• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.351)
  • Blog (12.454)
    • Altra Informazione (10.729)
    • Comitati di Lotta (9.737)
    • Cronache di Lavoro (8.636)
    • Cronache Politiche (10.821)
    • Cronache Sindacali (7.876)
    • Cronache Sinistra Europea (9.060)
    • Cronache Sociali (10.701)
    • Culture (7.942)
    • Editoria Libera (6.339)
    • Movimenti di Liberazione (825)
    • Politiche di Rifondazione (10.151)
    • Storia e Lotte (7.047)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.048)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (99)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022
  • Ottobre 24, 2022–Ottobre 30, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (185)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 2621945Totale letture:
    • 1071725Totale visitatori:
    • 307Ieri:
    • 8028Visitatori per mese in corso:
    • 5Utenti attualmente in linea:

    Post Tagged with: "produttività"

    Il lavoro non ti ama Comments
    franco.cilenti / Settembre 6, 2022 10:30 am

    Ne “Il lavoro non ti ama” (Minimum Fax, 2022) la giornalista americana Sarah Jaffe denuncia con fermezza la truffa sottesa al “lavoro fatto per amore” che nutre il mercato dell’iper-produttività, e lo fa attraverso un’inchiesta che tiene insieme moltissimi riferimenti femministi

    Il lavoro non ti ama

    Il lavoro non ti ama è un libro indipendente come la sua autrice, Sarah Jaffe, giornalista statunitense di impostazione labourista, e come la casa editrice che lo ha da poco pubblicato in Italia, Minimum Fax. Nel volume, l’autrice denuncia con fermezza la truffa sottesa al “lavoro fatto per amore” che nutre la società occidentale votata all’iper-produttività, e lo fa attraverso […]

    Si muore di lavoro, ma anche senza Comments
    franco.cilenti / Luglio 16, 2022 11:28 am

    I ritmi sempre più serrati, l’attenzione ai volumi di produzione più che alla qualità del prodotto mettono a repentaglio la sicurezza dei lavoratori. E mentre gli incidenti si moltiplicano, i disoccupati vivono la loro disperazione, senza prospettive, arrivando in alcuni casi pure a togliersi la vita

    Si muore di lavoro, ma anche senza

    Piero Alberganti aveva trent’anni, una giovane moglie innamorata, un figlio nato da poco e tanti amici che gli volevano un gran bene. Il lavoro era la sua passione, un lavoro a più dimensioni: manuale e sociale insieme. Perché Piero era un tipo pratico, gli piaceva adoperare le mani, costruire, aggiustare, abbellire gli spazi dove altri avrebbero lavorato. Ma era anche […]

    Non vi è altro modo per alzare i salari, se non alzare i salari Comments
    franco.cilenti / Giugno 7, 2022 8:19 am

    Pare allora davvero risibile il tentativo di correlare l’andamento dei salari dei lavoratori con il sentiero della produttività del lavoro. Si tratta soltanto di una maschera ideologica per nascondere il processo storico di redistribuzione del reddito dal lavoro al capitale che ha drammaticamente segnato gli ultimi quaranta anni di storia.

    Non vi è altro modo per alzare i salari, se non alzare i salari

    Esistono interviste educative, che andrebbero guardate anche se dicono il falso. Anzi, proprio perché dicono il falso. È il caso di una recente, breve intervista a Carlo Cottarelli. Educativa, perché dipana in maniera lampante il portato di parte della teoria economica dominante che, lungi dall’essere asettica e neutrale, svolge il compito di ancella degli interessi dominanti, fornendo loro una parvenza di scientificità. […]

    La precarietà aumenta le disuguaglianze e danneggia la produttività: parola del Fondo Monetario Internazionale Comments
    franco.cilenti / Febbraio 20, 2022 11:11 am

    Al danno si aggiunge la beffa. Le riforme strutturali del mercato del lavoro sono state imposte con la scusa ed il pretesto di modernizzare il Paese e renderlo finalmente competitivo sui mercati internazionali. L’effetto ottenuto, però, è stato esattamente l’opposto: la produttività del lavoro in Italia è stata frenata proprio da quelle riforme che, secondo i cantori dell’economia di mercato, avrebbero dovuto portarci in un mondo nuovo e pieno di opportunità.

    La precarietà aumenta le disuguaglianze e danneggia la produttività: parola del Fondo Monetario Internazionale

    Un recentissimo lavoro del Fondo Monetario Internazionale (FMI) fornisce un quadro drammatico sulle disuguaglianze in Italia. Come d’altronde è ben noto, gli ultimi quarant’anni hanno visto un esplodere di tale fenomeno, con un aumento sensibile delle disparità in termini di guadagni che ha portato alla creazione di una vera e propria voragine tra i pochi privilegiati e la grande maggioranza della popolazione. […]

    Destino manifesto Comments
    franco.cilenti / Agosto 28, 2021 8:21 am

    Mentre alcune grandi aziende (Big Pharma, Amazon, grande finanza) fanno oggi profitti senza precedenti, incrementando ogni giorno i guadagni, la psicosi si impadronisce della mente collettiva, la depressione dilaga, le armi da guerra in libera vendita uccidono ogni giorno qualche malcapitato, il salario decresce, le condizioni di lavoro sono sempre più precarie, e intanto le foreste bruciano, e le città sono trappole senza più speranza. Lo scopo delle guerre americane non era vincere. Era distruggere le condizioni della vita, e ridurre i viventi a spettri dementi come quelli che si aggirano ormai nelle metropoli del mondo.

    Destino manifesto

    Recentemente, parlando della disfatta di Kabul, in un empito retorico mi è capitato di scrivere che gli USA sono finiti, perché il paese non ha un presidente, dato che Biden, se mai è esistito, è stato annichilito dalla gestione della ritirata. Perché non ha un popolo ma due e in guerra tra di loro. Perché  gli alleati se la stanno […]

    La tecnologia non libera il lavoro Comments
    franco.cilenti / Luglio 30, 2021 8:39 am

    L’innovazione digitale e l’ottimizzazione della produzione non diminuiscono lo sfruttamento. Al contrario, il fardello diventa ancora più pesante. Dieci tesi con uno sguardo alla situazione dell’Italia

    La tecnologia non libera il lavoro

    Il termine «Industria 4.0», è apparso per la prima volta in Germania nel 2011 alla Hannover Messe, una delle maggiori fiere commerciali del mondo. Inneggiando a una sorta di «quarta rivoluzione industriale», è diventata rapidamente da allora un’etichetta nota per descrivere il programma politico-economico dello stato tedesco. Il termine «digitalizzazione» viene spesso utilizzato come suo analogo, essendone alla base per […]

    Aziendalismo VS lavoro pubblico Comments
    franco.cilenti / Marzo 31, 2021 9:27 am

    Brunetta, i sindacati e il nuovo accordo per la Pubblica Amministrazione tra aziendalizzazione del servizio pubblico e colpevolizzazione del singolo

    Aziendalismo VS lavoro pubblico

    Un governo nato sotto la tediosa e sgradevole retorica della “competenza” non poteva non porre tra i primi punti all’ordine del giorno l’ennesimo appello per una Pubblica Amministrazione “riformata”, “rinnovata” e “produttiva”. «Ho invitato a cena i leader sindacali, è stata la base di un accordo di collaborazione», ha dichiarato il Ministro Renato Brunetta,1 facendo subito un quadro chiaro della […]

    La riduzione dell’orario di lavoro e la crisi climatica Comments
    franco.cilenti / Gennaio 20, 2021 9:36 am

    La settimana lavorativa di quattro giorni è un’opzione popolare, ma possiamo anche considerare formule più diversificate e flessibili per offrire alle persone una scelta più ampia.

    La riduzione dell’orario di lavoro e la crisi climatica

    Nel suo recente discorso a una conferenza sulla riduzione dell’orario di lavoro e la crisi climatica, la professoressa Juliet Schor del Boston College ha sottolineato che è impossibile decarbonizzare adeguatamente, ad esempio mirando a ridurre le emissioni di carbonio circa il 10% all’anno, un obiettivo molto ambizioso – senza ridurre l’orario di lavoro nei paesi sviluppati. Ciò è dovuto principalmente […]

    SMARTWORKING Comments
    franco.cilenti / Dicembre 22, 2020 11:26 am

    Chi si occuperà delle patologie derivanti dai contagi?

    SMARTWORKING

    PDF www.lavoroesalute.org IN VERSIONE INTERATTIVA http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute…/ Ci riferiamo non solo a quanti, preso il covid, avranno danni permanenti sulla loro salute, a quanti avranno non poche difficoltà a dimostrare che il contagio è avvenuto nei luoghi di lavoro, pensiamo anche alle conseguenze psicologiche derivanti dai carichi di lavoro in aumento e dallo stesso smart working. Il lavoratore a casa vive […]

    Lavoro pubblico: in risposta a Cacciari Comments
    franco.cilenti / Novembre 9, 2020 10:09 am

    Chi se la prende con i lavoratori non combatte le disuguaglianze. Patrimoniale subito

    Lavoro pubblico: in risposta a Cacciari

    Voglio dire ai miei colleghi dello stato e del parastato, prima o dopo arriveranno a voi, per forza. E io spero che ci arrivino presto, perché è intollerabile che questa crisi la paghi metà della popolazione italiana“.  Massimo Cacciari,in una trasmissione TV, ha invocato di fatto gli ammortizzatori sociali o comunqe sacrifici per i lavoratori pubblici che sarebbero , a […]

    La lunga storia della guerra agli «improduttivi» Comments
    franco.cilenti / Novembre 9, 2020 10:01 am

    La frase di Toti deriva da un’ideologia con una profonda tradizione. Negli ultimi anni spuntano ovunque regolamenti per il decoro che colpiscono chi è escluso dalle logiche di produzione e consumo, ancor prima gli «improduttivi» venivano chiusi nei manicomi

    La lunga storia della guerra agli «improduttivi»

    Ogni mattina, in Italia, qualcuno si sveglia e sa che dovrà correre più veloce del leone che vuole additarlo come untore di questa pandemia. L’elenco è lungo e sempre in aggiornamento: ci sono stati i cinesi, i runner, chi fa aperitivi, gli studenti fuori sede che tornano a casa. I vecchi che uscivano senza mascherina erano già in questo elenco […]

    CONTRATTI PANDEMICI Comments
    franco.cilenti / Ottobre 8, 2020 7:00 am

    Saranno ancora i lavoratori a pagare l’ennesima crisi capitalista? Lo vedremo nei prossimi contratti dopo il calo della produzione causa covid

    CONTRATTI PANDEMICI

    Riusciranno i nuovi contratti a recuperare il potere di acquisto? Domanda  dalla risposta scontata perchè con gli attuali meccanismi il recupero non è possibile. Non mancano dati statistici che dimostrano come gli ultimi rinnovi non abbiano permesso alcun recupero, vale per il Pubblico Impiego dopo 9 anni di ingiustificabile blocco della contrattazione, vale per tutti quei contratti del privato che […]

    Economia, fisco, lavoro: nulla di nuovo sotto il sole Comments
    franco.cilenti / Luglio 14, 2020 7:34 am

    Il Covid-19 ha messo a nudo le fragilità e le ingiustizie del nostro Paese. Ciononostante il Piano nazionale di riforma varato in questi giorni è inchiodato a un eterno presente. Parla di rilancio dell’economia, di fisco, di produttività del lavoro ma propone di uscire dalla crisi nello stesso modo in cui ci siamo entrati.

    Economia, fisco, lavoro: nulla di nuovo sotto il sole

    Come spesso accade in Italia per le cose che contano davvero, si sta parlando poco del cosiddetto “Piano nazionale di riforma” (PNR), una delle componenti fondamentali del Documento di Economia e Finanza (DEF), approvato in ritardo rispetto al calendario previsto dalle regole UE, ma importantissimo ai fini della definizione della strategia anti-crisi che il Governo dovrà presentare a settembre per […]

    Comune Roma: l’attacco al lavoro pubblico non si ferma nemmeno ai tempi del coronavirus Comments
    franco.cilenti / Marzo 16, 2020 11:58 am

    I media dei padroni ripropongono il controllo della produttività, affinchè superata l’emergenza, si continui a ridurre i costi, indebolire la classe e smantellare il servizio pubblico

    Comune Roma: l’attacco al lavoro pubblico non si ferma nemmeno ai tempi del coronavirus

    La campagna del Messaggero contro le lavoratrici e i lavoratori del Comune di Roma non si ferma nemmeno durante l’emergenza del corona virus, ma questo non ci sorprende, visto quello che i padroni di confindustria stanno facendo sulla pelle degli operai in questi giorni, e Caltagirone, editore del messaggero non vuole dimostrasi da meno. Sì, i padroni: cosi voglio e […]

    Il problema sono i bassi salari e non la scarsa produttività Comments
    franco.cilenti / Marzo 9, 2020 5:14 am

    Mentre una legge sul salario minimo libererebbe energie nuove per ottenere ancora di più, visto che centinaia di migliaia di persone emergerebbero dalla condizione di costante ricerca della sopravvivenza. Non più costretti ad accettare paghe da fame, richiederebbero anche maggiori garanzie, migliori condizioni di sicurezza nei luoghi di lavoro, non si potrebbe con tanta facilità estorcere forza lavoro perché o cosi o nulla.

    Il problema sono i bassi salari e non la scarsa produttività

    La Confindustria fa pressing da anni, sia nella contrattazione con le OOSS che nei confronti del governo, perché passi il concetto che la competitività dipenda totalmente dalla produttività con il fine di flessibilizzare e ridurre i salari. Al contrario salario minimo dignitoso, così come un reddito incondizionato ed economicamente adeguato al salario minimo, non è solo un progetto di equità sociale […]

    I salari reali tra contrattazione collettiva e costo della vita Comments
    franco.cilenti / Febbraio 3, 2020 9:08 am

    Differenze nei salari reali tra città e aree periferiche. La contrattazione nazionale non permette di derogare verso il basso nella contrattazione decentralizzata rispetto ai livelli salariali della contrattazione di primo livello. Su questo punto le parti sociali sono allineate nel mantenere lo status quo

    I salari reali tra contrattazione collettiva e costo della vita

    La letteratura di economia regionale ha evidenziato come i centri urbani abbiano rappresentato dei volani della crescita economica e ha suggerito diversi meccanismi – dalle esternalità positive fra imprese ai minori costi di trasporto, dalla selezione di lavoratori e imprese nelle città alla migliore efficienza dell’abbinamento fra imprese e lavoratori – per cui nelle città possano essere riscontrati salari maggiori […]

    La contenzione farmacologica dell’infanzia Comments
    franco.cilenti / Gennaio 30, 2020 9:27 am

    Oggi, a scuola, si mira sempre più a un addestramento alla produttività̀, all’efficienza e alla centralità̀ del risultato. Molti insegnanti sono stati convinti dall’autorità̀ dello psichiatra che i bambini che esprimono comportamenti sofferenti abbiano bisogno di farmaci stimolanti per cui i maestri e le maestre hanno rinunciato alla ricerca di soluzioni in classe per risolvere i problemi. In realtà̀ questi docenti dovrebbero essere incoraggiati a cercare e trovare nuovi metodi nell’educazione.

    La contenzione farmacologica dell’infanzia

    C’è qualcosa che deve essere ancora scoperto che possa identificare che cosa è l’ADHD e cosa non lo è. (Keith Conners)1 Il campo nel quale, negli ultimi anni, si è registrato il maggiore aumento di diagnosi psichiatriche e prescrizioni di psicofarmaci è senz’altro quello dell’infanzia e dell’adolescenza. Oggi a scuola sono sempre di più i bambini che hanno diagnosi psichiatriche, […]

    Ichino, Boeri e il paese della cuccagna Comments
    franco.cilenti / Gennaio 26, 2020 9:33 am

    Un’Italia, dunque, dipinta come divisa in due sul piano territoriale con il solito obiettivo di mettere i lavoratori gli uni contro gli altri: giovani contro vecchi, precari contro ‘tutelati’, lavoratori del Nord contro lavoratori del Sud. Tutto, in barba alla realtà dei fatti, che ci racconta di una cronica emigrazione dal Sud al Nord del paese, dove gli standard di vita, le produzioni industriali e l’occupazione invece sono da sempre più alti.

    Ichino, Boeri e il paese della cuccagna

                                                      Da ormai un decennio viviamo i postumi di una massacrante crisi economica e finanziaria che ha lasciato strascichi incommensurabili. Il nostro paese, come l’intera periferia europea (e ormai anche le aree più ricche del continente), […]

    CYBERWAR: LA NUOVA FRONTIERA DELLA GUERRA Comments
    franco.cilenti / Settembre 21, 2018 9:01 am

    Alle origini – Che cosa è la cyber war – La gravità del rischio – I cyberweapons, gli obiettivi – Un prossimo cyberwar arms race? – Rischi di attacchi informatici alle armi nucleari

    CYBERWAR: LA NUOVA FRONTIERA DELLA GUERRA

    Mentre noi siamo impegnati per il disarmo, contro la produzione e il commercio di armi, per l’eliminazione totale delle armi nucleari e della loro minaccia, la guerra stia cambiando radicalmente i connotati che conosciamo (o pensiamo di conoscere), assumendo caratteristiche sempre più subdole e incontrollabili, sviluppando tipi di “armi” che non riusciamo neanche a immaginare, ed è perfino difficile definire. […]

    Libertà di parola, la solitudine del mondo operaio Comments
    franco.cilenti / Settembre 21, 2018 8:53 am

    La mobilitazione contro il rilicenziamento dei cinque operai di Pomigliano. Il 30 settembre a Napoli si terrà un convegno e un’assemblea spettacolo su questi temi

    Libertà di parola, la solitudine del mondo operaio

    La vicenda del rilicenziamento dei cinque operai di Pomigliano da parte di Fca è nota. All’immediato licenziamento degli operai (colpevoli di aver rappresentato un Marchionne in effige che si impicca da sè) aveva fatto seguito una sentenza di reintegro da parte del tribunale di Napoli, contro cui Fca ha fatto ricorso in Cassazione. La sentenza di questo autorevole organo della […]

    Il cattivo stato della salute della sicurezza sul lavoro in Italia Comments
    franco.cilenti / Settembre 21, 2018 8:38 am

    Come sta in Italia la tutela della salute e sicurezza sul lavoro? Si sta facendo abbastanza a livello istituzionale per aumentare la prevenzione di infortuni e malattie professionali nel nostro paese? La normativa, con particolare riferimento al D.Lgs. 81/2008, è ancora attuale? Deve essere modificata?

    Il cattivo stato della salute della sicurezza sul lavoro in Italia

    E come leggere, dopo i nostri articoli passati che hanno sottolineato le lentezze e il rischio di corto circuito istituzionale, le novità relative all’ applicazione dello spoils system (la cessazione degli alti incarichi dirigenziali nella Pubblica Amministrazione ad ogni cambio di esecutivo) che hanno reso vacante, in questo momento delicato, il ruolo del Capo dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro e del […]

    IL TASER PUÒ ESSERE LETALE. E’ SCRITTO NEL MANUALE D’USO Comments
    franco.cilenti / Settembre 21, 2018 8:31 am

    L’azienda che lo produce: nello 0,25% dei casi c’è rischio di morte. E prevede ferree precauzioni dopo aver “sparato” la scarica elettrica: «controllare subito le conseguenze lesive». Ma il sottosegretario Morrone vuole darlo in dotazione anche alla Polizia penitenziaria

    IL TASER PUÒ ESSERE LETALE. E’ SCRITTO NEL MANUALE D’USO

    Il taser, strumento di cui si è proposta l’estensione anche nei penitenziari, è pericoloso, anche secondo il manuale tecnico della pistola elettronica in dotazione. A rilanciare l’estensione della pistola elettrica nei penitenziari è del sottosegretario alla Giustizia Jacopo Morrone, leghista: «Dopo l’esordio positivo della sperimentazione del taser messo in dotazione alla Polizia di Stato in undici città, credo sia legittimo […]

    TEST MEDICINA/SANITÀ. VENTI NEOLIBERISTI DAL MINISTERO M5S/LEGA Comments
    franco.cilenti / Settembre 21, 2018 8:12 am

    Intanto, proprio i sindacati dei medici denunciano che le condizioni di lavoro negli ospedali vanno peggiorando senza freni. Medici e dirigenti sanitari si ritrovano nella morsa della desertificazione delle dotazioni organiche e della crescita di una domanda di salute che “non ammette attese o incertezze, che non possano essere risolte da Google”, si legge in un comunicato di Anaao-Assomed. Alle prese con una burocrazia asfissiante, turni massacranti che non conoscono riposo, ogni anno almeno 15 milioni di ore di lavoro eccedenti il dovuto contrattuale, tutti i week end passati a coprire reperibilità e turni di guardia

    TEST MEDICINA/SANITÀ. VENTI NEOLIBERISTI DAL MINISTERO M5S/LEGA

    A vent’anni non si può negare a nessuno la libertà di scegliere per il proprio futuro. Difficile spiegare ai giovani che il diritto al sogno gli è stato sottratto e che le grandi praterie dove costruire i propri percorsi di vita sono scomparse. E’ paradossale che il libero arbitrio come libertà individuale di pensiero, di azione e di scelta sia […]

    Governo, contrasto all’HIV AIDS e diritti delle persone con HIV Comments
    franco.cilenti / Settembre 18, 2018 7:21 am

    I primi mesi del nuovo governo sono stati contrassegnati da decisioni, eventi, dibattiti che non possono non coinvolgere e interrogare anche la LILA, in quanto associazione da sempre impegnata nel campo della solidarietà, dei diritti, della salute delle persone. Allo stesso tempo è urgente comprendere quali siano le priorità da porre all’attenzione del nuovo esecutivo, già dal prossimo autunno, sui temi del contrasto all’HIV AIDS e dei diritti delle persone con HIV. Il presidente della LILA, Massimo Oldrini in questa intervista con la Direttora di Lilanews, Laura Supino, fa un bilancio di questi mesi e indica le priorità d’intervento dell’associazione per l’immediato futuro.

    Governo, contrasto all’HIV AIDS e diritti delle persone con HIV

    Massimo Oldrini l’avvento del nuovo governo è stato segnato da interventi che interrogano, inevitabilmente, anche la LILA, un’associazione che ha fatto la storia del diritto alla salute in questo paese. Partirei dalla questione “vaccini”. Qual è in merito la posizione della LILA? Prima di arrivare ai provvedimenti, presi o da prendere, vorrei innanzitutto sottolineare come il nodo vaccini stia riportando […]

    Turi libero: campagna di solidarietà con l’attivista No Muos in carcere Comments
    franco.cilenti / Settembre 18, 2018 7:04 am

    Parte da Palermo la campagna di solidarietà nei confronti di Turi Vaccaro, militante pacifista ed antimilitarista, attivista NO MUOS, detenuto presso il carcere di Pagliarelli dal 6 Agosto 2018,

    Turi libero: campagna di solidarietà con l’attivista No Muos in carcere

    Comincia da Palermo, con una serie di cartoline realizzate da Guglielmo Manenti, disegnatore e attivista NO MUOS, la campagna di solidarietà con Turi Vaccaro. Una serie di cartoline da inviare in carcere per fare sentire a Turi la nostra solidarietà e vicinanza.  Turi Vaccaro è stato arrestato poche ore dopo la manifestazione No Muos del 5 agosto 2018, in seguito […]

    VENTIMIGLIA: IL BAR SOLIDALE DI DELIA Comments
    franco.cilenti / Settembre 18, 2018 7:01 am

    Da anni il Bar é il luogo di riferimento per le centinaia di rifugiati bloccati in condizioni disumane sul confine. Delia, proprietaria del bar, distribuisce vestiti, un pasto caldo, caricabatterie, un bagno attrezzato di tutto e un luogo accogliente e solidale a tutti quelli che arrivano a Ventimiglia da viaggi interminabili, violenze e guerre. Offre un rifugio sicuro per le donne incinte, minori e vittime di tratta e li aiuta a mettersi in contatto con volontari e organizzazioni. Tuttavia tutto questo potrebbe presto finire, perché Delia si trova costretta a vendere il bar a causa dell’ostracismo di buona parte della popolazione locale, che ha marchiato il bar come “il bar dei neri” o “degli immigrati”. Sostieni Delia nel suo progetto di solidarietà e aiutaci a diffondere questa campagna, non permettiamo che si chiuda un luogo vitale per la sopravvivenza delle persone in transito a Ventimiglia!

    VENTIMIGLIA: IL BAR SOLIDALE DI DELIA

    Un appello e l’articolo di Melting Pot Abbiamo lanciato una campagna di raccolta fondi per impedire la chiusura del Bar Hobbit di Ventimiglia, centro di solidarietà e antirazzismo alla frontiera francese. Da anni il Bar é il luogo di riferimento per le centinaia di rifugiati bloccati in condizioni disumane sul confine. Delia, proprietaria del bar, distribuisce vestiti, un pasto caldo, […]

    Quella porcata maschilista del senatore Pillon Comments
    franco.cilenti / Settembre 18, 2018 6:20 am

    Una controriforma, quella che porta la firma del senatore leghista, patteggiata nel contratto di governo in nome di un’astrazione che vorrebbe coprire un disegno vendicativo nei confronti dei diritti conquistati dalle donne e il ripristino indiscutibile dell’ordine etero-patriarcale sulla genitorialità. Ne farebbero le spese, insieme alle figlie e ai figli, soprattutto le donne che, in molti e diversi modi, subiscono violenza. Simona Sforza, attivista e femminista molto impegnata per la manifestazione nazionale del 10 novembre, racconta come e perché l’approvazione di quella proposta di legge peggiorerebbe la vita concreta di tante persone

    Quella porcata maschilista del senatore Pillon

    Il disegno di legge del senatore leghista Simone Pillon mina profondamente le conquiste e i diritti sia delle donne che del mondo omosessuale. Una proposta di legge che racchiude l’ideologia anti-gender tanto promulgata dallo stesso Pillon, che rafforza la bigenitorialità e il ruolo dei padri, che legittima l’alienazione parentale, arma usata spesso dagli uomini nei casi di separazione e affido […]

    ILVA: tanto tuonò che non piovve Comments
    franco.cilenti / Settembre 18, 2018 6:02 am

    A far discutere sull’accordo Ilva non è la sacrosanta lotta sindacale per il mantenimento dell’occupazione, ma il continuare a dare ad una multinazionale la possibilità di fare profitti a costo di danni ambientali e sanitari. A Taranto, per anni ed ancora oggi, anche usando l’arma ideologica del ricatto occupazionale, è stata ed è tuttora messa in atto tra le più grandi e riuscite pratiche di privatizzazione dei profitti e socializzazione dei costi, questi ultimi di natura non solo economica, ma sociale, sanitaria, ambientale.

    ILVA: tanto tuonò che non piovve

    Tanto tuonò che alla fine non piovve. Questa la sintesi dell’accordo raggiunto lo scorso 6 settembre tra governo, commissari Ilva, ArcelorMittal e tutte le organizzazioni sindacali, Fiom e Usb comprese. Infatti, al di là delle roboanti dichiarazioni di propaganda, l’intesa non prevede differenze sostanziali rispetto a quel piano Calenda che giustamente aveva portato le organizzazioni sindacali a rompere il tavolo […]

    Parole come Taser Comments
    franco.cilenti / Settembre 17, 2018 7:15 am

    Il regalo del governo alla polizia: armi a misura di abuso in divisa. Mentre nei paesi in cui è in adozione si moltiplicano da anni le critiche per l’utilizzo della pistola Taser da parte delle forze dell’ordine, in Italia comincia ora una sperimentazione in sei città. Il Taser è stato inserito dall’ONU nella lista degli strumenti di tortura. Infatti, il primo fermato in Italia è stato ricoverato in ospedale, dove è stato curato per gli esiti del colpo ricevuto, che avrebbero potuto essere anche più gravi.

    Parole come Taser

    Dice l’ex questore di Ferrara, ora a Reggio Emilia, Antonio Sbordone, in un’intervista aIl Resto del Carlino che “col taser sarebbe ancora vivo Federico Aldrovandi” poiché “per fermare “un giovane alto un metro e 90 agitatissimo – che era Federico – hanno dovuto usare anche i manganelli”. Federico, per chi non conoscesse la sua storia, invece è morto  perché la […]

    In aumento i giovani che non studiano e non lavorano Comments
    franco.cilenti / Settembre 17, 2018 7:03 am

    I Neet, gli under 29 che non studiano e non lavorano, sono 2,2 milioni in Italia, con incidenza maggiore al Sud e nella popolazione femminile. Analisi, costi e nuovi metodi di intervento per un fenomeno in crescita.

    In aumento i giovani che non studiano e non lavorano

    In Italia, secondo le ultime rilevazioni Istat sulla forza di lavoro, gli under 29 non occupati e non in formazione, i NEET (Not in Education, Employment or Training) , sono pari al 24,1 per cento della popolazione giovanile, 2,2 milioni di individui (prima della crisi economica ammontavano ad 1 milione e 850 mila). Si tratta di un fenomeno che risente […]

    Mauro Rostagno, raccontava verità scomode e l’hanno ucciso Comments
    franco.cilenti / Settembre 17, 2018 6:55 am

    Palermo. Il 26 settembre, a 30 anni dall’assassinio del giornalista, un convegno al teatro Biondo di Palermo promosso da Unione cronisti e dall’Ordine dei Giornalisti di Sicilia.

    Mauro Rostagno, raccontava verità scomode e l’hanno ucciso

    “Mauro Rostagno 30 anni dopo. Un uomo, una storia, un giornalista rivoluzionario ucciso sulle strade della legalità”. E’ il titolo di un convegno che si svolgerà  mercoledì 26 settembre 2018 nella suggestiva cornice del teatro Biondo di Palermo. L’evento, aperto alle scuole, è organizzato dall’Ordine dei Giornalisti di Sicilia e dall’Unione nazionale cronisti, è stato inserito nella formazione professionale dell’OdG […]

    Droghe e web: tutta la documentazione on line Comments
    franco.cilenti / Settembre 17, 2018 6:45 am

    Documentazione e registrazione video della Summer School su droghe e web di Forum Droghe e CNCA

    Droghe e web: tutta la documentazione on line

    La proposta formativa della Summer School 2018 raccoglie gli stimoli che vengono dal mondo di chi consuma e di chi interviene professionalmente sui consumi, cogliendo il rapido e pervasivo sviluppo della dimensione web nel mondo dei consumi di droghe, sotto molteplici profili: del mercato, dell’informazione, della conoscenza, della limitazione dei rischi. Scarica il fascicolo SCARICA I MATERIALI: DOCUMENTI E VIDEO […]

    Il volto di Stefano, dentro di noi Comments
    franco.cilenti / Settembre 17, 2018 6:36 am

    Un pugno nello stomaco di inaudita violenza. Di quelli che ti lasciano piegato in due, senza fiato. Anche per questo non è facile scrivere di un film come “Sulla mia pelle”, dedicato alla terribile vicenda di cronaca di Stefano Cucchi, il 31enne romano morto nell’area detenuti dell’ospedale Pertini di Roma dopo una settimana di custodia cautelare, mentre era nelle mani dello Stato. Duro, violento – ma senza bisogno di mostrarla, quella violenza – e mai banale.

    Il volto di Stefano, dentro di noi

      Nelle stanze mentali che ciascuno di noi si è costruito negli anni e che sono quasi sempre abitate da immagini ce n’è almeno una che ha che fare con una icona della morte. Lì si trova, nel nostro immaginario il Cristo morto, dipinto da Andrea Mantegna tra il 1475 e il 1478, al quale si associa, per analogia e […]

    I soldi veri si fanno col lavoro (degli altri) Comments
    franco.cilenti / Settembre 17, 2018 6:13 am

    L’intervista di papa Bergoglio al “Sole 24 ore” parla, da buon amico, ai capitalisti incoraggiandoli a fare soldi, ma con il lavoro degli altri.

    I soldi veri si fanno col lavoro (degli altri)

    La lunga intervista che papa Bergoglio ha rilasciato al Sole 24ore è stata molto ripresa dai principali mass media, ma uno straccio di atteggiamento critico è difficilissimo trovarlo. Proviamo noi a discuterne. Il testo è molto lungo e non c’è lo spazio qui per riferire e commentarne tutti i contenuti che vanno dalla competizione economica, alla critica – un po’ […]

    Accordo Ilva. Un capolavoro di captatio benevolentiae verso i poteri forti Comments
    franco.cilenti / Settembre 11, 2018 7:09 am

    Questo accordo chiede ai lavoratori di rinunciare al diritto al lavoro, alla salute, alla dignità. Crea le condizioni e sottomette alle esigenze produttive del liberismo tutti i diritti conquistati con le lotte nell’ambito lavorativo. Azzera la possibilità per i lavoratori e per i cittadini di esercitare il diritto umano: la salute e persino la vita stessa sono secondarie rispetto alla necessità di produrre profitto. Non vengono fermati gli impianti inquinanti, non viene realizzata alcuna vera bonifica, viene mantenuta l’impunità penale ed estesa anche ai dirigenti delle nuove società.

    Accordo Ilva. Un capolavoro di captatio benevolentiae verso i poteri forti

    Sulle pagine de Il Sole 24 ore di Sabato 8 Settembre (strane coincidenze, non trovate?) l’ intervista a Di Maio a segnare una svolta nel Mov 5 Stelle, l’archiviazione del movimento di protesta per indossare i comodi abiti della forza di governo “amica delle imprese”. L’intervista arriva poche ore dopo la sottoscrizione dell’accordo sull’Ilva con il pieno e convinto sostegno […]

    Poteri dominanti al governo, più di prima! Comments
    franco.cilenti / Settembre 11, 2018 6:58 am

    Inconfutabilmente un governo di continuità. Proprio come da sempre auspicano le classi privilegiate. Dal mantenimento di provvedimenti dei governi Renzi e Gentiloni, alla classica riduzione del cuneo fiscale per i ricchi con la Flat-Tax, fino al rispetto dei vincoli europei sono i binari sui quali ora intende muoversi il governo Di Maio-Salvini, che incassa l’approvazione di Confindustria che è al limite dell’esplicito entusiasmo.

    Poteri dominanti al governo, più di prima!

    Il governo M5S-Lega, di fronte al primo, vero banco di prova, il Def (Documento di economia e finanza), mette da parte i proclami roboanti che hanno caratterizzato i primi mesi di esecutivo e si pone in imbarazzante continuità con i governi precedenti, senza cioè marcare una vera, profonda differenza rispetto ad un governo Monti o Renzi. Dal declamare “la regola […]

    ← Older Entries
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA