• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 37 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.700)
  • Blog (8.921)
    • Altra Informazione (7.207)
    • Comitati di Lotta (6.867)
    • Cronache di Lavoro (7.123)
    • Cronache Politiche (7.329)
    • Cronache Sindacali (6.567)
    • Cronache Sinistra Europea (5.561)
    • Cronache Sociali (7.184)
    • Culture (4.424)
    • Editoria Libera (2.874)
    • Movimenti di Liberazione (783)
    • Politiche di Rifondazione (6.689)
    • Storia e Lotte (3.607)
  • cronache sindacali (38)
  • Internazionale (472)
  • lavoratrici (30)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.398)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.317)
  • Uncategorized (81)

Archivio Settimanale

  • 19 Aprile, 2021–25 Aprile, 2021
  • 12 Aprile, 2021–18 Aprile, 2021
  • 5 Aprile, 2021–11 Aprile, 2021
  • 29 Marzo, 2021–4 Aprile, 2021
  • 22 Marzo, 2021–28 Marzo, 2021
  • 15 Marzo, 2021–21 Marzo, 2021
  • 8 Marzo, 2021–14 Marzo, 2021
  • 1 Marzo, 2021–7 Marzo, 2021
  • 22 Febbraio, 2021–28 Febbraio, 2021
  • 15 Febbraio, 2021–21 Febbraio, 2021
  • 8 Febbraio, 2021–14 Febbraio, 2021
  • 1 Febbraio, 2021–7 Febbraio, 2021
  • 25 Gennaio, 2021–31 Gennaio, 2021
  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021

Archivio Mensile

  • Aprile 2021 (164)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • La Storia

    George Floyd. Oggi su Repubblica.
  • L’uomo primitivo

    Grillo e non solo. Oggi su Repubblica.
  • Atlantide/#BrevettiLiberi

    Stasera splendida puntata di Atlantide su “la battaglia dei vaccini”.
  • Navalny

    Navalny. Oggi su Repubblica.
  • Taglio alto/virus di classe

    Questa settimana per l’Espresso.
  • Confini

    Jurij Gagarin, 60 anni fa. Oggi su Repubblica.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 1792436Totale letture:
  • 739271Totale visitatori:
  • 819Ieri:
  • 16842Visitatori per mese in corso:
  • 6Utenti attualmente in linea:

Post Tagged with: "resistenza antifascista"

La liberazione è fuori dalla NATO! 25 aprile 2021 Comments
franco.cilenti / Aprile 23, 2021 8:53 am

La Costituzione antifascista ripudia la guerra: governo e parlamento fanno il contrario

La liberazione è fuori dalla NATO! 25 aprile 2021

Nonostante siano passati 76 anni dalla fine della seconda guerra mondiale e 32 da quella “fredda”, l’Italia continua ad essere un Paese in guerra. L’Italia ospita 59 basi militari statunitensi, alcune delle quali risultano essere tra le più importanti dal punto di vista strategico/operativo a livello continentale (capacità nucleari comprese). Ogni volta che gli Stati Uniti annunciano ed eseguono un’aggressione […]

ROM E SINTI PARTIGIANI: LA RESISTENZA DIMENTICATA Comments
franco.cilenti / Aprile 23, 2021 8:47 am

Il 25 Aprile è arrivato anche grazie a coloro che vengono chiamati con disprezzo “zingari”, ma non ci si riesce ancora a liberare dal pregiudizio che ha segnato la storia di questo popolo.

ROM E SINTI PARTIGIANI: LA RESISTENZA DIMENTICATA

Ritenuti “stranieri”, mai – o con sospetto – cittadini, i Rom e i Sinti, insomma, quelli che la gente chiama – se non ad alta voce ma dentro di sé – con disprezzo “zingari”, sono così tanto cittadini italiani da aver combattuto ed essere caduti per la causa della libertà contro la dittatura fascista, per la nascita della nostra Repubblica […]

L’avanzata  del neofascismo  nelle istituzioni Comments
franco.cilenti / Aprile 22, 2021 7:47 am

“Siamo di fronte ad un’operazione pericolosissima di manipolazione storica; mi preoccupa soprattutto la “pedagogia populista ” che può influenzare tante ragazze e tanti giovani. Vi è un rovesciamento del campo storico: i fascisti assassini diventano vittime dei partigiani.” Giovanni Russo Spena

L’avanzata del neofascismo nelle istituzioni

Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-aprile-2021/ Archivio sito http://www.lavoroesalute.org Togliatti, scrivendo del fascismo, pose la bruciante domanda:”come questo è stato possibile, come questo può venir meno“? Gramsci rilevava: “non esiste una essenza del fascismo nel fascismo stesso“. E polemizzava con Croce che erroneamente sosteneva che il fascismo era solo una parentesi della storia democratica. Gramsci guardava, infatti, alle radici del fascismo; in parte […]

Le Siciliane Casablanca Comments
franco.cilenti / Aprile 22, 2021 7:10 am

In edicola il nuovo numero della rivista diretta da Graziella Proto

Le Siciliane Casablanca

3 – Editoriale Donne e Donne Graziella Proto 5 – Editoriale Della loro antimafia abbiamo bisogno Graziella Proto 7 – La Guantanamo d’Italia Yasmine Accardo 10 – ONG, avete salvato vite umane? Vi condanno Graziella Proto intervista Fulvio Vassallo Paleologo 15 – Ma quale Stato, “Il più forte sono io” Vincenzo Musacchio 17 – Le mafie già brindano Marta Capaccioni […]

In rete il numero di aprile del mensile Lavoro e Salute Comments
franco.cilenti / Aprile 12, 2021 9:36 am

25 Aprile. Intervista a Eric Gobetti – L’avanzata del neofascismo nelle istituzioni – Sanità: Fatti dal 2019 al 2021, osservazioni e considerazioni – Intervista all’autore del libro “Malattia e profitto” – Ambiente e salute, in morte da Pfas. Inchiesta – Racconti nell’insicurezza sul lavoro. Natalia – El Brojon (In ricordo di Franco Loi)

In rete il numero di aprile del mensile Lavoro e Salute

Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-aprile-2021/ Archivio sito http://www.lavoroesalute.org 3- editoriale Un nuovo CLN per liberare il dissenso attivo 4- 25 Aprile. Intervista a Eric Gobetti 7- Romanzo storico. La farina dei partigiani 8- L’avanzata del neofascismo nelle istituzioni 9- Appello contro i crimini fascisti in Jugoslavia 10- Il 25 Aprile 2001 di Carlo Giuliani 11- Zapruder. Il prima e il dopo Genova […]

Appello per un riconoscimento ufficiale dei crimini fascisti durante l’invasione della Jugoslavia da parte dell’esercito italiano Comments
franco.cilenti / Aprile 7, 2021 9:02 am

Quest’anno ricorre l’ottantesimo anniversario dell’invasione della Jugoslavia da parte dell’esercito italiano, avvenuta il 6 aprile 1941. Durante l’occupazione fascista e nazista, e fino alla Liberazione nel 1945, in questo territorio si contano circa un milione di morti.

Appello per un riconoscimento ufficiale dei crimini fascisti durante l’invasione della Jugoslavia da parte dell’esercito italiano

Presidenza della Repubblica Presidenza del Consiglio dei Ministri Senato della Repubblica Camera dei Deputati Ministero della Difesa Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale APPELLO ALLE ISTITUZIONI PER UN RICONOSCIMENTO UFFICIALE DEI CRIMINI FASCISTI IN OCCASIONE DELL’OTTANTESIMO ANNIVERSARIO DELL’INVASIONE DELLA JUGOSLAVIA DA PARTE DELL’ESERCITO ITALIANO Quest’anno ricorre l’ottantesimo anniversario dell’invasione della Jugoslavia da parte dell’esercito italiano, avvenuta il 6 […]

Nuovi strumenti contro i fascismi Comments
franco.cilenti / Febbraio 13, 2021 10:01 am

I luoghi degli eccidi fascisti portano con sé le tracce di una memoria che non si può cancellare: dal Comune di Sant’Anna di Stazzema una proposta per non dimenticare

Nuovi strumenti contro i fascismi

All’uscita del Memoriale italiano di Auschwtiz, ora trasferito a Firenze, il visitatore è accompagnato dalle parole di Liliana Segre, scritte su una lastra appesa a una parete: «Salvarli dall’oblio non significa soltanto onorare un debito storico verso quei nostri concittadini di allora, ma anche aiutare gli italiani di oggi a respingere la tentazione dell’indifferenza verso le ingiustizie e le sofferenze che ci circondano». […]

10 febbraio: l’equivoco della memoria condivisa Comments
franco.cilenti / Febbraio 9, 2021 9:49 am

A tutto coloro che oggi pretendono di assimilare il comunismo al fascismo, agli amministratori che accettano labari di formazioni fasciste e collaborazioniste alle manifestazioni ufficiali, ai magistrati che minimizzano i saluti romani in quanto non rappresenterebbero apologia di fascismo

10 febbraio: l’equivoco della memoria condivisa

Va innanzitutto detto che è necessario distinguere tra storia e memoria: la storia è una materia scientifica, una raccolta di fatti inequivocabili: le interpretazioni e le valutazioni possono poi essere diverse (e sono queste che creano “memoria), ma è un dato di fatto, ad esempio, che il 28 ottobre si compì la Marcia su Roma, evento che per i fascisti […]

La “morte del comunismo” Comments
franco.cilenti / Febbraio 2, 2021 9:37 am

Questa storiografia anticomunista è giunta a giustificare implicitamente i fascismi come risposta al bolscevismo, con non poca responsabilità nel revival dell’estrema destra che ben conosciamo.

La “morte del comunismo”

“È che io mi chiedo: se il comunismo è morto, com’è che i poveri ci sono ancora?” Groucho a Dylan Dog Il 2021 è un anno di anniversari importanti. Accanto al centenario della fondazione del PCI e ai trent’anni dalla nascita del nostro partito, ce ne sono almeno altri due che aiuteranno ad allargare lo spazio della nostra riflessione. Il […]

21 gennaio 2021. Convegno a 100 anni dalla nascita del Partito comunista Comments
franco.cilenti / Gennaio 20, 2021 10:49 am

L’attualità del socialismo. Libertà, pace, lavoro, giustizia sociale, democrazia, tutela dell’ambiente. Sono i temi di un convegno che si svolge in occasione del centenario della nascita del Partito comunista d’Italia.

21 gennaio 2021. Convegno a 100 anni dalla nascita del Partito comunista

La Rivoluzione Russa, nella semplicità delle sue parole d’ordine – «la pace, la terra ai contadini» – ha dato una soluzione positiva alle enormi questioni che la borghesia aveva creato – la guerra – o non era in grado di risolvere: la servitù della gleba e le diseguaglianze sociali. I partiti comunisti nascono, sulla spinta della Rivoluzione Russa, come l’avanguardia […]

La sfida è “Lavorare per la formazione di un nuovo senso comune” Comments
franco.cilenti / Dicembre 9, 2020 1:30 pm

Per il 90° compleanno del compagno Citto Maselli ripubblichiamo l’intervista di Lavoro e Salute nell’ottobre dell’anno scorso

La sfida è “Lavorare per la formazione di un nuovo senso comune”

In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-novembre-2019/ Emozione grande incontrare Citto Maselli, uno dei grandi maestri e registi del cinema italiano. Citto è anche un compagno di quelli rari per autenticità e coerenza. Nelle sue parole, nel suo pensiero e nel suo essere ancora presenza attiva vi è la storia del cinema degli ultimi 60 anni e di un grande partito, il Pci, […]

W il 25 aprile! W il 1° maggio! Comments
franco.cilenti / Aprile 25, 2020 7:38 am

Video con il partigiano Gastone Cottino, Ezio Locatelli e Paolo Ferrero

W il 25 aprile! W il 1° maggio!

La mia Liberazione, tra memoria e attualità Comments
franco.cilenti / Aprile 24, 2020 9:47 am

In edicola il nuovo numero del settimanale LEFT- Testimonianza di Vera Vigevani Jarach

La mia Liberazione, tra memoria e attualità

Ero adolescente, oggi ho 92 anni. Posso ricordare e riflettere sul significato che quel 25 aprile ebbe per tutti noi, antifascisti ed esuli in Argentina dopo le leggi razziali del ‘38, la fine di quel bieco ventennio e, ovvio, con la Liberazione, la nascita in Italia della Repubblica democratica. Tutto questo, per noi ancora ragazzi, investiva i nostri sogni, idee […]

L’Olocausto delle donne “non conformi” o “inutili” Comments
franco.cilenti / Gennaio 26, 2020 10:17 am

Stefania Delendati, già autrice per «Superando.it» di un illuminante approfondimento dedicato allo sterminio delle persone con disabilità durante il regime nazista, torna sul tema del 27 gennaio, data in cui si celebra ogni anno il Giorno della Memoria dedicato a tutte le vittime dell’Olocausto. E lo fa, questa volta, trattando un argomento ancora poco dibattuto, che rischia di passare quasi inosservato anche nel Giorno della Memoria, ovvero l’Olocausto vissuto dalla donne, tante delle quali con disabilità fisiche e mentali, internate nel lager di Ravensbrück, poco sopra Berlino

L’Olocausto delle donne “non conformi” o “inutili”

Donne internate nel lager di Ravensbrück, in quella che oggi è considerata la “capitale” delle atrocità commesse dal nazismo nei confronti delle donne, tante delle quali con disabilità Già autrice qualche tempo fa su queste stesse pagine dell’esauriente approfondimento intitolato Quel primo Olocausto e dedicato allo sterminio delle persone con disabilità durante il regime nazista, Stefania Delendati torna sul tema […]

La storia dell’Europa liberata dal nazismo Comments
franco.cilenti / Ottobre 18, 2019 10:01 am

Nota della Segreteria Confederale CGIL sulla Risoluzione del Parlamento Europeo del 19 settembre 2019. “Equiparare il nazismo al comunismo è inoltre un insulto al popolo russo che ha pagato con ben 25 milioni di morti la resistenza all’oppressore nazista e fascista, segnando così una svolta fondamentale per l’esito antifascista della seconda Guerra Mondiale.”

La storia dell’Europa liberata dal nazismo

La Cgil ritiene inaccettabile il contenuto della recente Risoluzione del Parlamento Europeo del 19/09/2019 intitolata “Importanza della memoria per il futuro dell’Europa…”. Come già segnalato da molti, compreso lo stesso Presidente del Parlamento Europeo, è improprio per una Istituzione rappresentativa intestarsi fantasiose ricostruzioni storiche che non sono certamente tra le proprie competenze. Inoltre, ed ancor più gravemente, si afferma nella […]

Per il Corriere della Sera anti-fascismo e anti-comunismo sono la stessa cosa Comments
franco.cilenti / Luglio 5, 2019 9:05 am

Revisionismo storico. Le amnesie del Corriere e dei suoi «storici». Il clima che si respira nel paese anche a seguito delle operazioni di revisionismo storico costituiscono un terreno assai fertile per i rigurgiti neofascisti. Il bersaglio di questo anticomunismo è in realtà l’antifascismo come valore condiviso alla base della nostra democrazia e della nostra Costituzione. Furono i comunisti la principale forza dell’antifascismo e della Resistenza e la nostra Costituzione reca in calce la firma del comunista Umberto Terracini

Per il Corriere della Sera anti-fascismo e anti-comunismo sono la stessa cosa

A leggere la rubrica «Lo dico al Corriere», di Aldo Cazzullo sul Corriere di ieri, si rimane basiti. A un lettore che gli chiede perché in Italia l’anticomunismo non sia un valore, a differenza dell’antifascismo, il buon Cazzullo dà una risposta sconcertante. Si rammarica che non venga ancora riconosciuto universalmente come «valore» l’anticomunismo, e lo mette, per incoraggiare il lettore, […]

Il caso di Rosa Maria dell’Aria e la libertà d’insegnamento Comments
franco.cilenti / Maggio 24, 2019 8:55 am

L’episodio di Rosa Maria è un avvertimento per tutti noi e per tutti voi; noi che, anche in questo caso, continuiamo a rappresentare l’avanguardia della mobilitazione per la libertà e la democrazia in Italia, come dimostra la prontissima e partecipatissima reazione alla vicenda di Palermo, che non deve cessare di impegnarci. Voi, che siete invitati a comprendere che la difesa dei principi costituzionali della scuola pubblica è portata avanti, con fatica e sacrifico, anche per difendere la vostra libertà, comunque la pensiate; e la tenuta democratica del Paese.

Il caso di Rosa Maria dell’Aria e la libertà d’insegnamento

Lei si chiama Rosa Maria dell’Aria. È una docente dell’istituto tecnico industriale Vittorio Emanuele III di Palermo. I suoi studenti della IIE hanno prodotto, per celebrare il giorno della memoria, il 27 gennaio scorso, un video. In alcune slides di quel lavoro, si accosta la promulgazione delle leggi razziali al decreto sicurezza di Salvini; con quanta aggressività o assenza di […]

Il fascismo e la lunga coda di paglia dei liberali italiani Comments
franco.cilenti / Maggio 17, 2019 7:14 am

Questi liberali con la memoria corta non fanno mai i conti con le loro storiche responsabilità rispetto al fascismo. Ad esempio, nascondono, nel loro delirio anticomunista, che Mussolini entrò in parlamento con il suo manipolo di trogloditi grazie alla gentile ospitalità delle liste di Giovanni Giolitti e non con il lasciapassare di Lenin. E oggi nascondono, nella loro follia comunicativa, i pericoli per la democrazia che si chiamano, Trump, Bolsonaro, Erdogan, Orban, Salvini, Netanyahu

Il fascismo e la lunga coda di paglia dei liberali italiani

Il fascismo rappresenta un grande buco nero per la civiltà europea, nel nostro caso, la contraddizione nazionale rispetto alla quale i liberali italiani non riescono a nascondere la propria lunghissima coda di paglia. Per questa ragione Croce definì il fascismo una crisi morale europea senza alcuna radice sociale (borghesia) o politica (liberalismo) riconducibile al suo album di famiglia e, oggi, […]

Domenico Lucano: Da Impastato a Riace, passando per la Sapienza, la resistenza continua Comments
franco.cilenti / Maggio 14, 2019 8:10 am

La cronaca e il video di una grande mobilitazione, partita dagli studenti e poi estesa all’intero corpo universitario, ha oggi fermato il tentativo di Forza Nuova di impedire la lezione universitaria a Mimmo Lucano. Un corteo, dall’interno de La Sapienza ha occupato piazzale Aldo Moro, consentendo l’ingresso al sindaco di Riace. Parla anche delle elezioni europee: «Voto La Sinistra e sostengo Eleonora Forenza che a Riace e ai migranti è stata tanto vicina».

Domenico Lucano: Da Impastato a Riace, passando per la Sapienza, la resistenza continua

Mimmo Lucano ricorderà a lungo e con emozione l’8 maggio di quest’anno. Era a Cinisi, per l’anniversario dell’uccisione di Peppino Impastato a ritirare il premio a lui intitolato. Un premio ottenuto con una motivazione impeccabile “per aver costruito un modello di economia alternativa che ha messo al centro l’essere umano”. Tante le foto, gli abbracci collettivi, la commozione incontrando Giovanni […]

I nuovi “sonnambuli” di fronte al postfascismo Comments
franco.cilenti / Aprile 26, 2019 7:40 am

Il 25 aprile tra passato e presente. Il ruolo delle élites nell’affermazione delle destre radicali. La campagna ossessiva dei media contro i populismi di destra e di sinistra tende a nascondere questa realtà: le élites pretendono di agire come i pompieri chiamati a spegnere l’incendio ma in realtà sono loro ad averlo appiccato.

I nuovi “sonnambuli” di fronte al postfascismo

Le nuove destre radicali sono oggi ben rappresentate in tutti i paesi dell’Unione Europe e occupano posizioni di governo in otto di essi. Le eccezioni spagnola e tedesca sono cadute. Dopo l’elezione di Trump e Bolsonaro, il fenomeno ha assunto dimensioni globali. Il mondo non aveva conosciuto nulla di simile dopo gli anni trenta e ciò risveglia la memoria del […]

Il mio 25 aprile e la grande utopia della Resistenza Comments
franco.cilenti / Aprile 24, 2019 11:22 am

“I rigurgiti fascisti attuali sono favoriti, anche involontariamente, dall’affermazione piuttosto diffusa che il vecchio fascismo ormai è finito, che è un fenomeno concluso e superato, un semplice residuo del passato. Così non si coglie il fatto nuovo che dovrebbe allarmarci e preoccuparci. Il nostalgico del fascismo, alla fine, non è un grande pericolo, è minoritario, sogna un impossibile ritorno. Ad essere più pericoloso è il fascista del “terzo millennio”, quello che vorrebbe sostituire alla nostra democrazia in crisi un uomo solo al comando, invertendo il discorso di Pericle e degli ateniesi secondo cui la democrazia è il governo dei molti e non dei pochi. ” Carlo Smuraglia

Il mio 25 aprile e la grande utopia della Resistenza

Nel mio vissuto la fine della guerra e la consacrazione della vittoria non coincidono esattamente con il 25 aprile. Quel giorno del 1945 io ero, con la divisione Cremona, in Veneto, dove stavamo liberando paesi e villaggi, con i tedeschi in fuga. In uno di quei giorni, nel corso di una battaglia fu ucciso il capitano più amato da tutto […]

Armi di distrazione di massa nell’epoca del sovranismo Comments
franco.cilenti / Aprile 24, 2019 11:16 am

Senza Stato, solo violenza e sangue. Oggi si cambia: grazie allo Stato, la guerra di tutti contro tutti sarà la priorità del cittadino proprietario. Così procede il governo giallo-verde a trazione leghista.

Armi di distrazione di massa nell’epoca del sovranismo

“Col parabello in spalla, caricato a palla, sempre bene armato, paura non ho…” canta una vecchia canzone partigiana. Ma quello era un fucile diverso da quelli mostrati oggi in foto che altro non sono se non armi di distrazione di massa. Non si tratta di rinverdire qualche luogo comune da più parti: si tratta di comprendere che è molto facile, […]

Ciao Tina…”Bella ciao” Comments
franco.cilenti / Marzo 20, 2019 2:17 pm

“Quando rischiavo la vita era per la libertà di tutti, mica solo di alcuni. Per questo domani sarò in prima fila al Gay Pride di Roma: a me non interessa chi si ama, le persone sono tutte uguali e uguali diritti devono avere. Se lo ricordino i ministri Fontana e Salvini.. pensare che nel 2018 esistano ministri che fanno certe dichiarazioni è assurdo.. Stanno ancora qui a fare discorsi di razze. La razza è una. Quella umana” Tina Costa

Ciao Tina…”Bella ciao”

Scrivo a caldo, subito dopo la dolorosa notizia della scomparsa di una meravigliosa compagna, e a braccio. Di Tina, in questo momento, non si può che scriverne così, senza celebrazioni, senza necrologi, senza cronache e cronologie. Tina Costa, partigiana, comunista, se n’è andata questa mattina alle 6. Il vuoto che lascia è troppo grande per essere contenuto nel ricordo della […]

Red Land (Rosso Istria): un film di pura propaganda fascista Comments
franco.cilenti / Dicembre 3, 2018 9:34 am

S’insinua nell’opinione pubblica, anche nelle forme viscide della cinematografia, la propaganda nazifascista per occultare la storia, fidando delle politiche del governo, che, guarda caso, vorrebbe eliminare l’insegnamento della storia nelle scuole. >>> È in distribuzione nei cinema un film (co-prodotto dalla Rai) ispirato alla vicenda di Norma Cossetto, la giovane istriana la cui salma fu recuperata da una foiba nel novembre 1943, e che è diventata, suo malgrado, un “simbolo” per gli anticomunisti ed i neoirredentisti, che narrano, pur non conoscendola (non esistono notizie certe sulla sua cattura e sulla sua morte, come abbiamo scritto nel dossier Il caso Norma Cossetto, (Link in fondo all’articolo) che vi consigliamo di leggere), una vicenda tragica e ricca di particolari al limite del morboso. Resoconto dopo la visione (molto sofferta…) del film RED LAND.

Red Land (Rosso Istria): un film di pura propaganda fascista

Il film è costruito con metodo goebbelsiano, punta molto sull’emotività, non si preoccupa della coerenza ma dell’impatto psicologico; il punto di vista è sempre quello degli italiani (e dei fascisti) per cui anche quando vengono dette delle frasi che sembrerebbero portare qualche elemento di informazione storica, la cosa viene subito superata dalla visione di un fatto tragico di segno contrario. […]

Costituzione, accettiamo la sfida: a casa Renzi Comments
franco.cilenti / Febbraio 1, 2016 8:32 am

Il referendum confermativo sulla controriforma costituzionale di Renzi e Verdini è una scadenza importantissima. E non possiamo permetterci disinformazione e passività. > “Renzi cerca di trasformare il referendum sulle manomissioni della Costituzione in un plebiscito per ottenere pieni poteri. Il No al referendum vale doppio perché è un voto per sconfiggere Renzi e i dictat europei che guidano le sue politiche. Non a caso l’odierma manomissione della Costituzione – che segue lo stravolgimento dato dall’introduzione del pareggio di bilancio – è uno dei capitoli delle “riforme” volute dall’Europa, come il Jobs act, il taglio del welfare e la riduzione delle tasse ai ricchi. Renzi parla contro le politiche europee ma nella sua azione di governo le applica in modo millimetrico: il NO nel referendum per sconfiggere l’uno e le altre. Per questo serve una straordinaria mobilitazione popolare: per battere Renzi e la Merkel.” Paolo Ferrero

Costituzione, accettiamo la sfida: a casa Renzi

Non so se abbia ragione un annuncio sulla rete che dà vincente il NO, o invece siano più giusti i sondaggi dati nelle TV che vedono il SI in vantaggio in un mare di indecisi. So però che il referendum confermativo sulla controriforma costituzionale di Renzi e Verdini è la scadenza in assoluto più importante che abbiamo di fronte. E […]

© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato