANPOWER Comments
franco.cilenti / Settembre 11, 2020 8:35 am

Si pretende che i lavoratori si identifichino con l’impresa fino a permetterle di invadere tutto il tempo di vita, a quando l’identificazione dell’impresa con i lavoratori ?

AMAZON: PROFITTI ALLE STELLE PER L’AZIENDA, MA I LAVORATORI LI CERCA CON MANPOWER

È di questi giorni la notizia che Man Power sta inviando proposte di assunzione in lavoro somministrato, leggi interinale, della durata di sei mesi per La multinazionale dell’ e-commerce Amazon. La società nei primi sei mesi dell’anno, nel pieno del covid, ha macinato enormi profitti in aumento superando le più rosee previsioni, è aumentato il valore delle a zioni,è cresciuta […]

Istat: l’economia va male perché crollano i consumi, e i redditi! Comments
franco.cilenti / Settembre 3, 2020 7:42 am

Il livello di occupazione ufficiale è sceso tra febbraio e luglio di circa 500.000 unità, mentre gli inattivi sono aumentati di più di 400 mila. Ma il dato più preoccupante riguarda i giovani a conferma di una tendenza mondiale denunciata dall’Ilo che vede i giovani e le donne più penalizzati nella fase della pandemia: la disoccupazione giovanile è al 30%, peggio in Europa solo Spagna e Grecia e aumenta il numero delle giovani donne che non studiano né lavorano.

Istat: l’economia va male perché crollano i consumi, e i redditi!

I dati forniti dall’Istat con i conti economici trimestrali presentano un quadro peggiorativo rispetto alle previsioni avanzate precedentemente registrando la peggior caduta del Pil che non si registrava da 25 anni e un andamento sotto la media dell’Ue. I dati danno per il secondo trimestre del 2020 un calo del 17,7% rispetto allo stesso periodo del 2019 e una variazione […]

Capitalismo Digitale: profitti e conflitti nell’epidemia Comments
franco.cilenti / Giugno 2, 2020 8:38 am

Super-ricchi più ricchi, Facebook e Amazon con nuovi mercati e super-profitti, AirB&B in ginocchio: questi gli effetti del coronavirus sui giganti del digitale. Mentre si estendono le lotte dei lavoratori su salari, tempi e organizzazione delle piattaforme.

Capitalismo Digitale: profitti e conflitti nell’epidemia

La pandemia da Covid-19 ha avuto effetti economico-sociali dirompenti, ma non ha colpito tutti allo stesso modo. La rivista Forbes ha tracciato un’utile sintesi dei profitti dei super-ricchi durante la pandemia[1], e a primeggiare è un gigante del capitalismo digitale come Facebook, le cui quotazioni azionarie sono salite del 60% negli ultimi due mesi, grazie al lancio di Facebook Shops[2], […]

Se la crisi colpisce cameriere e commesse Comments
franco.cilenti / Maggio 28, 2020 10:14 am

Le giovani donne rischiano di essere le più penalizzate dalla crisi da coronavirus in Italia, in particolare nel settore della ristorazione e del commercio al dettaglio che negli ultimi anni aveva svolto una funzione “cuscinetto”

Se la crisi colpisce cameriere e commesse

Il lockdown e la cosiddetta “fase 2”, in cui le attività economiche hanno potuto riprendere in tempi diversi, con precauzioni particolari e non a pieno regime, rischiano di ripercuotersi negativamente sui lavoratori più giovani rispetto alle generazioni più anziane. Inoltre, le caratteristiche dell’impiego prevalente tra i giovani (vendita al dettaglio, servizi di ristorazione, hotel, per fare alcuni esempi) che prevedono molti […]

Restare per lottare! Comments
franco.cilenti / Maggio 3, 2020 8:47 am

Giovani, un contributo dal sud. E’ la pianificazione statale orientata al soddisfacimento dei bisogni delle classi popolari quella che rivendichiamo

Restare per lottare!

Introduzione Siamo i giovanissimi, i meno giovani, studenti, precari, quelli del lavoro sommerso, gli sfruttati, quelli dei contratti fasulli o degli stage, quelli che devono accumulare esperienza, quelli che addirittura sono costretti ad emigrare, o che vengono etichettati come neet, perché a volte anche occupazioni disagianti e spregianti di qualsiasi dignità sono complicate da trovare a casa propria. Casa propria, […]

Se nulla sarà come prima, è il momento di volere tutto! Comments
franco.cilenti / Marzo 16, 2020 8:51 am

È pandemia, ha confermato l’Organizzazione Mondiale della Sanità. Mentre iniziano le montagne russe delle borse e dei mercati finanziari, cosa succede nel mondo del lavoro? Le Camere del Lavoro Autonomo e Precario propongono un Dossier con 4 approfondimenti: emergenza Sanità, tra tagli e precariato; Reddito di quarantena e patrimoniale; smart working; welfare. Una prima bussola per orientarsi nel pieno dell’emergenza; strumenti e pretese perché non siano sempre gli stessi pagare. Nulla sarà come prima, è fin troppo chiaro. L’unico realismo buono, allora, impone di chiedere tutto. Ora!

Se nulla sarà come prima, è il momento di volere tutto!

È bastata una «gaffe» di Christine Lagarde, neanche a dirlo suggerita dai tedeschi nel comitato della BCE, per generare un tonfo senza precedenti delle borse. Milano, nella giornata di giovedì (12 marzo), ha chiuso a meno 17 per cento, 84 miliardi bruciati. Ed è così che, mentre il Governo si appresta a varare il Decreto sul lavoro e l’economia, la […]

Reddito e solidarietà: la crisi sanitaria non sia pagata da chi (non) lavora Comments
franco.cilenti / Marzo 13, 2020 10:04 am

La crisi durissima che si annuncia rischia di essere pagata dai più deboli. Facciamo appello a forze sindacali, politiche, di movimento e a tutta la società per una mobilitazione per misure sociali immediate. Per adesioni: redditoesolidarieta@jacobinitalia.it

Reddito e solidarietà: la crisi sanitaria non sia pagata da chi (non) lavora

La crisi del Coronavirus sta opprimendo la vita di tutti noi, particolarmente i più fragili e deboli. Anni e anni di politiche neoliberiste e di tagli allo Stato sociale hanno reso molto più difficile mettere a punto la resistenza all’emergenza sanitaria e lo stato degli ospedali lo dimostra ampiamente. La paura è diventata l’elemento dominante delle nostre vite e nella […]

Lo svantaggio di genere nel mercato digitale Comments
franco.cilenti / Febbraio 28, 2020 12:30 pm

Nel mercato digitale lo svantaggio di genere è diventato la norma. Juliet Webster, che dirige il Work and equality research spiega come le dinamiche che lo regolano gravino in modo sempre più sproporzionato sulle spalle delle donne

Lo svantaggio di genere nel mercato digitale

Il lavoro che viene svolto con l’ausilio delle tecnologie digitali e delle telecomunicazioni, o che riguarda la produzione di contenuti, si è diffuso rapidamente nelle economie capitalistiche avanzate. Inoltre, mostra delle caratteristiche proprie, non ultima in ordine di importanza la presenza ormai consolidata di quelle vulnerabilità e di quegli svantaggi a livello di mercato del lavoro che sono solitamente associati al […]

Dilemmi e travagli della CGIL Comments
franco.cilenti / Febbraio 21, 2020 9:36 am

Ci vorrebbero tre rivoluzioni: una rivoluzione organizzativa, per adeguarsi ai nuovi processi produttivi e al nuovo mercato del lavoro, una rivoluzione culturale per adeguarsi alla nuova fase in cui domina l’algoritmo e il sindacato ha meno quel potere che poteva ancor avere vent’anni fa, un’altra rivoluzione riguarda le nuove o vecchie bandiere da agitare, su cui dovrebbe rilanciare mobilitazione e lotte. >>> Analisi dello stato del sindacato pubblicata sul numero di febbraio di Lavoro e Salute

Dilemmi e travagli della CGIL

I tempi attuali non sono belli per nessuno, neppure per il più grande sindacato di sinistra d’Italia e d’Europa. A livello nazionale, il mondo del lavoro esce da almeno un ventennio di massacri sociali che ne hanno annichilito completamente le forze. La sinistra politica con il suo baricentro storico (il PD), ha perso qualsiasi credibilità presso i ceti popolari che […]

Fanno il deserto e lo chiamano Conad Comments
franco.cilenti / Febbraio 18, 2020 8:36 am

Dalla lotta dei precari sardi della scuola ai lavoratori Auchan-Conad, dalle lotte mai sopite dei pastori al contrasto di progetti energetici inutili per le vive esigenze dei sardi, dalla difesa delle coste sarde alla lotta contro l’occupazione militare

Fanno il deserto e lo chiamano Conad

Non è una grande consolazione ma oggi possiamo dirlo a gran voce: sulla grande distribuzione organizzata in questi anni partiti e sindacati, media e intellettuali da riporto, propagandisti del libero mercato drogato ed economisti infarciti di manualetti bocconiani hanno raccontato solo unu muntunazu de catzaras. Per anni e anni, specialmente in Sardegna, una classe politica corrotta e servile ha concesso […]

Società signorile di massa o società signorile e basta? Comments
franco.cilenti / Febbraio 8, 2020 10:51 am

In un suo recente libro Luca Ricolfi descrive l’Italia come una “società signorile di massa” consumista, parassitaria, imbelle. Ma dietro questa interpretazione si cela il tentativo di salvare il sistema e soggettivizzare le colpe, trovando un capro espiatorio nelle vittime.

Società signorile di massa o società signorile e basta?

  Se si volesse rintracciare una forma esemplare, nei sui tratti anche estremi, del tipo di racconto emergente intorno alla società italiana, occorrerebbe riferirsi senza esitazioni a Luca Ricolfi, sociologo, professore di Analisi dei dati all’Università di Torino, che in un recente saggio, La società signorile di massa (La nave di Teseo, 2019), corroborato da una serie di interviste, delinea […]

Le lavoratrici migranti scendono in piazza il 15 febbraio. Contro la trappola dello sfruttamento razzista! Comments
franco.cilenti / Febbraio 7, 2020 8:52 am

Né vittime né carne da lavoro: siamo donne e uomini migranti! Il 15 febbraio manifestiamo contro razzismo e sfruttamento! Oltre agli orari incompatibili con una vita libera, oltre ai salari da fame e al controllo dei capi e dei responsabili di settore, le aziende riservano alle lavoratrici migranti trattamenti degradanti: all’Ikea, al McDonald’s, al Carrefour, solo per citare alcuni esempi, negli uffici, negli hotel e negli ospedali le donne migranti che lavorano anche da 15 anni nello stesso posto, che vivono qui anche da 30 anni o ci sono nate, che sono costrette a lavorare in condizioni di sicurezza precarie, a svolgere mansioni logoranti, devono spesso subire gli insulti dei capi di area, gli abusi di potere e il razzismo esplicito dei responsabili.

Le lavoratrici migranti scendono in piazza il 15 febbraio. Contro la trappola dello sfruttamento razzista!

Da Ikea a Leroy Merlin, da McDonald’s ai magazzini dell’Interporto, negli ospedali, negli hotel e nelle case, la ricchezza di Bologna, e ciò che fa dell’Emilia-Romagna uno snodo centrale della logistica e della produzione di merci e servizi, si costruisce sullo sfruttamento del lavoro migrante.  In tutti questi luoghi donne e uomini migranti vengono sfruttati quotidianamente da cooperative e agenzie […]

I salari reali tra contrattazione collettiva e costo della vita Comments
franco.cilenti / Febbraio 3, 2020 9:08 am

Differenze nei salari reali tra città e aree periferiche. La contrattazione nazionale non permette di derogare verso il basso nella contrattazione decentralizzata rispetto ai livelli salariali della contrattazione di primo livello. Su questo punto le parti sociali sono allineate nel mantenere lo status quo

I salari reali tra contrattazione collettiva e costo della vita

La letteratura di economia regionale ha evidenziato come i centri urbani abbiano rappresentato dei volani della crescita economica e ha suggerito diversi meccanismi – dalle esternalità positive fra imprese ai minori costi di trasporto, dalla selezione di lavoratori e imprese nelle città alla migliore efficienza dell’abbinamento fra imprese e lavoratori – per cui nelle città possano essere riscontrati salari maggiori […]

L’Inail impone l’assicurazione per i rider, Deliveroo risponde cancellando gli incentivi Comments
franco.cilenti / Febbraio 2, 2020 10:14 am

Un bel passo in avanti dopo la sentenza del 24 gennaio con cui la Corte di Cassazione ha confermato la sentenza della Corte d’Appello di Torino che si era espressa a favore dei 5 rider ex-Foodora, precisando che oltre ad aver diritto agli stessi trattamenti retributivi dei lavoratori subordinati (retribuzione prevista dal contratto nazionale della logistica ferie, permessi, tredicesima e quattordicesima mensilità se prevista, TFR.), i rider hanno diritto alla stessa tutela dei lavoratori dipendenti in caso di licenziamento ingiustificato.

L’Inail impone l’assicurazione per i rider, Deliveroo risponde cancellando gli incentivi

Da ieri è scattato l’obbligo di assicurazione Inail per  i lavoratori “che svolgono attività di consegna di beni per conto altrui, in ambito urbano e con l’ausilio di velocipedi o veicoli a motore, attraverso piattaforme anche digitali”, ossia i rider. Con una nota del 23 gennaio, l’istituto assicurativo ha fornito le prime istruzioni per la corretta applicazione delle nuove disposizioni. […]

Detrazioni in cambio di aumenti salariali e contrattuali. E’ questa la sostanza del problema Comments
franco.cilenti / Gennaio 28, 2020 10:51 am

Sono ben 13 milioni i lavoratori e e lavoratrici che nel nostro paese attendono il rinnovo dei loro contratti nazionali, si va rafforzando l’idea che la manovra governativa sia destinata a contrarre gli aumenti nei prossimi rinnovi di ccnl, proprio in virtu’ della manovra fiscale appena licenziata dal Governo.

Detrazioni in cambio di aumenti salariali e contrattuali. E’ questa la sostanza del problema

Il Governo ha approvato il taglio del cuneo fiscale (attraverso sia il bonus Irpef che la detrazione fiscale), partirà dal 1 Luglio e stando alle dichiarazioni del Governo non sarà un provvedimento a tempo ma cambiamento strutturale delle nostre buste paga. Uno studio, del 2019, della Fondazione di Vittorio evidenziava la perdita di acquisto dei salari e delle pensioni, quantificando […]

Gli economisti Pd e l’insostituibilità del Jobs act Comments
franco.cilenti / Gennaio 16, 2020 9:24 am

I figli dell’abbrutimento e dell’imbarbarimento sociale degli ultimi 20 anni. La disoccupazione, il precariato, la falsa crisi economica inventata dal capitalismo selvaggio per fregarli e sfruttarli, li ha portati piano piano ad escludere dalla loro mente e dal loro vocabolario il concetto di “programmazione”.

Gli economisti Pd e l’insostituibilità del Jobs act

Da tempo immemore a sinistra si creano degli alibi per giustificare scelte errate e fallimentari. La colpa è sempre degli altri o di chi ha guidato partiti e movimenti portandoli su posizioni sbagliate. Con la nascita di Italia Viva si è diffusa l’opinione che tutti i fautori del jobs act siano passati alla creatura Renziana, nel Pd per molti sarebbero […]

In rete il numero di gennaio del periodico cartaceo Lavoro e Salute Comments
franco.cilenti / Gennaio 15, 2020 10:31 am

Hai il diritto di guardare ma il dovere di non lottare, mentre loro – con il “Decreto sicurezza” multano chi lotta per il posto di lavoro; – con la secessione che chiamano ipocritamente Autonomia Differenziata stuprano l’unità della Repubblica; – con l’impunità agli imprenditori danno la licenza di uccidere lavoratori ogni giorno; -con leggi elettorali truffaldine da 30 anni si autonominano;- con la privatizzazione della sanità fanno una selezione di classe come negli USA: poca salute e breve vita ai non ricchi. Combatterli è salute psicofisica

In rete il numero di gennaio del periodico cartaceo Lavoro e Salute

www.lavoroesalute.org 5- Editoriale. Combatterli è salute psicofisica 6- Rubrica politica “Il dritto e il rovescio” 6- Le lotte sociali non si arrestano 7- I giusti in manette. Parla Silvano, il marito di Nicoletta 8- Per salvare Roma. Intervista a Paolo Berdini 11- Libro. Le mani sulla città 12- Perché la patrimoniale è giusta ed equa 13- Libro. Quando gli operai […]

Le ingannevoli innovazioni dell’industria 4.0 Comments
franco.cilenti / Gennaio 15, 2020 9:48 am

L’uso dei braccialetti elettronici viene propagandato come utile a tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratori, ma in realtà ne aumenta lo sfruttamento e il controllo

Le ingannevoli innovazioni dell’industria 4.0

La tecnologia di produzione è quindi determinata due volte dalle relazioni sociali di produzione: in primo luogo, è progettata e messa in opera secondo l’ideologia e il potere sociale di coloro che prendono queste decisioni; e in secondo luogo, il suo effettivo utilizzo nella produzione è determinato dalle vicissitudini delle lotte tra le classi nei luoghi di produzione. (David Noble,1986) […]

L’Italia è ultima in Europa per fondi alla ricerca e istruzione. Così sì uccide un Paese. Comments
franco.cilenti / Gennaio 15, 2020 9:40 am

Tra le varie misure previste dalla Legge di Bilancio 2020 le grandi assenti sono università e ricerca. Ma garantire il diritto allo studio è fondamentale. L’istruzione terziaria è fondamentale nella nostra società perché promuove lo sviluppo economico e la crescita e migliora il benessere dei cittadini: più una popolazione è istruita, più crescono produttività e innovazione con l’adozione di nuove idee e tecnologie.

L’Italia è ultima in Europa per fondi alla ricerca e istruzione. Così sì uccide un Paese.

La Legge di Bilancio 2020, approvata il 24 dicembre scorso ed entrata in vigore il primo gennaio 2020, vale circa 32 miliardi di euro, ma oltre 70 punti della manovra richiedono ulteriori decreti per diventare attuativi. Tra le varie misure previste dal governo le grandi assenti sono università e ricerca: le dimissioni del 26 dicembre del ministro dell’Istruzione Lorenzo Fioramonti sono motivate dal mancato aumento dei fondi per […]

La democrazia nel lusso Comments
franco.cilenti / Gennaio 13, 2020 9:22 am

Da «Il Diavolo veste Prada» a «Chiara Ferragni Unposted», l’immaginario costruito intorno al mondo della moda è radicalmente cambiato. Non in meglio, contrariamente a quanto Instagram vorrebbe farci credere

La democrazia nel lusso

Molte delle critiche che vengono mosse ad una delle influencer più famose del mondo sono sulla sua frivolezza e il suo commercializzare immagini della sua vita privata. In realtà, la frivolezza è sempre esistita ma il messaggio costruito dal documentario Unposted sulla vita di Chiara Ferragni dimostra che le regole del gioco del mondo della moda stanno cambiando, e non […]

L’inverno caldo dei ricercatori universitari Comments
franco.cilenti / Gennaio 11, 2020 8:54 am

Con le dimissioni di Fioramonti si è tornati a parlare di investimento pubblico sull’università, crollato di 1,5 miliardi negli ultimi 10 anni. Ma non degli effetti sulle condizioni di lavoro nel mondo della ricerca, che oggi scende in piazza

L’inverno caldo dei ricercatori universitari

Il 25 dicembre il ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca si è dimesso, in polemica con il mancato ottenimento dei fondi richiesti per il rifinanziamento del comparto scolastico e universitario all’interno della Legge Finanziaria per il 2020. Uno sguardo alla legge di bilancio è sufficiente a spiegare le ragioni di questo gesto: a fronte di un crollo d’investimento pubblico sull’Università di […]

Hamburger di Natale. In bici con Armand nell’inverno torinese Comments
franco.cilenti / Dicembre 30, 2019 6:54 am

Gig Economy. Dalle sette di sera a mezzanotte, 25 chilometri per 25 euro lordi. Vita da rider lavorando sempre, «perché un giorno sarà meglio»

Hamburger di Natale. In bici con Armand nell’inverno torinese

Esiste qualcuno in Italia che la sera di Natale sente il bisogno di un hamburger con patate fritte, o una pizza peperoni e cipolle, anche un buon piatto di cibo asiatico piccante va bene. E non ha voglia di uscire di casa, prendere l’automobile, cercare parcheggio e tutto il restante armamentario che appesantisce una piacevole serata di festa. Per tutti […]

Altro che lavoretti: come la gig-economy può incidere sulla salute (anche mentale) di chi lavora Comments
franco.cilenti / Dicembre 29, 2019 8:05 am

Scarse tutele, poche certezze, bassi salari e assenza di qualsiasi regolarità. In Italia il fenomeno dei working poors si mischia a quello dell’economia dei lavoretti, con grosse conseguenze sulla salute di chi lavora

Altro che lavoretti: come la gig-economy può incidere sulla salute (anche mentale) di chi lavora

«Quella costante umiliazione del sopravvivere», l’ha definita una volta il regista inglese Ken Loach. Quel martellante e sfiancante tentavo di non avere più fame, tipico da sempre della classe lavoratrice che non arriva agevolmente a fine mese. Con la crisi economica del 2008 e il simultaneo avanzare della tecnologia, gli sforzi di arrivare anche solo a fine giornata hanno preso […]

Schiavitù senza padroni Comments
franco.cilenti / Dicembre 28, 2019 9:17 am

La politica dominante oggi. La macchina che cura la comunicazione televisiva e social dei politici è più raffinata. I governanti e gli aspiranti tali non sono più costretti a congelarsi solo nel breve tempo in cui sanno di essere di fronte alle telecamere di uno studio, perché possono essere catturati in un video in qualunque momento da chiunque, il che rende le loro scelte in fatto di acconciatura, di vestiti, di pulizie dentali e di calorie medie consumate al giorno una questione di vita o di morte. E se qualcuno spiega loro che milioni di persone seguono Twitter e Instagram, sono costretti a mettere a nudo anche la loro vera o presunta intimità, i loro spuntini di mezzanotte, le loro canottiere sudate in palestra. E infine, poiché l’esito naturale dell’autoumiliazione è da sempre la servitù volontaria, vogliono farlo, amano farlo, non saprebbero più farne a meno, come gli slave nel BDSM non possono fare a meno dei tacchi a spillo della mistress sulla loro schiena.

Schiavitù senza padroni

Qualche tempo fa sono capitato su un articolo divulgativo che parlava di un recente esperimento di fisica fondamentale[1]: Prendete un pallone. Da calcio, da basket, da pallamano; non importa. Sparatelo con un cannone e riprendete la scena con telecamere ad altissima definizione. […] Ora è il momento di fare un passo in avanti: rimpicciolite il pallone fino a farlo diventare un oggetto quantistico (un elettrone, un fotone; non importa) […]

La terribile normalità della morte a domicilio Comments
franco.cilenti / Dicembre 24, 2019 7:31 am

Solo nei primi dieci mesi del 2019 25 incidenti hanno colpito lavoratori e lavoratrici delle consegne: quattro di loro hanno perso la vita. 20 dicembre 2019. Alle 18, un nutrito gruppo di giovani, di origine italiana e non, si ritrova in piazza Statuto a Torino, biciclette alla mano e con degli strani cubi sulle spalle. Qualche centinaio di chilometri più a sud, ventuno lettere della questura di Prato raggiungono altrettante persone, tutte provenienti da paesi molto lontani dal nostro. La distanza tra questi due luoghi non deve confondere. Abbiamo a che fare con un’unica storia: lo sfruttamento della vita di chi conta poco nella società italiana.

La terribile normalità della morte a domicilio

I fatti Cos’è che non dobbiamo consegnare all’oblio? Siamo tra il nord e il centro Italia, a Torino e Prato per l’esattezza. Nel quartiere residenziale San Donato del capoluogo piemontese un fattorino dell’azienda del food delivery Glovo viene investito da un automobilista che, dopo aver trascinato per svariati metri quel corpo inerte, si dà alla fuga. Il lavoratore si chiama Zohaib, […]

Gli italiani e la scomparsa del futuro Comments
franco.cilenti / Dicembre 21, 2019 12:12 pm

Il rapporto del CENSIS sulla situazione sociale del Paese ci proietta l’immagine di un incubo, di una società precipitata nell’angoscia. La ragione è la scomparsa di un orizzonte in cui riconoscersi. Per la crisi economica ma ancor più per l’incapacità della politica di reagire ad essa e di indicare un progetto di futuro.

Gli italiani e la scomparsa del futuro

Poche righe sui giornali e poi il rapporto pubblicato dal CENSIS, il 6 dicembre, sulla situazione sociale del Paese è uscito dai radar della politica e dell’informazione. Ma bisogna ritornarci perché questa diagnosi sullo stato della società italiana al 2019 ci pone degli interrogativi a cui non possiamo sfuggire sulla dimensione di senso della nostra vita come comunità politica organizzata […]

La Cgil porta Deliveroo in tribunale Comments
franco.cilenti / Dicembre 19, 2019 9:50 am

Il rider Antonio Prisco: “Non può decidere un algoritmo se posso ammalarmi o no. Io sono figlio di una generazione che vive un malessere generalizzato per mancanza di sicurezza sociale, pochi riescono a percepirlo e ancor meno sanno come aiutarci. Io sono figlio di un epoca in cui ti devi accontentare, specialmente se vieni dal Sud, di vivere per pochi spicci.”

La Cgil porta Deliveroo in tribunale

Antonio e altri rider incontrano Landini I Riders fanno sul serio e a Bologna promuovono un’azione legale per condotta discriminatoria contro un gigante mondiale del cibo a domicilio. Alla base della causa l’utilizzo dell’algoritmo ‘Frank’: per il sindacato emargina i lavoratori che, per motivi personali legati a diritti come la malattia e lo sciopero, non si rendono continuativamente disponibili al […]

Il lavoro non è finito, il futuro è nel conflitto Comments
franco.cilenti / Dicembre 18, 2019 8:32 am

Come organizzare il conflitto in una forza lavoro che ha perso il senso di appartenenza alla classe. E dunque come ricostruire una condizione politica negata dalla frammentazione e dall’individualizzazione. Il conflitto oggi è praticabile indipendentemente dallo statuto del lavoratore, sia esso dipendente, autonomo o precario.

Il lavoro non è finito, il futuro è nel conflitto

Fare conflitto e negoziare. È il messaggio che Sergio Bologna lancia alle giovani generazioni, e non solo, nel libro Ritorno a Trieste. Scritti over 80, 2017-2019 (Asterios, pp. 320, euro 25). «Da qui i nostri discorsi debbono partire – scrive – ma che fatica doversi sbarazzare di idiozie, luoghi comuni, elucubrazioni accademiche, discussioni inutili, falsi obbiettivi… prima di raggiungere finalmente il punto […]

La speranza di vita non cresce più: sorridete, lavoratori! Comments
franco.cilenti / Novembre 21, 2019 9:19 am

In una prospettiva e in un’ottica redistributiva opposte, il ripensamento radicale del rapporto tra tempi di vita e tempi di lavoro, assieme ad un ripensamento della qualità, del senso e del riconoscimento economico e sociale del lavoro stesso, non possono che essere i fondamenti di una società più solidale, più giusta e più umana. Una società in cui un aumento della speranza di vita non debba essere accolto con un brivido dai lavoratori alle soglie della pensione, ma soltanto come un’ottima notizia per tutti.

La speranza di vita non cresce più: sorridete, lavoratori!

Alla fine della scorsa settimana i Ministeri dell’Economia e del Lavoro hanno emanato il decreto che aggiorna ogni due anni, sulla base dell’andamento dell’indice della speranza di vita, la soglia dell’età pensionabile. Quest’ultimo parametro è particolarmente rilevante perché stabilisce a quale età scatta la pensione di vecchiaia (cioè l’età anagrafica che permette al lavoratore di andare in pensione, indipendentemente dagli anni lavorati). Il verdetto è […]

Quali tutele per i ciclo-fattorini? Comments
franco.cilenti / Ottobre 22, 2019 8:30 am

Quest’anno si sono susseguiti alcuni interventi significativi a tutela dei ciclo-fattorini (“riders”): il «diritto a condizioni contrattuali formulate per iscritto», compensi «che tengano conto delle modalità di svolgimento della prestazione e dell’organizzazione del committente», il divieto del cottimo eccetera. Un ampliamento delle tutele in controtendenza rispetto ai tempi bui che ci hanno preceduto.

Quali tutele per i ciclo-fattorini?

In quest’anno si sono susseguiti, in punto tutela dei ciclo-fattorini (veri e propri nuovi elementi dello spazio urbano), alcuni interventi significativi. Ha cominciato la Corte d’Appello di Torino che, con sentenza 4 febbraio 2019, ha ritenuto applicabile ai ciclo-fattorini di Foodora, l’art. 2 del decreto legislativo n. 81/2015 che estende la disciplina del rapporto di lavoro subordinato «anche ai rapporti di collaborazione […]

Chi sono gli I-gen? Una fotografia della generazione iperconnessa Comments
franco.cilenti / Luglio 24, 2019 10:29 am

I capitoli: Introduzione – Immaturità – Iperconnessione – Incorporeità – Instabilità – Isolamento e disimpegno: più prudenza, meno comunità – Incertezza e precarietà – Indefinitezza: sesso, matrimonio e figli – Inclusività: Lgbt, genere, etnia nella nuova era – Conclusioni

Chi sono gli I-gen? Una fotografia della generazione iperconnessa

Introduzione “Iperconnessi” è una fotografia nitida della generazione nata intorno agli anni 2000. J.M. Twenge, docente di Psicologia alla San Diego University e autrice di molti articoli e saggi sull’adolescenza, propone un’accurata analisi della cosiddetta i-generation anche attraverso il confronto con le generazioni che l’hanno preceduta: i Baby Boomers (nati tra il 1946 e il 1964), la Generazione X (nati tra il 1965 e il 1979), […]

← Older Entries
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato