• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 36 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC - Dire Fare Rifondazione

Contro La Crisi

Visita Contro La Crisi
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.587)
  • Blog (8.305)
    • Altra Informazione (6.592)
    • Comitati di Lotta (6.255)
    • Cronache di Lavoro (6.514)
    • Cronache Politiche (6.717)
    • Cronache Sindacali (5.981)
    • Cronache Sinistra Europea (4.947)
    • Cronache Sociali (6.569)
    • Culture (3.809)
    • Editoria Libera (2.267)
    • Movimenti di Liberazione (749)
    • Politiche di Rifondazione (6.084)
    • Storia e Lotte (3.003)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (201)
  • lavoratrici (29)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.076)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.167)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020
  • 23 Novembre, 2020–29 Novembre, 2020
  • 16 Novembre, 2020–22 Novembre, 2020
  • 9 Novembre, 2020–15 Novembre, 2020
  • 2 Novembre, 2020–8 Novembre, 2020
  • 26 Ottobre, 2020–1 Novembre, 2020
  • 19 Ottobre, 2020–25 Ottobre, 2020

Archivio Mensile

  • Gennaio 2021 (124)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Atlantide/Good morning America

    Stasera ad Atlantide.
  • 15 giorni. Quasi un anno

    Zaki. Resisti. Oggi su Repubblica.
  • Taglio alto/democrazia e algoritmo

    Questa settimana su L’Espresso.
  • Navalnyj e Putin

    Rientro in Russia.  Oggi su Repubblica.
  • Crisi di governo

    Oggi su Repubblica.
  • Costruttori

    Oggi su Repubblica.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 1584113Totale letture:
  • 669787Totale visitatori:
  • 771Ieri:
  • 14984Visitatori per mese in corso:
  • 3Utenti attualmente in linea:

Post Tagged with: "psicologia"

Realtà romanzata Comments
franco.cilenti / Novembre 21, 2020 8:49 am

Alzarsi alla mattina con la garanzia del posto fisso che consente uno stipendio sicuro a fine mese e di vivere serenamente. Una favola di vita quotidiana, una denuncia all’esasperata tecnologia e alla disumanità dell’individualismo. Recensione di Giorgio Bona

Realtà romanzata

È un piccolo apocalisse. Dio ha voltato le spalle al genere umano. Arrangiatevi. Potete continuare a procedere verso la distruzione, il saccheggio delle risorse, le emissioni di carbonio delle centrali elettriche. Fate pure. Questo mondo è il vostro e non avete saputo mantenerlo. Tutto è fuori controllo. Chi ha governato non ha saputo porre rimedio se non salvaguardare i propri […]

Gli psicologi, l’antipsichiatria e la legge 180 Comments
franco.cilenti / Settembre 21, 2020 8:18 am

La psicologia è nata tardi in Italia. Ma gradualmente, dopo la legge 180, una schiera di psicologi aveva cominciato a operare utilmente, nel pubblico, in un lavoro di équipe con psichiatri e operatori critici. Oggi quella stagione sembra chiusa mentre fioriscono, nel privato, psicoterapeuti incapaci di un lavoro di gruppo.

Gli psicologi, l’antipsichiatria e la legge 180

È noto, anche se non ci si fa più caso, il grave ritardo che contraddistinse la nascita in Italia della psicologia e delle altre scienze umane. Due furono gli elementi che determinarono in maniera confluente questa nascita postuma: da una parte la nefasta influenza esercitata fino al boom economico dell’inizio degli anni ’60 sul nostro ordinamento accademico dal pensiero gentiliano […]

Covid-19 e misure di contenimento del contagio Comments
franco.cilenti / Luglio 24, 2020 8:38 am

Una mappa sugli effetti psicologici della pandemia. Le differenze territoriali e di genere

Covid-19 e misure di contenimento del contagio

Con l’attenuazione delle restrizioni per Covid-19 e l’avvio delle fasi di riapertura e di ripartenza, progressivamente si iniziano a conoscere con maggiore dettaglio le conseguenze negative scaturite dalla pandemia. Ad esempio, sono ora noti il numero e la distribuzione dei decessi rispetto allo scorso anno (Istat, Impatto dell’epidemia Covid-19 sulla mortalità totale della popolazione residente. Primo trimestre 2020) e le […]

In rete il numero di luglio di Lavoro e Salute Comments
franco.cilenti / Luglio 11, 2020 6:30 pm

CONTEntiamoci o lottiamo per riconquistare i molti diritti soppressi – La situazione economica e sociale peggiora: la faccia di questo governo – Crisi: Il governo pensa alla pistola Taser

In rete il numero di luglio di Lavoro e Salute

www.lavoroesalute.org ANCHE IN VERSIONE INTERATTIVA www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-luglio-2020 3- editoriale No lotta? No lavoro! 4- Un governo di semplice facciata 4- Un operaio vive 5 anni in meno di un dirigente 7- Il virus è di classe. Si allargano le differenze sociali 8- La scuola scialuppa 9- Autonomia differenziata. Il silenzio interessato 10- Ecco la sanità nel Lazio 12- “Era solo vento; […]

Covid-19 e misure di contenimento del contagio Comments
franco.cilenti / Luglio 1, 2020 8:06 am

Una mappa sugli effetti psicologici della pandemia. Le differenze territoriali e di genere

Covid-19 e misure di contenimento del contagio

Con l’attenuazione delle restrizioni per Covid-19 e l’avvio delle fasi di riapertura e di ripartenza, progressivamente si iniziano a conoscere con maggiore dettaglio le conseguenze negative scaturite dalla pandemia. Ad esempio, sono ora noti il numero e la distribuzione dei decessi rispetto allo scorso anno (Istat, Impatto dell’epidemia Covid-19 sulla mortalità totale della popolazione residente. Primo trimestre 2020) e le […]

Psicologi contro la paura Comments
franco.cilenti / Maggio 2, 2020 9:02 am

Segnaliamo il pieghevole del Consiglio Nazionale Ordine Psicologi che offre indicazioni utili per affrontare la situazione data dalla pandemia di Coronavirus.

Psicologi contro la paura

Dal sito CNOP : “….puoi scaricare qui il pieghevole (versione 9 marzo) che è stato predisposto per fornire un orientamento psicologico per i cittadini, allo scopo di promuovere atteggiamenti più adeguati e responsabili. Una appropriata percezione del rischio può aiutare a fronteggiare meglio la situazione ed a proteggere noi stessi e gli altri. Il pieghevole non sostituisce un aiuto professionale, […]

Con-tatto. Pandemia e salute mentale Comments
franco.cilenti / Aprile 21, 2020 9:51 am

Con-tatto. Pandemia e salute mentale Elisa Melonari 20 Aprile 2020 Facebook Twitter Pinterest Condividi Il disagio psichico è legato anche alle conseguenze della privazione della libertà e all’assenza di contatto fisico, cosa evidente in questi giorni dentro le comunità terapeutiche. Servono strategie solidali per colmare lo spazio che ci separa

Con-tatto. Pandemia e salute mentale

E’ passato più di un mese da quando a causa della diffusione del virus Covid-19 siamo rinchiusi. La soluzione individuata per diluire il contagio, ripartire le infezioni in un arco temporale più lungo per evitare picchi di infetti e mortalità, è stata quella di metterci in quarantena per il nostro bene e per quello altrui. Ci è stato chiesto di […]

Il rischio adesso è la pandemia della mente Comments
franco.cilenti / Marzo 30, 2020 7:19 am

L’altra emergenza . Si resta immuni, se si accetta di essere segregati. Questa è l’epidemia psichica del coronavirus. Uno shock virale che potrebbe essere devastante se non è affrontato nel segno della solidarietà.

Il rischio adesso è la pandemia della mente

Non è solo un evento epocale, che segna un prima e un poi nella storia. È anche uno shock collettivo che investe i nostri corpi. Non ne seguiamo solo le vicende sullo schermo; ne subiamo gli effetti ogni giorno. Il biovirus assassino, invisibile e incomprensibile, che toglie il respiro e provoca una morte orribile, intacca anche la vita quotidiana in […]

Quando slegavo Ada. Comments
franco.cilenti / Marzo 24, 2020 11:04 am

Salute mentale. In questi momenti di ansia sull’emergenza sanitaria non dimentichiamo le permanenti emergenze sociali causate dalle istituzioni della sorveglianza

Quando slegavo Ada.

Di Giada Cola, psicologa, Bergamo Quindici marzo. Fuori è scoppiata una pandemia che affanna i polmoni e riempie gli obitori di cadaveri. Sono così tanti che non si sa più dove metterli e la gente deve vegliare i propri cari in solitudine. Per strada la gente si accarezza con gli occhi. Curva le labbra sotto le ultime mascherine rimaste. Nel […]

Sui due ragazzi suicidi a Monza Comments
franco.cilenti / Febbraio 18, 2020 9:22 am

Meritocrazia, severità, scuole-ghetto. Cosa accade nella scuola? “Quando ho letto dei due ragazzi liceali di Monza che nell’arco di pochi giorni si sono tolti la vita – scrive Luciana Farneti, maestra – e della reazione del mondo scolastico intorno a loro, la difficoltà che c’era e che tutti tacevano in nome dell’eccellenza, ho provato rabbia, perché a scuola ogni ragazzo dovrebbe entrare sorridendo, sapendo di essere al sicuro… Ma mentre si scrivono progetti o Piani Annuali di Miglioramento, mentre si redigono RAV (Rapporto Auto Valutazione) o si riscrivono PTOF (Piano Triennale Offerta Formativa) chi si accorge dei disagi, dei pianti o delle richieste di aiuto degli alunni?”

Sui due ragazzi suicidi a Monza

Tratta da unsplash.com Nei giorni scorsi ho partecipato a un convegno nel quale un pediatra ha raccontato di quanto sia ormai difficile trovare la ragione di molti sintomi nei bambini di oggi e ha concluso l’intervento auspicando maggiore collaborazione tra scuola famiglia e sanità. Già, una equipe educativa-pedagogica, che dovrebbe occuparsi dello sviluppo armonico e sereno dei bambini e degli […]

Il mondo ha bisogno di pecore nere? Comments
franco.cilenti / Febbraio 11, 2020 9:44 am

Per studiare e alimentare i cambiamenti sociali, la strada migliore resta esaminare cosa accade tra i giovani e lasciare loro spazio. Da sempre e ovunque è essenziale il ruolo delle giovani generazioni che non accettano il sistema. Per questo dobbiamo imparare a vedere in coloro che sono chiamati “pecore nere” delle famiglie (come l’adolescente Seb nel film Sorry we missed you di Ken Loach) i “cercatori di cammini di liberazione”

Il mondo ha bisogno di pecore nere?

Chiunque sia andato a vedere il film Sorry we missed you di Ken Loach, ne è uscito con molte tensioni, dalla rabbia alla frustrazione, dall’impotenza al dolore. Impossibile restare indifferenti al potente sistema che schiaccia e inserisce in una centrifuga di circoli viziosi la famiglia protagonista. La tensione accompagna tutta la visione, sebbene non vi siano scene di esplicita violenza, a parte quelle in cui il […]

Gli effetti psicologici delle diseguaglianze Comments
franco.cilenti / Gennaio 23, 2019 9:15 am

Nei paesi dove più ampie sono le diseguaglianze di reddito, l’ansia sociale, legata al timore che le persone hanno di essere valutate per la propria posizione economica, lavorativa e sociale, risulta essere più elevata. Ne deriva un ventaglio di possibili effetti psicologici quali bassa stima di sé, insicurezza e depressione, ma anche l’“aumento dell’io” e il narcisismo come risposta all’ansia valutativa. Non solo: tanto maggiore è l’ansia derivante dal proprio stato sociale, tanto maggiore la ritrosia a interagire con altre persone e a partecipare alla vita associativa; più ampie le distanze sociali, più grande la diffidenza e il timore degli altri. Numerosi studi mostrano infatti che la fiducia civica e la propensione delle persone a essere coinvolte in associazioni civiche e di volontariato siano più deboli nei paesi con distribuzione delle risorse molto diseguale.

Gli effetti psicologici delle diseguaglianze

Le società dove le differenze di reddito tra ricchi e poveri sono più ampie patiscono un peggior funzionamento della vita sociale e dello stato di salute. Sono in breve le conclusioni di “The Spirit Level”, un libro degli epidemiologi britannici Richard Wilkinson e Kate Pickett, pubblicato nel 2009 e tradotto in più di venti lingue, che metteva in luce come […]

L’equazione del panico Comments
franco.cilenti / Dicembre 9, 2018 7:26 am

In relazione ai morti per panico nella notte dell’otto dicembre 2018 nella discoteca Lanterna azzurra a Madonna del Piano do Corinaldo (Ancona). >>> Non c’è solo il panico come reazione incontrollabile verso un momento contingente e pericoloso per la propria incolumità, il fenomeno sociale più preoccupante ci parla della fragilità dei singoli che perdono la razionalità di fronte allo stato permanente di insicurezza sociale, a partire dalla mancanza del lavoro, che determina uno stato di prostrazione produttore di depressione e isolamento dalle relazioni comunitarie come rifugio. I giovani le prime vittime! (ndr)

L’equazione del panico

Durante il Memorial Day del 1883 , il tacco di una donna si incastrò tra le assi dell’area pedonale sul Ponte di Brooklyn, appena inaugurato, e lei iniziò ad urlare. Le persone intorno, forse credendo che il ponte stesse per crollare, furono prese dal panico,  e nella ressa 12 persone persero la vita schiacciate sulle scale, mentre molte altri rimasero […]

© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato