• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.122)
  • Blog (11.303)
    • Altra Informazione (9.582)
    • Comitati di Lotta (8.856)
    • Cronache di Lavoro (8.362)
    • Cronache Politiche (9.685)
    • Cronache Sindacali (7.680)
    • Cronache Sinistra Europea (7.921)
    • Cronache Sociali (9.556)
    • Culture (6.796)
    • Editoria Libera (5.209)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.028)
    • Storia e Lotte (5.921)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.583)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.923)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.584)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022

Archivio Mensile

  • Luglio 2022 (8)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 2425055Totale letture:
    • 997553Totale visitatori:
    • 388Ieri:
    • 660Visitatori per mese in corso:
    • 3Utenti attualmente in linea:

    Post Tagged with: "resistenza antifascista"

    Italia smemorata Comments
    franco.cilenti / Aprile 28, 2022 8:26 am

    Testimonianza da Biella, Medaglia d’oro al valor militare per la Resistenza, sull’ignavia della politica dominante contro la resistenza antifascista e il presente fatto di tragedie sociali come i morti sul lavoro e la cancellazione del diritto alla sanità pubblica

    Italia smemorata

    Ho un ritaglio di giornale con una foto dove mio papà, con un distaccamento partigiano della brigata Garibaldi in movimento. Cosa potrebbero pensare le Partigiane i Partigiani uccisi in combattimento, picchiati, torturati dai nazifascisti dalla Gestapo. Biella decorata con la Medaglia d’oro al valor militare per la Resistenza. Sono morti 667 partigiani, 225 gravemente feriti, 88 invalidi. Cosa dire delle […]

    Resistenza, Anpi e intellettuali (minuscoli): dieci spunti di riflessione Comments
    franco.cilenti / Aprile 25, 2022 2:20 pm

    Contributo di Monica Quirico sul 25 Aprile. Nemico pubblico numero uno – Maiuscole e minuscole – Solidarietà a senso unico – Quale Resistenza? – Strategie complementari di manipolazione della storia – La resa degli intellettuali – Acribia filologica a corrente alternata – Il capro espiatorio – L’Anpi, la Costituzione e la democrazia – La Resistenza come promessa

    Resistenza, Anpi e intellettuali (minuscoli): dieci spunti di riflessione

    I. Nemico pubblico numero uno. Il linciaggio, personale oltre che politico, cui è sottoposto da settimane il presidente dell’Anpi, Gianfranco Pagliarulo, ha pochi precedenti nella storia repubblicana; che a compierlo siano per lo più giornalisti, intellettuali e politici “progressisti” (alcuni con trascorsi rivoluzionari), a cui la destra ben volentieri delega il lavoro sporco, rende la vicenda paradigmatica dell’imbarbarimento del sistema […]

    Partigiani della Pace Comments
    franco.cilenti / Aprile 22, 2022 12:29 pm

    Per il governo dei “migliori” sembra infatti più facile reperire quasi ‘overnight’ 13mld.€ in nuovi stanziamenti militari, che destinare dotazioni adeguate a calmierare le bollette energetiche (circa 7mld.€ complessivi), o avviare investimenti strutturali in settori strategici alla tutela di ambiente e salute.

    Partigiani della Pace

    In vista del 77° anniversario della prossima Festa della Liberazione, l’esplosione della guerra in Ucraina, dopo otto anni di conflitto regionale in Donbass e l’aggressione dello scorso febbraio da parte della Russia, rimette al centro del dibattito la necessità di un ripudio della guerra, così come sancito dall’art.11 della Costituzione della Repubblica Italiana, nata proprio dalla Resistenza partigiana. Non a […]

    25 APRILE, IL GIORNO DEI GIUSTI Comments
    franco.cilenti / Aprile 22, 2022 11:47 am

    LA MEMORIA E’ L’ARMA PIU’ POTENTE CONTRO L’OBLIO E IL RITORNO DELLA BARBARIE. Pubblchiamo il pensiero di un cittadino non inibito dal revisionismo storico

    25 APRILE, IL GIORNO DEI GIUSTI

    W il 25 Aprile, grande festa della liberazione, con immenso sacrificio, coraggio, una valorosa generazione, hanno conquistato la libertà. Ora bisogna liberarsi, dalle armi, strumenti di distruzione e di morte, per costruire servizi per la salute delle persone e strumenti per la vita. Liberarsi dalle guerre, sono distruzione di edifici, dell’ambiente, la cosa più grave, la morte di tanti cittadini, […]

    Il paragone oltraggioso e pericoloso fra l’invio di armi all’Ucraina e la Resistenza Comments
    franco.cilenti / Aprile 3, 2022 10:05 am

    Si tratta di un paragone oltre che oltraggioso anche insidioso, perché ripropone un paradigma truffaldino già sperimentato dalla propaganda occidentale, sempre con esiti micidiali per la pace e per i popoli

    Il paragone oltraggioso e pericoloso fra l’invio di armi all’Ucraina e la Resistenza

    In occasione del bel Congresso dell’ANPI, la stampa di guerra (unanime e sfacciata come sempre) ha risollevato ancora il paragone fra la guerra in Ucraina e la Resistenza. Il paragone con la guerra partigiana di Liberazione per sostenere la necessità dell’invio di armi all’Ucraina invasa dalla Russia è la motivazione più oltraggiosa e – al tempo stesso – più insidiosa […]

    I luoghi che rammentano, tramandano e ammoniscono Comments
    franco.cilenti / Gennaio 28, 2022 10:08 am

    Al “dimenticare”, oggi più che mai si deve opporre “ricordare”, affinché la memoria sia un legame fra le generazioni. Eppure, delle centinaia di luoghi di prigionia e di sterminio che hanno infestato l’Europa, gran parte è rimasta priva di qualsiasi targa di riconoscimento, spesso per rimuovere un passato di complicità. Questo vale anche in Italia, dove risalta la conservazione della Risiera di San Sabba, dichiarata monumento nazionale nel 1965.

    I luoghi che rammentano, tramandano e ammoniscono

    Meditate che questo è stato Vi comando queste parole.Scolpitele nel vostro cuoreStando in casa andando per via,Coricandovi, alzandovi.Ripetetele ai vostri figli.O vi si sfaccia la casa,La malattia vi impedisca,I vostri nati torcano il viso da voi.(Primo Levi. Se questo è un uomo. De Silva, Torino 1947) Si chiude così la poesia che ricalca i testi biblici di Deuteronomio 6,4-9 e del […]

    Nel “Giorno della Memoria” diciamo No con ancora più forza alle organizzazioni neofasciste Comments
    franco.cilenti / Gennaio 26, 2022 7:49 am

    Le parole d’ordine “devi ricordare”, “la memoria è un dovere” perché “senza memoria le generazioni non hanno futuro” non devono essere parole vuote, dobbiamo fare i conti anche con le dimenticanze e i silenzi di questi anni.

    Nel “Giorno della Memoria” diciamo No con ancora più forza alle organizzazioni neofasciste

    Il Parlamento italiano, all’unanimità, con la legge n.211 del 20 luglio 2000 ha istituito “Il giorno della memoria” in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti: con due semplici articoli il Parlamento ha voluto istituire un giorno nel quale si organizzano cerimonie, iniziative, incontri soprattutto rivolti alle scuole […]

    Gennaio 1925: le 72 ore che ferirono a morte la democrazia Comments
    franco.cilenti / Gennaio 2, 2022 9:42 am

    La memoria è la fonte inesauribile per la difesa degli spazi democratici. Oggi sempre di più di fronte alla regressione delle istituzioni come causa delle ingiustizie sociali, della repressione del dissenso, con la cancellazione della Costituzione nata dalla resistenza al nazifascismo

    Gennaio 1925: le 72 ore che ferirono a morte la democrazia

    Il 16 novembre 1922, Benito Mussolini aveva tenuto alla Camera dei deputati il primo discorso in veste di presidente del Consiglio dei ministri del Regno d’Italia. Aveva rivolto all’Aula “sorda e grigia” il “discorso del bivacco” Il 3 gennaio 1925 cade di sabato. Dopo i festeggiamenti, i cenoni, i botti di Capodanno, si prospetta un ponte lungo. Le attività riprendono […]

    IL NEOFASCISMO OGGI IN ITALIA: EVOLUZIONE E TRATTI IDENTITARI Comments
    franco.cilenti / Dicembre 2, 2021 8:51 am

    L’area del neofascismo si presenta ad oggi assai frastagliata. D’altro canto è sempre stata una sua caratteristica storica fin dalle origini.

    IL NEOFASCISMO OGGI IN ITALIA: EVOLUZIONE E TRATTI IDENTITARI

    UNA FOTOGRAFIA D’INSIEME Molte cose sono cambiate da quando, a seguito della trasformazione nel gennaio 1995 dell’Msi, lo storico partito del neofascismo italiano, fondato nel lontano 1946, in Alleanza nazionale, nuove formazioni esplicitamente nostalgiche del passato Ventennio mussoliniano si sono affacciate sulla scena politica. La più vecchia delle organizzazioni post-missine, la Fiamma tricolore, è praticamente scomparsa, così il Fronte sociale […]

    Appello per una grande partecipazione popolare alla manifestazione nazionale antifascista per il lavoro e la democrazia del 16 ottobre Comments
    franco.cilenti / Ottobre 13, 2021 6:58 am

    Comunicato dell’ANPI. Il testo approvato dal presidente nazionale, dal presidente emerito, dai vicepresidenti, dalla segreteria nazionale ANPI al termine di una riunione straordinaria

    Appello per una grande partecipazione popolare alla manifestazione nazionale antifascista per il lavoro e la democrazia del 16 ottobre

    Il testo approvato dal presidente nazionale, dal presidente emerito, dai vicepresidenti, dalla segreteria nazionale ANPI Al termine di una riunione straordinaria, il presidente nazionale, il presidente emerito, i vicepresidenti, la segreteria nazionale ANPI hanno approvato il seguente appello: APPELLO PER UNA GRANDE PARTECIPAZIONE POPOLARE ALLA MANIFESTAZIONE NAZIONALE ANTIFASCISTA PER IL LAVORO E LA DEMOCRAZIA DEL 16 OTTOBRE I gravissimi fatti […]

    Il revisionismo strumento egemonico per preservare il dominio di classe Comments
    franco.cilenti / Settembre 30, 2021 10:04 am

    “Siamo davanti alla chiusura di un cerchio: il conglomerato di potere – finanziario, politico, culturale e mediatico – che ci cinge d’assedio, usa il revisionismo, anche nella sua forma estrema, quella che ho chiamato “rovescismo”, tanto nella produzione di testi (non dimentichiamo i libri infami di Giampaolo Pansa), quanto nella divulgazione giornalistica, quanto infine nell’azione legislativa e giudiziaria” Angelo d’Orsi

    Il revisionismo strumento egemonico per preservare il dominio di classe

    Uno spettro si aggira per l’Europa: ahimè, non si tratta del comunismo, bensì del revisionismo. Una pratica che iniziata nella ricerca storica, si è poi diffusa all’ambito politico, trovando in giornalisti e “comunicatori” i suoi vessilliferi. In storiografia si è fatto inizialmente strada, in quanto pareva che il revisionismo fosse la stessa cosa della “revisione”, che è una pratica irrinunciabile […]

    Citto Maselli, il patito comunista Comments
    franco.cilenti / Settembre 5, 2021 9:48 am

    Dalla Resistenza alla nebulosa degli intellettuali di sinistra, il Leone d’oro mancato, i film: il regista si racconta

    Citto Maselli, il patito comunista

    Entro in casa e la figura di Maselli si staglia contro una parete arricchita da una composizione di Mario Ceroli…ma è un inganno visivo, c’è una diversa spiegazione: il lavoro è di Maselli stesso che raccolse da un mulino abbandonato ruote in legno e ne fece con maestria un tableau sul tempo che scorre. Con una tecnica simile allestì, con […]

    Ieri, ora e sempre fratelli Cervi Comments
    franco.cilenti / Luglio 27, 2021 7:51 am

    Dopo il 25 luglio del 1943, per l’arresto di Mussolini, offrirono pastasciutta a tutto il paese. Oggi la storia di questa famiglia assume nuova vitalità di fronte a una politica che guarda con imbarazzo la matrice resistenziale della Repubblica

    Ieri, ora e sempre fratelli Cervi

    La memoria dei fratelli Cervi ha a sua volta una storia, che nei tre quarti di secolo di vita dell’Italia repubblicana si intreccia con quella, irta di ostacoli, del «paradigma antifascista». Mentre in tutta Italia si organizzano «pastasciuttate» in ricordo di quella che i Cervi offrirono alla popolazione per celebrare la caduta del fascismo del 25 luglio 1943, ne scrive […]

    I Sentinelli: La Resistenza non ha scadenza Comments
    franco.cilenti / Aprile 29, 2021 9:34 am

    Resistenza è non voltarsi dall’altra parte, non arrendersi, non accettare l’ingiustizia, alzarsi in piedi e dire no, tendendo una mano, scendendo in piazza

    I Sentinelli: La Resistenza non ha scadenza

    Ogni anno, il 25 aprile, noi Sentinelli portiamo in piazza queste parole scritte sul nostro striscione: la memoria è cosa viva. Non solo, la Resistenza non appartiene solo alla memoria, è il nostro presente. Se cercate Resistenza su Google prima esce Resistenza Italiana, poi resistenza elettrica. Senza nulla togliere alla seconda, senza la quale le nostre vite sarebbero sicuramente diverse, […]

    Antonio Gramsci, oggi! Comments
    franco.cilenti / Aprile 27, 2021 11:01 am

    Il 27aprile 1937 moriva Antonio Gramsci dopo 11 anni di detenzione nelle carceri fasciste.

    Antonio Gramsci, oggi!

    «…ero un combattente che non ha avuto fortuna nella lotta immediata, e i combattenti non possono e non devono essere compianti, quando essi hanno lottato non perché costretti, ma perché così hanno essi stessi voluto consapevolmente» Il #27aprile 1937 moriva Antonio Gramsci dopo 11 anni di detenzione nelle carceri fasciste. La nostra tessera 2021, nel centenario di Livorno, non poteva […]

    Il 25 aprile di Carlo Comments
    franco.cilenti / Aprile 27, 2021 8:13 am

    “Nella nostra famiglia la storia della Resistenza e la festa del 25 Aprile hanno sempre avuto una grande importanza.” Testimonianza di Elena Giuliani sul mensile Lavoro e Salute di aprile

    Il 25 aprile di Carlo

    Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-aprile-2021/ Archivio sito http://www.lavoroesalute.org Nella nostra famiglia la storia della Resistenza e la festa del 25 Aprile hanno sempre avuto una grande importanza. Carlo naturalmente è cresciuto con questi valori che facevano parte del suo modo di intendere la vita. Un diritto è un diritto, e si difende da chiunque, da qualsiasi parte arrivi l’attacco. E lo ha […]

    Nasce il nuovo Presidio No Tav di San Didero Comments
    franco.cilenti / Aprile 27, 2021 7:48 am

    25 Aprile: la piana della Val di Susa ha visto oggi un’altra grande giornata di mobilitazione.

    Nasce il nuovo Presidio No Tav di San Didero

    Un corteo di più di 2000 persone si è riappropriato delle strade che da due settimane a questa parte sono bloccate a singhiozzo dalle forze dell‘ordine per controllare il perimetro del nuovo futuro cantiere di San Didero. Oggi, il 25 aprile, le vecchie e le nuove resistenze si sono incontrate in un giorno di memoria e lotta. Partendo da San […]

    Le donne del 25 Aprile Comments
    franco.cilenti / Aprile 26, 2021 7:49 am

    Attraverso lo sguardo e l’esempio di queste protagoniste in lotta contro il nazifascismo, La casa in montagna ci restituisce una memoria unica, che oggi troppi vorrebbero dimenticare.

    Le donne del 25 Aprile

    Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-aprile-2021/ Archivio sito http://www.lavoroesalute.org Siamo ormai a tre generazioni di distanza dalla guerra partigiana del 1943-45, e certi eventi di quegli anni hanno perso in parte la loro carica emozionale. In questi decenni è stato compiuto (e ancora si compie) un imprescindibile lavoro di ricerca storica, che ha documentato con cura le battaglie e le vite dei protagonisti […]

    25 APRILE Comments
    franco.cilenti / Aprile 24, 2021 10:42 am

    Intervista allo storico Eric Gobetti a cura di Ilenia Rossini per il mensile Lavoro e Salute

    25 APRILE

    Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-aprile-2021/ Archivio sito http://www.lavoroesalute.org Può uno storico essere minacciato di morte perché porta avanti con onestà intellettuale le sue ricerche? A quanto pare sì, soprattutto se lo storico in questione si propone di demolire, con rigore scientifico e approccio divulgativo, le interpretazioni ormai dominanti su questioni quali la Resistenza contro il nazi-fascismo e le vicende dell’Alto Adriatico (quello […]

    LA FARINA DEI PARTIGIANI Comments
    franco.cilenti / Aprile 24, 2021 10:20 am

    Romanzo storico. Una saga proletaria lunga un secolo. Recensione di Elio Limberti per il mensile Lavoro e Salute

    LA FARINA DEI PARTIGIANI

    Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-aprile-2021/ Archivio sito http://www.lavoroesalute.org Un grande romanzo, dove la grandezza non è dovuta al numero di pagine (quando lo si finisce ci si stupisce che siano state sufficienti a contenere il tutto) ma alla capacità rara di rapire attenzione e fantasia del lettore restituendogli un universo di conoscenza e sensazioni del tutto unici. La definizione di romanzo storico […]

    La liberazione è fuori dalla NATO! 25 aprile 2021 Comments
    franco.cilenti / Aprile 23, 2021 8:53 am

    La Costituzione antifascista ripudia la guerra: governo e parlamento fanno il contrario

    La liberazione è fuori dalla NATO! 25 aprile 2021

    Nonostante siano passati 76 anni dalla fine della seconda guerra mondiale e 32 da quella “fredda”, l’Italia continua ad essere un Paese in guerra. L’Italia ospita 59 basi militari statunitensi, alcune delle quali risultano essere tra le più importanti dal punto di vista strategico/operativo a livello continentale (capacità nucleari comprese). Ogni volta che gli Stati Uniti annunciano ed eseguono un’aggressione […]

    ROM E SINTI PARTIGIANI: LA RESISTENZA DIMENTICATA Comments
    franco.cilenti / Aprile 23, 2021 8:47 am

    Il 25 Aprile è arrivato anche grazie a coloro che vengono chiamati con disprezzo “zingari”, ma non ci si riesce ancora a liberare dal pregiudizio che ha segnato la storia di questo popolo.

    ROM E SINTI PARTIGIANI: LA RESISTENZA DIMENTICATA

    Ritenuti “stranieri”, mai – o con sospetto – cittadini, i Rom e i Sinti, insomma, quelli che la gente chiama – se non ad alta voce ma dentro di sé – con disprezzo “zingari”, sono così tanto cittadini italiani da aver combattuto ed essere caduti per la causa della libertà contro la dittatura fascista, per la nascita della nostra Repubblica […]

    L’avanzata  del neofascismo  nelle istituzioni Comments
    franco.cilenti / Aprile 22, 2021 7:47 am

    “Siamo di fronte ad un’operazione pericolosissima di manipolazione storica; mi preoccupa soprattutto la “pedagogia populista ” che può influenzare tante ragazze e tanti giovani. Vi è un rovesciamento del campo storico: i fascisti assassini diventano vittime dei partigiani.” Giovanni Russo Spena

    L’avanzata del neofascismo nelle istituzioni

    Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-aprile-2021/ Archivio sito http://www.lavoroesalute.org Togliatti, scrivendo del fascismo, pose la bruciante domanda:”come questo è stato possibile, come questo può venir meno“? Gramsci rilevava: “non esiste una essenza del fascismo nel fascismo stesso“. E polemizzava con Croce che erroneamente sosteneva che il fascismo era solo una parentesi della storia democratica. Gramsci guardava, infatti, alle radici del fascismo; in parte […]

    Le Siciliane Casablanca Comments
    franco.cilenti / Aprile 22, 2021 7:10 am

    In edicola il nuovo numero della rivista diretta da Graziella Proto

    Le Siciliane Casablanca

    3 – Editoriale Donne e Donne Graziella Proto 5 – Editoriale Della loro antimafia abbiamo bisogno Graziella Proto 7 – La Guantanamo d’Italia Yasmine Accardo 10 – ONG, avete salvato vite umane? Vi condanno Graziella Proto intervista Fulvio Vassallo Paleologo 15 – Ma quale Stato, “Il più forte sono io” Vincenzo Musacchio 17 – Le mafie già brindano Marta Capaccioni […]

    In rete il numero di aprile del mensile Lavoro e Salute Comments
    franco.cilenti / Aprile 12, 2021 9:36 am

    25 Aprile. Intervista a Eric Gobetti – L’avanzata del neofascismo nelle istituzioni – Sanità: Fatti dal 2019 al 2021, osservazioni e considerazioni – Intervista all’autore del libro “Malattia e profitto” – Ambiente e salute, in morte da Pfas. Inchiesta – Racconti nell’insicurezza sul lavoro. Natalia – El Brojon (In ricordo di Franco Loi)

    In rete il numero di aprile del mensile Lavoro e Salute

    Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-aprile-2021/ Archivio sito http://www.lavoroesalute.org 3- editoriale Un nuovo CLN per liberare il dissenso attivo 4- 25 Aprile. Intervista a Eric Gobetti 7- Romanzo storico. La farina dei partigiani 8- L’avanzata del neofascismo nelle istituzioni 9- Appello contro i crimini fascisti in Jugoslavia 10- Il 25 Aprile 2001 di Carlo Giuliani 11- Zapruder. Il prima e il dopo Genova […]

    Appello per un riconoscimento ufficiale dei crimini fascisti durante l’invasione della Jugoslavia da parte dell’esercito italiano Comments
    franco.cilenti / Aprile 7, 2021 9:02 am

    Quest’anno ricorre l’ottantesimo anniversario dell’invasione della Jugoslavia da parte dell’esercito italiano, avvenuta il 6 aprile 1941. Durante l’occupazione fascista e nazista, e fino alla Liberazione nel 1945, in questo territorio si contano circa un milione di morti.

    Appello per un riconoscimento ufficiale dei crimini fascisti durante l’invasione della Jugoslavia da parte dell’esercito italiano

    Presidenza della Repubblica Presidenza del Consiglio dei Ministri Senato della Repubblica Camera dei Deputati Ministero della Difesa Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale APPELLO ALLE ISTITUZIONI PER UN RICONOSCIMENTO UFFICIALE DEI CRIMINI FASCISTI IN OCCASIONE DELL’OTTANTESIMO ANNIVERSARIO DELL’INVASIONE DELLA JUGOSLAVIA DA PARTE DELL’ESERCITO ITALIANO Quest’anno ricorre l’ottantesimo anniversario dell’invasione della Jugoslavia da parte dell’esercito italiano, avvenuta il 6 […]

    Nuovi strumenti contro i fascismi Comments
    franco.cilenti / Febbraio 13, 2021 10:01 am

    I luoghi degli eccidi fascisti portano con sé le tracce di una memoria che non si può cancellare: dal Comune di Sant’Anna di Stazzema una proposta per non dimenticare

    Nuovi strumenti contro i fascismi

    All’uscita del Memoriale italiano di Auschwtiz, ora trasferito a Firenze, il visitatore è accompagnato dalle parole di Liliana Segre, scritte su una lastra appesa a una parete: «Salvarli dall’oblio non significa soltanto onorare un debito storico verso quei nostri concittadini di allora, ma anche aiutare gli italiani di oggi a respingere la tentazione dell’indifferenza verso le ingiustizie e le sofferenze che ci circondano». […]

    10 febbraio: l’equivoco della memoria condivisa Comments
    franco.cilenti / Febbraio 9, 2021 9:49 am

    A tutto coloro che oggi pretendono di assimilare il comunismo al fascismo, agli amministratori che accettano labari di formazioni fasciste e collaborazioniste alle manifestazioni ufficiali, ai magistrati che minimizzano i saluti romani in quanto non rappresenterebbero apologia di fascismo

    10 febbraio: l’equivoco della memoria condivisa

    Va innanzitutto detto che è necessario distinguere tra storia e memoria: la storia è una materia scientifica, una raccolta di fatti inequivocabili: le interpretazioni e le valutazioni possono poi essere diverse (e sono queste che creano “memoria), ma è un dato di fatto, ad esempio, che il 28 ottobre si compì la Marcia su Roma, evento che per i fascisti […]

    La “morte del comunismo” Comments
    franco.cilenti / Febbraio 2, 2021 9:37 am

    Questa storiografia anticomunista è giunta a giustificare implicitamente i fascismi come risposta al bolscevismo, con non poca responsabilità nel revival dell’estrema destra che ben conosciamo.

    La “morte del comunismo”

    “È che io mi chiedo: se il comunismo è morto, com’è che i poveri ci sono ancora?” Groucho a Dylan Dog Il 2021 è un anno di anniversari importanti. Accanto al centenario della fondazione del PCI e ai trent’anni dalla nascita del nostro partito, ce ne sono almeno altri due che aiuteranno ad allargare lo spazio della nostra riflessione. Il […]

    21 gennaio 2021. Convegno a 100 anni dalla nascita del Partito comunista Comments
    franco.cilenti / Gennaio 20, 2021 10:49 am

    L’attualità del socialismo. Libertà, pace, lavoro, giustizia sociale, democrazia, tutela dell’ambiente. Sono i temi di un convegno che si svolge in occasione del centenario della nascita del Partito comunista d’Italia.

    21 gennaio 2021. Convegno a 100 anni dalla nascita del Partito comunista

    La Rivoluzione Russa, nella semplicità delle sue parole d’ordine – «la pace, la terra ai contadini» – ha dato una soluzione positiva alle enormi questioni che la borghesia aveva creato – la guerra – o non era in grado di risolvere: la servitù della gleba e le diseguaglianze sociali. I partiti comunisti nascono, sulla spinta della Rivoluzione Russa, come l’avanguardia […]

    La sfida è “Lavorare per la formazione di un nuovo senso comune” Comments
    franco.cilenti / Dicembre 9, 2020 1:30 pm

    Per il 90° compleanno del compagno Citto Maselli ripubblichiamo l’intervista di Lavoro e Salute nell’ottobre dell’anno scorso

    La sfida è “Lavorare per la formazione di un nuovo senso comune”

    In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-novembre-2019/ Emozione grande incontrare Citto Maselli, uno dei grandi maestri e registi del cinema italiano. Citto è anche un compagno di quelli rari per autenticità e coerenza. Nelle sue parole, nel suo pensiero e nel suo essere ancora presenza attiva vi è la storia del cinema degli ultimi 60 anni e di un grande partito, il Pci, […]

    W il 25 aprile! W il 1° maggio! Comments
    franco.cilenti / Aprile 25, 2020 7:38 am

    Video con il partigiano Gastone Cottino, Ezio Locatelli e Paolo Ferrero

    W il 25 aprile! W il 1° maggio!

    La mia Liberazione, tra memoria e attualità Comments
    franco.cilenti / Aprile 24, 2020 9:47 am

    In edicola il nuovo numero del settimanale LEFT- Testimonianza di Vera Vigevani Jarach

    La mia Liberazione, tra memoria e attualità

    Ero adolescente, oggi ho 92 anni. Posso ricordare e riflettere sul significato che quel 25 aprile ebbe per tutti noi, antifascisti ed esuli in Argentina dopo le leggi razziali del ‘38, la fine di quel bieco ventennio e, ovvio, con la Liberazione, la nascita in Italia della Repubblica democratica. Tutto questo, per noi ancora ragazzi, investiva i nostri sogni, idee […]

    L’Olocausto delle donne “non conformi” o “inutili” Comments
    franco.cilenti / Gennaio 26, 2020 10:17 am

    Stefania Delendati, già autrice per «Superando.it» di un illuminante approfondimento dedicato allo sterminio delle persone con disabilità durante il regime nazista, torna sul tema del 27 gennaio, data in cui si celebra ogni anno il Giorno della Memoria dedicato a tutte le vittime dell’Olocausto. E lo fa, questa volta, trattando un argomento ancora poco dibattuto, che rischia di passare quasi inosservato anche nel Giorno della Memoria, ovvero l’Olocausto vissuto dalla donne, tante delle quali con disabilità fisiche e mentali, internate nel lager di Ravensbrück, poco sopra Berlino

    L’Olocausto delle donne “non conformi” o “inutili”

    Donne internate nel lager di Ravensbrück, in quella che oggi è considerata la “capitale” delle atrocità commesse dal nazismo nei confronti delle donne, tante delle quali con disabilità Già autrice qualche tempo fa su queste stesse pagine dell’esauriente approfondimento intitolato Quel primo Olocausto e dedicato allo sterminio delle persone con disabilità durante il regime nazista, Stefania Delendati torna sul tema […]

    La storia dell’Europa liberata dal nazismo Comments
    franco.cilenti / Ottobre 18, 2019 10:01 am

    Nota della Segreteria Confederale CGIL sulla Risoluzione del Parlamento Europeo del 19 settembre 2019. “Equiparare il nazismo al comunismo è inoltre un insulto al popolo russo che ha pagato con ben 25 milioni di morti la resistenza all’oppressore nazista e fascista, segnando così una svolta fondamentale per l’esito antifascista della seconda Guerra Mondiale.”

    La storia dell’Europa liberata dal nazismo

    La Cgil ritiene inaccettabile il contenuto della recente Risoluzione del Parlamento Europeo del 19/09/2019 intitolata “Importanza della memoria per il futuro dell’Europa…”. Come già segnalato da molti, compreso lo stesso Presidente del Parlamento Europeo, è improprio per una Istituzione rappresentativa intestarsi fantasiose ricostruzioni storiche che non sono certamente tra le proprie competenze. Inoltre, ed ancor più gravemente, si afferma nella […]

    Per il Corriere della Sera anti-fascismo e anti-comunismo sono la stessa cosa Comments
    franco.cilenti / Luglio 5, 2019 9:05 am

    Revisionismo storico. Le amnesie del Corriere e dei suoi «storici». Il clima che si respira nel paese anche a seguito delle operazioni di revisionismo storico costituiscono un terreno assai fertile per i rigurgiti neofascisti. Il bersaglio di questo anticomunismo è in realtà l’antifascismo come valore condiviso alla base della nostra democrazia e della nostra Costituzione. Furono i comunisti la principale forza dell’antifascismo e della Resistenza e la nostra Costituzione reca in calce la firma del comunista Umberto Terracini

    Per il Corriere della Sera anti-fascismo e anti-comunismo sono la stessa cosa

    A leggere la rubrica «Lo dico al Corriere», di Aldo Cazzullo sul Corriere di ieri, si rimane basiti. A un lettore che gli chiede perché in Italia l’anticomunismo non sia un valore, a differenza dell’antifascismo, il buon Cazzullo dà una risposta sconcertante. Si rammarica che non venga ancora riconosciuto universalmente come «valore» l’anticomunismo, e lo mette, per incoraggiare il lettore, […]

    ← Older Entries
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA