• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 37 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.632)
  • Blog (8.565)
    • Altra Informazione (6.851)
    • Comitati di Lotta (6.513)
    • Cronache di Lavoro (6.772)
    • Cronache Politiche (6.976)
    • Cronache Sindacali (6.223)
    • Cronache Sinistra Europea (5.205)
    • Cronache Sociali (6.829)
    • Culture (4.068)
    • Editoria Libera (2.521)
    • Movimenti di Liberazione (770)
    • Politiche di Rifondazione (6.338)
    • Storia e Lotte (3.257)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (313)
  • lavoratrici (30)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.213)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.232)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 1 Marzo, 2021–7 Marzo, 2021
  • 22 Febbraio, 2021–28 Febbraio, 2021
  • 15 Febbraio, 2021–21 Febbraio, 2021
  • 8 Febbraio, 2021–14 Febbraio, 2021
  • 1 Febbraio, 2021–7 Febbraio, 2021
  • 25 Gennaio, 2021–31 Gennaio, 2021
  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020

Archivio Mensile

  • Marzo 2021 (7)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • I care

    Lebron. Oggi su Repubblica.
  • Il rispetto

    Salvini pasquale. Oggi su Repubblica.
  • Fuorilegge

    Lorena e Gian Andrea, la rotta balcanica. Oggi su Repubblica.
  • La catena della bici

    Riders, cittadini. Oggi su Repubblica.
  • Libera concorrenza

    Oggi su Repubblica.
  • Atlantide/Cutolo e la camorra

      http://maurobiani.it/wp-content/uploads/2021/02/atlantide-cutolo-camorra-2021-02-25-13h04m56s-0_mdz4og7e_0_osftu05k_1.mp4-.mp4   Stasera la storia oscura e sanguinosa di Raffaele Cutolo e del suo impero di camorra attraverso terremoto dell’Irpinia, Moro, Cirillo, Tortora. Con Roberto Saviano, Carlo Alemi, Otello Lupacchini, la vignetta di Mauro Biani e Fortapasc, la storia di Giancarlo Siani.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 1679251Totale letture:
  • 698952Totale visitatori:
  • 642Ieri:
  • 633Visitatori per mese in corso:
  • 7Utenti attualmente in linea:

Post Tagged with: "salute"

Come stiamo? Questo non è un sondaggio Comments
franco.cilenti / Gennaio 17, 2021 10:59 am

Franco Berardi qualche giorno fa ha inviato sulla lista di Effimera alcune domande, proponendo l’avvio di un’inchiesta sulle condizioni della nostra esistenza nell’era Covid. Ne è sorta una discussione molto utile e interessante. Gli scopi e la necessità di questa iniziativa erano perfettamente chiari e condivisi da tutte e tutti (come stiamo? come ce la passiamo da un punto di vista economico e psicologico? qual è la qualità della nostra vita quotidiana?) ma ci siamo appassionati a riflettere su forme e modi perché l’idea fosse il più possibile efficace.

Come stiamo? Questo non è un sondaggio

Vi proponiamo, intanto, i quesiti che Bifo ha preparato e le risposte che lui stesso si è dato. Per prima cosa, cominciate con il leggere questo testo, molto bello, di Franco Berardi che, tra interrogativi e riflessioni sui medesimi, dà consistenza (con un pizzico di ironia) a preoccupazioni (e speranze) che si agitano nella testa di noi tuttx – pur […]

Come siamo arrivati fin qui? Il contagio di un’idea di salute. Comments
franco.cilenti / Dicembre 9, 2020 8:20 am

Il terrore del virus ha colpito molto al di sotto della zona cosciente delle nostre scelte e delle nostre opinioni; ha imperversato nella twilight zone dell’immaginario e dell’inconscio sociale, dove i tempi, la struttura sociale, la cosmovisione condivisa e gli eventi storici ci plasmano ben al di là della nostra consapevolezza. La questione cognitiva (chi vede il pericolo del virus non vede il pericolo politico, e viceversa) ha origine dalle diverse maniere in cui di ciascuno di noi è stato toccato, dal modo in cui abbiamo reagito “di pancia” alle paure indotte, da quanto ci siamo sentiti capaci di autonomia decisionale, dalla tenuta (o, viceversa, dalla fragilità) delle nostre relazioni, dall’affidabilità dei terapeuti di riferimento, dalla coerenza fra quel che pensiamo e come viviamo.

Come siamo arrivati fin qui? Il contagio di un’idea di salute.

Come siamo arrivati fin qui? Il contagio di un’idea di salute. Nei primi giorni di maggio, sul finire della cosiddetta fase 1, in un lungo post intitolato Ammalarsi di paura, analizzavamo l’inaudita gravità della situazione lombarda con gli strumenti dell’antropologia medica e dell’etnopsichiatria e proponevamo di includere fra le concause di quel disastro anche l’effetto nocebo indotto dal «terrore a […]

L’austerità mascherata Comments
franco.cilenti / Dicembre 4, 2020 8:57 am

Monti, che ha inferto senza pietà profondi tagli nel settore della sanità pubblica, prova, con questa sua uscita, a prendere due piccioni con una fava: ammiccando a quella visione della pandemia per cui i morti sono causati dai negazionisti, e non dall’inadeguatezza del sistema sanitario che lui stesso ha contribuito a smontare, prova addirittura a far passare l’idea che la stessa fiducia che oggi dobbiamo riporre negli scienziati – che ci chiedono il sacrificio del distanziamento sociale, del coprifuoco, etc. – dovrebbe essere accordata ai sacerdoti dell’austerità, che ci chiedono il sacrificio della precarietà, della disoccupazione, dei tagli alla spesa sociale.

L’austerità mascherata

Recentemente l’ex Presidente del Consiglio Mario Monti, fresco della nomina a Presidente della Commissione Europea per la Salute e lo Sviluppo Sostenibile dell’OMS, è intervenuto in una trasmissione televisiva paragonando i negazionisti della pandemia da Covid-19 e del virus Sars-CoV-2 a chi si è opposto alle sue politiche restrittive basate sui tagli alla spesa pubblica, tra il 2011 e il 2012. Chi oggi nega […]

Imparare cos’è il capitalismo Comments
franco.cilenti / Ottobre 23, 2020 11:21 am

Oggi un numero crescente di persone nel mondo (Esteva scrive dal Messico, ndr) si unisce a coloro che cercano, più con le mani e il cuore che con la testa, un diverso modo di vivere, un mondo che non continui a essere prigioniero di queste condizioni disumane e insopportabili

Imparare cos’è il capitalismo

Al tempo in cui scriveva il Manifesto, Marx parlava solo di un modo capitalistico di produzione. Non ha mai usato, al suo tempo, il termine “capitalismo”. Oggi l’intera società è modellata in tutti i suoi aspetti dal capitale, che definisce il modo di vivere di gran parte delle popolazioni del mondo. Un modo spacciato quasi sempre per il solo possibile, […]

Mascherine obbligatorie all’aperto? Non ci sono  i presupposti scientifici Comments
franco.cilenti / Ottobre 10, 2020 7:02 am

La nota scientifica pubblicata pochi giorni prima della decisone del governo

Mascherine obbligatorie all’aperto? Non ci sono i presupposti scientifici

Apprendiamo con sconcerto che il prossimo DPCM potrebbe disporre l’obbligo di uso continuativo di mascherine anche all’aperto. La decisione ha subìto un’accelerazione in pochi giorni, senza che la situazione epidemiologica nazionale lo giustifichi e senza che sul tema si sia sviluppato un serio dibattito scientifico, basato sulle prove a oggi disponibili. La posizione del Governo italiano (ispirata alle indicazioni OMS) […]

2 OTTOBRE, CONTINUA IL PROCESSO PER I MORTI PER AMIANTO ALLA SCALA DI MILANO Comments
franco.cilenti / Ottobre 1, 2020 9:32 am

Quanti lavoratori cantanti, musicisti, tecnici devono ancora morire di mesotelioma, asbestosi, carcinomi polmonari, causati dall’amianto perché si prenda atto che esiste “un caso La Scala” e venga fatta giustizia, con una equa condanna dei responsabili?

2 OTTOBRE, CONTINUA IL PROCESSO PER I MORTI PER AMIANTO ALLA SCALA DI MILANO

Forte attesa delle associazioni di parte civile e dei familiari per l’udienza di venerdì 2 ottobre del processo per i morti di amianto alla Scala di Milano.Sono 5 i dirigenti del Teatro imputati per omicidio colposo per la morte causata dall’amianto di 10 lavoratori, fra tecnici, cantanti, musicisti, operai e manutentori: una lista tragica arrivata nel frattempo a 13 deceduti […]

Sanità: in Italia esercitano 77.500 professionisti di origine straniera e 2.500 in attesa di riconoscimento Comments
franco.cilenti / Ottobre 1, 2020 9:11 am

“Siamo preoccupati per l’assenza di risposte politiche riguardo le problematiche dei professionisti di origine straniera. Occorre inserirli nel SSN prima che sia tardi!” Questi sono: “Un esercito di professionisti, purtroppo invisibili per qualcuno– spiega Aodi – “Invisibili perché in un momento in cui si parla solo di immigrazione clandestina, di discriminazioni, di razzismo, mancano politiche per l’integrazione” AMSI Associazione di Medici di Origine Straniera in Italia

Sanità: in Italia esercitano 77.500 professionisti di origine straniera e 2.500 in attesa di riconoscimento

In Italia ci sono al momento ben 22 mila medici stranieri, 5 mila Odontoiatri, 38 mila infermieri, 5 mila fisioterapisti, 5 mila Farmacisti, 1000 psicologi, 1500 tra podologi, tecnici di radiologia, biologi, chimici, fisici. Circa 2500 sono in attesa di riconoscimento del titolo di studio eseguito all’estero.  Tra arrivi e partenze, negli ultimi 5 anni c’è anche un esercito di […]

I brevetti uccidono. Comments
franco.cilenti / Settembre 29, 2020 1:00 pm

Appello per la produzione di conoscenze mediche come bene pubblico.

I brevetti uccidono.

Pubblichiamo l’appello promosso da BUKO Pharma-Kampagne and medico international (Germania), Outras Palavras (Brasile), Movimento per la salute del popolo e Società per lo sviluppo internazionale. Riportiamo la traduzione dell’appello sottoscritto anche da Medicina Democratica Onlus, con qualche “licenza poetica” per renderlo più chiaro. Il mondo è diventato un paziente. Il nuovo virus corona è un enigma medico globale che i […]

Cuba esporta il modello umanistico di sanità nel mondo Comments
franco.cilenti / Settembre 19, 2020 9:48 am

Nonostante il blocco economico dei paesi occidentali che grava sulla sua economia e sul suo stato sociale, Cuba è in grado di fornire, grazie al socialismo, quell’approccio umanistico al diritto alla salute garantendo più di 50mila professionisti all’estero, migliaia di borse studio a studenti di tutto il mondo e interventi chirurgici che si distinguono per materiali e attrezzature.

Cuba esporta il modello umanistico di sanità nel mondo

Cuba ha sempre dato, nel corso della sua storia rivoluzionaria, priorità al diritto alla salute e alla sanità come diritto umano inalienabile del popolo, pensato per garantire le condizioni necessarie per offrire a tutti servizi gratuiti e ti ottima qualità. Prima del trionfo della Rivoluzione cubana, avvenuta l’1 gennaio 1959, sull’isola vi erano 6.250 medici, di cui circa la metà […]

L’altra pandemia: la depressione come effetto del COVID-19 Comments
franco.cilenti / Settembre 8, 2020 9:44 am

I pazienti con depressione o malattie mentali sono richiedono un’attenzione particolare in questi tempi di pandemia. È molto importante mantenere il rispetto dei trattamenti e dei consigli di esperti di salute mentale, nonché la comunicazione con la famiglia e gli amici.

L’altra pandemia: la depressione come effetto del COVID-19

Dall’inizio della pandemia del COVID-19, la stragrande maggioranza degli esseri umani sul pianeta è stata costretta a cambiare radicalmente il proprio ritmo di vita naturale. Infatti, le generali misure di reclusione e l’allontanamento sociale decretati dai governi hanno generato conseguenze negative sulla salute mentale di parte della popolazione, le quali si manifestano attraverso ansia, tristezza e persino depressione. Nelle righe […]

Sì, la situazione sociale è ricca di tensioni Comments
FrancoCile / Luglio 13, 2020 8:33 am

Fa bene il Governo a preoccuparsi del prossimo autunno, da qui a ipotizzare legislazioni di emergenza e allarmi sociali corre grande differenza visto che non basterà la repressione a farci tacere e soprattutto ad occultare contraddizioni sempre piu’ palesi

Sì, la situazione sociale è ricca di tensioni

Quando un ministro della Repubblica lancia l’allarme per il “rischio di tensioni sociali” esiste la piena consapevolezza di quanto siano inadeguate , o comunque insufficienti, le iniziative intraprese per frontegiare l’emergenza economica e sociale. Viene quasi da pensare che si auspichi un aumento dei contagi per imporre un secondo lockdown calando dall’altro la militarizzazione dei territori e cosi’ scongiurare conflitti […]

5G – Le telco si alleano  con il governo  a discapito dei cittadini Comments
franco.cilenti / Giugno 22, 2020 8:34 am

Tecnologia 5G. “Le aziende parlano impunemente della loro “innovazione senza permesso” perché a nessuno di noi è stato chiesto se vogliamo la loro innovazione.” Comitato per la difesa dalle Radiazioni Elettromagnetiche (CODAREM) – Associazione Per la Prevenzione e la Lotta all’Elettrosmog (A.P.P.L.E.) – Associazione Italiana Elettrosensibili (AIE) – Comitato Via Cavo. >>> Sul numero di giugno del mensile Lavoro e Salute

5G – Le telco si alleano con il governo a discapito dei cittadini

La spudoratezza con cui il governo affida l’uscita dalla pandemia ai “capitalisti della sorveglianza” e al loro bisogno incessante di estrarre e possedere informazioni è un’offesa alla nostra dignità e al nostro diritto di non essere trattati come una miniera inesauribile di informazioni, non utilizzate per noi ma per scopi di chi è interessato a dirigere i nostri comportamenti. Come […]

Macedonia di microplastica Comments
franco.cilenti / Giugno 19, 2020 8:10 am

Pubblicata la prima ricerca che quantifica l’esposizione a microplastiche nella popolazione generale mediante l’ingestione di alcuni frutti e verdure

Macedonia di microplastica

Sembra che nella frutta e nelle verdure che mangiamo ci sia davvero troppa microplastica, o almeno questo riporta uno studio che ne evidenzia la concentrazione nelle mele e nelle pere per quanto riguarda la frutta, mentre per quanto riguarda i vegetali lo studio ha preso in oggetto carote, lattuga, patate e broccoli. La ricerca, condotta dal laboratorio di igiene ambientale […]

Conoscere l’autismo Comments
franco.cilenti / Giugno 19, 2020 8:00 am

Ci allontana ciò che non comprendiamo. Non lo comprendiamo perché non lo conosciamo. Se lo conosciamo, ci avviciniamo. Storie, numeri, caratteristiche e bisogni

Conoscere l’autismo

Paolo ha venticinque anni ed è un gigante. Non parla, evita di incrociare gli sguardi e passa le sue giornate seduto sempre sulla stessa sedia, nello stesso punto della stanza. Ha una passione per i cartoni animati Disney e se potesse guarderebbe il Re Leone di continuo. Mentre guarda il film si muove avanti e indietro e agita le mani. […]

Definanziamento, privatizzazione, regionalizzazione: come possiamo salvare il SSN? Comments
franco.cilenti / Giugno 12, 2020 9:05 am

“Il coronavirus ha messo in luce anche lo stato di debolezza culturale e scientifica del paese e l’impreparazione di soggetti e strutture che ai vari livelli dovevano approntare la risposta, a cominciare da quelli centrali che hanno dimostrato un grave ritardo nella comprensione di quanto stava accadendo e sottovalutato la diffusione del virus nonostante i numerosi avvertimenti.” Loretta Mussi

Definanziamento, privatizzazione, regionalizzazione: come possiamo salvare il SSN?

In questi mesi abbiamo assistito attoniti alla tragedia che si è abbattuta sul mondo. L’Italia, con il suo Servizio Sanitario Nazionale (SSN) fortemente indebolito dalle politiche degli ultimi decenni, ha faticato molto a reggere e ne sta uscendo provata sul piano della tenuta economica e sociale. Le cause principali del tracollo sanitario, verificatosi in alcune regioni del Nord, sono da […]

Usa, come le proteste hanno cambiato la pandemia Comments
franco.cilenti / Giugno 5, 2020 9:01 am

Ora, nel bel mezzo della pandemia, gli americani hanno rotto l’isolamento in gran numero per opporsi alle disuguaglianze razziali. Se non agiamo ora, sapendo ciò che sappiamo, vedendo ciò che abbiamo visto, la storia registrerà i nostri fallimenti in materia di salute pubblica come un’accettazione dell’ingiustizia razziale.

Usa, come le proteste hanno cambiato la pandemia

I gas lacrimogeni e lo spray urticante aggravano la diffusione del virus. Razzismo, police brutality e pandemia (Dhruv Khullar) Negli ultimi mesi della prima guerra mondiale, dopo che l’ondata iniziale della pandemia influenzale si era affievolita e mentre gli Stati Uniti e i loro alleati stavano montando l’Offensiva dei Cento Giorni, la città di Philadelphia organizzò una parata. Gli Stati […]

IN PIAZZA PER REDDITO, SANITA’ E SCUOLA Comments
franco.cilenti / Maggio 29, 2020 4:03 pm

SABATO 30 MAGGIO RIFONDAZIONE COMUNISTA TORNA NELLE PIAZZE D’ITALIA: PIU’ SOLDI PER REDDITO ALLE PERSONE, SANITÀ E SCUOLA PUBBLICHE.

IN PIAZZA PER REDDITO, SANITA’ E SCUOLA

Sabato 30 maggio Rifondazione Comunista sarà presente nelle piazze di decine di città d’Italia per l’avvio di una campagna nazionale “Per il reddito alle persone, la sanità e l’istruzione pubbliche”. Con questa campagna che durerà 4 settimane s’intende sensibilizzare le cittadine e i cittadini sulla necessità di investire più risorse per garantire un reddito a tutte e tutti, investire nel rilancio […]

La vera guerra è iniziata, la guerra dei vaccini Comments
franco.cilenti / Maggio 29, 2020 9:16 am

L’epidemia di Covid ci è stata raccontata in chiave bellica, ma la sfida all’ultimo sangue è appena partita e riguarda i 109 vaccini in sperimentazione. Sullo sfondo le tensioni geopolitiche e gli appetiti di Big Pharma, con la fondazione di Bill Gates a farla da padrone sui brevetti.

La vera guerra è iniziata, la guerra dei vaccini

Da quando Covid19 è piombato sulle nostre vite, abbiamo usato a piene mani la metafora della guerra come riferimento simbolico per tentare di spiegare la multiforme sfida cui siamo stati sottoposti nel gestire l’emergenza del virus che ha sconquassato il mondo. Abbiamo ricevuto bollettini quotidiani da lasciare senza respiro che riportavano la conta dei morti, come persi in battaglia. Siamo […]

Isde: «5G innocuo? Chi lo dice non usi la scienza a sostegno di ciò che non può confermare» Comments
franco.cilenti / Maggio 25, 2020 10:48 am

Il duro attacco di Isde-Medici per l’Ambiente all’ANCI: «Chi sostiene l’innocuità delle esposizioni a campi elettromagnetici ad alta frequenza e del 5G non utilizzi la scienza a sostegno di argomenti che le evidenze scientifiche non sono in grado di confermare».

Isde: «5G innocuo? Chi lo dice non usi la scienza a sostegno di ciò che non può confermare»

«Chi sostiene l’innocuità delle esposizioni a campi elettromagnetici ad alta frequenza e del 5G non utilizzi la scienza a sostegno di argomenti che le evidenze scientifiche non sono in grado di confermare» è il duro attacco di Isde-Medici per l’Ambiente nei confronti dell’Anci, l’Associazione nazionale dei Comuni.«La corposa spinta commerciale e pubblicitaria al 5G viene accompagnata da ampie rassicurazioni sull’innocuità […]

Decreto Rilancio: tante tutele… per i profitti Comments
franco.cilenti / Maggio 21, 2020 8:05 am

L’opportunità di ripensare un modello di sviluppo fallimentare non è contemplata, neanche nel momento in cui una pandemia senza precedenti accelera il processo di trasformazione dell’organizzazione produttiva internazionale, producendo in tutto il mondo un dibattito circa l’urgenza di un ribilanciamento tra Stato e mercato a favore del primo.

Decreto Rilancio: tante tutele… per i profitti

Non è semplice giudicare il Decreto Rilancio, soprattutto a causa della natura eccezionale delle circostanze cui è chiamato a rispondere. Eppure, è assolutamente necessario cercare di sviluppare un’analisi autonoma di questa misura, che dice moltissimo sul futuro governo della crisi. Partiamo dal principio. Il Decreto Rilancio comporta un indebitamento netto aggiuntivo rispetto al quadro preesistente che ammonta a 55 miliardi […]

Telemedicina e Covid-19: un’occasione mancata? Comments
franco.cilenti / Maggio 18, 2020 7:59 am

La pandemia da Covid-19 ha determinato un forte incremento nell’utilizzo della telemedicina in molti paesi, essenzialmente per due finalità: il triage da remoto dei casi sospetti per decidere sul ricovero in ospedale; il controllo dei pazienti a domicilio. Gli autori, dopo aver sottolineato che la teleassistenza protegge dal rischio di contagio i pazienti, i medici e la comunità lamentano che in Italia il ricorso alla telemedicina nella corrente epidemia sia stato molto marginale.

Telemedicina e Covid-19: un’occasione mancata?

La diffusione della telemedicina. Una recente analisi ha stimato che in occasione della pandemia il ricorso alla telemedicina negli USA è aumentato di ben dieci volte, così da configurare una delle più grandi trasformazioni mai avvenute nella storia della sanità americana (P.Webster in The Lancet, 2020). L’utilizzo della telemedicina ha consentito agli ospedali americani di seguire anche pazienti ricoverati in […]

Partorire da sole Comments
franco.cilenti / Maggio 14, 2020 8:48 am

Corsi a distanza, ecografie via smartphone, sale parto precluse a compagni e parenti. Un’indagine racconta come le donne stanno vivendo la gravidanza durante l’epidemia

Partorire da sole

Nelle ultime settimane, numerosi articoli pubblicati su riviste scientifiche e media mainstream hanno evidenziato come la gestione dell’attuale emergenza mostri fino a che punto si sia imparato poco dalle lezioni offerte dalle precedenti epidemie globali. Nonostante le preoccupazioni espresse da attiviste e attivisti riguardo alla necessità di riflettere sulle disuguaglianze di genere nella gestione di momenti emergenziali, le risposte fornite dalle politiche di salute pubblica non […]

Coronavirus: 37 mila contagi sul lavoro Comments
franco.cilenti / Maggio 9, 2020 9:10 am

I luoghi di lavoro italiani hanno favorito la diffusione dell’epidemia. I dati Inail sulle denunce per infortuni da Covid-19: i casi mortali sono 129. I più colpiti infermieri e fisioterapisti, Lombardia al primo posto

Coronavirus: 37 mila contagi sul lavoro

luoghi di lavoro italiani sono stati un veicolo di contagio rilevante per il Coronavirus. È quanto emerge dai dati diffusi oggi (8 maggio) dall’Inail, che considerano le denunce arrivate all’Istituto fino al 4 maggio. Sono oltre 37.000 gli infortuni sul lavoro per contagio da Covid 19. Le denunce di infortunio mortale sono 129. Sulla cifra complessiva si registra un aumento di 9.000 unità rispetto […]

Non aspettiamo il dopo virus per capire Comments
franco.cilenti / Aprile 23, 2020 10:34 am

“ …andrà tutto bene ” Certamente, l’importante essersi assicurati ancor più profitti, speculazioni finanziarie e poteri ministeriali, a discapito della vita degli altri. E con qualche centinaio di “eroi” morti e migliaia infettati nella palude ospedaliera

Non aspettiamo il dopo virus per capire

Siamo una società malata? Pare che con l’ausilio Covid-19 ora tutti se ne siano accorti, anche quelli che l’hanno consapevolmente ridotta a questo stadio, quasi terminale come si può facilmente dedurre dalla diagnosi psicosociale. I decessi culturali, intesi come morte della cultura di comunità, che abbiamo riscontrato in questi mesi di quarantena ci dicono che i sintomi erano presenti, radicati, […]

«Cara Italia, ascolta questo silenzio». Lettera aperta dei Fridays for future Comments
franco.cilenti / Aprile 17, 2020 8:43 am

I giovani ambientalisti lanciano la campagna “Ritorno al futuro”, per una via d’uscita sostenibile dall’emergenza Covid: «La transizione ecologica dovrà essere il cuore e il cervello di questa rinascita»

«Cara Italia, ascolta questo silenzio». Lettera aperta dei Fridays for future

Cara Italia, ascolta questo silenzio. La nostra normalità è stata stravolta e ci siamo svegliati in un incubo. Ci ritroviamo chiusi nelle nostre case, isolati e angosciati, ad aspettare la fine di questa pandemia. Non sappiamo quando potremo tornare alla nostra vita, dai nostri cari, in aula o al lavoro. Peggio, non sappiamo se ci sarà ancora un lavoro ad […]

Come scongiurare l’uso privato dei Big Data nel controllo sanitario Comments
franco.cilenti / Aprile 11, 2020 7:15 am

Emergenza e democrazia . Deve essere esplicito e controllabile chi farà le stime, quali i criteri adottati, come avverrà l’anonimizzazione, chi risponderà delle garanzie democratiche

Come scongiurare l’uso privato dei Big Data nel controllo sanitario

Si sta discutendo in Italia su quali strumenti usare per il tracciamento continuo, e la valutazione del rischio di contagiosità delle persone sul territorio. In Cina e in tutta l’Asia sono stati introdotti sistemi di tracciamento che hanno permesso, insieme con provvedimenti di quarantena, il contenimento del virus. Per il loro funzionamento servono metodi di sorveglianza basati su applicazioni obbligatoriamente […]

L’emergenza, i rischi, le prospettive Comments
franco.cilenti / Aprile 11, 2020 7:08 am

La gestione dell’emergenza pone gravi rischi per l’ordinata convivenza costituzionale. Per questo, nonostante le restrizioni, i cittadini devono essere messi in condizione di partecipare criticamente alle decisioni e alle scelte con gli strumenti della democrazia diretta e con l’uso di forme di consultazione anche telematica.

L’emergenza, i rischi, le prospettive

1. L’emergenza e i rischi dell’incertezza Il 30 gennaio del 2020 l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha dichiarato il Covid-19 un’«emergenza di sanità pubblica di rilevanza internazionale». In Italia, il giorno successivo, una Delibera del Consiglio dei Ministri (Dichiarazione dello stato di emergenza in conseguenza del rischio sanitario connesso all’insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili – 20A00737 – GU […]

Italia, coronavirus, c’è qualcuno che deve andare al lavoro Comments
franco.cilenti / Aprile 8, 2020 10:03 am

Una serie d’interviste sulla condizione attuale delle persone in relazione al mondo del lavoro alla luce dell’emergenza sanitaria.

Italia, coronavirus, c’è qualcuno che deve andare al lavoro

L’Italia sta attraversando un periodo straordinario. La maggior parte delle persone sono in clausura obbligatoria da almeno un mese. Grazie ai decreti emessi dal Primo ministro è possibile lavorare da casa per alcuni settori. Tuttavia ci sono delle persone che non possono svolgere il loro lavoro in questa modalità, dunque devono uscire di casa ogni giorno. Il sistema dell’accoglienza per […]

“È la pandemia più annunciata della storia” Comments
franco.cilenti / Aprile 2, 2020 8:40 am

Nicoletta Dentico, esperta di salute globale, spiega che i segnali di avvertimento erano stati ignorati. “Mai un virus aveva bloccato gli ingranaggi del mondo come sta facendo COVID-19”. Passato lo tsunami bisognerà ripensare le politiche sanitarie e l’Italia dovrà riorientare la sua spesa pubblica.

“È la pandemia più annunciata della storia”

“Questa pandemia è il terzo evento, dall’inizio del millennio, a ribaltare la storia”. Lo sostiene Nicoletta Dentico,responsabile del programma Salute Globale della SID (Society for the International Development), esperta di salute globale. Gli eventi a cui fa riferimento Dentico sono gli attacchi terroristici contro gli Stati Uniti del settembre 2001 e la crisi finanziaria del 2008, che a ben vedere […]

Comments
franco.cilenti / Marzo 25, 2020 9:27 am

Da Ufficio Stampa SIN – La Società Italiana di Neonatologia (SIN) ha pubblicato il secondo aggiornamento del documento “ALLATTAMENTO e INFEZIONE da SARS-CoV-2 (Coronavirus Disease 2019 – COVID-19)”, la cui prima versione era stata diffusa il 28 febbraio a tutti i centri nascita italiani. Un documento rivisto ed aggiornato tenendo conto dei nuovi dati scientifici disponibili e dei primi casi verificatisi in Italia

Il documento integrale può essere scaricato al link: ALLATTAMENTO e INFEZIONE da SARS-CoV-2 La SIN ha inoltre pubblicato e diffuso un numero monografico del proprio Magazine SIN Informa sul Covid-19, con i primi casi italiani ed approfondimenti. Da scaricare al link: SIN INFORMA MARZO 2020 – SPECIALE COVID-19 In allegato il comunicato stampa. Restiamo a disposizione per ogni ulteriore dettaglio. […]

L’economia politica del Coronavirus Comments
franco.cilenti / Marzo 9, 2020 5:55 am

La tutela della salute dei cittadini impone di rompere lo schema del rigore dei conti imposto dai trattati europei, e ci costringe, fin dall’immediato, a muoverci fuori da quella compatibilità. Dobbiamo riprenderci il servizio sanitario che avevamo prima dell’esplosione della crisi, prima che i governi dell’austerità ci puntassero la pistola dello spread alla tempia. Dobbiamo anzitutto riprenderci quei 37 miliardi di euro.

L’economia politica del Coronavirus

Il mondo, e l’Italia in particolare, è ormai stravolto dall’emergenza Coronavirus (Covid-19). Non è certo questa la sede per discutere degli aspetti medici dell’epidemia, con quasi 100.000 contagiati dalla Cina (80.000) alla Germania (400), dall’Iran (3.500) agli Stati Uniti (150). Ma non tutto è appannaggio dei tecnici della medicina, e la gestione dell’epidemia da parte del Sistema Sanitario Nazionale (SSN) […]

L’industria della malattia Comments
franco.cilenti / Marzo 2, 2020 8:34 am

Qualcuno troverà esagerata l’affermazione secondo cui ai colossi dell’industria farmaceutica, quelli che in dieci controllano oltre la metà del mercato mondiale, non interessa migliorare la salute delle persone. Il problema è che se la gente guarisce o muore non compra più medicine. Il consumatore ideale di Big Farma è un malato cronico.

L’industria della malattia

Pfizer, Novartis, Roche, Johnson & Johnson e le altre spiegano spesso di dover imporre prezzi così alti ai loro prodotti perché devono ammortizzare grandi investimenti nell’innovazione e nello sviluppo. Eppure, secondo Marcia Angell, direttrice per 17 anni della rivista scientifica New England Journal of Medicine, il 67 % dei “nuovi” farmaci immessi sul mercato non sono innovazioni bensì copie dei […]

STORIE DI ORDINARIA SANITA’ Comments
franco.cilenti / Marzo 1, 2020 10:42 am

Lo stato delle cose della sanità pugliese a partire dalla rete oncologica. Esempio dei percorsi della regionalizzazione, in attesa dell’Autonomia differenziata atta a destrutturare definitivamente il Servizio Sanitario Nazionale.

STORIE DI ORDINARIA SANITA’

Il Servizio Sanitario Regionale. Il nostro è un paese la cui sanità ha venti velocità, quante sono le Regioni. Esiste una legge nazionale a cui le stesse si devono attenere, ma con i principi di aziendalizzazione e regionalizzazione previsti dal d.lgs. 30 dicembre 1992, n. 502 e il d. lgs. 17 dicembre 1993 n.517, hanno acquisito poteri di gestione e […]

La lotta per la vita del servizio sanitario nazionale Comments
franco.cilenti / Febbraio 27, 2020 9:29 am

Fuori dal pensiero unico neo liberale dominante: democratizzazione del SSN, reintroduzione della progressività dell’imposta fiscale come previsto della Costituzione, lotta all’evasione fiscale non di facciata, riduzione delle spese inutili in altri settori come quello militare e della difesa, rapporto tra ambiente e salute, centralità della prevenzione in tutte le politiche, territorio e cronicità, cultura della presa in carico, superamento delle privatizzazioni ed esternalizzazioni

La lotta per la vita del servizio sanitario nazionale

Il Welfare e il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) pubblico e universale fondato sulla fiscalità generale sono uno maggiori successi di circa 150 anni di lotte operaie e popolari che già dalla rivoluzione industriale in Europa,  dalle prime concessioni di Bismarck nella Germania di fine ‘800 sino al Piano Beveridge nella Gran Bretagna dell ‘inizio del ‘900 e di Keynes nel dopo […]

La Tecnologia prima  della Salute? Comments
franco.cilenti / Febbraio 23, 2020 1:31 am

“Il 5G è in una forma di sperimentazione preliminare, privo di qualunque studio di valutazione ambientale o di salute, e di fatto viene installato violando palesemente il Principio di Precauzione della legislazione Europea, senza svolgere la dovuta, e preventiva valutazione di impatto sulla salute e sull’ambiente” Dott.ssa Luisa Memore – Associazione Medici per l’Ambiente ( ISDE ). >>> INSERTO PUBBLICATO SU LAVORO E SALUTE

La Tecnologia prima della Salute?

– CODAREM Comitato Difesa dalle Radiazioni Elettromagnetiche Introduzione su Elettrosmog, 5G e il concetto di “Principio di Precauzione”. – Dott.ssa Luisa Memore ISDE Italia – Associazione Medici per l’Ambiente Cenni e riferimenti di carattere medico e posizione dell’ISDE in merito al Principio di Precauzione. – Avv. Stefano Bertone Studio Legale Ambrosio e Commodo Rapporto tra Elettrosmog e danni per i […]

Italia, nel 2019 sono aumentate le malattie professionali Comments
franco.cilenti / Febbraio 20, 2020 7:48 am

Denunciati all’Inail 61.130 casi, il 2,9% in più rispetto al 2018. Scarsa uniformità sul territorio: in Toscana il doppio di denunce che in Lombardia. Candeloro (Inca Cgil): “Numeri impressionanti, ma sottostimati. E solo il 38% di accoglimenti”

Italia, nel 2019 sono aumentate le malattie professionali

Nel 2019 sono aumentate, anche se di poco rispetto al 2018, le denunce di infortuni sul lavoro all’Inail (641.638, +0,1%), ma, soprattutto, sono aumentate in maniera ben più consistente le denunce di malattie professionali, passate da 59.585 nel 2018 a 61.310 nel 2019 (+2,9%). A testimoniarlo sono i dati della stessa Inail che descrivono un incremento del fenomeno tutto concentrato nel […]

← Older Entries
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato