• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.351)
  • Blog (12.454)
    • Altra Informazione (10.729)
    • Comitati di Lotta (9.737)
    • Cronache di Lavoro (8.636)
    • Cronache Politiche (10.821)
    • Cronache Sindacali (7.876)
    • Cronache Sinistra Europea (9.060)
    • Cronache Sociali (10.701)
    • Culture (7.942)
    • Editoria Libera (6.339)
    • Movimenti di Liberazione (825)
    • Politiche di Rifondazione (10.151)
    • Storia e Lotte (7.047)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.048)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (99)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022
  • Ottobre 24, 2022–Ottobre 30, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (185)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 2621945Totale letture:
    • 1071725Totale visitatori:
    • 307Ieri:
    • 8028Visitatori per mese in corso:
    • 5Utenti attualmente in linea:

    Post Tagged with: "riforma della Costituzione"

    La Costituzione, un faro al lumicino. Intervista al professor Paolo Maddalena, vice presidente emerito della Corte Costituzionale Comments
    franco.cilenti / Gennaio 9, 2022 10:19 am

    Intervista al professor Paolo Maddalena, vice presidente emerito della Corte Costituzionale. “I danni che Draghi sta apportando all’economia italiana sono incalcolabili. Si pensi che egli non si preoccupa dei licenziamenti che stanno avvenendo in massa e, come già detto, ha addirittura ritenuta legittima l’ infausta e incostituzionale “delocalizzazione di impresa”. In proposito ricordo che l’art. 41 della Costituzione sancisce che “L’iniziativa economica privata è libera. Non può svolgersi in contrasto con l’utilità sociale o in modo da recare danno alla libertà , alla sicurezza, alla dignità umana” (Paolo Maddalena).

    La Costituzione, un faro al lumicino. Intervista al professor Paolo Maddalena, vice presidente emerito della Corte Costituzionale

    In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-gennaio… PDF http://www.lavoroesalute.org Intervista a cura di Alba Vastano – Immensa confusione e sconcerto dilaga nel mondo, specie in quest’ultimo (auspicabile) e un po’ disperato colpo di coda della pandemia che imperversa ormai da un biennio, limitando di fatto la normalità della vita di tutti i popoli. In Italia, di ora in ora, riceviamo, tramite i monitor […]

    IL REFERENDUM E L’INSOSTENIBILE LEGGEREZZA DEL “SI” Comments
    franco.cilenti / Agosto 31, 2020 11:04 am

    Ascoltando i sostenitori del SI, viene alla mente la soluzione gattopardesca sempre di moda nel nostro Paese “Cambiare tutto (o qualcosa) per non cambiare nulla”!

    IL REFERENDUM E L’INSOSTENIBILE LEGGEREZZA DEL “SI”

    Tra poco più di 15 giorni saremo chiamati a votare per confermare o rifiutare un consistente “taglio” (circa il 37 per cento) del numero dei parlamentari italiani. Tale appuntamento ha già prodotto un ampio dibattito ed è facile immaginare che, con l’approssimarsi del voto, il confronto produrrà toni sempre più serrati e meno “felpati”. Come ho già scritto in altra […]

    Contro l’Autonomia Differenziata. La settimana di Staffetta per l’Unità della Repubblica. Comments
    franco.cilenti / Dicembre 24, 2019 11:11 am

    Le prospettive di una lotta fondamentale. Intervista a Marina Boscaino, portavoce nazionale del “Comitato per il ritiro di qualunque autonomia differenziata”

    Contro l’Autonomia Differenziata. La settimana di Staffetta per l’Unità della Repubblica.

    Da poco tempo la compagna Marina Boscaino è divenuta ufficialmente portavoce del “Comitato per il ritiro di qualunque autonomia differenziata”. Le abbiamo posto alcune domande utili a fare un bilancio tanto sulla loro preziosa campagna quanto sulle prospettive di questo pericolosissimo impianto legislativo Ci fai intanto un bilancio delle mobilitazioni che il Comitato nazionale per il ritiro di qualunque autonomia […]

    COSTITUZIONE: UN NUOVO ALLARME Comments
    franco.cilenti / Ottobre 1, 2019 9:23 am

    Coordinamento per la democrazia costituzionale: no a taglio parlamentari e autonomia differenziata, si a proporzionale. Sta suonando l’ennesimo campanello d’allarme per l’integrità della Costituzione repubblicana.

    COSTITUZIONE: UN NUOVO ALLARME

    Il consiglio direttivo del Coordinamento riunito a Roma il 27 settembre 2019 invita i Comitati locali e tutti i gruppi aderenti a riunirsi e promuovere iniziative per informare e mobilitare, cercando il massimo di convergenze con altre associazioni sociali, su alcuni obiettivi ritenuti oggi centrali. Il quadro politico è profondamente cambiato e in particolare e’ stato sventato il progetto eversivo delle regole costituzionali  della Lega di […]

    Ripartire dopo la vittoria del no per una legge elettorale pienamente costituzionale Comments
    franco.cilenti / Dicembre 16, 2016 9:07 am

    L’attività dei Comitati che si sono mobilitati per il referendum nei territori e nazionalmente proseguirà, accogliendo la richiesta corale che viene dai territori. Quindi non ci sarà nessun rompete le righe dei nostri Comitati nazionali e territoriali ma il proseguimento vigile, attento e combattivo dell’iniziativa nei prossimi mesi, per questo è convocata il 21 gennaio 2017 a Roma dalle 10 alle 17 l’assemblea nazionale.

    Ripartire dopo la vittoria del no per una legge elettorale pienamente costituzionale

    I Comitati direttivi dei Comitati per il No nel referendum costituzionale e contro l’Italicum riuniti congiuntamente il 14 dicembre a Roma hanno espresso un forte ringraziamento alle elettrici e agli elettori che con la loro partecipazione straordinaria, al di sopra di ogni previsione, hanno consentito una vittoria del No, contro le deformazioni della Costituzione del governo Renzi. Lo straordinario risultato […]

    Referendum, subito elezioni dopo la sentenza sull’Italicum. Poi ricostruiamo la sinistra Comments
    franco.cilenti / Dicembre 7, 2016 8:35 am

    La vittoria referendaria ha una portata storica. Siamo riusciti a mettere in salvo la Costituzione repubblicana nata dalla Resistenza che i comunisti hanno sempre considerato “la più grande conquista che la classe operaia e il nostro popolo abbiano realizzato”. E’ una vittoria della democrazia contro il neoliberismo. E’ una vittoria popolare contro una svolta autoritaria che avrebbe segnato negativamente i prossimi decenni. E’ stato respinto il tentativo di indirizzare verso la Costituzione il malessere suscitato dall’austerity neoliberista nella società italiana e in particolare tra i ceti popolari. >>> Articolo di Paolo Ferrero

    Referendum, subito elezioni dopo la sentenza sull’Italicum. Poi ricostruiamo la sinistra

    La Costituzione nata dalla Resistenza è stata nuovamente scelta – senza possibilità di equivoco – dal popolo italiano come la propria Costituzione, bocciando quella liberista proposta da Renzi, Verdini, Merkel e dai liberisti di tutto il mondo. Si tratta di un risultato straordinario che ha sconfitto il populismo governativo di Renzi il quale ha demagogicamente impostato tutta la campagna per […]

    La paura fa 60(%). E ora i sacrifici li facciano i padroni! Comments
    franco.cilenti / Dicembre 7, 2016 8:01 am

    La vittoria referendaria ha una portata storica. Siamo riusciti a mettere in salvo la Costituzione repubblicana nata dalla Resistenza che i comunisti hanno sempre considerato “la più grande conquista che la classe operaia e il nostro popolo abbiano realizzato”. E’ una vittoria della democrazia contro il neoliberismo. E’ una vittoria popolare contro una svolta autoritaria che avrebbe segnato negativamente i prossimi decenni. E’ stato respinto il tentativo di indirizzare verso la Costituzione il malessere suscitato dall’austerity neoliberista nella società italiana e in particolare tra i ceti popolari.

    La paura fa 60(%). E ora i sacrifici li facciano i padroni!

    Il Governo più antioperaio degli ultimi 30 anni se ne è andato a casa, sommerso da una valanga di voti come non si vedeva da tanto tempo. Se ne è andato un Premier che ha spacciato per innovazione e modernità il ritorno a rapporti di lavoro ottocenteschi: l’assenza di tutele dal licenziamento ingiustificato, l’individualizzazione del rapporto col padrone, il lavoro […]

    Perché votare No al referendum costituzionale, spiegato in 10 mosse (più una) Comments
    franco.cilenti / Novembre 28, 2016 8:59 am

    Genova 26 novembre 2016, prove di ottimizzazione del regime oligarchico. «Questa mattina alcuni attivisti della federazione genovese del Partito della Rifondazione Comunista si sono recati di fronte alla Prefettura di Genova per dimostrare in modo pacifico e non violento le loro rimostranze nei confronti della visita del Presidente del Consiglio Matteo Renzi. Come tutta risposta gli agenti della Digos gli hanno richiesto i documenti per l’identificazione di fatto bloccandoli e tardando nelle operazioni. Che il premier abbia paura dei dimostranti e non accetti contestazioni lo sapevamo già, che questo sia in sintonia con la manomissione della Costituzione anche ma adesso si pone un problema più grave: in Italia non è più possibile manifestare le proprie idee senza essere schedati? Eppure un presidente Partigiano come Sandro Pertini diceva: “libero fischio in libero stato!”». Paolo Ferrero, segretario nazionale di Rifondazione Comunista – Sinistra Europea

    Perché votare No al referendum costituzionale, spiegato in 10 mosse (più una)

    Domenica 4 dicembre si vota per decidere se attuare la revisione costituzionale messa in campo dal governo. Prima di entrare nel dettaglio del perché votare no al referendum costituzionale, due premesse d’obbligo. 1. Il NO non è motivato dall’insofferenza che può suscitare il duo Boschi-Renzi che ha dato il nome alla Grande Revisione costituzionale. Noi preferiamo rimanere nel merito, cioè il contenuto […]

    Attraverso il NO Comments
    franco.cilenti / Novembre 25, 2016 8:00 am

    Fra passato e presente un Paese in Zona Cesarini. “vince il NO? Vincono i moltissimi comitati per il NO autonominatisi, autorganizzatisi, autofinanziatisi, che hanno suscitato interesse interrogativi impegno passione politica, rimettendo in moto cigolante e ancora un po’ artrosica la cittadinanza, il popolo sovrano, le masse non del tutto catturate da messaggi telecomandati: insomma vince una bella cosa, un principio di rinnovamento e di progresso, un cambiamento in meglio insomma. ” Lidia Menapace

    Attraverso il NO

    Riunire i cocci è complicato, specie in un paese diviso per contraddizioni storiche, passivo e distante da ogni crisi d’identità, pronto a distinguersi solo all’ultimo minuto, quando la fine sfiora la certezza o la certezza sfiora la fine: il doppio senso da noi è a senso unico. Il dibattito sull’inglorioso passato accende gli animi e ancora troviamo un modo, un’occasione […]

    Referendum, la «medicina» che peggiora la salute Comments
    franco.cilenti / Novembre 24, 2016 8:10 am

    La campagna per il Sì alla Controriforma Costituzionale non lascia scampo neppure alla Sanità. Anche questo fondamentale diritto infatti, rischia di essere eroso dalla riforma nonostante la propaganda del governo tenti di raccontarci che non ci sia nulla di davvero preoccupante, non essendo in discussione la modifica dell’articolo 32, quello che dichiara la parità dei cittadini nella tutela del diritto alla salute.

    Referendum, la «medicina» che peggiora la salute

    In una recente dibattito organizzato da Medicina Democratica presente fra gli altri anche il prof. Valerio Onida, ( http://www.medicinademocratica.org/wp/? p=3933)ci siamo chiesti se – a sinistra – sarebbe stato opportuno votare SI, per togliere o ridimensionare le competenze regionali in tema di sanità. Dopo la riforma costituzionale del titolo quinto (2001)è vero che si sono formati 21sistemi sanitari diversi? Le […]

    Magistratura Democratica, baluardo dei diritti Comments
    franco.cilenti / Novembre 23, 2016 7:34 am

    Congresso di Md, a Bologna è rinato un soggetto rigorosamente garantista. È bello andare a un congresso di giudici, magistrati di sorveglianza e pubblici ministeri, come a Bologna, e sentire altre parole chiave: non intolleranza ma dignità.

    Magistratura Democratica, baluardo dei diritti

    Donald Trump ha annunciato che nominerà un giudice della Corte Suprema anti-aborto. L’American Civil Liberties Union ha comunicato che l’opposizione alle politiche liberticide, razziste, medievali di Donald Trump avverrà usando tutti gli strumenti giudiziari possibili nonché portandolo davanti a tutte le Corti americane, locali, statali, federali. La via della protezione dei diritti umani e delle garanzie fondamentali passa negli Stati […]

    Referendum. Ecco perché un lavoratore dovrebbe votare No Comments
    franco.cilenti / Novembre 22, 2016 8:17 am

    Craxi, poi Monti e la Jp Morgan, infine Renzi che riprende e porta a conclusione tutti i progetti di riforma autoritaria. Ecco perché chi lavora dovrebbe votare No

    Referendum. Ecco perché un lavoratore dovrebbe votare No

    Perché una lavoratrice o un lavoratore in quanto tali, e non come semplici cittadini, dovrebbero essere interessati ad esprimere con tutta la forza possibile, nelle urne e nel paese, il loro No alla controriforma costituzionale di Renzi? A questa domanda dobbiamo rispondere se vogliamo suscitare quella risposta di popolo che oggi non è affatto scontata e sulla cui assenza conta […]

    Referendum. Femministe per il no Comments
    franco.cilenti / Novembre 18, 2016 8:34 am

    La posta in gioco è ogni giorno più evidente: non ci troviamo solo di fronte alla riscrittura, ignorante e, a volte, goffa di 47 articoli della Costituzione (che coinvolge anche i principii fondamentali della prima parte) ma alla proposta di una nuova Costituzione. E si pensi al combinato disposto con la legge elettorale Italicum (peggiore della legge “truffa” e della mussoliniana legge Acerbo) che trasforma la democrazia costituzionale in oligarchia: tentano di convincere, con una torsione autoritaria, che la crisi attuale della democrazia è frutto di insufficiente potere di governo, mentre, invece, essa è crisi di rappresentanza, di troppo flebile espressione di sovranità popolare.

    Referendum. Femministe per il no

    Siamo convinte che il prossimo referendum costituzionale ci riguardi non solo come cittadine,ma anche come donne e come femministe. Sul piano sociale, culturale, politico, simbolico. È in atto un processo di desertificazione della politica, di rimozione della materialità della storia, di regressione nei diritti, nelle libertà, nei processi di soggettivazione. Sotto la spinta di un giovanilismo grottesco si progetta un […]

    Studenti oggi in piazza per il No al referendum Comments
    franco.cilenti / Novembre 17, 2016 8:30 am

    Studenti oggi in piazza in 39 città per il «No» al referendum del 4 dicembre. Da Roma a Torino, da Napoli a Bari, in Sicilia e in Sardegna, l’unione degli Studenti, il coordinamento universitario Link e la Rete della conoscenza manifesteranno nella giornata internazionale degli studenti, convocata per ricordare l’opposizione ai regimi totalitari e all’autoritarismo.

    Studenti oggi in piazza per il No al referendum

    Il 17 novembre è la giornata internazionale degli studenti. Una giornata storica di opposizione ai regimi totalitari e all’autoritarismo di pochi. Una giornata in cui le studentesse e gli studenti di tutto il mondo si mobilitano prendendo  parola e protagonismo in un sistema economico e sociale che li mette ai margini dei processi decisionali, lontani dal poter esercitare il loro […]

    Un appello per la difesa della democrazia. Intellettuali europei per il NO Comments
    franco.cilenti / Novembre 16, 2016 8:35 am

    È da oltre trent’anni che si cerca di far cadere sulla Costituzione le responsabilità dei governi per le loro pessime politiche. La vittoria del sì, accoppiandosi alla nuova legge elettorale (Italicum), sancirebbe la trasformazione della nostra democrazia parlamentare in un sistema interamente incentrato sull’esecutivo. Il Parlamento si trasformerebbe in un mero organo di ratifica: praticamente, anziché essere il Governo a dover ricevere e mantenere la fiducia dal Parlamento, avremmo dei parlamentari che dovrebbero guadagnarsi la fiducia del Governo, se non vorranno rischiare lo scioglimento della Camera e la loro non rielezione.

    Un appello per la difesa della democrazia. Intellettuali europei per il NO

    Noi guardiamo con attenzione e rispetto al voto sul referendum costituzionale in Italia e pensiamo che debba essere il popolo italiano a decidere sulla propria Costituzione. Siamo infatti colpiti dalla quantità di pressioni che arrivano sui popoli perché si adeguino al pensiero dominante. La JP Morgan ha scritto chiaramente che le Costituzioni dei Paesi europei sono a suo dire incompatibili […]

    Le motivazioni del NO al referendum sulla riforma della Costituzione Comments
    franco.cilenti / Novembre 15, 2016 8:28 am

    Paolo Ferrero, segretario nazionale di Rifondazione Comunista – Sinistra Europea, espone le ragioni del No al referendum costituzionale del 4 dicembre, nel messaggio autogestito andato in onda su Rai Tre il 9 novembre 2016.

    Le motivazioni del NO al referendum sulla riforma della Costituzione

    www.rifondazione.it

    Un NO salutare, per l’ambiente e per i diritti Comments
    franco.cilenti / Novembre 11, 2016 9:07 am

    Le proposte contenute nella modifica della Costituzione cancellano i diritti alla salute, all’ambiente salubre e alla partecipazione democratica. Vota NO per applicare l’art. 32 della Costituzione garantendo la qualità di assistenza sociale e sanitaria alla persone non autosufficienti, agli anziani, ai disabili e alle persone che fanno parte delle nuove povertà. Per evitare che attraverso l’utilizzo del referendum si cancellino diritti che devono essere esigibili e perché non si presenti la riforma come un rilancio del Welfare il 4 dicembre per difendere estendere qualificare lo stato sociale è necessario votare NO.

    Un NO salutare, per l’ambiente e per i diritti

    Nelle tesi dei sostenitori della “riforma costituzionale” vi è quella che non si toccano i principi costituzionali di base (i primi tre titoli), tra cui quello del diritto alla salute, all’ambiente, alla sicurezza. Le modifiche del titolo V, ed in particolare l’art. 117 relativo alla distribuzione di competenze e poteri in particolare tra lo Stato e le Regioni contengono però […]

    Referendum: il SÌ delle falsità, il NO delle verità Comments
    franco.cilenti / Novembre 9, 2016 8:58 am

    I piccoli spazi che vengono lasciati ai confronti tra SI e NO, per altro in gran parte guidati da regia renziana, sono solo una foglia di fico. Tutto il resto della tv e dei grandi giornali è propaganda per il SI, da quando si parla dello spread fino alle righe di cronaca per la fiera del porcellino di Precotto Superiore. E che dire dei comunicati di servizio su come si vota, che dilagano su radio e tv e che sono una propaganda sfacciata per il SI? E il presidente della repubblica che fa dire ad un giornalista amico che vota SI? E ora c’è anche il divieto di manifestare per il NO nella Firenze della Leopolda, che non può veder contaminato lo spot per il SI che verrà trasmesso a reti unificate.

    Referendum: il SÌ delle falsità, il NO delle verità

      Aumenterebbe la partecipazione dei cittadini FALSO – Per presentare una proposta di legge di iniziativa popolare la “riforma” triplica il numero delle firme necessarie: da 50.000 a 150.000. Per il referendum abrogativo le firme occorrenti passano da 500.000 a 800.000. Il diritto di voto è il cuore della democrazia, ma i cittadini ne sono espropriati. Il Senato “riformato”, a […]

    La bella mela “costituzionale”. Grazie, NO Comments
    franco.cilenti / Novembre 7, 2016 9:54 am

    “La ragione che già di per sé sola dovrebbe indurre gli elettori a votare No nel prossimo referendum costituzionale, è che il Parlamento eletto per la XVII legislatura è stato dichiarato radicalmente illegittimo dalla Consulta, avendo l’abnorme premio di maggioranza previsto dal Porcellum determinato un’«eccessiva sovra- rappresentazione della lista di maggioranza relativa», in violazione della rappresentanza elettorale, della parità del voto dei cittadini e della stessa sovranità popolare (così la Corte costituzionale nella sentenza n. 1 del 2014).” Alessandro Pace, Presidente del Comitato per il No

    La bella mela “costituzionale”. Grazie, NO

    Riccardo Petrella, professore  emerito dell’Università Cattolica di Lovanio e promotore dell’Università del Bene Comune ci ha inviato  questa favola della modernità del XXI° secolo, versione italiana.   La favola C’era una volta una Repubblica italiana. I suoi cittadini erano fieri della loro Costituzione, dichiarata da un anfitrione nazionale – molto amato e stimato dal popolo – «la più bella Costituzione al mondo». Un […]

    LE RAGIONI DEI LAVORATORI PER IL  NO  ALLE MODIFICHE ALLA COSTITUZIONE Comments
    franco.cilenti / Novembre 4, 2016 9:51 am

    Primi sindacalisti firmatari nei luoghi di lavoro. Alesci Emanuele, Rsu L’Oreal Saipo Industriale; Bruno Cristina, Rsu Rai Torino; Cimino Marta, Rsa Banca Mps; Colucci Massimiliano, Rsu Pirelli; Dattorre Chiara, Rsu Comune di Grugliasco; Enrichiello Tito, Rsu Olon (ex Farmitalia); Gullo Antonio, Rsu Lear; Iannuzzelli Antonio, Rsu Leonardo (ex Alenia Caselle); Inserra Toni, Rsu Fpt industrial (ex Iveco); Leone Nina, Rsa Fca Carrozzeria Mirafiori; Lofranco Vittoria, Rsu Dussman (Molinette); Loiacono Pasquale, Rsa Carrozzeria Mirafiori; Maglio Marina, Rsu Asl To3; Martinotti Franca, Rsu Comune Torino; Mercuri Bruno, Rsu Pronto Seat; Pellegrini Alessandro, Rsu Avio; Pozzati Roberto, Rsa Reale Group; Sardo Luca, Rsu Gtt; Schipano Enea, Rsu Klipper (Residenze Edisu); Testa Alfonso, Rsu Houghton Italia; Trovato Stefania, Rsu Ikea; Viola Pino, Rsa Maserati; Zavaglia Anna Maria, Rsu scuola; Zulianello Giacomo, Rsa Maserati

    LE RAGIONI DEI LAVORATORI PER IL NO ALLE MODIFICHE ALLA COSTITUZIONE

    per la democrazia nei luoghi di lavoro, nella società e nelle Istituzioni contro la concentrazione del potere nelle mani di pochi contro le crescenti disuguaglianze sociali perché il lavoro, i servizi pubblici, l’acqua e i beni comuni non siano merci, ma diritti per una democrazia in cui tutti abbiano diritto di parola per decidere Cambiano la Costituzione perché lo vuole la […]

    Mass media & referendum, “Renzi sgomita e tira colpi bassi. E si vede!”. Comments
    franco.cilenti / Novembre 3, 2016 8:55 am

    Nei giorni scorsi è circolata in rete e sui social una notizia che aveva suscitato grande sconforto tra tante compagne e compagni. Secondo L’Unità e probabilmente altri giornali sul palco della manifestazione flop di Renzi in Piazza del Popolo per il SI si sarebbe esibita Giovanna Marini. Arriva tramite il cantautore Alessio Lega sui social la smentita ufficiale da parte di Francesca Breschi, da molti anni strettissima collaboratrice di Giovanna Marini. “ATTENZIONE!!! Ho incarico da parte di Giovanna Marini di smentire un suo presunto endorsement circa il referendum a favore del SI e soprattutto di smentire la sua partecipazione al concerto della manifestazione di sabato scorso indetta dal PD per il SI, presenza annunciata senza che lei ne sapesse nulla“. Intanto ecco i dati dell’Osservatorio Tv del Comitato per il No. Intanto, la Fiom programma “una settimana di mobilitazione straordinaria”

    Mass media & referendum, “Renzi sgomita e tira colpi bassi. E si vede!”.

    Una “settimana di mobilitazione straordinaria a ridosso del voto” a sostegno delle ragioni del no al referendum costituzionale. È la proposta lanciata dal segretario generale della Fiom, Maurizio Landini, al comitato centrale. In quei giorni, sottolinea, andranno organizzati “volantinaggi, assemblee con i lavoratori ma anche iniziative fuori dai luoghi di lavoro”. La Fiom, quindi, sembra avere tutta l’aria di puntare […]

    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA