• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 37 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.636)
  • Blog (8.588)
    • Altra Informazione (6.874)
    • Comitati di Lotta (6.536)
    • Cronache di Lavoro (6.794)
    • Cronache Politiche (6.999)
    • Cronache Sindacali (6.244)
    • Cronache Sinistra Europea (5.228)
    • Cronache Sociali (6.852)
    • Culture (4.091)
    • Editoria Libera (2.544)
    • Movimenti di Liberazione (771)
    • Politiche di Rifondazione (6.360)
    • Storia e Lotte (3.280)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (320)
  • lavoratrici (30)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.227)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.240)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 1 Marzo, 2021–7 Marzo, 2021
  • 22 Febbraio, 2021–28 Febbraio, 2021
  • 15 Febbraio, 2021–21 Febbraio, 2021
  • 8 Febbraio, 2021–14 Febbraio, 2021
  • 1 Febbraio, 2021–7 Febbraio, 2021
  • 25 Gennaio, 2021–31 Gennaio, 2021
  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020

Archivio Mensile

  • Marzo 2021 (30)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Colomba pellegrina

    Lo storico viaggio di Francesco in Iraq. Oggi su Repubblica.
  • Il tunnel

    Oggi su Repubblica.
  • Virus militare

    Myanmar (Birmania). Oggi su Repubblica.
  • L’ostaggio

    Zaki, l’ostaggio. Oggi la vignetta in prima pagina di Repubblica. L’altra vignetta (Renzi e Arabia Saudita) nella pagina dei commenti.
  • Taglio alto/A chi interessa il pluralismo dell’informazione

    Questa settimana su l’Espresso.
  • Atlantide/Jamal Khashoggi, delitto di Stato

    Oggi Speciale Atlantide: “Jamal Khashoggi, delitto di Stato”. Con la mia vignetta.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 1692589Totale letture:
  • 702047Totale visitatori:
  • 824Ieri:
  • 3728Visitatori per mese in corso:
  • 6Utenti attualmente in linea:

Post Tagged with: "renato fioretti"

PIETRO ICHINO E I RIDER “DOUBLE FACE” Comments
franco.cilenti / Dicembre 17, 2020 9:35 am

Tra i tanti c’è chi non demordono dalla loro costante e sistematica opera di erosione dei diritti e delle tutele dei lavoratori italiani.

PIETRO ICHINO E I RIDER “DOUBLE FACE”

Appena fino a qualche anno fa anche la questione dei rider avrebbe prodotto un confronto tra interlocutori a dir poco prestigiosi. Alludo, in particolare, alla qualità dei contributi potenzialmente offerti da personalità quali Gallino1 – in termini di sociologia del lavoro – e Roccella2 e Mazziotti3, relativamente alla questione dei diritti. Allo stato, invece, l’argomento pare sfuggire all’attenzione dei più. […]

LA FURIA ICONOCLASTA DI PIETRO “IL LICENZIATORE” Comments
franco.cilenti / Dicembre 4, 2020 9:33 am

Intanto, una recentissima sentenza del Tribunale di Palermo ha disposto la reintegra di un rider (piattaforma di riferimento, la spagnola Glovo) con contratto di lavoro subordinato (con applicazione del Ccnl del Terziario); risarcimento del danno e differenze retributive tra quanto guadagnato con contratto autonomo e quanto, invece, gli sarebbe spettato con un contratto di lavoro subordinato. Nota per Lavoro e Salute, di Renato Fioretti

LA FURIA ICONOCLASTA DI PIETRO “IL LICENZIATORE”

Non si placa, né si presume preveda alcuna soluzione di continuità, la furia iconoclasta (1) di Pietro Ichino nei confronti delle tutele e garanzie di cui (per il momento) ancora godono i lavoratori italiani; in particolare coloro che, prima dei famigerati decreti di cui al Jobs-act, potevano contare su di un rapporto di lavoro subordinato “classico”: full time e a […]

DEI DELITTI E DELLE PENE Comments
franco.cilenti / Dicembre 1, 2020 8:30 am

Sull’americanizzazione del nostro sistema penale; al pari di quello in atto (in modo subdolo) nella Sanità pubblica e nel Mercato del lavoro. Una nota di Renato Fioretti per Lavoro e Salute

DEI DELITTI E DELLE PENE

Che ricercatori e dottorandi, nelle diverse discipline, possano concretamente contribuire ad alimentare un proficuo confronto dialettico, capace di produrre approfondimenti di merito ed elaborazioni teoriche foriere di interessanti sviluppi, è un dato certo. Era con questo convincimento che, qualche giorno fa, mi accingevo alla lettura di un articolo (1) che, dal suo incipit, prometteva interessanti sviluppi. Si trattava di alcune […]

Ancora a proposito di Rider Comments
franco.cilenti / Novembre 27, 2020 10:14 am

Occorre evitare il rischio concreto che lo smart working si traduca in un ulteriore strumento in mano ai padroni per incentrare la vita delle persone sulle priorità della produzione: lavorare sempre e da ogni luogo, con orari spalmati su tutta la settimana e senza riposo, senza tempo per le relazioni

Ancora a proposito di Rider

http://www.lavoroesalute.org/ In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-novembre-2020/ Anche se (ormai) il nostro Paese ha, da molto tempo, smesso di essere patria di santi, poeti e navigatori, resta pur sempre ancora in grado di stupire il mondo. In questo senso, ad esempio, non è possibile restare indifferenti di fronte al patetico spettacolo offerto da: 1) Giorgia Meloni, che la scorsa estate inveiva contro […]

LE RAGIONI DEL NO Comments
franco.cilenti / Settembre 19, 2020 10:23 am

Referendum 20/21 Settembre 2020. “Si tratta di una riforma in tutto scellerata: è figlia di una logica aberrante, quella che crede (che vuol far credere) che rimpicciolendo il numero dei rappresentanti si rimpicciolisca la casta. Ma sarebbe vero proprio il contrario. I forti vinceranno con più agio in una gara con minore numero di concorrenti. Solo gli sprovveduti possono credere che il taglio dei parlamentari sia la strada vincente per abbattere la casta. Vero è il contrario: la casta dei notabili che si formerà sarà ancora più autoreferenziale, famelica e corrotta”! Nadia Urbinati

LE RAGIONI DEL NO

L’eventuale riduzione del numero dei parlamentari italiani ha già rappresentato, nei mesi scorsi, una questione intorno alla quale si sono esercitati in molti. Dalle dotte considerazioni espresse da emeriti docenti di Scienze politiche (vedi Gianfranco Pasquino) e costituzionalisti quali, ad esempio, Salvatore Curreri e Massimo Luciani, a commentatori da “Bar dello sport”; lo stesso Salvini ci si è cimentato! D’altra […]

Lavoro e Salute settembre Comments
franco.cilenti / Settembre 11, 2020 9:12 am

In rete il nuovo numero del mensile cartaceo

Lavoro e Salute settembre

Puoi leggerlo anche in versione interattivahttp://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-settembre-2020/ 3- Perchè votare NO al referendum 4- editoriale. Non solo covid, c’è anche questa politica 6- Referendum: le ragioni del NO 8- Aziendalizzazione e privatizzazione, come invertire la rotta 19- “ Racconto il mio inferno covid di medico in Valsusa” 20- Prevennzione o morte dei sistemi sanitari pubblici 22- Pandemia in Emilia e Romagna. […]

IL REFERENDUM E L’INSOSTENIBILE LEGGEREZZA DEL “SI” Comments
franco.cilenti / Agosto 31, 2020 11:04 am

Ascoltando i sostenitori del SI, viene alla mente la soluzione gattopardesca sempre di moda nel nostro Paese “Cambiare tutto (o qualcosa) per non cambiare nulla”!

IL REFERENDUM E L’INSOSTENIBILE LEGGEREZZA DEL “SI”

Tra poco più di 15 giorni saremo chiamati a votare per confermare o rifiutare un consistente “taglio” (circa il 37 per cento) del numero dei parlamentari italiani. Tale appuntamento ha già prodotto un ampio dibattito ed è facile immaginare che, con l’approssimarsi del voto, il confronto produrrà toni sempre più serrati e meno “felpati”. Come ho già scritto in altra […]

IL PUBBLICO VA IN “GABBIA” Comments
franco.cilenti / Luglio 15, 2020 9:10 am

Gabbie salariali? La civiltà del lavoro continua a fare passi da gigante…a ristroso. Da Boeri a Ichino, dal sindaco di Milano a Salvini tutto un coro per legare gli standard retributivi al costo della vita locale, Come se non fosse bastato il jobs-act. Ma come è noto, l’appetito dei ricchi aumenta mentre si abbuffano di sfruttamento. Una nota di Renato Fioretti

IL PUBBLICO VA IN “GABBIA”

Correva l’anno 1995 quando la Lega Nord bossiana fece saltare il primo governo di destra della c.d. “Seconda Repubblica”. Ciò fu sufficiente affinché D’Alema si abbandonasse all’euforia affermando1:” La Lega Nord c’entra moltissimo con la sinistra. Tra Lega e sinistra c’è forte contiguità sociale. È una nostra costola e si esprime attraverso un anti-statalismo democratico e anche antifascista che non […]

I RIDER E L’ISTIGAZIONE  AL SUICIDIO Comments
franco.cilenti / Giugno 29, 2020 9:38 am

Si tratta dell’ennesimo esempio di una società “malata”, nella quale, in ossequio alle inique leggi del mercato, la competizione imprenditoriale trova una fondamentale valvola di sfogo nel comprimere i diritti dei lavoratori e ridurre – sempre e comunque – il costo del lavoro.

I RIDER E L’ISTIGAZIONE AL SUICIDIO

Il tempo trascorre inesorabile, i governi si susseguono l’un l’altro, senza apprezzabili segnali di discontinuità e le condizioni a tutela dei lavoratori sono ormai avviate verso un regime di totale subordinazione alle esigenze delle imprese. Non è mia intenzione, però, in quest’occasione, ripercorrere le tappe di un processo che, inaspritosi nel corso dei primi anni 2000 – vedi “Patto per […]

In rete il numero di giugno del mensile Lavoro e Salute Comments
FrancoCile / Giugno 21, 2020 12:23 pm

ECCO IL PIANO COLAOBRODO DEI DIRITTI RESIDUI I padroni dettano e i loro tecnici nel governo scrivono – Le difficoltà della fase 3 – Autodifesa del lavoro per la salute – Un lungo viaggio con Loretta Mussi nella sanità depredata. Si parte dal progetto eversivo in atto con L’AUTONOMIA DIFFERENZIATA continua con il racconto del servizio sanitario destrutturato negli anni. Infine, le proposte su COME POSSIAMO SALVARLO Alla fine del viaggio una ricerca su I GHETTI DELLE RSA

In rete il numero di giugno del mensile Lavoro e Salute

www.lavoroesalute.org 3- editoriale Autodifesa del lavoro per la salute 4- Strage ThyssenKrupp: giustizia di classe 5- La Corte dei Conti europea boccia il TAV 6- Piano Colao: Confindustria detta, i tecnici scrivono 8- Fase 3: le difficoltà da Bruxelles a Roma SANITA’ 12- L’autonomia differenziata è eversiva 15- Come possiamo salvare il servizio sanitario 26- Sanità Bassa Val Susa: cosa […]

Commissione Colao: la politica attraverso la tecnica Comments
franco.cilenti / Giugno 14, 2020 10:01 am

Un Paese che “riparte” dimenticando milioni di persone in condizioni di grave handicap socio-economico. Con le ricette del Piano governativo si acuiscano i danni, in particolare, dal punto di vista dei diritti e delle tutele, a partire da quelle previste sui luoghi di lavoro.” Riflessione di Renato Fioretti

Commissione Colao: la politica attraverso la tecnica

Iniziative per il rilancio: “Italia 2020/2022”, il documento prodotto dalla Commissione Colao – cui il Premier Conte aveva affidato l’incarico di redigere le linee programmatiche per la “ricostruzione” del Paese, dopo l’emergenza Covid-19 – rappresenta l’ennesima conferma del principio secondo il quale non esiste alcuna “tecnica” da potersi definire asettica ed imparziale! Esistono modalità diverse attraverso le quali osservare la […]

Non aspettiamo il dopo virus per capire Comments
franco.cilenti / Aprile 23, 2020 10:34 am

“ …andrà tutto bene ” Certamente, l’importante essersi assicurati ancor più profitti, speculazioni finanziarie e poteri ministeriali, a discapito della vita degli altri. E con qualche centinaio di “eroi” morti e migliaia infettati nella palude ospedaliera

Non aspettiamo il dopo virus per capire

Siamo una società malata? Pare che con l’ausilio Covid-19 ora tutti se ne siano accorti, anche quelli che l’hanno consapevolmente ridotta a questo stadio, quasi terminale come si può facilmente dedurre dalla diagnosi psicosociale. I decessi culturali, intesi come morte della cultura di comunità, che abbiamo riscontrato in questi mesi di quarantena ci dicono che i sintomi erano presenti, radicati, […]

In rete il numero di aprile del periodico cartaceo Lavoro e Salute Comments
franco.cilenti / Aprile 20, 2020 12:44 pm

LA LOTTA DI CLASSE NON TRAMONTA, QUELLA DEI POTENTI CAPITALIZZA IL VIRUS COVID-19 PER RIDURRE LO STATO SOCIALE A MALATO TERMINALE

In rete il numero di aprile del periodico cartaceo Lavoro e Salute

3- Litigano per coprire il disastro a cui ci stanno portando SANITA’ E POLITICHE 4- editoriale. Niente sarà più come prima?6- Indietro non si torna: ma come?7- Fase/2 programma da Azienda Italia8- Non dovrà essere come prima9- 100.000 medici lanciano un appello alle massime autorità10- Cuba aiuta la sanità italiana11- Litigano per coprire il disastro a cui ci stanno portando12- […]

COVID-19: CHI PERDE E CHI VINCE Comments
franco.cilenti / Aprile 4, 2020 8:58 am

Restare indifferenti, di fronte a cotanto cinismo, è arduo e riprovevole.

COVID-19: CHI PERDE E CHI VINCE

Una sensazione alquanto diffusa, in questi giorni di obbligata quarantena, è che Covid-19 stia operando, tra l’altro, una sostanziale opera di “livellamento sociale”, nel senso di svolgere la tragica funzione di colpire, in maniera indistinta, tanto il ricco quanto il povero, il grande manager come l’ultimo dei working poors[1] e, addirittura, un Primo ministro e l’eterno erede al trono della […]

Smart working e/o “Lavoro agile” Comments
franco.cilenti / Marzo 29, 2020 9:49 am

In effetti, anche se sembra affermarsi il concetto secondo il quale si tratterebbe di due diversi termini per indicare la stessa cosa, a parere di numerosi esperti, non è così. Quanti lavorando in questa nuova e più moderna modalità sono costretti a lavorare dalla mattina financo alle 23 di sera?

Smart working e/o “Lavoro agile”

Ci sono termini e neologismi che, legati a particolari avvenimenti, finiscono con il restare indissolubilmente impressi nella memoria collettiva. In questo senso, così come parlare di “beat generation” equivale a un immediato salto all’indietro di oltre mezzo secolo, legato a un desiderio di libertà e alla (anche feroce) contestazione di schemi sociali che apparivano precostituiti, in futuro, quando questi mesi […]

In rete il numero di febbraio di Lavoro e Salute Comments
franco.cilenti / Febbraio 20, 2020 8:47 am

“ …e basta con l’ideologia della sanità pubblica ” PREVENIRE QUESTO DELITTO POLITICO – Coronavirus, dall’allarmismo mediatico al controllo – REFERENDUM 29 MARZO Per lor signori vanno eletti solo i potenti, i loro soci in affari e i loro servi, come da programma della Loggia massonica P2 – SPECIALE 5G La Tecnologia prima della Salute?

In rete il numero di febbraio di Lavoro e Salute

3- editoriale. Impauriti 4- Pensioni, lavoro, salari. Facciamo come in francia 4- Libro. A 50 anni dall’«autunno caldo» 5- Referendum 29 marzo. No al taglio del Parlamento 5- L’Apartheid con l’Autonomia differenziata SANITA’ 6- P.S. privati? Prevenire questo delitto politico 7-Traffico di farmaci illegali facilitato dall’Italia 8- Sanità. La polpa ai privati e il nocciolo al pubblico 9- Come ti […]

COMMISSIONE EUROPEA E SALARIO MINIMO Comments
franco.cilenti / Gennaio 21, 2020 9:31 am

Se davvero l’obiettivo dell’Europa fosse quello di migliorare le condizioni materiali di vita dei lavoratori, questa misura la dovrebbero pagare soltanto i profitti, a partire da quelle imprese che pagano salari inferiori a livelli dignitosi. Ma in un paese come l’Italia, in cui persistono fenomeni degenerativi cui pare impossibile riuscire a porre freni – i più alti indici, tra i paesi dell’UE, di evasione fiscale, contributiva e lavoro sommerso – l’eventuale determinazione di un salario legale superiore agli attuali 7,30 euro (di cui alla summenzionata ) correrebbe il concreto rischio di determinare, esclusivamente, ulteriore ricorso al lavoro “nero” e/o “grigio”; senza, peraltro, produrre benefici per quelle migliaia di lavoratori che operano ai sensi di contratti “pirata” o, addirittura, senza alcuna apparente garanzia contrattuale.

COMMISSIONE EUROPEA E SALARIO MINIMO

E’ di appena qualche settimana fa la notizia secondo la quale, fedeli al loro ruolo istituzionale di proponenti disposizioni legislative da adottare a tutela dei cittadini dell’UE su questioni che, si ritiene, non possano essere efficacemente gestite a livello dei singoli Stati membri, i componenti la Commissione europea – che, in estrema sintesi, rappresenta il “braccio esecutivo” dell’Unione – hanno […]

In rete il numero di gennaio del periodico cartaceo Lavoro e Salute Comments
franco.cilenti / Gennaio 15, 2020 10:31 am

Hai il diritto di guardare ma il dovere di non lottare, mentre loro – con il “Decreto sicurezza” multano chi lotta per il posto di lavoro; – con la secessione che chiamano ipocritamente Autonomia Differenziata stuprano l’unità della Repubblica; – con l’impunità agli imprenditori danno la licenza di uccidere lavoratori ogni giorno; -con leggi elettorali truffaldine da 30 anni si autonominano;- con la privatizzazione della sanità fanno una selezione di classe come negli USA: poca salute e breve vita ai non ricchi. Combatterli è salute psicofisica

In rete il numero di gennaio del periodico cartaceo Lavoro e Salute

www.lavoroesalute.org 5- Editoriale. Combatterli è salute psicofisica 6- Rubrica politica “Il dritto e il rovescio” 6- Le lotte sociali non si arrestano 7- I giusti in manette. Parla Silvano, il marito di Nicoletta 8- Per salvare Roma. Intervista a Paolo Berdini 11- Libro. Le mani sulla città 12- Perché la patrimoniale è giusta ed equa 13- Libro. Quando gli operai […]

LE “BUFALE” DEI FRATELLI ICHINO E TITO BOERI Comments
franco.cilenti / Dicembre 28, 2019 10:27 am

Nota della redazione del periodico cartaceo Lavoro e Salute, a cura di Renato Fioretti, per smentire una vera e propria leggenda metropolitana: quella secondo la quale, in virtù del minore costo della vita nelle regioni del Mezzogiorno, i lavoratori del Nord e del Centro finiscono per godere di retribuzioni reali addirittura inferiori a quelle dei loro colleghi del Sud!

LE “BUFALE” DEI FRATELLI ICHINO E TITO BOERI

Tra le notizie di fine 2019 fa un certo effetto constatare che esiste un vero e proprio abisso tra la realtà rilevata grazie alle fonti d’informazioni ufficiali e ciò che – con tenacia degna di migliori cause, gratuita superficialità e grave strumentalizzazione politica – alcuni noti “esperti” continuano a sostenere. Questa volta, contribuisce a “smontare” le certezze degli Ichino (Pietro […]

Taglio dei parlamentari: a chi conviene Comments
franco.cilenti / Ottobre 9, 2019 12:59 pm

Contemporaneamente alla riduzione dei parlamentari c’è anche la proposta di riforma del vincolo di mandato per gli eletti. Il che significa che ogni parlamentare non sarà più libero di votare secondo coscienza, dopo aver ascoltato le ragioni altrui, ma sarà costretto a seguire le indicazioni del partito o del capo politico. Una marionetta manovrata con i fili tirati dall’alto. In politica l’obbedienza ritorna ad essere una virtù assoluta. >>> Ripubblichiamo l’analisi di Renato Fioretti sul significato del taglio dei parlamentari, atto a restringere ulteriormente gli spazi di democrazia allontanando sempre di più i rappresentati dalla sfera decisionale. A conferma della continuità del governo 5Stelle/PD con il precedente

Taglio dei parlamentari: a chi conviene

Sono nato il giorno e l’anno della Dichiarazione universale dei diritti umani e, chissà per quali strani motivi o, piuttosto, semplici coincidenze, ho avuto la fortuna di essere   stato testimone oculare di molti tra fatti che fanno ormai parte della storia del XX secolo! Infatti, frastornato dall’alternarsi di momenti di grande eccitazione ad altri di altrettanta preoccupazione – tra mia […]

CHI È SENZA PECCATO (l’escalation delle norme anti-immigrati in Italia) Comments
franco.cilenti / Settembre 17, 2019 8:56 am

Su che terreno nasce il mostro più repellente della paludosa politica italiana? Su quel terreno arato dai precedenti governi di centrodestra e da quelli definiti dal gergo politichese, di “centrosinistra” che cultura giuridica di sinistra non avevano più ricordo alcuno. Salvini è stato solo l’allievo più fedele di quelle politiche perchè davano respiro al suo credo di estrazione fascista. Dalla Bossi/Fini al decreto Minniti una discesa, senza soluzione di continuità, verso la barbarie che anche questo governo ha nel suo programma, seppur, ipocritamente, verbalmente ammorbidito sui “decreti sicurezza” del mostro. >>> Un promemoria di Renato Fioretti per Lavoro e Salute

CHI È SENZA PECCATO (l’escalation delle norme anti-immigrati in Italia)

A rischio di apparire controcorrente, se non, addirittura, un tardivo fan dell’ex ministro dell’Interno, ritengo che, quando i primi venti anni di questo terzo millennio faranno ormai parte della storia di questo paese, non saranno pochi coloro i quali, nell’analizzarne i fatti, saranno costretti a dover prendere atto che il rozzo Salvini, rispetto al delicatissimo tema dell’immigrazione extracomunitaria, si era […]

MALTRATTATI, INGANNATI E CONTENTI? Comments
franco.cilenti / Settembre 13, 2019 9:57 am

Riflessioni sul numero 5 – settembre 2019 del periodico Lavoro e Salute. > dalla vignetta che accompagna l’editoriale “Solo chi è ingannato da una visione ideologica novecentesca può affermare che siamo maltrattati dalle ideologie del 2000 che arricchiscono anche noi di conoscenza e facile protagonismo virtuale. Come benessere materiale e diritti siamo all’ottocento? Beh, mica si può avere tutto!”

MALTRATTATI, INGANNATI E CONTENTI?

Ci chiediamo mai se è un bene essere sempre più inondati di notizie, inconsapevolmente sottovalutando che spesso false e costruite ad arte per manipolarci, e quando non lo sono del tutto ci vengono propinate dentro uno schema comunicativo che ha origine nel nazismo? Forse no, perché la storia è semisconosciuta alla grande massa resa incolta da decenni di futilità e […]

IL NUOVO NUMERO DEL PERIODICO CARTACEO LAVORO E SALUTE Comments
franco.cilenti / Settembre 10, 2019 9:19 am

Il mostro della palude politica. Non è più un ministro ma gli orrori compiuti sono patrimonio ancora rivendicato dai 5Stelle, compreso la secessione con l’Autonomia Differenziata e la riduzione delle tasse ai ricchi con la Flat-tax, invece di fare un atto di giustizia con la Patrimoniale. Resteranno le leggi-squalo come la “Fornero” e il Jobs Act. Si continuerà a calpestare diritti di tutti e le vite migranti? Fermeranno la privatizzazione della sanità pubblica? Fermeranno gli omicidi sul lavoro contro il criminale profitto delle imprese? Il mostro è ancora in giro!

IL NUOVO NUMERO DEL PERIODICO CARTACEO LAVORO E SALUTE

www.lavoroesalute.org Editoriale. Maltrattati, ingannati e contenti? SANITA’ Sanità /lavoro. Considerazioni di merito per i ministri Il “proporzionale puro” ci salverà? Intervista Sanità: affrontando il presente possiamo decidere Autonomia differenziata e tutela della salute Nota per il ministro. La brutta fretta di apparire Pochi medici tanta medicina Ha senso un’epidemiologia disgiunta dalla prevenzione? L’infermiere di parrocchia, una scelta lungimirante? Fermiamo il […]

A volte ritornano Comments
franco.cilenti / Settembre 7, 2019 5:53 am

In definitiva e in estrema sintesi, lo stato d’animo con il quale, a sinistra, è stato accolto il Conte 2, può essere adeguatamente rappresentato da un gran sospiro di sollievo – per lo scampato pericolo di un ulteriore declino morale e civile del nostro paese – e, contemporaneamente, dalla consapevolezza dell’esigenza di non abbandonare la condizione di “massima allerta”. Da questo punto di vista, l’esperienza del Renzi I lascia, a mio giudizio, poco spazio all’ottimismo!

A volte ritornano

Allorquando, nell’ottobre del 2007, presso la Fieramilano, i 2.858 delegati alla prima riunione dell’Assemblea Costituente Nazionale del Partito Democratico elessero Romano Prodi (già fondatore dell’Ulivo) primo Presidente della stessa e formalizzarono l’elezione di Walter Veltroni a primo Segretario Nazionale del Pd, tra gli “addetti ai lavori” si scatenò una vera e propria gara per cercare di sintetizzare il senso politico […]

Taglio dei parlamentari: a chi conviene   Comments
franco.cilenti / Agosto 30, 2019 11:52 am

No al taglio del numero dei parlamentari ma ridurne le retribuzioni. Un vero segnale di discontinuità sarebbe riconoscere che maggioritario e bipolarismo hanno ridotto e snaturato il ruolo del parlamento, da anni ostaggio di esecutivi e voti di fiducia.

Taglio dei parlamentari: a chi conviene  

Sono nato il giorno e l’anno della Dichiarazione universale dei diritti umani e, chissà per quali strani motivi o, piuttosto, semplici coincidenze, ho avuto la fortuna di essere   stato testimone oculare di molti tra fatti che fanno ormai parte della storia del XX secolo! Infatti, frastornato dall’alternarsi di momenti di grande eccitazione ad altri di altrettanta preoccupazione – tra mia […]

Le gabbie salariali: l’incubo che ritorna Comments
franco.cilenti / Luglio 27, 2019 9:41 am

Il grande padronato e le forze politiche governative non hanno mai digerito questa conquista operaia e, in vari modi, la rimettono in discussione. Sono con tutta evidenza i lavoratori del Sud le principali vittime di questo sistema salariale discriminatorio e ingiusto. Nel mondo sindacale è evidente una totale sottovalutazione dei processi di restaurazione in atto: annullare il conflitto, attaccare i lavoratori, indebolirli e ridurli alla impotenza. E’ un’emergenza la ricostruzione di una cultura del lavoro che escluda il sistema delle deroghe ai contratti nazionali e il trasferimento della contrattazione di innumerevoli materie al secondo livello di contrattazione dove gli accordi si fanno spesso e volentieri al ribasso. Una emergenza che si affronta a partire dalla lotta contro l’autonomia differenziata sul lavoro, come su tutte le altre materie sulle quali Regioni e governo vogliono mano libera per ampliare le disuguaglianze.

Le gabbie salariali: l’incubo che ritorna

In un articolo pubblicato su Repubblica, Tito Boeri, ex presidente dell’INPS, propone una delle sue tante ricette, rigorosamente in salsa neoliberista, per far tornare a crescere l’economia italiana e ridurre la disoccupazione: la reintroduzione delle cosiddette “gabbie salariali”, cioè differenziali tra le retribuzioni dei lavoratori in base al luogo di residenza, ipocritamente giustificati sulla base di differenze nel costo della vita […]

Salari e produttività: l’Istat smentisce Boeri e Ichino Comments
franco.cilenti / Luglio 22, 2019 10:01 am

Il grande padronato e le forze politiche governative non hanno mai digerito questa conquista operaia e, in vari modi, la rimettono in discussione. Sono con tutta evidenza i lavoratori del Sud le principali vittime di questo sistema salariale discriminatorio e ingiusto. Nel mondo sindacale è evidente una  totale sottovalutazione dei processi di restaurazione in atto: annullare il conflitto, attaccare i lavoratori, indebolirli e ridurli alla impotenza.  Nonostante sia palpabile la lettura di dati e statistiche estive che denunciano la secca perdita del potere di acquisto, il crollo dei consumi, aumenti contrattuali di pochi euro al mese (non fa differenza che siano salari pubblici o privati), erosione dei redditi percepiti attraverso lo stato sociale (ormai servizi essenziali come istruzione, sanità e assistenza sono per lo più a carico delle famiglie ). E’ un’emergenza la ricostruzione di una cultura del lavoro che escluda il sistema delle deroghe ai contratti nazionali e il trasferimento della contrattazione di innumerevoli materie al secondo livello di contrattazione dove gli accordi si fanno spesso e volentieri al ribasso. Una emergenza che si affronta a partire dalla lotta contro l’autonomia differenziata sul lavoro, come su tutte le altre materie sulle quali Regioni e governo vogliono mano libera per ampliare le disuguaglianze. 

Salari e produttività: l’Istat smentisce Boeri e Ichino

  Così come scriveva Stig Dagerman[1] – nel guardare ai provvedimenti legislativi fino ad oggi prodotti e a ciò che ancora si appresta a fare il governo fascio/pentastellato – dovremmo abbandonarci allo sconforto “Perché il giorno è racchiuso tra due notti” e, contemporaneamente, alla falsa consolazione, perché “la notte è racchiusa tra due giorni”! Quando, poi, si è costretti ad […]

EVVIVA: LA CLASSE OPERAIA NON ESISTE PIU’ Comments
franco.cilenti / Giugno 15, 2019 8:21 am

La sfera della distribuzione della ricchezza prodotta è conseguenza dei rapporti di produzione e l’enorme divario tra i redditi equivalenti della classe dirigente italiana e quelli delle famiglie a basso reddito è un indicatore dell’esistenza di una classe lavoratrice, che quindi non è affatto scomparsa. Anzi c’è un aumento della massa lavoratrice come classe indistinta di lavoro stabile ma insicuro, famiglie a reddito di povertà, anziani soli, precari e giovani disoccupati, le cui gravi condizioni economiche mette la maggioranza dei membri appartenenti a questi gruppi sociali in condizione di grave deprivazione materiale, sociale e di riferimenti sindacali e politici affini alle proprie condizioni. Ecco il voto del 26 maggio. 

EVVIVA: LA CLASSE OPERAIA NON ESISTE PIU’

Alla fine, a quella che, una volta, veniva definita la mitica “classe operaia”, è andata ancora meglio di quanto potesse prevedere Elio Petri. Certo è che, in quel lontano 1972, non avrebbe mai immaginato che ci sarebbe stato concesso di prendere, addirittura, atto della scomparsa di quella cui lui auspicava, al massimo, il Paradiso! Sembrerebbe questa – tra le altre […]

“AHI SERVA ITALIA” (a proposito di “voto utile”) Comments
franco.cilenti / Maggio 28, 2019 7:12 am

Si apre una nuova fase convulsa: perché la tentazione di andare alle politiche visti i risultati (della Lega e di Fratelli d’Italia) sarà fortissima per Salvini. Alzando il prezzo su tutti i capitoli conflittuali, a partire dall’autonomia differenziata, per votare prima della legge di bilancio, in cui molti nodi verrebbero al pettine: per la doppia responsabilità delle politiche della UE e del governo italiano, in specie della Lega, che se riesce a esser percepita come popolare, è del tutto interna al paradigma neoliberista. Basti pensare per l’appunto all’autonomia differenziata e alla Flat-Tax.

“AHI SERVA ITALIA” (a proposito di “voto utile”)

  I risultati sono definitivi: il partito dello “zotico in camicia verde” è primo rappresentante del nostro disastrato paese in Europa e, rispetto alla precedente consultazione continentale, può, di certo, vantare un grande successo. Il Movimento, del suo sin troppo accondiscendente alleato in Italia, perde consensi nella misura del 3,4 per cento. L’ormai “anziano” di Arcore vede quasi dimezzati i […]

In rete il nuovo numero del periodico Lavoro e Salute Comments
franco.cilenti / Marzo 24, 2019 6:38 pm

LA VIOLENZA DEGLI AUTONOMI. Con l’autonomia differenziata l’Unità d’Italia sostituita dall’unità di Lega-PD-Forza Italia-5Stelle. AVVISO AI NON RICCHI L’autarchia delle singole Regioni impoverirà tutti ancora di più. Dalla sanità alla scuola, dal lavoro alla previdenza, con l’autonomia differenziata si accellererà la privatizzazione dei diritti e dei beni comuni. Quando sarà tutto privato saremo privati di tutto.

In rete il nuovo numero del periodico Lavoro e Salute

clicca su lavoroesalute2marzo19 3- Editoriale – Il menefreghismo ci frega 5- Non apriamo le porte del S.S.N. al Cavallo di Troia! 6- Egoismo delle regioni obese di potere politico! 7- L’autonomia degli affari differenziati 8- 30 milioni di italiani senza cure? Giornalismo malato 8- Prosimamente ci sarà una carenza di medici specialisti 9- Autonomia differenziata e Flat-Tax per rubare 10- […]

SALARIO MINIMO LEGALE: NO GRAZIE Comments
franco.cilenti / Gennaio 24, 2019 8:17 am

Dal 1994, la discesa in campo dell’uomo della provvidenza (per il sistema dell’italico capitalismo assistito dallo Stato) ad oggi – con questo governo – la cronologica storia politica e sindacale della sottrazione molesta dei diritti dei lavoratori dentro i processi di un Europa delle banche e dei mercanti che hanno assoldato i loro bravi per gestire al meglio, per loro, la programmata crisi economica. A cura di Renato Fioretti, esperto di Diritti del lavoro

SALARIO MINIMO LEGALE: NO GRAZIE

Quando, nel lontano 1994 e negli anni immediatamente successivi, si realizzò la famigerata “discesa in campo” di colui che, in più di una circostanza, si sarebbe poi, autodefinito “uomo della provvidenza” (evidentemente, per le sorti di quella che era, all’epoca, la fallimentare situazione di Mediaset) e/o “unto del Signore” (probabilmente, per la grande capacità mostrata nel saper “aggiustare [i]” i […]

In rete il numero di gennaio del periodico cartaceo Lavoro e Salute Comments
franco.cilenti / Gennaio 21, 2019 9:09 am

Inizia il nostro 35simo anno. Siamo, forse, la rivista autoprodotta più longeva d’Italia. Da periodico sindacale nei suoi primi anni di vita a organo d’informazione di un campo più vasto di questioni dirimenti per le condizioni di lavoro e di vita che negli ultimi dieci anni abbiamo affrontato con la collaborazione anche di esterni alla sanità. Abbiamo sempre cercato di non diventare il classico giornale di comunicazione politica e sindacale ma abbiamo mantenuto ferma la nostra barra di orientamento diretta a parlare con un linguaggio fruibile da parte dell’eterogeno pubblico di nostri lettori. Più impegnativi sono i contributi di studiosi che approfondiscono con la loro competenza i temi sanitari e non solo. Ci auguriamo ancora tanti anni di parola ribelle, nella nostra visione radicata nelle condizioni materiali che ci permette di non farci fagocitare da quelle della politica dominante, e dai luoghi comuni che la sostengono.

In rete il numero di gennaio del periodico cartaceo Lavoro e Salute

www.lavoroesalute.org 3 Editoriale. Come hanno ridotto la 833? 4 Dopo 40 anni la 833 non va rottamata, 6 Sanità. Nuovi significati dei processi subculturali 10 Facciamo rinascere la 833! 11 La legge di bilancio senza il tema “personale sanitario” 12 Aborto. Il ritorno delle mammane 13 Lavorare fino al nono mese di gravidanza fa male 14 Vademecum per evitare le […]

© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato