• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.351)
  • Blog (12.454)
    • Altra Informazione (10.729)
    • Comitati di Lotta (9.737)
    • Cronache di Lavoro (8.636)
    • Cronache Politiche (10.821)
    • Cronache Sindacali (7.876)
    • Cronache Sinistra Europea (9.060)
    • Cronache Sociali (10.701)
    • Culture (7.942)
    • Editoria Libera (6.339)
    • Movimenti di Liberazione (825)
    • Politiche di Rifondazione (10.151)
    • Storia e Lotte (7.047)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.048)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (99)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022
  • Ottobre 24, 2022–Ottobre 30, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (185)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 2621950Totale letture:
    • 1071729Totale visitatori:
    • 307Ieri:
    • 8032Visitatori per mese in corso:
    • 1Utenti attualmente in linea:

    Post Tagged with: "salvaguardia ambiente"

    Sicilia: cannoni contro riserve e aree protette. L’Esercito e i Marines USA ancora a Punta Bianca Comments
    franco.cilenti / Gennaio 4, 2023 6:53 am

    Lo scenario in Sicilia è certamente drammatico, eppure all’orizzonte si apre uno spiraglio di luce a cui guardano tutti coloro che hanno a cuore la difesa dell’ambiente e chiedono la riconversione dei territori a fini di pace e cooperazione

    Sicilia: cannoni contro riserve e aree protette. L’Esercito e i Marines USA ancora a Punta Bianca

    Non c’è peggior sordo di chi non vuole sentire. E sordo lo è certamente il Comando dell’Esercito in Sicilia perché proprio non vuol sentire le legittime richieste degli ambientalisti e della stramaggioranza della popolazione locale che da decenni chiedono di fermare le esercitazioni di carri armati, obici e blindati in una delle aree più belle del territorio dell’Isola, Punta Bianca, […]

    L’Italia che va in fumo Comments
    / Agosto 14, 2021 9:21 am

    Riproporre oggi il Tav e il Ponte sullo Stretto è come portare un ferito con fratture multiple dall’estetista, anziché in ospedale. Sull’Italia incombe la più grave questione territoriale e ambientale d’Europa: è il progressivo spopolamento e abbandono delle aree centrali dello Stivale. Gli incendi non devastano solo aziende, patrimoni vegetali e animali, ma rendono i boschi d’altura, i serbatoi d’acqua d’Italia, suoli carbonizzati destinati a franare

    L’Italia che va in fumo

    Ricordate il teorema del lampione? Un uomo, mentre rientra a casa, perde le chiavi davanti al portone. E’ notte, è buio, le cerca invano per un po’, poi scorge alcuni metri più avanti la luce di un lampione e vi si dirige. Là non le troverà, ma almeno riuscirà a vedere dove mette i piedi. Viene in mente questa storiella […]

    Congresso Nazionale ISDE: Il Medico per l’Ambiente ai tempi dei cambiamenti climatici e della pandemia Comments
    franco.cilenti / Novembre 22, 2020 10:53 am

    I prossimi 26, 27 e 28 novembre si terrà il Congresso Nazionale dell’Associazione Medici per l’Ambiente- ISDE Italia; Il congresso è l’occasione per le sezioni territoriali della nostra associazione di illustrare il lavoro fatto nell’ultimo anno, sia dal punto di vista scientifico che dal punto di vista della divulgazione e promozione della nostra associazione e delle nostre priorità.

    Congresso Nazionale ISDE: Il Medico per l’Ambiente ai tempi dei cambiamenti climatici e della pandemia

    Di seguito gli eventi in programma aperti a tutti gli interessati che potranno assistere in diretta semplicemente accedendo nell’orario indicato alla pagina YouTube di ISDE Italia e potranno fare domande tramite l’apposito form.  Inoltre, grazie alla collaborazione con Aboca, giovedì 26 novembre presenteremo il libro ” Ambiente e salute, Conoscere i fattori di rischio per prevenire le malattie infettive e cronico-degenerative” .  20/11/2020 […]

    Valsusa: Giù le mani dalla nostra salute, giù le mani dalla nostra terra! Comments
    franco.cilenti / Novembre 22, 2020 10:07 am

    Il presidio a San Didero per l’appuntamento organizzato durante la giornata nazionale di manifestazioni La Società della Cura

    Valsusa: Giù le mani dalla nostra salute, giù le mani dalla nostra terra!

    Quello di oggi è stato un pomeriggio ricco di sorrisi. Tanta la voglia di tornare a rivedersi, la necessità di rincontrarsi e tornare a confrontarci sulle problematiche del nostro territorio e su quelle che stanno colpendo l’intero Paese. Dall’emergenza sanitaria al diritto alla salute, dalle conseguenze causate da opere come il Tav alla distruzione di interi territori e al consumo […]

    Berlino 25 settembre, sciopero globale per il clima…. Comments
    franco.cilenti / Settembre 26, 2020 8:31 am

    Faceva freddo a Berlino e pioveva ma questa avversità non ha scalfito la determinazione di queste ragazze e ragazzi a fare sentire propria voce, a richiamare l’attenzione rispetto al futuro, al loro futuro, alle loro speranze

    Berlino 25 settembre, sciopero globale per il clima….

    Nella mattinata del 25 settembre si è svolta a Berlino la prima manifestazione/sciopero del dopo lockdown contro il cambiamento climatico e per politiche ambientali e di sistema che impediscano i disastri ambientali cui rischiamo già di abituarci. Alla Porta del Brandeburgo migliaia di ragazzi giovanissimi, più liceali che universitari si sono schierati con ordine distanziati di un metro e mezzo […]

    Polveri criminali Comments
    franco.cilenti / Novembre 15, 2019 9:52 am

    “Le cose innominabili”, l’ultimo romanzo noir di Girolamo de Michele, uscito per la collana nero di Rizzoli, è ambientato a Taranto, nella «città dei veleni dove nessuno è innocente». Un poliziesco che racconta di un Sud Italia dove il profitto vale più della vita umana, immaginando un inferno abitato da politici, questurini e sindacalisti corrotti. Sullo sfondo di una catastrofe ambientale senza precedenti, dove i protagonisti sono i poveri cristi e i gattopardi di sempre, stavolta travestiti da nuovi padroni

    Polveri criminali

    «Chiedilo alla polvere», parafrasando il titolo dell’opera scritta nel 1939 dallo scrittore americano John Fante, sembra oggi suggerire l’incipit de Le cose innominabili, il romanzo noir di Girolamo De Michele uscito di recente per Rizzoli. Polveri «dai nomi familiari quasi domestici come ferro, alluminio o manganese, evocativi come selenio tallio o vanadio; misteriosi come diossina o berillio; difficili da scrivere come […]

    Sciare su un inceneritore? Comments
    franco.cilenti / Ottobre 24, 2019 9:26 am

    I termovalorizzatori non servono a ridurre la produzione di rifiuti. Il modello Bolzano, il modello Copenaghen restano quindi una strada sbagliata che brucia possibilità e diritto alla salute. Oltre a non essere una soluzione, l’incenerimento dei rifiuti resta legato a una geografia di territori in lotta, spesso la stessa che fa i conti con i roghi tossici e con le terre inquinate.

    Sciare su un inceneritore?

    Sky Tg 24, 4 ottobre: “Grazie ad un modernissimo filtraggio mai utilizzato prima in Danimarca, il termovalorizzatore con due linee di combustione brucia in totale 70 tonnellate di rifiuti all’ora: in un anno, può trattare circa 400 mila tonnellate di spazzatura, riducendo le emissioni del 99,5%. Persino un inceneritore, struttura spesso demonizzata, può diventare al tempo stesso un’attrazione per i […]

    Amatrice…..c’era una volta Comments
    franco.cilenti / Settembre 12, 2019 9:47 am

    Viaggio nella terra dei dimenticati. * I NUMERI DEL SISMA * NON C’E’ PIU’ VITA DA QUESTE PARTI * INTERVISTA ALL’ARTIGIANA * 20 PASSI/racconto * SOLUZIONI. Reportage di Lavoro e Salute a cura di Agatha Orrico, pubblicato nel numero di settembre del periodico cartaceo Lavoro e Salute

    Amatrice…..c’era una volta

    www.lavoroesalute.org

    Eni nemica del clima: il dossier Legambiente Comments
    franco.cilenti / Agosto 11, 2019 11:50 am

    Legambiente fa il punto sui progetti di ENI, sul fronte delle fonti fossili e su quello delle rinnovabili. Il quadro restituito è quello di una società che riserva alle fonti pulite solo briciole di investimenti.

    Eni nemica del clima: il dossier Legambiente

    La situazione Legambiente lancia l’allarme sul pericolo che ENI rappresenta se le sue politiche non cambieranno direzione di marcia. Mentre tutto il mondo parla di cambiamenti climatici, di obiettivi di decarbonizzazione e di come sviluppare urgentemente azioni di adattamento e di mitigazione al surriscaldamento globale, l’ENI batte il suo record di produzione: 1,9 milioni di barili al giorno nel 2018, il […]

    Earth Overshoot Day 2019 e le tre crisi del Pianeta Comments
    franco.cilenti / Agosto 2, 2019 9:28 am

    E’ passato un anno da quando Greta Thunberg ha iniziato a protestare in modo clamoroso per richiamare l’attenzione delle istituzioni e della politica sui cambiamenti climatici e sul rispetto dell’accordo di Parigi di dicembre 2015 (COP21) sul cambiamento climatico. Per merito suo l’Europa e il mondo intero hanno preso coscienza della gravità della situazione, gravità nota già da anni in ambito scientifico. Ormai non abbiamo bisogno di credere alla scienza: basta che ci guardiamo intorno. Giugno 2019 è stato il secondo giugno più caldo in Italia dal 1800. La temperatura è stata 3,3 gradi superiore alla media. Ma non solo: questo caldo “anomalo” è stato accompagnato da fenomeni che continuiamo a chiamare “estremi” come grandinate con chicchi grossi come aranci. La flora, già provata da un inverno anomalo, sta soffrendo di malattie che si diffondono velocemente.

    Earth Overshoot Day 2019 e le tre crisi del Pianeta

    Che il Pianeta soffra di almeno tre crisi è evidente. La correlazione tra queste tre crisi è meno evidente. Ma non serve approfondire troppo per capire che, invece, sono drammaticamente interconnesse. Vediamole un momento: Una crisi ambientale. L’aspetto climatico di tale crisi, strisciante da più di un secolo è reso ormai evidente e drammatico dai cambiamenti climatici in atto. Ma non […]

    Il malsviluppo e la crisi sociale ed ecologica globale Comments
    franco.cilenti / Luglio 24, 2019 9:56 am

    Annunciato per il prossimo agosto 2019 il nuovo rapporto dello Ipcc (gruppo di lavoro intergovernativo di scienziati del clima sul cambiamento climatico, legato all’Onu ). Ma basta lo Special Report del 2018 per allarmarci.

    Il malsviluppo e la crisi sociale ed ecologica globale

    Care, cari, il prossimo 29 luglio è il cosiddetto Overshoot Day, il Giorno del Superamento-Supesfruttamento. Vale a dire, della possibilità del pianeta terra di rigenerare-ripristinare l’equilibrio delle risorse a causa del consumo-emissione di CO2-inquinamento-rifiuti ecc. su scala mondiale. Questa misura è calcolata ogni anno dalla benemerita Rete mondiale dell’Impronta Ecologica (Global Footprint Network). Nel 1970 il giorno era il 31 […]

    Scarti Comments
    franco.cilenti / Luglio 22, 2019 8:58 am

    L’industria tossica che comanda. Dai vertici ministeriali alle proteste territoriali i drammi ambientali e sanitari della provincia di Taranto senza soluzioni, tra farsa e tragedia.

    Scarti

    Hanno viaggiato per tutta la notte, e, appena arrivati mercoledì scorso a Roma nei pressi di Palazzo Chigi, hanno improvvisato un sit in di protesta, srotolando alcuni striscioni che recitavano così: «Alla carica contro la discarica» e «Chi ha dato le autorizzazioni è in carcere per corruzione». Loro sono i comitati territoriali dei comuni di Grottaglie e San Marzano di […]

    Servi della Glera. Comments
    franco.cilenti / Luglio 14, 2019 9:56 am

    Fotoreportage sui danni provocati dalle monocolture del prosecco. Ancora una volta il difficile rapporto tra capitale e ambiente, tra lavoro e salute è conciliato per votazione lì dove dovrebbe valere il principio di precauzione che tuteli persone e luoghi dalla pervasività degli interessi economici.

    Servi della Glera.

    La proclamazione a patrimonio dell’umanità delle colline del prosecco avvenuta a Baku (Azerbaigian) il 7 luglio è la conclusione di una tragedia annunciata; ciò che pare essere un prestigioso riconoscimento può diventare la condanna per un territorio già duramente colpito dagli effetti della monocoltura intensiva. Il successo mondiale del vino Prosecco ha comportato un notevole cambiamento nella configurazione del paesaggio […]

    A Taranto 600 bambini nati malformati Comments
    franco.cilenti / Giugno 6, 2019 8:14 am

    Ecco di dati scomodi che sono stati presentati pubblicamente a maggio A Taranto 600 bambini nati malformati. Un dato non presentato pubblicamente ai giornalisti prima delle elezioni europee. Il dato era stato confinato in un angolino della Valutazione Danno Sanitario ILVA, che quasi nessuno ha letto. E così l’informazione non è diventata una notizia.

    A Taranto 600 bambini nati malformati

    Il M5s doveva aprire il Parlamento come una scatoletta di tonno. Adesso che sono al governo hanno tenuto nel cassetto il nuovo studio epidemiologico Sentieri. Uno studio già pronto di cui era stata annunciata la presentazione ufficiale per maggio. In questo nuovo studio sono censiti 600 casi di malformazioni congenite infantili a Taranto.Perché far slittare tutto a luglio? Temevano di perdere […]

    L’appello degli insegnanti italiani a sostegno dei Fridays for Future Comments
    franco.cilenti / Maggio 23, 2019 7:25 am

    Circa un milione e mezzo di bambini e i ragazzi di 123 paesi del mondo sono già scesi per le strade durante la mattina dello scorso 15 marzo, in quello che hanno chiamato “sciopero globale per il clima”. Hanno già bloccato tutto, interrotto le loro attività quotidiane (la scuola), bloccato il traffico. Si sono dati un nome, quello dei “Venerdì per il Futuro”, Fridays for Future. Sono in mobilitazione permanente ogni venerdì, con il plauso e il supporto concreto della comunità scientifica.

    L’appello degli insegnanti italiani a sostegno dei Fridays for Future

    Se si avesse realmente coscienza dell’enormità della questione climatica e del collasso ecologico in corso, entrambi imputabili non a cause naturali ma interamente alle attività umane, sicuramente non staremmo qui seduti a leggere o a scrivere articoli di giornale. Non andremmo neppure in ufficio domattina, né ci dedicheremmo alle nostre occupazioni quotidiane. Saremmo già in strada a guardarci sgomenti negli […]

    Kyoto club, a che punto è la notte di Greta Comments
    franco.cilenti / Aprile 19, 2019 7:04 am

    Presentato a Roma Mobilitaria 2019, il 2° rapporto elaborato dal Kyoto Club. Le contraddizioni della mobilità urbana: crescono gli spostamenti a piedi e in bicicletta ma anche il numero delle auto in circolazione.

    Kyoto club, a che punto è la notte di Greta

    MobilitAria 2019, è il secondo rapporto che delinea delle politiche di mobilità urbana e l’andamento della qualità dell’aria nelle principali 14 città e aree metropolitane italiane nel periodo 2017-2018.  Una novità è la collaborazione con OPMUS, l’Osservatorio Politiche Mobilità Urbana Sostenibile di ISFORT, che ha elaborato e commentato una indagine sulla mobilità nelle 14 aree metropolitane, con dati inediti. I […]

    Facciamo rinascere la 833! L’unico modo per difendere il diritto alla SALUTE Comments
    franco.cilenti / Dicembre 23, 2018 10:27 am

    Cara ministra Giulia Grillo, le sue parole di difesa del SSN sono sassolini nello stagno. Oggi la sanità pubblica nelle sue mani, al netto delle prepotenze di Salvini, è provata dopo quasi un decennio di tagli e definanziamenti destinati al risanamento della finanza pubblica, quindi converrà che la spesa sanitaria nel prossimo triennio rimane molto al di sotto dei bisogni anche più elementari e quanto viene riservato alla sanità pubblica sono solo briciole.

    Facciamo rinascere la 833! L’unico modo per difendere il diritto alla SALUTE

    Riabilitare il dibattito e le azioni di lotta per la riqualificazione della sanità pubblica come bene primario, in particolare per le fasce di popolo in crescente sofferenza a causa delle politiche di tagli dei presidi territoriali delle giunte regionali e del definanziamento crescente operato dai governi. Per smettere di considerare la sanità pubblica la cenerentola delle politiche di governo ma […]

    Una circolare politica ai prefetti, mentre si diffondono le prassi illegittime e discriminatorie Comments
    franco.cilenti / Dicembre 23, 2018 10:15 am

    La lettera di Salvini ai prefetti. Un ministro anticostituzionale, quindi fuorilegge! La Costituzione italiana prevede e garantisce una serie di diritti fondamentali, tra cui, all’art. 10, terzo comma, il diritto di asilo, attribuito, senza condizioni ed eccezioni, né vincolo di reciprocità, allo «straniero, al quale sia impedito nel suo paese l’effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana»

    Una circolare politica ai prefetti, mentre si diffondono le prassi illegittime e discriminatorie

    Nella giornata internazionale dei diritti dei migranti (18 dicembre) è stata diffusa ai prefetti la Circolare del Ministero dell’interno a firma del prefetto Piantedosi, capo di Gabinetto del Ministro, avente ad oggetto il Decreto legge n.113, convertito con modificazioni dalla legge 1° dicembre 2018, n.132. Quasi contemporaneamente il Ministero dell’interno diffondeva tramite internet un opuscolo informativo sulla nuova normativa, nel tentativo forse di rassicurare […]

    Il delitto di Aid rimosso dai media Comments
    franco.cilenti / Dicembre 23, 2018 10:09 am

    Quando la realtà supera la più bieca fantasia. I protagonisti? L’ucciso: Aid, il senza tetto colto franco-algerino di cinquantasei anni che viveva a Palermo (già perché la povertà precipita su chiunque). L’omicida: un ragazzo di sedici anni che abitava nel quartiere di Ballarò. Il presunto complice: un ragazzino di dodici anni. Il gatto Helios: l’amico intimo di Aid. Parlava quattro lingue Aid, era stato suonatore di organetto e pittore. Lui è morto ammazzato, ma quanti altri senza tetto periscono di “morte naturale” ogni anno nelle città italiane?

    Il delitto di Aid rimosso dai media

    Aid (Aldo) Abdellaih non era “brutto, sporco e cattivo”. Bensì, affabile, colto e gentile. Un franco-algerino che parlava quattro lingue, suonatore di organetto, era stato pittore e mimo. Gli imperscrutabili percorsi della vita lo avevano da tempo portato a praticare a Palermo l’esperienza della “assoluta libertà”, in mancanza di quell’altro – attivo sostegno e solidarietà – per i poveri che […]

    La televendita della legge di bilancio (la retromarcia) Comments
    franco.cilenti / Dicembre 23, 2018 9:57 am

    Riassumiamo: il cosiddetto reddito di cittadinanza si riferirà a una platea ridotta, probabilmente simbolica, giusto per essere oggetto di avallo politico per le prossime elezioni europee. La sbandierata “riforma delle pensioni” diventa strumento per fare cassa (come sempre), in ottemperanza e in continuità con i diktat dell’austerity europea.

    La televendita della legge di bilancio (la retromarcia)

    Con la presentazione del maxi-emendamento alla legge di bilancio al Senato (senza il dovuto passaggio nella Commissione Bilancio, prima volta nella storia della Repubblica), si possono avere informazioni più precise sulla manovra finanziaria del governo Lega-5Stelle. Ma tali informazioni sono ancora di contorno: si conoscono solo i saldi delle misure, imposti dalla Commissione Europea. Le modalità di attuazione delle due […]

    Il tempo rubato e il tempo ritrovato Comments
    franco.cilenti / Dicembre 23, 2018 9:48 am

    La riduzione dell’orario di lavoro è una rivendicazione storica del movimento operaio che ha intrinsecamente a che fare con il conflitto distributivo tra capitale e lavoro e con la sua evoluzione all’interno delle trasformazioni delle modalità di produzione, delle innovazioni tecnologiche e del contesto economico e sociale. Parlare della necessità di ridurre orario di lavoro ha sempre sottinteso la necessità di mettere in discussione il potere unilaterale delle Aziende di decidere sull’organizzazione del lavoro e di combattere la visione politica di una società tutta costruita intorno alle esigenze produttive delle imprese. Non una ricetta ma una proposta, una rivendicazione che ha già una storia, da ripercorrere. Questo è nel libro “Tempo rubato” di Simone Fana la trattazione del tema della riduzione dell’orario di lavoro nella crescente automazione dei processi produttivi. Per un dibattito che riguarda disoccupazione, precarietà, reddito, produttività e plusvalore.

    Il tempo rubato e il tempo ritrovato

    In un’epoca caratterizzata dagli elevati tassi di disoccupazione ci vuol coraggio per scrivere un libro che sostenga la riduzione dell’orario di lavoro. O meglio, un libro che mette al centro i tempi di vita e che riflette su come questi si coniugano (e potrebbero coniugarsi) con i tempi di lavoro. Una riflessione che ingloba gli aspetti tecnici e i riflessi […]

    ACQUA PUBBLICA: ULTIMA STAZIONE? Comments
    franco.cilenti / Dicembre 23, 2018 9:42 am

    “Il diritto all’acqua è un diritto inalienabile individuale e collettivo L’acqua appartiene più all’economia dei beni comuni e della distribuzione della ricchezza che all’economia privata dell’accumulazione individuale ed altre forme di espropriazione della ricchezza. Mentre nel passato la condivisione dell’acqua è stata spesso una delle maggiori cause delle ineguaglianze sociali, la civilizzazione di oggi riconosce l’accesso all’acqua come un diritto fondamentale, inalienabile, individuale e collettivo. Il diritto all’acqua è una parte dell’etica di base di una buona società e di una buona economia. E’ compito della società, nel suo complesso e ai diversi livelli di organizzazione sociale, garantire il diritto di accesso, secondo il doppio principio di corresponsabilità e sussidiarietà, senza discriminazioni di razza, sesso, religione, reddito o classe sociale.” Dal Il MANIFESTO DELL’ACQUA di Lisbona (1998) a cura Comitato internazionale per il Contratto Mondiale sull’Acqua

    ACQUA PUBBLICA: ULTIMA STAZIONE?

    Un’Italia sempre più disgregata, impaurita, incattivita e impoverita, Con queste parole, il 52° Rapporto Censis delinea il ritratto di un Paese in declino, in cerca di sicurezze che non trova, sempre più diviso tra un Sud che si spopola e un Centro-Nord che fa sempre più fatica a mantenere le promesse in materia di lavoro, stabilità, crescita, soprattutto futuro. “Il […]

    40 anni di Ssn. Senza la legge 833/78 italiani più fragili e più poveri Comments
    franco.cilenti / Novembre 18, 2018 9:46 am

    È certamente una priorità salvaguardare il sistema sanitario nazionale per non togliere i servizi soprattutto ai più bisognosi. Un governo, che voglia qualificarsi per un impulso allo sviluppo del paese e nello stesso tempo rigorosamente salvaguardare i servizi senza cercare l’alibi per tagliare prestazioni, deve rivolgersi alle più moderne tecnologie che aiutino a non disperdere risorse, evitare sprechi, ridurre i tempi e dare sicurezza ai cittadini di ottenere le migliori cure possibili ed anche, contestualmente le meno costose e più efficaci

    40 anni di Ssn. Senza la legge 833/78 italiani più fragili e più poveri

    Gli Italiani si sentono celebrare spesso il nostro sistema sanitario come uno dei migliori al mondo (il secondo se non il primo) ma, quando hanno esigenze di cura o di ricovero, pensano che la realtà non corrisponda alla propaganda. In effetti dalla sua istituzione – la Riforma Sanitaria del 1978 – in Italia i servizi sanitari e sociali si presentano […]

    Quando la guerra è di classe Comments
    franco.cilenti / Novembre 18, 2018 9:25 am

    Uno dei più bei film di questa stagione è in questi giorni in sala in Italia: “In guerra” di Stéphane Brizé metta in scena una durissima lotta operaia contro la dismissione di una fabbrica nella Francia di oggi. E riflette con grande profondità sui modi di rappresentare i conflitti sul lavoro nel cinema di oggi

    Quando la guerra è di classe

    Quando lo scorso maggio In guerra di Stéphane Brizé venne presentato in prima mondiale al Festival del Cinema di Cannes, fu davvero stupefacente vedere la reazione commossa ed emozionata delle centinaia di persone che erano in sala di fronte a un film che mette in scena un evento così particolare e così poco “cinematografico” come una lotta sindacale. Un sentimento di empatia […]

    Lettera aperta: in vista del 25 novembre 2018 Comments
    franco.cilenti / Novembre 18, 2018 9:16 am

    ”Il coraggio delle donne e non la loro presunta debolezza dovrebbe essere il protagonista della Giornata mondiale contro la Violenza sulle donne”

    Lettera aperta: in vista del 25 novembre 2018

    “Nulla o quasi sembra perciò essere cambiato: il macho con la pistola ha sostituito il principe azzurro con la spada.” “Essere donna il 25 novembre non dovrebbe voler dire solo denunciare. L’essere donna dovrebbe significare proporre una propria visione del mondo al di fuori tanto della cultura machista, quanto di mode e trend culturali vetero-femministi.  L’essere donna dovrebbe vedersi e […]

    Bonus bebé: l’eterno ritorno Comments
    franco.cilenti / Novembre 18, 2018 9:08 am

    Emendamento della Lega vuole rifinanziare nella legge di Bilancio il bonus bebé (444 milioni di euro): è il “welfare familiare” del contratto di governo che dimentica l’universalismo e i servizi territoriali. Mancano 50 mila posti negli asili, per la Ue strategici per la partecipazione delle donne al mercato del lavoro.

    Bonus bebé: l’eterno ritorno

    Come da tradizione che si rispetti, anche quest’anno è pronto l’ennesimo emendamento al disegno di legge di Bilancio 2019 che dovrebbe reintrodurre il cosiddetto bonus bebè. Nel testo licenziato dal Senato in prima seduta il rifinanziamento del bonus non è infatti previsto. L’emendamento depositato presso la Commissione Bilancio della Camera è stato illustrato dal ministro per la famiglia Lorenzo Fontana […]

    Una generazione che scende in piazza Comments
    franco.cilenti / Novembre 18, 2018 9:04 am

    100 mila studenti contro il governo Cortei in 70 città contestano gli spot su scuola e università dell’esecutivo Lega-Cinque Stelle. Polemico il ministro dell’Interno Salvini sulle bandiere bruciate. La ministra per il Sud Lezzi: «Hanno ragione a protestare». La carica politica di una nuova generazione antirazzista e femminista a 10 anni dall’Onda

    Una generazione che scende in piazza

    Le piazze di ieri, con le mobilitazioni e i cortei in tutta Italia, ci raccontano di una generazione che presenta un connotato immediatamente percepibile : non si limita infatti ad esternare rabbia replicando forme di antagonismo verso lo status quo, ma si prefigge spontaneamente un obiettivo più avanzato e maturo , cioè il disegno di un modello alternativo di futuro. […]

    Parlamento Ue approva risoluzione contro la violenza neofascista Comments
    franco.cilenti / Ottobre 26, 2018 7:03 am

    “Siamo molto orgogliosi della nostra eurodeputata Eleonora Forenza e del suo lavoro per arrivare all’approvazione, oggi a Strasburgo, di una risoluzione che denuncia le violenze di stampo neofascista e neonazista in tutta Europa. Come appunto il caso di cui è stata vittima Eleonora, con Antonio Perillo e altri compagni, a Bari, poche settimane fa.Denunciamo che tra i parlamentari che hanno votato contro la risoluzione ci sono quelli di Forza Italia e della Lega del ministro Salvini, che semina odio e xenofobia e si conferma connivente dei gruppi neonazisti e neofascisti che andrebbero banditi secondo la Costituzione. Ancora una volta grazie a Eleonora Forenza e alle altre femministe e relatrici del testo comune approvato oggi a larga maggioranza a Strasburgo”. Maurizio Acerbo, segretario nazionale di Rifondazione Comunista – Sinistra Europea. 25 ottobre 2018

    Parlamento Ue approva risoluzione contro la violenza neofascista

    “RISOLUZIONE APPROVATA! con 355 voti a favore, 90 contrari e 55 astenuti è stata appena approvata la risoluzione che condanna le violenze neofasciste e, tra l’altro, promuove la messa al bando delle organizzazioni neo fasciste e neo naziste. E’ una grandissima vittoria!”. Con queste parole la nostra eurodeputata Eleonora Forenza ha annunciato oggi il sì del Parlamento Europeo al testo […]

    Crimini ambientali Comments
    franco.cilenti / Ottobre 26, 2018 6:56 am

    Quattro carabinieri coinvolti in un traffico di rifiuti assieme a due imprenditori, tra loro un ex Aisi reintegrato dopo Consip e il protagonista del caso Noe Niagara

    Crimini ambientali

    Carabinieri infedeli, tra loro anche un ex barba finta, e imprenditori disonesti. Sei arresti tra Roma, Bologna e Catania. Uno di loro, a Ferrara, era già stato protagonista di una storia simile. Stavolta erano riusciti ad arrivare a persone delle istituzioni e anche della politica, che usavano per «porre in essere gli intrallazzi necessari per i loro scopi illeciti». Lo […]

    “Conosci il tuo stato” Comments
    franco.cilenti / Ottobre 26, 2018 6:32 am

    E’ la campagna Wad 2018. Dalla testing week al primo dicembre una lunga stagione d’impegno per l’accesso al test HIV.

    “Conosci il tuo stato”

    Il prossimo primo dicembre 2018 la Giornata mondiale contro l’AIDS, indetta dalle agenzie Onu che si occupano del contrasto e del trattamento del virus da HIV, compirà trent’anni. Istituita nel 1988, in occasione del vertice mondiale dei ministri della salute sui programmi per la prevenzione dell’AIDS, da allora, ogni anno, la WAD, (World Aids Day) punta a unire Stati membri […]

    Donne con disabilità: un’indagine su violenze, abusi e molestie Comments
    franco.cilenti / Ottobre 26, 2018 6:28 am

    Si chiama “VERA” (“Violence’s Emersion, Recognition and Awareness”) ed è un’iniziativa della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) e dell’organizzazione Differenza Donna, voluta per approfondire e portare alla luce il fenomeno della violenza sulle donne con disabilità, tanto diffuso quanto taciuto. A tal proposito raccogliere informazioni è fondamentale ed è per questo motivo che “VERA” ha proposto un semplice questionario, rivolgendosi a tutte le donne con disabilità e anche a quelle che ritengono di non aver subito violenze o abusi

    Donne con disabilità: un’indagine su violenze, abusi e molestie

    «C’è bisogno dell’aiuto di tutte le donne con disabilità per documentare e contrastare gli episodi, ancora troppo poco noti, di abusi, molestie e violenze che esse subisconocome donne e come persone con disabilità»: è questo l’appello lanciato daVERA (acronimo perViolence’s Emersion, Recognition and Awareness, ovvero letteralmente “Emersione, riconoscimento e consapevolezza della violenza” ), iniziativa della FISH (Federazione Italiana per il […]

    Torino, Spataro “assume” in procura i migranti richiedenti asilo Comments
    franco.cilenti / Ottobre 26, 2018 6:21 am

    Protocollo d’intesa con una cooperativa sociale per l’impiego di 4-6 volontari negli uffici della Procura della Repubblica per “lavori materiali semplici”. Operazione a costo zero

    Torino, Spataro “assume” in procura i migranti richiedenti asilo

    A metà novembre metteranno piede al Palazzo di giustizia di Torino i primi richiedenti asilo arruolati negli uffici della procura per aiutare il personale amministrativo, che da tempo soffre di pesanti carenze d’organico, in alcune delle attività quotidiane. Si tratterà di un gruppo di 4-6 migranti selezionati dalla cooperativa sociale L’isola di Ariel grazie a una convenzione firmata con il […]

    2018 anno nefasto per le morti sul lavoro in Lombardia Comments
    franco.cilenti / Ottobre 26, 2018 6:15 am

    MORTI SUL LAVORO, IL PUNTO DI VISTA DEGLI RLS. Iniziativa organizzata dalla Casa degli RLS (Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza) di Milano, in occasione della Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro

    2018 anno nefasto per le morti sul lavoro in Lombardia

    Nel 2018, anno drammatico per il continuo riproporsi di incidenti mortali, anche plurimi, molti si sono espressi, ma non i Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza. La Casa degli RLS ha diffuso un questionario tra gli RLS, con l’obiettivo di creare un punto di vista collettivo sulle ragioni per cui continuano ad esserci gli infortuni e per confrontarsi su possibili […]

    Le vittime dell’amianto sulla scena del crimine Comments
    franco.cilenti / Ottobre 25, 2018 7:32 am

    I percorsi di giustizia in Italia e Spagna. Questo breve viaggio a Cerdanyola ci conferma come l’industria del cemento-amianto abbia operato ovunque allo stesso modo, secondo il “modello Eternit”, fondato sul principio della massimizzazione dei profitti, sul disprezzo totale della salute e della vita dei lavoratori e dei cittadini, sulla menzogna, sulla disinformazione e sull’occultamento della verità. L’Italia, che si distingue per essere l’unico paese dove, seppur tra mille difficoltà, si celebrano processi penali contro i responsabili (attualmente a carico dell’ultimo padrone dell’Eternit Stephan Schmidheiny ve ne sono in corso quattro), dispone già di un fondo, ma i risarcimenti sono irrisori e a fasi alterne, complice la scarsa attenzione dei governi, vengono a mancare le necessarie coperture finanziarie.

    Le vittime dell’amianto sulla scena del crimine

    Siamo a Cerdanyola del Vallès, cittadina di quasi 60.000 abitanti alla periferia della capitale catalana, nota per ospitare la sede principale della Uab (l’Università autonoma di Barcellona) con i suoi oltre 30.000 studenti, ma anche e soprattutto per la presenza del più grande stabilimento di tutta la Spagna della multinazionale del cemento-amianto Uralita, che qui ha operato tra il 1910 […]

    Processo Cucchi, si cerca la regia dei depistaggi Comments
    franco.cilenti / Ottobre 25, 2018 6:54 am

    Per il pm è una «storia è costellata di falsi». Ed è caccia a chi organizzò il depistaggio. Indagato un colonnello, finora il più alto in grado in questo processo. Il pm in aula non ha usato mezzi termini. «Questa storia è costellata di falsi, da dopo il pestaggio e proseguita in maniera ossessiva anche dopo la morte di Cucchi. C’è stata un’attività di inquinamento probatorio che ha indirizzato in modo scientifico prove verso persone che non avevano alcuna responsabilità e che sono state sottoposte a giudizio», ha affermato in apertura dell’udienza del processo a carico di 5 carabinieri, tre dei quali per omicidio preterintenzionale, per la vicenda della morte di Cucchi. Del nuovo filone d’indagine ha parlato in apertura dell’udienza lo stesso pm, il quale ha reso edotte le parti dell’avviso di deposito di una serie di atti (assunzioni testimoniali di carabinieri, perquisizioni e sequestro di documenti, consulenze foniche su chiamata al 118 e riascolto comunicazioni radio tra le forze dell’ordine, e altro); ed è da questi atti che emergono le novità d’indagine.

    Processo Cucchi, si cerca la regia dei depistaggi

    Caso Cucchi, udienze e audizioni procedono in parallelo dopo le ammissioni di Francesco Tedesco, uno dei tre imputati per l’omicidio preterintenzionale del geometra romano, arrestato il 16 ottobre 2009 e trovato morto, nel letto del reparto penitenziario del Pertini il 22, sei giorni dopo. Ci sono almeno sei persone indagate nell’ambito del filone sui depistaggi seguiti al pestaggio subito da […]

    Le bufale dei manovratori al servizio dei mercanti europei Comments
    franco.cilenti / Ottobre 25, 2018 6:41 am

    Tanto tuonò che non piovve: perché i mercati sorridono al Governo nonostante la ‘bocciatura’

    Le bufale dei manovratori al servizio dei mercanti europei

    La bocciatura della manovra, o per meglio dire il rinvio della Commissione europea, potrebbe far pensare a un Governo in rotta con Bruxelles e, più in generale, con il Fondo Monetario Internazionale e con i mercati, a un’Italia con un piede fuori dall’Europa, con le agenzie di rating pronte a trasformare il debito pubblico italiano in spazzatura. Si potrebbe avere […]

    ← Older Entries
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA