• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.351)
  • Blog (12.454)
    • Altra Informazione (10.729)
    • Comitati di Lotta (9.737)
    • Cronache di Lavoro (8.636)
    • Cronache Politiche (10.821)
    • Cronache Sindacali (7.876)
    • Cronache Sinistra Europea (9.060)
    • Cronache Sociali (10.701)
    • Culture (7.942)
    • Editoria Libera (6.339)
    • Movimenti di Liberazione (825)
    • Politiche di Rifondazione (10.151)
    • Storia e Lotte (7.047)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.048)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (99)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022
  • Ottobre 24, 2022–Ottobre 30, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (185)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 2621954Totale letture:
    • 1071730Totale visitatori:
    • 307Ieri:
    • 8033Visitatori per mese in corso:
    • 8Utenti attualmente in linea:

    Post Tagged with: "Roma"

    L’antiviolenza non si processa Comments
    franco.cilenti / Dicembre 13, 2022 7:15 am

    Atac manda a processo Lucha y Siesta. Il 10 gennaio 2023 si terrà la prima udienza. Un processo contro la casa delle donne dopo 14 anni di attività a servizio della città a fronte di enormi carenze istituzionali

    L’antiviolenza non si processa

    Il 18 gennaio 2021, alle 7.30 del mattino, senza alcun preavviso e approfittando del cancello aperto da uno dei figli delle donne che stanno facendo il loro percorso di fuoriuscita dalla violenza nella Casa delle donne Lucha y Siesta, le forze dell’ordine sono penetrate nella struttura, gli agenti sono saliti fin nelle camere e hanno identificato una per una tutte […]

    Le notti della Città Eterna. «La notte più buia» Comments
    franco.cilenti / Novembre 15, 2022 6:00 am

    Una scrittura che ricorda molto quella di Sciascia che in questa eccelleva ed è singolare che la prefazione l’abbia scritta proprio un suo nipote, Fabrizio Catalano, il quale sa cogliere in poche righe la profonda differenza tra la generazione del decennio ‘68 e ‘77 con quelle successive.

    Le notti della Città Eterna. «La notte più buia»

    Roberto Gramiccia con il suo dodicesimo libro, La notte più buia. Cronache di una generazione  (Mimesis), disegna il proprio diacronico autoritratto partendo da un risveglio notturno anomalo e traumatico in cui, per una serie di sfortunati eventi, si ritrovò solo e abbandonato, perso nella notte più buia e soprattutto più lunga della sua vita: come se le ore fossero secoli e la […]

    L’inceneritore e Marco Polo Comments
    franco.cilenti / Luglio 24, 2022 8:27 am

    Come in ogni estate degna di questo nome, qua e là, ma molto più qua che là, divampa l’eterna emergenza (perdonate l’ossimoro) dei rifiuti. Che raggiunge quest’anno, viste le temperature e altri problemini, livelli più inauditi che in passato. A Roma vanno a fuoco i cassonetti (tra le altre cose) e alcuni cittadini, in preda al terrore, annunciano di voler pulire la città da soli. Possibile? In provincia, intanto, si denuncia il pericolo radioattivo e in molti, come sempre, invocano l’esercito. Di fronte a tanto panico, Enzo Scandurra, urbanista ambientalista e studioso delle città di lungo corso, scrive un racconto fantastico breve dedicato all’inceneritore (detto volgarmente termovalorizzatore), macchina gigantesca che in Italia avrebbe perfino il potere di far cadere i governi. Attraverso le parole di un grande conoscitore dei mondi nonché ministro del commercio estero, Marco Polo, qui si racconta la soluzione finale che seppero trovare gli abitanti dell’isola misteriosa di Twan

    L’inceneritore e Marco Polo

    Di ritorno dal suo viaggio in Cina, Marco Polo riferì a Kublai Khan di una strana macchina che aveva visto nell’isola di Twan. Era una macchina gigantesca con la quale gli abitanti di Twan si erano definitivamente affrancati dalla loro produzione di rifiuti. Essi, gli abitanti, versavano nella macchina tutti i loro prodotti di scarto, compresi i cadaveri dal momento […]

    Roma brucia, le istituzioni tacciono, la polizia sgombera. Berta resiste! Comments
    franco.cilenti / Luglio 7, 2022 8:30 am

    lo sgombero della Laboratoria Ecologista Autogestita Berta Caceres esprime emblematicamente le scelte politiche delle istituzioni, ancor più alla luce della decisione, ratificata oggi a Strasburgo, del parlamento Ue di includere gas e nucleare tra le forme di energia sostenibili.

    Roma brucia, le istituzioni tacciono, la polizia sgombera. Berta resiste!

    Nella giornata di ieri ( 5 luglio 2022) la Laboratoria Ecologista Autogestita Berta Caceres, a due mesi dalla rioccupazione (ne avevamo parlato qui: https://www.infoaut.org/no-tavbeni-comuni/roma-berta-caceres-rioccupata-contro-le-guerre-capitaliste-1000-laboratorie-ecologiste-sul-posto-la-celere) è stata nuovamente sgomberata. Nel condividere il comunicato della Lea Berta Caceres, riteniamo necessarie alcune considerazioni: lo sgombero si inserisce a pieno in una traiettoria generale di attacco verso il movimento ecologista e di difesa del […]

    Roma: lobby della “monnezza” e politiche ecocide Comments
    franco.cilenti / Giugno 18, 2022 8:11 am

    Il disastro ambientale causato a Malagrotta ha un solo responsabile: una classe politica incapace e asservita ai poteri forti che non fa nulla per cambiare la disastrosa situazione dei rifiuti in città, nonostante anni di proteste e lotte portate avanti dai comitati.

    Roma: lobby della “monnezza” e politiche ecocide

    Le drammatiche immagini del TMB che brucia a Malagrotta la sera del 15 giugno ci testimoniano una volta in più la pericolosità del sistema di gestione dei rifiuti a Roma. Impianti come quello andato a fuoco, di proprietà, guarda caso, della famiglia Cerroni – lo storico magnate della gestione ecocida dei rifiuti – non dovrebbero esistere perché sono progettati per […]

    Luoghi ostili e rifugiati non-ucraini. Comments
    franco.cilenti / Giugno 14, 2022 7:15 am

    Riflessioni dai ponti di Tiburtina. Dall’inizio del conflitto ucraino circa 116.000 mila persone in fuga dall’Ucraina hanno richiesto la protezione temporanea in Italia, maggiormente donne e bambini. Se il Decreto Ucraina ha deciso di stanziare circa 10 milioni di euro per potenziare il sistema di accoglienza in vista del flusso di ingressi, la violenza istituzionale continua comunque a discriminare in maniera razziale chi era già in attesa di un posto in accoglienza da diversi mesi, ma proveniente da luoghi altri

    Luoghi ostili e rifugiati non-ucraini.

    Se si pensa che le pratiche razziste di confine abbiano riguardato solo la fuga in Polonia, anche il sistema di accoglienza in Italia dimostra che pratiche gerarchiche e confinanti esistono lontano dai contesti belligeranti. All’inizio della guerra non sono infatti passati inosservate le denunce degli studenti afrodiscendenti in fuga dall’Ucraina, costantemente respinti per poter semplicemente prendere un treno diretto verso […]

    Storia di ordinario razzismo a Roma Comments
    franco.cilenti / Giugno 11, 2022 9:58 am

    Una tragica vicenda familiare dentro una ben più lunga rete di assurdi, paradossi e illegalità che è stata creata da chi “governa” la città all’insegna del razzismo.

    Storia di ordinario razzismo a Roma

    Roma, un tempo detta caput mundi e ancor’oggi conosciuta come “la città eterna” è capitale di un Paese, il nostro, che nella sua Costituzione si impegna a «rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che, limitando di fatto libertà ed eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana». Ebbene – incredibile ma vero – proprio a Roma […]

    Primo Maggio, “ma c’è davvero da festeggiare?” Comments
    franco.cilenti / Maggio 1, 2022 7:18 am

    Intervista al sindacato Clap. Dopo due anni di pandemia le condizioni del lavoro nel nostro paese e, nello specifico, nella capitale sono notevolmente peggiorate. La ricorrenza di oggi ci indica le necessità di estendere le lotte per i diritti a ogni settore

    Primo Maggio, “ma c’è davvero da festeggiare?”

    La crisi pandemica non è più all’ordine del giorno eppure, guardando verso la Festa dei Lavoratori del Primo Maggio, è inevitabile rendersi conto che questi lunghissimi anni di crisi non sono stati indifferenti per la situazione del lavoro a Roma e in Italia, in generale. Il precariato dilagante, lo sviluppo incontrollato della gig economy, l’aumento vertiginoso del costo di vita […]

    Roma in corteo, «non possiamo pagare mille euro al mese, per questo le case ce le siamo prese» Comments
    franco.cilenti / Aprile 16, 2022 8:13 am

    Un corteo a Roma ha attraversato le strade che collegano l’assessorato alla Casa del Comune di Roma e la Regione Lazio per ribadire che servono alloggi e un piano straordinario per l’abitare

    Roma in corteo, «non possiamo pagare mille euro al mese, per questo le case ce le siamo prese»

    Non si tratta di trovare 200 case per liberare due palazzi occupati, ma metterne in campo 60mila per affrontare l’emergenza che riguarda le occupazioni, gli sfratti, i pignoramenti, le liste delle assegnazioni. I Movimenti per il diritto all’abitare insieme ai sindacati conflittuali chiedono un piano straordinario per l’abitare che metta in campo progetti e risorse adeguate.  Solo a questa condizione […]

    Hotel Purgatorio Comments
    franco.cilenti / Aprile 16, 2022 8:08 am

    Viaggio in un’occupazione a rischio sgombero: centinaia di persone e ottanta bambini rischiano di finire per strada. Accade a Roma, dove i grandi gruppi immobiliari lasciano vuote 250 mila case a fini speculativi

    Hotel Purgatorio

    Immagina: è il 2019, e tu hai ventotto anni. Li hai compiuti il 25 aprile, il buongiorno è stato un amico che ti chiama e ti dice che nella notte hanno dato fuoco alla libreria in cui lavora, la Pecora elettrica. Tu stai per licenziarti dal giornale per cui scrivi ma rimandi. Quell’articolo lo devi scrivere tu. È una giornata […]

    Il colore del tuo sangue Comments
    franco.cilenti / Marzo 25, 2022 8:54 am

    Dopo aver letto questo romanzo non si potrà più guardare senza disagio certi ambienti e certi personaggi di un mondo fin troppo reale e vicino. Recensione del libro a cura di Giorgio Bona sul numero di marzo del mensile Lavoro e Salute

    Il colore del tuo sangue

    In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-marzo-2022/ PDF http://www.lavoroesalute.org/ Paolo Restuccia, regista, autore e scrittore raffinatissimo, al timone della trasmissione di Radio Due “Il ruggito del coniglio” si presenta con questo libro “Il colore del tuo sangue” appena uscito nella prestigiosissima collana Sidercar dell’editore Arkadia. Professione regista e non poteva mancare una film maker in questo romanzo, una che osserva il mondoattraverso un […]

    A Roma la povertà diventa un crimine Comments
    franco.cilenti / Marzo 19, 2022 8:14 am

    Sfratti e sgomberi fanno crescere il numero di chi è costretto a vivere in strada, abbandonato al freddo della notte. Ogni anno siamo costretti a contare le persone che non ce l’hanno fatta a sopravvivere, mentre chi dovrebbe occuparsi dell’emergenza abitativa delega alla forza pubblica la ricerca di soluzioni che non può o non vuole trovare

    A Roma la povertà diventa un crimine

    Succede da due anni. Si contano le persone morte. Vittime della pandemia di Covid-19 prima e della guerra in Ucraina adesso. Numeri impressionanti gli uni e gli altri. Nel Lazio l’infezione ha ucciso più di 10mila persone, in Italia ha superato le 157mila. Ogni giorno leggiamo di quanti soldati hanno perso la vita e quante sono le vittime civili di […]

    Rapporto sulle condizioni socio-sanitarie di migranti e rifugiati negli insediamenti informali della città di Roma Comments
    franco.cilenti / Febbraio 20, 2022 6:59 am

    A Roma oltre 14mila persone vivono sulla strada o in situazioni abitative di grave precarietà. La pandemia da Covid-19 ha contribuito ad accrescere il numero di queste persone e ad aggravarne le condizioni di vita

    Rapporto sulle condizioni socio-sanitarie di migranti e rifugiati negli insediamenti informali della città di Roma

    Roma, 17 gennaio 2022 –  Medici per i Diritti Umani (MEDU) e l’Agenzia ONU per i rifugiati (UNHCR) hanno presentato oggi, con una conferenza stampa online presso la Stampa Estera, il rapporto “Margini. Rapporto sulle condizioni socio-sanitarie di migranti e rifugiati negli insediamenti informali della città di Roma“. Nella città di Roma oltre 14mila individui vivono sulla strada o in situazioni abitative di grave precarietà. La pandemia da Covid-19 […]

    Il mondo di chi rifiuta il vaccino Comments
    franco.cilenti / Febbraio 3, 2022 11:58 am

    Il mondo no-vax è variegato. Ci sono i complottisti e ci sono gli impauriti. Ma non ti aspetteresti che a Roma un manipolo di medici no-vax dia l’assalto all’Ordine.

    Il mondo di chi rifiuta il vaccino

    Due clienti in un bar di Sao Paolo guardano il telegiornale, davanti a un bicchiere di birra. Siamo nel novembre del 2021; le notizie parlano di una situazione drammatica in Germania per la diffusione pandemica del coronavirus. Incredulo, uno dice all’altro: “Ma è vero quello che sta succedendo in Germania?“; e l ‘altro: ” Sì, quei matti non si fanno […]

    Roma: il profitto non si rifiuta mai Comments
    franco.cilenti / Gennaio 11, 2022 9:37 am

    Denunciare e combattere il continuo tentativo da parte del capitale di estendere le proprie mani sui servizi più basilari (acqua, sanità, trattamento dei rifiuti, scuola, giustizia)

    Roma: il profitto non si rifiuta mai

    Anno nuovo vita nuova, verrebbe da augurarsi alla fine di un anno difficile da ogni punto di vista. Purtroppo, però, la produzione giornalistica nostrana continua a regalarci una visione del mondo stantia e ricette appartenenti a un passato che rappresenta la prima causa dei problemi attuali. È il caso di un pezzo uscito qualche giorno fa sulle pagine del Corriere, […]

    Sportello sociale di politiche popolari Comments
    franco.cilenti / Dicembre 18, 2021 10:37 am

    L’ESPERIENZA DEL CIRCOLO PRC DI CINECITTA’ A ROMA. TASSELLO DI UN PARTITO SOCIALMENTE UTILE

    Sportello sociale di politiche popolari

    In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute…/ archivio PDF http://www.lavoroesalute.org/ Da parecchi anni il Circolo Luigi Longo della Federazione di Roma del Partito della Rifondazione Comunista porta avanti iniziative volte alla costruzione del Partito sociale; alcune nel corso del tempo si sono esaurite per diversi motivi, altre nuove si sono avviate e hanno contribuito a fare sì che il Circolo sia vivo e […]

    L’assedio ai centri sociali romani Comments
    franco.cilenti / Dicembre 8, 2021 7:34 am

    Se Roma oggi può ancora definirsi una città viva, spesso è dovuto alla sperimentazione culturale e all’azione dal basso dei suoi spazi. Che però da anni sono minacciati da politiche ottuse e speculazioni feroci

    L’assedio ai centri sociali romani

    L’assedio amministrativo e politico contro i centri sociali romani si è arricchito di un nuovo capitolo:questa volta tocca a Esc, da diciassette anni «Atelier autogestito» nel cuore di San Lorenzo, a due passi dalla Stazione Termini. Qui l’ottusa creatività neoliberale ha assunto le sembianze di una vera e propria truffa: dopo quasi dieci anni di regolare pagamento del canone sociale, […]

    Per eliminare a Roma la vergogna dell’apartheid Comments
    franco.cilenti / Dicembre 7, 2021 11:08 am

    Una vera e propria “apartheid” a Roma. Un appello da firmare invita ad alzare forte la voce per comunicare la propria indignazione e porre fine a questa condizione

    Per eliminare a Roma la vergogna dell’apartheid

    Si perché, anche se sono pochi/e ad esserne consapevoli, a Roma – e non soltanto a Roma – c’ è dell’apartheid. Ad affermarlo è il Tribunale di Roma che il 30 maggio del 2015 ha sentenziato che <il carattere discriminatorio di natura indiretta della complessiva condotta di Roma Capitale … si concretizza nell’assegnazione degli alloggi del villaggio attrezzato La Barbuta>. Due anni […]

    ‘Andrà tutto bene se poi facciamo il socialismo’ Comments
    franco.cilenti / Novembre 8, 2021 8:17 am

    Intervista a Paolo Berdini sulle recenti amministrative a Roma e sulle politiche nazionali. “Sono convinto che è proprio all’interno delle città che emergeranno con ancora maggior forza le disuguaglianze sociali. Le politiche di privatizzazione del governo Draghi troveranno piena applicazione nel campo dei servizi urbani che –in ossequio alle direttive europee- verranno posti in concorrenza e, di fatto, privatizzati”

    ‘Andrà tutto bene se poi facciamo il socialismo’

    Intervista a cura di Alba Vastano Passata questa tornata elettorale delle amministrative che vede la disfatta delle liste di sinistra radicale in quasi tutte le città in cui si è votato. Roma in primis, dove si riaffaccia superbamente l’area Pd e prende il Campidoglio. La giunta Gualtieri apporterà dei cambiamenti positivi per risollevare dalle macerie strutturali la città ridotta alle […]

    Corteo per la giustizia climatica e sociale a Roma durante il G20 Comments
    franco.cilenti / Novembre 1, 2021 7:57 am

    Zero energia da fonti fossili, Piani reali di transizione e riconversione ecologica, Cancellazione del debito, Green Fund a fondo perduto

    Corteo per la giustizia climatica e sociale a Roma durante il G20

    Più di 40mila persone sono scese in piazza oggi a Roma per far sentire le richieste della società civile al summit dei 20 paesi più industrializzati, il G20, di cui si svolge in questi giorni il vertice finale. Ai meeting a porte chiuse, che escludono il pubblico persino dalla conoscenza dei punti in agenda, abbiamo opposto la partecipazione, l’inclusione, la […]

    «Le vostre soluzioni sono il problema», oggi inizia il G20 Comments
    franco.cilenti / Ottobre 30, 2021 8:46 am

    In una Roma blindata, i potenti della Terra discuteranno la gestione della pandemia e il contrasto al riscaldamento globale, mentre i movimenti sociali, guidati dal fronte ecologista, scenderanno in strada per ribadire la necessità di un cambio di paradigma strutturale

    «Le vostre soluzioni sono il problema», oggi inizia il G20

    Mentre assistiamo alle devastazioni provocate dall’uragano che si sta abbattendo sul Sud Italia, a Roma si incontrano i leader delle nazioni più ricche del mondo: l’occasione è il G20 a presidenza italiana, che si terrà alla Nuvola di Fuksas. Nell’agenda del forum, i temi più importanti su cui i potenti della Terra saranno chiamati a discutere rappresentano le due assolute […]

    Le elezioni romane tra astensionismo e crisi del neomunicipalismo Comments
    franco.cilenti / Ottobre 19, 2021 10:58 am

    Se la defezione di massa nel voto amministrativo del 2021 rimane il convitato di pietra di qualsiasi elaborazione politica di questa tornata elettorale, è evidente anche l’esaurimento di una ipotesi politica che aveva provato a ridefinire in termini nuovi il rapporto tra i movimenti sociali e la rappresentanza locale

    Le elezioni romane tra astensionismo e crisi del neomunicipalismo

    Se si scorrono in rassegna i commenti della stampa mainstream alle ultime elezioni amministrative, non se ne può ricavare altro che un grande senso di rasserenamento: chiusa la stagione delle turbolenze politiche e dei malumori popolari che avevano determinato per un certo periodo un impazzimento del voto, l’elettorato sembra essere finalmente tornato alle posizioni di partenza caratteristiche di uno schema […]

    Roma ti riguarda. Intervista a Paolo Berdini Comments
    franco.cilenti / Ottobre 1, 2021 10:56 am

    CITTO MASELLI, FIORELLA MANNOIA, VAURO E TANTI ALTRI NOMI DELLA CULTURA E DELLA POLITICA A SOSTEGNO DELLA CANDIDATURA DI PAOLO BERDINI A SINDACO DI ROMA.

    Roma ti riguarda. Intervista a Paolo Berdini

    Raggiungiamo Paolo Berdini, candidato sindaco a Roma della lista Roma ti riguarda, pochi minuti dopo aver appreso della scandalosa sentenza di primo grado emessa dalla procura di Locri, con cui si condanna l’ex sindaco di Riace, Mimmo Lucano a 13 anni e 2 mesi di carcere, per un insieme assurdo di reati. Quasi il doppio di quanto richiesto dall’accusa. Anche […]

    Roma: l’attacco del profitto al trasporto pubblico non è finito Comments
    franco.cilenti / Settembre 15, 2021 8:13 am

    La battaglia per servizi pubblici di qualità accessibili universalmente e orientati al soddisfacimento dei bisogni e non al profitto, è uno degli architravi irrinunciabili di una strategia politica di promozione degli interessi delle classi subalterne e della collettività, contro la sete di profitto di un’oligarchia che vorrebbe mettere mano su ogni residuo di economia pubblica ancora esistente.

    Roma: l’attacco del profitto al trasporto pubblico non è finito

    Quasi tre anni fa, nel novembre 2018, i cittadini romani vennero chiamati a esprimersi tramite referendum sulla possibile liberalizzazione e privatizzazione dell’azienda del trasporto pubblico locale Atac. Con un’affluenza molto bassa il referendum consultivo non ottenne l’effetto politico voluto dai suoi promotori, ma la spinta liberista che lo aveva animato è viva e vegeta e segnerà, con ogni probabilità, le scelte di […]

    Roma, “Riapriamo gli ospedali”: nasce un comitato civico Comments
    franco.cilenti / Settembre 14, 2021 7:43 am

    Una svolta rispetto ai tagli e alle privatizzazioni che hanno comportato una progressiva scomparsa di servizi socio-sanitari territoriali e un taglio dei posti letto d’ospedale pubblici

    Roma, “Riapriamo gli ospedali”: nasce un comitato civico

    Associazione Beni Comuni “Stefano Rodotà” INVITO STAMPA Proposta per una legge di iniziativa popolare per il San Giacomo e il Forlanini chiusi da anni Il San Giacomo e il Forlanini, un tempo efficienti ospedali, sono oggi monumenti al degrado. Chiusi da tempo dalla Regione Lazio, in un territorio che in 12 anni ha visto 16 ospedali e 3.600 posti letto […]

    Sgombero Tiburtina, persone vulnerabili mandate via in nome del decoro Comments
    franco.cilenti / Luglio 28, 2021 1:24 pm

    “L’intervento di facciata del Comune di Roma ha solo spostato il problema cento metri più in là. E non è stata data nessuna soluzione alternativa”. La denuncia di Baobab Experience, Intersos, Medu, Sanità di frontiera.

    Sgombero Tiburtina, persone vulnerabili mandate via in nome del decoro

    Roma, 28 luglio 2021 – Lo sgombero del presidio umanitario di Piazzale Spadolini, promosso il 14 luglio dalla delegata alle periferie del Comune di Roma Federica Angeli e messo in atto da Comune, Questura, Prefettura, Municipio, Grandi Stazioni, Rete Ferroviaria italiana e BNL, è stato, in continuità con gli innumerevoli sgomberi degli ultimi anni,  un’ennesima operazione priva di efficacia e incapace di […]

    Roma: morire di debito o sfidare il commissariamento Comments
    franco.cilenti / Luglio 7, 2021 7:32 am

    La battaglia per una Roma migliore passa per una precisa scelta di campo: si può scegliere di continuare a rendere la quotidianità di chi non appartiene alle classi privilegiate una corsa ad ostacoli, fatta di disagio e abbandono, brandendo l’arma dell’austerità e del piano di rientro; oppure si può scegliere di schierarsi dalla parte della stragrande maggioranza dei cittadini di Roma

    Roma: morire di debito o sfidare il commissariamento

    Da troppi anni Roma versa in una situazione di disagio e abbandono, specialmente nelle sue aree più periferiche e popolari. Quel che accade a Roma è ormai arcinoto: carenza di servizi, emergenza abitativa, buche su ogni tipo di strada, spazzatura che resta non raccolta per giorni, disservizi al trasporto pubblico locale, impoverimento dell’offerta culturale. La lista sarebbe ancora lunga, ma […]

    ROMA TI  RIGUARDA. ‘Per un città più funzionale, egualitaria, ecologica’ Intervista a Paolo Berdini, ingegnere urbanista , candidato sindaco di Roma capitale Comments
    franco.cilenti / Luglio 1, 2021 7:48 am

    ‘Roma può avere una speranza solo se esce dalla cultura della svendita del patrimonio immobiliare pubblico, se chiude per sempre le esternalizzazioni delle funzioni pubbliche che portano alla precarietà del lavoro. Se, insomma, ritorna al governo pubblico della città.’ (Paolo Berdini)

    ROMA TI RIGUARDA. ‘Per un città più funzionale, egualitaria, ecologica’ Intervista a Paolo Berdini, ingegnere urbanista , candidato sindaco di Roma capitale

    Intervista a cura di Alba Vastano ‘A Roma nun je volete bbene, guardate come l’avete ridotta. Monnezza, buche , voragini, bus che pijano foco…’ . Così si rivolgerebbero a lorsignori del Campidoglio i grandi Aldo Fabrizi e Alberto Sordi, uniti, nel coro di rimostranze, a Petroselli e Nicolini . Loro a Roma ‘janno voluto davero bene e mo da lassù […]

    La città pubblica e la città privatizzata Comments
    franco.cilenti / Giugno 4, 2021 8:58 am

    L’ultimo trentennio rappresenta dunque un’eccezione imposta dall’economia dominante. Di fronte alla crisi economica, ambientale e sociale generata dal liberismo selvaggio, l’unica speranza è di tornare a concepire e ricostruire le città come bene pubblico.

    La città pubblica e la città privatizzata

    La restaurazione neoliberale ha riguardato tutti gli aspetti dei rapporti sociali, a iniziare dai diritti dei lavoratori, ma è sulla distruzione della struttura dello Stato che si è maggiormente concentrata l’offensiva. “Basta con il pubblico” è stato il punto centrale dell’ideologia vincente e, a partire dagli anni ’90, il welfare urbano è stato cancellato sistematicamente a favore degli interessi privati. […]

    Per sfratti e sgomberi non si è trovato l’antidoto Comments
    franco.cilenti / Maggio 31, 2021 8:54 am

    Mentre l’emergenza sanitaria sembra calare, quella sociale sta per esplodere. Gli sfratti e gli sgomberi che erano sospesi tornano a minacciare chi dopo aver perso il lavoro rischia di perdere anche la casa. I Movimenti per il diritto all’abitare incontrano il Prefetto e convocano un’assemblea cittadina per il 4 giugno a via del Caravaggio

    Per sfratti e sgomberi non si è trovato l’antidoto

    Ancora una volta i Movimenti per il diritto all’abitare sono sotto la Prefettura di Roma. L’11 maggio a via di Torrevecchia, nell’ex clinica privata Valle Fiorita occupata dal 2011, c’è stato un intervento con otto blindati, decine di agenti hanno assediato l’immobile per “fare un censimento” di chi abita nella struttura. I Movimenti hanno giudicato l’intervento troppo spettacolare e fuori […]

    Come la paranoia del “decoro” sta rovinando le più belle città italiane Comments
    franco.cilenti / Maggio 14, 2021 8:05 am

    Da Firenze a Torino, la fissazione per la sicurezza e per la pulizia nasconde il desiderio di cacciare i poveri dalle città d’arte?

    Come la paranoia del “decoro” sta rovinando le più belle città italiane

    Da ragazzino abitavo non molto lontano dal Vaticano, di sera certe volte mi capitava di passeggiare per Piazza San Pietro, non c’era quasi nessuno, era bello sotto il cielo stellato cercare i fuochi del colonnato, quei punti da cui l’abbraccio di colonne si concentra prospetticamente e i fasci di marmo si raccolgono in singole unità. Si sentiva lo scroscio delle […]

    A Roma il 21 e 22 Maggio contro G20 e governo Draghi Comments
    franco.cilenti / Maggio 13, 2021 7:16 am

    Eguaglianza sociale e redistribuzione della ricchezza per affrontare la crisi economica e sociale. Facciamo del G20 sulla sanità che si riunisce a Roma il 21 maggio una scadenza di lotta e mobilitazione.

    A Roma il 21 e 22 Maggio contro G20 e governo Draghi

    La pandemia ha mostrato la ferocia e l’inefficienza del sistema sanitario e di tutela della salute, se  fondato sul profitto e sul mercato. Proprio i paesi più ricchi del mondo hanno subito una strage senza precedenti, dovuta alla distruzione dei sistemi sanitari pubblici e alla gestione della pandemia in funzione del PIL, sacrificando al mercato, al profitto e  agli affari la vita […]

    Sulla soglia. Le reti solidali contro povertà e pandemia Comments
    franco.cilenti / Aprile 30, 2021 9:44 am

    Un reportage sulle esperienze di mutualismo nella pandemia. Pianeta Sonoro, al civico 196/a di via Casilina, è il cuore pulsante di Akkittate, un progetto che coinvolge una trentina di Arci a Roma per portare sostegno materiale e umano a chi dorme per strada, la cui condizione si è aggravata con la pandemia e l’inverno

    Sulla soglia. Le reti solidali contro povertà e pandemia

    «Sto in pensiero. Quello è un avvocato, non è nemmeno abituato a dormire per strada. Stamattina gli ho detto: “Giancarlo, e la coperta che ti ho dato ieri?” E lui, “l’ho data a una signora che non l’aveva”». Davide Conte, direttore del circolo Arci Pianeta Sonoro, parla concitatamente al telefono, circondato da sacchi di vestiti e coperte che due volontarie […]

    Comitato cittadino per l’uso pubblico culturale e legale del S.Maria della Pietà Comments
    franco.cilenti / Marzo 18, 2021 8:26 am

    ROMA. APPELLO: RESTITUIRE IL PADIGLIONE 31 ALLA EX LAVANDERIA E IL BENE PUBBLICO COMUNE SANTA MARIA DELLA PIETA’ ALLE REGOLE E ALLE LEGGI, ALLA CITTA’ ED ALLA PARTECIPAZIONE.

    Comitato cittadino per l’uso pubblico culturale e legale del S.Maria della Pietà

    Con lo sgombero della Ex Lavanderia si vuole cancellare un’esperienza di 16 anni di pratica politicanonviolenta. Un luogo sano, riconosciuto dai cittadini di cultura Pubblica e aperta che ha permesso a decine di compagnie teatrali emergenti, artisti visivi musicisti di provare e sperimentare, ad associazioni e cittadini di partecipare e costruire eventi, mostre, conferenze, concerti, laboratori e rassegne. Al momento […]

    ‘Roma, la città che vogliamo’ Intervista a Paolo Berdini, candidato sindaco Roma capitale Comments
    franco.cilenti / Novembre 24, 2020 9:52 am

    “In questi mesi deve partire un’azione di coinvolgimento delle migliori esperienze delle periferie, di tutte le vertenze aperte. Mi auguro che in tempi brevi in ogni municipio si formino comitati guidati dai giovani che in questi anni hanno combattuto contro le speculazioni per un’idea di città inclusiva. Se ci riusciamo, avremo fatto un grande passo avanti. Saremmo in grado di proporre concretamente alla città intera che esiste un’alternativa ai furbetti che utilizzano sempre il trucco del voto utile…Al governo di Roma si affermerà, dunque, chi saprà dare un speranza a questa città ripiegata su se stessa. Ѐ una sfida che dobbiamo saper cogliere” (Paolo Berdini).

    ‘Roma, la città che vogliamo’ Intervista a Paolo Berdini, candidato sindaco Roma capitale

    Intervista di Lavoro e Salute a cura di Alba Vastano – Città nel buio, esercizi pubblici che si aprano e si chiudono a intermittenza, strade spente. Gente mascherata e isolata, tampinata da un virus balordo a caccia di respiri. Ѐ la pandemia. Ci tocca viverla fino in fondo. Anche Roma, come le altre città del mondo, è spenta. Non da […]

    Gigi, l’uomo, l’attore, il compagno Comments
    franco.cilenti / Novembre 3, 2020 8:50 am

    ”Dalla crisi non si esce con l’odio, la rabbia: quelle sono solo le conseguenze. La soluzione, invece, è l’amore, è il fare tornare di moda le persone perbene.” Gigi Proietti

    Gigi, l’uomo, l’attore, il compagno

    Di Alba Vastano – Non amo i necrologi. Hanno spesso quel velo di ipocrisia melenso e, talvolta, stucchevole. Al caro estinto sono dovute commemorazioni accompagnate da frasi di elogio e di riconoscimento di opere, parole e azioni che, raramente, gli avremmo riconosciuto in vita. A dire il vero le commemorazioni funebri e le lodi alla persona che se n’è andata […]

    ← Older Entries
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA