• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.351)
  • Blog (12.454)
    • Altra Informazione (10.729)
    • Comitati di Lotta (9.737)
    • Cronache di Lavoro (8.636)
    • Cronache Politiche (10.821)
    • Cronache Sindacali (7.876)
    • Cronache Sinistra Europea (9.060)
    • Cronache Sociali (10.701)
    • Culture (7.942)
    • Editoria Libera (6.339)
    • Movimenti di Liberazione (825)
    • Politiche di Rifondazione (10.151)
    • Storia e Lotte (7.047)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.048)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (99)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022
  • Ottobre 24, 2022–Ottobre 30, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (185)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 2621926Totale letture:
    • 1071711Totale visitatori:
    • 307Ieri:
    • 8014Visitatori per mese in corso:
    • 8Utenti attualmente in linea:

    Post Tagged with: "Rosa Luxemburg"

    Elogio della diserzione Comments
    franco.cilenti / Marzo 26, 2022 10:56 am

    Cominciamo a parlarne nelle scuole, che spesso aprono le porte alla propaganda dell’arruolamento nei ‘corpi’ militari. Cominciamo a pensare agli eserciti come gruppi che salvano le persone nei terremoti, cominciamo a proporre corsi di formazione antimilitarista. Decostruiamo i miti della patria e dimostriamone la connessione con le armi e con gli eserciti.

    Elogio della diserzione

    Siamo nel mezzo di una guerra nel cuore dell’Europa, non una guerra tra piccoli stati per scaramucce e dissidi territoriali, ma uno scontro politico, sociale, persino ideologico. Il presidente russo con un abbigliamento griffato si esibisce in uno stadio affollato e plaudente, il presidente ucraino in maglietta militare è in una sorta di tour occidentale, per rimproverare agli stati europei […]

    Nella storia della sinistra la discriminante dell’adesione alla guerra Comments
    franco.cilenti / Marzo 22, 2022 6:57 am

    Storia e guerre. Quando Marx scrisse sulla Guerra di Crimea, nel 1854, affermò, in opposizione ai democratici liberali che esaltavano la coalizione antirussa: «È un errore definire la guerra contro la Russia come un conflitto tra libertà e dispotismo. A parte il fatto che, se ciò fosse vero, la libertà sarebbe attualmente rappresentata da un Bonaparte, l’obiettivo manifesto della guerra è il mantenimento dei trattati di Vienna, ossia di ciò che cancella la libertà e l’indipendenza delle nazioni». Se sostituissimo Bonaparte con gli Usa e i trattati di Vienna con la Nato, queste osservazioni sembrano scritte per l’oggi.

    Nella storia della sinistra la discriminante dell’adesione alla guerra

    No War. Contrastare chi agitava lo spauracchio militarista dell’aggressore per derubricare le riforme sociali, fu una conquista di Rosa Luxemburg e delle femministe comuniste. Il pensiero socialista ha offerto il suo apporto più interessante alla comprensione dei conflitti armati evidenziandone il forte nesso esistente con lo sviluppo del capitalismo Il pensiero socialista ha offerto il suo apporto più interessante alla […]

    SU LA TESTA Comments
    franco.cilenti / Marzo 10, 2021 9:16 am

    Indicazioni per abbonarsi all’edizione cartacea del bimestrale di cultura politica SU LA TESTA – argomenti per la rifondazione comunista

    SU LA TESTA

    Care compagne e compagni, in tanti ci avete chiesto di poter avere Su la testa in formato cartaceo. E’ in stampa! Adesso è necessario garantire che la rivista possa essere distribuita e letta. Non avendo le risorse per andare in edicola o in libreria e con il Covid che rende difficilissima la vendita militante, l’abbonamento è l’unico modo in cui […]

    LOTTO MARZO, SCIOPERO GLOBALE E ROSA LUXEMBURG Comments
    franco.cilenti / Marzo 8, 2021 9:19 am

    La visione democratica e internazionalista del socialismo di Rosa Luxemburg è un punto di riferimento imprescindibile per chi non rinuncia alla lotta nel XXI secolo.

    LOTTO MARZO, SCIOPERO GLOBALE E ROSA LUXEMBURG

    L’8 marzo in tutto il mondo sarà una giornata di mobilitazione internazionale con lo sciopero globale femminista e transfemminista (tutte le informazioni sul sito di Non Una Di Meno e sulla pagina fb). Noi di Rifondazione Comunista sosteniamo con convinzione lo sciopero.  La giornata internazionale delle donne fu ideata dalla generazione di Rosa Luxemburg e in particolare dalla sua amica e compagna Clara Zetkin. Il femminismo del […]

    Mutualismo e forme di lotta Comments
    franco.cilenti / Febbraio 17, 2021 11:46 am

    Il mutualismo è una forma di lotta anticapitalista e di contropotere, in concreto un embrione di paese nel paese, un fare comunità in modo alternativo al senso comune dominante. Il suo obiettivo è di impattare i luoghi reali, territorialmente definiti, dell’aggregazione, dai quartieri di periferia ai centri storici delle città, puntando a farli vivere come luoghi di convivialità, di resistenza e pratiche solidali. di Loredana Marino

    Mutualismo e forme di lotta

    PDF www.lavoroesalute.org Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute…/ Provvisorie conclusioni, nuove speranze. Ce n’est qu’un debut! Circa un anno fa, quasi incuranti di quanto stava avvenendo in Cina, abbiamo sentito parlare del coronavirus e del salto di specie, abbiamo cominciato a conoscere un nuovo linguaggio già a partire dalla dichiarazione di pandemia globale redatta dell’OMS. Quarantena, distanziamento sociale, lockdown, accompagnati dagli hashtag: “io […]

    Il  comunismo,                                                 la semplicità difficile a farsi Comments
    franco.cilenti / Febbraio 13, 2021 10:41 am

    La concorrenza furiosa in un contesto di presunta scarsità è quindi il punto fondamentale dell’ideologia dominante che si fa senso comune. La nuova fase deve essere innanzitutto caratterizzata dalla demistificazione dell’ideologia dominante al fine di conquistare una corretta rappresentazione del reale.

    Il comunismo, la semplicità difficile a farsi

    Il Comunismo ha una storia lunghissima e bella: parla di chi si ribella ai potenti. Marx gli ha dato un fondamento scientifico. La Rivoluzione Russa, nella semplicità delle sue parole d’ordine – “la pace, la terra ai contadini” – ha dato una soluzione positiva alle enormi questioni che la borghesia aveva creato (la guerra) o non era in grado di […]

    Nel silenzio di casa stamattina penso: giovedì è il centenario. Comments
    franco.cilenti / Gennaio 25, 2021 10:42 am

    Emozioni a margine del centenario del Partito comunista

    Nel silenzio di casa stamattina penso: giovedì è il centenario.

    di Loredana Marino – Nel silenzio di casa stamattina penso: giovedì è il centenario. Penso che dovrò inviare un messaggio di auguri alle compagne e ai compagni della federazione, e non solo a loro. Penso: arrivo a questo centenario da militante di un partito che appartiene ad una tradizione comunista. E mi emoziono. L’orgoglio, i ricordi. E poi Bianca, Mimmo, […]

    SU LA TESTA Comments
    franco.cilenti / Gennaio 22, 2021 11:55 am

    In rete il nuovo numero del bimestrale SU LA TESTA

    SU LA TESTA

    sulatesta.net Editoriale Paolo Ferrero – Il comunismo, la semplicità difficile a farsi Maurizio Acerbo – La “morte del comunismo” Imma Barbarossa – Comunismo come critica dell’esistente Maria Luisa Boccia – Orizzonte del comunismo di una femminista Francesco Campolongo – Uno spettro populista si aggira per il mondo Giovanna Capelli – Alimentare il fuoco… Loris Caruso – Ideologia e senso comune […]

    Sull’epidemia delle emergenze Comments
    franco.cilenti / Marzo 16, 2020 9:00 am

    fase 3: poi fu la volta delle fabbriche e della classe operaia… «Vediamo tutti quegli attori e cantanti che in tv o sui social, belli come il sole, invitano sorridendo la gente a restare a casa. Ma un operaio come fa? […] noi ci sentiamo in trappola e ci chiediamo: perché io sono qui?» (un operaio brianzolo a «Repubblica»)

    Sull’epidemia delle emergenze

    Già perché siamo qui? In fabbrica, chiusi in casa, in quarantena oppure in ospedali che stanno per scoppiare ? E’ quello che molti iniziano a chiedersi, come in un romanzo di Stephen King oppure in un’ennesima serie prequel o sequel di “The Walking Dead”. Conosciamo intanto l’unica risposta certa che il governo degli ominicchi e dei quaquaraquà sembra voler e […]

    Spontaneismo dei movimenti e direzione consapevole Comments
    franco.cilenti / Dicembre 21, 2019 1:13 pm

    “Il movimento non può essere tutto, perché senza la rivoluzione il movimento non è che un meccanismo. Il partito può essere organizzazione realmente rivoluzionaria solo se si ridefinisce, si modifica, si ristruttura nella lotta di classe in un rapporto dialettico e fecondo con le masse, che però ha il compito di guidare”(Rosa Luxemburg)

    Spontaneismo dei movimenti e direzione consapevole

    di Alba Vastano – Riflettori puntati sui nuovi movimenti e i loro leader. Generalmente sono giovani, a volte giovanissimi, talvolta adolescenti. Alcuni poco sorridenti, altri con il sorriso permanente. Tutti conquistano folle immense. Chi per la carica inusuale nell’affrontare i potenti della terra, altri perché sorridono e invitano alla gentilezza e alla pace affermando che violenza fisica e verbale devono […]

    La catastrofe è già in corso Comments
    franco.cilenti / Settembre 29, 2019 4:57 am

    L’immensa partecipazione alle manifestazioni per lo sciopero mondiale per il clima non può che essere salutata con gioia. Che centinaia di migliaia di ragazze e ragazzi scendano in piazza con la parola d’ordine “Cambiare il sistema non il clima” è un fatto politico fondamentale. Il dato di fatto che l’ambientalismo è tornato a essere al centro dell’attenzione dell’opinione pubblica coinvolgendo le nuove generazioni e con un approccio che non riguarda solo gli stili di vita individuali ma le logiche del capitalismo neoliberista a livello planetario.

    La catastrofe è già in corso

    Gli studi dicono che per evitare il disastro ambientale le emissioni globali debbano essere più che dimezzate. I capitalisti negano l’evidenza. O giocano agli apprendisti stregoni proponendo soluzioni tecnologiche improbabili L’attualità ci parla non di una mera «questione», ma di una «urgenza» ecologica. Il programma Geosfera-biosfera ha identificato dieci parametri ambientali dello sviluppo umano e dieci soglie di sostenibilità. In quattro […]

    Rosa Luxemburg. Portrӓt Comments
    franco.cilenti / Gennaio 18, 2019 4:27 pm

    Rosa era una donna affascinante, non per i convenzionali canoni estetici, ma per quel fascino che solo l’intelligenza vivace e la determinazione possono trasmettere e che ti conquistano nel tempo e non te lo scordi più. Quel fascino carismatico che persino la morte non può cancellare e che eleva il personaggio a mito, un riferimento per sempre. Perché di ribelli e rivoluzionarie come lei oggi ce n’è bisogno più che mai. Oggi che si scivola sempre più per opportunismo o per rinuncia nella passività “dell’obbedienza e del servilismo”. Ancora oggi, a cento anni dalla sua tragica fine, la vita militante di Rosa, sempre a difesa degli ultimi, ci affascina e ci indica la via giusta per ribellarci ai poteri del capitale.

    Rosa Luxemburg. Portrӓt

    “Solo estirpando alla radice la consuetudine all’obbedienza e al servilismo, la classe lavoratrice acquisterà la comprensione di una nuova forma di disciplina, l’autodisciplina, originata dal libero consenso” (Rosa Luxemburg). Niente di più vero, niente di più attuale. E’ il principio base della ribellione al potere e solo il prenderne coscienza può favorire il passaggio fondamentale da istinto a coscienza di […]

    Rosa Luxemburg. Una vita intensa e troppo breve Comments
    franco.cilenti / Gennaio 16, 2019 8:19 am

    Rosa Luxemburg, per cambiare il mondo bisogna insorgere. La Rosa rossa 1919-2019. «Socialismo o barbarie», contro il militarismo e i nazionalismi. La biografia

    Rosa Luxemburg. Una vita intensa e troppo breve

     «Socialismo o barbarie», contro il militarismo e i nazionalismi. La biografia di Rosa Luxemburg Vita breve, intensa, quella di Rosa Luxemburg. Con alcune intuizioni teoriche che forniscono una lettura particolare del marxismo e delle conseguenze della rivoluzione russa del 1917. Infatti, prese posizione contro il revisionismo teorico di Eduard Bernstein ma fu anche critica rispetto al modello leninista di organizzazione […]

    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA