• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 36 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC - Dire Fare Rifondazione

Contro La Crisi

Visita Contro La Crisi
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.587)
  • Blog (8.305)
    • Altra Informazione (6.592)
    • Comitati di Lotta (6.255)
    • Cronache di Lavoro (6.514)
    • Cronache Politiche (6.717)
    • Cronache Sindacali (5.981)
    • Cronache Sinistra Europea (4.947)
    • Cronache Sociali (6.569)
    • Culture (3.809)
    • Editoria Libera (2.267)
    • Movimenti di Liberazione (749)
    • Politiche di Rifondazione (6.084)
    • Storia e Lotte (3.003)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (201)
  • lavoratrici (29)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.076)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.167)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020
  • 23 Novembre, 2020–29 Novembre, 2020
  • 16 Novembre, 2020–22 Novembre, 2020
  • 9 Novembre, 2020–15 Novembre, 2020
  • 2 Novembre, 2020–8 Novembre, 2020
  • 26 Ottobre, 2020–1 Novembre, 2020
  • 19 Ottobre, 2020–25 Ottobre, 2020

Archivio Mensile

  • Gennaio 2021 (124)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Atlantide/Good morning America

    Stasera ad Atlantide.
  • 15 giorni. Quasi un anno

    Zaki. Resisti. Oggi su Repubblica.
  • Taglio alto/democrazia e algoritmo

    Questa settimana su L’Espresso.
  • Navalnyj e Putin

    Rientro in Russia.  Oggi su Repubblica.
  • Crisi di governo

    Oggi su Repubblica.
  • Costruttori

    Oggi su Repubblica.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 1583945Totale letture:
  • 669676Totale visitatori:
  • 771Ieri:
  • 14873Visitatori per mese in corso:
  • 2Utenti attualmente in linea:

Post Tagged with: "profitti"

Natale in casa Brambilla: ricordati di santificare il profitto Comments
franco.cilenti / Dicembre 25, 2020 9:31 am

I sistemi economici capitalistici considerano le persone solo ed esclusivamente per il “valore” che esse producono, sotto forma di profitto

Natale in casa Brambilla: ricordati di santificare il profitto

Recentemente il parlamentare europeo leghista Angelo Ciocca ha affermato che “se si ammala un lombardo vale di più che se si ammala una persona di un’altra parte d’Italia” e che dunque il vaccino anti Covid-19 dovrebbe essere distribuito prioritariamente ai lombardi anziché ai cittadini delle altre regioni italiane. Un’affermazione così sciocca e così profondamente intrisa di razzismo non avrebbe neanche diritto a […]

Il lavoro c’è ma i lavoratori si scansano: la favoletta continua Comments
franco.cilenti / Dicembre 20, 2020 9:50 am

Le responsabilità della disoccupazione che ormai strutturalmente caratterizza l’Italia ricadono sulle spalle di chi ha avallato precise scelte di politica economica che riflettono i rapporti di forza tra lavoro e capitale. Rapporti, purtroppo, ai minimi storici da decenni.

Il lavoro c’è ma i lavoratori si scansano: la favoletta continua

È di qualche giorno fa un titolone di un rotocalco appartenente al gruppo GEDI e alla famiglia Agnelli che annunciava la presenza di, udite udite, ben 90 mila posti di lavoro disponibili che non attendono altro che essere riempiti. La favoletta è ben nota, ma riteniamo utile raccontarla per chiarire qualche concetto e suggerire qualche linea interpretativa. Repetita iuvant: spendiamo allora qualche riga sulla propaganda che […]

L’austerità mascherata Comments
franco.cilenti / Dicembre 4, 2020 8:57 am

Monti, che ha inferto senza pietà profondi tagli nel settore della sanità pubblica, prova, con questa sua uscita, a prendere due piccioni con una fava: ammiccando a quella visione della pandemia per cui i morti sono causati dai negazionisti, e non dall’inadeguatezza del sistema sanitario che lui stesso ha contribuito a smontare, prova addirittura a far passare l’idea che la stessa fiducia che oggi dobbiamo riporre negli scienziati – che ci chiedono il sacrificio del distanziamento sociale, del coprifuoco, etc. – dovrebbe essere accordata ai sacerdoti dell’austerità, che ci chiedono il sacrificio della precarietà, della disoccupazione, dei tagli alla spesa sociale.

L’austerità mascherata

Recentemente l’ex Presidente del Consiglio Mario Monti, fresco della nomina a Presidente della Commissione Europea per la Salute e lo Sviluppo Sostenibile dell’OMS, è intervenuto in una trasmissione televisiva paragonando i negazionisti della pandemia da Covid-19 e del virus Sars-CoV-2 a chi si è opposto alle sue politiche restrittive basate sui tagli alla spesa pubblica, tra il 2011 e il 2012. Chi oggi nega […]

Tagliare la sanità e bastonare i dipendenti pubblici: la ricetta liberista per il disastro Comments
franco.cilenti / Novembre 30, 2020 9:10 am

Quando si cercano i colpevoli delle miserevoli condizioni dei lavoratori privati e dei servizi pubblici, occorre rivolgere lo sguardo verso quelli che sono i veri nemici della stragrande maggioranza dei cittadini: coloro che hanno suggerito e implementato i tagli di bilancio e le riforme neoliberiste del mercato del lavoro.

Tagliare la sanità e bastonare i dipendenti pubblici: la ricetta liberista per il disastro

In vista dello sciopero indetto per il 9 dicembre dai sindacati del pubblico impiego, il fuoco di fila dei guardiani dell’austerità non tarda a farsi vivo. Le sigle promotrici, tra le quali troviamo Fp Cgil, Cisl Fp, Uil Fpl e Uil Pa, lamentano carenza di fondi stanziati su vari fronti: risorse per lavorare in sicurezza, per avviare una vasta programmazione occupazionale, per stabilizzare i precari, per finanziare […]

Salario minimo: l’ennesimo nulla di fatto Comments
franco.cilenti / Novembre 21, 2020 7:30 am

L’assetto economico dell’Unione Europea è studiato in modo tale da disinnescare qualsiasi eventuale incremento della dinamica salariale. Abbiamo visto in diverse occasioni come le grandi imprese sfruttino i veri pilastri dell’Unione, ossia le libertà di circolazione di merci e capitali, per mettere alla frusta i lavoratori e gli stessi governi quando timidamente provano a difenderli.

Salario minimo: l’ennesimo nulla di fatto

Il 28 ottobre la Commissione Europea ha pubblicato una proposta di direttiva (qui il testo integrale) riguardante il miglioramento delle condizioni lavorative ed in particolare dei livelli salariali dei lavoratori appartenenti agli Stati Membri. Che però si tratti di una reale e concreta occasione per invertire la tendenza decennale delle politiche economiche è tutto da vedere. Lo scopo della proposta, […]

Le nostre vite valgono. Salute e reddito subito Comments
franco.cilenti / Novembre 1, 2020 8:14 am

Rivendicare lockdown e reddito universale è l’unico modo per invertire una scomposizione sociale alimentata dall’alto: blocco della produzione, priorità assoluta alla cura collettiva e garanzie di vita durevoli per tutti e tutte. Un programma da finanziare con patrimoniale, tasse su profitti e transazioni e affiancato da investimenti massicci in sanità, trasporti, istruzione e sistemi di tracciamento

Le nostre vite valgono. Salute e reddito subito

Posto davanti alla curva dei contagi tornata da settimane in una risalita esponenziale e sotto i colpi di un’ennesima crisi economica che spezza le illusorie speranze di una ripresa immediata, il tessuto sociale in Italia comincia visibilmente a sfasciarsi. E questo avviene, e ancor più avverrà, in forme non facilmente inquadrabili in consumati schemi ideologici. Non c’è la rivolta santa […]

Virus: cinque mesi e 120 miliardi dopo Comments
franco.cilenti / Ottobre 30, 2020 10:30 am

Il rischio è di non risolvere il problema della salute e di spaccare ulteriormente la società, frammentandola in richieste corporative, tutte in competizione fra loro, tutte espresse con rabbia e disperazione.

Virus: cinque mesi e 120 miliardi dopo

La precipitazione dell’emergenza sanitaria di queste ultime settimane, le recenti misure prese dal Governo per fronteggiarla e le prime esplosioni di rabbia sociale (al netto di alcune provocazioni costruite ad hoc) sono la cartina di tornasole di cosa ha voluto dire seguire la rotta indicata dalle imprese (Confindustria in testa) nella gestione dell’epidemia: cinque mesi dopo e con 120 miliardi […]

Salario-salute  e profitto Comments
franco.cilenti / Ottobre 19, 2020 8:12 am

Una partita aperta, che sarà certamente persa solo se si rinuncerà a giocarla.

Salario-salute e profitto

PDF http://www.lavoroesalute.org Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-ottobre-2020 Esiste un nesso evidente tra quanto sostenuto dal presidente di Confindustria, Carlo Bonomi in una lettera dello scorso 28 agosto ai presidenti delle associate confederate e la proposta che Boeri ha avanzato in un articolo pubblicato solo un paio di giorni prima sul quotidiano La Repubblica. Il punto centrale, in entrambi i casi, è il […]

Virus: o la Borsa o la vita Comments
franco.cilenti / Ottobre 19, 2020 8:01 am

Da qualsiasi punto si osservi, il conflitto è sempre quello, tra la Borsa e la vita, tra un’economia del profitto dove tutto è sacrificabile agli interessi di multinazionali e lobby finanziarie e una società della cura

Virus: o la Borsa o la vita

Ci risiamo. Come se nessuno avesse annunciato la “seconda ondata”, governo e Regioni assistono attonite alla propagazione del virus e riproducono il copione già visto: la colpevolizzazione dei cittadini e la negazione del diritto all’istruzione. Trascorsa l’estate del “liberi tutti” per assecondare gli interessi dell’industria turistica e l’impulso psicanalitico della rimozione, oggi il principio di realtà scompiglia le carte e […]

Vaccinarci (contro il capitalismo) salverà il mondo Comments
franco.cilenti / Ottobre 8, 2020 8:31 am

I Paesi ricchi spendono moltissimo per acquistare farmaci sempre più costosi, prodotti da multinazionali che vedono aumentare esponenzialmente i propri profitti.

Vaccinarci (contro il capitalismo) salverà il mondo

Ci siamo già soffermati sulla natura bestiale dei tagli alla sanità pubblica italiana e sugli effetti nefasti di tali tagli sulla vita delle persone. Abbiamo visto che dal 2009 al 2018, nel nostro Paese, c’è stata una riduzione, in termini reali, della spesa sanitaria di circa 26 miliardi: una diminuzione pari, all’incirca, al 12%. Se si considerano spesa corrente e investimenti nel […]

La neverending lotta di classe di Confindustria Comments
franco.cilenti / Settembre 19, 2020 10:05 am

La lettera di Bonomi ci indica a suo modo la via, ricordandoci che i padroni non hanno mai deposto le armi della lotta di classe e indicandoci quali siano i nostri interessi da difendere: tutela contro i licenziamenti, contrattazione salariale e tutela del reddito dei disoccupati.

La neverending lotta di classe di Confindustria

La lettera che il neopresidente di Confindustria, Carlo Bonomi, ha inviato ai presidenti delle associazioni confederate ha fatto capolino sulle pagine dei giornali, attirando l’attenzione anche dei sindacati, per il provocatorio riferimento ai “nuovi contratti rivoluzionari” che gli industriali vorrebbero firmare. L’espressione ha fatto giustamente scalpore, ma una lettura complessiva della lettera fa emergere, in maniera ancora più limpida, la […]

Piano Colao: Confindustria detta, i tecnici scrivono Comments
franco.cilenti / Giugno 17, 2020 7:26 am

L’impianto del documento ricalca da vicino la strategia complessiva della Confindustria, una strategia di sviluppo fallimentare per il Paese, tesa esclusivamente a garantire a pochi di continuare ad arricchirsi sulle spalle della collettività.

Piano Colao: Confindustria detta, i tecnici scrivono

Alla fine la montagna ha partorito un topolino: il “comitato di esperti in materia economica e sociale” presieduto da Vittorio Colao, già amministratore delegato di Vodafone, ha consegnato al governo il Piano di rilancio deputato a dettare la linea sull’uscita dalla crisi. Certo, le reazioni del mondo politico non sono state quelle attese. I partiti che compongono la maggioranza di […]

Una lezione dall’Unione Europea: con la concorrenza sulle tasse vincono solo i profitti Comments
franco.cilenti / Giugno 1, 2020 8:19 am

L’esistenza di paradisi fiscali o di enormi differenziali salariali infatti non solo provoca la delocalizzazione dei profitti e delle attività produttive, ma contemporaneamente spinge in modo inesorabile tutti i Paesi ad abbassare le aliquote fiscali sul capitale, in particolare sulle grandi società, strutturalmente più mobili e dotate dei mezzi finanziari e organizzativi che consentono rapidi e indolori spostamenti geografici delle proprie sedi fiscali o dei propri siti produttivi.

Una lezione dall’Unione Europea: con la concorrenza sulle tasse vincono solo i profitti

Il recente caso dei 6,3 miliardi di euro di garanzie pubbliche richiesti da Fiat-Chrysler (FCA) a copertura del rischio di insolvenza su un debito contratto con Intesa-SanPaolo ha accesso un dibattito politico sul ruolo delle società multinazionali nei sistemi economici contemporanei. Persino commentatori di orientamento manifestamente liberista (si veda, ad esempio, l’uscita dell’economista Francesco Giavazzi) hanno mostrato un certo imbarazzo […]

Decreto Rilancio: tante tutele… per i profitti Comments
franco.cilenti / Maggio 21, 2020 8:05 am

L’opportunità di ripensare un modello di sviluppo fallimentare non è contemplata, neanche nel momento in cui una pandemia senza precedenti accelera il processo di trasformazione dell’organizzazione produttiva internazionale, producendo in tutto il mondo un dibattito circa l’urgenza di un ribilanciamento tra Stato e mercato a favore del primo.

Decreto Rilancio: tante tutele… per i profitti

Non è semplice giudicare il Decreto Rilancio, soprattutto a causa della natura eccezionale delle circostanze cui è chiamato a rispondere. Eppure, è assolutamente necessario cercare di sviluppare un’analisi autonoma di questa misura, che dice moltissimo sul futuro governo della crisi. Partiamo dal principio. Il Decreto Rilancio comporta un indebitamento netto aggiuntivo rispetto al quadro preesistente che ammonta a 55 miliardi […]

Brevissima storia senza grandi paroloni Comments
franco.cilenti / Maggio 9, 2020 9:22 am

Perché ci siamo fatti cogliere impreparati se quanto scritto è certamente a conoscenza delle élite scientifiche e del OMS? Perché non si è fatta prevenzione? I laboratori del virus li si conosceva ,come anche le epidemie zonali perché il silenzio?

Brevissima storia senza grandi paroloni

“ L’oscuro signore del secolo” (J. Taubenberger ) La nostra piccola storia inizia nel 1918 “anno della Spagnola” e dall’illusione che quella fosse una battaglia vinta, invece proprio il Proff. J Taubenberger ( isolatore e sequenziatore del genoma della spagnola ) riconosce una continuità tra il virus H1N1 del 1918 e le trasformazioni genetiche e patogenetiche di quel virus in […]

Senza programmazione, #andràtuttoaiprofitti Comments
franco.cilenti / Aprile 23, 2020 9:08 am

L’alternativa a ciò è che, una volta passata un po’ la bufera, questa improvvisa ondata di supporto per politiche fiscali espansive si trasformi nuovamente nei soliti intollerabili richiami all’austerità, con quel poco di Stato che ancora resta in piedi di nuovo teso a salvaguardare solo i profitti. Non torneremo alla normalità, perché la normalità era il problema.

Senza programmazione, #andràtuttoaiprofitti

La crisi economica e sanitaria legata alla pandemia Covid-19 pone l’Italia di fronte alla più grave perdita di prodotto e occupazione che si sia mai registrata negli ultimi decenni, sommandosi agli effetti già disastrosi della doppia caduta del 2008-2009 e del 2011-2012. Le ultime stime del Fondo Monetario Internazionale prevedono una perdita in termini di Pil di 9,1 punti percentuali […]

Il denaro della BCE vada alla salute, non alla finanza Comments
franco.cilenti / Aprile 13, 2020 8:02 am

L’appello di Paolo Ferrero, vice Presidente della Sinistra Europea, affinché gli stanziamenti contro l’emergenza sociale, economica e sanitaria costituita dalla pandemia non si traducano in un ulteriore affare per la grande finanza.

Il denaro della BCE vada alla salute, non alla finanza

“La BCE deve servire per il bene comune – salute, occupazione, ambiente – e non per la finanza. La crisi sanitaria mondiale senza precedenti richiede una nuova solidarietà per una vera cooperazione nel campo della salute e per la produzione di beni e servizi ad essa collegati. Questo pone una sfida all’Unione Europea, nei riguardi dei popoli europei e nei […]

Campi vuoti e campioni di ipocrisia: basta salari da fame Comments
franco.cilenti / Aprile 11, 2020 7:56 am

Solo ribaltando il tavolo di un sistema malato che si regge sulla miseria di massa e sulla concorrenza tra poveri è possibile immaginare davvero un’economia in cui la nostra sopravvivenza economica non dipende dalla schiavitù altrui. Questo passa inevitabilmente per una lotta politica tesa in prima istanza a tutelare adeguatamente i lavoratori (italiani o immigrati che siano) e a retribuirli con salari più alti, ponendo le basi per poter combattere anche un sistema che agisce su scala internazionale.

Campi vuoti e campioni di ipocrisia: basta salari da fame

I periodi di eccezione hanno sempre il tragico merito di rivelare il lato più essenziale della realtà. La pandemia da Coronavirus non fa eccezione, svelando in modo brutale molte carte. In questo caso, torna alla ribalta il sistematico sfruttamento nel settore agricolo, apertamente invocato dalla ministra delle politiche agricole Bellanova, dal sindaco di Bergamo Gori e da Confagricoltura. Apparentemente, Bellanova […]

Le bugie di “Cov-industria” Comments
franco.cilenti / Aprile 4, 2020 9:17 am

Come si può intuire, non siamo di fronte ad alcun nemico esterno ed invisibile da contrastare con un rinnovato sentimento di unità nazionale: siamo ancora una volta dentro un conflitto tra la vita e la salute di tutti e il profitto dei soliti noti.

Le bugie di “Cov-industria”

I reiterati appelli all’unità nazionale da parte delle istituzioni continuano a rimuovere il conflitto di fondo che pone, da una parte, il mondo delle imprese, per le quali l’obiettivo primario è non fermare alcuna produzione e, dall’altra, i lavoratori in lotta per il proprio diritto alla vita e alla salute. Un conflitto che ha visto diversi scioperi spontanei auto-organizzati dai […]

Quello che i Draghi non dicono Comments
franco.cilenti / Marzo 31, 2020 8:05 am

Ribaltando il discorso di Draghi, la guerra in cui siamo non va solo intesa come la sacrosanta battaglia contro il Coronavirus ed i suoi effetti sull’economia, bensì anche come quella da combattere contro quei subdoli meccanismi di disciplina che, anche ai tempi della Covid-19, sono all’opera per imporre miseria, disoccupazione e precarietà ai Paesi periferici e più in generale alle classi subalterne.

Quello che i Draghi non dicono

“Siamo in guerra e dobbiamo comportarci di conseguenza”. Sono queste le parole con cui Mario Draghi, l’ex presidente della Banca Centrale Europea (BCE), si è recentemente pronunciato sul Financial Times su come affrontare l’attuale emergenza economica e sanitaria conseguente alla diffusione del Coronavirus. Draghi ci dice che, in tempi di guerra o pandemia, quando si rischia il collasso dell’intero sistema […]

Un’altra scossa di repressione Comments
franco.cilenti / Gennaio 30, 2020 9:22 am

Repressione. In dodici città italiane viene introdotta l’arma che ha già suscitato proteste negli Stati Uniti, come racconta la maxi inchiesta di Reuters. Altissimo il rischio di abusi. Alcuni organismi internazionali, tra cui la Corte Europea dei Diritti Dell’uomo ed il Comitato ONU per la prevenzione della tortura si sono espressi relativamente alle pericolosità di quest’arma e il rischio di abusi che l’utilizzo può comportare. È giusto che i cittadini si preoccupino per la sicurezza, ma non guardando con paura l’immigrato, il povero o il manifestante, bensì guardando con rabbia i politici e i padroni, chiedendo la sicurezza di poter vivere dignitosamente e liberamente. Una società senza povertà ed emarginazione è una società, oltre che più giusta, anche più sicura.

Un’altra scossa di repressione

Circa un anno fa ci siamo occupati della questione della repressione e dell’uso del taser da parte delle forze dell’ordine e di guardie giurate ingaggiate da grandi e piccoli gruppi industriali. Nel frattempo, il Governo è cambiato, da gialloverde(nero) a giallorosa, ‘l’odio’ non è più a Palazzo Chigi, ma la repressione permane. Come vedremo, essa ha un solo obiettivo, comune […]

Profitti ad alta velocità nella giungla ferroviaria europea Comments
franco.cilenti / Dicembre 16, 2019 10:01 am

Mentre Italo sottrae quote di mercato a Trenitalia nelle ferrovie patrie, Ferrovie dello Stato, come i suoi omologhi europei SNCF e Deutsche Bahn, si lancia nella sua conquista dei mercati europei a caccia dei lauti guadagni attesi sui segmenti più profittevoli, sottraendo così risorse alle imprese pubbliche operanti storicamente ciascuna nel proprio paese. L’ultimo caso quello della scalata all’alta velocità spagnola. Sarebbe questa l’ultima ciliegina sulla torta di quel processo di snaturamento profondo di un settore che da servizio pubblico teoricamente orientato a favorire la qualità e la capillarità del trasporto a favore dell’utente diviene affare privato da cui estrarre lauti profitti dove la domanda di mercato lo consente, lasciando a risorse pubbliche sempre più scarse il residuo e decadente servizio universale. Il tutto, sulle spalle degli utenti, dei contribuenti e dei lavoratori.

Profitti ad alta velocità nella giungla ferroviaria europea

È notizia di pochi giorni fa la scalata dell’alta velocità ferroviaria spagnola da parte di Ferrovie dello Stato italiane (FS). Dal prossimo anno le frequentate tratte AVE (Alta Velocidad Espanola) Madrid-Barcellona, Madrid-Siviglia, Madrid-Valencia e Madrid-Alicante verranno coperte non più soltanto dalla storica compagnia pubblica spagnola RENFE, ma anche da FS e dai francesi di SNCF. La Spagna, per farla breve, spalanca le porte […]

Autostrade: privatizzare gli utili e socializzare i drammi Comments
franco.cilenti / Novembre 25, 2019 9:43 am

Affinché gli utili netti di Autostrada tornino al servizio dei cittadini italiani con investimenti infrastrutturali, manutenzione ordinaria e opere di ammodernamento è indispensabile che l’azienda torni in mano pubblica, e l’unica via è la nazionalizzazione. Va rivendicata come ritorno dello Stato nella gestione diretta dei servizi pubblici e delle infrastrutture. La verità, per quanto si possa cercare di nasconderla o ammantarla di una presunta complessità, resta una sola: la massimizzazione del profitto ad ogni costo non riveste alcuna utilità sociale, ma produce soltanto sfruttamento, miseria e talvolta morte.

Autostrade: privatizzare gli utili e socializzare i drammi

Quello che era nell’aria è venuto a galla: i dirigenti di Atlantia erano informati del rischio di crollo del Ponte Morandi da un report di SPEA, società delegata al monitoraggio, sin dal 2014. La morte di 43 persone (e più di 600 sfollati) poteva, dunque, essere evitata. Nel momento di maggior rabbia, quando scopriamo che i sospetti erano fondati e che ci […]

Cile: le due facce del neoliberismo e la lotta popolare Comments
franco.cilenti / Novembre 12, 2019 8:29 am

Il popolo cileno ci ha riempito di speranza con il suo risveglio, i discorsi dei giovani protagonisti di questa lotta che non finisce, ci hanno invitato a pensare che un mondo migliore è possibile e che in America Latina continuiamo a combattere contro il neoliberismo.

Cile: le due facce del neoliberismo e la lotta popolare

Porque esta vez no se trata de cambiar un presidente, será el pueblo quien construya un Chile bien diferente. (Inti Illimani – Canción del poder popular) Assistiamo da circa un mese alle proteste del popolo cileno contro il governo neoliberista di Sebastián Piñera e alla tremenda risposta repressiva degli apparati di sicurezza con schieramento dell’esercito nelle strade, cosa che non si vedeva nel Paese […]

Non c’è Speranza per un servizio sanitario universale Comments
franco.cilenti / Ottobre 16, 2019 8:39 am

Limitarsi a rimodulare i ticket facendo pagare meno ai poveri e presumibilmente di più ai meno poveri (la proposta avanzata da Speranza è, infatti, a tutti gli effetti, una riforma a costo zero e a parità di introiti sanitari), copre ideologicamente il tutto con l’esempio del tutto marginale del ricco che finalmente pagherà di più per accedere a servizi iniquamente garantiti sotto-costo, ha un significato e delle implicazioni molto chiare. L’adozione di una proposta simile significa rinunciare in modo ufficiale all’universalità del servizio sanitario

Non c’è Speranza per un servizio sanitario universale

Da diversi giorni si dibatte sull’intenzione annunciata dal Ministro della sanità Speranza di modificare il sistema di tasse sulle prestazioni sanitarie, ossia il conosciutissimo ticket. La proposta sembra vertere su una rimodulazione dei ticket in base alle fasce di reddito e sull’abolizione del super-ticket, un obolo di 10 euro che dal 2007 si somma al ticket ordinario su ogni prestazione già gravata dalla […]

La lotta di classe si è fermata a Maastricht Comments
franco.cilenti / Ottobre 15, 2019 10:04 am

Si è affermata la falsa percezione di essere partecipi di un benessere collettivo e per tutti che altro non è che l’anticamera per una successiva contro-offensiva capitalistica, quella che ancora oggi vediamo dispiegarsi.

La lotta di classe si è fermata a Maastricht

Siamo vicini al varo della prima manovra finanziaria da parte del neonato Governo, la quale, a dispetto degli annunci, si prospetta di nuovo sotto il segno dell’austerità. Se da un lato c’è l’urgenza politica di non dare tregua al nuovo esecutivo (nuovo solo a parole e sempre identico a sé stesso nelle politiche antipopolari applicate), dall’altro non bisogna perdere la prospettiva sulle grandi […]

Sfruttare l’immigrato sì, ma con il sorriso Comments
franco.cilenti / Maggio 31, 2019 8:05 am

Un teorema costruito su deleteri pregiudizi culturali, su una visione segregante della società, sprezzante nei confronti tanto dell’immigrato quanto del lavoratore autoctono, nonché su una lettura liberista del sistema economico. Una concezione del mondo in cui l’immigrato è e deve restare l’ultima ruota del carro, costretto a svolgere lavori temporanei, dequalificati e mal pagati e a supplire alle inevitabili carenze di uno stato sociale ormai a brandelli.

Sfruttare l’immigrato sì, ma con il sorriso

Il tema immigrazione è, da ormai molti anni, ostaggio di un pericoloso scontro retorico tra due visioni apparentemente diverse, ma del tutto convergenti nel vedere nello straniero un oggetto, un mero strumento da valutare nel suo impatto sul benessere economico degli italiani. All’odiosa schiera, sempre più nutrita, degli xenofobi di professione e dei fomentatori di odio, coloro che nello straniero […]

Istruzione e disoccupazione: chi non è causa del suo mal non pianga se stesso Comments
franco.cilenti / Maggio 5, 2019 7:23 am

Scaricare tutto l’onere della disoccupazione su chi è disoccupato e cerca lavoro e sulle sue scelte formative assomiglia più ad un’operazione ideologica, assai lontana da un’analisi seria e verificabile del mercato del lavoro del paese, finalizzata a difendere politiche economiche e del lavoro di stampo liberista, che persistano nell’opera di compressione dei salari e dei diritti del lavoro.

Istruzione e disoccupazione: chi non è causa del suo mal non pianga se stesso

Non si fa mai in tempo ad indicare la Luna, che qualche editorialista de Il Sole 24 Ore continua a guardare il dito. Qui però non si tratta di stolti, ma di ben educati alfieri del liberismo proni e pronti a procurar sciagure ai diseredati. Il tema, nostro malgrado, è ben noto: l’atavico problema della disoccupazione che attanaglia l’economia italiana. La risposta […]

Lo strano caso della BCE: liquidità per la finanza, austerità per i popoli Comments
franco.cilenti / Marzo 27, 2019 9:11 am

Solo una politica volta ad aumentare la domanda di beni e servizi può generare effetti positivi sull’economia, e di conseguenza sulla domanda di investimenti e prestiti. Specialmente nei periodi di profonda recessione e nei momenti storici caratterizzati da disoccupazione, solo uno stimolo basato sull’aumento della spesa pubblica risulta essere efficace. Di contro, come la storia ci testimonia, la politica monetaria ha pochissimi effetti sull’economia reale perché né i bassi tassi dell’interesse né tutta la moneta creata dalla banca centrale hanno stimolato la crescita economica e occupazionale.

Lo strano caso della BCE: liquidità per la finanza, austerità per i popoli

All’interno del contesto europeo di generalizzata stagnazione, l’operato della BCE viene spesso caratterizzato come fortemente espansivo in termini di crescita. Stando alla vulgata giornalistica, Mario Draghi starebbe inondando di liquidità il sistema economico al fine di favorire la ripresa. Cerchiamo perciò di capire meglio cosa accade: come vedremo di seguito, la politica monetaria perseguita da Draghi non solo non è sufficiente […]

Il lavoro manca ma se sei disoccupato la colpa è tua Comments
franco.cilenti / Febbraio 14, 2019 8:37 am

La teoria dei liberisti sulla disoccupazione di massa. La ricetta è la solita: abbassare (ancora) i salari e dirottare la spesa pubblica a vantaggio delle imprese. Ancora una volta, abbassare il costo del lavoro, spostandone l’onere in parte sulle spalle dello Stato, in parte sulle spalle dei lavoratori. Ad uscirne avvantaggiati devono essere solo ed esclusivamente i padroni e i propri profitti.

Il lavoro manca ma se sei disoccupato la colpa è tua

Tornano a squillare, se mai se ne fosse sentita la mancanza, le trombe del padronato. Il tema è sempre lo stesso: il lavoro c’è ma i lavoratori, in particolare i giovani, lo scanserebbero mossi da inspiegabile snobismo. Non la drammatica carenza di domanda di lavoro da parte delle imprese, non la più che decennale stagnazione, ma i giovani choosy, ve li […]

Le briciole di cittadinanza tra salari da fame e strepiti liberisti Comments
franco.cilenti / Febbraio 11, 2019 8:59 am

Manovra governo. Resta il fatto che, poiché con il Jobs Act si può licenziare praticamente sempre, senza l’obbligo della reintegra, il “reddito di cittadinanza” funzionerà esattamente come ha funzionato la decontribuzione associata al contratto a tutele crescenti del Jobs Act: una volta esauriti gli sgravi, via libera ai licenziamenti! Con buona pace del tempo indeterminato. Quindi: resta la “Legge Fornero”. C’è un piatto di lenticchie acide per i senza reddito. Ai ricchi ridotte le tasse!

Le briciole di cittadinanza tra salari da fame e strepiti liberisti

Nel dibattito di questi giorni sul reddito di cittadinanza si è sottolineato, da più parti, che tale misura avrebbe come effetto collaterale indesiderato quello di scoraggiare i disoccupati dalla ricerca di un posto di lavoro. L’accorato allarme è stato lanciato da diversi dei soggetti coinvolti nelle audizioni informali che si stanno tenendo al Senato. Tra i primi a suonare il […]

© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato