• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.176)
  • Blog (11.514)
    • Altra Informazione (9.792)
    • Comitati di Lotta (9.015)
    • Cronache di Lavoro (8.421)
    • Cronache Politiche (9.895)
    • Cronache Sindacali (7.723)
    • Cronache Sinistra Europea (8.131)
    • Cronache Sociali (9.764)
    • Culture (7.006)
    • Editoria Libera (5.416)
    • Movimenti di Liberazione (817)
    • Politiche di Rifondazione (9.236)
    • Storia e Lotte (6.129)
  • cronache sindacali (51)
  • Internazionale (1.673)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.954)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.610)
  • Uncategorized (97)

Archivio Settimanale

  • Agosto 8, 2022–Agosto 14, 2022
  • Agosto 1, 2022–Agosto 7, 2022
  • Luglio 25, 2022–Luglio 31, 2022
  • Luglio 18, 2022–Luglio 24, 2022
  • Luglio 11, 2022–Luglio 17, 2022
  • Luglio 4, 2022–Luglio 10, 2022
  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022

Archivio Mensile

  • Agosto 2022 (49)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 2476049Totale letture:
    • 1013703Totale visitatori:
    • 391Ieri:
    • 5535Visitatori per mese in corso:
    • 4Utenti attualmente in linea:

    Post Tagged with: "salari europei"

    Non vi è altro modo per alzare i salari, se non alzare i salari Comments
    franco.cilenti / Giugno 7, 2022 8:19 am

    Pare allora davvero risibile il tentativo di correlare l’andamento dei salari dei lavoratori con il sentiero della produttività del lavoro. Si tratta soltanto di una maschera ideologica per nascondere il processo storico di redistribuzione del reddito dal lavoro al capitale che ha drammaticamente segnato gli ultimi quaranta anni di storia.

    Non vi è altro modo per alzare i salari, se non alzare i salari

    Esistono interviste educative, che andrebbero guardate anche se dicono il falso. Anzi, proprio perché dicono il falso. È il caso di una recente, breve intervista a Carlo Cottarelli. Educativa, perché dipana in maniera lampante il portato di parte della teoria economica dominante che, lungi dall’essere asettica e neutrale, svolge il compito di ancella degli interessi dominanti, fornendo loro una parvenza di scientificità. […]

    Metallurgici tedeschi, il tempo è denaro Comments
    franco.cilenti / Aprile 19, 2021 9:20 am

    Il nuovo contratto dei metalmeccanici tedeschi presenta delle novità per tempi difficili come quelli attuali

    Metallurgici tedeschi, il tempo è denaro

    Il passaggio alla produzione di auto elettriche e la pandemia, una tempesta perfetta per il futuro occupazionale del ramo. È in questo contesto che il sindacato tedesco si è confrontato col padronato nel rinnovo contrattuale dei metalmeccanici. Ecco come è andata a finire. Le relazioni di lavoro in Germania hanno sempre un risvolto importante nel continente europeo, anche se raramente […]

    Colmare il pay gap con la trasparenza Comments
    franco.cilenti / Novembre 16, 2020 2:57 pm

    A ritenere inaccettabile lo squilibrio retributivo è anche la popolazione, nove su dieci persone in Ue, per la precisione, secondo quanto riportato dalla commissione. Inoltre, il 64% dei lavoratori Ue ha dichiarato di essere a favore della pubblicazione dei salari medi per tipo di lavoro e genere da parte delle compagnie. È quella che viene chiamata trasparenza.

    Colmare il pay gap con la trasparenza

    Le donne europee guadagnano meno degli uomini a parità di mansione svolta e il gender pay gap è ancora del 14% in Europa. Nel migliore dei mercati possibili, sarebbe come dire che le donne lavorano gratis per alcuni mesi all’anno. Per il 2020, la data d’inizio di questo periodo è stata fissata dalla Commissione europea il 10 novembre, chiamato per questo equal pay day. […]

    Il Partito Comunista Francese sullo sciopero contro riforma delle pensioni Comments
    franco.cilenti / Dicembre 18, 2019 9:47 am

    Pubblichiamo il comunicato del Partito Comunista Francese sulla mobilitazione nazionale del 17 dicembre, 13° giorno dello sciopero a oltranza contro la riforma delle pensioni di Macron. Una mobilitazione storica: il governo deve ritirare la sua riforma prima delle vacanze di Natale! >>> Il video della mobilitazione

    Il Partito Comunista Francese sullo sciopero contro riforma delle pensioni

      La mobilitazione di questo 17 dicembre contro il progetto di riforma Macron ha superato quella del 5 dicembre e ha raggiunto un livello storico, eccezionale. I salariati che hanno scelto di manifestare, nonostante le manovre di divisione condotte dal Primo Ministro e dal suo governo, sono sempre più numerosi: operatori sanitari e dell’istruzione nazionale, vigili del fuoco, lavoratori dei […]

    “Basta salari da fame!” Comments
    franco.cilenti / Dicembre 10, 2019 11:15 am

    Oggi in Italia si guadagna meno di trent’anni fa, a parità di professione, di livello di istruzione, di carriera. Vale per tutti, tranne per quella minoranza che sta in alto. Questo dovrebbe essere il problema. Ci è stato detto che bisognava rendere il mercato del lavoro più flessibile e abbassare i salari per aumentare la competitività delle aziende e saremmo stati tutti più ricchi: l’abbiamo fatto ma siamo solo più poveri e ricattabili. >>> In libreria il libro di Marta Fana, Simone Fana

    “Basta salari da fame!”

    Basta salari da fame (Laterza 2019), l’ultimo libro di Marta e Simone Fana, è un contributo fondamentale per la comprensione di un fenomeno – il lavoro precario e povero – che il senso comune considera ormai una condizione naturale. Chi è nato tra la fine degli anni Settanta e la fine degli anni Novanta del secolo scorso ha conosciuto quasi […]

    Quando le normative servono a contrarre solo diritti e salari Comments
    franco.cilenti / Novembre 25, 2019 9:52 am

    Saranno quindi rivisti tutti i contratti nazionali e locali che prevedono limiti nell’utilizzo dei contratti flessibili

    Quando le normative servono a contrarre solo diritti e salari

    Bisogna essere europei, guardare oltre i confini, aprirci alle innovazioni, superare rigidità e ampliare le nostre vedute. Queste e tante altre le esortazioni atte a giustificare le politiche intraprese da 30 anni ad oggi Sarà poi vero il presunto provincialismo italiano, una sorta di chiusura culturale dettata dalla nostalgia dei tempi che furono e tale da impedire alla classe politica […]

    Salario minimo, tutti i timori e le bugie dei suoi detrattori Comments
    franco.cilenti / Agosto 30, 2019 8:31 am

    il salario minimo legale è un istituto riguardante la dignità del lavoro, presente in tutti i Paesi europei e non potrà non essere introdotto anche in Italia. Preoccupa gli imprenditori ma anche i sindacati perché fa le pulci ai contratti collettivi ed evidenzia il limite del taglio del cuneo fiscale. Ora la norma è ferma, ma discuterne è inevitabile

    Salario minimo, tutti i timori e le bugie dei suoi detrattori

    La composita schiera di oppositori del salario minimo legale che è riuscita a stoppare, almeno per ora, l’importante progetto 658 in Senato (sen. Catalfo), si articola in due gruppi: chi continua a propalare notizie false e critiche infondate e chi indica “vie diverse” per rimediare all’ingiustizia dei “lavoratori poveri” e agita lo slogan del cosiddetto taglio del “cuneo fiscale” (e […]

    Salari e produttività: l’Istat smentisce Boeri e Ichino Comments
    franco.cilenti / Luglio 22, 2019 10:01 am

    Il grande padronato e le forze politiche governative non hanno mai digerito questa conquista operaia e, in vari modi, la rimettono in discussione. Sono con tutta evidenza i lavoratori del Sud le principali vittime di questo sistema salariale discriminatorio e ingiusto. Nel mondo sindacale è evidente una  totale sottovalutazione dei processi di restaurazione in atto: annullare il conflitto, attaccare i lavoratori, indebolirli e ridurli alla impotenza.  Nonostante sia palpabile la lettura di dati e statistiche estive che denunciano la secca perdita del potere di acquisto, il crollo dei consumi, aumenti contrattuali di pochi euro al mese (non fa differenza che siano salari pubblici o privati), erosione dei redditi percepiti attraverso lo stato sociale (ormai servizi essenziali come istruzione, sanità e assistenza sono per lo più a carico delle famiglie ). E’ un’emergenza la ricostruzione di una cultura del lavoro che escluda il sistema delle deroghe ai contratti nazionali e il trasferimento della contrattazione di innumerevoli materie al secondo livello di contrattazione dove gli accordi si fanno spesso e volentieri al ribasso. Una emergenza che si affronta a partire dalla lotta contro l’autonomia differenziata sul lavoro, come su tutte le altre materie sulle quali Regioni e governo vogliono mano libera per ampliare le disuguaglianze. 

    Salari e produttività: l’Istat smentisce Boeri e Ichino

      Così come scriveva Stig Dagerman[1] – nel guardare ai provvedimenti legislativi fino ad oggi prodotti e a ciò che ancora si appresta a fare il governo fascio/pentastellato – dovremmo abbandonarci allo sconforto “Perché il giorno è racchiuso tra due notti” e, contemporaneamente, alla falsa consolazione, perché “la notte è racchiusa tra due giorni”! Quando, poi, si è costretti ad […]

    Salario minimo e cuneo fiscale: la fregatura è servita Comments
    franco.cilenti / Luglio 18, 2019 8:55 am

    Il pericoloso do ut des imposto ai lavoratori, oltre a non sortire alcun tipo di effetto occupazionale positivo ed a produrre conseguenze distributive negative, sarebbe ancor più penalizzante per i lavoratori se si considerano tutte le insidie della proposta di salario minimo e, soprattutto, ciò che effettivamente potrebbe accadere al testo prima che venga definitivamente tradotto in legge.

    Salario minimo e cuneo fiscale: la fregatura è servita

    Tra le più conosciute scene del cult ‘L’allenatore nel pallone’ vi è una bizzarra conversazione tra Oronzo Canà, coach della Longobarda, una matricola della Serie A, e il patron della squadra, il pittoresco presidente Borlotti. I due si trovano impelagati nelle trattative del calciomercato, alle prese con squali e magnati del settore, e stanno cercando di imbastire una rosa sufficientemente competitiva […]

    Contro il neoliberismo, contro i nazionalismi Per un’alternativa di sinistra, antirazzista, femminista, ecologista in Europa Comments
    franco.cilenti / Maggio 25, 2019 9:22 am

    Le elezioni europee rappresentano una sfida molto alta: costruire uno spazio politico alternativo sia alla prosecuzione delle politiche neoliberiste, causa di disuguaglianze e povertà, sia al crescere della barbarie dei razzismi e dei nazionalismi. L’Europa che vogliamo costruire si fonda sulla democrazia reale e sull’autodeterminazione di donne e uomini; sulla giustizia sociale, ambientale e fiscale; sulla redistribuzione della ricchezza e del lavoro; sulla riconversione ambientale e sociale dell’economia; sul diritto al reddito e sui diritti delle lavoratrici e dei lavoratori, sulla solidarietà contro le politiche securitarie e di respingimento delle e dei migranti; sulla pace, il disarmo e la cooperazione internazionale.

    Contro il neoliberismo, contro i nazionalismi Per un’alternativa di sinistra, antirazzista, femminista, ecologista in Europa

    Il programma in pillole, 11 punti per cambiare l’Europa e la nostra vita No alla Ue delle elites e dei tecnocrati per la rifondazione democratica dell’Europa:va abolita la Troika e ampliati i poteri del Parlamento europeo a scapito degli organismi intergovernativi come il Consiglio e la commissione. Si pensa ad un’Europa federale fondata sui diritti sociali, civili, di libertà e […]

    LA GRANDE STANGATA CHE IL GOVERNO GIALLO VERDE STA PREPARANDO CONTRO I LAVORATORI Comments
    franco.cilenti / Marzo 12, 2019 8:37 am

    La questione TAV SI contro TAV NO ha rappresentato un enorme “rumore di fondo” che, nei fatti, ha coperto e ha distratto media, cittadini e leadership della opposizione  rispetto alla manovra del governo per introdurre in Italia una radicale cancellazione dei diritti dei lavoratori.

    LA GRANDE STANGATA CHE IL GOVERNO GIALLO VERDE STA PREPARANDO CONTRO I LAVORATORI

    Il 28 febbraio con il Comunicato n° 48 della Presidenza del Consiglio il Governo ha reso noto il Disegno di Legge “Deleghe al Governo in materia di semplificazione e codificazione (disegni di legge)”. Da questo testo e in fattispecie dal paragrafo 7 si evince che il Governo, più che “semplificare”, intende azzerare una serie di capisaldi del Diritto del Lavoro. Siamo ben […]

    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA