• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.351)
  • Blog (12.454)
    • Altra Informazione (10.729)
    • Comitati di Lotta (9.737)
    • Cronache di Lavoro (8.636)
    • Cronache Politiche (10.821)
    • Cronache Sindacali (7.876)
    • Cronache Sinistra Europea (9.060)
    • Cronache Sociali (10.701)
    • Culture (7.942)
    • Editoria Libera (6.339)
    • Movimenti di Liberazione (825)
    • Politiche di Rifondazione (10.151)
    • Storia e Lotte (7.047)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.048)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (99)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022
  • Ottobre 24, 2022–Ottobre 30, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (185)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 2622052Totale letture:
    • 1071790Totale visitatori:
    • 307Ieri:
    • 8093Visitatori per mese in corso:
    • 1Utenti attualmente in linea:

    Post Tagged with: "salute mentale"

    L’isolamento sociale: un importante fattore di rischio per la salute  Comments
    franco.cilenti / Gennaio 26, 2023 10:29 am

    La disconnessione sociale comprende fenomeni quali l’isolamento sociale e la solitudine: l’isolamento sociale è l’oggettiva mancanza o limitazione di contatto sociale con gli altri, mentre la solitudine è la percezione dell’isolamento sociale o la sensazione soggettiva di essere soli. Una panoramica sulla Disconnessione Sociale. Isolamento sociale e solitudine degli anziani

    L’isolamento sociale: un importante fattore di rischio per la salute 

    Introduzione Le connessioni sociali comprendono gli aspetti strutturali, funzionali e qualitativi del modo in cui gli individui si connettono e relazionano tra loro. Si tratta di un aspetto fondamentale della natura dell’uomo: da una prospettiva evolutiva, non è solo benefica per le specie che ricevono supporto, ma anche adattivo per quelli che lo forniscono. I dati neurobiologici lo confermano ulteriormente: […]

    Pandemia e Istruzione Superiore Comments
    franco.cilenti / Gennaio 25, 2023 9:58 am

    Le ridotte opportunità del mercato del lavoro, le peggiori prospettive di occupazione stabile e l’isolamento sociale durante la pandemia stanno causando problemi di salute mentale tra i laureati. L’incertezza dei mercati del lavoro e l’intensificarsi della concorrenza per il relativo inserimento, ha messo in discussione il valore dell’Istruzione Superiore.

    Pandemia e Istruzione Superiore

    2 – 1 SU https://www.saluteinternazionale.info/2022/07/la-pandemia-e-listruzione-superiore/ La Conferenza Mondiale UNESCO sull’Alta Formazione (WHEC2022), svoltasi a Barcellona dal 18 al 20 maggio del 2022, ha affrontato una serie di questioni strategiche riguardanti gli Istituti di Istruzione Superiore (d’ora in poi IIS), ovvero le Università. Nel precedente post è stato affrontato l’impatto della pandemia sull’Istruzione Superiore, mentre in questo vengono trattate le proposte […]

    L’ESSERE della MEDICINA e il POTERE del MALESSERE Comments
    franco.cilenti / Gennaio 13, 2023 11:26 am

    Mentre l’accezione economica del benessere si afferma e si vincola sempre più al modo di sviluppo neoliberista, suggerendo uno stato di salute raggiungibile solo con il possesso e il consumo di anni di vita, di beni, di servizi, di influenze e di risorse reddituali, in ampi strati della popolazione, per effetto della crescente disuguaglianza e ingiustizia sociale, monta il malessere fisico, mentale e sociale – 2° parte

    L’ESSERE della MEDICINA e il POTERE del MALESSERE

    In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-gennaio-2023/ Archivio PDF http://www.lavoroesalute.org/ di Stanislao Loria 2° parte – «E’ il malessere che regna nella società che costringe le persone ad ammalarsi e poi a ricoverarsi in questi ospedali, perché naturalmente uno che ha benessere non si butta nel bere né fa stravaganze, è molto difficile, è la miseria che porta a tutte queste cose» Maso, […]

    Basaglia? In Lombardia non è mai arrivato Comments
    franco.cilenti / Gennaio 11, 2023 9:45 am

    Guardata spesso come modello sanitario dalle altre Regioni, sulla salute mentale la Lombardia segna il passo: a dirlo è la psichiatra basagliana Carla Ferrari Aggradi. La rivoluzione che ha portato alla Legge 180/78 qua si è bloccata sul nascere e alcune strutture utilizzano ancora l’approccio medicalizzante

    Basaglia? In Lombardia non è mai arrivato

    Alla Lombardia, in molti ambiti, si guarda come a un modello. Questa affermazione, però, non vale per i servizi di salute mentale, che rimangono ancorati – secondo la psichiatra e psicoterapeuta bresciana Carla Ferrari Aggradi, basagliana della prima ora – a sistemi antecedenti alla Legge 180. Le idee provenienti da Trieste, infatti, non hanno trovato terreno fertile sul suolo lombardo e, […]

    La salute mentale a Gaza Comments
    franco.cilenti / Gennaio 4, 2023 6:59 am

    La crisi della salute mentale a Gaza ha radici politiche. La comunità internazionale dovrebbe chiedere urgentemente al governo di Israele di adottare misure immediate per revocare il blocco della Striscia di Gaza, oltre a porre fine all’occupazione, alla colonizzazione e all’apartheid in corso.

    La salute mentale a Gaza

    Sono un medico che ha lavorato per diversi anni sia come clinico/chirurgo che come medico di salute pubblica in Africa orientale e nel Territorio Palestinese Occupato (oPt), in particolare nella Striscia di Gaza dove ancora mi reco regolarmente come volontario con il PCRF (Palestine Children’s Relief Fund). Non sono quindi uno psichiatra o uno psicologo; tuttavia, avendo vissuto in diversi […]

    Tutti i diversi diritti umani sono indissolubili gli uni dagli altri Comments
    franco.cilenti / Dicembre 23, 2022 7:54 am

    Documento di grande importanza scientifica e anche politica, il “Rapporto sullo stato dei diritti in Italia”, di cui è stata presentata recentemente l’edizione di quest’anno, è un monitoraggio di diciassette diversi diritti, tra cui quelli delle persone con disabilità, e delle maggiori difficoltà riscontrate nel loro riconoscimento, delle novità normative e legislative e delle iniziative e proposte da intraprendere per la loro tutela. È una sorta di racconto corale, intersezionale, che mostra come i diversi diritti siano indissolubili gli uni dagli altri e riguardino sempre tutti, ovunque

    Tutti i diversi diritti umani sono indissolubili gli uni dagli altri

    Paradigma del confinamento vs Diritto alla vita indipendente, capitolo che si conclude citando un rapporto internazionale, in cui «si sottolinea come sostegno pubblico e crescita economica delle strutture di assistenza “for profit” si accompagnino a criticità e controversie crescenti, amplificate dalla pandemia, sollevando una domanda: “dovremmo lasciare che aziende private, il cui obiettivo è il profitto finanziario, si prendano cura […]

    Vita e potere del malessere Comments
    franco.cilenti / Dicembre 15, 2022 10:57 am

    Mentre l’accezione economica del benessere si afferma e si vincola sempre più al modo di sviluppo neoliberista, suggerendo uno stato di salute raggiungibile solo con il possesso e il consumo di anni di vita, di beni, di servizi, di influenze e di risorse reddituali, in ampi strati della popolazione, per effetto della crescente disuguaglianza e ingiustizia sociale, monta il malessere fisico, mentale e sociale

    Vita e potere del malessere

    N VERSIONE INTERATTIVA http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-dicembre-2022/ SITO ARCHIVIO http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-dicembre-2022/ L’ESSERE della MEDICINA E il POTERE del MALESSERE «Un cavaliere, racconta Ludovico Ariosto nell’Orlando furioso, era avvezzo, al termine dei banchetti, a invitare gli ospiti a sottoporsi a quello che oggigiorno si chiamerebbe un test predittivo: la prova consisteva nel vuotare un gran bicchiere colmo di vino senza distogliere la bocca dal calice.Se […]

    SALUTE MENTALE: DA CITTADINI CHE CHIEDONO SALUTE A CONSUMATORI DI PRESTAZIONI Comments
    franco.cilenti / Dicembre 6, 2022 7:31 am

    Intervista, su salutepubblica.net, a Riccardo Ierna, psicologo-psicoterapeuta, coordinatore delle attività del Centro diurno sperimentale pubblico cogestito per la salute mentale di comunità “Marco Cavallo” a Latiano, nel brindisino.

    SALUTE MENTALE: DA CITTADINI CHE CHIEDONO SALUTE A CONSUMATORI DI PRESTAZIONI

    Intervista a Riccardo Ierna, nato a Roma, psicologo-psicoterapeuta, ha lavorato in diversi contesti soprattutto nell’area della riabilitazione psichiatrica e della salute mentale. Ha una discreta esperienza come psicologo anche nell’ambito della assistenza domiciliare integrata in cure palliative a pazienti oncologici. Attualmente vive e lavora in Puglia, dove coordina le attività del Centro diurno sperimentale pubblico cogestito per la salute mentale […]

    Lavoro domestico e salute mentale: differenze di genere Comments
    franco.cilenti / Novembre 24, 2022 8:15 am

    In tutto il mondo sono principalmente le donne che si prendono cura della casa e dei figli, senza percepire danaro. Spesso hanno anche un lavoro e il duplice carico di impegni che si devono assumere può incidere sul loro benessere fisico e psicologico. Uno studio per la prima volta valuta gli effetti del lavoro domestico sulla salute mentale di uomini e donne, considerando le differenze di genere. 

    Lavoro domestico e salute mentale: differenze di genere

    Non esiste un termine o definizione universalmente riconosciuta: il lavoro non pagato, pur con le variazioni e differenti interpretazioni, include in modo più ampio tutte le responsabilità e i compiti necessari per mantenere una famiglia e una casa, senza ricevere alcun compenso in danaro. Il lavoro non pagato è un tema poco studiato, soprattutto per quanto concerne la salute e, […]

    Sopravvivere alla restaurazione. Il carcere invisibile e la questione psichiatrica Comments
    franco.cilenti / Novembre 17, 2022 10:06 am

    Quanto più aumenta la popolazione detenuta, tanto più peggiorano le condizioni di detenzione e aumenta la possibilità di quelli che in linguaggio tecnico si chiamano “eventi critici”

    Sopravvivere alla restaurazione. Il carcere invisibile e la questione psichiatrica

    Sebbene non ancora concluso, quest’anno segna per il mondo penitenziario il dato più alto da tredici anni a questa parte di detenuti che si sono tolti la vita: ben settantasette suicidi, tra cui cinque donne. Secondo i dati dell’associazione Antigone, il tasso di suicidi è, per le persone ristrette, venti volte più alto che per la popolazione libera. Un carcere […]

    Salute mentale e sanità pubblica: contraddizioni e prospettive di un lavoro di frontiera Comments
    franco.cilenti / Novembre 16, 2022 10:42 am

    “Oggi la salute mentale si trova in regioni insospettate del continente sociale. Più a livello extraistituzionale che intraistituzionale. Più nel solco di un lavoro di frontiera che non nei freddi e ormai impoveriti luoghi istituzionali” Riccardo Ierna sul numero di novembre del mensile Lavoro e Salute

    Salute mentale e sanità pubblica: contraddizioni e prospettive di un lavoro di frontiera

    Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-novembre-2022/ Archivio PDF http://www.lavoroesalute.org di Riccardo Ierna I commissari della Nobiltà… esprimevanoil timore che la verificazione de’ poteri in comunetirasse con sé la deliberazione in comune. A. Manzoni, La rivoluzione francese del 1789, III “La salute mentale è connessa alla possibilità di dominare conoscitivamente e operativamente la propria condizione esistenziale e i processi che la determinano. La salute […]

    Pubblicato il numero di novembre del mensile Lavoro e Salute Comments
    franco.cilenti / Novembre 9, 2022 7:21 am

    L’Unità d’Italia rifatta dalla Nato – Autonomia Differenziata l’eversione dei satrapi – L’antifascismo di fronte al governo di estrema destra – Quel ventennio che torna. Intervista a Paolo Maddalena – Diritti civili e governo omofobo – Ministero del merito servile -Cose di salute mentale – I costi usurai della sanità privata – Sicurezza sul lavoro: Un ministero pro rischi – Inserto Sicurezza sul lavoro: Analisi e proposte del PRC

    Pubblicato il numero di novembre del mensile Lavoro e Salute

    Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-novembre-2022/ Archivio PDF http://www.lavoroesalute.org 3- editoriale L’Unità d’Italia rifatta dalla Nato7- La guerra e le sue bugie irradiate come verità8- Quel ventennio che torna…’ Intervista a Paolo Maddalena15- editoriale Un Ministero pro rischi sul lavoro16- Autonomia Differenziata, l’eversione dei satrapi 18- I costi usurai della sanità privata22- Cose di salute mentale. Contraddizioni e prospettive24- Colesterolo, fattore di rischio […]

    Lavoro domestico e salute mentale: differenze di genere Comments
    franco.cilenti / Novembre 9, 2022 6:42 am

    In tutto il mondo sono principalmente le donne che si prendono cura della casa e dei figli, senza percepire danaro. Spesso hanno anche un lavoro e il duplice carico di impegni che si devono assumere può incidere sul loro benessere fisico e psicologico. Uno studio per la prima volta valuta gli effetti del lavoro domestico sulla salute mentale di uomini e donne, considerando le differenze di genere.

    Lavoro domestico e salute mentale: differenze di genere

    Non esiste un termine o definizione universalmente riconosciuta: il lavoro non pagato, pur con le variazioni e differenti interpretazioni, include in modo più ampio tutte le responsabilità e i compiti necessari per mantenere una famiglia e una casa, senza ricevere alcun compenso in danaro. Il lavoro non pagato è un tema poco studiato, soprattutto per quanto concerne la salute e, […]

    Franco Rotelli: i pazienti psichiatrici non sono pericolosi ma abbandonati dallo Stato Comments
    franco.cilenti / Novembre 4, 2022 6:17 am

    Lo psichiatra allievo di Franco Basaglia spiega a VITA che i tragici fatti di cronaca che coinvolgono persone con disagio psichico rischiano di alimentare lo stigma legato alla malattia mentale. Per promuovere e sostenere la salute psichica, tuttavia, è necessario un maggiore interesse da parte delle istituzioni verso questo tema e una territorializzazione della sanità, che permetta di seguire i soggetti più fragili nella quotidianità e in maniera adeguata alle loro esigenze

    Franco Rotelli: i pazienti psichiatrici non sono pericolosi ma abbandonati dallo Stato

    Per promuovere e sostenere la salute mentale “servono servizi, presenza, vicinanza”, che in Italia stiamo perdendo, nel disinteresse della politica. È questa l’opinione di Franco Rotelli, psichiatra allievo di Franco Basaglia, che abbiamo raggiunto a Trieste per un commento sui tragici fatti di cronaca avvenuti ieri in Lombardia, che hanno visto il coinvolgimento di due persone con una storia di […]

    EMARGINAZIONE E PREGIUDIZI. INDAGINE SULLA SALUTE MENTALE Comments
    franco.cilenti / Ottobre 26, 2022 8:13 am

    La stragrande maggioranza degli italiani ritiene comunque che le persone con disturbi mentali non dovrebbero essere isolate dagli altri, in gran parte che non vivrebbero meglio in luoghi di cura isolati e che possono stare insieme alla collettività

    EMARGINAZIONE E PREGIUDIZI. INDAGINE SULLA SALUTE MENTALE

    In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-ottobre-2022/ PDF http://www.lavoroesalute.org/ Secondo l’indagine Doxa l’80% della popolazione afferma di aver avuto modo di relazionarsi con persone che hanno disturbi mentali, più o meno gravi. Oltre la metà della popolazione (65%) ritiene le persone con disturbi mentali pericolose per sé, quasi la metà (48%) pericolose anche per gli altri, con la possibilità di diventare facilmente aggressive e violente […]

    La salute mentale nel mondo. Il rapporto OMS 2022 Comments
    franco.cilenti / Ottobre 26, 2022 8:06 am

    In molti paesi le persone con disturbi mentali continuano a risiedere in grandi manicomi o in istituti di assistenza sociale con condizioni di vita precarie, con assistenza clinica inadeguata e frequenti violazioni dei diritti umani.

    La salute mentale nel mondo. Il rapporto OMS 2022

    A vent’anni dal World Health Report 2001, Mental Health: New Understanding, New Hope (1), il primo storico riferimento per l’azione in salute mentale che segnò l’inizio di una nuova fase nella storia della salute mentale globale, l’OMS ha ritenuto fosse giunto il momento di produrre un nuovo Rapporto Mondiale dedicato alla salute mentale (2). Senza dubbio l’OMS deve essere sinceramente congratulata per questo fondamentale […]

    Il Servizio Sanitario e la salute pubblica. Un rapporto dal sud Comments
    franco.cilenti / Ottobre 17, 2022 10:00 am

    L’aspettativa di vita in Italia si riduce al Sud e torna ai livelli del dopoguerra, questo dicono i dati forniti dall’Istituto Superiore di Sanità.

    Il Servizio Sanitario e la salute pubblica. Un rapporto dal sud

    In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-ottobre-2022/ PDF http://www.lavoroesalute.org/ Sempre più frequenti i bollettini di disfunzioni e di criticità in vari Ospedali di tutto il territorio nazionale; sembra che siamo arrivati forse al fondo ed allo sfascio organizzativo, o quasi, nella sanità in particolare di quella pubblica e nelle regioni meridionali..Vorrei però fare un tentativo di analisi della situazione, così come appariva prima […]

    I suicidi tra i giovani: quarta causa di morte tra i 15 e i 19 anni Comments
    franco.cilenti / Ottobre 11, 2022 10:15 am

    In Italia come nei Paesi a basso e medio reddito, nel mondo, circa l’80% delle persone non riceve alcun trattamento per i propri problemi di salute mentale e mancano programmi mirati basati su dati, capacità del personale e finanziamenti duraturi per la salute mentale e il sostegno psicosociale di bambini e famiglie.

    I suicidi tra i giovani: quarta causa di morte tra i 15 e i 19 anni

    Un adolescente su sette nel mondo, tra i 10 ed i 19 anni, soffre di problemi legati alla salute mentale. Su 800 mila suicidi che avvengono ogni anno sono tantissimi i giovani. Nella fascia d’età tra i 15 e i 19 anni il suicidio è la quarta causa di morte. Un dato impressionante reso noto dall’Unicef in occasione della Giornata […]

    X Congresso Nazionale Medicina Democratica – 13/16 ottobre 2022 Torino Comments
    franco.cilenti / Ottobre 10, 2022 10:20 am

    I Congressi di Medicina Democratica sono finalizzati ad approfondire la tutela della salute e dei servizi sanitari (difesa ed estensione del servizio sanitario pubblico e universale); la difesa dell’ambiente nei luoghi di vita e di lavoro; tutela dei diritti (in particolare quelli connessi a tre leggi fondamentali per la salute pubblica in Italia, tutte approvate nel 1978: la Riforma sanitaria, la Legge Basaglia su manicomi e salute mentale e la Legge 194 sull’interruzione volontaria della gravidanza)

    X Congresso Nazionale Medicina Democratica – 13/16 ottobre 2022 Torino

    Presentazione a cura di Enzo Ferrara Direttore editoriale della rivista Medicina Democratica pubblicata sul numero di ottobre del mensile Lavoro e Salute In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-ottobre-2022/ PDF http://www.lavoroesalute.org/ Rimandato più volte a causa del Covid, dopo più di quattro anni dal precedenteappuntamento tenutosi presso l’ex Ospedale Psichiatrico Giudiziario di Napoli nell’aprile 2018,si svolgerà a Torino dal 13 al 16 ottobre […]

    Il capitalismo nuoce gravemente alla salute Comments
    franco.cilenti / Settembre 23, 2022 8:49 am

    Comunicato dell’Assemblea Antipsichiatrica. A ottobre un appuntamento a Roma per il “World Mental Health Report” di una OMS forzatamente reticente sui crimini (anche) sanitari del capitalismo.

    Il capitalismo nuoce gravemente alla salute

    “Una buona salute mentale consente alle persone di lavorare in modo produttivo e di realizzare appieno il proprio potenziale. Al contrario, una cattiva salute mentale interferisce con la capacità di lavorare, studiare e apprendere nuove competenze. Essa ostacola i risultati scolastici dei bambini e può avere un impatto sulle prospettive occupazionali future. I ricercatori stimano che solo a causa della […]

    Sindemia: Indagine sociale esplorativa dal basso Comments
    franco.cilenti / Agosto 24, 2022 8:55 am

    Un’indagine sociale esplorativa a cura di operaə e sfruttatə del comparto assistenziale, sociale e sanitario, attivistə e individualità antiautoritarie e anticapitaliste, impegnate nel dibattito sull’antipsichiatria.

    Sindemia: Indagine sociale esplorativa dal basso

    Siamo operaə e sfruttatə del comparto assistenziale, sociale e sanitario, attivistə e individualità antiautoritarie e anticapitaliste, impegnate nel dibattito sull’antipsichiatria. Ad oltre due anni di sindemia emerge tra le persone una sempre maggiore necessità di informazioni e chiarimenti riguardanti l’introduzione, l’uso e gli effetti delle vaccinazioni covid, oltre che sulle misure che governo e istituzioni hanno promosso e stanno promuovendo […]

    Ansia, depressione, psicofarmaci Comments
    franco.cilenti / Agosto 23, 2022 8:22 am

    Come si fa a guarire dall’ansia e dalla depressione? Cosa deve fare una persona che attraversa un periodo difficile, caratterizzato da ansie, fobie, attacchi di panico, oppure da tristezza profonda senza che ne sia chiaro il motivo?

    Ansia, depressione, psicofarmaci

    Come si fa a guarire dall’ansia e dalla depressione? Cosa deve fare una persona che attraversa un periodo difficile, caratterizzato da ansie, fobie, attacchi di panico, oppure da tristezza profonda senza che ne sia chiaro il motivo? I medici prescrivono farmaci – ansiolitici, antidepressivi, o entrambi – ma sono davvero la risposta migliore? Certo, i farmaci antidepressivi spesso risultano efficaci, […]

    TSO: trattamento sanitario o strumento di controllo nelle mani dello Stato? Comments
    franco.cilenti / Agosto 23, 2022 8:16 am

    Ci sono ancora troppi Trattamenti Sanitari Obbligatori TSO in Italia e alcune persone sono morte. Insomma, c’è ancora un grosso lavoro da fare, su diversi fronti. Le mancanze del sistema sanitario, l’assenza di fondi e personale, l’impreparazione delle forze dell’ordine ad affrontare certe situazioni e l’arbitrarietà dell’utilizzo delle leggi sono ancora uno strumento estremamente pericoloso, soprattutto nelle mani sbagliate.

    TSO: trattamento sanitario o strumento di controllo nelle mani dello Stato?

    In Italia la legge del 23 dicembre 1978, articolo 34, prevede che una persona possa essere ricoverata e sottoposta a cure mediche contro la sua volontà. Tale imposizione, che si verifica principalmente in ambito psichiatrico, è comunemente conosciuta come TSO, ovvero “trattamento sanitario obbligatorio”. Una misura pensata per intervenire in situazioni di particolare criticità, ma ancora normata in modo insufficiente […]

    Sovraffollamento, violenze, suicidi: la nuova relazione sulle carceri italiane Comments
    franco.cilenti / Giugno 24, 2022 7:54 am

    Il documento, inoltre, si concentra su “un disagio molto presente nel sistema di detenzione adulta”, ovverosia i gesti autolesionistici e, soprattutto, i suicidi. Particolare attenzione viene dedicata alle Rems, le strutture sanitarie di accoglienza per i malati di salute mentale

    Sovraffollamento, violenze, suicidi: la nuova relazione sulle carceri italiane

    Dall’affollamento delle carceri al notevole numero di suicidi, passando per l’incompiutezza del percorso normativo avviato con l’istituzione delle Rems (Residenze per l’esecuzione delle misure di sicurezza), sono diverse le criticità emerse dalla “Relazione al Parlamento 2022” del Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale, presentata al Senato lo scorso 20 giugno dal Presidente Mauro Palma. In tal senso, innanzitutto non si può […]

    La buona vittima Comments
    franco.cilenti / Giugno 20, 2022 8:06 am

    Sulla vicenda tragica di Cloe Bianco prevale una narrazione vittimista che non affronta la sua battaglia. La sua è una storia di transfobia ma anche di assenza di tutele per i diritti sociali delle persone Lgbtqia+, a partire dal diritto al lavoro

    La buona vittima

    La storia di Cloe sta emergendo in tutta la sua atroce e feroce crudeltà, solo che per l’ennesima volta la narrazione è sbagliata. La stiamo descrivendo come la buona vittima: remissiva e passiva, in balia di eventi che sono responsabilità di Stato, patriarcato e transfobia sistematica, girando attorno alle motivazioni senza mai partire dalle ragioni più profonde, da ciò che […]

    Malattie croniche, salute mentale e carcere: il nuovo rapporto Oms Comments
    franco.cilenti / Giugno 2, 2022 6:28 am

    La nota sul rapporto dell’Organizzazione mondiale della sanità sulla salute in carcere riassume i dati di una recente ricerca sulle disuguaglianze che devono affrontare le persone che vivono nelle carceri.

    Malattie croniche, salute mentale e carcere: il nuovo rapporto Oms

    Riprendiamo dal sito del garante dei detenuti della Regione Lazio la nota sul rapporto dell’Organizzazione mondiale della sanità sulla salute in carcere. La popolazione detenuta della Regione europea dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) è composta da oltre un milione e mezzo di persone e la loro salute è più vulnerabile di quella della popolazione generale. E’ quanto si legge sul […]

    La salute in carcere Comments
    franco.cilenti / Maggio 19, 2022 11:36 am

    Alla fine del 2019 il numero di persone dietro le sbarre di un carcere è aumentato del 25% rispetto all’inizio del nuovo millennio, per un totale di circa 11 milioni di detenuti nel mondo. In Europa, il tasso di notifica di tubercolosi nelle prigioni è 17 volte più alto rispetto alla popolazione generale.

    La salute in carcere

    “Non dimentichiamoci dei detenuti”, così esordisce l’editoriale della rivista Lancet Global Health pubblicato il 1° Febbraio 2022, ricordando l’appello del Premio Nobel Desmond Mpilo Tutu (1). Secondo un report redatto dalle Nazioni Unite, alla fine del 2019 il numero di persone dietro le sbarre di un carcere è aumentato del 25% dall’inizio del nuovo millennio, per un totale di circa […]

    Disturbi mentali e COVID-19 Comments
    franco.cilenti / Aprile 15, 2022 5:30 am

    C’è una connessione bidirezionale tra disturbi mentali e COVID-19. Molti studi sono stati dedicati a questo tema, ma di fronte alla crescita dei bisogni ben poco è stato fatto per potenziare i servizi di salute mentale.

    Disturbi mentali e COVID-19

    Gli effetti devastanti della pandemia da COVID-19 sulla salute mentale della popolazione sono ben descritti in un articolo recentemente  apparso sul British Medical Journal ad opera di  Xie,, Xu e El-Ali (1), ricercatori che operano negli Stati Uniti nel campo della epidemiologia e della public health. Lo studio ha utilizzato vasti database sanitarie per mettere a confronto un campione di […]

    Politica e società. Condannati alla psicosi Comments
    franco.cilenti / Marzo 20, 2022 12:33 pm

    Hanno bisogno della debilitazione totale del nostro stato psicofisico, continuando a infonderci la psicosi, funzionale al rifiuto della politica attiva delegando loro come tutori degli interessi del profitto a prescindere dalle nostre condizioni di vita.

    Politica e società. Condannati alla psicosi

    In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-marzo-2022/ PDF http://www.lavoroesalute.org/ Un disturbo psicotico crea un distacco dai contesti reali e rende precarie la stessa formazione del pensiero inibendo le capacità di attività e relazioni.Qualcuno – di fronte al miserabile spettacolo offerto dalle comparsate delle bande che si autodefiniscono “politiche” – si è accorto che si è crepata la capacità comune di leggere la realtà […]

    Le nuove istituzioni totali Comments
    franco.cilenti / Febbraio 25, 2022 8:37 am

    Sfruttando l’intelligenza informatica e l’estrazione digitale società come Google o Facebook hanno creato un nuovo habitat in cui l’azione umana, anche quando si auto percepisce come volontaria, risulta sempre più conforme a quanto previsto

    Le nuove istituzioni totali

    I grandi player del settore digitale come Googlee Facebook rappresentano una novità assoluta all’interno delle istituzioni umane dal momento che superano di gran lunga il ruolo sociale svolto dalla forma impresa così come l’abbiamo conosciuta finora. Tanto che questo ruolo non può essere sintetizzato dalle classiche metriche economiche nelle quali pure essi primeggiano: il fatturato, il numero di dipendenti, le quote […]

    Ladri di adolescenza Comments
    franco.cilenti / Febbraio 23, 2022 10:13 am

    I suicidi rappresentano oggi la quattordicesima causa di morte in Europa, 13 morti ogni 100.000 abitanti (European Health for All database – HFA Europe). Per ogni suicidio attuato, inoltre, si stimano almeno venti tentativi di suicidio. In Italia si registra, ufficialmente, un minor tasso di suicidi (causa ridotta analisi e statistiche del fenomeno) rispetto agli altri Paesi europei con circa 4000 decessi

    Ladri di adolescenza

    In versione interattiva www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute…PDF www.lavoroesalute.org Uno dei luoghi comuni più stupidi è stato sempre quello – al pari dell’uomo nero – che “gli zingari rapiscono i bambini” nel mentre non ha mai fatto breccia nella cultura popolare la scomparsa degli adolescenti causa, ad esempio, malattie prevenibili o evitabili, anche a causa della povertà o dello sfruttamento del lavoro minorile in […]

    Bonus psicologi. La vera posta in gioco è tra un mercato libero della psicologia o un grande piano pubblico per le cure psicologiche Comments
    franco.cilenti / Febbraio 20, 2022 7:07 am

    Se l’obiettivo di questo provvedimento è il benessere psichico degli italiani la scelta dei decisori non può essere ambigua: o si aprono le porte di un mercato libero dei curatori di anime per cui la scelta del professionista privato è legata alla concorrenza, con l’unico vincolo dell’importo a disposizione dei cittadini per pagarlo/a; oppure lo stato si fa carico di un piano organico di valorizzazione delle cure psicologiche e psicoterapiche anche con nuove forme di collaborazione con il privato e nuove declinazioni della progettazione congiunta con il privato sociale

    Bonus psicologi. La vera posta in gioco è tra un mercato libero della psicologia o un grande piano pubblico per le cure psicologiche

    Il ritorno, preannunciato, dell’introduzione del cosiddetto bonus psicologi richiede un contributo di chiarezza. Proverò a proporre il mio perché in gioco non c’è solo lo stanziamento di denaro pubblico, né le opportunità di lavoro per migliaia di psicologi ma anche, e soprattutto l’immagine pubblica e sociale dell’aiuto psicologico e della finalità della cura psicoterapica. Alcuni argomenti sono stati ampiamente esposti nel […]

    Nelle carceri italiane 14 suicidi dall’inizio dell’anno Comments
    franco.cilenti / Febbraio 18, 2022 7:43 am

    Dall’inizio dell’anno in carcere ci sono stati ben 14 suicidi: di fatto, quasi uno ogni quattro giorni. Una situazione sempre più invivibile

    Nelle carceri italiane 14 suicidi dall’inizio dell’anno

    Dall’inizio dell’anno nelle carceri italiane sono stati commessi ben 14 suicidi, ovvero una media di uno ogni quattro giorni. Uno degli ultimi casi riguarda una giovane donna che si è tolta la vita impiccandosi nella propria cella, nel carcere di Messina, a poche ore dall’arresto. Questa settimana, inoltre, ben due rivolte sono scoppiate negli istituti penitenziari di Varese e Canton Mombello […]

    La pandemia della salute mentale Comments
    franco.cilenti / Febbraio 13, 2022 12:08 pm

    Aumento del disturbo depressivo e dei disturbi d’ansia, tra le donne più degli uomini. Crescita drammatica del numero di suicidi.

    La pandemia della salute mentale

    Diffusione del malessere psicologico tra gli studenti e le studentesse, ma anche tra i bambini e le bambine. Le conseguenze della pandemia e della sua gestione “binaria” (bianco/nero, sano/malato) hanno molti volti, di certo meno rilevanti rispetto alle esigenze dell’economia. Intanto, secondo l’Oms, i problemi di salute mentale si preparano a diventare la principale causa di disabilità nel mondo. Per […]

    Le Rems, sotto esame di CEDU e Corte Costituzionale Comments
    franco.cilenti / Febbraio 3, 2022 11:43 am

    Oggi in molti sostengono che le REMS siano poche, i posti insufficienti e le liste d’attesa troppo lunghe, ma raramente ricordano che il numero di misure di sicurezza provvisorie è sproporzionato e il principio di extrema ratio spesso eluso.

    Le Rems, sotto esame di CEDU e Corte Costituzionale

    Dal 2017 non abbiamo più gli OPG, sostituiti, grazie ai decreti che si sono susseguiti in materia, da un complesso di misure e istituzioni di cui le REMS rappresentano (o dovrebbero rappresentare) soltanto l’estrema soluzione per le situazioni in cui le misure non detentive non si dimostrino adeguate. Oggi in molti sostengono che le REMS siano poche, i posti insufficienti […]

    Esiste anche la salute mentale Comments
    franco.cilenti / Gennaio 28, 2022 9:21 am

    Due anni di pandemia hanno messo tutti a dura prova. Aumenta la richiesta di attenzione al benessere psichico. In primis da parte degli studenti. Per rispondere a queste esigenze diffuse non basta un “bonus psicologo”. Serve più psicoterapia nelle strutture pubbliche

    Esiste anche la salute mentale

    Nei due anni di necessarie misure di distanziamento sociale a causa della pandemia, di apprensione per la salute propria e dei propri affetti, e di preoccupazione per la crisi economica, si è registrato un forte aumento della richiesta di cure psichiche. Come emerge da un sondaggio Ipsos condotto in collaborazione con il World economic forum, già a marzo 2021 i […]

    ← Older Entries
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA