• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.086)
  • Blog (11.097)
    • Altra Informazione (9.378)
    • Comitati di Lotta (8.705)
    • Cronache di Lavoro (8.316)
    • Cronache Politiche (9.481)
    • Cronache Sindacali (7.635)
    • Cronache Sinistra Europea (7.716)
    • Cronache Sociali (9.352)
    • Culture (6.589)
    • Editoria Libera (5.002)
    • Movimenti di Liberazione (814)
    • Politiche di Rifondazione (8.826)
    • Storia e Lotte (5.719)
  • cronache sindacali (48)
  • Internazionale (1.491)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.896)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.566)
  • Uncategorized (95)

Archivio Settimanale

  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022
  • Marzo 14, 2022–Marzo 20, 2022
  • Marzo 7, 2022–Marzo 13, 2022
  • Febbraio 28, 2022–Marzo 6, 2022
  • Febbraio 21, 2022–Febbraio 27, 2022
  • Febbraio 14, 2022–Febbraio 20, 2022
  • Febbraio 7, 2022–Febbraio 13, 2022

Archivio Mensile

  • Maggio 2022 (108)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 2372810Totale letture:
    • 976643Totale visitatori:
    • 594Ieri:
    • 10243Visitatori per mese in corso:
    • 2Utenti attualmente in linea:

    Post Tagged with: "quota 100"

    Pensioni: realtà, bufale e il cosa fare Comments
    franco.cilenti / Novembre 5, 2021 9:51 am

    Serve  un moto generalizzato di scioperi e proteste nei luoghi di lavoro, nei territori e a livello generale. Occorre una svolta sindacale anche del sindacato CGIL che di fatto gestisce in termini assistenziali le ricadute negative sui lavoratori e pensionati  delle scelte fatte dai padroni e dal governo.

    Pensioni: realtà, bufale e il cosa fare

    La settimana scorsa ho ascoltato la conferenza stampa di Draghi, Franco e Orlando sulla nuova finanziaria e quello che mi ha colpito è soprattutto una frase di Draghi sulle pensioni. QUESTA: «proponiamo la quota 102 per il 2022, cioè 64 anni di età e 38 di contributi, per dopo andare alla normalità contributiva della riforma Fornero» che significa 67 anni […]

    Pensioni, la riforma Fornero penalizza tutti Comments
    franco.cilenti / Novembre 4, 2021 8:15 am

    La riforma del 2011 non è riuscita né a creare occupazione, rimandando il naturale turnover, né a garantire i giovani. Ha creato solo esodati e preparato una “bomba sociale” in arrivo. Sarebbe ora di affrontare i nodi di equità irrisolti anche dalle toppe delle Quote.

    Pensioni, la riforma Fornero penalizza tutti

    Nel dibattito sulle pensioni suscitato dalla proposta governativa inserita nella legge di bilancio ci sono due equivoci di fondo: il primo è che la normalità cui si dovrebbe tornare sarebbe l’assetto stabilito dalla riforma Fornero nel 2011; il secondo è che essa favorirebbe i giovani. Nei dieci anni trascorsi, specialmente dopo la crisi pandemica, i fatti hanno mostrato chiaramente i […]

    Il crash-test di Mario Draghi Comments
    franco.cilenti / Ottobre 29, 2021 7:01 am

    Lui si è alzato e se ne è andato al primo scontro con il Paese reale perchè deve far quadrare il bilancio, come tutti quelli che guidavano il governo prima di lui ma con circa sei milioni di nuovi poveri in più.

    Il crash-test di Mario Draghi

    Davvero un brutto segnale di qualcosa di ancora più brutto che sta per arrivare, il Presidente del Consiglio che si alza e se ne va durante una riunione con i sindacati. I colleghi che seguono il governo raccontano di un Mario Draghi con lo sguardo simile a quello che circolava nei meme sui social, appena insediato a Palazzo Chigi, dove […]

    SCIOPERO GENERALE CONTRO IL GOVERNO DEI PADRONI, PER REDDITO, PENSIONI, DIRITTI PER TUTTE/I Comments
    franco.cilenti / Ottobre 28, 2021 8:20 am

    Sabato 30 ottobre saremo in piazza a Roma con movimenti contro il G20 e il governo dei padroni (concentramento ore 15 a Piramide).

    SCIOPERO GENERALE CONTRO IL GOVERNO DEI PADRONI, PER REDDITO, PENSIONI, DIRITTI PER TUTTE/I

    Il governo Draghi contro le lavoratrici e i lavoratori, le pensionate e i pensionati: Sciopero generale! Mario Draghi è sempre stato un nemico della classe lavoratrice e i fatti lo confermano. L’incontro governo – sindacati si è concluso con la totale chiusura di Draghi a qualsiasi proposta di riforma delle pensioni che non sia il ritorno alla legge Fornero. Scelta […]

    Colpiti quota 100 e il disegno di legge Zan Comments
    franco.cilenti / Ottobre 28, 2021 8:12 am

    A questa alzata di scudi di Draghi sarebbe bene che rispondesse, subito, una grandissima mobilitazione. Sciopero generale vitale per i diritti civili e sociali

    Colpiti quota 100 e il disegno di legge Zan

    Nelle stesse ore in cui si attacca quota 100 viene colpito il disegno di legge Zan. Eravamo il Paese della scala mobile e del divorzio, della pensione con 35 anni di contributi e dell’aborto. La seconda Repubblica di PD, Lega e Berlusconi mette insieme il peggior servilismo al capitalismo e lo spregio dei diritti civili. “Indietro non si torna” dicono […]

    Il miele amaro dell’APE Comments
    franco.cilenti / Settembre 30, 2021 9:29 am

    Se il sogno della Commissione Europea, dell’OCSE e del governo italiano sarebbe un ritorno duro e puro alla spietata Legge Fornero, è tuttavia evidente che l’impatto sociale dello scalone sarebbe talmente devastante da spingere parte del governo verso una soluzione negoziata di maggior gradualità.

    Il miele amaro dell’APE

    Mancano solo tre mesi al 31 dicembre, eppure il Governo ancora non ha stabilito quale sarà il destino dei pensionati italiani dal 2022, ovvero quando la breve parentesi triennale di quota 100 andrà ad estinguersi. Le decine di ipotesi vagliate nei mesi scorsi per porre un argine al cosiddetto ‘scalone Fornero’ sono state via via accantonate ed altre sono emerse […]

    Pensioni: tanto rumore per poche briciole, mentre la pagnotta scompare Comments
    franco.cilenti / Novembre 9, 2020 9:42 am

    A dispetto delle intenzioni dichiarate nel gennaio 2020, con l’apertura di tavoli di discussione con il mondo sindacale al fine di approntare nuove forme strutturali di flessibilità in uscita e risolvere i più gravi problemi di insostenibilità sociale degli striminziti redditi pensionistici attesi, sembra proprio che non vi sia nulla di nuovo sotto il sole.

    Pensioni: tanto rumore per poche briciole, mentre la pagnotta scompare

    Nel pieno dell’emergenza sanitaria e delle sue terribili conseguenze socioeconomiche, di pensioni, negli ultimi mesi, si era stranamente parlato poco. A occuparsene, in maniera non rassicurante, erano rimaste solo le istituzioni europee, subordinando ad un loro taglio la scialuppa di salvataggio che dovrebbe salvare le economie dei paesi membri. A parte questo, uno dei temi sociali più martellati dal legislatore negli ultimi […]

    Sfatare i luoghi comuni sul Pubblico impiego Comments
    franco.cilenti / Gennaio 21, 2020 9:06 am

    Nella Pubblica amministrazione la performance ha anticipato i tempi di quel processo involutivo che ha portato, anche nel privato, a barattare parti di salario con la competizione tra lavoratori e lavoratrici e l’accrescimento dei ritmi e della produttività individuale. E allora come la mettiamo con lo stereotipo del dipendente pubblico fannullone, privilegiato e garantito?

    Sfatare i luoghi comuni sul Pubblico impiego

    Un luogo comune diffuso ad arte e duro da morire, quello per il quale nella Pubblica Amministrazione tutto sarebbe consentito al contrario del privato dove la forza lavoro avrebbe innumerevoli regole da rispettare. Niente piu’ di uno stereotipo che non tiene conto della realtà degli ultimi 15 anni omettendo i quasi 9 anni di blocco della contrattazione decisa per legge […]

    Non è un paese per giovani, vecchi e donne Comments
    franco.cilenti / Novembre 23, 2019 1:03 pm

    Non si continui a dire che non ci sono le risorse, come predica da anni l’ideologia della scarsità, purtroppo penetrata profondamente nel corpi sociali colpiti dalla crisi. Si possono e si devono recuperare molti miliardi per politiche sociali attraverso: il ripristino della progressività fiscale prevista dalla costituzione, una vera lotta a tutta l’evasione fiscale, una tassa sui grandi patrimoni (sopra 800 mila euro), tagli alle spese militari e a quelle per grandi opere inutili e dannose.

    Non è un paese per giovani, vecchi e donne

    A sette anni dalla controriforma Fornero sulle pensioni appaiono dispiegati gli effetti devastanti di quello che già allora definimmo come “la legge più violenta e antipopolare contro le condizioni di vita delle persone tra quelle approvate dal dopo guerra ad oggi”. Una vera e propria bomba sociale che in nome dell’austerità neoliberista e con la falsa motivazione della non sostenibilità […]

    Lo sfruttamento non ha età: l’incubo dell’assicurazione previdenziale obbligatoria Comments
    franco.cilenti / Novembre 3, 2019 10:03 am

    Per Il Corriere della Sera gli anziani non dovrebbero più essere considerati come un peso, bensì dovrebbero essere costretti a comprare una bella (e salata) assicurazione privata, in un mondo in cui i grandi gruppi finanziari gestiscono il business previdenziale sfruttando il lavoro di masse di immigrati pagati con salari da fame. Per combattere questo incubo, dobbiamo difendere con le unghie e con i denti quel che resta dello stato sociale, la civiltà contro la barbarie dei cantori del liberismo e dell’austerità.

    Lo sfruttamento non ha età: l’incubo dell’assicurazione previdenziale obbligatoria

    Dalle colonne del Corriere della Sera del 30 ottobre appare un titolo suggestivo, che colpisce immediatamente: “Gli anziani non sono un peso”, a firma di Ferruccio De Bortoli. Uno dei maggiori esponenti del pensiero economico e politico dominante, megafono della propaganda liberista, sembra finalmente andare contro corrente. Anni ed anni di ideologia del conflitto intergenerazionale tra giovani e vecchi, di ripetuti anatemi […]

    Abolire Quota 100: la guerra alle briciole per le briciole Comments
    franco.cilenti / Ottobre 27, 2019 9:03 am

    L’ennesimo governo dell’austerità, amico ostentato dell’Europa, deve fare comunque i conti con il proprio padrone, contrattando con Bruxelles gli angusti spazi di flessibilità per distribuire qualche briciola. É di questi giorni la notizia della consueta letterina sospettosa giunta dalla commissione europea per vederci più chiaro sulle coperture finanziarie annunciate dal governo a fronte del pur limitatissimo programma di spesa pubblica.

    Abolire Quota 100: la guerra alle briciole per le briciole

    Che ‘Quota 100’ fosse una misura limitatissima e di corto respiro rispetto alle gravissime falle e inadeguatezze sociali del sistema pensionistico italiano, era chiaro sin dall’introduzione della misura. Il provvedimento, lo ricordiamo, consente in via sperimentale, per il triennio 2019-2021, agli iscritti all’INPS, di conseguire il diritto alla pensione anticipata non appena venga raggiunta un’età anagrafica di almeno 62 anni e un’età […]

    Pensioni: quota 100, quando conviene ? Comments
    franco.cilenti / Luglio 31, 2019 8:54 am

    Se calcolata sull’orizzonte di vita residuo del pensionato, quota 100 è sempre conveniente per il lavoratore. Eppure alla fine dell’anno le richieste potrebbero essere meno del previsto. Perché le persone decidono in base a regole più semplici.

    Pensioni: quota 100, quando conviene ?

    Una buona notizia per le casse dello stato I dati di giugno sul monitoraggio delle adesioni a quota 100 lasciano supporre che a fine anno il numero dei “quotisti” risulterà minore di quanto preventivato dall’esecutivo. Finora, infatti, le domande presentate sono poco più di 150 mila e circa il 15 per cento è stato respinto. Se i flussi continueranno su […]

    L’estate del Governo del cambiamento: una rinfrescata di austerità Comments
    franco.cilenti / Luglio 7, 2019 10:56 am

    Per mantenere le promesse, per garantire a Bruxelles la ferrea applicazione della linea dell’austerità in Italia, il Governo deve fare quello che tutti i Governi degli ultimi trent’anni hanno fatto senza soluzione di continuità: tagliare la spesa sociale per rispettare i vincoli di bilancio. Contro l’ennesimo Governo dell’austerità occorre organizzare una resistenza che parta dalla presa di coscienza della perfetta continuità che lega le attuali forze populiste ai tradizionali partiti di centrodestra e centrosinistra, caduti in disgrazia dopo vent’anni di politiche contro i lavoratori.

    L’estate del Governo del cambiamento: una rinfrescata di austerità

    I barconi? Affondati! La povertà? Abolita! Quando si tratta di comunicazione social questo Governo sa essere schietto, spietatamente immediato, diretto. Il problema è che, quando si passa dalle parole ai fatti, lo stesso Governo si riappropria in fretta e furia di tutto l’armamentario tecnico per dire e non dire, di tutta l’ambiguità tipica del linguaggio istituzionale asciutto, freddo, neutrale. È così che […]

    Ricatto di cittadinanza Comments
    franco.cilenti / Gennaio 23, 2019 8:55 am

    Pochissime risorse, molte insidie. Ricordate quando i giallo-verdi dicevano di essere contro l’Europa di Maastricht e della Commissione? Nella realtà questo decreto recepisce quanto già sperimentato con il programma europeo Garanzia Giovani e dal Jobs Act, confermando il legame con il paradigma neoliberale dell’Active Labour Market Policy (Almp) avallato dalle istituzioni europee negli ultimi venti anni.

    Ricatto di cittadinanza

    Come noto, lo scorso dicembre il Governo ha redatto la ‘Legge di bilancio’, all’interno della quale è stato previsto uno stanziamento per il cosiddetto ‘reddito di cittadinanza’ (RDC). Tuttavia, questa misura ha visto la luce solo la scorsa settimana grazie ad un decreto legge che, assieme a ‘quota 100’, avrebbe dovuto contenere le misure a maggiore impatto sociale proposte dalla compagine […]

    Pensioni: quota 100 ridotta al nulla Comments
    franco.cilenti / Gennaio 22, 2019 9:08 am

    Il naufragio delle promesse pensionistiche. Nei prossimi anni la maggioranza dei lavoratori e delle lavoratrici dovrà vedersela con meno anni di contributi. La riforma Monti-Fornero non viene messa in discussione. Il decreto di riforma del welfare si occupa principalmente di rivedere i meccanismi che regolano la pensione anticipata, si guarda all’oggi ma non al domani per spendere elettoralmente il consenso di chi potrà abbandonare il lavoro con qualche mese di anticipo.

    Pensioni: quota 100 ridotta al nulla

    Il totale cedimento alla disciplina fiscale europea da parte del governo italiano, condito da una ridicola contrattazione fatta di muscoli e pugni sul tavolo evaporati nel nulla di una vuota retorica, ha portato ad un drastico ridimensionamento del deficit, dal 2.4% al 2.04% del PIL. Cerchiamo in particolare di vedere cosa è rimasto, all’interno della Legge di bilancio, della promessa […]

    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA