• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.119)
  • Blog (11.287)
    • Altra Informazione (9.566)
    • Comitati di Lotta (8.846)
    • Cronache di Lavoro (8.354)
    • Cronache Politiche (9.669)
    • Cronache Sindacali (7.672)
    • Cronache Sinistra Europea (7.905)
    • Cronache Sociali (9.540)
    • Culture (6.780)
    • Editoria Libera (5.193)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.012)
    • Storia e Lotte (5.905)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.576)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.922)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.579)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022

Archivio Mensile

  • Giugno 2022 (144)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 2422263Totale letture:
    • 996425Totale visitatori:
    • 380Ieri:
    • 14677Visitatori per mese in corso:
    • 5Utenti attualmente in linea:

    Post Tagged with: "salario"

    La lotta del “Movimento Disoccupati 7 Novembre” tra riscossa e repressione Comments
    franco.cilenti / Aprile 13, 2022 5:30 am

    Uno degli aspetti di rilievo di questa lotta è che si tratta anche di una questione di genere: buona parte dei senza lavoro sono donne, che vivono oggi con forza il ricatto della dipendenza economica dall’uomo, ma che spesso svolgono lavori di cura domestica senza che questi vengano percepiti come lavoro salariato.

    La lotta del “Movimento Disoccupati 7 Novembre” tra riscossa e repressione

    “Se un uomo marcia sull’erba selvaggia, l’uomo passa e l’erba si richiude alle sue spalle quasi inalterata, se cento uomini marciano su un sentiero di montagna, gli uomini passano e l’erba calpestata muore. Ma se sono mille e più di mille gli uomini che marciano, il sentiero fiorisce di nuove speranze, avviene il cambiamento, nasce la vita nuova” “Stanno lottando […]

    «Per noi e per tutti». Inchiesta sulle lavoratrici e i lavoratori dello spettacolo Comments
    franco.cilenti / Gennaio 19, 2022 9:28 am

    Clap presenta il report dell’inchiesta sui lavoratori e lavoratrici dello spettacolo. «Per noi e per tutt*» è stato uno slogan che lo scorso anno ha attraversato diverse piazze italiane. Scritto su decine di cartelli dalle lavoratrici e dai lavoratori dello spettacolo che reclamavano reddito, welfare, salario

    «Per noi e per tutti». Inchiesta sulle lavoratrici e i lavoratori dello spettacolo

    «Per noi e per tutt*» è stato uno slogan che lo scorso anno ha attraversato diverse piazze italiane. Scritto su decine di cartelli dalle lavoratrici e dai lavoratori dello spettacolo che reclamavano reddito, welfare, salario. Il testo che vi presentiamo è il report dell’inchiesta sul lavoro dello spettacolo. Il progetto è stato realizzato da due ricercatori e attivisti delle CLAP Antonio […]

    Fermare la strage sui luoghi di lavoro Comments
    franco.cilenti / Dicembre 28, 2020 11:04 am

    CURIAMO LA LOTTA DI CLASSE IN COMA

    Fermare la strage sui luoghi di lavoro

    PDF www.lavoroesalute.org IN VERSIONE INTERATTIVA http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute…/ Il lavoro come diritto inalienabile a una vita di benessere collettivo è sottoposto al più grande attacco dal dopoguerra, e con esso la Costituzione di una Repubblica fondata proprio su tale diritto sociale. Da almeno trent’anni il mondo del lavoro e le condizioni dei lavoratori sono stati abbandonati dalla politica e, spesso, di concerto […]

    Industria 4.0 e dintorni Comments
    franco.cilenti / Dicembre 22, 2020 11:07 am

    In questo quadro di continuo cambiamento, il movimento operaio e i lavoratori hanno visto venir meno, proprio negli ultimi decenni, gli strumenti con cui si battevano, in particolare le rigidità lavorative e contrattuali del modello tayloristico. Ed ora, quando provano a rilanciare le tradizionali modalità di conflitto e di contrattazione, nella maggioranza dei casi si ritrovano perdenti, o senza sbocchi effettivi per la debolezza delle proposte.

    Industria 4.0 e dintorni

    1) La spinta alla integrazione di uomini e cose nel suo sistema economico e sociale. ha caratterizzato il capitalismo fin dalle origini. La sua stessa esistenza si è storicamente definita come modifica incessante delle relazioni sociali e degli strumenti che producono crescita e ricchezza. E tali modifiche si sono puntualmente infittite nelle fasi di crisi: sia per risolverle, sia per conviverci […]

    Altro che aiuti: Il Fondo Monetario alimenta la disuguaglianza Comments
    franco.cilenti / Dicembre 12, 2020 3:20 pm

    Eccoci dunque giunti a prendere contezza del fatto che quello del FMI si rivela essere un compito non troppo diverso da quello che, nel palcoscenico nostrano, è affidato all’Unione Europea (ricordiamo infatti i terribili esiti per la Grecia degli interventi della cosiddetta Troika, composta da FMI, Commissione Europea e BCE): austerità, tagli al welfare, privatizzazioni, precarietà e moderazione salariale rappresentano la cifra del disegno politico europeo.

    Altro che aiuti: Il Fondo Monetario alimenta la disuguaglianza

    Una ricerca scientifica dal titolo ‘Gli effetti dei programmi del Fondo Monetario Internazionale sulla disuguaglianza’ ha recentemente confermato ciò che abbiamo sempre sospettato: i Paesi in cui il Fondo mette il cucchiaio, finiscono per essere più disuguali. Proviamo in questo contributo a capire meglio di cosa stiamo parlando proponendo un’analisi delle logiche di intervento del Fondo Monetario Internazionale (FMI), con particolare riferimento alle […]

    Salario minimo: l’ennesimo nulla di fatto Comments
    franco.cilenti / Novembre 21, 2020 7:30 am

    L’assetto economico dell’Unione Europea è studiato in modo tale da disinnescare qualsiasi eventuale incremento della dinamica salariale. Abbiamo visto in diverse occasioni come le grandi imprese sfruttino i veri pilastri dell’Unione, ossia le libertà di circolazione di merci e capitali, per mettere alla frusta i lavoratori e gli stessi governi quando timidamente provano a difenderli.

    Salario minimo: l’ennesimo nulla di fatto

    Il 28 ottobre la Commissione Europea ha pubblicato una proposta di direttiva (qui il testo integrale) riguardante il miglioramento delle condizioni lavorative ed in particolare dei livelli salariali dei lavoratori appartenenti agli Stati Membri. Che però si tratti di una reale e concreta occasione per invertire la tendenza decennale delle politiche economiche è tutto da vedere. Lo scopo della proposta, […]

    IL PUBBLICO VA IN “GABBIA” Comments
    franco.cilenti / Luglio 15, 2020 9:10 am

    Gabbie salariali? La civiltà del lavoro continua a fare passi da gigante…a ristroso. Da Boeri a Ichino, dal sindaco di Milano a Salvini tutto un coro per legare gli standard retributivi al costo della vita locale, Come se non fosse bastato il jobs-act. Ma come è noto, l’appetito dei ricchi aumenta mentre si abbuffano di sfruttamento. Una nota di Renato Fioretti

    IL PUBBLICO VA IN “GABBIA”

    Correva l’anno 1995 quando la Lega Nord bossiana fece saltare il primo governo di destra della c.d. “Seconda Repubblica”. Ciò fu sufficiente affinché D’Alema si abbandonasse all’euforia affermando1:” La Lega Nord c’entra moltissimo con la sinistra. Tra Lega e sinistra c’è forte contiguità sociale. È una nostra costola e si esprime attraverso un anti-statalismo democratico e anche antifascista che non […]

    Quando lo sfruttamento si fa smart Comments
    franco.cilenti / Giugno 28, 2020 8:22 am

    Come ogni innovazione tecnologica o di processo, lo smart working e il telelavoro possono essere indirizzati, tramite strumenti legislativi e amministrativi e attraverso orientamenti giurisprudenziali, in maniera tale da favorire o sfavorire i lavoratori.

    Quando lo sfruttamento si fa smart

    L’emergenza COVID-19 ha portato alla ribalta un concetto, quello di “smart working” o “lavoro agile”, che fino a poco prima dell’emergenza interessava una parte minoritaria dei lavoratori. Come noto, molte attività sono state svolte dai lavoratori – anche su input del Governo – fuori dall’usuale luogo di lavoro (generalmente in casa, data la pressoché totale impossibilità di uscire durante il […]

    Sfruttamento regolarizzato Comments
    franco.cilenti / Giugno 12, 2020 8:46 am

    Tutti i giochi che la politica continua a fare sulla pelle degli immigrati, dalla mera criminalizzazione delle destre fino alla precarizzazione insita nella regolarizzazione a tempo determinato di Bellanova, hanno il preciso scopo ridurre il salario pagato ai lavoratori – autoctoni e immigrati che siano – in modo da garantire maggiori profitti agli imprenditori.

    Sfruttamento regolarizzato

    La crisi economica scatenata dalla pandemia e dal successivo lockdown ha avuto un impatto immediato sul settore agricolo, un settore che fonda i suoi profitti su condizioni di lavoro e retributive miserabili: il blocco dei flussi migratori ha decimato quell’esercito di disperati ogni anno costretti a lavorare come bestie da soma per garantire l’ordinato raccolto che si deve svolgere in […]

    Braccia rubate per l’agricoltura Comments
    franco.cilenti / Maggio 9, 2020 8:36 am

    Il siparietto all’interno della maggioranza fornisce così una lezione semplice e decisiva: anche in tempi di pandemia, il cassaintegrato, lo studente, il disoccupato, il percettore del Reddito di Cittadinanza, il pensionato e il lavoratore straniero stagionale o clandestino stanno da una parte della barricata; le associazioni padronali, in agricoltura e in ogni altro settore, insieme ai Governi che ne sostengono gli interessi, dall’altra.

    Braccia rubate per l’agricoltura

    Nelle ultime ore è salito alla ribalta della scena politica italiana un acceso confronto all’interno della maggioranza di Governo tra Vito Crimi, capo politico del MoVimento 5 stelle, e la ministra delle politiche agricole Teresa Bellanova, in quota Italia Viva, ex bracciante agricola e sindacalista CGIL. Motivo del contendere, astraendo da possibili beghe politiche legate alle frequenti minacce di spallata […]

    Campi vuoti e campioni di ipocrisia: basta salari da fame Comments
    franco.cilenti / Aprile 11, 2020 7:56 am

    Solo ribaltando il tavolo di un sistema malato che si regge sulla miseria di massa e sulla concorrenza tra poveri è possibile immaginare davvero un’economia in cui la nostra sopravvivenza economica non dipende dalla schiavitù altrui. Questo passa inevitabilmente per una lotta politica tesa in prima istanza a tutelare adeguatamente i lavoratori (italiani o immigrati che siano) e a retribuirli con salari più alti, ponendo le basi per poter combattere anche un sistema che agisce su scala internazionale.

    Campi vuoti e campioni di ipocrisia: basta salari da fame

    I periodi di eccezione hanno sempre il tragico merito di rivelare il lato più essenziale della realtà. La pandemia da Coronavirus non fa eccezione, svelando in modo brutale molte carte. In questo caso, torna alla ribalta il sistematico sfruttamento nel settore agricolo, apertamente invocato dalla ministra delle politiche agricole Bellanova, dal sindaco di Bergamo Gori e da Confagricoltura. Apparentemente, Bellanova […]

    Salario minimo: facciamolo! Comments
    franco.cilenti / Marzo 6, 2020 11:06 am

    L’introduzione di un salario minimo dovrebbe entrare a pieno titolo nelle rivendicazioni sociali del movimento Nonunadimeno insieme al reddito di autodeterminazione, sia come strumento per ridurre l’elevato gender gap che caratterizza ancora oggi le retribuzioni italiane, sia per consentire una maggior autonomia economica, in sintonia e sinergia con l’obiettivo del reddito di autodeterminazione contro la violenza maschile, economica e finanziaria. Stesso discorso vale per i giovani e i migranti, le categorie oggi più ricattabili (con le donne), a causa della precarietà lavorativa e di vita.

    Salario minimo: facciamolo!

    Lunedì 17 febbraio 2020 si è tenuta la prima riunione tra la ministra del Lavoro e delle Politiche sociali, Nunzia Catalfo, e i tre sindacati Cgil, Cisl e Uil sulla riforma previdenziale e sul salario minimo. Alla fine della riunione, la ministra Catalfo ha dichiarato che “la maggioranza è vicina a un accordo sul salario minimo per dare valore erga omnes alla […]

    Che succede in giro? Comments
    franco.cilenti / Febbraio 13, 2020 9:38 am

    Dall’Irlanda, alla Turingia, dalla Francia alla Spagna, le forze e le idee della sinistra europea sono protagoniste nelle crisi sociali e politiche. Che prospettiva si possono dare in Europa? E in Italia? > Video/editoriale

    Che succede in giro?

    Mentre in Francia continua la mobilitazione contro i provvedimenti annunciati dal presidente francese, i dati che questi provvedimenti potrebbero causare vengono qui illustrati Anche i consensi verso il presidente mostrano un calo nei sondaggi, ma tutto questo non ferma la scelta di Macron di perseguire la strada intrapresa. qui i sondaggi ELABE per BFMTV « LʼOpinion en direct » Con […]

    Salario minimo e cuneo fiscale: la fregatura è servita Comments
    franco.cilenti / Luglio 18, 2019 8:55 am

    Il pericoloso do ut des imposto ai lavoratori, oltre a non sortire alcun tipo di effetto occupazionale positivo ed a produrre conseguenze distributive negative, sarebbe ancor più penalizzante per i lavoratori se si considerano tutte le insidie della proposta di salario minimo e, soprattutto, ciò che effettivamente potrebbe accadere al testo prima che venga definitivamente tradotto in legge.

    Salario minimo e cuneo fiscale: la fregatura è servita

    Tra le più conosciute scene del cult ‘L’allenatore nel pallone’ vi è una bizzarra conversazione tra Oronzo Canà, coach della Longobarda, una matricola della Serie A, e il patron della squadra, il pittoresco presidente Borlotti. I due si trovano impelagati nelle trattative del calciomercato, alle prese con squali e magnati del settore, e stanno cercando di imbastire una rosa sufficientemente competitiva […]

    Viaggio nel mondo immaginario dei padroni, dove il lavoro abbonda ma i lavoratori si scansano Comments
    franco.cilenti / Luglio 17, 2019 8:26 am

    Negare la natura sistemica della disoccupazione come circostanza dovuta alla carenza strutturale della domanda aggregata, infatti, non soltanto funge da artificio retorico di colpevolizzazione del lavoratore, ma occulta scientemente le vere cause di un fenomeno che chi detiene le redini del potere economico desidera che si perpetui indefinitamente, in quanto strumento di disciplina del lavoro, della conflittualità sindacale e di contenimento dei salari.

    Viaggio nel mondo immaginario dei padroni, dove il lavoro abbonda ma i lavoratori si scansano

    “Il lavoro c’è e ci sarà, ma mancano i lavoratori”. Inizia così l’ennesimo sproloquio che prova a spiegarci come la disoccupazione sia una mera ma ineluttabile colpa dei disoccupati stessi. Dopo Confindustria, De Bortoli e compagnia cantante, è toccato nei giorni scorsi a Giuseppe Bono, Amministratore delegato di Fincantieri, in un suo intervento in un convegno organizzato dalla CISL sul futuro del lavoro. Non […]

    Istruzione e disoccupazione: chi non è causa del suo mal non pianga se stesso Comments
    franco.cilenti / Maggio 5, 2019 7:23 am

    Scaricare tutto l’onere della disoccupazione su chi è disoccupato e cerca lavoro e sulle sue scelte formative assomiglia più ad un’operazione ideologica, assai lontana da un’analisi seria e verificabile del mercato del lavoro del paese, finalizzata a difendere politiche economiche e del lavoro di stampo liberista, che persistano nell’opera di compressione dei salari e dei diritti del lavoro.

    Istruzione e disoccupazione: chi non è causa del suo mal non pianga se stesso

    Non si fa mai in tempo ad indicare la Luna, che qualche editorialista de Il Sole 24 Ore continua a guardare il dito. Qui però non si tratta di stolti, ma di ben educati alfieri del liberismo proni e pronti a procurar sciagure ai diseredati. Il tema, nostro malgrado, è ben noto: l’atavico problema della disoccupazione che attanaglia l’economia italiana. La risposta […]

    Germania: chi semina sfruttamento raccoglie crisi Comments
    franco.cilenti / Aprile 24, 2019 10:46 am

    Dalle nostre parti, tuttavia, non si respira un’aria molto diversa: in Italia, le esportazioni sono l’unica componente della domanda che mostra una certa vitalità, i consumi interni crollano a causa della stagnazione dei salari, e il processo di riforma del mercato del lavoro è in atto dai primi anni ‘90.

    Germania: chi semina sfruttamento raccoglie crisi

    Secondo la saggezza popolare, l’erba del vicino è sempre più verde. Un caso di scuola di questo luogo comune si dà quando si discute della Germania e del suo modello economico. Quale che sia il tema specifico, il sottotesto ci parla sempre della supremazia tedesca dal punto di vista tecnologico, culturale ed economico, un risultato ottenuto a seguito di taumaturgiche riforme e […]

    Agricoltura, migranti e sfruttamento: il volto disumano del capitalismo Comments
    franco.cilenti / Marzo 19, 2019 9:54 am

    Il caldo ha anticipato la maturazione dei raccolti che rischiano di rimanere nei campi senza il via libera all’ingresso in Italia dei lavoratori stagionali extracomunitari. Lo afferma la Coldiretti che chiede l’immediata approvazione del Decreto Flussi 2019

    Agricoltura, migranti e sfruttamento: il volto disumano del capitalismo

    Pochi giorni fa la Coldiretti (Confederazione nazionale Coltivatori diretti), che rappresenta gli eterogenei interessi di piccole e medie imprese agricole, incluse molte imprese a conduzione puramente familiare, ha pubblicato un comunicato, oltre che un breve tweet, che invita ad una profonda riflessione. Il caldo ha anticipato la maturazione dei raccolti che rischiano di rimanere nei campi senza il via libera all’ingresso in Italia dei lavoratori […]

    Senza conflitto non basterà la narrazione di Landini per rianimarci Comments
    franco.cilenti / Febbraio 17, 2019 11:05 am

    Rinunciare al conflitto porta a sposare il liberismo della casta al potere, quello economico e quello politico dell’attuale governo che opera in perfetta in sinergia con il precedente. Non basterà certamente la nomina di Landini se non si farà una scelta compatibile con la natura stessa di sindacato: rappresentare la sempre più drammatica condizione lavorativa e sociale dei rappresentati e e di chi non ha oggi rappresentanza. L’unica maniera per difendere l’idea di sindacato e la legittimità di un’organizzazione collettiva a rappresentare gli interessi di classe dei lavoratori è sgomberare il campo da una serie di imperdonabili equivoci.

    Senza conflitto non basterà la narrazione di Landini per rianimarci

    La pericolosa deriva dei sindacati confederali: negano il conflitto e sposano il liberismo Nel 1927 il Gran Consiglio del Fascismo deliberava la ‘Carta del Lavoro’, il documento simbolo della nascita dello stato corporativo e dell’indirizzo di politica economica che il regime avrebbe condotto di lì in avanti, almeno fino allo scoppio del secondo conflitto mondiale. Un indirizzo politico volto all’esplicita negazione […]

    Il lavoro manca ma se sei disoccupato la colpa è tua Comments
    franco.cilenti / Febbraio 14, 2019 8:37 am

    La teoria dei liberisti sulla disoccupazione di massa. La ricetta è la solita: abbassare (ancora) i salari e dirottare la spesa pubblica a vantaggio delle imprese. Ancora una volta, abbassare il costo del lavoro, spostandone l’onere in parte sulle spalle dello Stato, in parte sulle spalle dei lavoratori. Ad uscirne avvantaggiati devono essere solo ed esclusivamente i padroni e i propri profitti.

    Il lavoro manca ma se sei disoccupato la colpa è tua

    Tornano a squillare, se mai se ne fosse sentita la mancanza, le trombe del padronato. Il tema è sempre lo stesso: il lavoro c’è ma i lavoratori, in particolare i giovani, lo scanserebbero mossi da inspiegabile snobismo. Non la drammatica carenza di domanda di lavoro da parte delle imprese, non la più che decennale stagnazione, ma i giovani choosy, ve li […]

    Le briciole di cittadinanza tra salari da fame e strepiti liberisti Comments
    franco.cilenti / Febbraio 11, 2019 8:59 am

    Manovra governo. Resta il fatto che, poiché con il Jobs Act si può licenziare praticamente sempre, senza l’obbligo della reintegra, il “reddito di cittadinanza” funzionerà esattamente come ha funzionato la decontribuzione associata al contratto a tutele crescenti del Jobs Act: una volta esauriti gli sgravi, via libera ai licenziamenti! Con buona pace del tempo indeterminato. Quindi: resta la “Legge Fornero”. C’è un piatto di lenticchie acide per i senza reddito. Ai ricchi ridotte le tasse!

    Le briciole di cittadinanza tra salari da fame e strepiti liberisti

    Nel dibattito di questi giorni sul reddito di cittadinanza si è sottolineato, da più parti, che tale misura avrebbe come effetto collaterale indesiderato quello di scoraggiare i disoccupati dalla ricerca di un posto di lavoro. L’accorato allarme è stato lanciato da diversi dei soggetti coinvolti nelle audizioni informali che si stanno tenendo al Senato. Tra i primi a suonare il […]

    Ricatto di cittadinanza Comments
    franco.cilenti / Gennaio 23, 2019 8:55 am

    Pochissime risorse, molte insidie. Ricordate quando i giallo-verdi dicevano di essere contro l’Europa di Maastricht e della Commissione? Nella realtà questo decreto recepisce quanto già sperimentato con il programma europeo Garanzia Giovani e dal Jobs Act, confermando il legame con il paradigma neoliberale dell’Active Labour Market Policy (Almp) avallato dalle istituzioni europee negli ultimi venti anni.

    Ricatto di cittadinanza

    Come noto, lo scorso dicembre il Governo ha redatto la ‘Legge di bilancio’, all’interno della quale è stato previsto uno stanziamento per il cosiddetto ‘reddito di cittadinanza’ (RDC). Tuttavia, questa misura ha visto la luce solo la scorsa settimana grazie ad un decreto legge che, assieme a ‘quota 100’, avrebbe dovuto contenere le misure a maggiore impatto sociale proposte dalla compagine […]

    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA