• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.176)
  • Blog (11.514)
    • Altra Informazione (9.792)
    • Comitati di Lotta (9.015)
    • Cronache di Lavoro (8.421)
    • Cronache Politiche (9.895)
    • Cronache Sindacali (7.723)
    • Cronache Sinistra Europea (8.131)
    • Cronache Sociali (9.764)
    • Culture (7.006)
    • Editoria Libera (5.416)
    • Movimenti di Liberazione (817)
    • Politiche di Rifondazione (9.236)
    • Storia e Lotte (6.129)
  • cronache sindacali (51)
  • Internazionale (1.673)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.954)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.610)
  • Uncategorized (97)

Archivio Settimanale

  • Agosto 8, 2022–Agosto 14, 2022
  • Agosto 1, 2022–Agosto 7, 2022
  • Luglio 25, 2022–Luglio 31, 2022
  • Luglio 18, 2022–Luglio 24, 2022
  • Luglio 11, 2022–Luglio 17, 2022
  • Luglio 4, 2022–Luglio 10, 2022
  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022

Archivio Mensile

  • Agosto 2022 (49)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 2475177Totale letture:
    • 1013421Totale visitatori:
    • 391Ieri:
    • 5253Visitatori per mese in corso:
    • 2Utenti attualmente in linea:

    Post Tagged with: "Sanità aborto e salute"

    Benvenuti nell’era della post verità Comments
    franco.cilenti / Gennaio 30, 2017 6:49 am

    Chi sentisse nostalgia di quella “informazione” che molti si ostinano ancora a considerare come un bene comune indispensabile per interpretare (o digerire) la realtà che ci circonda, si rassegni: per usufruirne dovrà fare fatica. Dovrà valutare, considerare, soppesare ogni fatto e ogni notizia usando gli strumenti a sua disposizione. Sapendo che ogni notizia che legge su Internet (o sui giornali) è sempre e comunque filtrata da un essere umano che la interpreta e che, a volte involontariamente, la deforma.

    Benvenuti nell’era della post verità

    L’uscita del garante della concorrenza Giovanni Pitruzzella sulla cosiddetta “post verità” è qualcosa di più di un litigio da pollaio. O meglio, lo è, ma come tutte le polemiche sterili, offre lo spunto per fare qualche passo in più. Riassumendo per i più distratti, il 30 dicembre Pitruzzella è saltato fuori con una proposta “shock” che riempie le pagine dei quotidiani: […]

    Farmaci a colori Comments
    franco.cilenti / Gennaio 30, 2017 6:42 am

    Colori di Paradiso avvolgono farmaci gravemente pericolosi per i pazienti e scandalosamente costosi per il sistema sanitario. Che questo sistema sia intrinsecamente abnorme è comprovato dai tanti farmaci fotocopia di quelli già in commercio, il cui brevetto è ormai scaduto. I farmaci fotocopia servono a realizzare il profitto straordinario garantito dal brevetto, cioè da monopolio del commercio del farmaco in questione.

    Farmaci a colori

    In uno di quei monologhi che solo William Shakespeare sa scrivere, Jago ci illustra come il proprio piano malevolo prenda la forma di consigli onesti e frutto della ragione. Ci dice: “Teologia infernale: quando il diavolo vuole indurre ai più neri peccati egli avvolge la sua tentazione nei colori del Paradiso”. Le medicine che le aziende farmaceutiche offrono sul mercato […]

    Per affidare quella tragica memoria agli studenti Comments
    franco.cilenti / Gennaio 29, 2017 9:52 am

    Sono vicende e testimonianze terribili, quelle legate al Programma “Aktion T4”, che portò allo sterminio di centinaia di migliaia di persone con disabilità, da parte del regime nazista. Appare però quanto mai utile proporle “a chi non c’era”, come i giovani studenti di oggi, ed è ciò che si farà domani, 27 gennaio, in occasione della Giornata della Memoria, in una scuola di Caserta, durante un incontro condotto da Giampiero Griffo, autorevole figura del movimento internazionale delle persone con disabilità, partendo dalla proiezione del documentario “Vite indegne” di Silvia Cutrera

    Per affidare quella tragica memoria agli studenti

    Nella foto:Un manifesto apparso in epoca nazista, che legava strettamente i sacrifici economici agli sprechi per tenere in vita “persone improduttive”, ovvero come venivano considerate le persone con disabilità «Qui si parla della storia di Friedrich Zawrel, “colpevole” di essere venuto al mondo in una famiglia povera, disagiata e con il padre alcolizzato. Considerato un “bambino difficile”, Zawrel fu rinchiuso […]

    E l’omosessualità ai tempi del fascismo? Comments
    franco.cilenti / Gennaio 29, 2017 9:40 am

    “Ti voglio dire questo: la cosa dannosa del fascismo è che induce gli imbecilli a credersi molto furbi. Quanto più uno è idiota, tanto più il fascismo lo fa sentire orgoglioso di sé. Ci sono iniziative da tutte le parti, inaugurazioni, bandiere, preti, fútbol e molto silenzio. Ti tranquillizza non dover pensare, e finisci schiavo di un principe fantoccio.” Osvaldo Soriano >>> CULTURA/E “La formazione del noi” nel nuovo numero del periodico cartaceo “Lavoro e Salute”

    E l’omosessualità ai tempi del fascismo?

      Spesso, l’interrogativo  è mal posto, forse per squilibrio nazionale o deficienza senile.  Capita  ancora oggi,  che i tuttologi di casa nostra, storici senza motivo, parlino poco di come furono trattati i gay nella nostra nazione, ai tempi del fascismo. Vagheggiano nella memoria, ma evitano accuratamente la questione, semmai puntano il dito ad altre realtà di quel tempo. Del resto, […]

    Vietato ironizzare sul razzismo a 5 stelle Comments
    franco.cilenti / Gennaio 29, 2017 9:32 am

    Il disegnatore Alessio Spataro è stato bandito da facebook per 30 giorni dopo un commento che ironizzava sul razzismo di una grillina romana

    Vietato ironizzare sul razzismo a 5 stelle

    L’account di Alessio Spataro è stato bloccato domenica 22 gennaio, per 30 giorni. [https://www.facebook.com/alessiospatarofb] e pure la sua pagina ufficiale [bit.ly/2jmliZK] che usa soprattutto per lavoro (oltre che per farci quello che gli pare e piace). Il motivo è abbastanza squallido: è stato segnalato a Facebook un suo commento ironico e privo di offese, rivolto a una attivista 5 stelle di […]

    Lottare nella Gig Econonomy Comments
    franco.cilenti / Gennaio 29, 2017 9:21 am

    Le condizioni di lavoro nella gig economy sono sicuramente estreme, ma per molti aspetti non sono così dissimili da quelle a cui tutto il mondo del lavoro sta tendendo: il ritorno al cottimo come retribuzione del solo tempo che ha generato profitti per l’azienda, la cancellazione di ogni tutela (ferie, malattia, genitorialità), l’individualizzazione del rapporto nel tentativo di spezzare i legami solidali tra lavoratori, il ricatto della perdita del lavoro su funzioni sempre più parcellizzate dove ognuno è immediatamente sostituibile, la possibilità dispotica di decidere chi ha diritto di lavorare e chi invece viene escluso, e quindi di allontanare i lavoratori scomodi.

    Lottare nella Gig Econonomy

    Con l’espressione gig economy si indica generalmente un modello economico dove la prestazione lavorativa non è pensata come duratura e continuativa, ma come saltuaria, discontinua, on demand. Ha conosciuto una certa popolarità da un anno a questa parte, anche a causa del suo utilizzo da parte di Hillary Clinton in alcuni discorsi della sua campagna elettorale. Può essere inserita nella […]

    Lavorare meno, lavorare tutti! Comments
    franco.cilenti / Gennaio 29, 2017 9:10 am

    Negli ultimi decenni il mercato del lavoro italiano è stato al centro di numerosi interventi legislativi. Tuttavia la scelta di perseguire politiche di moderazione salariale attraverso interventi di riduzione del cuneo fiscale ha avuto un impatto minimo sulla ripresa dell’occupazione e sulla riduzione della disoccupazione.

    Lavorare meno, lavorare tutti!

    Negli ultimi decenni il mercato del lavoro italiano è stato al centro di numerosi interventi legislativi, che con tonalità diverse hanno individuato nell’eccesso di rigidità della regolamentazione dei rapporti di lavoro e del sistema di relazioni industriali il freno alla competitività dell’economia nazionale. Le riforme promosse negli ultimi 20 anni hanno condiviso l’esigenza di intervenire sul costo del lavoro, ritenuto […]

    Se a crescere è solo la disuguaglianza Comments
    franco.cilenti / Gennaio 28, 2017 10:29 am

    Disuguaglianza e povertà sono un ostacolo allo sviluppo umano e alla crescita economica. Lo afferma l’Ocse, che sostiene la necessità di contrastarle con politiche che favoriscano socializzazione, scolarizzazione, inserimento lavorativo e tutela della salute. Un approccio mai applicato in Italia.

    Se a crescere è solo la disuguaglianza

    Aumentano i nuovi poveri Dal 1985 a oggi nella maggior parte dei paesi Ocse la disuguaglianza fra ricchi e poveri è molto cresciuta. In Italia dal 1985 al 2008 si è ridotta, ma dal 2008 al 2014, con la crisi, è aumentata e ora tende a stabilizzarsi a un livello fra i più elevati nei paesi europei: il 10 per […]

    Corruzione e sanità: un fenomeno conosciuto ma sottovalutato dagli operatori ? Comments
    franco.cilenti / Gennaio 28, 2017 10:20 am

    “La corruzione esiste – conferma Raffaele Cantone, presidente dell’A.N.A.C. – ma non tutta la sanità è corrotta. Il problema è la mancanza di indicatori certi per individuarla. Gli unici dati, quelli giudiziari, sono inidonei a misurare questo fenomeno”. Un dato sicuro, però, secondo Alberto Vannucci di Illumiamolasalute, la rete promossa da Libera, Avviso Pubblico, Coripe e Gruppo Abele, è che l’Italia è al penultimo posto in Europa per “corruzione percepita”. Un fenomeno conosciuto in sanità, ma forse sottovalutato dagli operatori si chiedono gli organizzatori del convegno promosso da FIASO, Federazione Italiana Aziende Sanitarie e Ospedaliere e dall’AORN Santobono Pausillipon. Come fare, allora, per evitarla?

    Corruzione e sanità: un fenomeno conosciuto ma sottovalutato dagli operatori ?

    La sanità è il settore più a rischio corruzione, secondo il Global Corruption Baromenter 2016. “La corruzione esiste – conferma Raffaele Cantone, presidente dell’A.N.A.C. – ma non tutta la sanità è corrotta.  Il problema è la mancanza di indicatori certi per individuarla. Gli unici dati, quelli giudiziari, sono inidonei a misurare questo fenomeno”. Un dato sicuro, però, secondo Alberto Vannucci […]

    Brutto “clima” nella carceri. Non siamo un paese civile. Comments
    franco.cilenti / Gennaio 28, 2017 10:12 am

    Lettera aperta alla sindaca di Brindisi Angela Carluccio  e alla rivista Salute pubblica. è ripugnante infatti, per la coscienza democratica di un paese nato dalla Resistenza, che una persona detenuta nelle condizioni che sono state descritte , quindi vittima di una condizione di costrittività e di sofferenza indicibile, debba essere costretta ad un anonimato equiparabile ad una forma di coatta omertà.”

    Brutto “clima” nella carceri. Non siamo un paese civile.

    In una delle recenti puntate di Radio carcere (Radio radicale) , fonte di informazioni che consiglio a tutti di seguire, è giunta una telefonata di una persona detenuta nel carcere di Brindisi. ha detto “poche” cose ma impressionanti: i detenuti sono 180 contro una capienza adeguata di 100 ; le celle sono di 12 metri quadrati e ospitano fino a […]

    Il diritto di curarsi sotto l’occupazione militare israeliana Comments
    franco.cilenti / Gennaio 28, 2017 10:05 am

    “Assicurare il diritto all’assistenza sanitaria è un obbligo giuridico per gli Stati membri delle Nazioni Unite, protetto dalla legislazione internazionale umanitaria e dei diritti umani. Israele, come potenza occupante, è il primo responsabile delle politiche che compromettono l’accesso ad adeguate cure mediche, del regime di permessi e degli ostacoli fisici che rendono il viaggio verso gli ospedali un grave problema per molti palestinesi.” [OMS]

    Il diritto di curarsi sotto l’occupazione militare israeliana

      “Se fai qualcosa abbastanza a lungo, il mondo lo accetterà. L’intero diritto internazionale è ormai basato sulla nozione che un atto che oggi è proibito diventa ammissibile se compiuto da un numero sufficiente di paesi. […] Il diritto internazionale progredisce attraverso le sue violazioni ”. Daniel Reisner, ex capo del dipartimento legale dell’esercito israeliano.[1]   I miglioramenti della salute […]

    Terremoto, quando lo Stato latita: ecco le brigate della solidarietà Comments
    franco.cilenti / Gennaio 28, 2017 9:57 am

    Mentre anche la pazienza dei sindaci dell’Abruzzo ha i giorni contati: ci tengono a sottolinearlo, e sono in tanti, i primi cittadini, riuniti nella sala consiliare della Provincia, a Teramo, convocati dall’Anci. Molti sono imbestialiti. Sono sfiniti, dicono, dopo settimane di condizioni meteorologiche proibitive e con il terremoto che continua a far ballare diverse località, che sono in continuo stato d’allerta.

    Terremoto, quando lo Stato latita: ecco le brigate della solidarietà

    Esiste un’Italia migliore. Quella che troppe volte ignoriamo sui media, quella che spala la neve a Rigopiano. Quella dei pescatori che salvano vite umane nel Mediterraneo, quella che di fronte ad emergenze e catastrofi naturali si rimbocca le maniche e sposa pratiche di solidarietà diretta. Ed esiste anche un modo di far politica migliore, non quella di Palazzo o dei […]

    Giornata della Memoria. Non un rito, una necessità Comments
    franco.cilenti / Gennaio 27, 2017 7:41 am

    Oggi la minaccia più insidiosa non è rappresentata dal negazionismo né dal neofascismo o dal neonazismo, ma piuttosto dall’acquiescenza diffusa a comportamenti di insofferenza se non di ostilità nei confronti dell’altro

    Giornata della Memoria. Non un rito, una necessità

    Anche quest’anno si rinnova quello che non deve diventare un rito ma deve rimanere l’occasione per tornare a sottolineare la necessità di non dimenticare. Contro i dubbi sollevati da più parti sull’opportunità di mantenere il Giorno della Memoria. Va infatti ripetuto con forza che questa scadenza, il Giorno della Memoria, oggi è più necessaria che mai. Se da una parte […]

    Monologo di un etilista Comments
    franco.cilenti / Gennaio 27, 2017 7:31 am

    Stati d’animo e vissuto di sconfitti dalla volontà ma non dalla ragione. Racconto per Lavoro e Salute di Antonio Recanatini – Decimo racconto sul numero di gennaio

    Monologo di un etilista

    In ospedale riscontrarono un semplice abbassamento di pressione. Lo tennero sotto osservazione per  tutta la notte, l’indomani sarebbe stato dimesso. Renato  si immerse nel sonno disperato, quello di uomo provato, ma ancora convinto di poter uscire  illeso dai bagordi notturni. Aprì gli occhi alle nove del mattino, questa volta Giusi c’era.  Chiuse di nuovo gli occhi e li riaprì, ma […]

    Povertà, ormai è un lusso anche comprare prodotti usati. Si sperimenta il baratto. Comments
    franco.cilenti / Gennaio 27, 2017 7:24 am

    La fotografia scattata dall’Eurispes. Una persona su quattro si sente povera. E nella gestione dei consumi, ormai si taglia su quelli considerati superflui – pasti fuori casa, estetista, parrucchiere, profumeria – ma anche sulle spese mediche e sulla baby sitter, sugli animali domestici e sull’uso dell’auto privata.

    Povertà, ormai è un lusso anche comprare prodotti usati. Si sperimenta il baratto.

    Le famiglie non se la passano bene. Quasi la metà non riesce ad arrivare alla fine del mese e chi ci arriva intacca  direttamente i propri risparmi. Un quarto delle famiglie ha difficoltà a fronteggiare le spese mediche. Di fronte alla crisi economica, le strategie “anticrisi” adottate vedono il ricorso a quel welfare familiare che continua a reggere in qualche […]

    La lettera all’Ordine dei Medici sulle vaccinazioni Comments
    franco.cilenti / Gennaio 27, 2017 7:15 am

    Il Dr. Dario Miedico, tra i fondatori di Medicina Democratica è stato convocato dal’Ordine dei Medici per “rispondere” delle sue posizioni critiche sulle vaccinazioni sui quali ha sempre preteso il “principio di precauzione” o comunque la necessità di un vero consenso informato da parte dei genitori e soprattutto di una vera informazione contestando in ogni caso la costrizione (obbligo) della vaccinazione per poter usufruire dei servizi di asilo nido, scuola materna e d’obbligo utilizzati ultimamente da diverse realtà locali come forma di costrizione contro diverse opinioni sul tema (opinioni che non possono certo scatenare epidemie di malattia).

    La lettera all’Ordine dei Medici sulle vaccinazioni

    La “convocazione” appare inoltre paradossale di fronte allo stesso Istituto di Superiore di Sanità che “frena” nei confronti della corsa alla vaccinazioni per le diverse forme di meningite a seguito di un allarme dei media (“social” inclusi) del tutto ingiustificato rispetto ai dati epidemiologici che non segnalano alcuna tendenza all’aumento dei casi. Sul tema, sul numero della rivista Medicina Democratica […]

    Pateh si suicida lanciandosi in acqua: insulti razzisti mentre annega Comments
    franco.cilenti / Gennaio 27, 2017 7:08 am

    Laguna di Venezia. Il migrante era arrivato dal Gambia, non gli avevano rinnovato il passaporto e aveva deciso di farla finita. Nei filmati le ingiurie di chi lo guardava. >>> la disumanità di tanti italioti e l’inciviltà delle leggi italiane nei confronti di persone considerate figli di un Dio minore. Domanda dall’Italia umana: se invece di Pateh nelle acque della laguna ci fosse stato un italiano, o un bianco qualsiasi, non ci sarebbe stato nessun salvatore della razza?

    Pateh si suicida lanciandosi in acqua: insulti razzisti mentre annega

    Una corona di fiori in laguna: alle 17 davanti alla stazione di Santa Lucia si danno appuntamento non solo i profughi per una cerimonia analoga a quella di una decina di giorni fa sull’argine di Rottanova a Cavarzere, in ricordo di Sandrine Bakayoko, 25 anni, morta nell’ex base militare di Conetta. «Caro Pateh, amico nostro fragile, il salvagente dei diritti, […]

    Se mancano il senso del ridicolo e la buona fede. Comments
    franco.cilenti / Gennaio 26, 2017 8:10 am

    I cattivi maestri spacciatori di voucher. Perché cercare di far credere nella concreta possibilità d’impedire e facilmente sanzionare gli eventuali abusi commessi attraverso l’utilizzo dei voucher, senza avvertire il dovere morale e civile di affermare che nel nostro Paese i controlli sono diventati sempre meno frequenti e le sanzioni – quando previste – restano, di norma, semplici dichiarazioni di principio?

    Se mancano il senso del ridicolo e la buona fede.

    Nel corso della mia esistenza, così come durante i lunghi anni di attività sindacale, ho cercato di non dimenticare mai quello che, una volta – credo fossi ancora tredicenne -mia nonna, “La tedesca”, come la chiamavamo (di nascosto) noi nipoti, sentenziò: ”La donna onesta può marciare con cento soldati!”. Guai anche quando, più tardi, qualcuno tra noi – più sfrontato […]

    MOBBING, STRAINING, BOSSING: UNA VITA DIFFICILE Comments
    franco.cilenti / Gennaio 26, 2017 7:53 am

    Sul nuovo numero del periodico Lavoro e Salute: salute psicofisica, diritti e tutele. “L’articolo 2087 del Codice Civile non configura un’ipotesi di responsabilità oggettiva, in quanto la responsabilità del datore di lavoro va collegata alla violazione degli obblighi di comportamento imposti da norme di legge o suggeriti dalle conoscenze sperimentali o tecniche del momento. Ne consegue che incombe sul lavoratore che lamenti di avere subito, a causa dell’attività lavorativa svolta, un danno alla salute, l’onere di provare l’esistenza di tale danno, come pure la nocività dell’ambiente di lavoro, nonché il nesso tra l’uno e l’altro e, solo se il lavoratore abbia fornito la prova di tali circostanze, sussiste per il datore di lavoro l’onere di provare di avere adottato tutte le cautele necessarie ad impedire il verificarsi del danno e che la malattia de dipendente non è ricollegabile alla inosservanza di tali obblighi” (Sentenza della Corte di Cassazione Civile Sezione Lavoro n. 2038 del 29 gennaio 2013).

    MOBBING, STRAINING, BOSSING: UNA VITA DIFFICILE

    Anche se è difficile provare il nesso di causalità, la vittima ha a disposizione diverse forme di tutela. Deve essere terribile uscire di casa tutti i giorni per andare al lavoro pensando che le ore trascorreranno in uno stato di conflittualità permanente per i difficili rapporti con colleghi invidiosi, gelosi o prevaricatori. Ancora peggio se un tale rapporto riguarda il superiore gerarchico, capoufficio o caporeparto […]

    Riflessioni sulla “violenza involontaria” Comments
    franco.cilenti / Gennaio 26, 2017 7:33 am

    La disabilità scompagina il consueto modo di pensare alla violenza, ma per riflettere sui casi di “violenza involontaria” – ossia quella agita da alcune persone con autismo, non con l’intenzione di nuocere a qualcuno, ma come manifestazione di un malessere – il cambiamento di prospettiva diventa, se possibile, ancora più imprescindibile e non è solo chi si occupa di violenza a doverlo operare, ma anche le stesse “famiglie con disabilità”»

    Riflessioni sulla “violenza involontaria”

    La disabilità scompagina il consueto modo di pensare alla violenza:infatti, nel caso in cui la vittima della violenza sia una persona con disabilità è necessario fare tutta una serie di valutazioni aggiuntive che tengano in debito conto la presenza della disabilità. Ma per riflettere sui casi di “violenza involontaria” – quelli dei quali intendo occuparmi in queste mie riflessioni – […]

    Salute: questionario tra le persone con Hiv sull’uso di social e new media Comments
    franco.cilenti / Gennaio 26, 2017 7:23 am

    La Lila è presente sul territorio con le sue sedi locali. Se hai bisogno di informazioni, ascolto e orientamento ai servizi qui trovi giorno per giorno, i numeri Lila che puoi chiamare, nel rispetto dell’anonimato.

    Salute: questionario tra le persone con Hiv sull’uso di social e new media

    Fino alla fine di gennaio sarà possibile partecipare al questionario promosso dall’Associazione NADIR Onlus e dall’Associazione “Marketing Sociale e comunicazione per la Salute”, rivolto alle persone con Hiv. Rigorosamente anonimo, il survey ha lo scopo di fotografare la diffusione del web 2.0 in sanità e, più in particolare, l’utilizzo dei social media e delle nuove tecnologie nel campo dell’infettivologia, con […]

    I nostri trent’anni di LILA Comments
    franco.cilenti / Gennaio 26, 2017 7:17 am

    Sono passati trent’anni da quando, il 21 gennaio 1987, in piena emergenza AIDS, un gruppo di persone afferenti a diverse realtà sociali, culturali e politiche fondarono la Lega Italiana per la Lotta contro l’AIDS: persone con HIV e non, medici, infermieri, attivisti LGBT, operatori e operatrici dei servizi per le dipendenze, comunità di accoglienza, uomini e donne dei sindacati, avvocati, psicologi, sociologi, operatori dei media.

    I nostri trent’anni di LILA

    Da allora, instancabilmente, nelle numerose sedi nate sul territorio nazionale, ogni giorno la LILA si è impegnata per promuovere e tutelare il diritto alla salute, affermare principi e relazioni di solidarietà, lottare contro ogni forma di violazione dei diritti umani, civili e di cittadinanza delle persone con HIV, proporre politiche culturali, sociali, preventive e sanitarie capaci di suscitare risposte concrete per […]

    Chiedi di Demetrio Stratos. Chiedi di Massimo Troisi Comments
    franco.cilenti / Gennaio 25, 2017 8:04 am

    Ricordi di uomini senza tempo scaduto. > “Chiedi di Demetrio Stratos in giro, di quel cantante affabile, figlio della strada ed eroe di frontiera, orgoglio di un tempo andato, di rimpianti, ancora troppo lungo da spiegare.” > ” Se sei giovane, chiedi a tua madre di Massimo Troisi, avrà un sussulto, perché ricorderà dei dialoghi tra il postino e Pablo Neruda, la poesia e la grandezza di un mito, mai troppo fuori dagli schemi perché seguiva la sua direzione e colpiva duramente l’anima del sistema.”

    Chiedi di Demetrio Stratos. Chiedi di Massimo Troisi

      Chiedi di Demetrio Stratos Se chiedi di Demetrio Stratos, non saranno in molti a ricordare. La musica è vitalità, esiste il musicista e l’artista. Demetrio Stratos, nacque nel 45, ad Alessandria d’Egitto da genitori greci. Stratos era l’artista per eccellenza, voce sopra le righe, capace di allacciare note, da allora, mai raggiunte. Il prof. Franco Ferrero, del centro studi […]

    Reddito minimo garantito? Macché, quella italiana «è solo una legge sui poveri» Comments
    franco.cilenti / Gennaio 25, 2017 7:41 am

    La risposta prevalente in Italia, dalla politica ai sindacati, passando per parte dell’informazione, consiste, nel migliore dei casi, in un equivoco: quello di contrapporre la tutela del lavoro e le politiche per l’occupazione all’introduzione di un reddito minimo. Come se una strada escludesse l’altra. Nel peggiore, invece, si tende a liquidare il reddito garantito come una misura utopistica

    Reddito minimo garantito? Macché, quella italiana «è solo una legge sui poveri»

    Ma quale reddito minimo garantito, questa sarà una legge sui poveri. Stop. Assistenziale, senza alcuna promozione nei confronti delle scelte di vita e dell’autonomia. Il reddito minimo va pensato invece non solo come sostegno ma per rimettersi in carreggiata». Giuseppe Allegri, sociologo e esperto di reddito minimo garantito (è di Basic Income Italia) commenta così la futura legge tanto decantata dal […]

    Messaggio e comprensione Comments
    franco.cilenti / Gennaio 25, 2017 7:23 am

    Diventiamo sempre più analfabeti funzionali, dal momento in cui, ci vietano di chiedere chiarimenti. L’esempio pratico è la tv, presenza attiva in quasi tutte le case. Ogni fotogramma si assembla con la voce e, nel tempo della disfatta, diventa una verità inossidabile. >>> Dall’inserto CULTURA/E “La formazione del noi” nel nuovo numero del periodico cartaceo “Lavoro e Salute”

    Messaggio e comprensione

    Secondo l’analisi di Mimmo Candito, su La Stampa del 10/01/2017, l’80 % degli italiani non capisce quello che legge. Guardiamo, tocchiamo, leggiamo, ascoltiamo e non comprendiamo. Il dibattito dovrebbe interessare tutti, perché l’allarme è tangibile, riscontrabile da chiunque. La situazione è critica, ad esempio molti hanno la sensazione di un mondo che sta cambiando, ma non avvertono il timore logico […]

    L’epoca delle folle analfabete Comments
    franco.cilenti / Gennaio 25, 2017 7:08 am

    Nessuna consapevolizzazione è pensabile per una grande massa che oscilla fra una cultura politica genuflessa al capitalismo finanziario dominante (malgrado tutti i disastri che essa sta producendo da almeno un trentennio), e un comprensibile «populismo» legittimato dai disastri della casta, che per di più contempla dentro alle sue fila razzisti, xenofobi, demagoghi, dilettanti e incompetenti dell’ultima ora, tutti accomunati dalla rabbia popolare da cavalcare e da una Rete che ormai ha legittimato qualunque «sfogatoio», possibilmente sguaiato e violento.

    L’epoca delle folle analfabete

    Il tema dell’analfabetismo funzionale sta diventando centrale nell’analisi delle mutazioni antropologiche degli ultimi venti anni, a far data insomma dall’esplosione dell’uso di massa di device elettronici e di una subcultura fondata sull’immagine (o addirittura sull’icona o l’emoticon) Anche su Contropiano ce ne siamo occupati spesso (qui, qui ed anche qui, per esempio). E dunque ci sembra che questo articolo tratto […]

    Pubblicato in rete il nuovo numero del periodico cartaceo Lavoro e Salute Comments
    franco.cilenti / Gennaio 24, 2017 7:32 am

    SOMMARIO – LES 33 ANNI contro la mala…….. – Lettera “ A che serve raccontarci” – L’ho letto su internet, quindi è vero – Medicina Democratica (1977-2017): il Movimento di lotta per la salute a 40 anni dalla fondazione – Disuguaglianze. Salute in Italia e livelli di tutela – Sanità: stato delle peggiori cose presenti – Nuovi LEA, maggiore spazio alla privatizzazione – Piemonte A prescindere dallo stato precario della sanità – Grande ASL, maggiori problemi – La sanità pubblica tra indifferenza e laisser faire – Merger Mania. L’ossessione degli accorpamenti delle Asl – Infermiera a voucher indeterminato – Storie di ordinaria follia: gli infermieri ai tempi della crisi – Il conflitto tra razionalità e umanità in Medicina – Giovani ricercatori: una vita sempre più dura – GIOVANI PRESENTI NEL FUTURO? – CLIMA SINDACALE PESSIMO PER NOI – Il pubblico non deve funzionare – referendum Cgil, i voucher e l’attacco al sindacato – Il gioco della Torre. Per non dimenticare – Brigate di solidarietà attiva ———————- INSERTO CULTURA – COMPLICI – MESSAGGIO E COMPRENSIONE – l’omosessualità durante il fascismo – Demetrio Stratos ————————– – SALUTE MENTALE. DIETRO QUESTI DATI – La gestione della salute mentale in Italia – Carenze sul posto di lavoro: domande e risposte – Mobbing, straining, bossing: una vita difficile – HIV – Le speranze disattese: ora guardiamo al 2017 – Eroina pura, un “killer” a Torino – La meningite, l’epidemia è solo mediatica – TAV Terzo Valico “ C’è l’amianto?, Tanto il tumore arriva tra 30 anni” – MONOLOGO DI UN ETILISTA. Decimo racconto – Appello: una concreta sinistra unita – Appello delle donne ai sindacati: otto marzo sciopero con la violenza

    Pubblicato in rete il nuovo numero del periodico cartaceo Lavoro e Salute

    www.lavoroesalute.org www.lavoroesalute.org

    Sessismo in rete e non solo: la guerra fatta con le parole Comments
    franco.cilenti / Gennaio 24, 2017 7:28 am

    Il linguaggio sessista che adoperano è quello del nonnismo, di chi bullizza le reclute nelle caserme, ormai tracimato fuori dai confini militari: lo si può ascoltare in ufficio, al bar, a scuola, in famiglia. Per umiliare devi inferiorizzare la vittima. Niente di più efficace, da che mondo è mondo, della femmina e del femminile come bersaglio unificante.

    Sessismo in rete e non solo: la guerra fatta con le parole

    Le parole sono i chiodi dove si attaccano le idee.  Se l’assunto della frase è vero quali sono le idee, e gli orizzonti ideali, delle migliaia di uomini che partecipano ai gruppi misogini e violenti su facebook di cui si è parlato nei giorni scorsi? Le frasi di insulto (quasi sempre sessista) rese pubbliche prima dalla Presidente della  Camera e […]

    lavoratrici degli appalti, un lavoro di “bene comune” Comments
    franco.cilenti / Gennaio 24, 2017 7:22 am

    La questione delle pulizie e dell’igiene riguarda tutte\i, se sei un infermiere o un medico devi operare in luoghi puliti e sanificati, se sei invece una insegnante o una educatrice non puoi stare in aule o laboratori dove carenti sono le condizioni igieniche

    lavoratrici degli appalti, un lavoro di “bene comune”

    Tagli alle pulizie negli ospedali e nelle scuole si susseguono da anni, stesso discorso vale per altri edifici pubblici Gli appalti sono al ribasso o, quando confermano le medesime cifre, prevedono capitolati piu’ articolati che alla fine determinano carichi di lavoro maggiori per un numero insufficiente di addetti\e. Capita che l’adeguamento dei prezzi nei capitolati sia previsto e ben specificato […]

    Una sanità sempre più a pezzi Comments
    franco.cilenti / Gennaio 24, 2017 7:16 am

    Frantumati anche i diritti dei cittadini e degli operatori della sanità pubblica, si aggrava l’impoverimento, di risorse economiche ed umane, della sanità pubblica e ne accelera il tracollo

    Una sanità sempre più a pezzi

    Farà prima l’Italia ad uscire dall’euro o la sanità a dare il forfait sotto i colpi dei continui tagli? La domanda non sembri impropria, però. E’ infatti come moltiplicare le mele con le pere. Ma, anche alla luce di alcune analisi che sono uscite negli ultimi giorni a proposito della funzionalità del nostro sistema sanitàrio nazionale, il cerchio si sta […]

    Cresce la protesta: «Manifestiamo a Roma» Comments
    franco.cilenti / Gennaio 24, 2017 7:09 am

    La spettacolarizzazione televisiva del dramma dei terremotati nasconde la realtà dell’inefficienza della macchina statale. fanno molto di più e concretamente le centinaia di giovani dei gruppi di volontari come le Brigate di Solidarietà Attiva che sono presenti stabilmente nell’aiuto alle popolazioni dal vecchi sisma. La rabbia delle famiglie: «Siamo tornati nel Medioevo». Paura per nuove valanghe

    Cresce la protesta: «Manifestiamo a Roma»

    «Siamo tornati indietro fino al Medioevo». La definizione esce dalla televisione, ed è una donna residente nei pressi di Giulianova, in Abruzzo, a lanciarla, per descrivere la situazione che da una settimana si vive nell’Italia centrale. Le famiglie senza luce sono ancora migliaia: non esiste un dato preciso, ma si stima che il loro numero non sia inferiore alle 11mila […]

    Social, un’inciviltà di maschere che si consuma nella menzogna Comments
    franco.cilenti / Gennaio 23, 2017 8:39 am

    In rete dilaga una forma, quasi patologica, di narcisismo e la cultura dell’apparenza. Come si finisce nell’obnubilamento del reale e nell’interruzione spasmodica del normale scorrere delle attività della nostra giornata per navigare nella rete? Quale virus che genera una così forte dipendenza si è inserito e radicato nella nostre pulsioni, sì da non poter fare a meno di connetterci per leggere l’ultima mail? O controllare quanti like approvano i nostri post o visualizzare i msg su whatsapp, l’ultimo gettonatissimo prodotto digitale? Si chiama disturbo compulsivo ossessivo, problema con difficile soluzione, tranne che con la volontà. La dipendenza da internet provoca disturbi della personalità. E le patologie sono sempre più frequenti fra gli eternamente connessi alla rete

    Social, un’inciviltà di maschere che si consuma nella menzogna

    “Viviamo in una società paradossale. Da una parte siamo stati colpiti da una sorta di epidemia di narcisismo globale, ossessionati come siamo da noi stessi, dal nostro aspetto, e dal voler apparire a tutti i costi. Dall’altra, siamo sempre più insicuri, fragili ed incapaci di accettare noi stessi. Ma forse questa tendenza non è poi così paradossale. Forse siamo così […]

    Racconto di com’è la vita del voucherista Comments
    franco.cilenti / Gennaio 23, 2017 8:17 am

    «Non possiamo dire mai di no e metà del lavoro resta al nero». Il Jobs Act ha contribuito alla precarizzazione del lavoro anche per mezzo dell’estensione della platea di lavoratori pagati con buoni lavoro ( voucher ), per ogni settore produttivo e committente. I buoni lavoro, già presenti nella c.d. Legge Biagi, erano stati pensati per remunerare mansioni accessorie e occasionali, spesso prestate in condizioni di illegalità. Tipicamente: lavori domestici saltuari, badanti. Occorre ricordare che il lavoro con voucher non configura un contratto di lavoro e, per questa ragione, non dà al lavoratore diritto a ferie, maternità, né, in caso di non rinnovo del rapporto, si configura un licenziamento

    Racconto di com’è la vita del voucherista

      Il nuovo volto del precariato ha paura a raccontarsi. Quella dei “voucheristi” è una realtà ancora inesplorata: tutti ne parlano, ma pochi li conoscono di persona. Hanno bisogno estremo di lavorare e temono di essere estromessi dal giro perverso dei “buoni lavoro”. Andrea (il nome è di fantasia) ci ha messo un po’ di tempo prima di accettare di […]

    Cibo, vestiti e dignità: quelle “brigate” tra i terremotati Comments
    franco.cilenti / Gennaio 22, 2017 9:19 am

    La politica della solidarietà militante delle Brigate di Solidarietà Attiva. Portano aiuti alle vittime del sisma. E, allo stesso tempo, li aiutano a organizzarsi in comitati di cittadinanza locali. Per andare oltre l’emergenza, attraverso il mutualismo

    Cibo, vestiti e dignità: quelle “brigate” tra i terremotati

    Elena vive a Uscerno, un pugno di case lungo la strada di montagna che collega Ascoli Piceno ai Monti Sibillini. Un bar-alimentari-ristorante-tabaccheria, una macelleria e poco altro. Elena ha un marito, tre bambini piccoli e nonostante le tre scosse di terremoto che hanno sconvolto questi posti, ha deciso che da qui non se ne andrà: la sua casa è inagibile […]

    Farmaci anticancro, sopravvivenza e etica Comments
    franco.cilenti / Gennaio 22, 2017 9:02 am

    Per la natura sempre più speculativa e finanziaria dell’industria farmaceutica non sorprende che pesanti ombre accompagnino tutte le fasi di sviluppo dei farmaci antitumorali, dalla ricerca all’applicazione clinica. Irregolarità e abusi nel reclutamento dei pazienti, nella rappresentatività del campione, nella scelta degli “endpoints”, nella tempistica per ottenere la registrazione del farmaco, nell’uso del consenso informato al momento della cura. Decine di migliaia di euro all’anno per paziente per terapie che possono prolungare la vita del malato di tumore solo di poche settimane o di pochi mesi.

    Farmaci anticancro, sopravvivenza e etica

    In Italia si riscontrano circa 177.000 decessi l’anno per tumore (secondo gli ultimi dati disponibili dell’ISTAT del 2012)[1]. La sopravvivenza a 5 anni per i tumori solidi è passata dal 39% del triennio 1990-1992 al 57% del triennio 2005-2007 (nel 2015 in USA è stata del 68%, mentre in Cina è ancora al 30%). Una meta-analisi pubblicata nel 2004 esplorò […]

    Il Belpaese del giorno dopo Comments
    franco.cilenti / Gennaio 22, 2017 8:53 am

    Banche e F-35 invece degli spazzaneve. Non riusciamo più a fare la manutenzione ordinaria, figuriamoci la straordinaria che oggi sarebbe necessaria per adeguarsi all’epocale mutamento climatico, allo squilibrio dell’ecosistema, per affrontare gli «« eventi estremi»» con cui, ci piaccia o no, dovremo convivere per molto tempo. Ma, non ci sono i soldi, si dice – nel momento dell’emergenza se ne stanzioni subito pochi e se ne promettono tantissimi -, per comprare tutti gli spalaneve che servirebbero, per rifare la vecchia rete elettrica che collega paesi e borghi delle nostre colline e montagne, per altro con un alto tasso di dispersione energetica.

    Il Belpaese del giorno dopo

    Il Galileo di Bertolt Brecht rispondeva al suo allievo: «Sfortunata la terra che ha bisogno di eroi». Che si può anche tradurre come «beato quel paese che non ha bisogno di eroi»». E l’Italia certamente non è questo paese. Senza questi eroici vigili del fuoco, i volontari del Soccorso alpino e di altre organizzazioni la tragedia di questi giorni avrebbe […]

    ← Older Entries
    Newer Entries →
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA