• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.359)
  • Blog (12.505)
    • Altra Informazione (10.779)
    • Comitati di Lotta (9.780)
    • Cronache di Lavoro (8.647)
    • Cronache Politiche (10.872)
    • Cronache Sindacali (7.884)
    • Cronache Sinistra Europea (9.111)
    • Cronache Sociali (10.750)
    • Culture (7.993)
    • Editoria Libera (6.389)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.202)
    • Storia e Lotte (7.097)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.069)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.110)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.712)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Febbraio 2023 (30)
  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 2627208Totale letture:
  • 1073923Totale visitatori:
  • 264Ieri:
  • 813Visitatori per mese in corso:
  • 0Utenti attualmente in linea:

Post Tagged with: "processi morti sul lavoro"

X Congresso Nazionale Medicina Democratica – 13/16 ottobre 2022 Torino0
franco.cilenti / Ottobre 13, 2022 1:40 pm

Il titolo scelto per questo decimo appuntamento nazionale del Movimento di lotta per la salute – fondato nel 1976 dal medico milanese Giulio Alfredo Maccacaro e dal Gruppo di Prevenzione ed Igiene Ambientale del Consiglio di Fabbrica della Montedison di Castellanza guidato da Luigi Mara – è Pandemia ultima chiamata: tutela dell’ambiente e della salute strumenti e iniziative per una salute di tutt* e per tutt*.

X Congresso Nazionale Medicina Democratica – 13/16 ottobre 2022 Torino

LA DIRETTA STREAMING TRASMESSA DALLA PAGINA FACEBOOK DI MEDICINA DEMOCRATICA: Medicina Democratica E DAL CANALE YOUTUBE DEL CENTRO STUDI SERENO REGIS: https://www.youtube.com/playlist… Torino 13/10/2022

X Congresso Nazionale Medicina Democratica – 13/16 ottobre 2022 Torino0
franco.cilenti / Ottobre 10, 2022 10:20 am

I Congressi di Medicina Democratica sono finalizzati ad approfondire la tutela della salute e dei servizi sanitari (difesa ed estensione del servizio sanitario pubblico e universale); la difesa dell’ambiente nei luoghi di vita e di lavoro; tutela dei diritti (in particolare quelli connessi a tre leggi fondamentali per la salute pubblica in Italia, tutte approvate nel 1978: la Riforma sanitaria, la Legge Basaglia su manicomi e salute mentale e la Legge 194 sull’interruzione volontaria della gravidanza)

X Congresso Nazionale Medicina Democratica – 13/16 ottobre 2022 Torino

Presentazione a cura di Enzo Ferrara Direttore editoriale della rivista Medicina Democratica pubblicata sul numero di ottobre del mensile Lavoro e Salute In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-ottobre-2022/ PDF http://www.lavoroesalute.org/ Rimandato più volte a causa del Covid, dopo più di quattro anni dal precedenteappuntamento tenutosi presso l’ex Ospedale Psichiatrico Giudiziario di Napoli nell’aprile 2018,si svolgerà a Torino dal 13 al 16 ottobre […]

ISTANZA PER UNA GIUSTIZIA RAPIDA0
franco.cilenti / Ottobre 8, 2022 10:10 am

Non è la prima volta che la morte contrassegna gli adempimenti dell’obbligo di alternanza scuola-lavoro; ogni volta sentiamo ripetere che non dovrà accadere mai più. E invece torna ad accadere. Appello di giustizia rapida per il giovane Giuliano De Seta

ISTANZA PER UNA GIUSTIZIA RAPIDA

Giuliano De Seta è morto schiacciato da una lastra che pesava cinquecento chili, in fabbrica, alle cinque della sera, mentre lavorava in una piccola fabbrica a Noventa di Piave. Non doveva essere solo; prestava servizio gratis, in alternanza scuola-lavoro, per accumulare le ore di attività obbligatoria senza le quali non sarebbe stato ammesso all’esame finale, ottenendo il diploma professionale a […]

Non sono incidenti o calamità0
franco.cilenti / Settembre 27, 2021 10:34 am

Vittime delle stragi. Proposta di una campagna di informazione e iniziativa pubblica popolare per il riconoscimento dei diritti delle vittime delle stragi causate da attività economiche finalizzate al profitto. la manifestazione nazionale del 9 ottobre

Non sono incidenti o calamità

AppelloPer le vittime, per la giustizia e perché non possano più accadere ferimenti, omicidi e stragi causati dalla ricerca del massimo profitto, dalla logica del business, dall’avidità che trasforma le imprese in attività criminali.“Questa economia uccide”. Bisogna cambiarla!Proponiamo di iniziare un cammino di condivisione più larga possibile tra tutte le persone animate da sentimenti di giustizia e solidarietà e di […]

REPORT MORTI  SUL LAVORO  NEL 20190
franco.cilenti / Gennaio 3, 2020 9:19 am

701 nei luoghi e 736 in strada nel 2019, in una guerra unilaterale ignota al governo. È’ la Lombardia con 88 morti sui luoghi di lavoro e oltre 150 con i morti sulle strade e in itinere la Regione con più morti sul lavoro. Seguono la Campania con 68, poi Sicilia e Veneto. >>> Oggi 3 gennaio un operaio di 29 anni è morto in un incidente sul lavoro nello stabilimento Sevel di Atessa. Ricomincia la strage

REPORT MORTI SUL LAVORO NEL 2019

Il 2019 si conclude con 1437 lavoratori morti sul lavoro (compresi i morti sulle strade), di questi 701 sono morti sui luoghi di lavoro. Solo un morto in meno rispetto ai morti del 2018. Non ci credete se raccontano che i morti sul lavoro sono calati in questi anni; sono bugie. Posso documentare con la registrazione di tutti i morti […]

MORTI E INFORTUNI SUL LAVORO. LA BEFFA DEI REGISTRATORI DI CASSE DA MORTO0
franco.cilenti / Dicembre 18, 2019 10:41 am

18 dicembre 2019. Dall’inizio dell’anno sono morti 1374 lavoratori (compresi i morti sulle strade e in itinere) di questi 682 sui luoghi di lavoro. Come fermare le morti sul lavoro? L’Inail dice che c’è una riduzione dei morti sul lavoro, non ci risulta. Basta lo sdegno o serve il conflitto contro il loro criminale cronoprogrogramma? >>> Dal numero di dicembre del periodico cartaceo Lavoro e Salute

MORTI E INFORTUNI SUL LAVORO. LA BEFFA DEI REGISTRATORI DI CASSE DA MORTO

mercoledì 18 dicembre 2019 Morire di lavoro a 64 cadendo da un tetto e precipitando dal tetto durante una manutenzione nella acciaieria Fdf di via Salieri a Vallese di oppeano Sul posto l’elicottero di Verona emergenza e anche una ambulanza. Gli operatori sanitari hanno tentato di rianimare l’operaio, che risulta essere dipendente di una ditta esterna, ma per lui non […]

MORTI SUL LAVORO: UNA STRAGE INARRESTABILE0
franco.cilenti / Ottobre 16, 2019 8:47 am

Per i capitalisti gli operai e i lavoratori sono solo merce-forza lavoro, carne da macello e ci sono tanti disoccupati pronti a prendere il loro posto per lavorare in cambio di un tozzo di pane. Per i padroni gli investimenti devono essere produttivi, ciò che non rende profitto è capitale morto. Muoia dunque l’operaio purché si valorizzi il capitale!

MORTI SUL LAVORO: UNA STRAGE INARRESTABILE

Ogni giorno dal nord al sud il bollettino di guerra riporta il numero dei morti e dei feriti operai massacrati per il profitto, fra l’indignazione, la rabbia di alcuni e l’indifferenza di molti. Il potere borghese, i capitalisti, considerano normale che un certo numero di lavoratori ogni giorno muoia per il profitto e ritengono questi omicidi effetti collaterali della guerra […]

Morti sul lavoro: non bisogna aver paura di usare parole forti perché questa è la realtà.0
franco.cilenti / Ottobre 15, 2019 10:19 am

Per Maurizio Landini serve una patente a punti per le imprese. Intanto, un’importante sentenza della Corte Costituzionale. Di fronte ad un infortunio sul lavoro causato da disattenzione, imperizia, imprudenza e negligenza di un lavoratore apprendista, impegnato nel settore delle costruzioni, la responsabilità resta in carico sempre al datore di lavoro che ha l’obbligo non solo di assicurare una formazione ed informazione adeguata e garantire la disponibilità di strumenti e apprestamenti idonei a salvaguardare la sicurezza dei prestatori d’opera, ma soprattutto a vigilare sull’uso delle attrezzature e sull’osservanza di quanto indicato.

Morti sul lavoro: non bisogna aver paura di usare parole forti perché questa è la realtà.

“Non bisogna aver paura di usare parole forti perché questa è la realtà. I morti, gli infortuni sul lavoro, le malattie professionali sono in drammatico aumento, parliamo ormai di una vera e propria strage”. A dirlo è il segretario generale della Cgil Maurizio Landini, evidenziando che “sono i numeri purtroppo a dirlo. Se guardiamo i dati degli ultimi dodici anni, 17 mila […]

Il lavoro è una strage: 17mila morti negli ultimi dieci anni0
franco.cilenti / Ottobre 13, 2019 10:13 am

Oggi l’Anmil organizza la 69esima giornata per le vittime del lavoro «Necessaria una riforma del sistema di assicurazione e del Welfare». 1.133 morti sul lavoro solo nel 2018, oltre 600 mila infortuni. Dal 10 settembre, giorno d’insediamento del nuovo governo,i morti sono stati 57. Landini (Cgil): «E’ una strage. Si muore come 40 e 50 anni fa». Se questa è una strage, allora non chiamamole “morti bianche” ma “omicidi bianchi”. Non è una fatalità: si chiama capitalismo

Il lavoro è una strage: 17mila morti negli ultimi dieci anni

È una strage: 17 mila morti dal 2009, 1.133 solo nel 2018 e 600 mila infortuni. Dal 10 settembre giorno d’insediamento del nuovo governo sono stati 57 i morti sui posti di lavoro, 123 considerando i decessi avvenuti sulle strade per raggiungere il lavoro. E 18 sono stati i lavoratori schiacciati da un trattore da quando Teresa Bellanova è alla […]

Tumori occupazionali, questi sconosciuti0
franco.cilenti / Ottobre 11, 2019 8:18 am

7-8 mila morti all’anno per tumore occupazionale si configurano, sicuramente, come un grave problema di salute per gli italiani. Individuare le cause dei tumori occupazionali è fondamentale per la prevenzione; per evitare, cioè, future esposizioni rischiose e cancerogene in ambiente di lavoro. Ma pongono anche un enorme problema di giustizia per le vittime di questa strage silenziosa: lavoratori e lavoratrici che si ammalano e muoiono per pregresse esposizioni cancerogene sul lavoro.

Tumori occupazionali, questi sconosciuti

In Italia, quando si parla di salute e lavoro, si parla di infortuni. In particolare, se ne parla quando ci sono le periodiche “stragi” sul lavoro. Infortuni sul lavoro “di gruppo”, potremmo definirli. Pochi conoscono i dati reali sulle cosiddette “morti bianche”: causate da infortuni sul lavoro, ma anche da malattie occupazionali e, tra queste, i tumori (circa il 60%). […]

LAVORO: PUGLIA SICURA?0
franco.cilenti / Settembre 30, 2019 8:39 am

Dal 2013 al 2017 gli Open Data INAIL ci informano che in Puglia ci sono stati 725 decessi sul lavoro con i quali la regione si colloca al terzo posto in Italia dopo Lombardia e Piemonte

LAVORO: PUGLIA SICURA?

Un giovane cingalese di 24 anni tenuto in stato di schiavitù è stato scoperto in una azienda agricola di Casamassima nell’ agosto scorso, percepiva 1,8€ all’ora, senza festivi e riposi per 11 ore al giorno e viveva in un alloggio di fortuna senza servizi igienici. Un giovane di 28 anni di nazionalità albanese è morto in questi giorni in una […]

LA BANALITA’ DEL MALE : DAGLI OMICIDI SUL LAVORO ALLE RELAZIONI DI STATICITA’ TAROCCATE0
franco.cilenti / Settembre 23, 2019 9:04 am

Alla banalità (inerzia) del male necessita contrapporre la “originalità” del pensiero e dell’azione del movimento dei lavoratori (di qualunque genere e forma : quello che un tempo si definiva proletariato non è sparito si è in realtà esteso e diversificato comprendendo anche molte “professioni intellettuali”). Sempre che si voglia davvero ridurre le morti sul lavoro (ma anche sulle strade e nelle case) e non ridurre il tutto a una questione assicurativa o di definizione del livello del “risarcimento” alle vittime che, in questo modo, continuerebbero ad essere tali riproducendo un meccanismo che verrebbe alimentato da nuove vittime …. la banalità del “sacrificio” imposto e subìto.

LA BANALITA’ DEL MALE : DAGLI OMICIDI SUL LAVORO ALLE RELAZIONI DI STATICITA’ TAROCCATE

  Il titolo del saggio di Hanna Arendt sui tanti “piccoli” esecutori anonimi e autoassolventi ingranaggi della macchina dello sterminio nazista ben si presta, con le differenze del caso (non di genocidio parliamo ma sicuramente di stragi) a inquadrare diverse notizie che ci colpiscono anche nella nostra quotidianità. Il taroccamento dei risultati delle prove (o delle prove stesse) sulla tenuta […]

Appalti e sicurezza sul lavoro siamo ancora all’anno zero0
franco.cilenti / Settembre 15, 2019 8:49 am

“Realizzare un piano strategico di prevenzione degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali, assicurando livelli elevati di sicurezza e di tutela della salute nei luoghi di lavoro, nonché un sistema di efficiente vigilanza, corredato da un adeguato apparato sanzionatorio”. Queste sono le intenzioni dei ministri della salute e del lavoro, Speranza e Catalfo. Crediamo che siano frasi di circostanza ma vorremmo essere smentiti dai fatti, a iniziare da una vera e propria rivoluzione nel mondo sporco degli appalti che uccide i lavoratori e corrompe la politica

Appalti e sicurezza sul lavoro siamo ancora all’anno zero

Il 2019 sarà un anno che ricorderemo a lungo per la lunga scia di infortuni e di morti sul lavoro , Ma le cifre reali del fenomeno sono maggiori di quanto riportino le statistiche ufficiali, nel paese del lavoro nero molti infortuni non sono denunciati per paura di ritorsione, per semplice ricatto o perfino timore di mettere in difficoltà il […]

Bracciale elettronico in cantiere: «Così proteggiamo gli operai».0
franco.cilenti / Agosto 10, 2019 7:09 am

Produttività schiavista? Le nuove tecnologie hanno superato, grazie al Jobs Act (D.Lgs. n. 151/2015 ) la distinzione concettuale, contenuta nell’art. 4 Statuto dei lavoratori, tra strumento deputato al controllo e strumento di lavoro: gli strumenti sopra citati, chiamati elegantemente “wearable tecnology”, costituiscono nell’attuale sistema di organizzazione del lavoro “normali” strumenti utilizzati per la prestazione lavorativa, ma consentono al contempo un controllo continuo e capillare sull’attività del lavoratore,

Bracciale elettronico in cantiere: «Così proteggiamo gli operai».

Così ha intitolato un articolo il Corriere della Sera il 1 Agosto scorso, riprendendo le dichiarazioni dell’Assessore regionale allo Sviluppo Economico Alessandro Mattinzoli, a seguito della delibera della Regione Lombardia di qualche giorno fa, dedicata alla sicurezza sul lavoro e che prevede l’avvio di un progetto sperimentale che vedrà due cantieri nel bresciano adottare dei braccialetti elettronici fino a giugno […]

Morire di amianto0
franco.cilenti / Agosto 2, 2019 8:31 am

L’amianto è forse una delle sostanze cancerogene più paradigmatiche che ha prodotto un suo uso capitalistico devastante per i lavoratori, e per i cittadini. Ci insegna come evitare oggi, il ripetersi del dramma (ancor oggi pienamente operante). Ci chiede un impegno globale per la messa al bando dell’amianto, e una diversa attenzione ai nuovi cancerogeni. Come si è intrecciata la ricerca scientifica con l’iniziativa delle comunità di lavoratori e cittadini, come si può oggi costruire una consapevolezza delle nuove generazioni sul proprio diritto alla salute, come imporre alla politica ed alle istituzioni una rapida assunzione di responsabilità che superi gli storici ritardi nel varo di provvedimenti efficaci al rispetto dei dettami costituzionali per il diritto alla salute.

Morire di amianto

Ogni anno, nel mondo, muoiono 255 mila persone a causa dell’amianto. I maggiori studi accreditano, da parecchio ormai, il picco dei decessi intorno al 2020, partendo però da una “base” inferiore di una volta e mezzo a questo inatteso Everest della tragedia continua provocata dall’uso che ne ha fatto l’industria. Sfruttando un minerale dalle proprietà ignifughe e di resistenza, diffuso […]

Lavoro, boom di infortuni e morti0
franco.cilenti / Luglio 28, 2019 10:10 am

Pesante bilancio dal 19 al 27 luglio per quanto riguarda la sicurezza sul lavoro. Dall’inizio dell’anno sono morti 821 lavoratori (compresi i morti sulle strade e in itinere) di questi 402 lavoratori morti sui luoghi di lavoro

Lavoro, boom di infortuni e morti

Due gravi infortuni sul lavoro il 26 luglio nel Milanese a distanza di mezz’ora uno dall’altro. Il più grave, intorno alle 10, a Buccinasco, in via Piemonte, dove un uomo di 55 anni, che stava lavorando all’interno della pelletteria Jessica, è precipitato da un’altezza di 5-6 metri per cause ancora da stabilire. L’uomo, che è in pericolo di vita, è […]

© Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA